Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" 2018/2019 - Unimore
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
2 Indice Ingegneria ”Enzo Ferrari” tra didattica e ricerca 2 Laboratori e centri di ricerca 4 Servizi agli studenti 10 Cosa sapere per iniziare 12 Il sistema universitario e i corsi di studio 14 Lauree Ingegneria civile e ambientale 16 Ingegneria elettronica 18 Ingegneria informatica 19 Ingegneria informatica - con sede di Mantova 21 Ingegneria meccanica 23 Ingegneria del veicolo 24 Lauree Magistrali Advanced automotive electronic engineering 26 Advanced automotive engineering 28 Ingegneria civile 31 Ingegneria elettronica · Electronics engineering 33 Ingegneria informatica 34 Ingegneria dei materiali 36 Ingegneria meccanica 38 Ingegneria per la sostenibilità ambientale 40 Ingegneria del veicolo 42 Innovation design 44 Dopo la laurea 46 Informazioni e contatti 48 L’attivazione dei corsi di studio è comunque subordinata alla positiva conclusione dell’iter di accreditamento ministeriale e gli aggiornamenti, compresi i piani di studio, saranno consultabili online su: www.unimore.it
2 Ingegneria “Enzo Ferrari” Presentazione in Electronics Engineering (eroga- Lavorerò come Ingegnere? to in lingua inglese), Corso di Lau- Ad un anno dal conseguimento del Il Dipartimento di Ingegneria “En- rea in Ingegneria Informatica, Corso titolo presso il Dipartimento di In- zo Ferrari” - DIEF - è attivo dal di Laurea in Ingegneria dei Materiali, gegneria “Enzo Ferrari” di Modena, 30.06.2012. Raccoglie l’eredità cul- Corso di Laurea in Ingegneria Mec- la percentuale di occupati è pari al turale costruita dalla Facoltà di In- canica, Corso di Laurea in Ingegne- 96% per i possessori di lauree ma- gegneria di Modena, fondata nel ria per la Sostenibilità Ambientale, gistrali (Dati Alma Laurea), a dimo- 1990, e dai Dipartimenti di Ingegne- Corso di Laurea in Ingegneria del strazione di come una laurea in In- ria dei Materiali e dell’Ambiente, di Veicolo, Advanced Automotive En- gegneria consenta un inserimento Ingegneria dell’Informazione e di In- gineering (Interateneo-sede ammi- estremamente rapido nel mondo del gegneria Meccanica e Civile. Un’u- nistrativa Modena), Advanced Au- lavoro. Tali dati sono confermati dal- nica struttura organizzativa coor- tomotive Electric Engineering (In- le statistiche raccolte a livello nazio- dina ora gli obiettivi formativi della terateneo sede amministrativa nale. Secondo la guida “Università preesistente Facoltà con le attivi- Bologna), Innovation Design (Inte- e Lavoro” realizzata dall’ISTAT, i lau- tà di ricerca, teorica e applicata, e rateneo sede amministrativa Ferra- reati in Ingegneria sono quelli con le di trasferimento tecnologico svilup- ra) . Gli iscritti nell’a.a 2015/2016 so- maggiori probabilità di occupazio- pate dai precedenti Dipartimenti e no stati circa 3400 ed i laureati 581. ne rispetto ai laureati di altre disci- dai Centri Interdipartimentali ad es- pline (91% a tre anni dal consegui- si associati. Didattica, ricerca e tra- Perché studiare qui mento del titolo sull’intero territorio sferimento tecnologico costituisco- nazionale). no gli assi portanti del Dipartimento Perché Ingegneria? di Ingegneria “Enzo Ferrari”. I Corsi di Studio offerti dal Diparti- Sede e territorio mento di Ingegneria “Enzo Ferra- I corsi di studio ri” offrono una preparazione solida L’ attuale sede del Dipartimento di e seria, volta alla ricerca e analisi di Ingegneria “Enzo Ferrari”, realizza- Il DIEF offre sei Corsi di Laurea, che soluzioni efficienti e allo sviluppo di ta su una superficie di 160.000 mq, abbinano a una solida preparazio- tecnologie innovative. Perché Inge- risponde ai più avanzati orienta- ne degli studenti in ambito matema- gneria a Modena? I nostri laureati, menti in materia di didattica e ricer- tico, fisico, chimico e informatico, intervistati sul loro grado di soddi- ca, presentandosi come un moder- la costruzione di competenze nel- sfazione, hanno espresso un pare- no campus universitario: 18 aule, 41 le diverse aree dell’ingegneria: Cor- re positivo o decisamente positivo laboratori tra ricerca e didattica, un so di Laurea in Ingegneria Civile e nel 91% dei casi per i Corsi di Lau- Osservatorio Geofisico, un’ampia Ambientale, Corso di Laurea in In- rea, nel 92% dei casi per le Lau- biblioteca e una sala eventi presso gegneria Elettronica, Corso di Lau- ree Magistrali (Dati Alma Laurea). il Tecnopolo sono a disposizione di rea in Ingegneria Informatica, Corso Il DIEF offre ai propri studenti, ol- studenti e docenti. Non manca inol- di Laurea in Ingegneria Informatica tre alle lezioni ed esercitazioni curri- tre uno Spazio Lingue per far fronte Mantova, Corso di Laurea in Inge- culari, esperienze in laboratorio per alle sempre maggiori richieste di in- gneria Meccanica (curriculum Ge- tutti gli ambiti ingegneristici, semi- ternazionalizzazione. Il legame con nerali e curriculum Materiali), Cor- nari e convegni organizzati regolar- il territorio è molto forte. ll Diparti- so di Laurea in Ingegneria del Vei- mente con rappresentanti del mon- mento di Ingegneria “Enzo Ferra- colo. Sono anche offerti dieci Corsi do del lavoro ed esperti scientifici, ri” collabora costantemente con il di Laurea Magistrale, che comple- la partecipazione alla competizio- mondo industriale locale, naziona- tano l’offerta dei primi tre anni e ne internazionale Formula Student le ed internazionale. Opera quoti- permettono di acquisire le capaci- ( che prevede la progettazione e la dianamente con la realtà produtti- tà progettuali richieste per ricoprire produzione di un’auto da corsa), at- va, nei confronti della quale si po- ruoli professionali di responsabilità tività di tirocinio in Italia e all’estero, ne come baricentro di conoscenza e soddisfazione: Corso di Laurea in partecipazione ai principali progetti e competenza per lo studio di spe- Ingegneria Civile, Corso di Laurea di mobilità internazionale. cifici problemi industriali, per attiva-
