DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Progetto educativo formativo Classe 5 sez.A Sede Sanremo I.I.S. "Liceo Ling - Sc. Umane Amoretti e Artistico" ...

Pagina creata da Eleonora Arena
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Progetto educativo formativo Classe 5 sez.A Sede Sanremo I.I.S. "Liceo Ling - Sc. Umane Amoretti e Artistico" ...
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

I.I.S. “Liceo Ling. - Sc. Umane Amoretti e Artistico”

   DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
              Progetto educativo formativo

                                                Classe 5 sez.A

                                                Sede Sanremo
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                                                                       Indice

1 La scuola
     Liceo delle Scienze Umane                                  pag.   3
     L’insegnamento                                             pag.   4
     La valutazione                                             pag.   5
     Le attività di recupero                                    pag.   7

2 La classe
     Gli allievi                                                pag. 8
     Il profilo della classe                                    pag. 8

3 La progettazione del Consiglio di Classe
     I contenuti disciplinari                                   pag.   9
     I metodi                                                   pag.   17
     Gli strumenti                                              pag.   17
     La verifica                                                pag.   17
     La preparazione alle prove d’Esame                         pag    18
     L’argomento dell’elaborato per il colloquio d’esame        pag.   18
     Il recupero                                                pag.   19
     La Didattica Digitale Integrata                            pag.   20

4 Il progetto disciplinare realizzato                           pag. 21

                                                                             1
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

1 I.I.S. LICEO LING.- SC.UMANE AMORETTI                              e ARTISTICO

L’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Ling. – Sc.Umane Amoretti e Artistico” nasce il
1° settembre 2017 dalla fusione di due realtà del territorio imperiese: Il Liceo Carlo
Amoretti e il Liceo Artistico di Imperia.

La storia del Liceo Carlo Amoretti cominciò ad Oneglia quando, nel 1889, intraprese il
lungo cammino di innovazione didattica e impegno educativo che ne diventerà il tratto
distintivo e ne costituirà bagaglio di esperienza.

Il Liceo Artistico nacque come Istituto Statale d’Arte nel 1985, grazie all'entusiasmo e
all'impegno di un gruppo di insegnanti e genitori, portando una scuola ad indirizzo artistico
nella provincia di Imperia. Nel 2010 l'Istituto d'Arte si trasformò in Liceo Artistico.

Geograficamente inteso il territorio su cui opera la nostra Scuola è piuttosto esteso: va dal
confine di Stato a Ponente all’albenganese a Levante ed è delimitato dallo spartiacque
delle Alpi liguri che disegnano le valli dell’interno. Le sedi di Imperia e quella di
Sanremo, sono collocate in zone baricentriche ai rispettivi bacini d'utenza e sono entrambe
raggiungibili dai mezzi pubblici di cui si avvalgono i nostri allievi che spesso risiedono
nei centri allineati sulla costa o nell’entroterra.

                                                                                            2
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                                     IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
 Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie
 esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni
 umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità
 e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei
 processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle
 tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
 Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
 apprendimento comuni dovranno:
 ● aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane
     mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e
     socio-antropologica;
 ● aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi
     del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,
     relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo di esse svolto nella
     costruzione della civiltà europea;
 ● saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
     filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e
     pedagogico-educativo;
 ● saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
     sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai
     luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al
     mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
 ● possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le
     principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative ai media
     education.
                                    Discipline                                       I   II   III   IV       V

Lingua e letteratura italiana                                                       4    4    4     4        4

Lingua latina                                                                       3    3    2     2        2

Lingua e cultura straniera 1                                                        3    3    3     3        3

Storia e geografia                                                                  3    3

Storia                                                                                        2     2        2

Filosofia                                                                                     3     3        3

Scienze umane: Pedagogia, Psicologia, Antropologia, Sociologia                      4    4    5     5        5

Diritto ed Economia                                                                 2    2

Matematica con Informatica 1° biennio                                               3    3    2     2        2

Fisica                                                                                        2     2        2

Scienze naturali: Biologia, Chimica, Scienze della terra                            2    2    2     2        2

Storia dell’arte                                                                              2     2        2

Scienze motorie e sportive                                                          2    2    2     2        2

Religione cattolica o attività alternative                                          1    1    1     1        1

                                                           Totale ore settimanali   27   27   30    30   30

                                                                                                         3
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                                                                 L’ INSEGNAMENTO

L’anno scolastico è articolato in due periodi - un trimestre ed un pentamestre – e in unità
orarie di sessanta, cinquantacinque e cinquanta minuti.

I criteri che sottendono l’organizzazione dell’insegnamento disciplinare possono essere
riassunti nei punti che seguono:

●    l’organizzazione di tutte le materie è per temi e problemi; essa seleziona e raccoglie
     alcuni nuclei fondamentali del programma al fine di evitare dispersività e fatiche
     poco produttive per l’apprendimento;

●     ogni nucleo viene proposto alla classe osservando:
     -   criteri di ordine e progressività dell’argomento,
     -   criteri di interrelazione all’interno del nucleo,
     -   criteri di operatività da parte degli allievi;

●    ogni nucleo è collegato a quello successivo per offrire il senso della continuità
     culturale e per segnalare i frequenti collegamenti;

●     ogni nucleo è finalizzato:
     -   a produrre conoscenza precisa e organica dell’argomento;
     -   a produrre ‘formazione’, ovvero competenze quanto alla comprensione,
         all’organizzazione del pensiero e alla sua resa linguistica-espressiva- artistica;

●    ogni nucleo è oggetto di esercitazioni e prove di valutazione.

                                                                                          4
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                                                                               LA VALUTAZIONE

Per consentire la maggiore partecipazione dello studente e della famiglia al momento della
valutazione sono stati elaborati criteri condivisi - adattati ovviamente alle diverse
discipline.

 VOTO      GIUDIZIO                          CONOSCENZE - ABILITÀ - COMPETENZE

 1-3        del tutto      assenza delle conoscenze di base che caratterizzano la disciplina e

          insufficiente    della metodologia specifica corrispondente

   4      gravemente       gravi carenze conoscitive e metodologiche che producono conoscenze

          insufficiente    e/o capacità di applicazione frammentarie e male organizzate

   5      insufficiente    assimilazione parziale, superficiale o non significativa dei contenuti e/o
                           delle procedure di applicazione, unita ad una metodologia disciplinare
                           non corretta

   6      sufficiente      sufficiente    assimilazione    dei   contenuti   e/o   delle       procedure   di
                           applicazione; permangono carenze nella organizzazione, esposizione o
                           applicazione

   7        discreto       convincente     assimilazione     dei   contenuti    unita      a    capacità   di
                           comprensione, organizzazione ed esposizione/applicazione degli stessi
                           in forma coerente

   8         buono         piena   assimilazione    dei    contenuti   unita   a   buone capacità di
                           comprensione, organizzazione, rielaborazione e applicazione

