DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Scientifico

Pagina creata da Alessio Beretta
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2020/2021

               ESAMI DI STATO
    conclusivi dei corsi di studio di istruzione
              secondaria superiore

            Liceo Scientifico
   Classe: 5aF
              Corso di Ordinamento

DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
  DI CLASSE
1.    Sintetica descrizione della Scuola

Il Liceo Scientifico "Bruno Touschek", intitolato nel 1982 al famoso fisico austriaco, è l’unico Liceo
Scientifico Statale del 37° Distretto Scolastico, che comprende le scuole della zona dei Castelli Romani,
ed è diventato autonomo nel 1974, quando si separò dal Liceo Scientifico "V. Volterra" di Ciampino.
Situato nel territorio del Comune di Grottaferrata (RM), ha due ingressi: l'ingresso principale è ubicato
su Viale Kennedy snc, mentre il secondo è collocato sulla Via Anagnina, vicino all’ampio parcheggio
recentemente costruito dal Comune; a poca distanza si trovano le fermate delle linee di trasporto
pubblico COTRAL utilizzate da molti studenti provenienti da Roma e dai paesi limitrofi.
L'edificio che ospita il Liceo dall'anno scolastico 1993–94 è una struttura luminosa e moderna con
ampi spazi esterni ed interni; nel 2005 è stata inaugurata una nuova ala per soddisfare il crescente
numero di richieste di iscrizione. Al suo interno si trovano tra l'altro la palestra, utilizzata anche per
attività sportive pomeridiane, l'Aula Magna, la Biblioteca, i laboratori di chimica, di fisica e di
informatica e un'aula destinata a sede permanente del rilevatore di raggi cosmici nell'ambito del
progetto Extreme Energy Events. All'esterno dell'edificio si trovano un campo polivalente e il
parcheggio per auto e motorini.
Il Liceo è inserito attivamente nella realtà territoriale circostante; frequenti sono gli scambi con gli
enti culturali, sociali, scientifici presenti nel territorio, presso i quali gli studenti del Liceo partecipano
a stages, conferenze e altre attività.
Il contesto socio-economico-culturale di provenienza degli alunni è di livello medio.

2.    Informazioni sul curricolo
     2.1 Profilo in uscita
     “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
     tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
     matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
     le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della
     ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,
     assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche
     attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1-Indicazioni nazionali).

                                                      2
2.2 Quadro orario settimanale
                                                                    1° biennio       2° biennio

                                                                    1°       2°      3°      4°   5° anno

                                                                   anno    anno    anno    anno

                   Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana                                      132      132     132     132    132

Lingua e letteratura latina                                         99      99       99      99     99

Lingua e cultura straniera                                          99      99       99      99     99

Storia e Geografia                                                  99      99

Storia                                                                               66      66     66

Filosofia                                                                            99      99     99

Matematica                                                         165      165     132     132    132

Fisica                                                              66      66       99      99     99

Scienze naturali                                                    66      66       99      99     99

Disegno e storia dell’arte                                          66      66       66      66     66

Scienze motorie e sportive                                          66      66       66      66     66

Religione cattolica o Attività alternative                          33      33       33      33     33

                                                      Totale ore 891        891     990     990    990

                                                            3
3.   Stabilità dei docenti della 5a F

      MATERIA               TERZA LICEO            QUARTA LICEO               QUINTA LICEO

RELIGIONE                        Caroselli S.            Caroselli S.            Caroselli S,

ITALIANO                         Misuraca A.             Misuraca A.             Misuraca A.

LATINO                            Reali C.           Di Francesco E.             Misuraca A.

INGLESE                          Esposito M.             Esposito M.             Esposito M.

STORIA                           Appetito A.             Appetito A.             Appetito A.

FILOSOFIA                        Appetito A,             Appetito A.             Appetito A.

MATEMATICA                   Bramucci M.              Bramucci M.                Cardarelli F.

FISICA                           Campoli F.              Campoli F.              Cardarelli F.

SCIENZE                           Pucci P.                Pucci P.                 Pucci P.

ST. ARTE - DISEGNO               Fontana V.              Fontana V.               Fontana V.

Ed. FISICA                        Rossi P.                Rossi P.                 Rossi P.

4.   Profilo della classe 5a F
La classe 5a F, che risulta formata da 22 alunni, di cui 8 ragazzi e 14 ragazze, ha seguito e dato forma
ad un percorso sostanzialmente regolare. Nelle materie di Matematica e Fisica i docenti si sono
avvicendati nel corso del triennio, come pure nell'insegnamento della lingua latina.
Un gruppo significativo di alunni ha attraversato in maniera compatta il percorso liceale e quindi il
triennio. Nel quarto anno c'è stato l'inserimento di una alunna proveniente da altra classe dell'Istituto
e di una seconda da altro Istituto.
Gli alunni hanno mantenuto ,quasi in maniera continua, un atteggiamento positivo verso il dialogo
didattico , ed il clima relazionale, sia tra i ragazzi coinvolti, che con i docenti , è risultato sereno e
collaborativo. Il ritmo di apprendimento si è rilevato discreto per alcuni , e non sono mancate le
eccellenze per altri. I risultati raggiunti si mostrano diversificati , evidenziando un gruppo di allievi che

                                                     4
nel corso di studi ha maturato un metodo di studio autonomo e consapevole. Tuttavia , alcuni di loro
hanno dimostrato una certa esitazione nel mantenere sempre alto il livello di partecipazione
propositiva nei confronti delle sollecitazioni didattiche loro proposte . Anche il livello espositivo ed
argomentativo mostra diversificazioni; In alcuni permangono esitazioni nella personalizzazione degli
argomenti loro suggeriti ; altri , di contro , sono riusciti a raggiungere livelli interessanti e personali di
elaborazione e restituzione dei percorsi proposti .Naturalmente il percorso didattico è stato
influenzato in maniera significativa dalla pandemia ancora in corso. Gli alunni hanno dimostrato
comunque di essere in grado di assorbire nuove modalità didattiche e relazionali, che in alcuni casi
hanno fatto emergere anche potenzialità inaspettate. Ciò che non è mai venuto a mancare, durante il
percorso scolastico, è stato un continuo ed attento monitoraggio, da parte del consiglio di classe,
delle singole problematiche e potenzialità insite negli alunni. Strategia , questa , che, unita alla
volontà collaborativa dei ragazzi, ha permesso loro di progredire e consolidare capacità e
competenze individuali.

Una breve storia della classe nel triennio:

Anno             Classe       Iscritti     Trasferiti       Nuovi      Promossi   Non ammessi alla
Scolastico                                                  inseriti              classe successiva

2018-2019        3° F          23               0                3     20                  3

2019-2020        4° F          22                0               2     22                   0

2020-2021        5° F          22               0                 0    --          --

Valutazioni intermedie
Sono state frequenti e regolari in tutte le discipline .Basate sul lavoro svolto e sui progressi ottenuti
dai ragazzi rispetto il punto di partenza , indagando conoscenze , competenze e capacità.
Naturalmente , in particolare durante i significativi momenti in modalità DAD, le valutazioni hanno
riguardato impegno , interesse , partecipazione attiva , senso di responsabilità ed autonomia
individuale.

5.   Frequenza e partecipazione alla vita scolastica.
 La frequenza alle lezioni , nello svolgersi del triennio , è risultata generalmente regolare. Alcuni
hanno seguito in maniera assidua .In linea generale gli alunni hanno mantenuto un atteggiamento
collaborativo , ed impegni e scadenze sono stati rispettati.

