Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura

Pagina creata da Laura Rosati
 
CONTINUA A LEGGERE
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
Università degli Studi di Torino - Biblioteca storica Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi

Immagini e testi dalle opere:
Historiæ Naturalis di John Jonston,
e Histoire Naturelle Générale et Particulière
avec la description du Cabinet du Roy
di Georges-Louis Leclerc de Buffon e Louis-Jean-Marie Daubenton

Georges-Louis Leclerc de Buffon
A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia)

       Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (Montbard, 7 settembre 1707 – Parigi, 16 aprile
1788), è stato un naturalista, biologo, zoologo, matematico e cosmologo francese. Esponente del
movimento scientifico legato all'Illuminismo, le sue teorie avrebbero influito sulle generazioni
successive di naturalisti, in particolare sugli evoluzionisti Jean-Baptiste Lamarck e Charles Darwin.
Nato - come George-Louis Leclerc, signore di Digione e di Montbard - da una famiglia della
piccola nobiltà, assunse il titolo di Conte di Buffon, con il quale è conosciuto universalmente, solo
nel 1773.

        La località eponima Buffon, nella Côte-d'Or, vicino al suo luogo di nascita, fu la signoria
della famiglia Buffon.

        Buffon. Biografia
         Georges-Louis Leclerc nacque a Montbard (Côte-d'Or). Suo padre, Benjamin Leclerc, era
consigliere al parlamento di Digione. Dopo il collegio dei gesuiti di Digione, Georges-Louis studiò
diritto. Preferendo la scienza, partì per studiare zoologia, botanica e cosmologia ad Angers.

        Coinvolto in un duello, si vide costretto a lasciare l'università. Viaggiò allora in Italia e in
Inghilterra, finché il nuovo matrimonio del padre lo fece rientrare per badare alla sua eredità.
Successivamente, all’Università di Parigi, studiò oltre che matematica, anche cosmologia e
cosmogonia, conseguendo il diploma nel 1729.

         I suoi primi lavori sono orientati verso la matematica. In Sur le jeu du franc-carreau,
introdusse per la prima volta il calcolo differenziale e il calcolo integrale in probabilità. È in questo
periodo che tenne una corrispondenza con il matematico svizzero Gabriel Cramer e che provò
l'esistenza degli specchi ustori di Archimede. In seguito si dedicò anima e corpo alle scienze
biologiche a causa del suo desiderio di svelare, grazie ai suoi studi accademici, i segreti che si
                                                       1
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
celavano dietro le infinite forme viventi animali e vegetali, che riteneva argomento di studio
enormemente più complesso della matematica e della fisica. Avendo una formazione autodidatta di
zoologo e botanico, Buffon aveva una visione molto più ampia su quelle che sono le manifestazioni
vitali rispetto ai colleghi matematici e fisici, i quali tentando di studiare fenomeni biologici si
trovavano in difficoltà insormontabili per la totale ignoranza della fauna e della flora.

        Visse anche a Parigi dove conobbe Voltaire ed altri intellettuali, entrando poi all'Accademia
delle scienze francese all'età di 26 anni.

       Ma l’evento che cambiò radicalmente la sua vita avvenne nel 1739, quando fu nominato
intendente del Jardin du Roi (oggi Jardin des Plantes) di Parigi.

      Eccellente amministratore, egli trasformò il Jardin du Roi in centro di ricerca e in museo,
ampliando considerevolmente il parco e facendo piantare alberi di ogni provenienza. Da quel
momento si consacrò completamente alla storia naturale.

        Buffon: acquarello di Louis Carrogis detto Carmontelle (1717 – 1806). Parigi, Bibliothèque Nationale.
           Illustrazione tratta dal volume III, Il Settecento, della Storia del pensiero filosofico e scientifico
                                      a cura di Ludovico Geymonat, Garzanti 1971

        La sua Histoire Naturelle, i cui primi volumi apparvero nel 1749, l'occupò per il resto della
sua vita. Buffon ottenne per quest'opera ogni tipo di ricompensa e di onore: venne eletto membro
dell'Académie Française nel 1733.

                                                           2
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
Le sue relazioni con gli scienziati del tempo furono spesso difficili e lo portarono
frequentemente a scontri, tra i quali quelli con Réaumur e Linneo, di cui contestò il metodo di
classificazione. Accolse anche con scetticismo i lavori di Lazzaro Spallanzani e di Charles Bonnet.

        Si sposò nel 1752; sua moglie morì nel 1769. Buffon intrattenne relazioni molto buone con
re Luigi XV che gli permise in particolare, alla morte di Réaumur, di conferire le collezioni
ornitologiche molto ricche di quest'ultimo (considerate tra le più grandi di Francia) al Gabinetto del
re nonostante Réaumur le avesse lasciate all'Accademia delle Scienze.

        Divenne conte di Buffon nel 1773. Prima di morire, poté vedere la sua statua posta
all'ingresso del museo di storia naturale con questa iscrizione: Majestati Naturæ par ingenium. Morì
a Parigi nel 1788.

           Buffon. Le opere

          “È per mezzo di esperimenti fini, ragionati e seguiti, che si forza la natura per scoprirne il
          segreto; tutti gli altri metodi non hanno mai funzionato... Le raccolte di esperimenti e di
          osservazioni sono quindi gli unici libri che possono aumentare le nostre conoscenze” 1

                                         Il frontespizio del tomo primo dell’Histoire Naturelle

        Buffon tradusse Vegetable Staticks di Stephen Hales, Method of Fluxions di Isaac Newton, e
compose diverse memorie e brani tra cui si ricorda il Discours sur le style, che pronunciò per la sua
ammissione all'Académie Française (1733): vi forniva egli stesso la teoria del suo stile, e mostrava
che lo stile è l'uomo stesso.

1
    Buffon nella sua prefazione alla traduzione della Statique des végétaux di Stephen Hales.

                                                              3
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
L’ Histoire Naturelle Générale et Particulière

        Buffon è soprattutto famoso per la sua opera maggiore, l'Histoire Naturelle, générale et
particulière, in 36 volumi apparsi dal 1749 al 1789, di cui 8 postumi grazie al lavoro di Bernard
Lacépède. Buffon vi incluse tutto il sapere dell'epoca nel campo delle scienze naturali. È in
quest'opera che Buffon rilevò le somiglianze tra l'uomo e la scimmia e la possibilità di una
genealogia comune. L'attenzione che Buffon accordava all'anatomia interna lo pone tra i primi
cultori dell'anatomia comparata.

         Ci si accorda universalmente a guardare gli scritti di Buffon come il più bel modello della
nobiltà e dell'armonia dello stile; si riconosce anche che egli descrisse con fedeltà ammirevole gli
usi e i tratti caratteristici degli animali, che egli fece fare dei progressi alla storia naturale, sia
attraverso la novità delle viste, sia tramite la moltitudine delle sue ricerche, e che egli rese un
grande servizio riunendo moltissimi materiali sparsi e diffondendo in Francia il gusto per lo studio
della natura.