   9         ottimo        piena   assimilazione    dei    contenuti   unita   a   ottime       capacità di
                           comprensione,       organizzazione,      rielaborazione,     applicazione       e
                           approfondimento

  10      eccellente       piena assimilazione dei contenuti unita a eccellenti capacità di
                           comprensione,       organizzazione,      rielaborazione,     applicazione       e
                           approfondimento contrassegnate anche da originalità e creatività

                                                                                                            5
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                       CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN DDI

                                              PARTECIPAZIONE
              alle attività di Didattica Digitale Integrata in modalità sincrona e asincrona

                                    IMPEGNO E PUNTUALITÀ
                    negli appuntamenti e nella produzione delle attività proposte

                   COMPETENZA PERSONALE E SOCIALE, IMPARARE A IMPARARE
                     disponibilità a collaborare con i docenti e con i compagni,
                                metodo e organizzazione dello studio

                                        COMPETENZA DIGITALE

                                         PROGRESSI RILEVABILI
                         nell’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze

I suddetti criteri integrano quelli precedenti di valutazione del profitto, al solo fine di
valorizzare i livelli di apprendimento conseguiti dallo studente.

                                                                                               6
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                                                         LE ATTIVITÀ DI RECUPERO

Dall’analisi:
         - del quadro d'insieme della classe, in quanto a profitto,
         - delle percentuali di insufficienze nelle singole materie,
         - della rispondenza dei singoli alunni,

il Consiglio di Classe, valutati gli esiti nei diversi momenti della verifica collegiale, ha
pianificato attività di recupero nelle seguenti tipologie:

TIPOLOGIA R
Recupero in orario extracurricolare: articolato in moduli, applicato ( in ragione della
disponibilità di risorse) nelle due discipline, in cui si è riscontrato il maggior numero di
insufficienze, orientato al recupero di competenze trasversali (Si attua in presenza di
carenze gravi)

TIPOLOGIA R1
Si ridimensiona la progettazione annuale che viene rivolta al raggiungimento degli
obiettivi minimi modificando lo sviluppo dei percorsi e/o riducendo la quantità dei
contenuti. (Si attua in presenza di insufficienze gravi e diffuse e di scarsa rispondenza ad
altre forme di intervento)

TIPOLOGIA R2
Pausa didattica disciplinare, con modalità e tempi diversi. (Si attua in presenza di
insufficienze non gravi, ma diffuse.)

TIPOLOGIA R3
Attività di “laboratorio”(studio assistito, esercitazioni…) (Si attua in presenza di
insufficienze gravi e diffuse)

TIPOLOGIA R4
Interventi per “gruppi di livello” individuati tra due classi o all’interno delle singole classi..
(Si attua in presenza di insufficienze che riguardano la metà circa della classe.)

TIPOLOGIA R5
Interventi personalizzati in ambito curricolare, esplicitati al singolo alunno negli scopi ,
nei contenuti, nella procedura. (Si attua in presenza di poche e non gravi insufficienze.)

TIPOLOGIA RS
Sportello didattico, aperto in Istituto per ciascuna disciplina.

                                                                                                7
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

2 LA CLASSE
                                                                               GLI ALLIEVI
  Gli allievi iscritti alla classe sono 30

                                                         IL PROFILO DELLA CLASSE
La classe VA comprende trenta alunni. La composizione è rimasta quella del primo anno
perché nel tempo si sono aggiunti solo cinque nuovi alunni. Nell'anno in corso, in
particolare, si sono iscritte due alunne diversamente abili, seguite con rapporto 1 a 1.
Durante il percorso liceale, alla classe è mancata la continuità didattica in Italiano e Latino,
Matematica e Fisica, Scienze Umane e Filosofia e Storia, Storia dell'Arte. Con alcuni
insegnanti la classe aveva stabilito un rapporto di fiducia ma pensionamenti o trasferimenti
non hanno consentito la prosecuzione del lavoro iniziato. In terza, i ragazzi sono stati
provati dal lutto per un insegnante di Sc. Umane. Una grande personalità per conoscenze,
competenze, per la capacità di entrare in empatia con la classe e per l'attenzione ai bisogni
educativi ed emotivi di ogni singolo alunno.

In questi cinque anni, gli alunni hanno maturato spirito di appartenenza e desiderio di
apprendere e collaborare. Oggi la classe si presenta come un gruppo eterogeneo per
motivazione, metodo di studio e risultati conseguiti. Un piccolo gruppo ha raggiunto livelli
di eccellenza e ha partecipato sempre attivamente al dialogo formativo con riflessioni di
qualità.Una parte numerosa di alunni ha raggiunto livelli di merito, manifestando una
motivazione adeguata verso il percorso di studi e una buona capacità di interiorizzazione
delle conoscenze. Un piccolo gruppo, pur necessitando di tempi più lunghi per
l'apprendimento e la rielaborazione personale, è riuscita a conseguire risultati sufficienti. Si
segnalano per criticità le situazioni di due alunne per le assenze e per i N.C in molte
materie.

In questo anno e mezzo di emergenza sanitaria, la classe ha dimostrato una grande capacità
di adattamento ad una situazione in continua evoluzione. A inizio anno, é stata divisa in
due aule, perché la scuola non aveva spazi sufficientemente grandi per ospitare trenta
alunni in sicurezza. Poi ha lavorato in didattica a distanza al 100% e al 50 %. Solo
nell'ultimo periodo di scuola, i ragazzi sono tornati in presenza. Solo alle alunne
diversamente abili è stata offerta la possibilità di frequentare sempre. Nei periodi
considerati, le criticità e i punti di forza sono stati diversi. In presenza, le lezioni sono state
partecipate e dialogate, l'intervento o le domande degli alunni più immediati. A distanza,

                                                                                                 8
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

invece, è stato più difficile rendere la lezione dialogata ma più semplice pianificare le
prove. Nel complesso gli alunni hanno seguito puntualmente le lezioni e hanno saputo
maturare un atteggiamento responsabile e proficuo verso gli impegni scolastici.

3 LA      PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                            I CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI

Il tempo e la memoria
Violenza e non violenza
Integrazione e inter-cultura: il riconoscimento dell’altro.

Progetto interdisciplinare in sostituzione del CLIL

Preso atto della “assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze
linguistiche e metodologiche all’interno dell’organico dell’Istituzione scolastica”, vista la
possibilità dello “sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera, che si avvalgono
di strategie di collaborazione e cooperazione all’interno del Consiglio di classe,
organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua
straniera e, ove presente, il conversatore di lingua straniera” il Collegio ha deliberato che
le classi quinte sviluppino progetti interdisciplinari centrati su una DNL-focus

Tema: “Propaganda e dissenso”
Discipline coinvolte: Storia dell’Arte, Storia, Filosofia, Lingua e Letteratura Italiana,
Storia dell’Arte, Lingua e Letteratura Inglese.
Prodotto finale: prova valutata da docente di Storia dell’Arte.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
E PER L’ORIENTAMENTO
Sulla base degli orientamenti europei e del nuovo quadro normativo nazionale - in
particolare la legge n.107/2015 e l’art. 1, co. 784 della l. 30 dicembre 2018, n. 145 - si è
attuato nel corso degli ultimi tre anni il potenziamento dell’offerta formativa nell’ambito
dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento come strategia didattica e
parte integrante del percorso di istruzione.
I PCTO prevedono, nell’arco del secondo biennio e del quinto anno di attività, periodi di
formazione in aula seguiti da periodi di apprendimento mediante esperienze di lavoro, che
rappresentano un momento di formazione svolto dallo studente presso la struttura
ospitante. L’obiettivo è quello di creare un processo che preveda l’acquisizione di
competenze lavorative e trasversali attraverso l’esperienza secondo i concetti di gradualità
e progressività.
Negli ultimi due anni scolastici, causa pandemia, sono state svolte attività in DAD e in aula
con esperti del settore.

