Documento del Consiglio di Classe 15maggio 2022 - Paolo Savi

Pagina creata da Gabriele Paolini
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE V S SIA

Documento del Consiglio di Classe
      15maggio 2022
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                    pag. 3

 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                         pag. 4

 PROFILO DELLA CLASSE                                                               pag. 4

 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                          pag. 7

 NODI CONCETTUALI        INTERDISCIPLINARI                                          pag. 10

INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO                                        pag. 11
 ( CORSO DI ISTRUZIONE PER ADULTI )

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                                          pag. 11

 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                            pag. 12

  ALLEGAT – Contenuti disciplinari singole materie ; griglia Prima prova, Seconda
prova e colloquio; tabelle di conversione
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: Prof.ssa Cinzia Baffa

                      DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                            MATERIA INSEGNATA    CONTINUITÀ DIDATTICA
         DOCENTE
                                                 3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO

Cinzia Baffa               Italiano
                                                     X                 X

Cinzia Baffa               Storia
                                                     X                 X

Maria Laura Ronzoni        Lingua Inglese
                                                             X         X

Paola Paolucci             Matematica
                                                     X       X         X

Claudio Ceccobello         Economia aziendale
                                                                       X

Roberto Femminelli         Informatica
                                                     X       X         X

Daniele Saveri             Diritto
                                                     X       X         X

Daniele Saveri             Economia politica
                                                     X       X         X
Profilo della classe

   - Storia del triennio conclusivo del corso di studi
Il corso per adulti è al suo sedicesimo anno di funzionamento ed è dedicato a chi avverte il desiderio e,
talvolta, la necessità di completare gli studi superiori interrotti anche da molto tempo. L'utenza del corso
serale è particolarmente varia e differenziata, sia per l'età delle studentesse e degli studenti che per la
loro formazione culturale. Tra di loro vi è chi ha abbandonato gli studi per necessità familiari, chi per
sfiducia, chi ancora per mancanza di stimoli o perché distratto da altri interessi. In genere, chi li riprende
lo fa nella consapevolezza del ruolo formativo della scuola, per la propria crescita culturale e
professionale. E’ importante sottolineare che le studentesse e gli studenti lavoratori affrontano l'attività
scolastica dopo una giornata di lavoro, pertanto risultano particolarmente motivati e sostenuti dalla
volontà di conseguire un obiettivo prezioso, dal momento che, consapevolmente, sacrificano il tempo
libero, gli amici e, talvolta, gli affetti familiari al raggiungimento di tale fine. Per tutte e per tutti, le
motivazioni, come abbiamo detto, sono varie: dalla necessità di acquisire un titolo di studio per esigenze
di lavoro al desiderio di completare gli studi interrotti e, più spesso di quanto si creda, molti si
avvicinano alla scuola perché hanno voglia di imparare, hanno il desiderio di acquisire maggiori
conoscenze.
L'attività didattica del docente, che deve necessariamente tenere conto di tali fattori, si plasma con
flessibilità all'impossibilità da parte degli alunni di studiare a casa con continuità e costanza e/o di
frequentare con assiduità. Essa necessariamente si organizza e si svolge prevalentemente in classe,
quanto più possibile, ed è sempre sostenuta da una programmazione puntuale e nello stesso tempo
interdisciplinare.

Esplicitamente, ritornare a scuola in età adulta diventa un'occasione per

      acquisire competenze professionali che possono migliorare la posizione lavorativa ed
       economica;
      potenziare le capacità di comunicare le proprie idee, facilitando le relazioni nel lavoro e
       nella vita sociale;
      avere nuovi stimoli culturali per comprendere e interpretare meglio i fenomeni della realtà in
       cui viviamo;
      fare positive esperienze di socializzazione in un ambiente scolastico, in cui corsisti ed
       insegnanti collaborano adattando la didattica alle specifiche esigenze per ottenere un
       migliore apprendimento e raggiungere gli obiettivi finali.

I profili professionali in uscita sono gli stessi di quelli dei corrispondenti corsi curricolari di
specializzazione del diurno, sono cioè finalizzati all’acquisizione delle medesime competenze formative
e professionali.

       Composizione della Classe

       La classe si compone di 12 elementi, di cui uno iscritto quest’anno. Si tratta di un gruppo
       classe piuttosto stabile che, a parte i nuovi inserimenti, è formato quasi per intero da
       elementi che hanno partecipato stabilmente al ciclo didattico degli ultimi tre anni del corso.
       La loro area di provenienza è piuttosto estesa, va da Capranica a Montefiascone, da Bassano
       Romano a Viterbo. Anche la loro età risulta differenziata, in quanto appartiene a fasce
       diverse. Ciò comunque non ha influito negativamente sulle relazioni e sulle dinamiche
interne visto che sono state sempre improntate al dialogo e al rispetto reciproco. La
       sospensione delle lezioni, dovuta all’emergenza sanitaria degli anni appena trascorsi, ha solo
       in parte interrotto il processo educativo e di socializzazione, anche grazie al costante dialogo
       che il consiglio di classe ha tenuto a mantenere con la classe. La ripresa delle lezioni in
       presenza e la frequentazione quotidiana hanno infine tornato a garantire la qualità
       dell’apprendimento e della relazione formativa.
       La frequenza alle lezioni è stata, nel complesso, assidua e continua, tranne alcuni casi
       specifici di lieve discontinuità dovuta a motivi e orari di lavoro poco flessibili.

   Partecipazione al dialogo educativo

       La classe ha partecipato costruttivamente al dialogo educativo: ha manifestato interesse
       verso i contenuti di ciascuna disciplina, ha mantenuto un comportamento controllato e
       corretto verso i docenti, ha mostrato impegno nel processo di apprendimento e
       nell’esecuzione delle consegne. In particolare, un gruppo di studentesse e di studenti, mosso
       da interessi specifici e mediante apporti personali ( domande, interventi, ricerche) ha
       contribuito sensibilmente a favorire e a stimolare il processo di apprendimento e di
       formazione rendendo, così facendo, più dinamica la modalità di conduzione della lezione,
       sia durante le lezioni in presenza che a distanza. Alcuni invece hanno manifestato un
       impegno non sempre costante, scarsamente partecipativo e motivato è apparso il loro
       interesse, tiepido il loro entusiasmo.

OBIETTIVI        CURRICOLARI           RIMODULATI          PER      L’EMERGENZA             COVID-19

Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in
itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le
modalità                                        di                                       verifica.