3 tra didattica e ricerca re o potenziare temi di ricerca ap- Temi di ricerca plicata e fare fronte alle nuove sfide tecnologiche. Fondamentale in que- Le attività di ricerca riguardano le sto processo è l’ormai consolida- più importanti aree dell’Ingegneria, ta rete con il tessuto industriale che da quelle sulla Meccanica e l’Auto- consente di sviluppare continue si- motive, alla Civile e Ambientale, a nergie e di valorizzare i risultati del- quelle sull’Informatica, l’Automati- la ricerca. Dall’A.A. 2018-2019 con il ca, l’Elettronica e le Telecomunica- Corso di Laurea in Ingegneria Infor- zioni a quelle sui Materiali e sul De- matica Mantova, Unimore ed il DIEF sign Industriale. per rispondere ad una richiesta del- la Fondazione Universitaria di Man- tova hanno attivato questo nuovo corso per rispondere alle esigenze del territorio mantovano. Per lo stu- dente, tutto questo si traduce in e- sperienze di studio, ricerca, semi- nari, tirocini e, in ultimo, assunzioni. Giuseppe Federzoni · inFormale
4 Laboratori Le competenze scientifiche di do- immagini satellitari (ENVI, IDL, Defi- OPTOlab centi e ricercatori del Dipartimento niens), per l’implementazione di GIS di Ingegneria “Enzo Ferrari” costitu- (ArcGIS, QGis) e per la misura del Il Laboratorio OPTOlab è dedicato iscono un fondamentale riferimen- particolato atmosferico (SMPS, TE- allo sviluppo di sensori e strumen- to per le ricerche in ambito tecni- OM-FDMS, Partisol, SDI). tazione per applicazioni industriali e co-scientifico che si sviluppano sul biomedicali. territorio provinciale e regionale. Il prof. Grazia Ghermandi riconoscimento di tali competenze grazia.ghermandi@unimore.it prof. Luigi Rovati a livello nazionale ed internazionale www.larma.unimore.it luigi.rovati@unimore.it conduce costantemente alla realiz- web.ing.unimo.it/optolab zazione di progetti di rilevante inte- Laboratorio di Idrologia resse nazionale (PRIN) e di ricerca Laboratorio di Prototipazione di base (FIRB), ed alla partecipazio- Il Laboratorio di Idrologia dispone di circuitale ne a progetti premiali dell’Unione strumenti di calcolo avanzati per il Europea. Tutti i laboratori sono si- controllo degli eventi di piena e per Il Laboratorio di Prototipazione cir- tuati nel campus di Ingegneria “En- la simulazione dell’interazione tra cuitale è dedicato alla prototipizza- zo Ferrari” a Modena. flussi idrici ed infrastrutture idrauli- zione ed al montaggio di circuiti e- che. lettronici su scheda. Laboratorio di Geomatica prof. Stefano Orlandini www.elettronica.unimore.it/site/ho- Il Laboratorio di Geomatica dispo- stefano.orlandini@unimore.it me.html ne di strumentazione per misu- w w w.idrolo gia .unim o re.it re geodetiche e geomatiche: laser Laboratorio scanner a ToF, stazione totale, livel- Laboratorio di Scienza di Strumentazione lo digitale, apparati GNSS, came- e Tecnica delle Costruzioni ra fotogrammetrica e lenti calibra- Il Laboratorio si occupa della carat- te. Il laboratorio dispone di applica- Il Laboratorio di Scienza e Tecnica terizzazione elettrica di dispositivi tivi per il calcolo di reti geodetiche delle Costruzioni dispone di softwa- elettronici e di circuiti integrati cu- (Starnet e Starlev), per l’elaborazio- re avanzato per le analisi strutturali stom progettati presso il laboratorio ne di dati GPS (LGO, Gamit, Berne- e di strumentazioni per la valutazio- di Elettronica. se), l’analisi geospaziale di dati (AR- ne delle caratteristiche meccaniche CGIS, Geomatica,), l’elaborazione dei materiali da costruzione. www.elettronica.unimore.it/site/ho- fotogrammetrica e la restituzione di me.html modelli 3D (Micromap, Geomagis, prof. Angelo Marcello Tarantino Reconstructor). angelomarcello.tarantino@unimore.it Laboratorio di Elettronica prof. Alessandro Capra AUTOLAB Il Laboratorio di Elettronica ospi- alessandro.capra@unimore.it ta postazioni di lavoro equipaggiate w w w.g e o m a t i c a .u n i m o r e .i t Il Laboratorio AUTOLAB si occu- con software dedicato alla proget- pa di modellistica e progettazione tazione di circuiti integrati, di circuiti Laboratorio LARMA nell'ambito automazione e automo- microonde distribuiti e di dispositivi tive. elettronici ed ottici. Il Laboratorio di Analisi Rilievo e Monitoraggio Ambientale - LAR- prof. Roberto Zanasi www.elettronica.unimore.it/site/ho- MA dispone di software avanza- roberto.zanasi@unimore.it me.html ti per la modellazione della disper- web.ing.unimo.it/~zanasi/ELECOM/ sione dei contaminanti in atmosfera AUTOLAB.html (SPRAY, microSPRAY, WinDimula, AERMOD), per l’elaborazione delle
5 e centri di ricerca Telecomunicazioni machine learning su immagini, vi- Laboratorio Materiali deo e dati 3D. Compositi e Biomateriali Il Laboratorio di Telecomunicazioni si occupa di modellistica e proget- prof. Rita Cucchiara Il laboratorio svolge attività nell'am- tazione nel campo delle reti di tele- rita.cucchiara@unimore.it bito della caratterizzazione di mate- comunicazioni, ottiche, wireless e aimagelab.ing.unimore.it riali innovativi, quali compositi (an- satellitari, e di sviluppo di algoritmi che Functionally Graded Materials - di signal processing per linee di co- Softlab FGM), coatings e biomateriali. municazione wireless e powerline. Il Laboratorio Softlab si occupa di prof. Valeria Cannillo prof. Giorgio Matteo Vitetta software engineering, con partico- valeria.cannillo@unimore.it giorgio.vitetta@unimore.it lare attenzione allo studio e alla pro- www.commlab.unimo.it totipazione di tecnologie e applica- Laboratorio Materiali zioni innovative principalmente con- Ceramici e Rivestimenti AgentGroup cepite per utilizzatori dotati di poche risorse come le piccole imprese. Il Laboratorio Materiali Ceramici e Il Laboratorio AgentGroup si occu- Rivestimenti svolge attività relativa- pa di distributed systems enginee- Prof. Maurizio Vincini mente alla produzione ed alla carat- ring, agent-oriented software engi- maurizio.vincini@unimore.it terizzazione microstrutturale, mine- neering, middleware for mobile and www.softlab.unimore.it ralogica, termica e fisico - mecca- pervasive computing, self-organi- nica di superfici e materiali massivi zation in computing systems. WEBLab di natura prevalentemente ceramica e vetrosa. prof. Letizia Leonardi Il Laboratorio WEBLab si occu- letizia.leonardi@unimore.it pa di sicurezza informatica, siste- prof. Tizano Manfredini www.agentgroup.unimo.it mi distribuiti, web engineering tiziano.manfredini@unimore.it and benchmarking. DBGroup Laboratorio Materiali Plastici prof. Michele Colajanni e Materiali Compositi Il Laboratorio DBGroup svolge at- michele.colajanni@unimore.it tività