                                                                                             9
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Il Percorso per le competenze trasversali si è sviluppato nel triennio 2018-2021 attraverso
un percorso formativo, sia in aula sia nelle diverse strutture, individuate dai referenti del
nostro Istituto.
Durante il primo periodo del terzo anno scolastico sono state svolte le 12 ore previste sulla
sicurezza, in attività pomeridiane e con il supporto del Responsabile della sicurezza.
L’esperienza è stata preparata con incontri informativi-formativi, per sviluppare
conoscenze specifiche relative alle attività che dovevano essere svolte nelle rispettive
strutture.
Le ore di formazione, volte a promuovere le conoscenze, si sono articolate su argomenti
relativi alla terapia occupazionale, alle malattie genetiche, agli aspetti psicologici dell’età
evolutiva e dell’età senile, con particolare riferimento alle patologie e ai disturbi
dell’infanzia.
Sono stati approfonditi temi relativi al diritto del lavoro e al marketing aziendale e
pubblico.
Le strutture coinvolte nel Progetto rientrano nel settore scolastico-educativo,
socio-educativo e assistenziale- riabilitativo, della comunicazione, della cultura e del
Diritto Umanitario.
Relazioni e prodotti multimediali, relativi alle conoscenze, sono stati verificati e valutati.
Terminata l’esperienza nelle diverse strutture si è potuto valutare le competenze acquisite,
nel corso dei due anni, non solo attraverso il feedback dei tutor aziendali, attraverso la
compilazione per ogni alunno del documento prodotto dalla Commissione P.C.T.O, ma
anche mediante la realizzazione di prodotti multimediali, condivisi con il gruppo-classe.
L’anno in corso ha visto gli studenti impegnati solo nella realizzazione del prodotto
multimediale.
Le aziende ospitanti hanno valutato positivamente l’impegno, la serietà, la competenza
relazionale sia con l’utenza sia con i colleghi. Alcuni hanno evidenziato capacità
decisionali e spirito di iniziativa, confrontandosi sempre con il tutor aziendale.
La docente referente dell’alternanza ha fornito dati dettagliati per ciascuno studente.

‘DATI P.C.T.O. Classe 5A Anno Scolastico 2018-2019 2019-2020’ riportante l’elenco
delle strutture.
 N. registro studente Terzo anno              Quarto anno
           01            IC Centro Levante Scuola       IC Sanremo Levante Scuola
                         dell'infanzia Guadalupe        dell’infanzia Villa Meglia
           02            IC Centro Levante scuola       Scuola dell’infanzia M. Goretti
                         dell'infanzia Villa Vigo
           03            Nido Comunale Girotondo        Centro Anffas Sanremo
                         Taggia
           04            IC Riva e San Lorenzo          “Miracolo della vita” Casa
                         Scuola primaria “Pertini”      famiglia Taggia
                         Riva L.
           05            IC Riva e San Lorenzo          “Miracolo della vita” Casa
                         Scuola primaria Pompeiana      famiglia Taggia
           06            Nido Comunale Girotondo        “Miracolo della vita” Casa
                         Taggia                         famiglia Taggia
           07            Istituto Corradi Scuola        IC Centro Levante scuola
                         dell'infanzia Sanremo          dell'infanzia Villa Vigo
           08            IC Sanremo Levante scuola      IC Sanremo Centro Levante
                         dell'infanzia “Villa Meglia”   Montessori

                                                                                             10
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

        Sanremo
09      IC Vallecrosia            IC Centro Levante
        Scuola dell' infanzia     Villa Vigo
10      Scuola dell’infanzia      IC Centro Ponente Scuola
        Girotondo Arma di Taggia primaria Rubino
11      Istituto Corradi Scuola   IC Sanremo Centro Levante
        dell'infanzia Sanremo     Montessori
12      Opera Don Orione Sanremo IC Centro Ponente Scuola
                                  primaria Rubino
13      IC Ventimiglia 2 Scuola   IC Ventimiglia 2 Scuola
        primaria Roverino         primaria Roverino
14      IC Riva e San Lorenzo     IC Scuola Primaria Mazzini-Levà
        Scuola primaria “Pertini”
        Riva L.
15      Anffas Sanremo               Spes Auser Ventimiglia
16      IC Vallecrosia- Infanzia e   Servizi Sociali Comune di
        Cinema Cristallo Progetto    Ventimiglia
        Funamboli
17      IC Vallecrosia Scuola        IC Vallecrosia Scuola
        dell'infanzia A. Doria       dell'infanzia A. Doria
18      IC Sanremo Levante           IC Sanremo Centro Levante
        “Villa Meglia Sanremo        Scuola dell’infanzia
                                     Montessori
19      Opera Don Orione Sanremo Anffas Sanremo

20      Scuola primaria “Pertini”    Scuola Primaria Mazzini-Arma di
        Riva L.                      Taggia
21      Svolto P.C.T.O. in altra     IC Centro Levante scuola
        scuola                       dell'infanzia Villa Vigo
22      IC Centro Ponente Scuola     IC Centro Ponente Scuola
        primaria Rubino              primaria Rubino
23      IC Scuola Primaria           IC Scuola Primaria Mazzini Arma
        Mazzini-Levà                 di Taggia
24      Riviera 24                   IC Scuola Primaria Mazzini Arma
                                     di Taggia
25      Nidi di infanzia Arcobaleno Non svolto
        Sanremo 2017-2018
26      Libreria Garibaldi          IC Centro Ponente Scuola
        Sanremo                     primaria Rubino
27      Centro Caritas               Anffas Sanremo
        Sanremo
28      IC Centro Ponente Scuola     IC Centro Ponente Scuola
        primaria Rubino              primaria Rubino
29      IC Ventimiglia 2 Scuola      IC Ventimiglia Cavour Scuola
        primaria Roverino            primaria Roverino
30      IC Centro Ponente Scuola     IC Centro Ponente Scuola
        primaria Rubino              primaria Rubino

                                                                       11
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

PERCORSI INTERDISCIPLINARI DI EDUCAZIONE CIVICA

                                    Disposizioni generali

Coordinamento   Docente della classe / docente potenziatore di diritto (formula la proposta di voto
                dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento)

                                      Triennio Scienze Umane e tutti gli altri Indirizzi:
Compresenza
                       l'insegnamento di educazione civica è affidato al docente abilitato nelle
                       discipline giuridicoeconomiche - presente nell'organico dell’autonomia
                       ma non previsto nel Consiglio di Classe - in compresenza con i docenti
                       competenti per i diversi obiettivi di apprendimento condivisi in sede di
                       programmazione dai rispettivi Consigli di classe. Il coordinatore
                       dell’educazione civica, in quanto titolare di un insegnamento aggiuntivo,
                       entra a far parte a pieno titolo del Consiglio di Classe in cui opera.