        Ma malgrado il suo impatto e il ruolo che giocò nella diffusione delle conoscenze
scientifiche, l'opera soffre di molte lacune. Prima di tutto, Buffon non è un sistematico, cosa che lo
porta a presentare i gruppi in modo rudimentale. Inoltre si dilunga in particolare sulle specie più
conosciute e non nomina che di sfuggita le altre specie.

         Gli si rimprovera di aver disdegnato o addirittura escluso le classificazioni scientifiche senza
le quali non c'è né ordine né chiarezza. Non è un osservatore molto affidabile, cosa che lo porta a
numerosi errori come quello di confondere il caprimulgo con una rondine o che i rondoni sono “essi
stessi delle vere rondini e, a ben guardare, più rondini delle rondini stesse”. Buffon e i suoi
collaboratori saccheggiano le opere dei loro predecessori da Aristotele a Plinio, da Belon a
Gessner... anche se le nuove informazioni, spesso provenienti da corrispondenti lontani, gli
forniscono delle osservazioni spesso inedite. Infine, gli autori privilegiano formulazioni adatte a
attirare un pubblico di neofiti. Sempre con lo scopo di attrarre il pubblico, le specie poco
carismatiche sono ignorate. Gli si rimprovera soprattutto di aver avanzato delle ipotesi azzardate (in
particolare nelle sue Époques de la nature): suppone che la Terra sia stata staccata dal Sole
dall'impatto di una cometa, attribuisce agli animali un senso interiore materiale, ipotesi ancora meno
chiara di quella a cui era ricorso Cartesio.

        In definitiva, il suo ruolo è stato significativo soprattutto nel diffondere l'interesse dello
studio scientifico (un po' come fece, nello stesso periodo, lo Spectacle de la nature dell'abate
Pluche). Georges Cuvier, per citare solo un esempio, si appassionò alla storia naturale grazie alla
lettura di Buffon.

      La contrapposizione tra il sistema di Linneo e l’etologia di Buffon
nell’Histoire Naturelle
        Buffon, insieme a Lamarck che successivamente appoggerà molte delle sue teorie, è stato il
primo, cento anni prima di C. Darwin, a dare un’impronta dinamica alla teoria degli organismi
viventi e delle manifestazioni vitali.

                                                    4
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
Inoltre, la sua preparazione naturalistica gli ha permesso di collezionare piante ed animali e
di poterli catalogare introducendo un nuovo metodo di classificazione detto Binomiale che,
contrariamente a quanto si pensa, fu proposto inizialmente da Buffon e poi migliorato da Linneo.

       Buffon classifica per similitudine, mentre Linneo assume un numero maggiore di caratteri
morfologici e zoogeografici in esame. Nella nomenclatura binomiale, il primo nome indica il
genere, il secondo è un epiteto che definisce la specie all'interno di quel genere. Ad esempio il
Leone è Panthera leo, il genere è "Panthera" e la specie "Panthera leo"; lo stesso per i vegetali, ad
esempio la Rosa canina: il genere è "Rosa", la specie "Rosa canina". Introduce anche il concetto di
Classe, Ordine e Famiglia, arricchendo la tassonomia zoologica e botanica. Oltre che al Regno
vegetale e animale, Buffon applica un simile approccio anche al Regno minerale.

        Linneo 2 (1707 – 1777) propugna la descrizione circostanziata delle specie e da questa trae il
nome del genere e della specie; classifica prima tutte le specie botaniche e poi le specie zoologiche.
Nell’individuazione delle specie botaniche, Linneo individua caratteri legati principalmente alla
respirazione, all’alimentazione e alla riproduzione. Ma nella zoologia si trovano maggiori difficoltà
a procedere dal sistema di respirazione all’apparato digerente, riproduttore e così via, in quanto ci si
scontra con una maggiore complessità dell’organismo, e anche del suo comportamento, e dei diversi
ambienti di vita.

        “Fine della storia naturale è [tuttavia] per Buffon la contemplazione della ricchezza della
natura, non l’erezione di un’arida e astrusa nomenclatura che, oltretutto, allontana il vasto pubblico
(e le opere di Buffon e dei buffoniani, se col passare del tempo saranno sempre più oggetto di critiche da
parte dei membri della comunità scientifica, godranno di un enorme e duraturo successo presso il grande
pubblico)” 3

                             Illustrazione della Sarigue femelle dal Tomo decimo dell’Histoire Naturelle

        Buffon “non critica solo le insufficienze del sistema linneano, ma ogni sistema in quanto
tale. Quando uno vede un serpente, scrive, vede un serpente, non un anfibio; e così i crostacei e le
conchiglie sono crostacei e conchiglie, non insetti e vermi, come vuole Linneo. Secondo Linneo la

2
    Vedi anche, sulla diatriba tra Buffon e Linneo, il capitolo dedicato nel presente lavoro.
3
    SSMC 1988 p. 792.
                                                               5
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
volpe e il lupo sono una specie di cane, il ratto una specie di castoro, l’elefante una specie di
rinoceronte, l’asino una specie di cavallo, e tutto questo perché vi è qualche relazioncina (quelques
petit rapports) fra il numero delle mammelle e dei denti di questi animali.” 4

       Secondo Buffon tutti gli animali potrebbero essere considerati come formanti un’unica
famiglia, “e anche … tutti gli animali non sono venuti che da un solo animale che, nella
successione del tempo, ha prodotto, perfezionandosi o degenerando, tutte le razze degli altri
animali.” 5

        Nello stesso brano Buffon afferma peraltro che ciò non può essere vero, poiché egli crede
nella creazione da parte di Dio di alcune specie iniziali che si sono mantenute pressappoco invariate
fino ai nostri giorni. Questo fissismo avvicina Buffon a Linneo.

        In riferimento al concetto di specie, Buffon è inizialmente nominalista, afferma cioè che la
specie non esiste ma esiste l’individuo; ma successivamente pensa che la specie è semmai la
successione temporale degli individui; che “la Natura è un continuo fluire”. Non possono esistere
dei raggruppamenti superiori alla specie, esistono però delle “specie maggiori” da cui si sono
dipartite per “degenerazione” delle “specie minori”. “Le specie non discendono le une dalle altre,
ma sorgono (per generazione spontanea?) quando se ne presentano le condizioni.” 6

       La natura è in un movimento di flusso continuo: ed è importante per l’uomo gettare qualche
sguardo indietro e in avanti per cercare di intravedere quanto un tempo poteva essere e quanto potrà
avvenire.

                        Illustrazione dello scheletro della Sarigue, tomo decimo dell’ Histoire Naturelle

4
  SSMC 1988 p. 792.
5
  Perrier 1884 p. 61.
6
  SSMC 1988, p. 794.
                                                           6
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
Tuttavia Buffon non è da considerare un precursore di Darwin, perché è determinista
riguardo al clima, ossia pensa che condizioni climatiche analoghe concorrano alla generazione di
stesse identiche specie.