                                                        5
Il dialogo tra docenti ed alunni , aperto e cordiale , non è mai venuto meno ; neanche al manifestarsi
della pandemia tuttora in corso. Anche il dialogo con le famiglie è risultato essere continuo e sereno.
6.     INDICAZIONI GENERALI E ATTIVITÀ DIDATTICA
      6.1 Metodologie e strategie didattiche

Tipologia delle attività formative per ciascuna disciplina

     Metodi adottati                                       DISCIPLINA

                       Relig. Ital.   Lat.     Ingl.   Storia Filos. Mat. Fisica Scien Dis.    E. fis.

Lavori di gruppo

Lezioni frontali        x       x     x         x      x      x     x      x     x      x       x

Ricerche-Relazioni              x     x                                          x      x

Tesine

Recupero                        x     x         x      x      x     x      x     x      x

Integrazione                    x     x         x      x      x                         x       x

Laboratorio

Palestra                                                                                        x

      6.2 Percorso formativo

Tali obiettivi didattici concordati e perseguiti dal consiglio di classe in sede di programmazione
annuale sono riassunti nella tabella che segue, e di ciascuno di essi viene indicato il livello di
conseguimento a fine anno, secondo la seguente legenda:

(1) obiettivo raggiunto dall’intera classe
(2) obiettivo raggiunto da buona parte della classe
(3) obiettivo raggiunto solo da alcuni alunni

                                                       6
Livello
                                 Obiettivi
                                                                          (1)      (2)     (3)

     Conoscenze fondamentali relative alle diverse discipline              x

     Capacità di interpretazione di messaggi espressi in codici
                                                                           x
     diversi

     Capacità di analisi                                                   x

     Capacità di sintesi                                                               x

     Capacità di operare collegamenti interdisciplinari                                x

     Capacità di elaborazione di sintesi personali anche di
                                                                                       x
     carattere interdisciplinare

     Elaborazione di un personale metodo di studio e di
                                                                                       x
     organizzazione della propria attività

     Completezza e correttezza di esposizione con uso di
                                                                                            x
     linguaggi specifici

Dalle Indicazioni Nazionali
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
 aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico
e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e
quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
 saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
 comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare
nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
 saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e larisoluzione
di problemi;
 aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali
(chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del
                                                   7
laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze
     sperimentali;
      essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
     tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione
     critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare
     quelle pi recenti;
      saper cogliere la potenzialit delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

     6.3 CLIL: attività e modalità di insegnamento
     La classe VF non ha svolto in modalità CLIL alcuna unità didattica, perchè nessuno dei docenti
     possiede competenze in merito.

     6.4 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

           Numero registro
1                                                                                   105               105
2                                                                                   110               110
3                                                                                    90                90
4                                                                                    90                90
5                                                                                    90                90
6                                                                                    90                90
7                                                                                   102               102
8                                                                                   150               150
9                                                                                   185               185
10                                                                                   90                90
11                                                                                   90                90
12                                                                                  185               185
13                                                                                  100               100
14                                                                                  200               200
15                                                                                   90                90
16                                                                                  100               100
17                                                                                  165               165
18                                                                                   90                90
19                                                                                  190               190
20                                                                                   90                90
21                                                                                  100               100
22                                                                                   90                90

                                                      8
Attività di recupero e potenziamento.
   Nel corso del terzo anno agli alunni sono state proposte attività di integrazione quali uscite
didattiche , spettacoli teatrali, visite presso luoghi di interesse culturale. A partire dal 05/03/2020,
suddette attività sono state sospese.

     6.5 Eventuali attività specifiche di Orientamento scolastico e professionale
   L 'orientamento universitario si è svolto a distanza e gli alunni hanno scelto liberamente gli incontri
a cui prendere parte. Sono intervenute l' Università di Tor Vergata , La Sapienza , Roma Tre.

         Assegnazione argomenti degli elaborati di matematica e fisica per l’Esame di Stato
                                                                             DOCENTE DI
 N.      STUDENTE          ARGOMENTO
                                                                             RIFERIMENTO
                           Lo studio di una funzione come
 1                         strumento matematico per lo studio di             Appetito
                           fenomeni fisici.
                           Lo studio delle funzioni e la sua
 2                         applicazione per l’analisi dei                    Appetito
                           fenomeni ondulatori.
                           Il concetto di derivata in matematica e
 3                         come strumento per lo studio del moto dei         Appetito
                           corpi.
                           La derivata di una funzione come
 4                         strumento matematico per lo studio delle          Appetito
                           correnti elettriche.
                           La Legge di Faraday-Neumann-Lenz e le
 5                                                                           Appetito
                           sue applicazioni alla produzione del suono.
                           Le Equazioni di Maxwell per il campo
 6                         elettromagnetico e la loro struttura              Esposito
                           matematica.
                           La derivata di una funzione nella
 7                         matematica e come strumento per                   Esposito
                           l’elaborazione della teoria della relatività.
                           I Principi della Relatività Ristretta e le loro
 8                                                                           Esposito
                           conseguenze nella descrizione della realtà.
                           Il fenomeno dell’induzione
 9                                                                           Esposito
                           elettromagnetica: principi fisici e sue

                                                     9
applicazioni.
     Gli integrali come strumento matematico
10                                                Fontana
     per la descrizione del moto dei corpi.
     L’infinito matematico e come strumento
11                                                Fontana
     per descrivere situazioni fisiche estreme.
     Il moto delle cariche elettriche in un
     campo magnetico: principi fisici, aspetti
12                                                Fontana
     fondamentali e loro
     rappresentazione matematica.
     La derivata di una funzione come
13   strumento matematico per lo studio delle     Fontana
     correnti elettriche.
     Le onde elettromagnetiche: le loro
14   proprietà e le caratteristiche del loro      Fontana
     spettro.
15   Le leggi dell’induzione elettromagnetica:    Misuraca
     struttura matematica e loro applicazioni.
     Le derivate in matematica e come
16   strumento per la descrizione del moto dei    Misuraca
     corpi.
     La forza di Lorentz come strumento per
17   l’indagine del mondo dell’infinitamente      Misuraca
     piccolo.
     Il magnetismo: fenomeni fondamentali e
18                                                Misuraca
     loro descrizione matematica.
     I postulati di Einstein della Relatività
19   Ristretta e una nuova concezione del         Pucci
     tempo.
     Lo studio di funzione matematica come
20   strumento per l’analisi dei fenomeni         Pucci
     reali.
     I postulati di Einstein della Relatività
21   Ristretta e una nuova concezione dello       Pucci
     spazio.
     Il concetto di continuità in matematica e
22                                                Pucci
     le sue corrispondenze nella fisica.