                Due Argomenti interdisciplinari per ogni anno di corso riconducibili alle tre aree
Contenuti       tematiche proprie della disciplina:
                   1. COSTITUZIONE, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
                   2. SVILUPPO SOSTENIBILE, educazione ambientale, conoscenza e tutela del
                        patrimonio e del territorio
                   1. CITTADINANZA DIGITALE

Tempi                      33h annuali + 1h di Religione (opzionale solo per l'intera classe)

                I docenti coinvolti nell'insegnamento di educazione civica avranno cura, nello
                svolgimento delle attività, e per ogni anno di corso, di definire il tempo impiegato
                per lo svolgimento di ciascuna azione didattica, al fine di documentare
                l'assolvimento della quota oraria minima annuale prevista di 33 ore.

Metodologie        ●     lezione frontale                   ●    consultazioni di fonti
                   ●     lezione dialogata                  ●    visione di opere cinematografiche
                   ●     lavori di ricerca individuali      ●    partecipazioni ad iniziative culturali
                         o di gruppo                             interne ed esterne
                   ●     flipped classroom                  ●    visite sul territorio
                   ●     brainstorming                      ●    videolezioni

Valutazione     L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è oggetto delle valutazioni
                periodiche e finali. Il voto è espresso in decimi.

                                                                                                     12
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

TEMATICA: La storia del processo                                TEMATICA: Agenda 2030 per lo Sviluppo
costituzionale dal 1848/1946                                    Sostenibile

            disciplina                    ore                               disciplina             ore

Italiano                                  2                     Italiano                            4

Storia                                    3                     Storia                              2

Scienze umane                             4                     Filosofia                           2

                                                                Scienze umane                       4

                                                                Storia dell’arte                    3

                                                                Inglese                             3

                                                                Scienze naturali                    5

                                                                Fisica                              3

           TEMATICA: La storia del processo costituzionale dal 1848/1946

                                                                                                  PECUP
                           Obiettivi specifici di apprendimento

         Competenze/abilità                             Conoscenze/Contenuti

●   Attualizzare i temi letterari     ITALIANO                                               Conoscere
    calandoli all’interno del                                                                l’organizzazione
    dibattito pubblico.               Individuare alcuni argomenti del programma di          costituzionale
                                      letteratura che possano suscitare una riflessione su   ed
●   Essere consapevoli della          alcuni degli articoli della Costituzione italiana.     amministrativa
    centralità della scuola nella                                                            del nostro
                                      STORIA                                                 Paese per
    trasformazione democratica
    del nostro Paese.                                                                        rispondere ai
                                      Dallo Statuto Albertino alla Costituzione: analisi e
                                                                                             propri doveri di
                                      differenze.
●   Cogliere legami e differenze                                                             cittadino ed
    tra le costituzioni del periodo   SCIENZE UMANE (a scelta tra)                           esercitare con
    risorgimentale e la                                                                      consapevolezza
    Costituzione italiana attuale     ●       Cittadinanza attiva, responsabile e glocale    i propri diritti
    per esercitare con                        (alcuni autori di riferimento: Dewey, Morin,   politici a livello
    consapevolezza diritti e                  Bauman e Sen.                                  territoriale e
    doveri.                           ●       La nascita dello stato.                        nazionale.
                                      ●       Trasformazioni sociali in Italia, il sistema
                                              politico-sociale e la nostra Costituzione.     Esercitare
                                      ●       La scuola in Italia dal 1848 alla Carta        correttamente
                                              Costituzionale.                                le modalità di
                                                                                             rappresentanza

                                                                                                            13
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                                      ●   Modelli pedagogici dell’Italia pre-unitaria e         , di delega, di
                                          unitaria.                                             rispetto degli
                                                                                                impegni assunti
                                                                                                e fatti propri
                                                                                                all’interno di
                                                                                                diversi ambiti
                                                                                                istituzionali e
                                                                                                sociali.

                                                                                                Partecipare al
                                                                                                dibattito
                                                                                                culturale.

                TEMATICA: Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

                           Obiettivi specifici di apprendimento                                      PECUP

       Competenze/abilità                            Conoscenze/Contenuti

●   Leggere testi narrativi e /o      ITALIANO                                                  Compiere le
    espositivo-argomentativi,                                                                   scelte di
    comprenderne il significato       Romanzi e/o racconti o testi saggistici, in versione      partecipazione
    complessivo e saperne             integrale o pagine scelte, di autori italiani e stranieri alla vita
    individuare e organizzare le      in cui è sviluppata la tematica.                          pubblica e di
    informazioni essenziali.                                                                    cittadinanza
                                      STORIA                                                    coerentemente
●   Produzione testi di tipo                                                                    agli obiettivi di
                                      La responsabilità nei confronti delle generazioni
    espositivo argomentativo                                                                    sostenibilità
                                      future: Agenda 2030.
    riguardo ai temi affrontati                                                                 sanciti a livello
    durante la lettura dei testi.     FILOSOFIA                                                 comunitario
                                                                                                attraverso
                                      Crescita o decrescita.                                    l’Agenda 2030
●   Comprendere le
    trasformazioni socio-politiche                                                              per lo sviluppo
                                      SCIENZE UMANE (a scelta tra)
    ed economiche indotte dalla                                                                 sostenibile.
    globalizzazione, le tematiche     ●   Dall’esclusione all’inclusione sociale: storie di
    della multiculturalità e il           diversità.                                            Operare a
    significato socio-politico e      ●   Incontri/scontri tra culture diverse e itineranti.    favore dello
    economico del terzo settore.      ●   Locale, Globale. Ecosistema e rischio.                sviluppo eco-
                                                                                                sostenibile.

                                                                                                                 14
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

●   Riconoscere l'interdipendenza         ●   Antropologia Ecologia.
    tra fenomeni economici,               ●   Sistema ed equilibrio sistemico.
    sociali, istituzionali, culturali e
    la loro dimensione                    STORIA DELL'ARTE
    locale/globale.
                                          L’arte contemporanea come forma di rispetto per
                                          l’ambiente.
●   Accrescere il senso di
    responsabilità civica.                Il concetto di museo diffuso.