        “Bisogna considerare… che l’avanzare della natura si faccia per sfumature…spesso
impercettibili…; che più le specie sono elevate, meno esse sono numerose, e più gli intervalli delle
sfumature che le separano sono grandi; che le piccole specie, al contrario, sono molto numerose e
contemporaneamente più vicine le une alle altre, in modo che si è più tentati di confonderle insieme
in una stessa “famiglia”… Ma non bisogna dimenticare che queste “famiglie” sono opera nostra,
che noi non le abbiamo fatte che per il sollievo del nostro spirito; che, se non si può comprendere la
sequenza reale di tutti gli esseri, è nostra mancanza e non quella della natura, che non conosce le
pretese famiglie e non contiene, in effetti, che degli individui.” 7

       La classificazione ha un senso solo se si considera la natura secondo il trasformismo; col
fissismo di Linneo invece non ha una giustificazione, non è che un “artificio”.

        Comparando le faune dei due continenti, Buffon è condotto a credere alla variabilità delle
specie, contro la quale si era dapprima sollevato.

         Buffon intuì quindi in un secondo momento che tutte le specie, sia vegetali che animali, non
sono fisse nella forma e nella funzione (e in ciò andava contro la teoria Fissista), ma in realtà, nel
momento in cui una determinata specie vegetale o animale ha dato origine a una forma migliorata
(si dirà con Darwin "evoluta", termine che all'epoca di Buffon non esisteva ancora), la precedente
versione della medesima scompare. Per Buffon le variazioni tra specie sono dovute a degenerazioni.

        A partire dal quarto volume dell’Histoire Naturelle, Buffon descrive prima gli animali
domestici, poi gli animali selvatici d’Europa, gli animali selvatici del Vecchio Continente e infine
quelli del Nuovo Continente. In altri termini, quando non ci sono motivi di fare altrimenti, egli
procede per faune; la sua attenzione è così richiamata…sulla distribuzione geografica degli animali
e delle cause che l’hanno determinata; là, Buffon ha meritato di essere considerato come il
fondatore della geografia zoologica.

                                            R

           Raffigurazione del Formichiere, fauna del Nuovo Mondo, dal tomo decimo dell’ Histoire Naturelle di Buffon

7
    Perrier 1884 p. 62
                                                           7
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
Problemi con la Chiesa

        All’inizio del quarto volume (1753) dell’Histoire Naturelle è riportata la corrispondenza
intercorsa tra Buffon e i Deputati della Facoltà di Teologia di Parigi a proposito della teoria
dell’origine della Terra, corrispondenza nella quale si evince che Buffon arretra nei suoi concetti e
rinnega quanto già esposto e pubblicato nei primi tre volumi della stessa Histoire Naturelle,
ottenendo con ciò il permesso di proseguire nella sua opera.

        In Les époques de la nature, supplemento all’Histoire Naturelle pubblicato nel 1778,
Buffon tratta nuovamente le origini del sistema solare, ipotizzando che i pianeti siano stati creati da
comete entrate in collisione con il Sole. Suggerisce anche che l'età della Terra debba essere ben
maggiore dei 6000 anni dichiarati dalla Chiesa. Basandosi sul tasso di raffreddamento del ferro
calcola l'età della Terra in 75.000 anni.

                                                   8
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
L’ Histoire Naturelle Générale et Particulière [di Buffon e Daubenton]
Presentazione del Tomo IV

Thierry Hoquet

Traduzione di Alessandra Fenoglio

      Apparso nel 1753, il Tomo Quarto è un volume essenziale che presenta differenti aspetti
fondamentali dell’Histoire Naturelle. Il suo sommario restituisce tre divisioni principali:
   • Testi dalla Sorbona legati alla censura dei tre primi volumi (…);
   • Testi generali che espongono la concezione che Buffon fa della natura animale (Discorso
      sulla Natura degli Animali) e dell’azione dell’uomo sulla natura selvatica per la
      domesticazione (gli Animali domestici);
   • Le prime tre monografie, che danno la Storia naturale dei tre primi animali non-umani (il
      Cavallo, l’Asino e il Bue).

       Numerosi elementi sono da notare qui. All’inizio, il fatto che il Quarto volume si apra con la
   censura della Facoltà di Teologia getta un’ombra sospetta sull’insieme dei testi contenuti in
   questo volume e pone difficili problemi d’interpretazione. Di fronte alla censura, Buffon ottiene
   la sua tranquillità facendo ammenda onorevole: egli accorda tutto, ritira tutto ciò che gli si
   chiede. È qui un’attitudine ben differente da quella adottata per esempio da Montesquieu, che
   dalla sua parte si lancia in una Difesa dello Spirito delle Leggi. Buffon non tenta niente di
   simile: egli si sottomette, senza condizioni e di buona grazia. Questa attitudine ha suscitato
   numerose letture contraddittorie: si è condannato il lassismo del grand’uomo, svelata
   l’ambizione del giovane arrivista pronto a tutti i compromessi pur di riuscire, riso del cinismo e
   della disinvoltura con i quali Buffon si sbarazza infine dei suoi avversari. Una sottomissione di
   facciata, fosse essa completa, non impegna infine a nulla. Se si ritiene questa ultima lettura
   (Buffon materialista ipocrita, adepto di un’arte di scrivere, che si giocherebbe tanto più
   facilmente della censura cui egli dichiara di sottomettersi), allora non si sa più come si deve
   leggere il testo di Buffon.

                                                 9
Georges-Louis Leclerc de Buffon - A cura di Marco Moietta (elaborazione da Wikipedia) - Biblioteche di Scienze della Natura
Illustrazioni dell’Asino e del Bue dal quarto tomo dell’Histoire Naturelle

    In particolare, un testo nell’opera ha suscitato i numerosi interrogativi dei critici: è il testo
dell’Asino, ove Buffon formula con chiarezza un’ipotesi: e se l’asino non fosse che un cavallo
“degenerato”? Si noti, egli formula questa ipotesi, ma egli la fornisce anche di ampi sviluppi,
cosicché si sia potuta vedere qui l’immagine di un Buffon trasformista ante – Lamarck,
precursore di Darwin. In effetti, l’importante è che la Storia naturale dell’Asino propone un
concetto trasformista della specie: e pazienza se alla fine egli la rigetta, e che l’ipotesi sia delle
più rivoluzionarie e che Buffon le attribuisca grande evidenza. L’argomento dell’ipocrisia di
Buffon ricade dunque sulla lettura che si è potuta fare dell’Asino: il rigetto della degenerazione
originaria dal cavallo in asino non sarà qui che una facciata, destinata ad assopire i dottori della
Sorbona.
    Infine, si trovano in questi primi testi di Buffon differenti punti che meritano di essere
sottolineati. Ci si può interrogare sul fatto che Buffon cominci dagli Animali Domestici: perché
tra essi egli piazzi in testa il Cavallo; o ancora perché nell’Histoire Naturelle come nella
Natività di Gesù Cristo, l’Asino e il Bue vadano fianco a fianco – tutti questi punti si prestano a
differenti letture. 8
    Buffon appare ugualmente come un descrittore preciso e quasi pomposo dell’aspetto degli
animali, uno stilista antropocentrico: in particolare, per il chiarificatore inizio della Storia
naturale del Cavallo, e per la descrizione del portamento di questo animale.