di ricerca nell’ambito di Intel- weblab.ing.unimo.it Il Laboratorio Materiali Plastici e ligent Database Systems, Data In- Materiali Compositi si occupa della tegration, Business Intelligence, Big Laboratorio di Fisica dei preparazione, modifica e caratteriz- Data, Semantic Web and Open Lin- Materiali e delle Superfici zazione chimico-fisica e meccanica ked data, Keyword Search on Da- (LFMS) di materiali plastici (termoplastici e tabases, Data-Intensive Apps and termoindurenti) e materiali compo- Web Applications. Il Laboratorio di Fisica dei Materia- siti a matrice polimerica. li e delle Superfici - LFMS si occu- prof. Sonia Bergamaschi pa dello studio e caratterizzazione prof. Massimo Messori sonia.bergamaschi@unimore.it di sistemi a bassa dimensionalità massimo.messori@unimore.it www.dbgroup.unimore.it (superfici, interfacce, nanostruttu- www.matplast.unimore.it re) mediante spettroscopie elettro- Almagelab niche e ottiche. Il Laboratorio Imagelab si occupa prof. Luca Pasquali di visione artificiale, multimedia da- luca.pasquali@unimore.it ta analysis, pattern recognition e www.gfms.unimore.it
6 Laboratori Laboratorio Millechili cupa della progettazione di appli- mondo industriale, ha come obietti- catori di microonde per il riscal- vo lo sviluppo di prodotti e processi MilleChili Lab, nato dalla collabo- damento dei materiali. Dispone di ecoinnovativi ed ecosostenibili. razione fra Ferrari e Università de- software FDTD e FEM per la simu- gli Studi di Modena e Reggio Emi- lazione multifisica dell’interazio- prof. Luisa Barbieri lia con l’intento di formazione degli ne microonde-materiali, nonchè di luisa.barbieri@unimore.it studenti e il finanziamento di ricerca strumentazione per la misura delle e sviluppo di nuove tecnologie al fi- proprietà dielettriche dei materiali, ARC Advanced Rapid ne di ridurre i pesi per le proprie au- nel range 0.5-3GHz. Al suo interno Construction e MICROMAN tovetture, si occupa dello studio e ospita numerosi prototipi di genera- (MICROmechanisms in progettazione di telai automobilisti- tori e applicatori per il riscaldamen- MANufacture) ci in ottica riduzione peso. to di materiali ceramici, polimerici e metallici alla frequenza di 2.45 o Il laboratorio si occupa si occupa di ing. Enrico Bertocchi 5.8 GHz. Una parte del laboratorio tematiche connesse con lo svilup- enrico.bertocchi@unimore.it è dedicata alla sintesi chimica, con po integrato di prodotto/sistema di reattori in grado di operare anche a produzione/processo e alla caratte- Laboratorio “MilleChili pressione superiore a quella atmo- rizzazione di manufatti e materiali in Materiali” sferica e in continuo. funzione dei parametri di lavorazio- ne, finalizzata all'ottimizzazione di Il laboratorio si occupa della ca- prof. Cristina Leonelli processo. Prototipazione Rapida, ratterizzazione fisico-meccanica di cristina.leonelli@unimore.it Rapid Tooling, Rapid Casting, Re- materiali metallici e materiali com- www.mag.unimore.it verse Engineering, strumenti CAD/ positi sia matrice metallica che po- CAM; studio della microstruttu- limerica per impieghi nel settore au- Laboratorio di Reologia ra e della morfologia superficiale e tomotive. il controllo dimensionale ottico per Il Laboratorio di Reologia si occupa oggetti di piccole dimensioni. prof. Massimo Messori dello studio reologico di sistemi flu- massimo.messori@unimore.it idi in sospensione e di polveri sec- prof. Andrea Gatto che al fine sia di caratterizzarne il andrea.gatto@unimore.it Laboratorio Materiali comportamento che di ottimizzarne Metallici le prestazioni. BEELab Bio Energy Efficiency Laboratory Il Laboratorio Materiali Metallici o- prof. Marcello Romangnoli pera nel campo della caratterizza- marcello.romagnoli@unimore.it Il Laboratorio Bio Energy Efficiency zione dei materiali metallici dal pun- Laboratory-BEELab svolge attività to di vista di proprietà meccaniche, Laboratorio di Tecnologie nel campo della Fisica Tecnica sul- microstruttura, proprietà chimiche Chimiche e Processi per la le energie rinnovabili e sulle misure ed elettriche, tribologiche e di resi- Gestione dei Rifiuti termo-fluidodinamiche. stenza alla corrosione. Il Laboratorio di Tecnologie Chi- prof. Paolo Tartarini prof. Paolo Veronesi miche e Processi per la Gestio- paolo.tartarini@unimore.it paolo.veronesi@unimore.it ne dei Rifiuti si occupa della mes- www.beelab.unimore.it sa a punto di processi di inertizza- Laboratorio Microonde zione e valorizzazione di materia da EELab Energy Efficiency rifiuti, end-of-waste e sottoprodot- Laboratory Il Laboratorio Microonde -Microwa- ti prevalentemente di tipo inorgani- ve Application Group-M.A.G. si oc- co. L'attività, svolta in sinergia con il Il Laboratorio Energy Efficiency La-
7 e centri di ricerca boratory - EELab svolge attività nel La.P.I.S. Laboratorio di lo si occupa dello studio di sistemi campo dell'efficienza energetica e Progettazione Integrata e componenti oleodinamici per ap- delle misure termiche nell'ambito e Simulazione plicazioni mobili e fisse; le linee gui- della Fisica Tecnica. da delle attività sono la ricerca di La.P.I.S. si occupa dello studio e soluzioni “energy saving” - cioè in prof. Paolo Tartarini dell’implementazione di metodi di grado di permettere una diminuzio- paolo.tartarini@unimore.it progettazione integrata per il tra- ne del dispendio energetico e del- www.eelab.unimore.it sferimento e l’applicazione di cono- le dissipazioni mantenendo comun- scenze, tecniche, strumenti e tec- que le prestazioni –, la costruzione Laboratorio di Vibrazioni nologie in ambito industriali. Il la- di metodologie e strumenti di cal- NVH e Powertrain boratorio di occupa dello sviluppo colo e simulazione utili nelle fasi di integrato di nuovi prodotti e proces- progettazione, test e caratterizza- Il laboratorio si occupa di analisi si industriali (es: beni di consumo, zione di sistemi e componenti, l’in- delle vibrazioni di strutture e siste- biomedicale, macchine, strumen- tegrazione con gli azionamenti elet- mi meccanici, dinamica nonlinea- tazione etc.), progettazione, simu- trici e le strategie di controllo “intel- re, metodologie di testing nelle vi- lazione e programmazione di siste- ligenti”, l’esplorazione di soluzioni brazioni, modellazione e testing di mi per la robotica industriale e per alternative