●   Divulgare la consapevolezza           INGLESE
    ambientale anche attraverso
    le installazioni degli artisti        Ecosostenibilità e sviluppo.
    contemporanei.
                                          I principi dell’Agenda 2030.
●   Il discente riesce a compiere
    scelte che gli permettano             SCIENZE NATURALI
    partecipare in maniera attiva e       Combustibili fossili, fonti ed energie rinnovabili,
    consapevole al                        nuove frontiere della tecnologia.
    raggiungimento degli obiettivi
    proposti dall’Agenda 2030.            FISICA

●   Saper distinguere i vari              Uso di energie rinnovabili, scelte rivolte al risparmio
    processi di produzione                energetico a livello globale.
    dell’energia e saper operare
    una scelta consapevole degli          RELIGIONE
    stessi.
                                          “Proteggiamo la nostra casa”: dall’enciclica
                                          “Laudato sì” di Papa Francesco all’Agenda 2030
●   Assumere il principio di              dell’ONU. Lettura incrociata e ragionata del
    responsabilità per rispettare         documento del Magistero e degli ‘Obiettivi di
    l’ambiente, curarlo,                  sviluppo sostenibile’ definiti dai governi dell’ONU.
    conservarlo, migliorarlo in
    quanto ‘casa comune’.

●   Compiere scelte consapevoli
    di partecipazione alla vita
    pubblica e di cittadinanza
    coerentemente con gli
    obiettivi di sostenibilità sanciti
    a livello comunitario
    attraverso l’Agenda 2030 per
    uno sviluppo eco-sostenibile.

                                                                                                    15
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione
dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                             PERCORSI INTERDISCIPLINARI
       Titolo del percorso              Discipline coinvolte               Materiali
      Propaganda e dissenso           Storia dell’Arte, Storia,      Libri in uso, materiale
                                     Filosofia, Inglese, Italiano             vario.
     Violenza e non violenza              Storia, Filosofia,         Libri in uso, materiale
                                      Inglese,Italiano, Scienze               vario.
                                     Naturali, Scienze Umane.

 Il tempo e la memoria               Storia, Filosofia, Inglese,     Libri in uso, materiale
                                          Italiano,Scienze                    vario.
                                     Naturali, Scienze Umane.

 Intercultura Io e l’altro            Storia dell’Arte, Latino,      Libri in uso, materiale
                                         Religione, Storia,                   vario.
                                     Filosofia, Inglese,Scienze
                                     Naturali, Italiano, Scienze
                                               Umane

ALTRE ATTIVITÀ
Tema: “Supporto psicologico Progetto di consulenza e ascolto” da parte della dott.ssa
psicologa Anna Costa in modalità google meet. Il progetto è iniziato a partire dal primo
mese di scuola ed è stato esteso all’intero a.s. in relazione all’emozione di nuove direttive
ministeriali alla luce delle nuove disposizioni legate alla pandemia.

Progetti in ambito curricolare

L’Accesso al diritto alla Salute nelle aree povere
Approfondimento coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 volto a condurre un focus
sui determinanti della salute e su quanto l’accesso al diritto alla salute stessa contribuisca
alla reale applicazione dei diritti umani.
Intervento da remoto da parte di AIFO.
(ONG che opera nel campo della Cooperazione Internazionale allo sviluppo, realizzando
iniziative socio-sanitarie per i diritti degli ultimi).

Il Diritto Internazionale
Approfondimento storico-giuridico in ambito internazionalistico:
-breve introduzione sul profilo formale-descrittivo;
-il ruolo del diritto canonico nella costruzione dei diritti fondamentali,
-il ruolo dei teologi giuristi che per primi hanno posto le basi sulla riflessione se esiste una
guerra giusta e hanno elaborato un pensiero da cui nascerà il diritto internazionale
umanitario.
Intervento da remoto da parte di esperto.
                                                                                                 16
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Il Diritto Canonico
1.Il Diritto della Chiesa (Diritto Canonico): principi fondanti e fonti; cenni della disciplina
canonistica el matrimonio;
2.Il rapporto tra il Diritto dello Stato e il Diritto della Chiesa (Diritto Ecclesiastico);
Il matrimonio nel Concordato del 1984, il fenomeno religioso in Costituzione;
3.Interazione tra Diritto Canonico, Diritto Ecclesiastico, Diritto Civile: la delibazione delle
sentenze di nullità matrimoniali pronunciate dai Tribunali Ecclesiastici; la trascrizione del
matrimonio.
Intervento da remoto da parte di AIFO.

                                                                                  I METODI

Lezione frontale
Lezione dialogata
Lavori di ricerca o individuali o di gruppo
Partecipazioni ad iniziative culturali interne ed esterne
Interventi di riequilibrio e di recupero

                                                                        GLI STRUMENTI

Libri di testo
Articoli e saggi in riviste
Ricerche in rete
Supporti informatici e multimediali
Consulenza di esperti
Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

                                                                            LA VERIFICA

I criteri di valutazione adottati dal Consiglio di Classe sono quelli descritti nel Piano
dell’Offerta Formativa e riportati a pagg. 6-7 di questo documento

Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prove scritte integrative dell’orale
prove scritte di produzione
prove scritte di comprensione ed analisi
prove orali di ri-produzione
prove orali di produzione
prove strutturate e semi-strutturate
ricerche individuali
test motori

Nelle materie in cui si sarebbe previsto lo scritto:
-non è stata considerata la disposizione di realizzare almeno due prove nel primo periodo e
tre nel secondo periodo
. considerando gli eventi relativi alla pandemia ex-Covid 19 ed attività didattica in DAD;

                                                                                             17
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

. considerando inoltre che l’esame di Stato -in relazione alle nuove disposizioni ministeriali
per l’a.s. 2020’21 non prevede prove scritte.
-la realizzazione di prove valide per l’orale sono state opportunamente cadenzate nel
tempo e in numero congruo a delineare un quadro della preparazione dell’allievo il più
possibile completo in ordine a conoscenze, competenze e capacità.

                                               PREPARAZIONE PROVE D’ESAME

Per la preparazione alle prove d’esame

considerando gli eventi inerenti la pandemia ex-Covid 19 e la conseguente attività didattica
in DAD, non si sono svolte simulazioni.