   8
       Hoquet 2003

                                                     10
Gli Animali domestici 9
Estratto a cura di Alessandra Fenoglio

La storia di un animale selvatico è … limitata a un piccolo numero di fatti emanati dalla semplice
Natura, …[mentre] la storia di un animale domestico è complicata da tutto quello che si impiega per
addomesticarlo o per soggiogarlo.
… il fine di un Naturalista deve essere di osservarli [gli animali domestici] abbastanza per poter
distinguere i fatti che dipendono dall’istinto, da quelli che non vengono che dall’educazione
(HN 1749-1789, T. 4, p. 169).

È per superiorità di Natura che l’uomo regna e comanda, pensa, e da ciò egli è signore degli esseri
che non pensano affatto (HN 1749-1789, T. 4, p. 170).
… il suo impero sugli animali non è … assoluto, quante specie sanno sottrarsi al suo potere … e
infine quanti ce ne sono che, ben lontani dal riconoscere il loro sovrano, lo attaccano a viso aperto!
Senza parlare di … tante altre bestie immonde, scomode, inutili, che sembrano non esistere che per
formare la sfumatura tra il male e il bene, e far sentire all’uomo quanto, dopo la sua caduta, egli è
poco rispettato.
È che bisogna distinguere l’impero di Dio dal dominio dell’uomo …tutto passa, si sussegue, si
succede, (HN 1749-1789, T. 4, p. 171) si rinnova e si muove per una Potenza irresistibile; l’uomo,
trascinato lui stesso dalla corrente dei tempi, non può niente per la sua propria durata … egli è
forzato a subire la legge comune, egli obbedisce alla stessa Potenza, e, come tutto il resto, egli
nasce, cresce e perisce.
Ma il raggio divino di cui l’uomo è animato, lo nobilita e lo eleva al di sopra di tutti gli esseri
materiali …
… l’uomo, divenuto criminale e feroce, era poco adatto ad addomesticarli [gli animali], è occorso
tempo per avvicinarli, per domarli, è occorso che fosse civilizzato lui stesso per sapere istruire e
comandare, e l’impero sugli animali, come tutti gli altri imperi, non è stato fondato che dopo la
società. (HN 1749-1789, T. 4, p. 172)
Ma allorché col tempo la specie umana si è estesa, moltiplicata, espansa, e che col favore delle arti e
della società l’uomo ha potuto camminare in forza per conquistare l’Universo, egli ha fatto
indietreggiare poco a poco le bestie feroci … egli è pervenuto a mettersi in sicurezza, e a stabilire
un impero che non è limitato che da luoghi inaccessibili. (HN 1749-1789, T. 4, p. 173).

9
 Georges Louis Leclerc de Buffon, Histoire Naturelle, Générale et Particulière, avec la description du Cabinet du Roy,
Tomo Quarto

                                                         11
La comparazione delle specie. Ordine e metodo nell’Histoire Naturelle10
Thierry Hoquet
Estratti a cura di Alessandra Fenoglio

        La questione dell’ordine dell’Histoire Naturelle invita a cercare di comprendere perché, dal
1744, l’opera comincia da una Théorie de la terre, completata per la prima, prima pubblicata, e per
la quale Buffon manifesta un interesse costante. (p. 364)
        …L’uomo … non è il primo argomento ad essere trattato, ma la sua storia naturale viene
solo dopo un volume di considerazioni su la Manière dont il faut étudier et traiter l'histoire
naturelle, l'Histoire et Théorie de la Terre, le Preuves de la Théorie de la Terre, così come una
storia generale degli animali che dettaglia i meccanismi della generazione. (p. 368)
        L’Histoire Naturelle comincia dalla natura inerte prima di trattare della natura animata; in
seguito, l’ordine degli animali non-umani procede secondo una doppia divisione, da una parte dal
familiare all’esotico o dagli animali domestici agli animali selvatici, e d’altra parte, trattando
separatamente degli animali del Vecchio e del Nuovo Continente; tra gli animali in generale, non è
il cavallo, ma l’uomo che apre la serie; infine, tra gli animali domestici e familiari, è il cavallo che è
trattato per primo.(p. 369)

        “Se quindici volumi dell’Histoire Naturelle costituiscono il corpo iniziale, la cui
apparizione perdura dal 1749 al 1767, essi non formano il tutto dell’opera appena compiuta.
L’Histoire Naturelle è da riprendere e da completare; il quindicesimo volume si conclude con una
Notice de quelques animaux dont il n'a pas été fait mention expresse dans le cours de cet ouvrage;
comincia subito la serie dei Suppléments, volta a volta complementi e correzioni, informazioni
nuove e più fini…”(p. 363)

        Nell’Avvertissement del volume XII dell’Histoire Naturelle poi, Buffon tiene a giustificare
l’inserimento, nell’insieme delle storie naturali e relative descrizioni del Cabinet du Roi, di alcuni
piccoli saggi di ordine generale, per la necessità di spezzare la monotonia della trattazione e il suo
metodo rigido: egli sostiene infatti che questo escamotage riesce a mantenere alta l’attenzione ai
piccoli dettagli, la quale richiede, nella stesura, una pazienza fredda e del tutto esclusiva di colpi di
genio. (p. 364)

        “Il primo animale descritto da Buffon è il cavallo. Questa priorità sembra dovuta al posto
imprescindibile che gli deriva dall’economia domestica del XVIII secolo. Si potrebbe dire che il
cavallo è l’animale senza il quale la società sprofonderebbe, che esso gioca il ruolo maggiore nel
sistema di produzione.” “Se Buffon sente il dovere di cominciare dal più nobile, tra gli esseri posto
al grado più alto della scala ontologica che egli disegna, allora è naturale che il cavallo sia posto a
fianco dell’uomo” (p. 367)

        “Le categorie buffoniane dell’utile e del familiare si riformulano con Daubenton in quelle
dell’animale meglio conosciuto, cioè a dire quello che dispone di una bibliografia abbondante. Tra
le differenti opere citate, il riferimento principale è senza dubbio quello a La vraie connaissance du
cheval, avec l’anatomie de Ruini (Parigi, 1647). L’opera di Ruini fa in effetti da riferimento per
tutto quel che concerne l’anatomia del cavallo, e costituisce il cuore di un corpo abbondante di

10
 Hoquet, Thierry, La comparaison des espèces: ordre et méthode dans l'Histoire naturelle de Buffon.
Corpus. Revue de philosophie, 2003, n°43, p. 355-416.

