DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe5 Sez C Liceo scientifico tradizionale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICOSTATALE "L.B.ALBERTI" ViaPigna178-80028-Napoli Tel.081/5609293- Fax.081/5609328 C.F. 80021400637-naps08000b@istruzione.it-naps08000b@pec.istruzione.it Prot. n. 1966 del 15/05/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe5 Sez C Liceo scientifico tradizionale A.S.2018-2019 0
INDICE 1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 Composizione del consiglio di classe Pagina 2 1.2 Composizione e storia della classe Pagina 3 2. Strategie e metodi per l’inclusione (per studenti H, DSA e BES) Pagina 4 3. INDICAZIONI GENERALI SULL’ ATTIVITÀ DIDATTICA 3.1 Metodologie e strategie Pagina 4 3.2 CLIL: attività svolte e modalità di insegnamento Pagina 5 3.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex Pagina 5 ASL): attività svolte nel triennio 4. ATTIVITA’ E PROGETTI, curricolari ed extracurricolari 4.1 Attività di recupero e potenziamento Pagina 6 4.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Pagina 6 4.3 Attività specifiche di orientamento Pagina 7 5. SINGOLE DISCIPLINE 5.1 Scheda didattica: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Pagina 8 5.2 Scheda didattica: LINGUA E LETTERATURA LATINA Pagina 11 5.3 Scheda didattica: LINGUA E LETTERATURA INGLESE Pagina 12 5.4 Scheda didattica: FILOSOFIA E STORIA Pagina 14 5.5 Scheda didattica: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Pagina 19 5.6 Scheda didattica: FISICA Pagina 20 5.7 Scheda didattica: MATEMATICA Pagina 24 5.8 Scheda didattica: SCIENZE Pagina 28 5.9 Scheda didattica: EDUCAZIONE FISICA Pagina 30 5.10 Scheda didattica: RELIGIONE Pagina 31 6. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 6.1 Criteri per l’attribuzione dei crediti Vedere Allegato 1 6.2 Griglie di valutazione delle prove scritte Vedere Allegato 2 Vedere Allegato 3 6.3 Griglia di valutazione del colloquio Vedere Allegato 4 Allegato Allegato 5 Relazione alunni BES 6.4 Simulazioni delle prove scritte: indicazioni ed osservazioni sullo Pagina 32 svolgimento delle simulazioni (es. difficoltà incontrate, esiti ) 1
LICEOSCIENTIFICOSTATALE"L.B.ALBERTI" ViaPigna178-80028-Napoli Tel.081/5609293- Fax.081/5609328 C.F. 80021400637-naps08000b@istruzione.it-naps08000b@pec.istruzione.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe5 Sez C Liceo scientifico tradizionale A.S.2018-2019 Redatto il giorno 10-05-2019 1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1.1 Composizione del consiglio di classe COGNOME NOME Disciplina/e Firme Bartoli Loretta Religione De Angelis Pina Scienze Della Porta Luisa Storia e Filosofia Fiscarelli Giuseppina Disegno e Storia dell’arte Lanzotti Carmela Matematica e Fisica Lopez Antonia Educazione fisica Pirrò Marialuisa Italiano e Latino Sidonio Valeria Lingua e letteratura straniera Inglese Inglese Coordinatrice di classe: Prof.ssa De Angelis Pina I I Numero Protocollo:____del_____ i Inglese 2
1.2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE La classe V C è costituita da 24 allievi, di cui 15 maschi e 9 femmine, appartenenti ad un contesto socio-culturale omogeneo, tutti provenienti dalla classe quarta del medesimo corso. Due degli alunni presentano bisogni educativi speciali per motivi di salute. All’inizio del terzo anno sono stati inseriti nella classe due alunni ripetenti provenienti dall’Istituto stesso e due alunni hanno avuto esito negativo nella valutazione finale. All’inizio del IV anno sono stati inseriti in classe un alunno ripetente dell’Istituto stesso ed un’alunna proveniente da altra scuola. Gli esiti della valutazione finale sono stati positivi per tutti gli alunni Durante il secondo biennio e nell’ultimo anno si sono registrate le seguenti interruzioni della continuità didattica: 1) Dal terzo al quarto anno: Educazione fisica; Storia e Filosofia 2) Dal quarto al quinto anno: Italiano e Latino; Storia e Filosofia La collaborazione attiva e sinergica tra i docenti nel perseguimento degli obiettivi formativi e la sostanziale continuità dell’azione didattica hanno consentito, nell’arco del triennio, lo sviluppo di un costante dialogo educativo teso al raggiungimento degli obiettivi cognitivi e comportamentali, attraverso un iter formativo che non ha subito significativi impedimenti. Gli alunni si sono mostrati nel complesso corretti e responsabili nel comportamento e nelle relazioni interpersonali, evidenziando un adeguato livello di socializzazione di autocontrollo. Pur essendosi rilevati disomogenei i livelli cognitivi di partenza, le competenze, le capacità individuali, nonché l’interesse, la partecipazione alle attività didattiche e l’impegno nelle diverse aree disciplinari, gli alunni hanno, in linea generale, saputo trarre dall’azione educativo-didattica stimoli e spunti per potenziare le abilità di base, elaborare un metodo di studio via via più efficace, consolidare le conoscenze ed acquisire le competenze programmate negli ambiti disciplinari. I contenuti proposti ed il coinvolgimento nelle diverse attività curricolari ed extracurricolari hanno contribuito a stimolare e migliorare il loro approccio iniziale, non sempre curioso e proficuo, allo studio ed alla realtà in cui vivono, a consolidare e migliorare le relazioni interpersonali e ad acquisire le competenze di cittadinanza in modo adeguato. Durante l’ultimo anno, tuttavia, alcuni alunni non si sono mostrati costanti nell’attenzione e nella partecipazione, nell’ottemperanza agli impegni, nella frequenza e nella puntualità e soprattutto gli allievi che già presentavano carenze, sia a livello educativo sia didattico, non hanno fatto i progressi attesi. A conclusione del percorso di studi, si può quindi sintetizzare quanto segue: alcuni allievi evidenziano una maturazione complessiva pienamente soddisfacente, una padronanza completa e consapevole dei contenuti disciplinari, competenze specifiche sicure e capacità espressive, analitico-sintetiche e logico-interpretative ottime; un altro gruppo di alunni, pur nella diversità dei livelli conseguiti, presenta un grado di preparazione e un’autonomia di giudizio adeguati ed un altro gruppo di allievi non ha recuperato completamente le carenze in alcune discipline, condizionando così il raggiungimento completo degli obiettivi educativi e didattici. Il calendario scolastico non è stato regolare, soprattutto durante il secondo quadrimestre, con frequenti interruzioni quasi sempre non dipendenti dalla scuola come le sospensioni delle attività didattiche decretate con ordinanza del Sindaco per avverse condizioni metereologiche o la recente pausa elettorale. Questi eventi hanno rallentato, in alcune discipline sensibilmente, il previsto svolgimento dei contenuti disciplinari e delle attività programmati ed in alcuni casi è stato necessario ridimensionarli per adeguarli al tempo a 3
