Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5 B SIA - Istituto Pascal
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto di Istruzione Superiore “ Pascal-Mazzolari” Manerbio (Bs) Prot. n°3745/V.4 Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 Classe 5^B SIA
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE pag. 2 PROFILO ATTESO IN USCITA (dal PECUP di ciascun indirizzo) pag. 3 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4 pag. 4 PERCORSI TRASVERSALI/INTERDISCIPLINARI (ex. CLIL) pag. 5 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 6 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) pag. 7 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO pag. 7 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie pag. 9 ALLEGATO 2 – Testi delle simulazioni della prima e della seconda prova pag. 23 ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima prova, seconda prova e colloquio interdisciplinare pag. 25 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 35 1
PRESENTAZIONE E PROFILO DELLA CLASSE COORDINATORE: prof.ssa: Elena Pari La VB SIA è costituita da 17 alunni (5 maschi e 12 femmine). Il comportamento degli studenti è stato nel complesso caratterizzato da una sostanziale correttezza, sia nei rapporti con i compagni, sia con i docenti anche se, a livello di coesione, si sono potuti riconoscere gruppi non sempre ben disposti al reciproco sostegno; positivo l’atteggiamento di alcuni, anche se la partecipazione non sempre è risultata collaborativa e di buon livello da parte di tutta la classe. L’attenzione e l’impegno registrati sono stati, infatti, buoni o soddisfacenti per alcuni, più modesti per altri. Globalmente gli obiettivi formativi e disciplinari, prefissati dal Consiglio di Classe, sono stati raggiunti, a livelli diversi, in relazione alla motivazione allo studio, all’impegno ed al senso di responsabilità degli allievi. La storia della classe ha subito poche variazioni nel corso del triennio, così come sintetizzato nella tabella seguente. Classe III Classe IV Classe V Numero iscritti 15 16 17 Alunni provenienti da altra classe / istituto - 1 1 Trasferiti in un altro istituto - - - Totale alunni 15 16 17 Promossi alla classe successiva 15 16 - Non promossi o ritirati - - - Candidati esterni - - - 2
PROFILO ATTESO IN USCITA (DAL PECUP D’INDIRIZZO) Articolazione “Servizi Informativi Aziendali” l pro ilo dei istemi in ormativi aziendali a ri erimento sia all’ambito del sistema in ormativo aziendale, sia alla valutazione, alla scelta ed all’adattamento di so t are applicativi, ossia attività tese a migliorare l’e icienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, alla organizzazione della comunicazione in rete ed alla sicurezza informatica. Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ad articolazione Sistemi informativi aziendali accede al mondo del lavoro presso aziende private, banche, enti pubblici, nonch alla libera pro essione come consulente in ormatico. a accesso alle medesime acoltà universitarie ad indirizzo economico-giuridico afferenti alla Amministrazione inanza e ar eting, come pure alla acoltà di n ormatica e similari. 2° biennio Discipline 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno prove eligione ttività alternative 1 1 1 1 1 o Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 so Storia 2 2 2 2 2 o Geografia 3 3 – – – o Lingua Inglese 3 3 3 3 3 so Seconda Lingua Comunitaria 3 3 3 – – so Matematica 4 4 3 3 3 so Informatica 2 2 4 (2) 5 (2) 5 (2) s p Scienze integrate (Scienze Terra e Biologia) 2 2 – – – o Scienze integrate (Fisica) 2 – – – – o p Scienze integrate (Chimica) – 2 – – – o p Diritto e Economia 2 2 – – – o Economia Politica – – 3 2 3 o Diritto – – 3 3 2 o Economia Aziendale 2 2 4 (1) 7 (1) 7 (1) s o Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 o p Totale ore settimanali 32 32 32 32 32 (tra parentesi le ore di laboratorio di informatica in compresenza) 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO Alessandra Savoldi IRC X X Maria Riccardo ttività alternativa all’ C X Elena Pari Italiano e Storia X X X Eleonora Zambelli Inglese X X X Giuseppe Belotti Matematica X X Giovanni Staurenghi Economia Aziendale X X X Giuseppe Ferdinando Moretti Diritto ed Econ. Politica X Mario Acciardi Informatica X X Fortunato Alessio Sergi Laboratorio di informatica X Enza Ezia Adorno Sostegno X Giovanna Antonucci Sostegno X Michela Mondini Scienze Motorie X X N.B. Si sottolinea che durante il Primo periodo l’insegnamento di atematica è stato irregolare a causa dell’assenza del docente titolare, durata per tutta la prima parte dell’anno scolastico; l’insegnante in atti è stato sostituito solo a partire dalla seconda settimana di novembre, in modo comunque non continuativo. PERCORSI TRASVERSALI l Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di tato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. Titolo del percorso Discipline coinvolte CLIL- ntroduction to la ” Diritto- Inglese Le istituzioni Diritto- Storia- Inglese La crisi del 1929 Storia- Economia Politica 4