                                                    12
letteratura, che dispiega il ventaglio di tutte le funzioni sociali e i valori culturali del cavallo nella
società del XVIII secolo 11.(p. 403)
        Bisogna dire che la familiarità con il cavallo, che ha dato origine a una vasta serie di
osservazioni e ricerche, ha prodotto necessariamente un linguaggio e una nomenclatura propri: lo
sperone, il morso, il manège sono termini dedicati al cavallo e fanno parte integrante della sua storia
naturale. (p. 403)
        Per il solo fatto dei termini speciali adottati per il cavallo, per le parti del suo corpo come per
i colori del suo mantello, possiamo dire che il cavallo riveste un interesse particolare per l’uomo (p.
405)

                                             Il cavallo nel tomo quarto dell’ Histoire Naturelle

                                                         *
        “L’ordine di presentazione seguito da Buffon non è di tipo scientifico, bensì morale: egli
privilegia su tutto l’utilità, e per questo descrive in primis l’uomo e il cavallo, e l’ordine degli
animali non è che un ordine decrescente per utilità secondo un aristocratico europeo”.(p. 369)

       L’Histoire Naturelle ha avuto numerose riedizioni fin dal XVIII secolo, nelle quali si è
avuto già un notevole riordinamento. Buffon da ragione del suo ordinamento nell’indice delle
materie nel tomo quindicesimo, ma lo fa solo a riguardo del volume primo. (p. 355)
11
 Solleysel, Le véritable et parfait maréchal, Paris, 1672, p. 261 et 280 ;

M. de Garsault, Le Nouveau parfait maréchal, Paris, 1746, p. 280 et 298, 315 ;

M. de la Guérinière, L’École de Cavalerie, Paris, 1751, p. 280 ;

M. de la Fosse, maréchal du Roi, Traité sur le véritable siège de la morve des chevaux, Paris, 1749 ;

Mémoires de l’Académie royale des Sciences, 1746 (sui danni causati dai vermi dello stomaco), p, 314-315, et 1751-1752
(sull’hippomanès e l’allantoïde), p. 331.
                                                                   13
“Gli editori di Buffon hanno deformato il testo di Buffon in virtù di tre principi. Si tratta …
di correggere Buffon nel nome di Linneo; di fare sparire la distinzione tra i quindici volumi de
l’Histoire Naturelle générale et particulière e la serie dei Suppléments: di mettere così Buffon
faccia a faccia alle sue contraddizioni.” (p. 357)
        René Richard Castel 12 constata: «Lo stesso ordine portato nel regno animale fece emergere
maggiormente i difetti del piano che aveva adottato Buffon. Più si stimavano le opere del naturalista
francese, più si rimpiangeva l’assenza del metodo svedese” (p. 357)
        “Secondo Flourens 13, Buffon ha organizzato le storie particolari degli animali “secondo i
loro rapporti di utilità o di vicinato relativamente all’uomo”. Buffon comincia da quello che
conosce di più e che egli descrive meglio: inizialmente il cavallo, poi l’asino e tutti gli animali
domestici, poi gli animali semi-domestici (come il gatto), poi gli animali selvatici e carnivori dei
nostri climi, poi quelli dei climi stranieri, dove Buffon separa le due faune, del Vecchio e del Nuovo
Continente. Avendo Buffon disdegnato il metodo ordinario dei naturalisti, vale a dire la
classificazione per organi, questo sdegno del metodo lo dirotta, …, nella distinzione delle specie per
provenienza; e questa nuova distinzione gli svela la legge della distribuzione degli esseri viventi
sul globo. Flourens rispetta dunque l’ordine definito da Buffon in quanto che esso è la strada
deviata che non ha impedito al naturalista di fare delle grandi scoperte.” (p. 359)
        “Si possono rilevare quattro ostacoli maggiori all’illusione di un ordine nell’opera di
Buffon: la prossimità del modello epistemologico proposto dall’Histoire Naturelle e dell’idea di
catalogo; il carattere inesaustivo dell’informazione presentata; la pluralità dei livelli di senso del
testo di Buffon; il legame intimo di tutto l’ordine alla nozione di classificazione (linneana)”. (p.
360)

        Volendo ora parlare dei capitoli delle descrizioni del Cabinet du Roi, essi seguono
sistematicamente i singoli capitoli in cui è suddivisa l’ Histoire Naturelle, e consistono nella
descrizione accurata di campioni animali sovente vivi, e quindi visti nella loro interezza (e
naturalezza, come li ha colti nelle tavole l’illustratore Jacques De Sève); ma anche, nella
descrizione (corredata da illustrazione) di organi interni degli stessi campioni, e infine nella
descrizione dello scheletro, anche in questo caso in corrispondenza alle tavole annesse. Queste
descrizioni riguardano anche altri pezzi sciolti conservati nel Cabinet. Questo lavoro onesto e
delicato è stato demandato da Buffon al suo collaboratore Daubenton, implicando con ciò che
questa fosse un’attività secondaria rispetto al racconto narrato dallo stesso Buffon nelle storie
naturali dei singoli animali.
        Le descrizioni anatomiche di Daubenton partono dal tomo terzo, in relazione alla
descrizione dell’uomo come primo essere animale degno di considerazione: Daubenton inserisce,
dopo la storia naturale dell’uomo, la “descrizione della parte del Cabinet che ha rapporto con la
storia naturale dell’uomo”. Nel tomo secondo, ove si trova invece la Théorie de la terre, a cui
Buffon acclude una serie di diciannove prove, non si fa nessun riferimento a oggetti presenti nel

12
     René Richard Castel (ed.), Histoire naturelle de Buffon classée par ordres, genres et espèces. d'après le système

de Linné, Paris. Crapelet-Déterville, anno VII, 26 vol. (notata infra. Histoire naturelle, ed. Castel). Il tomo I contiene la

Théorie de la terre et ses Preuves, così come l’inizio delle Époques de la Nature, continuate nel tomo II. Il tomo

III contiene dei discorsi generali su l'Histoire naturelle (le due Vues, il discorso sugli animali domestici,

il discorso sugli animali carnivori). Il tomo IV si apre con l'Histoire naturelle de l'homme. Poi i volumi

dal IV al X contengono i quadrupedi, i volumi dall’ XI al XXVI spiegano gli uccelli.
13
  Pierre-Marie-Jean Flourens (ed.). OEuvres complètes de Buffon, avec la nomenclature linnéenne et la

classification de Cuvier, revues sur l'édition in-quarto de l'Imprimerie Royale, et annotées par M. Flourens, Paris.

Garnier Frères, 1853-1855. 12 vol. (notata infra Histoire naturelle, ed. Flourens)
                                                                     14
Cabinet du Roi. Daubenton nella descrizione del Cabinet sull’uomo si esprime sia su come deve
avvenire una buona gestione di un Cabinet, sia sull’ordinamento della presentazione degli animali:
essi vanno descritti raggruppandoli per somiglianze, secondo il genere e la specie. Questa logica
però non è quella dell’Histoire Naturelle di Buffon: Daubenton stesso la giudica arbitraria,
raccomandando di seguire invece l’avanzare della Natura. (p. 362)
        Ma per Buffon non è possibile che l’uomo riesca a trovare un ordine naturale, è troppo lo
scarto tra l’avanzare della Natura e il procedere delle idee dell’uomo, egli non potrà mai farsene
traduttore. (p. 371)

        “Le analisi di Michèle Duchet, che partono dal problema dell’informazione dei filosofi e
dell’analisi della diffusione del sapere (principalmente antropologica) dai racconti e le collezioni di
viaggi, tendono a interpretare l’Histoire Naturelle in una tale prospettiva 14. L’ordine è
problematico, incerto, sempre rivedibile, perché la letteratura di viaggio è un genere sottomesso agli
imperativi della scoperta e al culto dell’informazione novella.” (p. 363)