ma efficaci ed affidabili. trasmissioni ad ingranaggi, model- l’automazione industriale e macchi- lazione della lubrificazione negli in- ne per il packaging, progettazione prof. Massimo Borghi granaggi. e prototipazione virtuale di sistemi massimo.borghi@unimore.it meccanici intelligenti. prof. Francesco Pellicano Laboratorio Banco Prova francesco.pellicano@unimore.it prof. Angelo O. Andrisano Motori www.vibrazioni.unimore.it angelooreste.andrisano@unimore.it www.lapis.unimore.it Il Laboratorio Banco Prova Moto- Laboratorio di Sicurezza ri svolge la sua attività nel campo sul Lavoro LIFT Laboratorio Intermech della sperimentazione di motori a di Fisica Tecnica combustione interna ed è in grado Il Laboratorio di Sicurezza sul Lavo- di ospitare motori con potenze fino ro si occupa di tematiche inerenti la Il Laboratorio Intermech di Fisica a 500 kW. Le principali attività svol- sicurezza nell'ambiente di di lavoro. Tecnica - LIFT si occupa dello stu- te riguardano: analisi prestazionale dio dell'aerodinamica, della fluido- e della combustione, calibrazione www.modenasicurezza.it dinamica e della termo-fluidodina- ECU e impiego di combustibili non mica dei sistemi industriali, utiliz- convenzionali. LASI Laboratorio di Simula- zando tecniche computazionali e zione Industriale sperimentali. Il Laboratorio è dotato ing. Carlo Alberto Rinaldini di strumentazione di alto livello per carloalberto.rinaldini@unimore.it Il Laboratorio di Simulazione Indu- analisi fluidodinamiche (PIV) e ter- striale - LASI si occupa di simula- miche (Termografia IR). Laboratorio Simulazione zione industriale per l'analisi ed il Motori a Combustione miglioramento di sistemi produtti- prof. Giovanni S. Barozzi Interna vo-logistici, anche tramite collabo- giovannisebastiano.barozzi@uni- razioni con importanti realtà indu- more.it Il Laboratorio Simulazione Motori a striali del territorio. Combustione Interna si occupa del- Laboratorio di Idraulica la simulazione numerica dei proces- prof. Riccardo Melloni del Veicolo si termo-fluidodinamici nei moto- gruppoimpianti@unimore.it ri a benzina, Diesel e alimentati con www.lasi.unimore.it Il Laboratorio di Idraulica del Veico-
8 Laboratori combustibili alternativi: ricambio 10 miniPC ZBOX HD-ID33 Intel® A- to da 12 postazioni operative desti- della carica, iniezione del combu- tom® D525 1.8 GHz Dual-Core con nate alle esercitazioni degli studenti stibile, miscelamento, combustio- boot da rete di Windows (iPXE, SAN delle Lauree e Lauree magistrali di ne e formazione inquinanti, nonché AoE) e Linux (iPXE, TFTP). Ingegneria Elettronica ed Ingegne- problematiche di scambio termico ria Informatica, e di una postazione e modellazione di sistemi ausiliari Infomec destinata al docente. Le postazio- (raffreddamento, lubrificazione, tur- ni sono attrezzate con un alimenta- bo-sovralimentazione, ecc.). Il laboratorio InfoMec, situato al II tore DC, un multimetro, un oscillo- piano del Dipartimento di Ingegne- scopio e un generatore di funzione. prof. Giuseppe Cantore ria "Enzo Ferrari" (palazzina MO- Ogni postazione è inoltre dotata di giuseppe.cantore@unimore.it 25) è dotato di infrastruttura NetBo- un personal computer connesso al- ot per l'avvio da rete dei sistemi o- la rete locale ed equipaggiato di u- Laboratoriorosso perativi. Mette a disposizione degli na scheda National Instruments per studenti 34 postazioni di lavoro do- realizzare la strumentazione di base Il Laboratoriorosso, realizzato in tate di elaboratori ad elevate pre- in forma virtuale. Tutte le postazioni collaborazione con Ferrari, ospi- stazioni, con architettura EM64T e sono dotate di software per la pro- ta attività di formazione avanza- sistema operativo Windows/Linux. gettazione e la simulazione circuita- ta e ricerca (tesi di Laurea, stage In particolare, sono attualmente le discreta (ORCAD e PSPICE) e dei post-laurea, dottorati e assegni di presenti 34 PC Desktop Fujitsu E- software LabView, Matlab/Simulink ricerca) mirate alla progettazione in SPRIMO P2550, con processore In- e MathWorks. ambito termo-fluidodinamico di so- tel® Pentium® E5300 Dual-Core, luzioni innovative per motori ad al- 2.6 GHz, 4 GB DDR2 di memoria, tissime prestazioni, con la doppia disco rigido a 160 GB, lettore DVD Osservatorio Geofisico finalità di incrementarne le presta- e scheda di rete Gigabit Ethernet. Il zioni e ridurne l'impatto ambientale. sistema operativo Linux è avviato L’Osservatorio Geofisico esegue da rete via iPXE e TFTP. osservazioni meteorologiche fin prof. Giuseppe Cantore dal 1830 presso il torrione di Palaz- giuseppe.cantore@unimore.it Laboratorio Multimediale zo Ducale. E’ il punto centrale di u- na rete di osservazioni ambienta- LINFA IL Laboratorio Multimediale, con i li e geofisiche localizzate in diver- suoi server, personal computer e si punti delle città di Modena e di Il laboratorio LINFA, situato al II pia- stampanti, può essere impiegato Reggio Emilia e in Costa Rica. E’ no del Dipartimento di Ingegneria per corsi brevi, sedute di video con- sede del Museo Astronomico e Ge- "Enzo Ferrari" (palazzina MO-25) è ferenza e seminari. Il laboratorio è ofisico dell’Università. dotato di infrastruttura NetBoot per inoltre equipaggiato con 3 teleca- l'avvio da rete dei sistemi operativi. mere per ricerche nell'ambito della prof.Sergio Teggi Mette a disposizione degli studen- visione artificiale. Sergio.teggi@unimore.it ti 53 postazioni di lavoro dotate di www.meteo.unimore.it elaboratori ad elevate prestazioni, Laboratorio "Claudio Canali" con architettura EM64T e sistema operativo Windows/Linux. In par- II laboratorio didattico "Claudio Ca- ticolare, sono attualmente presen- nali" è dedicato alla didattica di ba- ti: 43 PC Desktop, con processore se e avanzata nelle discipline elet- Intel® Pentium® E5300 Dual-Core, troniche, con particolare riguardo 2.6 GHz, 4 GB DDR2 di memoria, alla strumentazione, all'automa- disco rigido a 160 GB, lettore DVD zione industriale ed alle telecomu- e scheda di rete Gigabit Ethernet, e nicazioni. Il Laboratorio è costitui-