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE l Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di tato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella. Titolo del percorso Discipline coinvolte Educazione alle relazioni interpersonali, alla socialità e alla convivenza civile: - Giornata della Memoria 27/01/2019 Italiano, storia, religione, - Giornata del Ricordo: in febbraio visita in istituto attività alternativa dell’allestimento Italiani con la valigia – l’esodo istriano giuliano-dalmata Educazione alla cittadinanza democratica, attiva, responsabile, italiana, europea e alla cultura costituzionale, ai diritti umani, alle responsabilità, al volontariato, alla legalità: - Incontro con rappresentanti delle associazioni AVIS e AIDO: Religione, Attività alternativa Donare, questa sì che è vita del 13 novembre 2018 - ncontro con avvocati dell’Unione Camere Penali del Diritto 17/4/2019 Educazione interculturale e alle differenze di genere e alle pari opportunità: Approfondimento della conoscenza della figura di don Lorenzo Italiano, Religione, Attività Milani educatore ed innovatore pedagogico attraverso le seguenti alternativa attività: - Spettacolo teatrale Cammelli a Barbiana (Politeama di Manerbio, 06/11/2018) - Visita della mostra Barbiana: il silenzio diventa voce allestita in istituto dal 6 al 15/3/2019 a cura di una classe del LSU Educazione all’ambiente, naturale e culturale, e allo sviluppo: - Convegno Rapporto qualità della vita del 06/02/2019 (in Diritto ed Economia Politica collaborazione con il Giornale di Brescia) Educazione alla salute: allo star bene con sé, con gli altri e con le istituzioni e prevenzione delle dipendenze, devianze e abusi: Italiano, Religione, Attività - Incontro con Giorgia Benusiglio (07/12/2018) alternativa Progetti sportivi: Pascal in campo (tornei d’istituto), gare Scienze motorie interscolastiche, giornata sulla neve, giornata dello sport - Incontro con atleti disabili in auditorium e in palestra Scienze motorie (10/11/2018) 5
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola-lavoro) riassunti nella seguente tabella. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Tipologia di ASL Anno scolastico Numero ore Luogo di Note annue svolgimento Lavoro d’u icio (contabilità, Realtà L’esperienza amministrazione) 16-17 200 produttive ha avuto un della zona riscontro Enti pubblici generalmente Enti privati positivo “ “ 17-18 160 “ “ “ ” “ “ 18-19 40 “ “ “ “ 6
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA Uscite didattiche Partecipazione alla trasmissione di Sede RAI di 12/3/2019 Visite guidate 1 “Che tempo che a” Milano Il Vittoriale degli Italiani Gardone 10/4/2019 Riviera (BS) Viaggio di istruzione Dal 6 al 9 Napoli e costiera amalfitana marzo 2019 Sportello psicopedagogico Istituto Intero a.s. Il quotidiano in classe Istituto Intero a.s. Progetto madre lingua (conversatore Istituto Ottobre 2018/ in lingua inglese) gennaio 2019 Progetti e Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo “Un muro contro il Istituto 7/2/2019 manifestazioni bullismo” culturali pettacolo teatrale “Tutti giù Auditorium 30/1/2019 all’ n erno” d’ stituto Incontri con esperti Laboratorio di scrittura con la 2 incontri nella giornalista dott.ssa Filippini Istituto settimana dal 7/1 “L’artigiano delle parole” al 19/1/2019 Partecipazione a “Job & Orienta” Verona 30 /11/2018 “ aturi al punto giusto” Brescia 9/2/2019 Orientamento ncontro con ex studenti dell’istituto Istituto 21/12/2018 Incontro con professionisti Istituto 13/04/19 e 30/04/19 ESEMPI DI PERCORSI PROPOSTI NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO Titolo del percorso Discipline coinvolte Diritto: il sistema elettorale italiano Le elezioni Inglese: Il sistema elettorale inglese Storia: Il diritto di voto in Italia (dallo Statuto Albertino alle elezioni del 1946) Economia Aziendale: Redazione dei documenti originari e relativa L’ V : dalla teoria alla registrazione in partita doppia pratica Informatica: La fatturazione elettronica e gestione e archiviazione dei dati online Economia Politica: l’ V 7
Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S. “B. Pascal”. 8
ALLEGATO n. 1 CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE (titolo dei libri di testo, etc.) 9
DISCIPLINA: RELIGIONE Potenziare la conoscenza dei vari aspetti della progettazione del proprio futuro. cquisire un’adeguata consapevolezza dei metodi, COMPETENZE DISCIPLINARI delle operazioni e dei vari aspetti di una buona progettazione. Acquisire informazioni dettagliate di testimoni, esperienze e situazioni come confronto aperto. Rafforzare la capacità di discernimento e padronanza del proprio pensiero CONTENUTI Distinzione tra virtuale e reale Il desiderio La felicità Giornata della memoria Il mio progetto di vita Aspetti del mio progetto (lavoro, amore, amicizia, università, volontariato) METODOLOGIE Lezione frontale Lezione dialogata Problematizzazione- attualizzazione Interrogazione STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi STRUMENTI DIDATTICI Testo in uso Articoli e testi derivanti da altre fonti Sussidi audiovisivi (DVD) CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri previsti dal PTOF ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI Recupero intracurricolare in orario scolastico APPROFONDIMENTO 10