         Per quanto riguarda le figure che i naturalisti adottano per rappresentare astrattamente
l’ordine naturale, ossia la figura della scala degli esseri teorizzata nel rinascimento 15, Buffon la
sostituisce con quella della carta geografica o mappa, ossia una struttura bidimensionale; poi con
altri studiosi (Peter Simon Pallas) adotta l’idea dell’albero, tridimensionale; introduce infine il
concetto della quarta dimensione, il tempo, come genealogia delle specie 16. (p. 372)

        L’attenzione ai lettori è grande in Buffon: egli immagina si tratti non solo di specialisti, ma
soprattutto di ricchi proprietari terrieri e di aristocratici, appassionati di cavalli e di caccia. È
significativo che nella trattazione del cavallo Buffon si soffermi sulle tecniche di contrasto alle
malattie e sulle cure dell’allevamento: poiché il cavallo è meglio conosciuto e frequentato del
montone o del bue da parte del padrone, che abbandona facilmente questi ultimi al fattore 17. (p.
376)

         L’Histoire Naturelle ha molti legami con la cultura venatoria: le immagini della stessa
risalgono alla storia dell’arte su temi di caccia. I dipinti che sono stati fatti per le dimore dei re Luigi
XIV e Luigi XV e che rappresentano cervi, cani, cavalli, hanno contribuito di fatto
all’arricchimento della letteratura sulla caccia. (p. 379)

       “La pittura animalista del XVII e XVIII secolo è all’inizio una pittura di caccia. Alexandre-
François Desportes (1661 – 1742) dipinge i cani favoriti di Luigi XIV per decorare i sopraporta e le
anticamere al castello di Marly. Egli sarà ricevuto all’Accademia in qualità di pittore di animali.
Jean-Baptiste Oudry, sotto Luigi XV, rimpiazza Bachelier per rappresentare i trofei o massacri del

14
     Michèle Duchet, Anthropologie et histoire au siècle des Lumières, Paris, Maspero. 1971 (rééd. Paris, Albin

Michel, Bibliothèque de l'évolution de l'humanité. 1995).
15
   Cf. Giulio Barsanti, La Scala, la mappa, l'albero. Immagini e classificazioni della natura fra sei e ottocento,

Firenze, Sansoni. 1992, e soprattutto « Buffon et l'image de la nature : de l'échelle des êtres à la carte géographique et à

l'arbre généalogique », in Jean Gayon (éd.), Buffon 88, pli. 255-296.
16
   Arthur O. Lovejoy, The Great chain of being (1936). New York, Harper and Row, 1960, p. 184 ; Henri Daudin,

De Linné à Jussieu : Méthodes de classification et idée de série en botanique et en zoologie (1740-1790) e Cuvier

et Lamarck. Les classes zoologiques et l'idée de série animale (1790-1830). Paris, Alcan,1926.
17
   Jacques Roger, Buffon, Un Philosophe au Jardin du roi, Paris, Fayard, 1989, p. 354

                                                                    15
Re (un massacro è un pezzo di cranio ornato da corna). Oudry, che collabora all’Histoire Naturelle
disegnando solo il cavallo in piedi che figura nel tomo Quarto, incontra specialmente un gran
successo nei salotti del 1753 con La Lice allaitant ses petits (la lice è una cagna da caccia destinata
alla riproduzione). Questa tradizione prosegue con le tavole di Pierre–François Vitry figlio, come le
Chien en arrêt sur des perdreaux (1778) nelle collezioni del Museo della Caccia e della Natura, a
Parigi 18.» (p. 379)

                                             Alexandre-François Desportes, Caccia al cervo, 1729

        “La predilezione di Buffon per alcuni animali e in particolare per i quadrupedi è dovuta al
fatto che essi gli parlano dell’uomo, ed egli li tratta con sensibilità e intelligenza: [ecco anche
perché] Buffon non intraprenderà mai un lavoro di botanica, e abbandonerà rettili e pesci a
Lacépède 19.” (p. 377)

        Christian Licoppe 20 precisa che Buffon ha sempre dato la maggiore importanza all’utilità: il
cane, il cavallo e il bue sono incommensurabilmente più utili anche rispetto all’elefante e al
dromedario, e quindi la descrizione dei primi sarà più ricca di dettagli. (p. 377)
        L’utilità, secondo Licoppe, è stata il motore dell’ordine dei volumi nell’Histoire Naturelle.
Ordinare la trattazione iniziando dagli animali domestici, poi proseguire con gli animali selvatici e
la selvaggina “è un mezzo per fare passare criteri culturali ed ecologici per delle divisioni
ontologiche”. (p. 378)
        L’utilità, soprattutto in termini culinari, dice Licoppe, è stata considerata da Belon, Gesner e
Olaüs Magnus. 21
        Secondo Lorelai Kury22 per Buffon l’uomo è signore dell’Universo. Quindi la trattazione
della Natura deve rendere conto essenzialmente delle elaborazioni prodotte dallo stesso. Nonostante

18
   Cfr. Madeleine Pinault. Le Peintre et l'Histoire naturelle, Paris, Flammarion, 1990.
19 Jacques Roger, Buffon, Un Philosophe au Jardin du roi, Paris, Fayard, 1989
20
   Christian Licoppe, La Formation de la pratique scientifique, Paris, La Découverte, 1996
21
   Cf. Paul Delaunay, La Zoologie du XVIe siècle, Paris. Hermann, 1962, cap. XVIII, « La taxinomie et ses modalités », pp. 191-200.
22
     Lorelai Kury, Histoire naturelle et voyages scientifiques, Paris, L'Harmattan, 2001, p. 42
                                                                    16
la grande differenza di fondamenti, l’Histoire Naturelle si avvicina all’opera di Pluche, lo Spectacle
de la Nature 23, ove grande importanza viene data alle tecniche dell’agricoltura e alle macchine
agricole. Se consideriamo anche un altro punto di vista laico come quello dell’Encyclopedie, queste
tre grandi opere convergono sul predominio del concetto di utilità della cultura naturalista del XVIII
secolo, “verso la piena appropriazione del mondo naturale da parte dell’uomo”. (p. 380)

                                              L’Abbé Noёl-Antoine Pluche (1688-1761)

        In realtà, la letteratura botanica sorpassa di gran lunga quella zoologica; quindi si dovrebbe
affermare la centralità della botanica (p. 379)
        François Dagognet 24 stabilisce che l’importanza della botanica trae origine da una società
del XVIII secolo basata sull’impiego del legno e delle piante. Robinet 25 appoggia questa tesi della
priorità della botanica: “Il regno vegetale è stato più studiato di qualunque altro”.
        “Buffon non avrebbe dovuto cominciare dalle piante, proposto un’altra maniera di studiare
la botanica? Non sarebbe stato allora più coerente con la polemica lanciata contro i nomenclatori
nel Discours de la Manière? Inoltre, relativamente al regno animale stesso, bisogna riconoscere che
l’Histoire Naturelle non è né un trattato di caccia (vénérie), né un saggio di tecniche di ferratura (art
du maréchal-ferrant), né un manuale di agricoltura e di allevamento.” (p. 380)