10 Servizi agli studenti Ufficio Coordinamento tatti con aziende/enti che varchino Segreteria Studenti Didattico il confine italiano nell’ottica dei pro- cessi di internazionalizzazione che La Segreteria Studenti si occu- L’Ufficio Coordinamento Didattico l’Ateneo sta sviluppando. Dal 2008 pa degli aspetti amministrativi del- si occupa dei servizi generali affe- al 2014 ha organizzato sette edizioni la carriera degli studenti, dall’im- renti all’area didattica del Diparti- di Ingegneri@Mo, giornata di incon- matricolazione sino al consegui- mento. Agli studenti sono offerti i tro tra aziende e studenti dedicata mento della laurea: certificati, seguenti servizi: · attività di orien- alla ricerca del lavoro; l’iniziativa ha autocertificazioni e diploma sup- tamento in ingresso per le future trovato conferma e consolidamen- plement, informazioni su immatri- matricole: informazioni sui corsi di to dal 2015 con MoreJobs-Care- colazioni e iscrizioni, informazioni studio, sulle procedure di acces- er Day di Ateneo. L’ufficio è situa- su tasse ed esoneri, trasferimenti, so e sui servizi disponibili; · attivi- to al secondo piano dell’edificio n. passaggi di corso di studio, interru- tà di orientamento in itinere: sup- 25 che ospita anche le aule del Di- zione e ripresa gli studi, piano degli porto alla compilazione e controllo partimento. studi, riconoscimento di titoli ed e- piani di studio triennali e magistrali, sami conseguiti presso altre sedi u- controllo e analisi carriere studen- dott.ssa Francesca Gambetta niversitarie, anche estere. ti, interfaccia con uffici e docen- stage.ingegneria@unimore.it ti per risolvere problemi burocrati- dott. Giuseppe Milano ci legati a singole carriere studen- Biblioteca Universitaria segrstud.ingegneria@unimore.it ti e offerta formativa; · primo punto Scientifico Tecnologica www.unimore.it/servizistudenti di accoglienza del Dipartimento per diverse tipologie di utenti (studenti La Biblioteca “Enzo Ferrari”, situata Erasmus e altre stranieri, studenti disabili, ecc.) che La Biblioteca “Enzo Ferrari”, situata opportunità internazionali necessitano di informazioni perso- al primo piano dell’edificio n. 25 del nalizzate. L’Ufficio Coordinamento Dipartimento, è la struttura destina- Erasmus e altre opportunità inter- Didattico è situato al secondo pia- ta a fornire documentazione per lo nazionali Il programma Erasmus no dell’edificio n. 25 che ospita an- studio, la didattica e la ricerca all’a- Plus Studio è una forma di collabo- che le aule del Dipartimento. rea scientifico-tecnologica dell’A- razione tra Università, che permette teneo di Modena e Reggio Emilia. agli studenti di trascorrere un perio- dott. Marco Zucchi La Biblioteca dispone di 180 posti do di studio all’estero per esami e/o marco.zucchi@unimore.it di lettura; una sala per 12 persone tirocinio presso atenei europei con- www.ingmo.unimore.it è attrezzata con lavagna e proietto- venzionati. Il Dipartimento ha attive re per ospitare seminari e presenta- più di 45 sedi in paesi quali Austria, Ufficio Stage zioni. La saletta ospita la collezio- Francia, Germania, Spagna, Porto- ne Tecnostoria, un’esclusiva raccol- gallo, Regno Unito,Romania, Dani- L’Ufficio Stage è attivo dal 2001 e ta di documenti tecnici e grafici sui marca, Svezia, Rep. Ceca, Malta, si occupa dell’organizzazione di ti- veicoli a quattro e due ruote, i cui Polonia, per oltre 130 posti totali di rocini formativi e di orientamento in originali sono stati concessi in uso cui alcuni specifici per determina- azienda, di tutte le attività proget- e riproduzione all’Università da leg- ti corsi di laurea,mentre altri aperti tuali realizzate dagli studenti all’in- gendarie Case costruttrici emiliane, a tutte le aree di Ingegneria del di- terno dei laboratori del Dipartimen- quali Maserati, Ferrari, Lamborghi- partimento. É possibile inoltre, at- to, dell’attivazione di tirocini extra ni, Ducati. Un’altra saletta, isolata traverso Erasmus Plus Traineeship, curricolari. La creazione di una rete entro la sala di lettura, è disponibile svolgere stage aziendali o presso di rapporti continuativi con le realtà per attività di studio collegiali. centri di ricerca/ università in tutti i aziendali locali è stato un obiettivo dott.ssa Cinthia Pless paesi europei. Infine, sono attivi al- primario, a cui si affianca da un pa- bibinge@unimore.it tri programmi di mobilità internazio- io d’anni la ricerca continua di con- www.biblioingegneria.unimore.it nale, quali ad esempio il bando Mo-
11 Servizi agli studenti re Overseas, che prevede mobilità partimento ha individuato un’appo- to presenti in Dipartimento, contat- studentesca verso istituzioni in pa- sita Commissione a cui i propri stu- tando i docenti e gli studenti tutor. Il esi extra europei (o europei non ri- denti possono rivolgersi per ave- docente tutor fornisce un supporto entranti nel programma Erasmus) re informazioni sui corsi di Laurea, metodologico-didattico, finalizza- e Vulcanus in Japan, che offre la per essere supportati nel corso de- to a superare difficoltà legate all’ap- possibilità di trascorrere un anno in gli studi e ricevere i sussidi tecnici e prendimento (es.: preparare un e- Giappone. Attivo dal 2015 l’Interna- didattici necessari; la Commissione same, mettere in relazione i conte- tional Welcome Desk:supporto mi- sensibilizza il corpo docente rispet- nuti delle diverse discipline, chiarire rato per studenti e docenti stranieri. to all’utilizzo di strumenti e modali- dubbi sulle materie di studio). In al- tà didattiche e di frequenza alle le- cuni periodi dell’anno, sono presen- prof.ssa Isabella Lancellotti zioni, nonché rispetto alla definizio- ti gli studenti tutor, studenti senior erasmus@unimore.it ne di prove d’esame funzionali alle che organizzano lezioni di recupero diverse abilità degli utenti. nelle materie di base e sono dispo- Servizio accoglienza nibili a fornire informazioni sul mon- studenti disabili e dislessici prof.ssa Elena Bassoli do universitario. E’ stato attivato dal elena.bassoli@unimore.it 2016 “Senior4students” il servizio Unimore ha attivo un servizio che www.asd.unimore.it/site/home.html di tutorato e orientamento rivolto in accoglie gli studenti disabili e con particolare agli studenti iscritti al I DSA e si adopera per favorire u- Tutorato anno delle Lauree. na migliore integrazione e parteci- pazione alla vita universitaria e per Chi ha difficoltà a organizzare lo sig.ra Francesca Gianasi garantire la fruibilità di tutti gli am- studio e vuole un supporto per o- francesca.gianasi@unimore.it bienti e l’utilizzo di particolari ausili rientarsi nel mondo universitario, tecnici, informatici e didattici. Il Di- può rivolgersi ai servizi di tutora- Simulation of human tasks analysis of human factors