DISCIPLINA: Attività Alternativa IRC Acquisizione dei concetti di partecipazione e condivisione COMPETENZE DISCIPLINARI Identificazione dei Diritti Umani inalienabili alla vita, alla salute, all’educazione, all’istruzione e al rispetto dell’identità individuale, etnica, religiosa, linguistica e culturale. Il dialogo interculturale Conoscenza dei principali documenti nazionali ed internazionali in tema di Diritti Umani e relativa conoscenza delle istituzioni previste per la loro attuazione. Costruzione di valori che tengano conto della pluralità dei punti di vista. CONTENUTI Introduzione ai Diritti Umani Storia sui Diritti Umani I Diritti Umani nella storia Dichiarazione Universale dei Diritti Umani La Magna Carta e altri documenti Il giorno della memoria per non dimenticare e per estendere i Diritti Umani Le violazioni dei Diritti dell’uomo nel mondo contemporaneo Visione di film legati al tema dei Diritti Umani METODOLOGIE Lezione frontale Discussione guidata Esecuzione collettiva guidata Attività in coppia/gruppo STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazione orale Verifiche scritte STRUMENTI DIDATTICI Libri, dati, documenti, Supporti (lavagne, ecc.) Sussidi audiovisivi (DVD) Sussidi visivi CRITERI DI VALUTAZIONE Si rimanda alla tabella di valutazione contenuta nel PTOF Partecipazione e interesse dimostrato durante le lezioni ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI ostegno “in itinere” durante l’attività didattica APPROFONDIMENTO Sostegno in pausa didattica 11
DISCIPLINA: ITALIANO BALDI / GIUSSO / RAZETTI-ZACCARIA – IL LIBRO DELLA LETTERATURA, PARAVIA, VOLL. 2; 3/1 E 3/2 Nel triennio l’insegnamento dell’italiano si pre igge di ornire COMPETENZE DISCIPLINARI una conoscenza sistematica ed approfondita della letteratura sia nel suo sviluppo storico, in rapporto alle altre manifestazioni culturali e in relazione con i vari eventi economici, sociali e politici, sia nei suoi aspetti stilistici ed espressivi, sia nelle sue componenti ideali ed ideologiche. Pertanto le competenze sono: Decodificare, capire ed interpretare i testi letterari delle varie epoche. Cogliere ed apprezzare le caratteristiche peculiari della lingua della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici. Cogliere e valutare lo stretto rapporto che si instaura nel testo letterario tra ciò che l’autore dice ed il modo in cui lo dice, sia che sfrutti i codici espressivi della sua epoca sia che li violi. Individuare gli influssi e condizionamenti che la situazione storica, nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche esercita su un autore. Riflettere sul ruolo e la funzione degli intellettuali. Conoscere il quadro generale delle varie epoche letterarie. CONTENUTI L’età del Romanticismo- Leopardi. L’età del Naturalismo e Verismo- Verga. Il Decadentismo- Pascoli e D’ nnunzio Il primo novecento: il Futurismo, Pirandello, Svevo, Ungaretti, l’Ermetismo, ontale. METODOLOGIE Lezione frontale Lezione dialogata Interrogazione STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi Temi e tipologie testuali previste dall’Esame di tato (tipologie. A,B,C,) Questionari. STRUMENTI DIDATTICI Il testo di letteratura in adozione Materiali multimediali/filmati (internet) Lettura integrale di alcune opere letterarie, italiane e straniere: “ ran enstein” di . helley;“ me Bovary” di laubert, , “ toria di una capinera” di G. Verga; “ l ritratto di Dorian Gray” di O. Wilde; “L’innocente” di G. D’ nnunzio; “ l u attia Pascal” e “ ei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, “La coscienza di Zeno” di Svevo CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri previsti dal PTOF ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI Recupero intracurricolare in orario scolastico APPROFONDIMENTO Studio individuale. 12
DISCIPLINA: STORIA FOSSATI / LUPPI / ZANETTE- ESPERIENZA DELLA STORIA 3 – B. MONDADORI Potenziare la conoscenza dei fenomeni storici nelle loro relazioni sincroniche e diacroniche. cquisire un’adeguata consapevolezza dei metodi, COMPETENZE DISCIPLINARI delle operazioni e del linguaggio proprio dello storico. cquisire la consapevolezza dell’importanza del passato umano per la progettazione del futuro. Acquisire un metodo di studio funzionale (raggiungendo la capacità di elaborare schemi riassuntivi ed esplicativi degli argomenti trattati). CONTENUTI Industria, masse, imperi L’Europa della Belle poque e la crisi dell’equilibrio europeo La Prima guerra mondiale e il difficile dopoguerra L’età dei totalitarismi ( ascismo, nazismo stalinismo) La Seconda guerra mondiale Il secondo dopoguerra e il mondo bipolare METODOLOGIE Lezione frontale Lezione dialogata Problematizzazione- attualizzazione Interrogazione STRUMENTI DI VERIFICA Interrogazioni lunghe e brevi Testi di tip. B e C Questionari. STRUMENTI DIDATTICI Manuale e documenti storiografici. Sussidi audiovisivi (DVD) CRITERI DI VALUTAZIONE Criteri previsti dal PTOF ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI Recupero intracurricolare in orario scolastico APPROFONDIMENTO Studio individuale 13
Disciplina: INGLESE Testo in adozione: P. Fiocchi- D. Morris The Business Way ed. Zanichelli padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzando COMPETENZE il linguaggio settoriale relativo al percorso di studio, per interagire DISCIPLINARI in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) stabilire collegamenti tra le varie tradizioni culturali nazionali e internazionali anche ai fini della mobilità di studio e di lavoro utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’ impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a contesti diversi redigere relazioni e lettere relative a situazioni professionali Commercio: Business Organizations; The growth of business; CONTENUTI Outsourcing and offshoring; Contract of Sale and sales terms, Incoterms; Payment in international trade; Transport; Packing; Banking Lettere: Orders, replies, modification, cancellation of orders; Advice of dispatch; Complaints and replies; requests for payment and replies to reminders; Applications for a job. Civiltà: Istituzioni U.K. e U.S.A. Letteratura: G. Orwell. Lezione frontale METODOLOGIE Discussioni guidate Esercitazioni collettive Libro di testo STRUMENTI Fotocopie DIDATTICI Video Interrogazione breve e lunga STRUMENTI DI Lettere commerciali VERIFICA Quesiti a risposta aperta Comprensione scritta e orale La valutazione è stata effettuata tenendo conto del livello di CRITERI DI conoscenza, della progressione nell’apprendimento, della motivazione e VALUTAZIONE dell’interesse mostrati nell’ambito della disciplina. ATTIVITÀ DI Attività di recupero in classe; correzione/discussione su quanto RECUPERO E DI proposto. APPROFONDIMENTO 14