        È soprattutto Jacques Roger che sviluppa una concezione di “ordine di dignità
decrescente” a partire dall’uomo 26.
        Michèle Duchet 27 e Jacques Roger sottolineano che la superiorità dell’uomo si appoggia non
più su degli argomenti teologici ma su degli argomenti di fatto (il linguaggio, la domesticazione,
ecc.) …Ma bisogna notare che il ricorso ai fatti è costume dei teologi … (p. 383)

23
     Noël-Antoine Pluche, Le Spectacle de la Nature, ou entretiens sur les particularités de l'histoire naturelle, Première partie, Paris.
Vve Étienne-Desaint, 1732.
24
   François Dagognet, Le Catalogue de la vie: étude méthodologique sur la taxinomie, Paris, PUF, 1970. p. 17
25
   Jean-Baptiste Robinet, De la Nature, Amsterdam, E. van Harrewelt, 1761, t. I, p. 38.
26 Cf. Jacques Roger. Les Sciences de la vie dans la pensée française au XVIIIe siècle, Paris, Albin Michel, 1993. pp. 527-536, in

particolare p.531.
27
     Michèle Duchet, Anthropologie et histoire, op. cit., p. 230.
                                                                     17
Per risolvere lo spinoso problema dell’organizzazione degli argomenti, si deve andare al
tomo XV dove Buffon così la definisce: “ordine nel quale si deve considerare le produzioni della
natura” (p. 385)

                                  L’elefante e il dromedario dal tomo XI dell’Histoire Naturelle

         Buffon è inizialmente strettamente nominalista. L’ordine è “puramente arbitrario”, e i
metodi sono come “dei segni su cui si è convenuto per intendersi” 28 … bisogna seguire ciò che si è
comunemente ricevuto. (p. 385).
         Ma questo non significa che Buffon si riconduca a un sapere popolare … le buone divisioni,
quelle che bisogna seguire, sono descritte da Buffon nel loro legame con la storia delle nostre idee
…
         Egli stabilisce anche che noi acquistiamo le nostre idee per una affermazione progressiva
delle nostre sensazioni. (p. 386) Le idee si affermano per reiterazione di sensazioni, vale a dire che
passano da uno statuto strettamente particolare a un livello più generale, da una sensazione confusa
a una distinzione più facile e più netta. (p. 387)
         Buffon procede per divisioni e non invece seguendo un ordine: esse valgono, in particolar
modo in funzione della familiarità e dell’utilità. Più che quest’ultima, è essenziale la familiarità.
L’ordine sarà il seguente: locale/domestico, selvaggio, esotico. “Così, è notevole che i due animali
“esotici” evocati dal De la Manière al seguito degli animali selvatici dei nostri climi, siano
l’elefante e il dromedario, due animali la cui domesticità congiunge le due prospettive, l’utilità e la
familiarità.” Se l’utilità determina l’intensità della trattazione, la familiarità ha influenza sull’ordine.
(p. 388)
         Il concetto dell’utilità si riconduce anche al modo di trattare la Storia Naturale degli Antichi:
mentre Bacone lo critica, Buffon loda il modo degli Antichi che trascura lo studio dei dettagli o dei
piccoli animali non legati alla stretta utilità, così come disprezza le nozioni dovute alla pura
curiosità, e l’erudizione che ne discende. Inoltre Buffon deplora che nel suo secolo si sia messa da
parte la filosofia per far posto alle arti che si vuole chiamare scientifiche: egli sta dalla parte della
scienza pura, “una scienza generale degli effetti generali, da dove si possa dedurre l’insieme degli
effetti particolari”. Come egli lo dice del tutto chiaramente in conclusione alla Histoire du Beuf, “la
storia naturale deve finire dove comincia la storia delle arti”. (p. 389)

28   Buffon, De la Manière, Histoire Naturelle, Tomo I, p. 23.
                                                                 18
Ma l’utilità immediata che si può trarre dagli animali interessa meno Buffon che non lo
studio delle trasformazioni operate dall’uomo sull’animale: alle creature di Dio bisognerebbe
affiancare anche quelle ottenute dall’uomo. (p. 391)
        Buffon occupa il territorio dell’antropofinalismo che è l’animale domestico. (p. 392)

      Buffon da un ordine alle serie degli animali che si evidenzia nelle rappresentazioni
syntagmatiques, le illustrazioni sintetiche poste al principio dei capitoli delle varie specie. (p. 399)

         Il cavallo e la scimmia saranno i due termini estremi di riferimento per la descrizione di
tutti gli altri animali, poiché il primo differisce al massimo e la seconda assomiglia al massimo al
corpo umano: quindi i termini usati saranno di comparazione con il corpo del cavallo per alcuni
animali, e invece gli stessi del corpo umano nel caso degli animali che somigliano più da vicino alla
scimmia. (p. 404)

         Un ordine progressivo da zero a uno si istituisce nei volumi XIV e XV dell’Histoire
Naturelle, ove gli animali vengono inseriti per progressiva somiglianza all’uomo, prima i
quadrupedi poggianti sulle quattro zampe, poi i quadrupedi via via più equilibrati in una postura
quasi verticale (i cebi [sapajous], l’atele [coaita]). Si parte dal bradipo [aï] del volume XIII (fig. 3).
In detto volume si rappresenta la tendenza alla verticalità: si noti la mangusta (fig. 1) ed il tarsio
[tarsier] (fig. 4). Gli scheletri sono rappresentati a quattro zampe poggianti, ma non nel babbuino
[papion] e nel macaco [aigrette] (figg. 5 e 6).
         La distinzione dei due Continenti spiega il raggruppamento delle scimmie del tomo XIV –
babbuini, cercopiteci [guenon], del Vecchio Continente – e quello del tomo XV – cebi [sapajous], e
uistitì [sagoin] del Nuovo Mondo. La differenza tra questi grandi gruppi risiede anche su
caratteristiche anatomiche e non solo nella diversa taglia. Lo scorrere delle specie nei tomi XIV e
XV rivela una differenza crescente rispetto alla conformazione umana: l’orang-utang [jocko], che si
presenta per primo, è la scimmia più somigliante all’uomo. (p. 406).