                            10
7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

  7.1 Criteri attribuzione crediti

 Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza
 Media dei voti          Fasce di credito ai sensi  Nuovo credito assegnato
                         Allegato A al D. Lgs       per la classe terza
                         62/2017
M=6                      7-8                        11-12
6
Tabella D Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in
sede di ammissione all’Esame di Stato
Media dei voti              Fasce di credito             Fasce di credito
                            classe terza                 classe quarta
M=6                         11-12                        12-13
6
IL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5a F

N.                   MATERIE                   DOCENTE                      FIRMA

        RELIGIONE                       Caroselli Stefania

        ITALIANO                        Misuraca Alessandra

        LATINO                          Misuraca Alessandra

        LINGUA INGLESE                  Esposito Marina

        STORIA                          Appetito Andrea

        FILOSOFIA                       Appetito Andrea

        MATEMATICA                      Cardarelli Fabio

        FISICA                          Cardarelli Fabio

        SCIENZE                         Pucci Paola

        DISEGNO e STORIA DELL’ARTE      Fontana Valentina

        EDUCAZIONE FISICA               Rossi Patrizia

                                                                    Il Dirigente Scolastico

                                                              Prof. Paolo D’Anna

Grottaferrata, __________________

                                                13
LICEOSCIENTIFICOSTATALE “B.TOUSCHEK” -GROTTAFERRATA
                                          a.s.2020/2021

Classe: 5 aF
Docente di Italiano: Alessandra Misuraca

                                          PROGRAMMA di ITALIANO

TESTI IN ADOZIONE:
G. Baldi – S. Giusso, I classici nostri contemporanei, voll.4-5-6, Paravia
D. Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso

Il Romanticismo: caratteri generali.
Aspetti e temi del Romanticismo europeo e italiano.
Il diverso ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista nel Romanticismo europeo e italiano.
La polemica tra Romantici e classicisti.
Lettura e commento dei seguenti testi:
Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (Madame de Stael)
La poesia popolare (dalla lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo) Di Giovanni Berchet.

Alessandro Manzoni: vita, opere, poetica.
La concezione della storia e della letteratura dopo la conversione.
Gli Inni Sacri e le odi civili e patriottiche ( caratteri generali)
La novità della tragedia manzoniana: rifiuto delle unità aristoteliche e la scelta di tematiche storiche.
Il Conte di Carmagnola e l’Adelchi.(sintesi)
Il Romanzo: dal Fermo e Lucia a I Promessi Sposi (romanzo storico con quadro polemico del seicento,
l’intreccio del romanzo e il rifiuto dell’idillio)
La concezione manzoniana della Provvidenza e il problema della lingua.

Tra Neoclassicismo e Romanticismo.
GIACOMOLEOPARDI: lavita,le opere, la poetica.
Il classicismo romantico di Leopardi.

                                                        14
I punti di contrasto e di contatto con il Romanticismo europeo e l’illuminismo.
Lettura e commento dei seguenti testi:
  Dalle Lettere
Sono così stordito dal niente che mi circonda…
Mi si svegliarono alcune immagini antiche…
Dallo Zibaldone
La teoria del piacere; il vago, l’indefinito; le rimembranze della fanciullezza.
Teoria della visione”; parole poetiche; la doppia visione”; la rimembranza.

  Dagli Idilli:
L’infinito.
La sera del dì di festa.
          Canto notturno di un pastore errante dell’Asia.
         A Silvia.
Dal ciclo di Aspasia:
A se stesso.
“ La ginestra”(analisi dei versi 1/157,297/317) e sintesi della parte finale.
Dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese.
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
Dialogo di Plotino e Porfirio.
Lettura critica di Guido Guglielmini: Il naufragio dell’Infinito.

L’ETA’ POSTUNITARIA: i luoghi della cultura
Il POSITIVISMO. Il mito del progresso e del metodo scientifico.

La Scapigliatura come crocevia culturale e avanguardia mancata.
L’origine del termine, il conflitto artista- società, il dualismo.
Gli esponenti più importanti : Cletto Arrighi, i fratelli Boito.
Lettura e commento della seguente lirica:
                                                      15
Dal Libro dei versi di A. Boito:
Dualismo.
Il Naturalismo francese e la poetica di Zola. L’importanza dell’Assommoir.
I fondamenti ideologici del Naturalismo francese
La vita e la poetica di Emile Zola; Il ciclo di Rougon Macquart.
Lettura e commento del seguente testo:
              Da l’Assommoir:
L’alcool inonda Parigi.

IlVERISMO italiano: la diffusione del modello naturalista. Il romanzo verista italiano. La novella.
I maggiori esponenti: Capuana, De Roberto, Verga.
Lettura e commento del seguente testo:
Scienza e forma letteraria: l’impersonalità Di Capuana.
Differenze dei veristi con le ideologie di Zola.

GIOVANNIVERGA: la vita,le opere, il pensiero.
Lettura e commento dei seguenti testi:
L’eclissi dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato.
Da Vita dei campi:
       Rosso Malpelo
       Dalle Novelle Rusticane .
       La roba.
       Dal ciclo dei vinti:
       I “Malavoglia”:caratteristiche del romanzo, temi, personaggi e stile.
       Lettura e commento dei seguenti testi:
I Vinti e la fiumana del progresso.
I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori, ideali e interesse economico.
La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno.
       Mastro don Gesualdo: caratteristiche del romanzo, temi, personaggi e stile.
                                                    16
Lettura e commento del seguente testo:
       La morte di Mastro don Gesualdo.

Sibilla Aleramo: cenni sulla vita e le opere.
       Lettura e commento del brano:
                 Da una donna
       Il rifiuto del ruolo tradizionale.

IL DECADENTISMO (1880-1900): i luoghi della cultura. Temi e miti della Letteratura decadente.
       Decadentismo e Romanticismo: elementi di continuità e differenze.
       Decadentismo e Naturalismo: elementi di continuità e differenze.

C. BAUDELAIRE: Incontro con l’opera I fiori del male: contenuti essenziali.

Lettura e commento dei testi:

Da I fiori del male:

              L’albatro.
Corrispondenze.
Spleen.
Il romanzo decadente in Europa: l’esperienza di Huysmans e di Oscar Wilde e in Italia di Fogazzaro e
                Grazia Deledda.( lezione su power point)

GABRIELED’ANNUNZIO:elementi biografici, poetica e pensiero.
La fase dell’estetismo e l’analisi del romanzo “Il Piacere”.
Lettura e commento dei seguenti testi:
        Da Il Piacere
             Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti.
       Una fantasia in bianco maggiore.

Lettura e commento del seguente testo:

Da Le Vergini delle rocce

                                                   17
Il programma politico del superuomo
Da Alcyone:

               La pioggia nel pineto
La sera fiesolana

Dal Notturno:

La prosa Notturna

GIOVANNIPASCOLI:elementi biografici, poetica e pensiero.
Le novità stilistiche di Pascoli: simbolismo e sperimentalismo.
Myricae:incontro con l’opera.
Lettura e commento dei seguenti testi:
         Da Myricae:
Lavandare.
Novembre.
X Agosto.
L’assiuolo.
I Poemetti e i Canti di Castelvecchio (contenuti essenziali).
       Dai Poemetti:
        Digitale purpurea.
Da “I canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno.
Lettura e commento dei seguenti testi:
Da Il fanciullino:
       Una poetica decadente.
       La grande proletaria si è mossa. Brano tratto dal discorso di Pascoli in occasione della
       campagna di Libia nel 1911 a Barga.       ( testo inoltrato su classroom)

La stagione delle avanguardie: la nozione di “avanguardia”.
Il Futurismo italiano.
Marinetti: la biografia e la poetica.
Lettura e commento dei seguenti testi:
Manifesto tecnico della letteratura futurista.
                                                    18
Manifesto tecnico del Futurismo.
La figura della donna all’interno del movimento futurista. ( testo inoltrato su classroom)
Palazzeschi: cenni sulla vita e differenze di poetica con Marinetti.
 Lettura e commento del seguente testo:
 E lasciatemi divertire.

ITALOSVEVO:i luoghi e la vita di Svevo. I suoi maestri di pensiero.
Il pensiero e la poetica.
Il primo romanzo: Una vita (temi e stile)
Lettura e commento del testo:
“Le ali del gabbiano”
Il secondo romanzo: Senilità (temi e stile)
Lettura e commento del seguente testo:
il ritratto dell’inetto.
la trasfigurazione di Angiolina.
L’evoluzione della figura dell’inetto.
La coscienza di Zeno come romanzo di avanguardia.
Lettura e commento dei seguenti testi:
Il fumo.
       La morte del padre.
       La salute malata di Augusta.
       Una profezia di una apocalisse cosmica.