Disciplina: Diritto Testo in adozione: IURIS TANTUM, diritto pubblico, Fino a prova contraria, autore Paolo Monti Faenza Francesca, Ed. Zanichelli, COMPETENZE Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per DISCIPLINARI la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa CONTENUTI LO STATO E LA SUA ORGANIZZAZIONE I caratteri generali dello Stato; Il territorio e il popolo; ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLO STATO MODERNO Le forme di Stato; Le forme di governo; L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE I rapporti tra gli Stati e le grandi organizzazioni internazionali; L’Unione Europea; L’organizzazione dell’Unione Europea; LO STATO ITALIANO E LA COSTITUZIONE Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana; I principi fondamentali della Costituzione; I rapporti civili; I rapporti etico-sociali; I rapporti economici e politici; GLI ORGANI COSTITUZIONALI Il corpo elettorale; Il Parlamento; La funzione legislativa e il referendum abrogativo; Il Governo; Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale; L’AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA La funzione giurisdizionale; LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata con presentazione degli argomenti in PowerPoint. Letture tratte da quotidiani economici. Discussione guidata. STRUMENTI Videoproiettore. DIDATTICI Lavagna multimediale. Testo in adozione. Slide preparate dal docente. Articoli di giornale. 15
STRUMENTI DI Il processo di apprendimento è stato monitorato attraverso verifiche orali e VERIFICA prove scritte di trattazione sintetica di argomenti oppure quesiti a risposta singola. CRITERI DI Criteri previsti dal POF. VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI Recupero in itinere in orario scolastico. RECUPERO E DI Recupero in pausa didattica. APPROFONDIMENTO Studio individuale. Disciplina: Economia Politica Testo in adozione: ECONOMIA PUBBLICA MODERNA, autore a. Righi Belotti, C. Selmi, Ed. Zanichelli COMPETENZE Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali DISCIPLINARI dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Riconoscere e interpretare: - le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; - i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla speci icità di un’azienda; - i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. nquadrare l’attività di mar eting nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. CONTENUTI L’ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA L’intervento dello tato nell’economia; Le ragioni dell’intervento pubblico; LA POLITICA DELLA SPESA Caratteri della spesa pubblica; Il ruolo dello Stato nelle teorie finanziarie; La sicurezza sociale; I programmi di spesa; LA POLITICA DELL’ENTRATA 16
I diversi tipi di entrate; L’imposta; Ripartizione e applicazione delle imposte; Effetti economici delle imposte; IL BILANCIO PUBBLICO Il bilancio dello Stato: funzione e caratteri generali; Bilancio di previsione annuale e bilancio consuntivo; Il processo di bilancio; Il debito pubblico; I BENI PUBBLICI E I SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA’ I beni del demanio e del patrimonio; IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO Caratteri generali del sistema tributario italiano; Le imposte dirette statali: l’ PE e l’ E ; Le imposte indirette statali: l’ V . Le imposte locali. METODOLOGIE Lezione frontale. Lezione partecipata con presentazione degli argomenti in PowerPoint. Letture tratte da quotidiani economici. Discussione guidata. STRUMENTI Videoproiettore. DIDATTICI Lavagna multimediale. Testo in adozione. Slide preparate dal docente. Articoli di giornale. STRUMENTI DI Il processo di apprendimento è stato monitorato attraverso verifiche orali e VERIFICA prove scritte di trattazione sintetica di argomenti oppure quesiti a risposta singola. CRITERI DI Criteri previsti dal POF. VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI Recupero in itinere in orario scolastico. RECUPERO E DI Recupero in pausa didattica. APPROFONDIMENTO Studio individuale. 17
DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE Registrare in P.D le scritture Imprese industriali. Lezione frontale di esercizio e di assestamento Contabilità generale Lezione dialogata delle imprese industriali. Esercitazioni guidate Conoscere l’iter di ormazione Il bilancio di esercizio e di approvazione del bilancio di esercizio. Redigere, interpretare e IL bilancio di esercizio analizzare il bilancio di La riclassificazione del STRUMENTI esercizio. bilancio DIDATTICI L’analisi di bilancio. Libro di testo in Determinare il reddito fiscale Reddito fiscale adozione. e calcolare le imposte dirette Irap che gravano sull’impresa. Ires Comprendere contenuti e I costi aziendali finalità della contabilità Le metodologie di analitico gestionale. determinazione dei costi. Comprendere l’importanza di Pianificazione aziendale un valido processo di Programmazione aziendale pianificazione e Budget. programmazione aziendale. STRUMENTI DI CRITERI DI VALUTAZIONE VERIFICA Nella valutazione si sono considerati diversi fattori: risultati Esercizi, interrogazioni scritte ed delle veri iche scritte ed orali, progressione nell’apprendimento, orali. impegno, partecipazione ed interesse manifestati durante le lezioni. Si è adottata la scala di corrispondenza voti/abilità del POF. ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO Costante è stato il recupero curricolare. 18