disposizione. I rapporti con i rappresentanti di classe e con le famiglie sono stati costanti e nel complesso collaborativi. In linea con le indicazioni del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e dei Dipartimenti, il Consiglio di classe ha formulato obiettivi educativi e didattici finalizzati a un’assimilazione consapevole delle conoscenze, all’acquisizione di elementi critici per l’interpretazione della realtà contemporanea tramite la correlazione tra passato e presente, teoria e prassi. 2. STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE (per studenti H, DSA e BES) Come già indicato nella presentazione della classe, due alunni presentano bisogni educativi speciali per motivi di salute; pertanto, il consiglio di classe ha redatto i relativi PDP che sono agli atti della scuola; le strategie ed i metodi adottati all’occorrenza dai docenti hanno rispecchiato quanto contenuto nella documentazione redatta. 3.INDICAZIONI GENERALI SULL’ ATTIVITÀ DIDATTICA 3.1 Metodologie e strategie didattiche (si rimanda alla Programmazione del Consiglio di classe) 3.2 CLIL: La classe ha svolto un modulo di 10 ore in lingua inglese. La disciplina coinvolta è stata: Scienze motorie e sportive insegnata dalla Professoressa Lopez; i due moduli svolti sono i seguenti: “Structure and function of skeletal muscle” e “Structure and function of long bone”. 3.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività svolte nel triennio Il percorso per le competenze trasversali della classe si è articolato nel secondo biennio intorno alla progettazione e creazione di un piccolo software gestionale per i l web deputato alla creazione di un registro alunni con annesso un selettore automatico di coppie per l'interrogazione in una data materia. Inoltre è stato elaborato un percorso di elaborazione delle immagini mediante un software specifico. L'obiettivo principale è stato quello di sviluppare i processi logici e di progettazione necessari alla creazione di un software. In particolar modo, si può riassumere il percorso in due fasi principali: o Fase di progettazione, architettura del software e pensiero logico o Fase tecnica di approccio alla scrittura del codice Alla prima fase sono stati dedicati i primi incontri. 4
Dopo la prima fase di progettazione si sono introdotti i linguaggi web da utilizzare, soffermandosi in particolare sull’'HTML(linguaggio di formattazione). Il percorso per le competenze trasversali durante il quinto anno è stato svolto in convenzione con il Centro di Biotecnologie dell’ A.O.R.N. “Cardarelli”. Il percorso si è articolato in quattro incontri pomeridiani; ha dato la possibilità agli studenti di incontrare i dipendenti di una grande azienda ospedaliera, accostando due mondi indispensabili per la vita di tutti i cittadini e per il futuro delle nuove generazioni affinché essi possano concretamente conoscere, sia pure in piccola parte, il funzionamento di un ospedale e toccare con mano il tipo di esperienza lavorativa verso cui, nei diversi settori coinvolti, potranno eventualmente indirizzarsi, una volta terminati gli studi liceali. Il percorso si è svolto durante il secondo quadrimestre e gli argomenti trattati sono stati svolti in due fasi: donazione di sangue e di midollo osseo (visione di filmati; relazioni dei medici coinvolti nel progetto; esperienze di soggetti trapiantati; visita ai laboratori di “trattamento” delle cellule staminali con la spiegazione di alcune procedure effettuate); corso di formazione di primo soccorso, con rilascio ad ogni alunno di una certificazione ufficiale “spendibile”, da inserire nel curriculum vitae. Gli alunni hanno seguito queste attività con adeguato impegno e con frequenza assidua; soprattutto la seconda fase è risultata per loro di particolare interesse ed utilità. 4. ATTIVITA’ E PROGETTI, curricolari ed extracurricolari Spettacolo teatrale in lingua inglese ( Stevenson: tratto da “Doctor Jekyll and mister Hyde” Cineforum: quattro proiezioni in lingua inglese Viaggio di istruzione meta: Barcellona (Tutti eccetto 5 alunni) Torneo di scacchi (alcuni alunni) Olimpiadi di matematica (alcuni alunni) Olimpiadi di fisica (un alunno) PON di fisica (alcuni alunni) Premio Morelli di matematica (due alunni) Premio filosofico Giambattista Vico VIII edizione (alcuni alunni) Corsi per le certificazioni linguistiche (alcuni alunni) “Incontri con l’autore” 5
Partecipazione in abbonamento quintetto studenti a rappresentazioni teatrali presso il Teatro stabile di Napoli (Salomè; Le rane; Il paese di cuccagna; Borkman; Chi vive giace) (tutti eccetto 5 alunni) Scuola viva: “Parenti differenti 1 e 2” (alcuni alunni) Scuola viva: “Cittadinanza e Costituzione” (alcuni alunni) PON FSE “Cavalcando l’onda”, Giochi Sportivi Studenteschi Progetto di un ipertesto sulla “Fenomenologia dello Spirito” di Hegel. (L’attività è stata svolta durante le ore curriculari e si è conclusa con una presentazione in PowerPoint, che ha visto la classe divisa in tre gruppi di lavoro). 4.1 Attività di recupero e potenziamento Sono state svolte attività di recupero in forma di pausa didattica nelle discipline in cui si erano registrate un numero cospicuo di alunni con insufficienze (come da delibera del collegio docenti) attività di recupero curricolare (come da programmazioni di dipartimento e disciplinari) ed attività di recupero utilizzando su richiesta dell’alunno stesso, gli sportelli didattici a disposizione degli studenti quotidianamente per tutte le materie 4.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” Attraverso lo studio dei contenuti curricolari delle discipline di Storia e Filosofia sono stati svolti dei percorsi di “Cittadinanza e Costituzione, al fine di – comprendere l’importanza storica e la genesi della Costituzione della Repubblica – individuare i valori su cui si basa la nostra Costituzione attraverso la lettura, il commento e l’analisi critica in particolare degli articoli riguardanti i Principi Fondamentali – offrire spunti di riflessione e approfondimento anche collegandosi con argomenti di attualità – comprendere l’importanza del bene comune in una visione di economia circolare UNA COSTITUZIONE ANTIFASCISTA: Contesto storico: Fascismo Lettura della Costituzione: ART. 3; ART. 21; ART. 22; ART. 49; Disposizioni transitorie e finali -XII IL PLEBISCITO E IL REFERENDUM: LA DEMOCRAZIA DIRETTA: Contesto storico: Plebiscito nazista del 1938 Lettura della Costituzione: ART. 75; Sezione II -Revisione della Costituzione- Leggi costituzionali; ART. 138 GLI ATTORI DELLA DEMOCRAZIA Contesto storico: La Seconda Guerra Mondiale Questione: I diritti umani e il genocidio; le leggi razziali, gli organi di pace, la costituzione e la resistenza, attraverso l’analisi di fonti storiografiche Lettura della Costituzione: ART. 3; ART 11; ART 52 ( Parte I, titolo IV) 6