QUADRO ORARIO RIMODULATO PER L’EMERGENZA COVID-19

Ogni docente della classe ha rimodulato l’orario settimanale per la didattica a distanza:
   o riducendo l’ora da 60 min. a 45-50 min.;
   o eliminando le ultime ore di lezione settimanale (dalle 20:00 alle 21:00);
   o inserendo piccole pause tra una lezione e l’altra.

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare
scuola” durante il periodo di emergenza Covid e di didattica a distanza, e di contrastare
l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di
apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare le studentesse e gli studenti con le seguenti
attività significative: videolezioni programmate e concordate con la classe, mediante l’applicazione
“Meet” di Google Suite, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso della piattaforma
digitale Classroom, l’uso delle funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, test digitali,
invio di esercizi e correzioni attraverso la mail istituzionale, tramite immagini su Whatsapp e
classroom, spiegazione di argomenti tramite audio su whatsapp, materiale didattico, mappe
concettuali e registrazione di micro-lezioni.
I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni
riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in
modalità                          asincrona)                         degli                       stessi.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo
svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in
considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di
device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA
In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17
marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli
apprendimenti) della legge “Cura Italia”, O.M. 16-5-20 che hanno progressivamente attribuito
efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a
distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto
dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
a)               frequenza              delle                attività            di              DaD;
b)     interazione      durante     le     attività     di      DaD     sincrona      e     asincrona;
c)         puntualità         nelle         consegne/verifiche         scritte          e        orali;
d) valutazione dei contenuti delle consegne/verifiche.
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

          Strumenti di misurazione
             e numero di verifiche                           Vedi Programmazione Dipartimenti
             per periodo scolastico
Strumenti di osservazione del comportamento e           Si rimanda al Documento di Valutazione
       del processo di apprendimento                    elaborato e deliberato dal Collegio dei
                                                        docenti e inserito nel PTOF, sulla cui base
                                                        sono state effettuate sia le valutazioni fino
                                                        alla data del 04/03/2020 sia le valutazioni
                                                        assegnate in piattaforma Classroom e
                                                        attraverso le applicazioni di G-suite for
                                                        Education. Il Documento di Valutazione è
                                                        integrato con una griglia di osservazione
                                                        del comportamento e di acquisizione delle
                                                        competenze in modalità DAD.
                   Credito scolastico                              Vedi fascicolo studenti

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
        Interrogazione lunga (in presenza/ in video incontro attraverso le applicazione Google Meet)
        Interrogazione breve (in presenza/ in video incontro attraverso le applicazione Google Meet)
        Questionario a risposta aperta
        Prove strutturate
        Componimento/ problema
        Relazione, relazione di progetto
        Composizione e produzione testi/comprensione e analisi di testi
        Attività di tipologia varia proposte attraverso la piattaforma Classroom e, in generale,
         attraverso le applicazioni della G-suite for Education.
METODI DIDATTICI

Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per acquisire informazioni utili per l’elaborazione della
programmazione educativa

   Riflessione tra gli insegnanti (nell'ambito del Consiglio di Classe).
       Analisi di dati già in possesso della scuola

Metodi e strumenti usati dagli insegnanti per diagnosticare le competenze di ingresso degli studenti

   Riflessione tra gli insegnanti nell'ambito del Consiglio di Classe
   Riflessione tra gli insegnanti con i docenti delle classi di provenienza
   Analisi dei risultati scolastici dell'anno precedente
TIPOLOGIE DI LAVORO COLLEGIALE

       Il Consiglio di Classe, nel corso delle varie sedute, si è occupato di:
           1. coordinare la programmazione interdisciplinare;
           2. migliorare il percorso didattico e disciplinare;
           3. riflettere sui criteri di valutazione e sulle valutazioni stesse;
           4. programmare interventi di recupero ed approfondimento;
           5. attività extracurriculari

       GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO E DELL’ACQUISIZIONE
       DELLE COMPETENZE IN MODALITÀ DAD

INDICATORI                 DESCRITTORI                   INIZIALE        BASE     INTERMEDIO   AVANZATO
                                                             5             6          7-8         9-10

Partecipazione             Partecipa alle attività
                           proposte

Comunicazione              Interagisce con i
                           docenti utilizzando le
                           nuove tecnologie

                           Comunica in modo
                           chiaro e pertinente
                           rispetto alle richieste

Puntualità                 Rispetta le scadenze
                           delle consegne
Organizzazione             Sa gestire il lavoro con
del lavoro                 autonomia e
                           responsabilità
Presentazione              È accurato nella
del lavoro assegnato       presentazione del
                           proprio lavoro
Competenze digitali        Utilizza le tecnologie in
                           base al contesto dato e
                           alle attività proposte
Imparare a imparare        Gestisce bene il tempo
                           e le informazioni

                           Lavora in modo
                           costruttivo (in
                           modalità sincrona e/o
                           asincrona)
Progressione              Progredisce
dell’apprendimento        nell’acquisizione di
                          conoscenze, abilità e
                          competenze

       CRITERI DI VALUTAZIONE                      PER      L’ATTRIBUZIONE            DEL      VOTO       DI
       COMPORTAMENTO

       Con riferimento al DPR 235/2007, al DM 5/2009, al regolamento disciplinare d’Istituto approvato
       dal Consiglio di Istituto, il Collegio Docenti delibera i seguenti criteri di valutazione del
       comportamento degli studenti.
       Il voto di comportamento è espresso sulla base dei criteri di valutazione riportati nel P.T.O.F.:

                    partecipazione al dialogo educativo e all’attività didattica in presenza e in modalità
                     DAD
                    svolgimento dei compiti a casa e assenze strategiche in presenza e in modalità DAD
                    comportamento nei confronti dei professori e verso i compagni; rispetto delle regole
                     puntualità nella partecipazione alla lezione e nel presentare giustificazioni per
                     assenze e ritardi
                    ammonizioni e/o sospensioni
       curvandolo sulla base della specificità proprie del corso di istruzione agli adulti.