LUIGIPIRANDELLO: elementi biografici, opere e pensiero.
Lettura e commento dei seguenti testi:
           Da L’Umorismo:
       Un’arte che scompone il reale
       Dalle novelle siciliane e cittadine:
       Il treno ha fischiato.
       Ciaula scopre la luna.
       Dai romanzi:

                                                   19
“IL fu Mattia Pascal”
Lettura dei seguenti brani:
   La costruzione della nuova identità e la sua crisi.
Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia.
Non saprei proprio dire ch’io mi sia.
Uno, nessuno,centomila:
Lettura del seguente brano:
Nessun nome.
Le fasi del teatro pirandelliano: grottesco, metateatro, teatro dei miti.
Commento del testo teatrale:
Dal Teatro del grottesco:
          Il giuoco delle parti ( trama e analisi dei personaggi)
          Dal Metateatro:
          Sei personaggi in cerca d’autore ( analisi e significato del dramma
          Dal Teatro dei Miti
          I Giganti della Montagna ( analisi e significato )
Tra le due guerre: i luoghi della cultura.
La poesia in Italia tra le due guerre.

GIUSEPPEUNGARETTI:chiave di lettura. Struttura e temi di “Vita di un uomo”, con particolare
riferimento alla sezione “L’Allegria”.
Il Sentimento del tempo: caratteri generali.
Lettura e commento dei seguenti testi:
       Da l’Allegria:
          In Memoria.
Il Porto Sepolto.
Veglia.
Sono una creatura.
San Martino del Carso.

                                                       20
Mattina.
Soldati.
Dalla raccolta Il Dolore
       Non gridate più.

L’Ermetismo.
Il significato del termine ermetismo e la chiusura nei confronti della storia.
SALVATOREQUASIMODO:brevi cenni.
Lettura e commento dei seguenti testi
                 Da Acque e terra:
                 Ed è subito sera
                 Vento a Tindari
                 Da Giorno dopo giorno
                 Alle fronde dei salici
EUGENIOMONTALE :chiave di lettura
Incontro con l’Opera: Ossi di seppia
Le fasi successive della poetica di Montale: “Le occasioni”; “La bufera e altro”.
Lettura, commento dei testi:
Da Ossi di seppia:
       Non chiederci la parola.
       Spesso il male di vivere ho incontrato.
           Da Le Occasioni
Non recidere, forbice quel volto
       Da La bufera e altro
       La primavera hitleriana.

Dal Dopoguerra ai giorni nostri (1946-2016)
La narrativa del Secondo Dopoguerra in Italia:
Il Neorealismo: raccontare la realtà dopo la seconda guerra mondiale.
                                                    21
ITALO CALVINO: chiave di lettura
        Il primo Calvino tra Neorealismo e ricordo della Resistenza.
        Conoscenza dell’opera “Il sentiero dei nidi di ragno” con particolare attenzione alla Prefazione
        del 1964 al romanzo.
PRIMO LEVI: chiave di lettura. Lettura e commento del brano
        "L’arrivo nel Lager" (da "Se questo è un uomo").

Elsa Morante: la vita e le opere narrative in particolare
      “ La storia”

Argomenti di ed. civica ( sono state svolte in totale 5 ore di lezione)
La storia della Fiat dal 1866 ai giorni nostri” un padrone capitalista all’avanguardia.
Gli imprenditori illuminati: la storia di Olivetti.

DANTE, La Divina Commedia. Il Paradiso
Struttura della 3a cantica e temi trattati
Lettura integrale, conoscenza dei contenuti e commento: canti1-3-6 - 17 - 33.
Conoscenza dei contenuti dei canti: 11 -12-
Le donne della Divina Commedia che hanno accompagnato Dante nel suo viaggio ultraterreno.

Grottaferrata, 9 maggio 2021                                Prof.ssa Alessandra Misuraca

                                                      22
LICEO SCIENTIFICO STATALE “B. TOUSCHEK” - GROTTAFERRATA
                                      a.s. 2020-2021

Classe: 5aF
Docente di Latino: Alessandra Misuraca.

PROGRAMMA di LATINO
TESTI IN ADOZIONE:
Garbarino –Pasquariello, Colores. Cultura e Letteratura latina, testi, percorsi tematici, Paravia,
3volume.

LA PRIMA ETA’ IMPERIALE: LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA
L’età giulio-claudia: il contesto storico e culturale.
La vita culturale e l’attività letteraria nell’età giulio-claudia
Gli storici del principato. Storia “ufficiale” e storia “negata”
Ceti subalterni e produzione letteraria.

FEDRO: il genere della favola
Caratteristica e contenuti dell’opera: la visione della realtà e il punto di vista dei deboli.
Il modello esopico.

Intellettuali alla corte Neroniana

SENECA: vita, opere, fonti
Il filosofo, lo scrittore, il politico. Lingua e stile.

Seneca e il suo rapporto con il potere.

Il diritto per l’individuo, secondo Seneca, di porre fine alla propria esistenza. (ius mortis).

Il concetto di schiavitù e la soluzione stoica.

La riflessione filosofica sul tempo.

Conoscenza adeguata della struttura e dei temi trattati nelle seguenti opere:

I Dialoghi (contenuto di ogni dialogo).

I Trattati (contenuto di ogni trattato).

Le Consolationes: ad Marciam, ad Polybium, ad Helviam Matrem.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:
                                                          23
   Uno specchio per il Principe (De clementia)
       Elogio interessato di Claudio (Consolatio ad Polybium)
       Il suicidio di Seneca (Epistulae di Plinio il Giovane a Tacito)
       Claudio assiste al proprio funerale ( Divi Claudii Apokolokyntosis)

Naturales Quaestiones: caratteri generali.
Lettura in traduzione italiana del seguente testo:
Il lento cammino della conoscenza. ( testo inoltrato su classroom)

Le Epistulae morales ad Lucilium: conoscenza approfondita dell’opera e dei temi trattati.

Le tragedie: caratteristiche generali.

LUCANO: vita, opere, fonti

Il Bellum civile o Pharsalia.

La scelta della poesia epica e il rovesciamento del modello virgiliano.

Lucano e l’antimito di Roma. Differenze con l’Eneide di Virgilio.

La presentazione dei personaggi del poema: Cesare, Pompeo, Catone l’Uticense.

Lettura in traduzione italiana dei seguenti brani:

               Le lodi di Nerone ( proemio del Bellum Civile I,1-66) inoltrato su classroom.

               Cesare e |Pompeo ( inoltrato su classroom)

               Una funesta profezia ( VI,vv750-767-776-820)

               I ritratti di Pompeo e di Cesare (I, vv. 129-157)

PETRONIO

Il Satyricon: il contenuto dell’opera, la questione del genere letterario.

Dati ed elementi ricollegabili all’età di Nerone.

Il realismo petroniano.

La morte di Petronio riportata da Tacito negli Annales ( inoltrato su classroom)

Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:
     “Trimalchione entra in scena” (Satyricon, 32-33)
     “La presentazione dei padroni di casa” ( Satyricon 37-38))
                                                     24
   “Il testamento di Trimalchione” (Satyricon 71)
       “La matrona di Efeso” (Satyricon, 110,6-112)

DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO

Contesto storico e culturale.