     ARGOMENTO DELL’ELABORATO PER IL COLLOQUIO D’ESAME

Si riportano di seguito i titoli degli argomenti assegnati a ciascun allievo per la
realizzazione dell’elaborato oggetto del colloquio.
Il numero assegnato ad ogni alunno è corrispondente a quello in elenco.
1. La pedagogia di Gentile e il suo impatto sulla riforma della scuola italiana.
(pedagogia-sociologia)B. La relazione educativa; autoritarismo del maestro; dimensione
culturale dell’atto educativo; la riforma della scuola.
2. Età contemporanea: la trasformazione della società nell’ottica socio-antropologica. B.
L’approccio socio-educativo.
3. Dalle famiglie locali a quelle globali. (sociologia-antropologia)B. Evoluzione verso la
comunità mondiale.
4. Fenomeni migratori: politica e realtà. (sociologia-antropologia). B. La migrazione senza
prefisso contemporanea.
5. I diritti del bambino nella società del benessere. (pedagogia-sociologia) B. I risvolti
sociali contemporanei e la Dichiarazione del Diritto del fanciullo.
6. “E’ meglio avere una testa ben fatta che una testa ben piena” M. de Montaigne. Nuove
priorità educative devono riflettere i rapidi cambiamenti sociali, ma anche ridurre il
numero dei giovani che non perseguono gli studi a livello medio alto. Consiglio Europeo di
Lisbona 2000. (pedagogia-sociologia)A Teoria per una ‘pedagogia come metodologia.
7. Analisi della condizione femminile e i suoi risvolti sociali dalla preistoria ai tempi
odierni. (antropologia-sociologia) A. La condizione femminile attraverso i secoli.
8. L’antropologia della persona: identità e società. (antropologia-sociologia-pedagogia)A.
Teorie antropologiche sull’immagine di sé e degli altri: individualismo e comunitarismo
9. I profondi cambiamenti nell’economia, nella tecnica e nella produzione e la loro ricaduta
nella società attraverso i secoli. (sociologia-antropologia)B. La ricaduta del cambiamento
economico e tecnologico sulla società e l’antropologia di fronte allo sviluppo.
10. La psicopedagogia e il contributo di Maria Montessori. (pedagogia)
11. Welfare State e Povertà odierna: due principi a confronto. (sociologia-antropologia) B.
Politica odierna e povertà a confronto.
12. Asimmetrie sociali: disuguaglianze economiche, di classe e di genere.
(sociologia-antropologia-pedagogia) A. Le radici della disuguaglianza sociale.
13. L’educazione ai tempi della tecnologia e dei media: interdisciplinarità e sviluppo della
capacità critica. (pedagogia-sociologia) A. Implicazioni sociologiche e pedagogiche.
14. Analisi della condizione femminile e i suoi risvolti sociali dalla preistoria ai tempi
odierni.(antropologia-sociologia) B. La disparità del genere ai nostri giorni.

                                                                                           18
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

15. Insegnare a vivere e a comprendere. Insegnare la condizione umana, l’identità terrestre,
la comprensione. (pedagogia-sociologia) A. Le metodologie attive e rinnovamento
pedagogico europeo.
16. I profondi cambiamenti nell’economia, nella tecnica e nella produzione e la loro
ricaduta nella società attraverso i secoli. (sociologia-antropologia) A. L’antropologia
Economica e Politica.
17. “E’ meglio avere una testa ben fatta che una testa ben piena” M. de Montaigne. Nuove
priorità educative devono riflettere i rapidi cambiamenti sociali, ma anche ridurre il
numero dei giovani che non perseguono gli studi a livello medio alto. Consiglio Europeo di
Lisbona 2000. (pedagogia-sociologia) B. La sfida sociologica.
18. Fenomeni migratori: politica e realtà. (sociologia-antropologia). A. La migrazione
come elemento costitutivo dell’esperienza umana.
19. La pedagogia di Gentile e il suo impatto sulla riforma della scuola italiana.
(pedagogia-sociologia) A. La pedagogia idealista di G. Gentile e i risvolti
socio-antropologici in contrapposizione a Gramsci.
20. Globalizzazione e nuovi assetti sociali multietnici e multiculturali.
(pedagogia-antropologia-sociologia)
A. Il fenomeno della globalizzazione e i suoi risvolti in pedagogia.
21. Età contemporanea: la trasformazione della società nell’ottica socio-antropologica. A.
Antropologia socio-culturale.
22. Asimmetrie sociali: disuguaglianze economiche, di classe e di genere.
(sociologia-antropologia-pedagogia) B. Disparità del mondo contemporaneo.
23.Dalle famiglie locali a quelle globali. (sociologia-antropologia). A. L’antropologia della
famiglia.
24. L’educazione ai tempi della tecnologia e dei media: interdisciplinarità e sviluppo della
capacità critica. (pedagogia-sociologia). B percorsi educativi e didattica multimediale.
25. Le Scuole Nuove: autori e principi educativi. (Pedagogia) famiglie -
26. Globalizzazione e nuovi assetti sociali multietnici e multiculturali.
(pedagogia-antropologia-sociologia).
B. Globalizzazione, cambiamento politico e sociale
27. L’antropologia della persona: identità e società. (antropologia-sociologia-pedagogia). B
Antropologia sociale: sviluppi recenti delle problematiche socio-antropologiche e
pedagogiche legate al concetto di identità e di cultura.
28. Welfare State e Povertà odierna: due principi a confronto. (sociologia-antropologia) A.
Lo sviluppo del Welfare.
29.I diritti del bambino nella società del benessere (pedagogia-sociologia). A. Lo sviluppo
della centralità del bambino nella pedagogia del 900
30.Insegnare a vivere e a comprendere. Insegnare la condizione umana, l’identità terrestre,
la comprensione. (pedagogia-sociologia). B. Pedagogia relativa di Bruner e la riforma di
pensiero di E. Morin.

                                                                            IL RECUPERO
Le modalità sono illustrate a pag 7 di questo documento.
La tabella riporta le tipologie realizzate in ogni disciplina, che abbia presentato
insufficienze

                Disciplina                                      Tipologia
                Filosofia, Storia                                  R5

                                                                                          19
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

                 Matematica, Fisica                                    R3
                 Scienze Naturali                                    R2 R5

                 Scienze Motorie                                       R5

                  Inglese                                              R3

                 Italiano                                              R5

                 Letteratura Latina                                    R5

                 Scienze Umane                                         R5

                 Storia dell’Arte                                      R5

                                            LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA

Materiali di studio proposti:
Documenti dei libri di testo, articoli, estratti da testi letterari e non.

Strumenti digitali utilizzati:
Jamboard-Google

Piattaforme e canali di comunicazione:
Rai Cultura, Youtube, BBC, Zanichelli, Pearson, Mondadori.

                                                                                 20
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

4 IL PROGETTO DISCIPLINARE REALIZZATO

Indice

Italiano                        pag.   22
Latino                          pag.   24
Storia                          pag.   25
Filosofia                       pag.   26
Storia dell’Arte                pag.   28
Matematica.                     pag.   29
Fisica                          pag.   30
Scienze Naturali                pag.   31
Scienze Umane                   pag.   32
Scienze Motorie                 pag.   34
Inglese                         pag.   35
Religione                       pag.   36

                                                                              21
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: ITALIANO
                                                       «NODI CONCETTUALI »

1. Leopardi: dal pessimismo storico al pessimismo cosmico
2. Il letterato e la modernità: dalla malinconia in Baudelaire alla ‘rivolta contro i padri’
degli Scapigliati.
3. Fotografare la realtà: il Naturalismo di Zola e il Verismo di Verga. Il pessimismo
verghiano e la modernità che travolge il mondo di ieri.
4. L’esperienza decadente: dalla ‘poesia delle piccole cose’ e dalla poetica del ‘fanciullino’
in Pascoli all’estetismo e alla ‘fusione panica’ in D’Annunzio.
5. Il superamento dei moduli tradizionali nella lirica italiana: Simbolismo, Estetismo,
Futurismo e Crepuscolarismo.
6. Frantumazione dell’io e inettitudine come espressione della società moderna.
7. L’io e l’altro
8. La poesia fra le due guerre: la parola poetica e la sua ricerca di significato
9. Lo sviluppo della narrativa nel secondo dopoguerra. Il trauma della guerra vissuto in
prima persona: Primo Levi e l’esperienza del Lager, Italo Calvino e la lotta partigiana.
10. Salute e malattia
11. Tempo e memoria