ECONOMIA E LAVORO: Il lavoro alienato di Marx; Lavoro ed economia nella Costituzione italiana: Art.1; Art. 4; Art. 35 ad Art. 42; Economia, società e Stato; PENSIERO DEMOCRATICO E PENSIERO ANTIDEMOCRATICO: Riflessione nietzschiana sulle virtù aristocratiche come valori umani; La democrazia nella Costituzione della Repubblica italiana: ART. 1; ART. 2; ART.3; ART.48; ART. 49; ART. 51; ART. 139. ; Partecipare alla democrazia (spunti di riflessione attraverso il pensiero di A. Arendt, E. Lévinas, il fenomeno del pacifismo) LA COSTITUZIONE ITALIANA: Struttura e genesi. Gli articoli fondamentali 4.5 Attività specifiche di orientamento Gli alunni hanno partecipato, secondo le esigenze specifiche, agli incontri organizzati presso le facoltà universitarie e ad alcuni incontri organizzati nell’Istituto stesso, con docenti delle facoltà universitarie ed anche ad incontri con ex allievi della scuola che hanno condiviso le loro esperienze in ambito universitario e lavorativo con gli alunni in procinto di uscire dalla scuola. (Progetto “Back to School”) 7
5. SINGOLE DISCIPLINE: 5.1 SCHEDA DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana/Prof.ssa Pirrò Marialuisa CONTENUTI TRATTATI: UD 1. Il romanzo dell’800: Alessandro Manzoni. Ideologia e poetica. La concezione della storia e della letteratura. Il vero storico e il vero poetico. Le Odi. Le tragedie. Il concetto di provvida sventura nell’Adelchi. I Promessi sposi. Gli umili. La Divina provvidenza. UD 2. La cognizione del dolore: Giacomo Leopardi. Ideologia e poetica. Le illusioni della poesia contro i mali della civiltà. La teoria dell’immaginazione, del piacere e del ricordo. L’elaborazione del pessimismo cosmico. Tra eroismo e solidarietà: l’ultimo Leopardi. I Canti (gli Idilli del 19-20; i canti pisano- recanatesi, il Ciclo di Aspasia e la Ginestra) Le operette morali e lo Zibaldone. UD 3. Il romanzo naturalista e verista: il Positivismo, filosofia ed estetica. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano. Zola ed il romanzo sperimentale. Flaubert e Madame Bovary. Verga, le novelle ed i romanzi veristi. UD 4 La nascita della poesia moderna: Baudelaire e i poeti simbolisti. La perdita dell’aureola e il poeta veggente. UD 5. L’ età del Decadentismo in Europa e in Italia. I tratti caratterizzanti del Decadentismo. L’estetismo in Francia, in Inghilterra e in Italia. D’Annunzio e la vita inimitabile. Ideologia e poetica. Il piacere. La fase del superomismo. Le Laudi. Pascoli tra tradizione ed innovazione. Ideologia e poetica. Il fanciullino. Myricae e i Canti di Castelvecchio. UD 7. Il romanzo della crisi; la relatività, la psicanalisi e le trasformazioni dell’immaginario. Il conflitto padre - figlio, la guerra, l’estraneità, l’inettitudine. Svevo. Ideologia e poetica. Una vita, Senilità e La Coscienza di Zeno. Pirandello. Ideologia e poetica. Le novelle, i romanzi e il teatro. La forma e la vita. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo. Il fu Mattia Pascal – Uno nessuno e centomila –I quaderni di Serafino Gubbio operatore. Iteatro: il teatro del grottesco (Così è se vi pare), il metateatro (Sei personaggi in cerca d’autore) e la stagione dei miti. UD 8. L’esperienza della guerra nella letteratura del Novecento: Giuseppe Ungaretti. Ideologia e poetica. Allegria di naufragi. UD 9. L’ inquietante cognizione del vivere dell’uomo 8
del ’900: Eugenio Montale. Ideologia e poetica. Ossi di seppia. Le occasioni. UD 10 L’esperienza della Resistenza attraverso gli occhi di un bambino: Italo Calvino. Il sentiero dei nidi di ragno. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Dal testo in adozione C. Giunta, Cuori intelligenti-Mille STRUMENTI ADOTTATI: secoli di letteratura ed. De A Scuola sono stati letti i seguenti passi antologici: A. Manzoni: Dalle Odi Il 5 Maggio– Lettera sul Romanticismo – Da I Promessi Sposi La monaca di Monza nel Fermo e Lucia, la vigna di Renzo, Renzo e Lucia finalmente sposi. G. Leopardi: da i Canti L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio, A se stesso, La Ginestra. Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese, Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere. B. Baudelaire. Corrispondenze e l’Albatro E. Zola. Come si scrive un romanzo sperimentale G.Verga. Prefazione all’Amante di Gramigna, Rosso Malpelo, La lupa. Da I Malavoglia. La prefazione, l’affare dei lupini. Da Mastro don Gesualdo. La giornata tipo O. Wilde Da Il ritratto di Dorian GrayCome si comporta un vero dandy G. Pascoli. Da MyricaeArano, Lavandare, Temporale, Lampo. Da I Canti di Castelvecchio Nebbia Da Il Fanciullino Una dichiarazione di poetica G. D’Annunzio. Da Il Piacere Tutto impregnato d’arte Da Alcyone La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. I.Svevo Da Senilità Emilio e Angiolina Da La Coscienza di Zeno: La prefazione, l’origine del vizio, Muoio, Psicoanalisi. L. Pirandello: Dalle novelle. Il treno ha fischiato, Il signor Ponza e la signora Frola. Da Il Fu Mattia Pascal. Adriano Meis entra in scena, La Lanterninosofia. Da Sei personaggi L’apparizione dei personaggi Da L’Umorismo: Una vecchia signora imbellettata Marinetti. Il manifesto del Futurismo Ungaretti da Allegria Veglia, Mattina, Soldati. 9
Da Il dolore Tutto ho perduto E. Montale Da Ossi di Seppia Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parola. Da Le Occasioni La casa dei doganieri. 10