Plinio il Vecchio: la vita, la personalità.

Struttura e contenuti della “Naturalis Historia”

QUINTILIANO: vita, opere, fonti

Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria.

La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano (De causis corruptae eloquentiae )

La carriera scolastica e la formazione del perfetto oratore.

Conoscenza adeguata dei temi trattati nell’opera Institutio oratoria, attraverso i seguenti testi in
traduzione italiana:

       “ Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore” (Institutio oratoria 9-12)
       “Vantaggi dell’insegnamento collettivo” (Institutio oratoria I, 2, stralci)
       “Severo giudizio su Seneca” (Institutio oratoria125-131)

    MARZIALE: l’attività letteraria. Poetica, tecnica compositiva, stile.

    Liber de spectaculis: struttura e contenuto.

L’epigramma come poesia realistica ( una poesia che sa di uomo)

    Conoscenza adeguata dei temi trattati negli Epigrammata.

    GIOVENALE: i dati biografici e la poetica

    Le satire dell’indignatio e la denuncia dei vizi.

    La figura del cliente in Giovenale e Marziale nella Roma del loro tempo.

    Lettura delle satire in traduzione italiana:

           “Roma città crudele con i poveri” (Satira 3 vv.190-222)
           “Contro le donne” (Satira VI vv82-113) inoltrata attraverso la piattaforma Gsuite.
           “Pregiudizi razzisti” ( Satira 3, vv 60-153, inoltrata su classroom)
                                                        25
PLINIO il GIOVANE:i dati biografici, la formazione retorica e la carriera politica.

   L’epistolario: struttura e contenuti.

   Il Panegirico di Traiano: discorso di ringraziamento all’Imperatore.

   Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:

          “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” (Epistulae VI, 4-20)
          “Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani” (Epistulae X 96/97)
          “Il rescritto di Traiano” (Epistulae X, 97).

TACITO: vita, opere, fonti

Le cause della decadenza dell’oratoria.

Conoscenza adeguata dei temi trattati nelle seguenti opere:

Agricola e Germania.

La produzione storiografica attraverso le Historiae e gli Annales.

Il Dialogus de oratoribus

Lettura in traduzione italiana dei seguenti testi:

      “Il discorso di Calgaco ( Agricola,30-31)
      “La scelta del migliore (Historiae I, 16)
      “Nerone e l’incendio di Roma” (Annales, XV, 38-39)
      “La descrizione di Tacito sui costumi dei Giudei”(Historiae, 4-5)Inoltratasu classroom.
      La persecuzione dei cristiani (Annales, XV, 44,2-5)
       Lettura critica: Hitler e il Codex Aesinas.

L’età di Adriano e degli Antonini: quadro storico.

APULEIO: dati biografici e la formazione.

De Magia: caratteri generali.

Le Metamorfosi : il titolo e la trama del romanzo, caratteristiche, intenti e stile dell’opera.

Lettura dei seguenti testi in traduzione italiana:

      Il proemio e l’inizio della narrazione ( Metamorfosi, I,1-3)
      Lucio diventa asino ( Metamorfosi,III,24-25)
                                                     26
   Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi IV 28-31)
          Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI,13-15).

   LATINO AUTORI (TRADUZIONI DAL LATINO)

   FEDRO.
   Lettura,traduzione dal latino, contestualizzazione e analisi testualedei seguenti brani:
   I difetti degli uomini
   Il lupo e l’agnello

   SENECA
   Lettura, traduzione dal latino, contestualizzazione e analisi testuale dei seguenti brani:

Risposta ai detrattori par.1               De vita beata (XVIII cap.)
Paragrafi 3-4                              De vita Beata (XVII cap.)
   Siamo noi a sprecare il nostro tempo. De brevitate vitae (1,1)
    La vita è davvero breve (cap. I,1-4). De brevitate vita ( I cap, 1-4)
    Il saggio di fronte alla scelta      Epistulae ad Lucilium”(70,5-7)
   Come trattare gli schiavi              Epistulae ad Lucilium (47, 1-2-3-4)

   QUINTILIANO.

   Lettura, traduzione dal latino, contestualizzazione e analisi testuale dei seguenti brani:
   Il maestro ideale (Institutio oratoria, (1,2,4-8)

   Doveri degli studenti ( Institutio oratoria, II,9,1-3)

   MARZIALE.

   Lettura, traduzione dal latino, contestualizzazione e analisi testuale dei seguenti brani:
   La visita del primario.( Epigrammata, V,9)

   Una coppia saggia. ( Epigrammata IX,10)

   A chi non mantiene le promesse(Epigrammata XII,12)

   La bella Fabulla. ( Epigrammata VIII,79)

   Tutto appartiene a Candido ……tranne sua moglie.( Epigrammata III,26)

   Grottaferrata, 9 maggio 2021                                         Prof.ssa Alessandra Misuraca

                                                            27
LICEO SCIENTIFICO STATALE BRUNO TOUSCHEK

A.S. 2020/2021
Classe 5a F

Docente: Fabio Cardarelli

                                               Matematica

                                 Argomenti e temi trattati al 15 maggio

Richiami sulle funzioni

Richiami dei concetti fondamentali: definizioni e proprietà. Determinazione del dominio di una
funzione. Grafici di funzioni algebriche elementari. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni
esponenziali e logaritmiche. Funzioni goniometriche. Funzioni periodiche. Funzioni invertibili.
Trasformazioni di grafici. Funzioni pari e funzioni dispari.

Esercizi e problemi.

Limiti di funzioni

Intorno di un punto. Limite finito per x tendente a un valore finito e limite infinito per x tendente a un
valore finito (significato intuitivo e grafico, e formalizzazione della definizione). Limite finito per x
tendente all’infinito, limite infinito per x tendente all’infinito (solo significato intuitivo e grafico).
Verifica del limite di una funzione (solo nei primi due casi). Proprietà dei limiti. Teoremi sui limiti:
unicità del limite; permanenza del segno; del confronto (solo significato grafico, senza dimostrazione).
Calcolo di limiti elementari.Forme indeterminate. Limiti notevoli. Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.

Esercizi e problemi

Funzioni continue
Funzione continua in un punto. Punti di discontinuità e loro specie. Funzioni continue in un intervallo.
Criterio per la continuità di una funzione. Teoremi sulle funzioni continue: teorema degli zeri; teorema

                                                     28
dei valori intermedi; teorema di Weierstrass (di tutti questi teoremi, è stato discusso il significato
geometrico, senza darne la dimostrazione analitica).

Esercizi e problemi.

La derivazione
Il rapporto incrementale di una funzione nell’intorno di un suo punto. Derivata di una funzione in un
punto. Il significato geometrico della derivata. Relazione tra derivabilità e continuità. Determinazione
della retta tangente ad una curva in un dato punto mediante il calcolo della derivata in quel punto.Le
derivate delle funzioni elementari. Le regole di derivazione. La derivata di una funzione composta. La
derivata delle funzioni inverse. Il significato fisico della derivata. Il differenziale di una funzione

Esercizi e problemi.

I teoremi sulle funzioni derivabili
Punti stazionari di una curva. Punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti di flesso a
tangente verticale. Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Rolle (con dimostrazione); teorema di
Lagrange (con dimostrazione). Conseguenze del teorema di Lagrange; relazione tra il segno della
derivata e la crescenza/decrescenza di una funzione in un dato intervallo. Concavità di una curva e
ricerca dei punti di flesso a tangente obliqua mediante lo studio della derivata seconda. Teorema di
Cauchy (senza dimostrazione). Teorema di De L’Hopital (senza dimostrazione). Studio del grafico di
una funzione.