       CRITERI DI POSIZIONAMENTO ALL’INTERNO DELLE FASCE PER
       L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

       Per assegnare il punto più alto all’interno della banda di oscillazione definita dalla normativa, il
       Consiglio di Classe, nel rispetto delle disposizioni di legge, tiene conto degli indicatori, dei
       parametri e delle modalità di seguito proposti.
            Il voto di condotta: non inferiore a 8/10
            La media dei voti: uguale o superiore allo 0,50
            Numero di assenze;
            Le attività complementari e integrative svolte con impegno continuativo ed in modo
               apprezzabile:
                       Certificazioni informatiche (conseguite nell’ambito della proposta del PTOF)
                       Certificazioni linguistiche
                       Tutoraggio
                       Partecipazione significativa alle attività di Cittadinanza e Costituzione, Erasmus,
                       Attività informatiche o legate all’Economia azienda
       II punto più alto nella fascia viene assegnato, di norma, a partire dalla presenza del primo
       indicatore, che viene ritenuto condizione indispensabile, e dall’ulteriore presenza di un altro (o due)
       indicatore tra i successivi elencati.
       In casi di sospensione e di definitiva ammissione alla classe successiva con voto di Consiglio in una
       materia, il Consiglio di Classe, anche in presenza delle condizioni precedenti, non assegna il punto
       superiore della fascia.
       La documentazione relativa alle attività che possono determinare il posizionamento all’interno della
       fascia deve essere presentato dallo studente al Consiglio di classe entro il 30 maggio.
ATTRIBUZIONE CREDITO FORMATIVO ISTRUZIONE PER ADULTI ( O.M. N. 65
    DEL 14 MARZO 2022)

    Art.11 Nei percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello, in sede di scrutinio finale il
    consiglio di classe attribuisce il punteggio per il credito scolastico maturato nel secondo e nel
    terzo periodo didattico fino a un massimo di quaranta punti. In particolare, per quanto riguarda
    il credito maturato nel secondo periodo didattico, il consiglio di classe attribuisce il punteggio
    facendo riferimento alla media dei voti assegnati e alle correlate fasce di credito relative al
    quarto anno di cui alla tabella all’allegato A del d. lgs. 62/2017, moltiplicando per due il
    punteggio ivi previsto, in misura comunque non superiore a venticinque punti; per quanto
    riguarda, invece, il credito maturato nel terzo periodo didattico, il consiglio di classe attribuisce
    il punteggio facendo riferimento alla media dei voti assegnati e alle correlate fasce di credito
    relative al quinto anno di cui alla citata tabella.

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                   PERCORSI INTERDISCIPLINARI
      Titolo del percorso              Periodo              Discipline coinvolte              Materiali
      I sistemi economici           Durante l’Anno         Storia, Diritto, Lingua   Testi, documenti e articoli
                                      scolastico        Inglese, Economia Pubblica      di giornali e riviste
                                                          ed Economia Aziendale      specializzate, cartacei e su
                                                                                                web
         Il commercio               Primo trimestre     Lingua Inglese, Economia     Testi, documenti e articoli
                                                         Aziendale, Informatica,        di giornali e riviste
                                                           Economia Pubblica         specializzate, cartacei e su
                                                                                                web
      Le analisi aziendali          Corso dell’anno       Matematica, Economia       Testi, documenti e articoli
                                                           Aziendale, Economia          di giornali e riviste
                                                          Pubblica, Informatica      specializzate, cartacei e su
                                                                                                web
Il sistema informativo aziendale    Corso dell’anno       Informatica, Economia      Testi, documenti e articoli
      e gestione dei database                                   Aziendale,              di giornali e riviste
                                                                                     specializzate, cartacei e su
                                                                                                web

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Educazione civica riassunti nella seguente tabella. L’Obiettivo prescelto dal
Consiglio, dall’Agenda 2030, è il numero 17: Garantire modelli di consumo e produzione
sostenibili
                                     PERCORSI di Educazione civica
                       Titolo del percorso                                      Discipline coinvolte
                         Il consumismo                                        Storia, Italiano, Inglese
         L’economia circolare e bilancio socio-ambientale              Economia Aziendale, Economia Politica,
                                                                                       Diritto
 I dati ISTAT sugli sprechi alimentari e perdite post-produzione e                  Matematica
                         impatto ambientale
                     Globalizzazione vs fair trade                                     Inglese
                        Cittadinanza digitale                                        Informatica
INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO

Considerata la particolarità del corso di Istruzione per adulti, si precisa che gli alunni non hanno
svolto i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro);
pertanto la parte del colloquio ad essi dedicata è condotta in modo da valorizzare il patrimonio
culturale della persona a partire dalla sua storia professionale e individuale, quale emerge dal patto
formativo individuale e da favorire una rilettura biografica del percorso anche nella prospettiva
dell’apprendimento permanente. A tal riguardo, il colloquio può riguardare la discussione di un
progetto di vita e di lavoro elaborato dall’adulto nel corso dell’anno nelle modalità prescelte.

                   DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
 1.      Piano triennale dell’offerta formativa
 2.      Programmazioni dipartimenti didattici
 4.      Fascicoli personali degli alunni
 5.      Verbali consigli di classe e scrutini
 6.      Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico
 7.      Materiali utili

Il presente documento sarà affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S. “Paolo
Savi”.
IL CONSIGLIO DI CLASSE

N°            MATERIE            DOCENTI                   FIRMA

1    Italiano
                            Cinzia Baffa
2    Storia
                            Cinzia Baffa

3    Lingua Inglese
                            Maria Laura
                            Ronzoni
4    Matematica
                            Paola Paolucci

5    Economia Aziendale
                            Claudio
                            Ceccobello
6    Informatica
                            Roberto
                            Femminelli
7    Diritto
                            Daniele Saveri
8    Economia Pubblica
                            Daniele Saveri
9    Lab. Informatica
                                Manuela
                                Bastianini