5.2 SCHEDA DISCIPLINA: Lingua e letteratura latina /Prof.ssa Pirrò Marialuisa CONTENUTI TRATTATI: UD 1. Il primo secolo dell’Impero. La difficile eredità di Augusto. UD 2. Nerone e la crisi del 69: Seneca UD 3. La favola in versi: Fedro UD 4. Le nuove strade dell’epos: Lucano UD 5. Il Satyricon di Petronio UD 7. L’età flavia: Quintiliano e Plinio il Vecchio UD 8. Marziale e l’epigramma UD 9. L’età degli Antonini: Tacito e Plinio il giovane UD 10. Dal II secolo al crollo dell’Impero UD 11. Apuleio METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI: Dal testo in adozione Mortarino Reali Turazza. Meta viarum ed. Loescher sono stati letti i seguenti passi antologici: Fedro: La vedova ed il soldato (in italiano) Seneca: Epistula 47 Gli schiavi ( punti 1,2) in lingua latina; De brevitate vitae 1 Vita satis longa ( in italiano); Epistula 1 punti 1,2 in lingua latina. De Providentia 2 1,4 Il senso delle disgrazie umane (in italiano). Petronio: dal Satyricon La decadenza dell’oratoria – Trimalchione giunge a tavola-Fortunata-La matrona di Efeso (in italiano) Plinio il Vecchio: Dalla NaturalisHistoria La Natura matrigna (italiano) Quintiliano: Dall’Institutio oratoria Compiti e doveri di un insegnante-Necessità del gioco e valore delle punizioni. (Italiano) Plinio il Giovane: Dall’Epistolario La morte di Plinio il Vecchio e il carteggio con Traiano (italiano) Tacito: Dall’Agricola - Un uomo buono sotto un principe cattivo (italiano) Il discorso di Calgaco (italiano) Dalla Germania, punto 4- I Germani sono come la loro terra (latino) Dagli Annales: Il matricidio-la morte di Seneca- la morte di Petronio (italiano) Apuleio. Dalle Metamorfosi- Amore e Psiche- C’era una volta un re e una regina (in italiano) 11
5.3 SCHEDA DISCIPLINA: Lingua e letteratura inglese /Prof.ssa Sidonio Valeria CONTENUTI TRATTATI: Il concetto storico e sociale nell’Inghilterra del Novecento. La letteratura del Novecento.: il compromesso vittoriano e la reazione anti-vittoriana Caratteri generali del periodo vittoriano: il romanzo di Dickens, di Lawrence, l’estetismo di Wilde La problematica del tempo e le sue implicazioni nel modernismo: V.Woolf e J.Joyce L’età moderna: il contesto storico e sociale Utopia e distopia: G.Orwell METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Performer Heritage 2 From the Victorian Age to the Present STRUMENTI ADOTTATI: Age Autori: Spiazzi, Tavella, Layton Casa editrice: Zanichelli Dal suddetto libro di testo sono stati analizzati i seguenti brani: -Charles Dickens: -“Oliver Twist” Text: Oliver wants some more -“Hard Times” Text: MrGradgrind -Robert Louis Stevenson: “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” Text: Jekyll’sexperiments -Oscar Wilde: “The picture of Dorian Gray” Texts: The Preface The painter’s studio -David Herbert Lawrence: “Sons and Lovers” Text: Mr and MrsMorel -James Joyce: “Dubliners” Text: Gabriel’sEpiphany -Virginia Woolf: “MrsDalloway” Text: Clarissa and Septimus -George Orwell: “NineteenEighty-Four” Text: Big Brother iswatchingyou Ci si è avvalsi, inoltre, della consultazione in classe e/o a casa di siti internet diversi a seconda degli autori, delle opere e dei periodi storici da approfondire. Come ad es. 12
www.bbc.co.uk.history www.historyofwar.org www.historyextra.com www.sparknotes.com www.historylearningsite.co.uk www.royal.gov.uk www.shmoop.com www.enotes.com www.cliffnotes.com www.europeanhistory.about.com 13
5.4 SCHEDA DISCIPLINE: Filosofia e storia Della Porta Luisa CONTENUTI TRATTATI: Filosofia Il Romanticismo tra filosofia e letteratura: il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d'accesso alla realtà e all'Assoluto, il senso dell'infinito. Fichte: cenni biografici, opere e formazione culturale. L'infinitizzazione dell'Io. I principi della "dottrina della scienza" e la struttura dialettica dell'io. Il dibattito sulla "cosa in sé" e il passaggio da Kant. La "scelta tra idealismo e dogmatismo”. La dottrina della conoscenza. "La missione dell'uomo dotto". L'idealismo etico. Filosofia e prassi. Schelling: vita, opere, formazione culturale. L' Assoluto. Le critiche a Fichte. La filosofia della natura e la filosofia dello Spirito. La teoria dell'arte. Hegel: Vita, opere e formazione culturale. I "capisaldi della dottrina hegeliana". Il concetto di dialettica. La tripartizione della filosofia. Idea, natura e Spirito. La critica alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, ragione. Le figure fenomenologiche. La Logica e la Filosofia della natura. La filosofia dello Spirito: soggettivo, oggettivo, assoluto. A. Schopenhauer: Cenni biografici. Il legame con la cultura orientale. Confronto con la filosofia idealistica e Kantiana. Il mondo come rappresentazione (il mondo fenomenico; le forme a priori del soggetto; il principio di ragion sufficiente). Il mondo come volontà (le caratteristiche della volontà; il dolore e la noia) Pessimismo storico e antropologico, il valore dell'amore. Il rifiuto del suicidio. Le vie di liberazione dal dolore (arte, moralità, ascesi). S. Kierkegaard: Vita, opere e formazione culturale. La "verità del singolo" e la critica ad Hegel e Schopenhauer. I tre stadi dell'esistenza: estetico, etico, religioso. La fede come scandalo e paradosso. La disperazione come "malattia mortale " e l'angoscia come "vertigine di libertà". Il cristianesimo come esistenzialismo cristiano. L. Feuerbach: Cenni biografici e formazione culturale. La fase hegeliana, l'umanesimo integrale, il materialismo naturalistico. K. Marx: Vita e opere. La critica ad Hegel e allo Stato liberale. Il confronto con Feuerbach. Economia borghese e alienazione. Il materialismo storico. La sintesi del Manifesto del partito comunista. Il Capitale: Le categorie di merce, lavoro e denaro. Il plusvalore e plus-lavoro. Lo sfruttamento dell'operaio nel sistema capitalista. La lotta del proletariato e la futura società comunista. Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico. Il confronto con l'illuminismo e il romanticismo. Caratteri generali del positivismo sociale ed evoluzionistico. 14
A. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze. La sociologia e sociocrazia. La religione positiva. H. Bergson: i caratteri dello spiritualismo; il tempo della scienza e il tempo della vita; la durata; il rapporto tra spirito e corpo. Lo slancio vitale. L'evoluzione creatrice: istinto, intelligenza, intuizioni. Riflessioni sulla morale, società, religione. F. W. Nietzsche: Vita e scritti. Le edizioni delle opere. Nazificazione e denazificazione. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura. Le fasi del filosofare. Il periodo giovanile: La nascita e decadenza della tragedia: Apollineo e dionisiaco. Socrate e la malattia storica. La metafisica dell'artista. La riflessione sulla storia e le Considerazioni Inattuali. Il periodo "illuministico e la filosofia del mattino". "La morte di Dio" e la fine delle illusioni metafisiche: l'avvento del superuomo. La morte di Dio come tramonto del platonismo. La filosofia del meriggio: la figura di Zarathustra e la distinzione tra l'ultimo uomo e il superuomo. I temi basilari e la trama dell'opera Così parlò Zarathustra. Il discorso "Delle tre metamorfosi". La teoria dell'eterno ritorno. Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la "trasvalutazione dei valori". Le caratteristiche della volontà di potenza. Nichilismo e prospettivismo. S. Freud: Cenni biografici. Lo studio dell'inconscio e la nascita della psicanalisi. Prima e seconda topica. Le pulsioni e la teoria della sessualità. Il complesso di Edipo. Approfondimento: "Il caso di Anna O", K. R. Popper: Cenni biografici, formazione culturale, il principio di falsificabilità, la teoria della corroborazione, la critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi. Il pensiero politico. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Marx: STRUMENTI ADOTTATI: Analisi del brano"La scoperta dell'ideologia”, tratto dall'ideologia tedesca, trad. di F. Codino, in Opere Complete, Editori Riuniti, Roma, 1972. Nietzsche: Analisi dei seguenti brani: "I diversi tipi di storia", Le Considerazione inattuali, trad.it di S.Giametta e M. Montanari, Adelphi, Milano, 1982. Aforisma 125 e 34, tratto dall’opera La gaia scienza, trad. it di F. Masini, Adelphi, Milano, 1991. Freud: Articolo “Il dualismo pulsionale e il processo di 15
civilizzazione, critica della religione e sublimazione”, Dizionario filosofico Treccani; Articolo “Il disagio della civiltà”, tratto dal sito psicolinea.it. Popper: Analisi del brano “La critica al marxismo e alla psicanalisi”, tratto dall’opera Congetture e confutazioni, Einaudi, Torino, 1970. Libro di testo; mappe concettuali, materiale multimediale, TIC CONTENUTI TRATTATI: Storia: Il dibattito politico e istituzionale post-unità di Italia: Destra e Sinistra storica L'età giolittiana: riforme e politica interna. La guerra in Libia. Il patto Gentiloni e la crisi. La Prima Guerra Mondiale: le cause e i protagonisti del conflitto. La Prima Guerra Mondiale: le cause e i protagonisti del conflitto. L'inizio del conflitto. Il dibattito politico italiano: neutralisti ed interventisti. Il Patto di Londra L'Italia entra in guerra. Il 1917: l'anno della svolta. La conclusione del conflitto e la conferenza di pace. La Rivoluzione russa: Dalle tre rivoluzioni alla guerra civile. Il comunismo di guerra. La NEP. Il primo dopoguerra in Italia: La "questione di Fiume", la crisi dello Stato liberale. Il biennio rosso e la nascita dei partiti di massa. Le origini del Fascismo (1919-1926: I Fasci di combattimento. Il fascismo agrario e lo squadrismo. Le elezioni del 1921 e la nascita del PNL. La marcia su Roma e le lezioni del 1924.L'omicidio Matteotti e l'Aventino. La costruzione dello Stato totalitario. La costruzione dello Stato fascista (1926-1939): Le leggi fascistissime, le scelte economiche (il corporativismo e la Carta del lavoro, la "quota novanta", la battaglia del grano e le bonifiche, l'IMI e l'IRI) e la politica di autarchia. La costruzione dello Stato fascista attraverso il consenso: La teoria di Gentile, la riforma della scuola, il ruolo dell'informazione. Il fenomeno dell'antifascismo. La voce critica di B.Croce. Il Fascismo e la Chiesa: I Patti Lateranensi. L'Azione cattolica. Il Fascismo come "totalitarismo incompiuto. La politica estera La crisi del '29 e il New Deal. Le conseguenze politiche ed economiche della crisi del'29 in Europa Lo Stalinismo e l'origine del nazismo L'ascesa della Germania nazista. Il comunismo dell'Unione Sovietica di Stalin La Francia del Fronte popolare. La guerra civile spagnola e la dittatura di F. Franco La Seconda Guerra Mondiale: Le cause e i protagonisti del conflitto. I caratteri essenziali del conflitto. 1939-40: dall'invasione della Polonia al fallimento dell'operazione Leone marino. La strategia militare tedesca. La discesa in 16
campo dell'Italia. Il Patto d'acciaio. La strategia militare tedesca. 1941-1943: l'operazione Barbarossa, l'intervento degli Stati Uniti e la crisi dell'Asse. La riscossa degli Alleati (1942-1943) e la conferenza di Teheran. La caduta del fascismo e il governo Badoglio. Il fenomeno della Resistenza in Europa negli anni 1943- 1944. La sconfitta del nazismo e la fine della guerra: lo sbarco in Normandia e la conferenza di Yalta. La conclusione del conflitto nel Pacifico. La Shoah. La Seconda Guerra Mondiale: La riscossa degli Alleati (1942-1943) e la conferenza di Teheran. La caduta del fascismo e il governo Badoglio. Il fenomeno della Resistenza in Europa negli anni 1943- 1944. La sconfitta del nazismo e la fine della guerra: lo sbarco in Normandia e la conferenza di Yalta. La conclusione del conflitto nel Pacifico. La Shoah. La conferenza di Potsdam e l'assetto postbellico. I trattati di pace e il processo di Norimberga. Le due guerre mondiali: un confronto e un bilancio. Analisi dei principi della "Carta Atlantica". Analisi della struttura e delle finalità dell'ONU. L'Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione. La Guerra fredda: La spartizione della Germania. Dalla dottrina Truman al piano Marshall. Il Patto Atlantico e La NATO. Il Patto di Varsavia. Gli Stati Uniti durante la Guerra Fredda: La guerra in Corea e la crisi missilistica di Cuba. La svolta di Kruscev e l’evoluzione del blocco continentale. La caduta del muro di Berlino (trattazione sintetica). L’Europa occidentale durante la Guerra fredda (Trattazione sintetica) L’Italia del dopoguerra: La nascita dell’Italia democratica. La costituzione italiana. Dalla riforma agraria al boom economico. Il fenomeno del centrismo. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Enrico Corradini, " La guerra fa grande l'Italia", Il STRUMENTI ADOTTATI: nazionalismo italiano. Atti del Congresso di Firenze, Casa editrice italiana, Firenze 1911 Partito Socialista, "La guerra fa ricca la borghesia”, Guerra alla guerra, in G. Lehner, il nazionalismo in Italia e in Europa, D’Anna, Firenze 1973 Sidney Sonnino “Sì all’intervento", Discorso del barone Sonnino alla Camera dei deputati, Roma, 1 dicembre 1915 Partito Socialista, “Manifesto socialista per la neutralità assoluta (1914)” Giovanni Giolitti, “La neutralità”, Memorie della mia vita, Garzanti, Milano 1967 17
Lenin, "Le tesi di Aprile”, tratto dalla Storia al Presente, Paravia Benito Mussolini," Il discorso del 3 gennaio 1925", tratto dalla Storia al Presente, Paravia Anna Arendt, “Il totalitarismo come espressione della società di massa”, Le origini del totalitarismo, Bompiani, Milano 1971 Giuseppe Gentile, “La teoria dello Stato fascista”, Manifesto degli intellettuali del Fascismo, in E.R., Storia di due manifesti, Feltrinelli, Milano, 1958 W. Hofer, “Le leggi di Norimberga”, IL Nazionalismo: documenti 1933-1945, Feltrinelli, Milano, 1964 W. Hofer, “L’ideologia nazista”, IL Nazionalismo: documenti 1933-1945, Feltrinelli, Milano, 1964 R. Hilberg, “Il problema della resistenza ebraica allo sterminio”, La distruzione degli ebrei d’Europa, Einaudi, Torino, 1999 Libro di testo; mappe concettuali, materiale multimediale, TIC 18