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

N.B. Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del
Consiglio di Classe sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e
modifiche”

                                                                             I METODI

lezione frontale
lezione dialogata
interventi di riequilibrio e di recupero
Video-lezioni con piattaforma Google Meet
Restituzione di elaborati corretti su Google Classroom o inviati dagli studenti alla mail
istituzionale del docente

                                                                   GLI STRUMENTI

Libri di testo
Articoli e saggi in riviste
Supporti informatici e multimediali
Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

                                                                                           22
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Google Suite: Meet e Classroom

                                                                     LA VERIFICA

Per i criteri si rinvia a pag. 6

Tipologie e modalità:
interrogazioni orali (svolte anche con Google Meet)
prove scritte di produzione (assegnate anche su Classroom)
prove scritte di comprensione ed analisi (assegnate anche su Classroom)

                                                                     TESTI IN USO

  •     Claudio Giunta, Cuori intelligenti, Giacomo Leopardi; 3a dal secondo Ottocento al
        primo Novecento; 3b dal secondo Novecento a oggi; Garzanti Scuola

  •     Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso

                                                                                       23
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Lingua e cultura latina

                                                            «NODI CONCETTUALI»

  1.       Lo specchio del mondo: io e l’altro
  2.       Angoscia esistenziale e ricerca della felicità
  3.       Donne e società
  4.       Intellettuali e società
  5.       Il tempo

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

                                                                              I METODI
Lezione frontale
Lezione dialogata
Attività di traduzione guidata
Interventi di riequilibrio e di recupero
Video-lezioni con piattaforma Google Meet
Restituzione di elaborati corretti su Google Classroom o inviati dagli studenti alla mail
istituzionale del docente

                                                                    GLI STRUMENTI
Libri di testo
Supporti informatici e multimediali
Schede tratte da manuali di letteratura, da internet e/o prodotte dall’insegnante
Google Suite: Meet e Classroom

                                                                         LA VERIFICA
Interrogazioni orali (svolte anche con Google Meet)
Prove scritte di comprensione e analisi (assegnate anche su Classroom)
Prove scritte di traduzione (relativamente a testi noti)
Prove scritte valide per l’orale (assegnate anche su Classroom)
Prove semi-strutturate

                                                                        TESTI IN USO

       -     Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello, Veluti flos, Paravia 2012.

                                                                                       24
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Storia
                                                       «NODI CONCETTUALI»
  •     L'età dell'imperialismo
  •     L'età giolittiana
  •     La Prima guerra mondiale e la Rivoluzione russa
  •     Tra le due guerre mondiali
  •     I Totalitarismi
  •     Intellettuali e potere: l'importanza della propaganda nel regime fascista
  •     La Seconda guerra mondiale
  •     Ed. Civica: Il referendum istituzionale e la Costituzione. La questione femminile in
        Italia dall'inizio del XX secolo al 2 giugno 1946
  •     La prima fase della guerra fredda 1945-53
  •     La decolonizzazione: il caso dell'India e la guerra d'Algeria
  •     La nascita dello Stato d'Israele
  •     Dal muro di Berlino alla caduta del comunismo

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.
N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”
                                                                            I METODI
lezione frontale
lezione dialogata
DID: video lezioni e materiali inviati sulla piattaforma classroom
lavori di ricerca individuali o di gruppo
interventi di riequilibrio e recupero
                                                                     GLI STRUMENTI
Libri di testo
Supporti informatici e multimediali
Ricerche individuali
Consulenza di esperti
                                                                       LA VERIFICA
Per i criteri si rinvia a pag. 6
Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prove scritte integrative dell’orale
DID: interrogazioni durante le video-lezione; lavori scritti di approfondimento

                                                                       TESTI IN USO
Gentile G., Ronga L., Rossi A., Millennium focus, vol.3 Editrice La Scuola 2017.

                                                                                          25
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Filosofia

                                                          «NODI CONCETTUALI»

  •    Kant e la "rivoluzione copernicana" in filosofia

  •    L'idealismo tedesco

  •    La reazione irrazionalista al panlogismo di Hegel tra pessimismo e esistenzialismo

  •    L'alienazione e la concezione della religione

  •    La filosofia come prassi

  •    Il Positivismo e la fiducia nel progresso

  •    La riflessione filosofica sulla storia

  •    La crisi della ragione e la frantumazione del punto di vista

  •    Intellettuali e potere: Freud - Einstein “Perchè la guerra?”

  •    L'io e l'altro

  •    Il tempo e la memoria

  •    Il dibattito contemporaneo sulla giustizia

  •    Ed. civica: La filosofia e l'attualità. Le etiche ambientalistiche e animaliste; la
       riflessione bioetica; crescita e decrescita

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

                                                                                I METODI
lezione frontale
lezione dialogata
                                                                                             26
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

DID: video lezioni e materiali inviati sulla piattaforma classroom
lavori di ricerca individuali o di gruppo
interventi di riequilibrio e recupero

                                                                     GLI STRUMENTI

Libri di testo
Supporti informatici e multimediali
Ricerche individuali
Consulenza di esperti

                                                                       LA VERIFICA

Per i criteri si rinvia a pag. 6

Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prove scritte integrative dell’orale
DID: interrogazioni durante le video-lezione; lavori scritti di approfondimento

                                                                       TESTI IN USO

Abbagnano N., Fornero G., I nodi del pensiero, vol. 2 e 3 Paravia 2017

                                                                                  27
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Storia dell’Arte
                                                        «NODI CONCETTUALI»

1. I temi sociali
2. Frantumazione del punto di vista
3. Il tempo come quarta dimensione
4. L’inconscio
5. Il gesto come atto creativo
6. Arte e Agenda 2030

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

                                                                             I METODI
lezione frontale
lezione dialogata
lavori di ricerca o individuali o di gruppo
partecipazioni ad iniziative culturali online

                                                                   GLI STRUMENTI

Libri di testo
Articoli e saggi in riviste
Ricerche in rete
Supporti informatici e multimediali
Consulenza di esperti
Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno
                                                                        LA VERIFICA
Per i criteri si rinvia a pag. 6

Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prodotti multimediali
ricerche individuali
                                                                        TESTI IN USO

Giuseppe Nifosì: L’Arte allo Specchio. Vol. 3 Dal Neoclassicismo a oggi

                                                                                       28
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Matematica
                                                     «NODI CONCETTUALI»

1. Funzioni reali di variabile reale
2. Limiti e continuità di una funzione
3. Derivate di una funzione
Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.
N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito
fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