Esercizi e problemi.

L’integrale indefinito
Funzioni primitive di una funzione data. L’integrale indefinito. Integrazione di funzioni elementari.
Regole di integrazione. Integrazione mediante scomposizione. Integrazione di funzioni la cui primitiva
è una funzione composta. Semplici integrazioni per sostituzione.

Esercizi

                                                      29
L’integrale definito
Integrale definito di funzioni positive e suo significato geometrico. Proprietà dell’integrale
definitoGeneralizzazione del problema dell’integrazione definita.

                              Argomenti da trattare dopo il 15 maggio

Teorema della media. Teorema di Torricelli-Barrow. Formula di Newton-Leibniz. Applicazioni del
calcolo integrale.

Libri di testo:

Matematica: Bergamini, Barozzi, Trifone, Matematica.blu 2.0, vol.5, Zanichelli.

                                                  30
LICEO SCIENTIFICO BRUNO TOUSCHEK – Grottaferrata

Classe 5a F

ANNO SCOLASTICO 2020/2021

Docente: F. Cardarelli

                                                   FISICA

                                        Argomenti e temi trattati

Richiami di Elettrostatica
Il flusso del campo elettrico; il teorema di Gauss per il campo elettrico. I condensatori;la capacità
elettrostatica; il lavoro di carica di un condensatore. La densità di energia elettrica.

Richiami sul magnetismo
La forza di Lorentz. Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme. La forza
magnetica esercitata su un filo percorso da corrente;

Le proprietà del campo magnetico

Il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito (legge di Biot-Savart). Il campo magnetico
di una spira circolare. Il campo magnetico di un solenoide. Il teorema di Gauss per il campo
magnetico. La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère.

Esercizi e problemi.

L’induzione elettromagnetica
Le esperienze di Faraday; la corrente indotta; la forza elettromotrice indotta. La legge di Faraday-
Neumann e la legge di Lenz. L’attrito magnetico e le correnti parassite. Lavoro meccanico ed energia
elettrica. L’autoinduzione; l’induttanza di un solenoide. Energia e densità di energia del campo
magnetico. L’alternatore; la tensione e la corrente alternate. Le tensioni e le correnti efficaci.I
trasformatori.

Esercizi e problemi.

                                                     31
L’elettromagnetismo

La sintesi dell’elettromagnetismo di Maxwell; la corrente di spostamento; il teorema di Ampère
generalizzato; le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche: la velocità di propagazione di
un’onda elettromagnetica; relazione tra campo elettrico e campo magnetico.L’energia trasportata da
un’onda elettromagnetica; l’intensità di un’onda elettromagnetica; il vettore di Poynting.

Caratteristiche generali dello spettro elettromagnetico.

Esercizi e problemi.

I principi della teoria della Relatività Ristretta

Le trasformazioni di Galileo: le relazioni tra posizione, velocità, accelerazione di un corpo viste da due
sistemi di riferimento differenti in moto rettilineo uniforme l’uno rispetto all’altro. I sistemi di
rifermento inerziali. Il principio di relatività galileiana. Conseguenze delle trasformazioni di Galileo. Il
problema della propagazione della luce. L’esperimento di Michelson e Morley per la rilevazione del
“vento d’etere” (analisi qualitativa).I postulati della relatività ristretta di Einstein. Conseguenze della
costanza della velocità della luce: la crisi del concetto di “simultaneità”, la dilatazione dei tempi; la
contrazione delle distanze. La composizione relativistica delle velocità.

Esercizi e problemi.

Le conseguenze dei postulati di Einstein sulla dinamica di un corpo: la quantità di moto relativistica:
l’energia relativistica; l’equivalenza tra massa ed energia (di questi ultimi concetti è stata fatta solo
una breve trattazione descrittiva).

Libro di testo:

Fisica: Walker, FISICA, voll. 2, 3, Pearson

                                                     32
PROGRAMMA DI FILOSOFIA

                                           CLASSE VF 2020-2021

Libri di testo: Storia della filosofia 3, dall’Umanesimo all’Idealismo, M. De Bartolomeo, V. Magni

Storia della filosofia 4, Filosofie contemporanee, M. De Bartolomeo, V. Magni

•   IDEALISMO, Caratteri dell’Idealismo. L’Idealismo filosofia del Romanticismo?.
    Un metodo dell’immanenza.

LETTURE

    “L’idealismo e la Rivoluzione francese” (Herbert Marcuse). Pagina 657

    “Romanticismo e Idealismo” (Nicola Abbagnano). Pagina 659

•  HEGEL, Le tesi di fondo del sistema. Finito e infinito. Ragione e realtà. La funzione della filosofia. Il
   dibattito critico intorno al “giustificazionismo” hegeliano. Idea, natura e spirito: le partizioni della
   filosofia. La dialettica: i tre momenti del pensiero. Puntualizzazioni circa la dialettica. Hegel e
   Schelling. La Fenomenologia dello spirito: Idealità e storicità nello sviluppo dello spirito. La
   coscienza.La dialettica servo-padrone. La coscienza infelice. Ragione e modernità. Lo “Stato etico”.
   Hegel e la Rivoluzione francese. La critica del contrattualismo. L’essenza della libertà.
LETTURE

L’Assoluto come soggetto. Pagine 769-770

    La dialettica servo-padrone. Pagina 771

La coscienza infelice. Pagine 772-773

    La logica dialettica. Pagine 774-776

    Il lavoro di fabbrica tra ottundimento e liberazione dell’uomo. Pagine 782-783

Lo Stato etico. Pagine 784-785

•   “DESTRA” E “SINISTRA” HEGELIANA.

•   LUDWIG FEUERBACH, La religione come alienazione dell’uomo.

                                                    33
•   MARX,Contro l’idealismo hegeliano. Una filosofia della prassi. La concezione materialistica della
    storia. Rivoluzione e liberazione umana. Il metodo: la dialettica materialistica.
    Oltre Hegel. La critica della Sinistra hegeliana. L’alienazione umana e l’emancipazione politica. La
    radice economico-sociale dell’alienazione umana. Una nuova idea della storia. La coscienza come
    “prodotto sociale”. La società umana e l’individuo. La storia come lotta di classi. Borghesia e
    proletariato. La critica del Socialismo utopistico.Riflessione storica e conoscenza scientifica del
    capitalismo. Storicità delle categorie economiche. Il valore delle merci come tempo di lavoro
    socialmente necessario. La forza lavoro crea plusvalore. Plusvalore assoluto e plusvalore relativo.Il
    “sistema delle macchine”. Il ciclo economico capitalistico.“Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!”.
    La dittatura del proletariato. Il comunismo.

    LETTURE

    L’alienazione del lavoro. Pagine 100-101

    La vendita della forza lavoro. Pagine 109-110

•   SCHOPENHAUER,“Il mondo è una mia rappresentazione”. Il campo della scienza. Tempo spazio e
    causalità. Il mondo come Volontà. La vita fra dolore e noia.L’arte. L’etica della giustizia e della
    compassione. L’ascesi e la negazione della volontà.
    LETTURE

    Il mondo come rappresentazione. Pagine 48-49

    Fra il dolore e la noia. Pagine 51-52

    L’arte come conoscenza delle idee. Pagine 53-54

•   KIERKEGAARD,“Di me stesso”. Contro l’“ateismo cristiano”. Critica della ragione hegeliana. “La
    verità è la soggettività”. L’esistenza come possibilità. La comunicazione indiretta.Lo stadio
    estetico. Lo stadio etico. Lo stadio religioso. Il Singolo. Senso del peccato e angoscia. La malattia
    mortale. Disperazione e fede.
    LETTURE

    L’esistenza non è riducibile a “sistema”. Pagine 57-58

    Aut-Aut (Enten-Eller). Pagine 58-60

    La verità per il singolo. Pagine 60-61

                                                    34
•    Il POSITIVISMO,L’Europa della rivoluzione industriale. Incremento della ricerca scientifica e nuove
     istituzioni formative. Che cos’è il Positivismo?
     Positivismo, Illuminismo, Romanticismo. Il metodo ‘positivo’.