                                                          La Dirigente Scolastica
                                                          Prof.ssa Paola Bugiotti
                                                        Documento firmato digitalmente
                                             ai sensi del D. Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
ALLEGATI
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)
  INDICATORI GENERALI                                                               DESCRITTORI (MAX 60 pt)
                                             10-9                       8-7                         6-5                          4-3                              2
Ideazione, pianificazione e       Elaborato sviluppato in        Elaborato con       Elaborato sviluppato in modo Elaborato sviluppato                 Elaborato incoerente sul
organizzazione del testo             modo corretto e/o      apprezzabile organicità       schematico e/o lineare      in modo confuso e/o                   piano logico
                                    completo nella parte espositiva e/o con apporti                                           ripetitivo
                                   espositiva, con buoni            personali
                                   apporti personali e/o
                                  riferimenti disciplinari
                                             10-9                       8-7                         6-5                          4-3                              2
Coesione e coerenza testuale         Elaborato del tutto    Elaborato sviluppato in Elaborato con collegamenti            Elaborato con                 Elaborato disorganico
                                   coerente e/o organico      modo coerente e/o        semplici e/o superficiali dal alcuni/molti elementi
                                                             corretto e/o completo         punto di vista logico         di disorganicità
                                             10-9                       8-7                         6-5                          4-3                              2
Ricchezza      e   padronanza         Lessico vario e/o       Lessico appropriato          Lessico generico e/o         Lessico limitato,                Lessico gravemente
lessicale                           articolato; adeguato          e/o adeguato        complessivamente adeguato.      ripetitivo e/o a volte                 inadeguato
                                    registro stilistico e/o                                                                  improprio.
                                         linguistico
                                             10-9                       8-7                         6-5                          4-3                                2
Correttezza       grammaticaleForma corretta, coesa,        Forma corretta sul piano Forma linguistica semplice ma Forma linguistica con                   Forma linguistica
(ortografia,        morfologia, fluida e/o con piena        morfosintattico e/o uso sostanzialmente corretta sul diffusi errori sintattici             gravemente scorretta sul
sintassi); uso corretto edpadronanza sintattica;                 corretto della       piano morfosintattico; pochi e/o ortografici e/o di                piano morfosintattico
efficace della punteggiatura efficace la punteggiatura           punteggiatura           errori ortografici e/o di        punteggiatura                con diffusi e gravi errori
                                                                                         punteggiatura non gravi                                            di punteggiatura
                                             10-9                       8-7                         6-5                          4-3                                2
Ampiezza e precisione delle Completa, esauriente e/o          Complessivamente       Essenziale e limitata ad aspetti    Carente e/o con                    Molto carente e
conoscenze e dei riferimenti             organizzata           completa e/o con           semplici e conoscenze          fraintendimenti;               incompleta; conoscenze
culturali                                                   conoscenze pertinenti e      generiche e/o sufficienti          conoscenze                       molto lacunose
                                                                      sicure                                               frammentarie
                                             10-9                       8-7                         6-5                          4-3                               2
Espressione di giudizi critici e Rielaborazione critica      Rielaborazione critica       Rielaborazione critica      Rielaborazione critica            Rielaborazione critica
valutazione personale             personale e/o originale       discreta/buona          semplice e/o superficiale     appena accennata e/o                    inesistente
                                                                                                                            incompleta
PUNTEGGIO              PARTE
GENERALE
  INDICATORI SPECIFICI                                                                       DESCRITTORI (MAX 40 pt)
                                             10-9                           8-7                             6-5                          4-3                      2
Rispetto dei vincoli posti dalla      Rispetta in modo             Rispetta in modo            Rispetta gran parte/parte dei        Rispetta solo         Non rispetta alcun
consegna     (indicazioni     di    puntuale, completo e/o       adeguato e/o completo               vincoli richiesti            alcuni/pochi dei             vincolo
massima circa la lunghezza          efficace tutti i vincoli     tutti i vincoli richiesti                                        vincoli richiesti
del testo – se presenti– o                 richiesti
indicazioni circa la forma
parafrasata o sintetica della
rielaborazione)
                                            10-9                     8-7                     6-5                                         4-3                     2
Capacità di comprendere il          Comprensione puntuale, Comprensione corretta, Comprensione semplice e/o                        Comprensione         Comprensione assente
testo nel senso complessivo e           esaustiva e/o        complete e/o precisa complessivamente corretta                     confusa e/o lacunosa      con gravissimi
nei suoi snodi tematici e               approfondita                                                                                                      fraintendimenti
stilistici
                                              10-9                        8-7                               6-5                         4-3                       2
Puntualità            nell’analisi    Analisi articolata,         Analisi corretta e/o          Analisi semplici e/o parziale   Analisi confusa e/o     Analisi assente o con
lessicale, sintattica, stilistica e precisa, esauriente e/o            completa                ma complessivamente corretta     non sempre corretta      errori gravissimi
retorica (se richiesta)                  approfondita                                                                                                     fraintendimenti

                                              10-9                           8-7                       6-5                               4-3                       2
Interpretazione corretta        e       Interpretazione         Interpretazione corretta , Interpretazione schematica              Interpretazione     Interpretazione del tutto
articolata del testo                puntuale, ben articolata,   sicura , approfondita e/o e/o sostanzialmente corretta,                parziale          scorretta e/o assente
                                    ampia e/o con tratti di              articolata           anche se non sempre                approssimativa e/o
                                           originalità                                            approfondita                        scorretta

PUNTEGGIO      PARTE
SPECIFICA
PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 15 con opportuna
proporzione (+ arrotondamento).