DISCPLINA: INFORMATICA COMPETENZE CONTENUTI METODOLOGIE Completare il Reti di computer ed raggiungimento del applicazioni telematiche; Lezione frontale traguardo formativo del Reti e condivisione delle Lezione dialogata corso cioè l’acquisizione di risorse; Esercitazioni guidate una sufficiente attitudine Rete internet e sicurezza nei Lezioni di laboratorio mentale orientata all’analisi sistemi informativi; e alla risoluzione di Tecnologie informatiche in problemi con strumenti azienda; logico-algoritmici; Gestione dei database; Acquisire la consapevolezza Analisi e gestione dei STRUMENTI DIDATTICI dell’importanza di database; aggiornarsi sugli sviluppi Attività di laboratorio: del settore informatico e Linguaggi per la Libro di testo in adozione. sulle linee evolutive; realizzazione di siti web Uso del PC Acquisire una conoscenza statici; Dispense fornite dal docente adeguata delle Linguaggi per la problematiche relative alla realizzazione di siti web sicurezza dei dati; dinamici; Acquisire in un quadro generale la conoscenza e la capacità di trattare i dati memorizzati in database relazionali e modellizzare la progettazione di piccole basi di dati; Comprendere e acquisire la conoscenza delle caratteristiche e funzioni della trasmissione in rete con riferimento alle attuali evoluzioni della telematica e della comunicazione in rete importanti in ambito aziendale. STRUMENTI di VERIFICA CRITERI di VALUTAZIONE Esercizi, interrogazioni scritte eNella valutazione si sono considerati diversi fattori: le capacità di analisi orali, prove pratiche di laboratorio. logico-algoritmica e progettuale e la conoscenza delle strutture di programmazione; il grado di conoscenza dei contenuti e l’utilizzo di un linguaggio tecnico e di una terminologia adeguati; la funzionalità e completezza del lavoro nonché le scelte effettuate. ATTIVITÀ di RECUPERO e di APPROFONDIMENTO Recupero curriculare; Le verifiche sono state utilizzate anche come occasione di recupero. 19
DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA COMPETENZE DIDATTICHE CONTENUTI METODOLOGIE ● Analizzare le funzioni della ● ripasso dello studio di una unzione: dominio, intersezione con gli assi, domanda e dell’o erta e saper positività, i limiti agli estremi del minimizzare costi di produzione e dominio, derivata prima, massimi e ● Lezione interattiva; massimizzare ricavi e profitti. minimi, derivata seconda, concavità, ● Esercitazioni guidate; flessi, ricerca di eventuali asintoti obliqui, ● Lezione frontale. grafico di funzione ● iconoscere una unzione in ● unzioni reali di due variabili due variabili e individuarne gli Disequazioni e sistemi di estremi liberi o vincolati. disequazioni in due variabili Definizione di funzione reale di due o più variabili ● aper applicare la matematica e Linee di livello i suoi modelli a varie situazioni Derivate parziali reali di tipo economico. Massimi e minimi di funzioni di due variabili Massimi e minimi relativi mediante ● iconoscere il tipo di derivate problema; costruire, sulla base Massimi e minimi vincolati delle informazioni disponibili, il mediante le derivate modello matematico relativo a un Massimi e minimi di funzioni lineari problema di scelta, con effetti con vincoli lineari: funzione lineare immediati o differiti e in di due variabili condizioni certe definendone: la Ricerca operativa variabile d’azione, la unzione Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati obiettivo, gli eventuali vincoli. Problemi di scelta nel caso continuo Problemi di scelta tra due o più ● Comprendere lo scopo della alternative ricerca operativa e saper risolvere Il problema delle scorte problemi in due variabili. Problemi di scelta in condizioni certe e con effetti differiti Criterio dell’attualizzazione Criterio del TIR (tasso di rendimento interno) Ricerca del tasso mediante interpolazione lineare STRUMENTI DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE STRUMENTI DIDATTICI Verifiche scritte Le valutazioni sono state Libro di testo Verifiche orali effettuate nel rispetto dei criteri Appunti integrativi Strutturate e semistrutturate. inseriti nel P.O.F. Calcolatrice Prove aperte. ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO E’ stato e ettuato sia recupero curricolare sia recupero individuale. 20
Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Testo in adozione: In Movimento di G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi. (casa ed. Marietti scuola) A ) essere consapevole del percorso effettuato per migliorare le capacità di: COMPETENZE 1) resistenza, rapidità e forza; 2) coordinare azioni efficaci in situazioni complesse. B ) Essere in grado di: 1) utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici; 2) praticare sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie attitudini; 3) praticare le attività motorie tipiche dell’ambiente naturale; 4) mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni; 5) mettere in pratica le norme di comportamento nelle varie situazioni sportive ai fini di una corretta educazione civica. C ) Conoscere: 1) le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati. D ) I concetti fondamentali della Fisiologia muscolare. consumo energetico, capacità motorie e abilità motorie E ) l movimento come prevenzione: combattere l’ipertensione e l’obesità Stress e salute Stress e attività fisica Resistenza CONTENUTI Rapidità ( velocità ) Forza Mobilità articolare Coordinazione generale Sport: Fondamentali individuali e collettivi dei seguenti sport: - Pallavolo - Unihockey - Badminton - Pallacanestro Atletica leggera: Velocità: 30 e 80 mt Salto in lungo Getto del Peso Lancio del Vortex Attività individuale, a coppie e in gruppi in palestra. METODOLOGIE Lezione frontale. Il metodo è stato in parte induttivo non direttivo lasciando interpretare liberamente all’ alunno l’esercizio proposto, in parte direttivo deduttivo fornendo un modello da imitare. 21
Attrezzature sportive: la palestra, la pista di atletica, tutti gli attrezzi presenti STRUMENTI in palestra e il campo sportivo esterno alla palestra. DIDATTICI Test motori : 30 mt, Lancio della palla medica da fermi, addominali, STRUMENTI DI Salto in lungo da fermi, Navetta( resistenza alla velocità) VERIFICA Percorsi motori misti a tempo. Conoscenza ed applicazione delle caratteristiche tecnico – tattiche e metodologiche delle specialità e degli sport praticati. Valutazione delle singole capacità condizionali e coordinative. Osservazione sistematica diretta La valutazione ha tenuto conto: dei livelli di partenza e dei livelli CRITERI DI raggiunti nei test e ettuati; dell’impegno, dell’interesse, della regolarità VALUTAZIONE nella partecipazione alle lezioni oltre che l’ applicazione ed il rispetto delle regole sportive. Recupero in itinere. ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO 22
ALLEGATO n. 2 Simulazioni Prima e seconda prova 23
PRIMA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 26 marzo 2019 (prova nazionale) SECONDA SIMULAZIONE DELLA PRIMA PROVA: 2 maggio 2019 PRIMA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (ECONOMIA AZIENDALE/INFORMATICA: 2 aprile 2019 (prova nazionale) SECONDA SIMULAZIONE DELLA SECONDA PROVA (ECONOMIA AZIENDALE): 7 maggio 2019 Per tutte le simulazioni sono state utilizzate le tracce fornite dal MIUR, che per economia di spazio non sono riportate nel presente documento e che possono essere visionate per intero al seguente indirizzo: http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/default_anno.htm Per la prima simulazione di Italiano, datata 26 marzo, sono state utilizzate le tracce uscite nel medesimo giorno; per la seconda simulazione di Italiano (2 maggio) sono state utilizzate le tracce pubblicate il 19 febbraio. Per la Prima simulazione della seconda prova, si sono utilizzate le tracce del MIUR del 2 aprile 2019. Per la Seconda simulazione di Economia Aziendale (07/05/2019) si sono utilizzate le tracce dell’Esame di tato del 2018 . 24
ALLEGATO n. 3 Griglia di valutazione Prima e Seconda prova e Colloquio interdisciplinare 25
IIS “PASCAL-MAZZOLARI” GRIGLIA di VALUTAZIONE PRIMA PROVA Studente/ssa Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA A Ideazione, pianificazione e Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10) organizzazione del testo Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato (6-8) Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5) Coesione e coerenza testuale Testo coerente e coeso (9-10) Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8) Disordinato e poco coeso (1-5) Ricchezza e padronanza lessicale Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10) Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo (6-8) Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto (1-5) Correttezza grammaticale Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10) (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8) punteggiatura Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5) Ampiezza e precisione delle Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9- conoscenze e dei riferimenti 10) culturali Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8) Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5) Espressione di giudizi critici e Elaborazione personale approfondita e originale (9-10) valutazioni personali Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale (6-8) Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5) Rispetto dei vincoli posti nella Preciso rispetto dei vincoli (9-10) consegna Vincoli sostanzialmente rispettati (6-8) Vincoli rispettati in parte (1-5) Capacità di comprendere il testo Temi principali pienamente compresi (9-10) nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici Comprensione parziale delle tematiche trattate dall’autore (68) Scarsa comprensione delle tematiche trattate dall’autore (1-5) 26
Puntualità nell'analisi lessicale, Analisi approfondita dello stile dell’autore (9-10) sintattica, stilistica e retorica (se richiesta) Analisi stilistica non sempre approfondita e/o in parte errata (6-8) Analisi stilistica superficiale o assente (1-5) Interpretazione corretta e Il senso profondo del testo è stato pienamente compreso articolata del testo (910) Il significato letterale del testo è stato compreso, il suo senso profondo soltanto in parte (6-8) Il significato letterale del testo e/o il suo senso profondo è stato poco o per nulla compreso (1-5) 27