•    NIETZSCHE, Tra sviluppo e crisi. Mutamento di clima intellettuale e nuovi orientamenti critici. Un
     “maestro del sospetto”. Le tre fasi del pensiero nietzscheano. Metodo genealogico, profezia e
     allegoria. La cultura tragica. Contro Socrate. Critica dello ‘scientismo’ e dello ‘storicismo’. La
     passione per la conoscenza. Non c’è la “Verità”.Genesi della morale. Il Cristianesimo: Un
     “Platonismo per il popolo”. “Trasvalutare” i valori.“L’uomo è il suo corpo”. La morte di Dio e della
     metafisica. Il nichilismo e la nascita dell’uomo nuovo. L’Oltreuomo. Eterno ritorno e amor fati. La
     “volontà di potenza”.

     LETTURE

     Socrate e l’illusione della metafisica. Pagine 201-202

     L’uomo folle e la morte di Dio. Pagine 203-204

     Dall’uomo al superuomo. Pagine 204-206.

• LE NUOVE SCIENZE NATURALI, UMANE,SOCIALI, “L’Io non è più padrone in casa propria”. Il metodo
  della scienza psicanalitica.

• FREUD, L’interpretazione dei sogni. Sessualità e nuova immagine dell’infanzia. Genesi della nevrosi.
  Es, Io e Super-io.La civiltà e la sofferenza umana. Il disagio nella civiltà contemporanea. La religione
  è un’illusione.
  LETTURE

L’inconscio e il sogno. Pagine 249-251

Il Super-io e il complesso di colpa. Pagine 253-254

• LA SCUOLA DI FRANCOFORTE, Una teoria critica della società. Critica della società autoritaria.
  Contro la “ragione strumentale”. La dialettica negativa. La funzione dell’arte.
  Il problema della “riproducibilità tecnica” delle opere d’arte. La storia e il tempo ora della
  liberazione umana. I nuovi soggetti rivoluzionari.

    LETTURE

                                                      35
Il concetto di Illuminismo (Horkheimer-Adorno). Pagine 567-568

La riproducibilità tecnica dell’opera d’arte (Benjamin) Pagine 571-572

ERICH FROMM, Fuga dalla libertà,pagine 199-203; Credo di un umanista, pagine 96-102.

• LE FILOSOFIE DELL’ESISTENZA, Le origini dell’Esistenzialismo.Le “filosofie dell’esistenza”. Pensare
  l’esistenza. Possibilità e decisione. Il metodo dell’analisi esistenziale.
  LETTURE

  ALBERT CAMUS, Il mito di Sisifo, pagine 167-172.

• JASPERS, Il compito della filosofia. L’orientamento nel mondo. La chiarificazione dell’esistenza.
  “Naufragio” e situazioni-limite. Metafisica, trascendenza, cifra. La filosofia e il dialogo tra le verità.
  LETTURE

  La metafisica e la ricerca dell’essere. Pagine 523-524

• BERGSON, Scienza e metafisica. Un diverso metodo: quello della filosofia.Tempo come durata. Il
  rapporto tra anima e corpo, coscienza e cervello. La memoria. Istinto e intelligenza. L’intuizione
  della durata reale e della vita. Lo slancio originario della vita. Società “aperta” e società “chiusa”.
  Religione “statica” e religione “dinamica”.
  LETTURE

  Tempo spazializzato e durata reale. Pagine 317-318

  L’intuizione metafisica. Pagine 318-320

  Lo slancio vitale. Pagine 320-322

  Religione statica e religione dinamica. Pagine 322-324.

La Studentesse, gli Studenti                                            Il Prof. Appetito

                                                      36
PROGRAMMI DI STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA
                                          VF 2020-21

Libro di testo: L’idea della storia 2 e 3, di Borgognone e Carpanetto.

Capitolo 13: l’indipendenza e l’Unità d’Italia
Gli inizi del Regno d’Italia:
l’Italia nel 1861: le condizioni sociali - l’arretratezza economica e il divario tra nord e sud;la Destra al
potere;accentramento amministrativo e modernizzazione;la politica economico-finanziaria della
Destra storica; le aspettative deluse del Mezzogiorno: nasce la “questione meridionale”;
il brigantaggio.

Il compimento dell’unità nazionale:la questione romana;la spedizione garibaldina in Aspromonte;la
Terza guerra d indipendenza - il nuovo tentativo garibaldino;Roma capitale;

Capitolo 14: l’Europa delle grandi potenze
L’unificazione tedesca: la Guerra austro-prussiana;la nascita del nuovoReich; la Germania
bismarckiana.

Capitolo 18: l’Italia dall’età della Sinistra alla crisi di fine secolo
Lo Stato Italiano dopo il 1870: l’Italia nel contesto internazionale - i problemi interni dello Stato
italiano;i principali schieramenti politici - trionfo e caduta della Destra;le cause della caduta della
Destra.

La Sinistra al potere: il programma della Sinistra;il trasformismo - il cambio generazionale;l’isolamento
diplomatico e la delusione di Tunisi;l’Italia nella Triplice Alleanza - la politica interna della
Sinistra;agricoltura e industria;la scelta del protezionismo;l’impresa coloniale in Africa.

L’età di Crispi: l’ascesa al potere di Crispi - imperialismo e riformismo;il primo governo Giolitti - gli
sviluppi del socialismo italiano;la parentesi giolittiana;il ritorno di Crispi;la crisi di Adua.

La crisi di fine secolo:alla ricerca della distensione; l’eccidio di Milano - dalle leggi eccezionali al
regicidio;il Quarto stato: un’icona del movimento operaio.

DaL’idea della storia 3
Capitolo 1: la nascita della società di massa.
Le caratteristiche e i presupposti della società di massa: per una definizione di società di massa - i
presupposti economici e tecnologici: la seconda rivoluzione industriale;l’espansione economica.

Economia e società nell’epoca delle masse: lo sviluppo urbano;il quadro demografico;il ceto medio
urbano - la produzione e il consumo di massa - la razionalizzazione produttiva;la scolarizzazione e la
comunicazione di massa;
belle époque?;

                                                    37
La politica nell’epoca delle masse: l’allargamento del suffragio - i partiti politici di massa;
Il socialismo: il movimento operaio e lo sviluppo dei sindacati - i partiti socialisti europei;la seconda
internazionale;il sindacalismo rivoluzionario di Sorel.
Il nazionalismo:il nazionalismo e l’imperialismo;il nazionalismo e il razzismo.
La chiesa cattolica di fronte alla società di massa: la Rerum novarum - il modernismo.

La critica della società di massa: la rappresentazione negativa delle masse - la critica della democrazia:
i teorici delle élite.

Il contesto culturale della società di massa: la crisi del positivismo - l’esplorazione dell’irrazionale;i
progressi scientifici.