12 Cosa sapere per iniziare Orientamento nitorare le carriere degli studenti e le di 7,5 nella sezione Matematica 1 progettare attività di tutorato in iti- e maggiore o uguale a 24 nel pun- I corsi di Studio del Dipartimento nere ad essi dedicate, in modo ta- teggio totale test. partecipano alle attività di Ateneo le da supportarli durante il loro per- dedicate all’orientamento in ingres- corso universitario. Accesso alle Lauree Magistrali so quali “Unimore Orienta” e “Mi Piace Unimore”. Sono inoltre svol- Test d'ingresso E’ necessario aver conseguito una te le seguenti attività dedicate all’o- Laurea di durata almeno trienna- rientamento in ingresso per i corsi Il Dipartimento, per la verifica dei le di primo livello o essere in pos- di laurea triennale: incontri presso requisiti iniziali, prevede dall’an- sesso di diverso titolo accademi- le scuole con presentazione dell’of- no accademico 2016-2017 lo svol- co riconosciuto idoneo con voto fi- ferta formativa del Dipartimento ed gimento del Test d’ingresso online nale non inferiore a 85/110 (90/110 eventuali lezioni concordate con la - TOLC. Per partecipare occorre i- per le lauree magistrali in Ingegne- Scuola, incontri presso il Diparti- scriversi sul sito del CISIA (www.ci- ria Meccanica e in Ingegneria del mento con presentazione dell’offer- siaonline.it) e pagare un contributo Veicolo; 95/110 per Advanced Auto- ta formativa del Dipartimento, tiro- di iscrizione. Il Test On Line CISIA motive Engineerig). Chi è in posses- cini di orientamento per gli studen- (TOLC) è composto da 50 quesi- so di una laurea o di altro titolo ri- ti delle scuole superiori (tra queste ti suddivisi in 4 sezioni: matematica conosciuto idoneo conseguito all’e- iniziative rientra dal 2014 “Ragazze (20 quesiti, 50’), logica (10 quesiti, stero deve rispettare le norme e le Digitali”), incontri con i Delegati per 20’), scienze (10 quesiti, 20’) e com- scadenze previste per l’accesso ai l’orientamento in uscita delle scuo- prensione verbale (10 quesiti, 20’). Il corsi universitari emanate dal Mini- le superiori. Per i corsi di laurea ma- tempo a disposizione per lo svolgi- stero dell’Università e della Ricerca gistrale viene svolto dal 2013 un “O- mento della prova è di 1 ora e 50 con cadenza triennale e consultabi- pen Day”, previsto verso la fine del minuti. Il risultato del test è imme- li sul sito del MIUR al link www.stu- mese di maggio. diato. Il risultato di ogni test indivi- diare-in-italia.it/studentistranieri. La duale è determinato dal numero di preparazione iniziale è considera- Test di orientamento risposte esatte, sbagliate e non da- ta pienamente adeguata nel caso te che determinano un punteggio di possesso della laurea di I livel- Dall’anno accademico 2015/2016, assoluto, derivante da 1 punto per lo conseguita presso il Dipartimen- l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia ogni risposta corretta, 0 punti per to. Negli altri casi consultare i ban- sottopone alle future matricole un ogni risposta non data e una pena- di pubblicati sul sito di UNIMORE. test orientativo al fine di promuo- lizzazione di 0,25 punti per ogni ri- Per alcuni corsi di Laurea Magistra- vere processi di scelta sempre più sposta errata. Il criterio per consi- le potrà essere previsto un acces- consapevoli e responsabili per ini- derare superato il TOLC, in caso di so programmato i cui requisiti ver- ziare la propria carriera universita- iscrizione ad uno dei corso di lau- ranno resi noti nelle rispettive Sche- ria. Il Test di Orientamento è obbli- rea del Dipartimento, è così defi- de e successivamente nei Bandi di gatorio per tutti i corsi di Laurea of- nito: punteggio uguale o maggiore ammissione. La domanda di imma- ferti dal Dipartimento. É preventivo di 10 nella sezione di Matematica e tricolazione deve comunque sem- alle immatricolazioni ma non selet- punteggio totale uguale o maggio- pre essere preceduta da una do- tivo e quindi sarà possibile iscriver- re di 16. Con tali punteggi il candi- manda di ammissione, secondo le si indipendentemente dal risultato dato potrebbe iscriversi senza al- tempistiche pubblicate sul sito di del test. Al termine della compila- cun OFA (Obbligo Formativo Ag- UNIMORE. zione viene elaborato un profilo o- giuntivo). In caso di partecipazione rientativo personalizzato. Grazie ai al test cartaceo in presenza orga- Iscrizioni on-line dati raccolti attraverso la compi- nizzato da altre Università, il Dipar- lazione del Test, l’Ateneo potrà di- timento considera assolti gli OFA Esse3 è il sistema informativo per la sporre di dati significativi per mo- con un punteggio maggiore o ugua- gestione della didattica e dei servi-
13 Cosa sapere per iniziare zi di segreteria studenti utilizzato in rito, gestito dal Er-go (www.ergo.it). carriera universitaria e del libretto, UNIMORE. Attraverso Esse3 è pos- Gli altri benefici contenuti nel bando la stampa di certificazioni e molto sibile iscriversi ai corsi di studio, al- riguardano borse di studio, alloggio, altro. Il materiale didattico viene re- le prove di ammissione, agli Esami contributi per la mobilità internazio- so disponibile sulla piattaforma di di Stato. Per iscriversi ad uno dei nale, tariffe agevolate per mense e Didattica on line - Dolly corsi offerti dal Dipartimento è co- trasporti. Sono previste modalità di w w w.ingmo.unimore.it /site/ho - munque sempre richiesta una reg- esonero tasse per studenti merite- me/servizi-studenti/didattica-onli- strazione su Esse3. Informazioni su: voli (Top Student) ed esiste la pos- ne-dolly.html. www.unimore.it/ammissione/im- sibilità di iscrizione part-time, sud- maisc.html. dividendo la frequenza su due anni accademici. Tasse e benefici Servizi on-line Gli importi delle tasse sono stabi- liti annualmente e pubblicati sul si- Gli studenti immatricolati ricevono to Unimore. Il pagamento è diviso un account di posta elettronica di in quattro rate. E’ possibile chiede- Ateneo ed usufruiscono dei servizi re una riduzione delle tasse parte- offerti dalla piattaforma Esse3 per cipando al bando Benefici, conces- la prenotazione degli appelli d’esa- si sulla base del reddito e/o del me- me, la consultazione della propria UL HASSAN SAMI · Ingegniamo la Meccatronicaformatica