                                                                         I METODI

lezione frontale
lezione dialogata
interventi di riequilibrio e di recupero
video-lezione

                                                                 GLI STRUMENTI

Libri di testo integrato da appunti
Supporti informatici e multimediali
Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

                                                                      LA VERIFICA

Per i criteri si rinvia a pag. 6

Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prove scritte di applicazione
prove scritte integrative dell'orale
test online

                                                                         TESTI IN USO

Massimo Bergamini, Gabriella Barozzi, Anna Trifone
Lineamenti di matematica. azzurro con Tutor Volume

                                                                                         29
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Fisica
                                                     «NODI CONCETTUALI»

1. Elettricità
2. La corrente elettrica e i circuiti
3. Il magnetismo
4. Induzione elettromagnetica
5. Energia per un futuro sostenibile
Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.
N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito
fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

                                                                          I METODI

lezione frontale
lezione dialogata
interventi di riequilibrio e di recupero
video-lezioni

                                                                 GLI STRUMENTI

Libri di testo integrato da appunti
Supporti informatici e multimediali
Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

                                                                      LA VERIFICA
Per i criteri si rinvia a pag. 6
Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prove scritte di produzione
prove scritte integrative dell'orale
prove strutturate e semistrutturate
test online

                                                                         TESTI IN USO
Stroppa Piero, Fisica intorno a te Mondadori

                                                                                         30
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Scienze naturali
                                                            «NODI CONCETTUALI»
1. Corpo umano e salute
2. Il sistema nervoso
3. Il controllo e la regolazione dell’organismo
4. Atmosfera ed impatto ambientale
5. La difesa dell’organismo: vecchie e nuove strategie

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”
                                                                             I METODI
lezione frontale
lezione dialogata
video lezione
attività di laboratorio
partecipazioni ad iniziative culturali interne ed esterne
interventi di riequilibrio e di recupero
                                                                   GLI STRUMENTI
Libri di testo
Appunti delle lezioni e fotocopie
Articoli e saggi in riviste
Supporti informatici e multimediali
Consulenza di esperti
Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno
                                                                        LA VERIFICA
Per i criteri si rinvia a pag.6
Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prove scritte sostitutive dell’orale
prove scritte di produzione
                                                                        TESTI IN USO
M. Fiorani – D. Nepgen – M. Crippa – M. Rusconi – Scienze naturali – Linea verde –
volume 4 – A. Mondadori Scuola

M. Fiorani – D. Nepgen – M. Crippa – M. Mantelli – Scienze naturali – Linea verde –
volume 5 – A. Mondadori Scuola

                                                                                       31
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Scienze Umane

                                                 «NODI CONCETTUALI»

1. Le principali teorie pedagogiche da Cecile Reddie a Bruner.
2. Pedagogia relativa al sistema scolastico in prospettiva della Conferenza del Consiglio
EU a Lisbona 2000 e allo sviluppo internazionale.
3. Lo sviluppo dell’antropologia e definizioni di concetti annessi, quali Cultura-culture,
etnologia.
4. Lo sviluppo antropologico dalla preistoria alla società moderna.
5. I principali teorici della sociologia contemporanea e i temi seguenti: politica e potere,
welfare, disuguaglianza e povertà, migrazioni, globalizzazione.

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

                                                                              I METODI

lezione frontale
lezione dialogata
lavori di ricerca o individuali o di gruppo
interventi di riequilibrio e di recupero

                                                                    GLI STRUMENTI

Libri di testo
Articoli e saggi in riviste
Ricerche in rete
Supporti informatici e multimediali
Materiale audiovisivo d’istituto ed esterno

                                                                         LA VERIFICA

                                                                                               32
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Per i criteri si rinvia a pag.6

Tipologie e modalità:
interrogazioni orali
prove scritte di produzione
prove scritte di comprensione ed analisi
ricerche individuali

                                                               TESTI IN USO

LA PROSPETTIVA PEDAGOGICA, DAL NOVECENTO AI NOSTRI GIORNI,
Avalle-Maranzana, Pearson
SOCIETA’ CHE CAMBIANO, Corso di Sociologia, Ghidelli-Ripamonti-Tartuferi,
Zanichelli
CIO’ CHE NOI SIAMO, manuale di antropologia, Marco Aime, Loescher

                                                                               33
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Scienze Motorie e Sportive
                                                       «NODI CONCETTUALI»

1.Movimento utile per la salute e per il benessere psicofisico
2. Attività sportiva come momento di socializzazione
3. Conoscenza della teoria applicata al movimento

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.
N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”
                                                                       I METODI
lezione frontale
lezione dialogata
lavori di ricerca e individuali
attività in palestra
interventi di riequilibrio e di recupero
video lezioni in diretta
                                                                 GLI STRUMENTI
Libro di testo
Ricerche in rete
Supporti informatici e multimediali
Materiale audiovisivo
La palestra e gli attrezzi ginnici
Registro elettronico
Google Suite (Meet, Classroom)
E-mail, WhatsApp
                                                                   LA VERIFICA

Per i criteri si rinvia a pag. 6
Tipologie e modalità:
Interrogazioni orali
Prove scritte di produzione
Ricerche individuali
Test motori
Colloqui orali durante le video lezioni
Elaborati con restituzione tramite Classroom
                                                                   TESTI IN USO
Sullo Sport     Autori: Del Nista Parker Tasselli

                                                                                    34
Cod. meccanografico: IMIS00900Q Prot. n 2710 del 14-05-2021 - Tit. C 29

Disciplina: Inglese
                                                        «NODI CONCETTUALI»

1. Romanzo coloniale e Post-coloniale
2. Il tempo e la memoria (in Modernismo e Postmodernismo)
3. Intellettuali e crisi del ’29 (Lost Generation, Jazz Age)
4. La crisi dell’io/ Il male di vivere (in Modernismo e Postmodernismo)
5. Frammentazione del punto di vista (in Modernismo e Postmodernismo)
6. Intellettuali e potere
7. Intellettuali e diritti umani

Per il programma dettagliato si rimanda alla progettazione disciplinare in allegato.

N.B.
Eventuali modifiche intercorse dopo la redazione del Documento del Consiglio di Classe
sono riportate in un apposito fascicolo di “Integrazioni e modifiche”

                                                                             I METODI
lezione frontale
lezione dialogata
lavori di ricerca o individuali o di gruppo
interventi di riequilibrio e di recupero
                                                                   GLI STRUMENTI
Libri di testo
Articoli e saggi in riviste in rete
Ricerche in rete
Supporti informatici e multimediali
Materiale audiovisivo esterno
                                                                        LA VERIFICA
Tipologie e modalità:
interrogazioni orali -in presenza-
prove scritte di produzione
prove orali di produzione
prove orali di riproduzione
prove scritte di comprensione
prove strutturate e semi-strutturate
ricerche individuali
                                                                        TESTI IN USO
AAVV Time Machines Concise PLUS DeA Scuola
Jon Hird Grammar and Vocabulary Oxford

                                                                                       35
Puoi anche leggere