                 GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)
      INDICATORI                                                                     DESCRITTORI (MAX 60 pt)
       GENERALI
                                        10-9                      8-7                              6-5                      4-3                        2
Ideazione, pianificazione     Elaborato sviluppato in        Elaborato con            Elaborato sviluppato in modo Elaborato sviluppato in Elaborato incoerente sul
e organizzazione del testo       modo corretto e/o       apprezzabile organicità         schematico e/o lineare      modo confuso e/o           piano logico
                                completo nella parte     espositiva con apporti                                          ripetitivo
                               espositiva, con buoni           personali
                               apporti personali e/o
                              riferimenti disciplinari
                                        10-9                        8-7                             6-5                            4-3                       2
Coesione     e     coerenza      Elaborato del tutto     Elaborato sviluppato in       Elaborato con collegamenti            Elaborato con         Elaborato disorganico
testuale                       coerente e/o organico       modo coerente e e/o        semplici/superficiali dal punto   alcuni/molti elementi
                                                          corretto e/o completo               di vista logico               di disorganicità
                                         10-9                       8-7                             6-5                            4-3                 2
Ricchezza e padronanza            Lessico vario e/o        Lessico appropriato            Lessico generico e/o             Lessico limitato, Lessico gravemente
lessicale                        articolato; adeguato         e/o adeguato             complessivamente adeguato.        ripetitivo e/o a volte  inadeguato
                                registro stilistico e/o                                                                        improprio.
                                      linguistico
                                         10-9                       8-7                          6-5                         4-3                       2
Correttezza grammaticale Forma corretta, coesa,         Forma corretta sul piano Forma linguistica semplice ma Forma linguistica con          Forma linguistica
(ortografia, morfologia, fluida e/o con piena            morfosintattico e/o uso   sostanzialmente corretta sul diffusi errori sintattici gravemente scorretta sul
sintassi); uso corretto ed padronanza sintattica;             corretto della       piano morfosintattico; pochi    e/o ortografici e/o di piano morfosintattico con
efficace              della efficace la punteggiatura        punteggiatura            errori ortografici e/o di        punteggiatura       diffusi e gravi errori di
punteggiatura                                                                         punteggiatura non gravi                                   punteggiatura
                                         10-9                       8-7                          6-5                         4-3                       2
Ampiezza e precisione Completa, esauriente e/o             Complessivamente       Essenziale e limitata ad aspetti   Carente e/o con           Molto carente e
delle conoscenze e dei                organizzata            completa, con            semplici e conoscenze          fraintendimenti;      incompleta; conoscenze
riferimenti culturali                                   conoscenze pertinenti e/o    generiche e/o sufficienti          conoscenze             molto lacunose
                                                                  sicure                                               frammentarie
                                         10-9                       8-7                          6-5                         4-3                       2
Espressione di giudizi Rielaborazione critica            Rielaborazione critica Rielaborazione critica semplice Rielaborazione critica      Rielaborazione critica
critici    e   valutazione personale e/o originale           discreta/buona               e/o superficiale         appena accennata e/o          inesistente
personale                                                                                                                incompleta
PUNTEGGIO           PARTE
GENERALE
      INDICATORI                                                                     DESCRITTORI (MAX 40 pt)
       SPECIFICI
                                       10-9                        8-7                           6-5                          4-3                             2
Individuazione corretta di      Individuazione e           Individuazione e/o      Individuazione semplice e/o     Individuazione confusa         Individuazione assente o
tesi e argomentazioni comprensione articolata,           comprensione corretta, parziale di tesi e argomentazioni, e /o approssimativa di         del tutto errata di tesi e
presenti nel testo         esauriente e/o approfondita      completa di tesi e     ma sostanzialmente corretta      tesi e argomentazioni             argomentazioni
proposto                    di tesi e argomentazioni         argomentazioni
                                       10-9                        8-7                           6-5                          4-3                             2
Capacità di sostenere con Elaborato del tutto coerente Elaborato sviluppato in      Elaborato schematico, non       Elaborato sviluppato in        Elaborato incoerente sul
coerenza un percorso e/o organico; corretta e              modo coerente e/o           sempre lineare e/o con         modo confuso, e/o                piano logico ed
ragionato      adoperando completa la parte espositiva, organico; apprezzabile la collegamenti semplici dal punto     a volte disorganico         estremamente disorganico
connettivi pertinenti      con buoni apporti personali    parte espositiva, con           di vista logico
                                                         qualche apporto personale
                                        10-9                      8-7                           6-5                           4-3                       2
Congruenza            dei Ottimi i riferimenti culturali  Completa e/o con       Essenziale e/o limitata ad aspetti   Parziale e /o con    Molto carente; riferimenti
riferimenti      culturali di carattere disciplinare e/o pertinenti riferimenti   semplici; riferimenti culturali        imprecisioni      culturali molto inadeguati
utilizzati per sostenere             personale                 culturali                     generici                                           e/o non pertinenti
l’argomentazione
                                       10-9                       8-7                           6-5                           4-3                       2
Correttezza           dei Completa e/o documentata; Completa e/o con precisi        Talvolta parziale e /o con        Parziale e /o con        Molto incompleta;
riferimenti      culturali con puntuale utilizzo delle   riferimenti culturali  imprecisioni, ma sostanzialmente imprecisioni; riferimenti riferimenti culturali molto
utilizzati per sostenere conoscenze disciplinari e/o                                         corretta               culturali frammentari       lacunosi e/o errati
l’argomentazione                     personali
PUNTEGGIO        PARTE
SPECIFICA
PUNTEGGIO TOTALE

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 15 con opportuna
proporzione (+ arrotondamento).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche
                                         di attualità)
      INDICATORI                                                                     DESCRITTORI (MAX 60 pt)
       GENERALI
                                         10-9                           8-7                           6-5                         4-3                          2
Ideazione, pianificazione e    Elaborato sviluppato in     Elaborato con apprezzabile       Elaborato sviluppato in      Elaborato sviluppato in     Elaborato incoerente
 organizzazione del testo         modo corretto e/o        organicità espositiva e/o con     modo schematico e/o           modo confuso e/o            sul piano logico
                                completo nella parte            apporti personali                   lineare                    ripetitivo
                                espositiva, con buoni
                                apporti personali e/o
                               riferimenti disciplinari

                                        10-9                            8-7                         6-5                       4-3                      2
   Coesione e coerenza           Elaborato del tutto       Elaborato sviluppato in modo Elaborato con collegamenti      Elaborato con        Elaborato disorganico
         testuale               coerente e/o organico          coerente, corretto e/o   semplici dal punto di vista alcuni/molti elementi di
                                                                    completo                      logico                 disorganicità
                                       10-9                            8-7                            6-5                          4-3                        2
 Ricchezza e padronanza          Lessico vario e/o             Lessico appropriato            Lessico generico e/o          Lessico limitato,        Lessico gravemente
         lessicale             articolato; adeguato               e/o adeguato                complessivamente            ripetitivo e/o a volte         inadeguato
                               registro stilistico e/o                                             adeguato.                   improprio.
                                    linguistico
                                       10-9                              8-7                      6-5                      4-3                                  2
Correttezza grammaticale Forma corretta, coesa,              Forma corretta sul pianoForma linguistica semplice Forma linguistica con                  Forma linguistica
(ortografia, morfologia, fluida e/o con piena                 morfosintattico e/o uso    ma sostanzialmente      diffusi errori sintattici           gravemente scorretta
sintassi); uso corretto ed padronanza sintattica;           corretto della punteggiatura  corretta sul piano      e/o ortografici e/o di                    sul piano
      efficace della       efficace la punteggiatura                                    morfosintattico; pochi        punteggiatura                   morfosintattico con
     punteggiatura                                                                     errori ortografici e/o di                                    diffusi e gravi errori di
                                                                                       punteggiatura non gravi                                           punteggiatura
                                        10-9                        8-7                           6-5                      4-3                                  2
  Ampiezza e precisione       Completa, esauriente e/o Complessivamente completa, Essenziale e limitata ad          Carente e/o con                     Molto carente e
  delle conoscenze e dei            organizzata        con conoscenze pertinenti e/o      aspetti semplici e        fraintendimenti;                      incompleta;
  riferimenti culturali                                           sicure              conoscenze generiche e/o conoscenze frammentarie                 conoscenze molto
                                                                                              sufficienti                                                   lacunose
                                        10-9                        8-7                           6-5                      4-3                                  2
  Espressione di giudizi       Rielaborazione critica     Rielaborazione critica        Rielaborazione critica   Rielaborazione critica             Rielaborazione critica
   critici e valutazione       personale e/o originale        discreta/buona          semplice e/o superficiale  appena accennata e/o                      inesistente
         personale                                                                                                     incompleta
  PUNTEGGIO PARTE
     GENERALE
      INDICATORI                                                                     DESCRITTORI(MAX 40 pt)
       SPECIFICI
                                        10-9                            8-7                            6-5                         4-3                         2
   Pertinenza del testo       Testo esauriente, puntuale    Testo pienamente pertinente    Testo pertinente e /o con      Testo in parte/poco        Testo del tutto non
   rispetto alla traccia      e/o completo rispetto alla    e/o esauriente rispetto alla   lieve imprecisioni rispetto   pertinente rispetto alla   pertinente rispetto alla
                                       traccia                        traccia                      alla traccia                  traccia                    traccia