5.5 SCHEDA DISCIPLINA: Disegno e storia dell’arte/Prof.ssa Fiscarelli Giuseppina CONTENUTI TRATTATI: Il Romanticismo in Francia: E.Delacroix, opera “La libertà che guida il popolo”; T. Gericault, opera “La zattera della Medusa. IL Romanticismo in Italia: F. Hayez, opera “Il bacio”. Il Romanticismo in Germania; Friedrich, opera “Il viandante nel mare di nebbia”. L’impressionismo: C. Monet, opera “Impression del sol levante”. Postimpressionismo: Cezanne, opera “I giocatori di carte” Van Gogh, opere “Notte stellata” – “Volo dei corvi sul campo di grano”; Gouguin, opere “Cristo giallo”- “Da dove veniamo”, ecc. Espressionismo: Munch, opera “Il Grido”; La Secessione viennese: G.Klimt, opera “Il Bacio” Il Modernismo in Spagna: A. Gaudì, opera “La Sagrada Familias”. Espressionismo in Francia: I Fauves, Matisse, opera “La Danza”. Il Cubismo: Picasso, opere “Les Damouselles d’Avignon”; “Guernica”. Il Futurismo: Boccioni, opera “La città sale”; Balla opera “La bambina che corre”. Astrattismo: Kandinskij, opere “Improvvisazioni”- “Composizioni”- “Arco nero”. Metafisica: De Chirico, opera “Le Muse inquietanti”. Surrealismo: Dalì, opera “La persistenza della Memoria”; Magritte, opera “Questa non è una pipa”. Architettura Funzionalistica: W.Gropius, opera “Le Officine Fagus; Le Corbusier, opera “Villa Savoy, Liod Wright, opera “La casa sulla cascata” Architettura Fascista: Piacentini, opera Il palazzo di giustizia a Milano- palazzo dell’EUR. Pittura fascista: M.Sironi, opera “La Giustizia armata” Arte Informale in America negli anni del dopo guerra e del Boom economico: La pittura d’azione di Jackson Pollock, opera “Pali Blu” La Pop Art negli Stati Uniti. Un’arte di massa. Andy Wahrol, opera -ritratto di Marilin-opera Barattoli di zuppa Campbell. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Testo in uso: L’Arte svelata volume D e volume B STRUMENTI ADOTTATI: Tecnologie multimediali, audiovisive ecc. 19
5.6 SCHEDA DISCIPLINA :Fisica/ Prof.ssa Lanzotti Carmela CONTENUTI TRATTATI: La corrente elettrica nei metalli 1. I conduttor i metallici: la spiegazione microscopica dell’effetto Joule, la velocità di deriva degli elettroni, dimostrazione della relazione tra intensità di corrente e velocità di deriva. 2. La seconda legge di Ohm e la resistività. 3. Applicazioni della seconda legge di Ohm: il resistore variabile, il potenziometro, il touch screen resistivo. 4. La dipendenza della resistività dalla temperatura: il coefficiente di temperatura, i superconduttori. 5. Carica e scarica di un condensatore: il processo di carica, bilancio energetico del processo di carica, il processo di scarica, la carica elettrica del condensatore in funzione del tempo. 6. L’estrazione degli elettroni da un metallo: il potenziale di estrazione, l’elettronvolt, l’effetto termoionico, l’effetto fotoelettrico. 7. L’effetto Volta: la catena di più metalli 8. L’effetto termoelettrico: la termocoppia. Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico: le forze tra poli magnetici, i poli magnetici terrestri, il campo magnetico, la direzione e il verso del campo magnetico, le linee di campo, confronto tra interazione magnetica e interazione elettrica, di poli elettrici e dipoli magnetici. 2. Forze tra magneti e correnti: l’esperienza di Oersted, le linee del campo magnetico di un filo percorso da corrente, l’esperienza di Faraday. 3. Forze tra correnti: la definizione dell’ampère. 4. L’intensità del campo magnetico: l’unità di misura del campo magnetico 5. La forza magnetica su un filo percorso da corrente 6. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: la legge di Biot – Savart, deduzione della legge di Biot-Savart 7. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide: la spira circolare, il solenoide. 8. Il motore elettrico: il motore elettrico più 20
semplice: una spira percorsa da corrente in un campo magnetico, la spira continua a ruotare se la corrente cambia verso, il momento delle forze magnetiche su una spira, calcolo del momento delle forze magnetiche, il momento magnetico della spira. IL campo magnetico 1. La forza di Lorentz: la forza di Lorentz: la forza magnetica su una carica in movimento, calcolo della forza magnetica su una carica in movimento. 2. Forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità 3. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme: quando la velocità è perpendicolare al campo: moto circolare uniforme, il raggio della traiettoria circolare, il periodo del moto, quando la velocità è obliqua rispetto al campo: moto elicoidale. 4. Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico: la carica specifica dell’elettrone, lo spettrometro di massa. 5. Il flusso del campo magnetico: flusso attraverso una superficie piana, il teorema di Gauss per il magnetismo, dimostrazione del teorema di Gauss per il magnetismo. 6. La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère ,dimostrazione del teorema di Ampère. 7. Un’applicazione del teorema di Ampère: il campo magnetico all’interno di un filo percorso da corrente, la densità di corrente, calcolo del campo magnetico all’interno del filo. 8. Le proprietà magnetiche dei materiali: le correnti microscopiche e il campo magnetico nella materia, tre tipi di materiali con proprietà magnetiche diverse, i tre tipi di materiali in sintesi, la permeabilità magnetica relativa. L’induzione elettromagnetica 1. Le esperienze di Faraday e le correnti indotte: conduttori fermi e campi magnetici variabili, corrente indotta in un conduttore in movimento. 2. La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz: flusso magnetico concatenato con un circuito e corrente indotta, verso della corrente indotta e conservazione dell’energia, le correnti di Foucault. 3. Induttanza di un circuito e autoinduzione elettromagnetica. 21