IIS “PASCAL-MAZZOLARI” GRIGLIA di VALUTAZIONE PRIMA PROVA Studente/ssa Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA B Ideazione, pianificazione e Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10) organizzazione del testo Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato (6-8) Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5) Coesione e coerenza testuale Testo coerente e coeso (9-10) Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8) Disordinato e poco coeso (1-5) Ricchezza e padronanza lessicale Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10) Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo (6-8) Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto (1-5) Correttezza grammaticale Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10) (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8) punteggiatura Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5) Ampiezza e precisione delle Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9- conoscenze e dei riferimenti 10) culturali Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8) Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5) Espressione di giudizi critici e Elaborazione personale approfondita e originale (9-10) valutazioni personali Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale (6-8) Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5) Individuazione corretta di tesi e Tesi e argomentazioni pro/contro individuate argomentazioni presenti nel testo chiaramente (14-15) proposto Tesi individuata correttamente, argomentazioni solo in parte riconosciute (9-13) Tesi non individuata o non compresa, argomentazioni parzialmente o per nulla riconosciute (1-8) Capacità di sostenere con Percorso ragionativo chiaro, supportato da connettivi coerenza un percorso ragionativo precisi e adeguati (14-15) 28
adoperando connettivi pertinenti Percorso ragionativo in generale coerente, supportato da un uso adeguato, seppure non sempre corretto, dei connettivi (9- 13) Percorso ragionativo non coerente, caratterizzato da assenza o da uso non corretto dei connettivi (1-8) Correttezza e congruenza dei Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10) riferimenti culturali utilizzati per sostenere Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8) l'argomentazione Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5) 29
IIS “PASCAL-MAZZOLARI” GRIGLIA di VALUTAZIONE PRIMA PROVA Studente/ssa Classe GRIGLIA DI VALUTAZIONE – TIPOLOGIA C Ideazione, pianificazione e Testo articolato in maniera chiara e ordinata (9-10) organizzazione del testo Alcune sezioni del testo non sono disposte secondo l’ordine corretto, ma nel complesso il testo risulta ordinato (6-8) Testo per nulla o poco articolato, disordinato (1-5) Coesione e coerenza testuale Testo coerente e coeso (9-10) Perlopiù coerente e coeso, anche se schematico (6-8) Disordinato e poco coeso (1-5) Ricchezza e padronanza lessicale Lessico ricco e adeguato al registro comunicativo (9-10) Qualche imprecisione lessicale, uso non sempre adeguato del registro comunicativo (6-8) Frequenti e/o gravi imprecisioni lessicali, uso di registri comunicativi poco o per nulla adeguati al contesto (1-5) Correttezza grammaticale Forma corretta, con rare imprecisioni (9-10) (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della Imprecisioni lievi e non eccessivamente frequenti (6-8) punteggiatura Gravi errori ripetuti con frequenza (1-5) Ampiezza e precisione delle Conoscenze ampie e sicure, documentate da citazioni (9- conoscenze e dei riferimenti 10) culturali Conoscenze essenziali, ma corrette (6-8) Conoscenze inadeguate, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5) Espressione di giudizi critici e Elaborazione personale approfondita e originale (9-10) valutazioni personali Alcune valutazioni appaiono deboli, ma nel complesso l’elaborazione personale risulta originale (6-8) Giudizi critici appena accennati o poco originali (1-5) Pertinenza del testo rispetto alla Traccia pienamente rispettata; titolo coerente con il testo traccia e coerenza nella e paragrafazione efficace (14-15) formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. Traccia svolta parzialmente; titolo generico o collegato solo in parte al messaggio centrale; paragrafazione non sempre efficace (9-13) Traccia poco o per nulla rispettata; titolo poco o per nulla coerente con il messaggio centrale; paragrafazione inefficace e/o disordinata (1-8) Sviluppo ordinato e lineare Esposizione condotta con chiarezza e ordine (14-15) 30
dell’esposizione Esposizione non sempre lineare e ordinata, ma senza che questo pregiudichi la comprensione del messaggio (9-13) Esposizione poco ordinata e non lineare, che compromette in parte o totalmente la comprensione del messaggio (1-8) Correttezza e articolazione delle Riferimenti ampi e sicuri, documentati da citazioni (9-10) conoscenze e dei riferimenti culturali Riferimenti essenziali, ma corretti (6-8) Riferimenti inadeguati, citazioni inappropriate e/o scorrette (1-5) 31