                                        10-9                           8-7                            6-5                        4-3                            2
    Pertinenza del testo    Testo del tutto rispondente     Elaborato pienamente             Elaborato pertinente     Elaborato in parte/poco       Elaborato del tutto non
   rispetto alla tipologia     rispetto alla tipologia     pertinente rispetto alla         rispetto alla tipologia    pertinente rispetto alla     pertinente rispetto alla
  testuale e alle eventuali      testuale. Eventuali        tipologia testuale e /o      testuale e /o con eventuali     tipologia testuale.        tipologia testuale e alle
   indicazioni operative       indicazioni operative    eventuali indicazioni operative indicazioni operative (titolo Eventuali indicazioni          eventuali indicazioni
      (coerenza nella        (titolo e paragrafazione)    (titolo e paragrafazione)      e paragrafazione) risultano     operative (titolo e               operative
 formulazione del titolo e     risultano rispettate in     risultano rispettate in          rispettate in maniera    paragrafazione) risultano
       dell’eventuale         maniera efficace e e /o      maniera appropriata ed                  adeguata          rispettate in maniera non
suddivisione in paragrafi)            originale                     efficace                                             del tutto adeguata

                                        10-9                            8-7                           6-5                          4-3                         2
   Sviluppo ordinato e         Elaborato sviluppato in Elaborato sviluppato in modo Elaborato sviluppato in Elaborato sviluppato in Elaborato incoerente
 lineare dell’esposizione     modo pienamente coerente    coerente, sicuro e /o con    modo schematico e /o modo confuso e/o a volte sul piano logico ed
                              e /o organico; equilibrato,  apprezzabile organicità          lineare e /o con             disorganico             estremamente
                                  chiaro e /o efficace             espositiva        collegamenti semplici dal                                    disorganico
                                                                                        punto di vista logico
                                          10-9                        8-7                         6-5                         4-3                       2
       Correttezza e                 Completa e /o          Completa; adeguati ,     Essenziale e /o limitata ad      Parziale e /o con            Carente e/o
    articolazione delle          documentata; ottimi i     pertinenti e /o precisi i aspetti semplici; sufficienti imprecisioni; riferimenti incompleta; riferimenti
     conoscenze e dei             riferimenti culturali      riferimenti culturali      i riferimenti culturali     culturali frammentari        culturali molto
   riferimenti culturali                                                                                                                     lacunosi e/o inadeguati
PUNTEGGIO
PARTE SPECIFICA
PUNTEGGIO TOTALE
NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 15 con opportuna
proporzione (+ arrotondamento).
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA
                             ECONOMIA AZIENDALE 2021-2022

 Indicatore (correlato agli obiettivi                                           MISURAZIONE E      Punteggio
                  della                    LIVELLI DI PRESTAZIONE               VALUTAZIONE        attribuito
                 prova)                                 RESA                                           10
Padronanza delle conoscenze A Conoscenze                     complete      e   Ottimo/eccellente        2
disciplinari relative ai nuclei           approfondite, interpretazioni
tematici oggetto della prova e B corrette                                      Discreto/buono         1.5
caratterizzante l’indirizzo di studi)     Conoscenze complete ma
                                        C nozionistiche,                       Sufficiente             1
                                          interpretazione corretta
                                        D Conoscenze              essenziali
                                          interpretazione corretta con         Insufficiente          0,5
                                          qualche imprecisione
                                          Conoscenze frammentarie e
                                          lacunose,         interpretazione
                                          lacunose
Padronanza delle competenze A Impostazioni tecniche o/e                        Ottimo/eccellente       3
tecnico-professionali specifiche di       contabili corrette, dati congrui,
indirizzo rispetto agli obiettivi della   calcoli     esatti,      soluzioni
prova, con                              B originali.                           Discreto/buono         2,5
particolare riferimento all’analisi e     Impostazioni tecniche e/o
comprensione dei casi e/o delle           contabili corrette con qualche
situazioni problematiche proposte e C imprecisione, dati quasi sempre          Sufficiente             2
alle               metodologie/scelte     congrui, calcoli quasi sempre
effettuate/procedimenti utilizzati        esatti
nella loro risoluzione.                 D Impostazioni tecniche e/o            Insufficiente          1,5
                                          contabili e calcoli parzialmente
                                          corretti, dati parzialmente
                                        E congrui                              Nettamente              1
                                          Impostazioni tecniche e/o            insufficiente
                                          contabili     frammentarie       e
                                          lacunose,         dati       poco
                                          congrui, calcoli non sempre
                                          corretti
                                          Impostazioni tecniche e/o
                                          contabili del tutto inadeguate,
                                          dati e calcoli errati
Completezza nello svolgimento A Trattazione completa e                         Ottimo/eccellente       3
della traccia, coerenza/correttezza       corretta di tutti i punti
dei risultati e degli elaborati tecnici B richiesti                            Discreto/buono         2.5
prodotti                                C Trattazione adeguata dei
                                         punti richiesti                       Sufficiente             2
                                       D Trattazione essenziale dei 3          Insufficiente          1.5
                                         punti richiesti
                                       E Trattazione della parte               Nettamente              1
                                         obbligatoria e di almeno un           insufficiente
                                         punto a piacere
                                         Trattazione della sola parte
                                         obbligatoria
Capacità di argomentare, di A Del tutto adeguate, corrette, Ottimo/eccellente                          2
collegare e di sintetizzare le   specifiche
                               B                            Discreto/Sufficiente                      1.5
Programma di Storia