4. Il circuito RL: extracorrente di chiusura di un circuito, extracorrente di apertura di un circuito, bilancio energetico in un circuito RL. 5. Calcolo differenziale ed integrale per l’analisi dei circuiti RL: calcolo differenziale, calcolo integrale, equazioni differenziali del primo ordine, in particolare a variabili separabili, calcolo dell’intensità di corrente in un circuito RL. La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche 1. La sintesi dell’elettromagnetismo. 2. Le leggi di Gauss per i campi: flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie chiusa, il teorema di gauss per il campo elettrico (forma generale), il teorema di Gauss per il campo magnetico. 3. La legge di Faraday-Lenz: circuitazione di un campo vettoriale lungo una linea chiusa, la legge di Faraday- Lenz(forma generale),la legge di Ampère(forma generale). 4. La corrente di spostamento: il pezzo mancante. 5. Le equazioni di Maxwell: in che modo le cariche interagiscono con i campi. 6. Le onde elettromagnetiche: la previsione dell’esistenza di onde elettro magnetiche, la velocità della luce. 7. Le onde elettromagnetiche: la generazione di onde elettro magnetiche, i campi lontano dall’antenna emettitrice, andamento temporale di un’onda elettromagnetica. 8. Lo spettro elettromagnetico: onde radio, microonde ,radiazioni in fra-rosse ,radiazione visibile o luce, radiazioni ultraviolette, raggi X, raggi-gamma, onde o particelle. 9. Energia e quantità di moto di un’onda elettromagnetica: densità di energia di un’onda elettromagnetica, irradiamento di un’onda elettromagnetica, la quantità di moto di un’onda elettromagnetica, la densità di quantità di moto di un’onda elettromagnetica. 10. La polarizzazione di un’onda elettromagnetica(cenni) La relatività ristretta 1. Qual è la velocità della luce?: la luce e la legge di composizione delle velocità ,l’esperimento di Michelson-Morley. 2. I postulati della relatività ristretta: la relatività della simultaneità. 22
3. La relatività del tempo: dilatazione temporale: gli eventi, dilatazione temporale, verifica della dilatazione temporale. 4. La relatività delle distanze: contrazione delle lunghezze: non esistono sistemi di riferimento privilegiati,l’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / L’Amaldi per i licei scientifici.blu-seconda edizione vol 2- STRUMENTI ADOTTATI: vol 3 – Ugo Amaldi-Casa Editrice Zanichelli Altri testi adoperati: Quantum vol 3 Fabbri-Masini -BaccagliniEd.SEI Fisica vol.3 -A.Caforio – A.FerilliEd.Sei Modelli teorici e problemsolving-vol 3-James Walker- Ed.Linx 23
5.7 SCHEDA DISCIPLINA: Matematica/Prof.ssa Lanzotti Carmela CONTENUTI TRATTATI: LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’ Le funzioni reali di variabile reale: che cosa sono le funzioni la classificazione delle funzioni, il campo di esistenza e lo studio del segno. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione: le funzioni iniettive, suriettive e biettive, le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotone, le funzioni pari e le funzioni dispari, la funzione inversa ed il suo grafico, le funzioni composte. I LIMITI DELLE FUNZIONI La topologia della retta: gli intervalli, gli insiemi limitati e illimitati, gli estremi di un insieme, gli intorni di un punto, gli intorni di infinito, i punti isolati, i punti di accumulazione Il limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito: la definizione, il significato della definizione, la verifica, prima definizione di continuità, il limite per eccesso e il limite per difetto, il limite destro e il limite sinistro Il limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito: il limite è + ∞, la verifica di un limite “più infinito”, il limite è -∞, i limiti destro e sinistro infiniti, gli asintoti verticali Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito: caso 1: x tende a +∞, caso 2: x tende -∞, caso 3: x tende a ∞, gli asintoti orizzontali Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito: il limite è +∞ quando x tende a più o a meno infinito, il limite è -∞ quando x tende a più o meno infinito Primi teoremi sui limiti: il teorema di unicità del limite (con dimostrazione), il teorema della permanenza del segno (con dimostrazione), il teorema del confronto (con dimostrazione) LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI Le funzioni continue: la definizione di funzione continua, alcune funzioni continue Le operazioni sui limiti: il limite della somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di due funzioni, il limite della potenza n-esima di una funzione, il limite di una radice n-esima di una funzione, il limite del quoziente di due funzioni, il limite delle funzioni composte, continuità della funzione inversa Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate: la forma indeterminata del tipo +∞ -∞, la forma indeterminata del tipo 0 .∞, la forma indeterminata del tipo ∞/∞, la forma indeterminata del tipo 0/0, i limiti notevoli: dimostrazione del 24
lim sen x / x Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto: gli infinitesimi (ordine di un infinitesimo, infinitesimi equivalenti, principio di sostituzione degli infinitesimi), gli infiniti (ordine di un infinito, infiniti equivalenti, principio di sostituzione degli infiniti, gerarchia degli infiniti) Gli asintoti e la loro ricerca: la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali, gli asintoti obliqui, la ricerca degli asintoti obliqui I teoremi sulle funzioni continue: il teorema di Weierstrass (senza dimostrazione), il teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione), il teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione) I punti di discontinuità di una funzione: i punti di discontinuità di prima specie, i punti di discontinuità di seconda specie, i punti di discontinuità di terza specie, funzioni continue e parametri. Il grafico probabile di una funzione. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE La derivata di una funzione: il problema della tangente, il rapporto incrementale, la derivata di una funzione (rapporto incrementale e derivata e significato geometrico della derivata), il calcolo della derivata, la derivata sinistra e la derivata destra La retta tangente al grafico di una funzione: determinazione dell’equazione della retta tangente ad una curva, i punti stazionari, i punti di non derivabilità (flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi) La continuità e la derivabilità: teorema sulla continuità e derivabilità di una funzione con dimostrazione Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate: la derivata del prodotto di una costante per una funzione, la derivata della somma di funzioni, la derivata del prodotto di funzioni, la derivata del reciproco di una funzione, la derivata del quoziente di due funzioni (la dimostrazione di tali teoremi è stata lasciata facoltativa agli studenti) La derivata di una funzione composta La derivata di [f(x)]g(x) La derivata della funzione inversa Le derivate di ordine superiore al primo Applicazioni delle derivate alla fisica: la velocità, l’accelerazione, l’intensità di corrente 25