14 Il sistema universitario laurea magistrale può essere a ciclo unico, ossia consistere in un per- corso formativo cui si accede con il diploma di scuola secondaria supe- riore, o altro titolo conseguito all'e- stero e riconosciuto idoneo, per u- na durata normale di 5 o 6 anni. Per conseguire la laurea magistrale nei corsi a ciclo unico, unitamente al- la qualifica accademica di dotto- re magistrale, lo studente deve a- ver maturato 300 o 360 CFU (Credi- ti Formativi Universitari), a seconda della durata del corso. Dopo la laurea Dopo il conseguimento della Lau- rea o della Laurea Magistrale, a se- conda del titolo di studio acquisito, la formazione universitaria può es- sere proseguita nei Corsi di Master L' offerta didattica si articola in cor- Universitario di primo o secondo li- si di studio organizzati su due livelli, II livello, Laurea Magistrale vello, Dottorato di Ricerca e Scuo- in sequenza tra loro. le di Specializzazione. Al termine La laurea magistrale offre una for- si consegue rispettivamente il tito- I livello, Laurea mazione di livello avanzato per l'e- lo di master universitario, dottore di sercizio di attività di elevata qualifi- ricerca e di specialista. La durata La laurea assicura un'adeguata pa- cazione in ambiti specifici. La dura- di questi corsi di studio varia da un dronanza di metodi e contenuti ta normale della laurea magistrale è minimo di un anno fino a un massi- scientifici generali, anche nel caso di 2 anni. Per essere ammessi oc- mo di 6 anni. in cui sia orientata all'acquisizione corre essere in possesso della lau- di specifiche conoscenze e compe- rea o di un diploma universitario di Crediti Formativi tenze professionali. La durata nor- durata triennale, ovvero di altro tito- Universitari · CFU male della laurea è di 3 anni. Per lo conseguito all'estero, riconosciu- essere ammessi occorre essere in to idoneo. Per conseguire la laure Il CFU è l'unità di misura di lavoro possesso di un diploma di scuola magistrale, unitamente alla qualifi- richiesto allo studente per l'esple- secondaria superiore o di altro tito- ca accademica di dottore magistra- tamento di ogni attività formativa lo di studio conseguito all'estero, ri- le, lo studente deve avere matura- prescritta dagli ordinamenti didatti- conosciuto idoneo. Per conseguire to 120 CFU (Crediti Formativi Uni- ci dei corsi di studio per consegui- la laurea, unitamente alla qualifica versitari) re un titolo di studio universitario. accademica di dottore, lo stu- Ciascun CFU dei corsi di laurea e di dente deve aver maturato 180 CFU Laurea Magistrale a ciclo laurea magistrale corrisponde a 25 (Crediti Formativi Universitari) com- unico ore di impegno medio per studente. prensivi di quelli relativi alla cono- I CFU sono acquisiti dallo studen- scenza obbligatoria anche di una Nei casi previsti dalla normativa na- te con il superamento dell'esame o lingua straniera. zionale o dell'Unione Europea, la di altra forma di verifica del profitto.
15 e i corsi di studio Attività formative giuntivi (OFA) che sono da assol- Esame vere entro il primo anno di corso, Per attività formativa si intende ogni Attraverso la frequenza di specifici Rappresenta l'accertamento del attività organizzata o prevista dal- corsi organizzati dall'Ateneo gli stu- profitto dello studente rispetto alla le università al fine di assicurare la denti vengono agevolati nel recu- attività formativa svolta. Il voto d'e- formazione culturale e professiona- pero di tali debiti formativi finalizza- same è espresso in trentesimi. le degli studenti, con riferimento, tra ti al superamento della conclusiva l'altro, ai corsi di insegnamento, ai prova di accertamento del profitto. Prova finale seminari, alle esercitazioni pratiche o di laboratorio, alle attività didat- Anno Accademico La laurea e la laurea magistrale si tiche a piccoli gruppi, al tutorato, conseguono, unitamente alla relati- all'orientamento, ai tirocini, ai pro- Rappresenta il periodo durante il va qualifica accademica, previo su- getti, alle tesi, alle attività di studio quale si svolgono le lezioni, le ses- peramento della prova finale. individuale e di autoapprendimento. sioni di esame e di laurea. Le attivi- tà didattiche iniziano di norma non Classi di laurea oltre il 1° ottobre e terminano non oltre il 30 settembre dell'anno suc- I corsi di studio sono raggruppa- cessivo. ti in classi di laurea e classi di lau- rea magistrale. La classe è indicata Attività didattica da un numero e riunisce i corsi con i medesimi obiettivi formativi, defini- L'attività didattica si articola, di nor- ti per legge, cioè l'insieme delle co- ma, in due periodi didattici (seme- noscenze e delle abilità che caratte- stri) e inizia generalmente il 1° otto- rizzano il profilo culturale e profes- bre. La sessione d'esame è unica, sionale del corso di studio. I corsi ha inizio con il 1° novembre e ter- attivati nella stessa classe hanno i- mina entro il 20 aprile dell'anno ac- dentico valore legale. Le lauree e le cademico successivo. Sono previ- lauree magistrali sono rilasciate con sti vari appelli d'esame nei periodi l'indicazione della classe ministe- di interruzione delle lezioni. riale di appartenenza. Accessi Curriculum L'accesso ai corsi di studio può es- Articolazione all'interno di un corso sere a numero programmato nazio- di studi, definito da un gruppo di di- nale, a numero programmato loca- scipline specifiche. le, libero. Per iscriversi ad un corso ad accesso programmato è neces- Obblighi Formativi sario superare l' esame di ammis- Aggiuntivi · OFA sione. Essi sono regolati da speci- fici bandi. I corsi ad accesso libero L'accesso all'Università deve es- non prevedono una selezione; tut- sere preceduto da una verifica ob- tavia, è obbligatorio sottoporsi al bligatoria delle conoscenze inizia- test di verifica delle conoscenze i- li, necessarie per poter frequenta- niziali. re proficuamente il corso di laurea. L'esito di tale verifica può attribuire allo studente obblighi formativi ag-