La Belle Epoque: ottimismo e progresso.
L’Italia giolittiana: le contraddizioni della politica giolittiana ( materiali classroom);
Il fenomeno migratorio ( materiali classroom ). La politica estera giolittiana e la
spedizione in Libia.
La genesi del conflitto mondiale: cause e schieramenti
La Grande Guerra: Il primo anno di guerra. L’Italia dalla neutralità alla guerra. La
Guerra lampo e la guerra di logoramento. La svolta del 1917. La fine del conflitto. I
trattati di pace. La delusione dell’Italia. Il drammatico bilancio della guerra
La Russia zarista e la rivoluzione sovietica: il bolscevismo; Lenin e le “Tesi di
aprile”; La rivoluzione d’Ottobre.
Il fascismo al potere in Italia: La crisi del dopoguerra e il biennio rosso; La
fondazione dei Fasci di combattimento; La marcia su Roma; La costruzione del
regime e dello Stato fascista; Le scelte economiche del regime; I rapporti con la
Chiesa; Propaganda e dissenso; La politica estera e le leggi razziali.
Il dopoguerra in Germania: La fine della Repubblica di Weimar e il nazismo; La
nascita e la costruzione dello Stato totalitario; La politica estera e la teoria dello
“spazio vitale”.
Gli Stati Uniti e la crisi del ’29: Gli Usa negli anni ’20: l’isolazionismo e il boom
economico. Il sogno americano e il crollo di Wall Street. Roosevelt e il New Deal
La Seconda guerra mondiale.
Verso il conflitto. Lo scoppio del conflitto e le prime operazioni. La guerra lampo.
L’attacco nazista all’ Urss e l’intervento americano. 1942-43: inizia la crisi delle
forze del campo tripartito.
1943-44: il crollo del regime fascista, l’offensiva alleata in Italia, la Resistenza. 1944-
45: la conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo.
Repubblica e monarchia in Italia: referendum.
Programma di Italiano
Dall’età del Realismo al Decadentismo
Il quadro economico, sociale e culturale.
Il Positivismo, nuovo indirizzo di pensiero.
Friedrich Nietzsche, C. Darwin, K. Marx, tre pensatori che hanno influenzato la
letteratura e la cultura del Positivismo in quanto fondatori di nuove scienze e
ideologie.
Il Realismo. Caratteri generali. Definizione. I principi di fondo. Le tecniche
compositive.
Il Naturalismo, espressione francese del Realismo.
Il Verismo, espressione italiana del Realismo. Rapporti tra Naturalismo e Verismo:
affinità e differenze.
Giovanni Verga. Il pensiero: la tragica concezione della vita. La visione della vita
nella narrativa di Verga. Le strategie narrative di Verga. Il ciclo dei vinti.
La lupa, lettura e analisi del testo.
I Malavoglia, tra storia e romanzo. La trama dell’opera. “La famiglia Malavoglia”.
Lettura, analisi del testo e commento.
Mastro- don Gesualdo, la trama. Analogie e differenze con I Malavoglia.
La lirica di fine Ottocento
I caratteri fondamentali della poesia simbolista.
C. Baudelaire: sfida alla società borghese.
L’albatro, da “I fiori del male” ( fotocopia ). Lettura, parafrasi, analisi del testo e
commento.
L’Estetismo e il dandismo
L’estetismo di Oscar Wilde. Il ritratto di Dorian Gray. La trama dell’opera.
“Prefazione” del romanzo.
Il Decadentismo: origine e il significato del termine. Le poetiche del Decadentismo:
Il Panismo; L’Estetismo; Il poeta come veggente.
Giovanni Pascoli: la vita tra il “nido” e la poesia
La poetica del fanciullino
“ Il fanciullo che è in noi “.
Myricae: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. La poetica delle “piccole
cose”.
X agosto.
Il gelsomino notturno
Lavandare
Il fonosimbolismo pascoliano e l’onomatopea.
Gabriele D’annunzio. Il mito del superuomo e l’impegno politico. D’Annunzio e il
fascismo. I romanzi e la sensualità dannunziana: la trama de “Il piacere”. La trama de
“L’innocente”. L’inetto dannunziano.
Da Alcyone, La pioggia nel pineto. Lettura, parafrasi e analisi del testo. Il panismo
dannunziano.
Ritratto di un esteta: “ Il ritratto dell’esteta”, da “Il piacere”.
Il primo Novecento.
Le idee: la crisi della ragione e il relativismo.
Il nichilismo di F. Nietzsche. La volontà di potenza. “Dio è morto”
La nascita della psicoanalisi. Sigmund Freud e la rivoluzione psicoanalitica.
L’inconscio. L’Io, l’Es e il Superio. Il sogno e gli atti mancati. Le teorie sulla
sessualità. Il complesso di Edipo.
Il tema della malattia nella letteratura del Novecento.
Il romanzo del Novecento
Caratteri fondamentali. I temi e la struttura. Il “flusso di coscienza”. L’influenza della
psicoanalisi.
F. Kafka, La metamorfosi. La trama. “Il risveglio di Gregor Samsa”: lettura e
analisi del testo
Il processo. La trama.
Luigi Pirandello: L’umorismo e il relativismo. La forma e la vita. La maschera. Il
romanzo pirandelliano. Il teatro. Pirandello e la modernità
Il fu Mattia Pascal: la trama e i temi principali.
Uno, nessuno e centomila: la trama.
Il treno ha fischiato: lettura e analisi
Italo Svevo. L’inetto di Svevo. La coscienza di Zeno: l’importanza e le
caratteristiche dell’opera. “L’esplosione finale” da La coscienza di Zeno
G. Ungaretti: l’esperienza della guerra
I fiumi; Veglia; San Martino del Carso
Primo Levi: Se questo è un uomo: il romanzo e la poesia.
 da “Se questo è un uomo”.
Tutti i brani antologici sono stati letti, analizzati e commentati in classe.
Le risorse dalle quali sono stati prodotti i materiali di studio allegati sono
principalmente: Wikipedia, Wikisource, Weschool, Studenti.it. Sono stati adattati e
modificati per adeguarli alle esigenze della programmazione.

Viterbo, 9 maggio 2022                                     L’insegnante
                                                           Cinzia Baffa
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “PAOLO SAVI” VITERBO
                                         Classe V SIA Serale
                                               a.s 2021-2022
                                                  INGLESE

GRAMMAR
Pronomi soggetto e complemento, Aggettivi e pronomi possessivi, Dimostrativi, Possessive case,
Countable and uncountable nouns, Indefinite adjectives and pronouns.
Present Simple, Present Continuous, Future Tenses, Irregular verbs, Past Simple, Present Perfect, Present
Perfect Continuous, Use of for and since, Past Continuous, Modal Verbs, Have to, Be allowed to/ Must/
mustn’t, Mustn’t vs Don’t have to. Use of first/second and third Conditional. Infinitive Forms. Direct and
Indirect Speech. LANGUAGE FUNCTIONS and SPOKEN ENGLISH: Use of Phrasal Verbs and Idioms

BUSINESS TODAY
   - Millennials and Business (BBC 6 Minute English)
   - No More Bosses (BBC 6 Minute English)
    - Partnerships; Cooperatives; Multinationals
“Young Entrepreneurs and Start-ups” (Listening, Reading, Writing and Speaking
activities) VOCABULARY
Technology, Business, Social Media Networks, Idioms, Phrasal verbs.