                                                   19
Le illustrazioni dell’Histoire Naturelle
Thierry Hoquet
Estratti a cura di Alessandra Fenoglio

“Le incisioni di De Sève nell’ Histoire Naturelle presentano gli animali studiati sulle loro quattro
zampe posate su un piedistallo e inserite in un decoro di fantasia. Nella figura 1, una sfinge infonde
un riflesso mitico all’animale; la costruzione, ispirata alla piramide di Cestius a Roma, collega la
rappresentazione all’universo delle incisioni di rovine, favolose e atemporali, più che all’ideale
scientifico dell’inserzione della specie nel suo contesto ecologico”. (p. 408)

               La Mangusta (fig. 1) e il Pipistrello (fig. 2), tomo XIII dell’Histoire Naturelle

        “Nessun animale sfugge alla presentazione su quattro zampe. Il caso dei pipistrelli (fig. 2) è
esemplare del lavoro intrapreso attraverso l’Histoire Naturelle: la riconduzione dell’informe alla
sua forma, avvicinata per via di comparazione. La rappresentazione di due campioni (che aggiunge
un ritratto di faccia al profilo ordinario) permette di rendere conto del nome dell’animale.” (p. 409)
        Il corpo del bradipo (fig. 3) è interamente teso in uno sforzo verticale. Si tratta qui
semplicemente di un artificio impiegato dal disegnatore De Sève per suggerire la lunghezza delle
membra anteriori?” (p. 410)
La

                      Il Bradipo (fig. 3) e il Tarsio (fig. 4), tomo XIII dell’ Histoire Naturelle

                                                          20
“Sorprendentemente, il bradipo sembra inaugurare al tomo XIII l’apparizione di forme non
riconducibili alla stazione quadrupede. Se lo si vede in seguito a delle forme orizzontali (in specie la
mangusta o il pipistrello fer-de-lance), il tarsio [tarsier] (fig. 4) non è da meno, per la libertà della
sua posa e l’instabilità dei suoi appoggi, un’irruzione sorprendente e fugace della verticalità
nell’ordine delle incisioni.” (p. 411)

                                                          NI

         Illustrazione di scheletri di Babbuino (fig. 5) e Macaco (fig. 6), tomo XIV dell’ Histoire Naturelle

La tensione verso la verticalità ricade nelle incisioni degli ultimi animali rappresentati nell’ Histoire
Naturelle. In particolare gli scheletri del babbuino [papion] e del macaco [aigrette] (figg. 5 e 6)
presentano delle posture via via più umanizzate. (p. 412)

                                                         21
Il pensiero di Buffon nei confronti della teoria di Linneo
Thierry Hoquet
Estratti a cura di Alessandra Fenoglio

        Linneo (1707 – 1777) è il “legislatore della storia naturale”: stabilisce per primo la gerarchia
specie – genere – ordine – classe; istituzionalizza il sistema binomiale, attribuendolo a tutte le
piante e agli animali, superando la confusione tra denominazione e descrizione, e razionalizzando
quest’ultima. “La classificazione linneana è un sistema gerarchico di gruppi, inclusi in [altri] gruppi
via via più ampi e comprensivi…L’unità fondamentale è il genere…Il genere…è per Linneo il
pilastro non solo della botanica ma dell’ordine universale.

                                             Ritratto di Karl von Linné
                                                ripreso da Google.it

        Linneo propugna la descrizione circostanziata delle specie e da questa trae il nome del
genere e della specie; egli classifica prima tutte le specie botaniche e poi le specie zoologiche.
Nell’individuazione delle specie botaniche, Linneo individua caratteri legati principalmente alla
respirazione, all’alimentazione e alla riproduzione. Ma nella zoologia si trovavano maggiori
difficoltà a procedere dal sistema di respirazione all’apparato riproduttore e così via, in quanto ci si
scontrava con una maggiore complessità dell’organismo, e anche del suo comportamento, e dei
diversi ambienti di vita.
        …Il valore dell’opera di Linneo come sistematico consiste…nell’avere esteso a tutti i livelli
tassonomici i criteri di determinazione di questa entità indiscutibilmente naturale: presenza o
assenza, numero, figura, proporzione e posizione delle sette parti che formano il fiore (corolla,
calice, stami, pistillo) e il frutto (pericarpo, seme, ricettacolo): vi sono in natura tanti generi quante
diverse disposizioni geometriche si danno delle “parti della fruttificazione” ”(SSMC 1988 p.788).
        Per quanto riguarda gli animali, “seguendo Aristotele, Willis e Ray, Linneo privilegia il
cuore, poi il sangue, quindi i sistemi respiratorio e riproduttivo, sulla base dei quali stabilisce
quattro classi di “animali con sangue rosso” (Mammiferi, Uccelli, Anfibi, Pesci) e due di “animali
con sangue bianco” (Insetti e Vermi)…
        Nella prima edizione del Systema Naturæ (1735), le classi sono suddivise secondo
l’apparato masticatorio, gli organi di senso, il tegumento e le appendici. Nei Mammiferi (…i
“quadrupedi”) i primi sei ordini si basano sulla dentatura, il settimo (i Cetacei) sui “piedi” (SSMC
1988 p. 790).

                                                    22
Ma la parte zoologica del Systema Naturæ attira critiche, nonostante molti siano gli
ammiratori e i prosecutori dell’opera di Linneo.

        “Sul “sistema sessuale” e sulle controversie che, in nome del “metodo naturale”, portarono
la comunità scientifica a spaccarsi in due… preme sottolineare che Linneo si rifà alla tradizione,
prevalentemente botanica, dell’”analisi essenziale” dei corpi viventi tipica di un Cesalpino, mentre
il suo grande rivale Georges-Louis Leclerc de Buffon si rifà alla tradizione, prevalentemente
zoologica, dell’approccio globale alla natura tipica di un Aldrovandi.
        Nella prima metà del Settecento questa seconda tradizione era certamente minoritaria, ma
ancora vitale.” 29(SDSNV 1993 p.368-370)

                                   Frontespizio del Systema Naturae di Linneo, edizione del 1758
                                                   Andrea Cesalpino (1519-1603)
                                                   Ulisse Aldrovandi (1622-1605)

         “Al contrario di quanto avvenne per la classificazione dei vegetali, per quella degli animali
il naturalista svedese ricevette … solo le critiche (ma furono le più radicali) di coloro che ai dati
morfologico-anatomici volevano affiancare anche quelli fisiologici, ambientali e
comportamentali.

         Tuttavia “non bisogna svalutare come puramente artificiale il sistema di Linneo: il metodo
indicato, egli precisa, è giusto; il sistema che ne è risultato è imperfetto per l’incompletezza delle
nostre conoscenze, non per erroneità dei principi. Gli studi futuri faranno conoscere nuovi
organismi e colmeranno le lacune, confermando il principio di continuità della natura (Natura
non facit saltus).
         Non che Linneo creda che gli esseri viventi possano essere disposti in modo da formare una
serie unilineare continua: egli sembra piuttosto concepire il sistema naturale completo come una
rete o una mappa, in cui ogni organismo è connesso, attraverso le sue caratteristiche, non a due soli
altri organismi, di cui uno lo precede e uno lo segue come una catena, ma a moltissimi altri, in un
vero e proprio groviglio di affinità: “tutte le piante presentano affinità da una parte e dall’altra,
come un territorio su una carta geografica” ”(SSMC 1988 p. 789).

29
   Ad esempio, “René-Antoine Ferchault de Réaumur pubblicò, fra il 1734 e il 1742, dei Mémoirs pour servir à
l’histoire des insectes che sono giustamente considerati fondamentali nella storia dell’entomologia, e il cui carattere
saliente era quello di trattare con particolare attenzione le specie più utili all’uomo, e di descriverle e classificarle anche
sulla base del loro ambiente nonché (e soprattutto) del loro comportamento.
                                                              23
Puoi anche leggere