I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Il teorema di Rolle (con dimostrazione) Il teorema di Lagrange (con dimostrazione) Le conseguenze del teorema di Lagrange: teoremi relativi e criterio di derivabilità (senza dimostrazione), le funzioni crescenti e decrescenti Il teorema di Cauchy (con dimostrazione) Il teorema di De L’Hospital (con dimostrazione): applicazioni ad altre forme indeterminate I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI Le definizioni: i massimi e i minimi assoluti, i massimi e i minimi relativi, la concavità, i flessi (tutte le definizioni). Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: i punti di massimo o di minimo relativo: teorema di Fermat (con dimostrazione); la ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima (condizione sufficiente senza dimostrazione); i punti stazionari di flesso orizzontale Flessi e derivata seconda: la concavità e il segno della derivata seconda (un criterio per la concavità, una condizione necessaria per i flessi), flessi e studio del segno della derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive: i massimi, i minimi, i flessi orizzontali e le derivate successive, i flessi e le derivate successive I problemi di massimo e di minimo LO STUDIO COMPLETO DELLE FUNZIONI GLI INTEGRALI INDEFINITI L’integrale indefinito: le primitive, l’integrale indefinito, le proprietà dell’integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati: l’integrale di xα, l’integrale di 1/x, l’integrale della funzione esponenziale, l’integrale delle funzioni seno e coseno, l’integrale delle funzioni le cui primitive sono le funzioni goniometriche inverse, l’integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta L’integrazione per sostituzione L’integrazione per parti L’integrazione di funzioni razionali fratte:il numeratore è la derivata del denominatore, il denominatore è di primo grado, il denominatore è di secondo grado, il denominatore è di grado superiore al secondo 26
GLI INTEGRALI DEFINITI L’integrale definito: il problema delle aree, la funzione è continua e positiva, la funzione è continua di segno qualsiasi, la definizione generale di integrale definito, le proprietà dell’integrale definito, il teorema della media (con dimostrazione); Il teorema fondamentale del calcolo integrale: la funzione integrale, il teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione); il calcolo dell’integrale definito. Il calcolo delle aree di superfici piane: area compresa tra una curva e l’asse x, area compresa tra due curve, area del segmento parabolico Il calcolo dei volumi: i volumi dei solidi di rotazione, i volumi dei solidi La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione:la lunghezza di un arco di curva. Gli integrali impropri: l’integrale di una funzione con un numero finito di punti di discontinuità in) a,b (,l’integrale di una funzione in un intervallo illimitato. Cenni di Analisi numerica: risoluzione grafica di equazioni e disequazioni,metodo di bisezione,metodo dei rettangoli Equazioni differenziali: generalità, equazioni differenziali del primo ordine:definizione e problema di Cauchy,equazioni a variabili separabili. Su tutti gli argomenti del programma sono stati svolti soprattutto in classe numerosi esercizi. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Libro di testo: M.Bergamini,A.Trifone,G.Barozzi: STRUMENTI ADOTTATI: Matematica. Blu 2.0, appunti della docente. 27
5.8 SCHEDA DISCIPLINA: Scienze /Prof.ssa De Angeli Pina CONTENUTI TRATTATI: SCIENZE DELLA TERRA Modulo 1 U.D: 1 Elementi di tettonica. Il modello interno della Terra U.D. 2 La Tettonica delle placche Modulo 2 U.D. 1 L’atmosfera e le sue caratteristiche U.D. 2 L’atmosfera ed i suoi fenomeni. Il tempo atmosferico e il clima. Classificazione di Koppen U.D. 3 Le modifiche dell’atmosfera naturali ed antropiche. Inquinamento CHIMICA MODULO 1: Dal carbonio agli idrocarburi U.D.1 Le caratteristiche generali e le proprietà dei composti del carbonio U.D. 2 Gli idrocarburi: alcani, ciclo alcani, alcheni, alchini ed idrocarburi aromatici: caratteristiche generali, proprietà, nomenclatura e reazioni U.D.3 Derivati degli idrocarburi: alogenuri alchilici: proprietà, nomenclatura e reazioni; alcoli: proprietà, nomenclatura, reazioni (senza i meccanismi); eteri: cenni; fenoli: proprietà e nomenclatura; aldeidi e chetoni: proprietà, nomenclatura, reazioni (senza i meccanismi); gli acidi carbossilici: proprietà, nomenclatura, reazioni (senza i meccanismi); derivati degli acidi carbossilici: gruppi funzionali, proprietà; le ammine: gruppo funzionale, proprietà. U.D. 4 I polimeri. Reazioni di polimerizzazione (senza i meccanismi) MODULO 2: Biomolecole e bioenergetica U.D. 1 I Carboidrati: caratteristiche generali classificazioni, funzioni . Metabolismo del glucosio (solo in sintesi) La fotosintesi (solo in sintesi) Le proteine: caratteristiche generali, strutture, funzioni I lipidi: caratteristiche generali, classificazioni, funzioni Integrazione tra le vie metaboliche: cenni Gli acidi nucleici: caratteristiche generali, proprietà, struttura, funzioni MODULO 3: Genetica e biotecnologie U.D: 1 Genetica di virus e batteri cenni U.D. 2 Genetica degli eucarioti: cenni U.D. 3 DNA ricombinante. U.D. 4 Le biotecnologie. Le applicazioni delle biotecnologie Durante lo svolgimento degli argomenti programmati sono 28
stati fatti approfondimenti sui composti organici inerenti gli usi commerciali, industriali, in campo medico, inerenti la nostra salute e sono state trattate alcune tematiche di carattere bioetico (es.: riflessione sulle terapie geniche e sugli OGM) e problematiche ambientali globali come inquinamento, rischi ambientali e prevenzione. METODOLOGIE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti CRITERI DI VALUTAZIONE: si veda il PTOF e la programmazione dei Dipartimenti TESTI e MATERIALI / Chimica: Curtis-Barnes “Il nuovo invito alla biologia. blu Dal STRUMENTI ADOTTATI: carbonio alle biotecnologie” Zanichelli Scienze della terra: Lupia-Parotto “Il globo terrestre e la sua evoluzione” Zanichelli Sono stati utilizzati letture,filmati ed animazioni presi sia dai contenuti informatici dei testi adottati sia direttamente dal web, riguardanti in particolare i contenuti di scienze della Terra( es.:.:Modello interno della Terra; movimenti delle placche litosferiche; espansione dei fondali oceanici;composizione dell’atmosfera; bilancio termico;piogge acide) e l’utilizzo nella vita reale e le funzioni di alcune sostanze organiche studiate, con particolare riferimento alle implicazioni con la salute e l’ambiente(Es; IPA;DDT; Mentolo; FANS; Urea; Amfetamine) 29
Puoi anche leggere