Griglia di correzione Economia Aziendale e Informatica econda prova scritta dell’Esame di tato Classe 5B corso SIA INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Conoscenze inadeguate e/o frammentarie 1 A Padronanza delle conoscenze Conoscenze essenziali 2 disciplinari relative ai nuclei Conoscenze complete 3 tematici caratterizzanti Conoscenze complete ed approfondite 4 l’indirizzo Competenze non espresse e/o frammentarie e 1/2 B Padronanza delle competenze lacunose tecnico-professionali specifiche di Competenze parziali e non del tutto adeguate 3 indirizzo con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi Competenze essenziali e globalmente 4 e/o delle situazioni problematiche sufficienti proposte alle metodologie/scelte Competenze organiche complete ed adeguate 5 effettuate e i procedimenti utilizzati nella loro risoluzione Piena padronanza delle competenze espresse 6 in modo approfondito Traccia non svolta o solo accennata 1/2 Completezza nello svolgimento Traccia svolta parzialmente, non sempre 3 C della traccia coerenza/correttezza correttamente dei risultati e degli elaborati Traccia essenzialmente completa e corretta 4 tecnici prodotti Traccia svolta in modo completo, corretto e 5 coerente Traccia svolta in modo completo, corretto, 6 coerente ed approfondito Confusa, difficoltosa, a tratti incomprensibile 1 Capacità di argomentare, di Sufficientemente chiara e scorrevole 2 D collegare e di sintetizzare le Coerente, chiara ed esauriente 3 informazioni in modo chiaro ed Coerente, chiara, esauriente e con apporti 4 esauriente, utilizzando con pertinenza i linguaggi specifici personali Totale 32
IIS “PASCAL-MAZZOLARI” GRIGLIA di VALUTAZIONE UTILIZZATA NELLA SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE Elementi di Descrittori Punteggio valutazione Molto lacunose e/o disorganiche 1 Lacunose e non sempre organiche 2 Parziali e/o generiche CONOSCENZE 3 Contenuti e metodi DICHIARATIVE E delle discipline Essenziali PROCEDURALI 4 Organiche con alcuni approfondimenti 5 Complete con significativi approfondimenti personali 6 Espone in modo inadeguato e confuso; non utilizza il lessico specifico Giustappone asserzioni prive di consequenzialità logica , fornire alcuna 1 argomentare Espone in modo approssimativo; utilizza un vocabolario specifico limitato e/o generico Utilizzare il lessico Argomenta in modo non sempre coerente 2 COMPETENZE specifico LINGUISTICO- ESPRESSIVE Espone in modo lineare; utilizza il lessico specifico essenziale 3 Argomenta in modo semplice, ma coerente Esporre in modo Espone in modo chiaro e organico; utilizza adeguatamente il lessico specifico efficace Argomenta in modo coerente, con ricorso appropriato ad alcuni elementi a 4 sostegno Espone in modo efficace; utilizza con consapevolezza i termini più adatti al Argomentare contesto 5 Argomenta in modo rigoroso, con scelta critica di numerosi elementi a sostegno Non è in grado, neppure supportato, di stabilire semplici ed evidenti collegamenti COMPETENZE Non è in grado di risolvere, neppure con aiuto, semplici problemi, di cui vengono fornite 1 RIELABORATIV esplicitamente tutte i dati informativi e suggerite le strategie risolutive E Guidato, individua alcune semplici relazioni all’interno di contesto noto; mostra incertezze nell’operare semplici collegamenti tra discipline diverse 2 Risolve con aiuto, semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente tutte i Operare collegamenti dati informativi e suggerite le strategie risolutive all’interno di una disciplina/ tra Individua le relazioni più evidenti tra concetti/ fatti fenomeni all’interno di una discipline diverse disciplina; guidato stabilisce alcuni semplici collegamenti tra discipline diverse. Risolve in autonomia , semplici problemi, di cui vengono fornite esplicitamente tutti i 3 dati informativi e suggerite le strategie risolutive; necessita di aiuto per affrontare situazioni problematiche nuove Rileva in modo puntuale analogie e differenze nel confronto tra concetti/fenomeni diversi all’interno di una disciplina o in discipline differenti 4 Risolve in autonomia problemi abbastanza complessi e/o riferiti a contesti nuovi, ricercando i dati informativi necessari ed elaborando strategie risolutive corrette Stabilisce con padronanza collegamenti entro e tra discipline ; opera con sicurezza confronti, rilevando , in modo critico e consapevole analogie e differenze. Risolvere problemi Risolve problemi che richiedono processi cognitivi complessi e che si riferiscono a 5 contesti nuovi, elaborando strategie risolutive efficaci ed originali, di cui fornisce una chiara giustificazione COMPETENZE Guidato, esprime un giudizio critico parziale, non sempre opportunamente motivato ; CRITICHE propone una semplice rielaborazione personale. Indotto a riflettere sul proprio lavoro, riconoscere i più evidenti errori e, guidato, è 1 in grado di correggersi. - Esprimere un 33
giudizio critico, un In autonomia esprime giudizio critico, motivato con semplici argomenti ; propone una parere personale semplice rielaborazione personale. Riconoscere i più evidenti errori ed è in grado, almeno in parte, di correggersi 2 - Riflettere sul Esprime giudizi critici pertinenti e opportunamente motivati; propone proprio lavoro, rielaborazioni con spunti personali. autocorreggersi Analizza in modo sistematico il proprio lavoro, individuandone elementi di pregio e 3 criticità. Elabora con a consapevolezza giudizi critici, fornendo apprezzabili motivazioni ; 4 rielabora in modo originale ciò che ha appreso, fornendo spunti interpretativi personali. Riflette sia sul processo sia sugli esiti del proprio lavoro, 34
IL CONSIGLIO DI CLASSE N° MATERIE DOCENTI FIRMA 1 Religione Alessandra Savoldi 2 Att. alternativa IRC Maria Riccardo 3 Italiano e Storia Elena Pari 4 Inglese Eleonora Zambelli 5 Matematica Giuseppe Belotti 6 Ec. Aziendale Giovanni Staurenghi 7 Diritto ed Ec. Politica Giuseppe Ferdinando Moretti 8 Informatica Mario Acciardi 9 Laboratorio di Fortunato Alessio Sergi Informatica 10 Sostegno Enza Ezia Adorno 11 Sostegno Giovanna Antonucci 12 Scienze Motorie Michela Mondini COMPONENTE STUDENTI Sbarra Irene Chahbani Jihan COMPONENTE GENITORI /// /// IL DIRIGENTE SCOLASTICO 35
Puoi anche leggere