Capitolo 3: l’Italia giolittiana
Il contesto sociale, economico e politico dell’ascesa di Giolitti: un antecedente importante: la crisi di
fine secolo - il regicidio e la svolta liberale; il contesto economico: l’avvio dell’industrializzazione
italiana;la protesta sociale e la risposta di Giolitti.

Giolitti e le forze politiche del paese:
Giolitti e i socialisti:operai e socialisti all’inizio del Novecento;i rapporti con Giolitti.
Giolitti e i cattolici: il mondo cattolico all’inizio del Novecento - l’alleanza con Giolitti.
Giolitti e i nazionalisti:lo schieramento liberale all’inizio del Novecento;la nascita del movimento
nazionalista.

Luci e ombre del governo di Giolitti: le riforme sociali - le riforme economiche;
la “questione meridionale” - il doppio volto della politica giolittiana;le critiche dei meridionalisti.

La Guerra di Libia e la fine dell’età giolittiana: la Guerra di Libia - le conseguenze della Guerra di
Libia;la nuova legge elettorale e le elezioni del 1913.

Capitolo 4: Europa e mondo nella prima guerra mondiale
Le origini della guerra: le relazioni internazionali tra il 1900 e il 1914 e il clima ideologico-culturale: le
forti tensioni nel panorama europeo di inizio Novecento;la Germania in competizione con la Gran
Bretagna - l’intesa anglo-francese e le crisi marocchine;gli accordi tra Gran Bretagna e Russia e la
formazione di due sistemi di alleanze contrapposte; il clima ideologico-culturale in Europa.

La Grande guerra: lo scoppio del conflitto e le reazioni immediate:
l’attentato di Sarajevo: il casus belli - lo scoppio della guerra;le reazioni allo scoppio della guerra.

1914: fronte occidentale e fronte orientale: il piano Schlieffen e l’assalto tedesco alla Francia;il fronte
occidentale: da guerra di movimento a guerra di posizione - la situazione sul fronte orientale.
L’intervento italiano: i neutralisti - gli interventisti;il patto di Londra;le reazioni dell’Italia al patto di
Londra e la dichiarazione di guerra all’Austria-Ungheria;
i poteri economici e l’interventismo.

                                                      38
1915-1916: anni di carneficine e massacri: la situazione sul fronte occidentale: le battaglie di Verdun e
della Somme;la guerra navale;il fronte orientale e balcanico - il genocidio degli armeni;la guerra sul
fronte italiano;
pag. 166 la “spedizione punitiva” austriaca.

La guerra “totale”: un conflitto di tipo nuovo;il “fronte interno”;la propaganda;il rafforzamento degli
apparati statali.

1917: l’anno della svolta: il crollo della Russia - la protesta contro la guerra;
la disfatta italiana di Caporetto e le sue conseguenze;l’intervento degli Stati Uniti.

1918: la fine del conflitto:l’ultima offensiva tedesca e la risposta decisiva dell’Intesa - la vittoria
dell’intesa sul fronte italiano;il crollo degli Imperi centrali e la fine della guerra;il tragico bilancio della
guerra e la diffusione della “spagnola”.

I problemi della pace:i Quattordici punti di Wilson; dai principi di Wilson alla volontà punitiva delle
potenze dell’intesa;
I trattati di pace e la Società delle Nazioni:il trattato di Versailles e la pace con la Germania;il trattato
di Saint-Germain e la dissoluzione dell’Impero austro-ungarico; il trattato di Sèvres e la fine
dell’Impero ottomano;la revisione della pace di Brest-Litovsk;la nascita della Società delle Nazioni;
l’inadeguatezza dei trattati di pace.

Capitolo 5: la Rivoluzione russa
La Rivoluzione di febbraio: la Russia nella catastrofe bellica;la crisi della monarchia - lo scoppio della
rivoluzione; i problemi del governo provvisorio;
il ritorno di Lenin;le “Tesi di Aprile”;le giornate di luglio;il colpo di Stato di Kornilov e la proclamazione
della repubblica.

La Rivoluzione d’ottobre:il rafforzamento dei bolscevichi e la rivoluzione;
i primi provvedimenti del governo bolscevico - la soppressione dell’Assemblea costituente;la
Repubblica dei soviet; il pensiero comunista.

La guerra civile e il consolidamento del governo bolscevico: l’inizio della guerra civile;la ribellione delle
nazionalità, la guerra con la Polonia e la fine dei conflitti;il comunismo di guerra - la Costituzione del
1918;l’azione del governo bolscevico;la fondazione della terza Internazionale.

Dopo la guerra civile:l’opposizione e la repressione - la Nuova politica economica;la questione della
nazionalità: la nascita dell’URSS;dall’URSS alla Federazione russa;le reazioni di fronte alla Rivoluzione
russa.

Capitolo 6: il primo dopoguerra

                                                      39
Gli Stati Uniti: sviluppo economico e isolazionismo: l’espansione dell’economia - i “ruggenti anni
Venti”;l’uscita di scena di Wilson: la svolta isolazionista - il piano Dawes e il patto Briand-
Kellogg;xenofobia e antisemitismo nella società americana;il proibizionismo.

Il fragile equilibrio europeo:l’Austria: gli austromarxisti e l’aspirazione all’Anschluss;la Germania: la
“Lega di Spataco” e la Repubblica di Weimar - Rosa Luxemburg;revisionismo;l’ultimo articolo di Rosa
Luxemburg.

Capito 7: l’Italia dalla crisi del dopoguerra all’ascesa del fascismo
La crisi del dopoguerra in Italia: la delusione dopo la pace di Parigi - il mito della vittoria mutilata e la
questione fiumana;la crisi politica e sociale;la crisi economica.

L’ascesa dei partiti e dei movimenti di massa: l’avanzata di socialisti e popolari - i socialisti;i popolari;i
Fasci di combattimento di Mussolini.

La fine dell’Italia liberale: le elezioni del 1919 - il ritorno di Giolitti al governo;
la soluzione della questione fiumana: il trattato di Rapallo - il “biennio rosso”;
la mediazione giolittiana e la nascita del Partito comunista - l’Italia sull’orlo di una guerra civile -
l’avanzata del fascismo e lo squadrismo;le elezioni del 1921 e la nascita del PNF;il fascismo verso il
potere: la marcia su Roma.

La nascita della dittatura fascista: il “doppio binario” fascista;le divisioni interne al
fascismo;l’antipolitica ieri e oggi: la polemica contro il sistema;i primi passi verso la fascistizzazione
dello Stato - la riforma della legge elettorale;il delitto Matteotti - dalla crisi del governo alla dittatura.

Capitolo 8: la crisi del Ventinove e il New Deal
La grande crisi: l’illusione di una crescita inarrestabile - i prodromi della crisi;il crollo della Borsa di New
York - dalla borsa all’economia reale;la ricetta di Hoover per uscire dalla crisi.

Il New Deal di Roosevelt: la campagna elettorale del 1932;l’avvio del New Deal;gli altri
provvedimenti;New Deal e propaganda - il secondo New Deal;
il Social Security Act.

Un bilancio del New Deal:i limiti e le contraddizioni - una rivoluzione dell’economia politica.

La diffusione e le conseguenze internazionali della Grande crisi: la paralisi del commercio
internazionale;la crisi in America Latina - la crisi in Europa.

Capitolo 9: il regime fascista in Italia
La costruzione del regime fascista: la definitiva svolta autoritaria e la “fascistizzazione” dello Stato;la
soppressione di ogni libertà;la legge elettorale del 1928 e il plebiscito del 1929;le relazioni con la
Chiesa;un regime “totalitario”?.

                                                      40
Puoi anche leggere