CURRENT ISSUES (Inglese/Educazione Civica)
   - Globalisation vs Business Ethics
        “The End of Globalization” by Mike O’Sullivan
        “A Fair Globalization” by Jonathan Funke
(Listening, Reading, Writing and Speaking activities)
VOCABULARY
Economics / International Values Systems/ Activism

The WORLD OF BUSINESS:
    – Starting a Business; Characteristics of an Entrepreneur
    – Consumer Needs and Wants
    – Attracting Consumer Interest; Strategies
    – Making good Business Decisions
Reading an Article from
-The Economist: Company Structure “A Matter of Choice”

LITERATURE, HISTORY and POLITICS
     - George Orwell, Animal Farm
(Lettura del testo integrale, analisi e dibattito in classe)
- Mahatma Gandhi, Pensiero e storia del teorico della non violenza (BBC Bitesize) Gandhi’s
     Letter to Hitler (1940)

Lettura, analisi e dibattito: dall’imperialismo britannico all’indipendenza dell’India
Argomenti svolti in modalità FLIPPED CLASSROOM (cenni):
-The 1° and 2° Industrial Revolutions
- Literature and the 20th Century; Le avanguardie letterarie e il movimento di protesta in America

                                                               l'Insegnante
                                                            Maria Laura Ronzoni
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
                                  CLASSE V° S SIA Istruzione per adulti
                                    ANNO SCOLASTICO 2021/2022
                                   PROF. CLAUDIO CECCOBELLO

              LIBRO DI TESTO CONSIGLIATO : ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI

   Caratteri strutturali e organizzativi delle imprese industriali

Produzione, localizzazione, classificazione, struttura e organizzazione delle imprese industriali

   la contabilità generale e il bilancio d’esercizio

la contabilità generale e i suoi strumenti, piano dei conti, le tipiche scritture d’esercizio e le immobilizzazioni materiali,
gli acquisti e le vendite, le lavorazioni per e presso terzi, le scritture di assestamento, le scritture di riepilogo e chiusura,
la formazione del bilancio, la struttura del bilancio d’esercizio. Il bilancio socio- ambientale

   le analisi di bilancio per indici

interpretazione e analisi del bilancio, l’ analisi per indici: generalità, la metodologia delle analisi per indici, la
riclassificazione dei valori e dello stato patrimoniale, la rielaborazione del conto economico, il sistema degli indici di
bilancio, la situazione patrimoniale finanziaria, l’analisi della solidità aziendale, della liquidità e economica, la
redditività del capitale di rischio, analisi del rischio, analisi del ROE, del capitale investito.

   le analisi di bilancio per flussi e i rendiconti finanziari

fondi, flussi e rendiconti finanziari, flussi di capitali circolante netto, variazioni finanziarie e non finanziarie

   la contabilità gestionale e la pianificazione aziendale

Direct Costing e Full costing, La pianificazione strategica, la definizione degli obiettivi, modelli di strategia aziendale;
strategie di business, break-even analysis.

Viterbo, 14/05/2022

                                                                                L’INSEGNANTE
                                                                                 Claudio Ceccobello
ITE “PAOLO SAVI” VITERBO

                                     PROGRAMMA SVOLTO

A. S. 2021/2022

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: PAOLA PAOLUCCI

Geometria analitica:
il piano cartesiano e le funzioni; caratteristiche e formule delle coniche: la parabola, la
circonferenza, l'ellisse, l'iperbole.

Le funzioni di due variabili:
le disequazioni lineari e non lineari in due variabili; i sistemi di disequazioni lineari e non lineari;
calcolo del dominio; il calcolo delle derivate parziali prime e seconde; il teorema di Schwarz; la
ricerca dei massimi e minimi relativi liberi; l'analisi dei punti di massimo e minimo relativi
mediante l'Hessiano e la derivata seconda; l'Hessiano Orlato e la funzione Lagrangiana.

Matematica applicata all'economia:
la funzione marginale e l'elasticità incrociata della funzione di domanda e di costo; tipologie di
beni: beni succedanei, beni complementari e beni non correlati.

La Ricerca Operativa:
la procedura e le fasi di soluzione di un problema di scelta; la classificazione dei problemi di scelta;
i problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: la funzione obiettivo lineare e il
diagramma di redditività, il break-even-point; il problema delle scorte di magazzino.

IL DOCENTE
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ” P.SAVI” - VITERBO

                                                         a.s. 2021/2022
                                                  classe: QUINTA Serale SIA
                                                       Materia: DIRITTO
                                                 Docente: SAVERI DANIELE

                                                      PROGRAMMA

LO STATO, LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE FORME DI GOVERNO Lo Stato
La Costituzione Italiana : nascita, caratteri e struttura
I principi fondamentali della Costituzione
I principi della forma di governo

L'ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE
Il parlamento
Il governo
I giudici e la funzione giurisdizionale
Il presidente della repubblica
La corte costituzionale

LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI
Le regioni
I comuni, le province e le città metropolitane

ORGANISMI INTERNAZIONALI
L'Unione Europea
Le organizzazioni internazionali

                                                          L ‘Insegnante

                                                         Prof. Saveri Daniele
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO ” P.SAVI” - VITERBO

                                  a.s. 2021/2022
                          classe: QUINTA Serale SIA
                        Materia: ECONOMIA PUBBLICA
                         Docente: SAVERI DANIELE

                              PROGRAMMA

LA PRESENZA DEL SOGGETTO ECONOMICO PUBBLICO NEL
SISTEMA ECONOMICO

LE DIVERSE FUNZIONI SVOLTE DAL SOGGETTO PUBBLICO NEL
SISTEMA ECONOMICO

L'INTERVENTO PUBBLICO DIRETTO E LA REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO

LA POLITICA ECONOMICA

GLI OBIETTIVI DELLA POLITICA ECONOMICA

IL FENOMENO DELLA SPESA PUBBLICA

LA SPESA SOCIALE

LE ENTRATE PUBBLICHE

                                  L ‘Insegnante

                                 Prof. Saveri Daniele
Puoi anche leggere