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Tecnologia 16 Laurea triennale Ingegneria Civile e Ambientale Sede: Durata: 3 anni Classe di Laurea: L-7 via Pietro Vivarelli, 10 Crediti Formativi: 180 Ingegneria civile e ambientale 41125 Modena Piano di studi ded Drafting) (3) care i più avanzati metodi quantita- (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) Diritto dei Contratti, degli Appalti e tivi per progettare e gestire gli edifi- delle Opere Civili (6) ci e le città, le dighe e i sistemi idrici, Primo Anno Economia ed Organizzazione Azien- le autostrade, i sistemi di produzio- Analisi Matematica I (9) dale (6) ne dell’energia, le opere che sosten- Analisi Matematica II (9) Inglese Avanzato (3) gono la nostra vita in un ambiente Informatica (6) Curriculum Ingegneria Ambientale: globale in continuo cambiamento. I Geologia Applicata (6) Diritto dell’Ambiente (6) due curricula condividono le discipli- Fisica Generale (9) Diritto del Lavoro (6) ne scientifiche e tecnologiche di ba- Verifica dell’Idoneità nella Lingua In- Cartografia digitale e GIS (3) se (analisi matematica, geometria, fi- glese (3) Telerilevamento Ambientale (6) sica, chimica, meccanica razionale Curriculum Ingegneria Ambientale: Curriculum Ingegneria Civile: e statistica, fisica tecnica, idraulica Fondamenti di Chimica (15) Calcolo Numerico (6) e costruzioni idrauliche, scienza del- Geometria e Algebra Lineare (6) Diritto dei Contratti, degli Appalti e le costruzioni, geologia applicata e Curriculum Ingegneria Civile: delle Opere Civili (6) geotecnica). Il curriculum Ingegneria Chimica (6) Economia e Organizzazione azien- Civile aggiunge corsi di disegno, chi- Geometria (9) dale (6) mica applicata ai materiali da costru- Disegno (6) Legislazione delle Opere Pubbliche zione, tecnica delle costruzioni con e Sicurezza sul Lavoro (6) laboratorio di progettazione struttu- Secondo Anno Materiali per le Costruzioni Civili (6) rale, dinamica delle strutture e mec- Fisica Tecnica (9) Inglese Avanzato (3) canica computazionale. Il curricu- Idraulica e Costruzioni Idrauliche (9) lum Ingegneria Ambientale potenzia Meccanica Razionale e Statistica (9) Presentazione la chimica dell’ambiente e aggiunge Geomatica (9) corsi specifici d’ingegneria sanita- Scienza delle Costruzioni (9) Il Corso di Laurea in Ingegneria Ci- ria ambientale, recupero dei materia- Curriculum Ingegneria Ambientale: vile e Ambientale prevede due cur- li, macchine e sistemi energetici, im- Ingegneria Sanitaria Ambientale (9) ricula: Ingegneria Civile e Ingegneria patto ambientale, diritto dell’ambien- Curriculum Ingegneria Civile: Ambientale. La scelta del curriculum te. In entrambi i curricula, al termine Chimica Applicata ai Materiali (9) è effettuata al primo anno. Ponendo del percorso formativo, lo studente come elemento caratterizzante co- può svolgere un tirocinio presso stu- Terzo Anno mune l’obiettivo di migliorare la qua- di professionali, imprese, enti pubbli- Curriculum Ingegneria Ambientale: lità e la sicurezza degli ambienti na- ci o privati, o un’attività progettuale Geotecnica (6) turali e costruiti in cui viviamo, il cur- all’interno dell’Università. Chimica Applicata ai Materiali (9) riculum in Ingegneria Civile focalizza Progetti di Strutture per l’Ingegneria la sua attenzione sulle strutture e Accesso al corso Ambientale (9) sulle infrastrutture – su quanto è co- Impianti di Trattamento Sanitario struito dall’uomo – mentre l’Ingegne- Il corso è ad accesso libero e il titolo Ambientale (12) ria Ambientale focalizza la sua atten- di studio necessario per accedere è Macchine e Sistemi Energetici (6) zione sulla sostenibilità dello svilup- il Diploma di Scuola Superiore o altro Curriculum Ingegneria Civile: po, sulla gestione delle risorse, sul titolo di studio conseguito all’estero Geotecnica (9) controllo dei rischi ambientali – in e riconosciuto idoneo. Per accedere Tecnica delle costruzioni (12) generale sui sistemi naturali. Si trat- al Corso di Laurea bisogna sottopor- Complementi di Scienza delle Co- ta di due ambiti di approfondimento si alla verifica della preparazione ini- struzioni (12) strettamente interconnessi tra loro, ziale: buona conoscenza della lingua Dinamica delle strutture (12) perché le opere interagiscono con italiana scritta e orale, capacità di ra- Entrambi i curricula: l’ambiente e, d’altro canto, il control- gionamento logico, conoscenza dei Prova Finale (3) lo dell’ambiente è spesso effettua- principali strumenti di matematica e Tirocinio/attività progettuale/esami a to attraverso la costruzione di opere. dei fondamenti delle scienze speri- scelta (fino a 180 cfu totali) Gli Ingegneri Civili e Ambientali con- mentali. La verifica della preparazio- esami a scelta CAD (Computer-Ai- dividono l’interesse comune a ricer- ne iniziale viene effettuata mediante
17 un test di ingresso, il cui superamen- a 85/110). L’accesso ad altri Corsi di tale e territoriale, di protezione idrau- to non è vincolante per l’immatricola- Laurea Magistrale attivi presso altre lica del territorio e conservazione del zione. Informazioni: Università è regolato dalle procedure suolo, di depurazione delle acque e www.ingmo.unimore.it/site/home/ di ammissione istituite presso quelle bonifica dei siti contaminati, di smal- servizi-studenti/futuro-studente.ht- Università. Non si riscontrano di nor- timento dei rifiuti, di utilizzo delle ri- ml. ma difficoltà per gli studenti che de- sorse idriche ed energetiche. cidano di frequentare Corsi di Lau- Occasioni di studio all'estero rea Magistrale nelle classi LM-23 (In- Vero o Falso? gegneria Civile) e LM-35 (Ingegneria Il Corso di Laurea incoraggia lo stu- per l’Ambiente e il Territorio) o anche *** È falso credere che l’Ingegne- dio all’estero mediante il programma in altre classi con attività formative re Civile sia un mero calcolatore di Erasmus. Tale programma consen- comuni attivi presso Università italia- strutture. È invece vero che i rapidi te agli studenti di sostenere esami ne ed estere. cambiamenti del Pianeta Terra e del- e svolgere tirocini in sedi universita- le Società che lo popolano pongono rie europee convenzionate. Il Dipar- Mondo del lavoro grandi sfide professionali e scienti- timento ha attivato più di 45 accordi fiche all’Ingegnere Civile, per la co- per oltre 130 posti totali, di cui alcuni Il laureato in Ingegneria Civile e Am- struzione di infrastrutture funziona- specifici per l’ingegneria civile e am- bientale è una figura professiona- li e sicure, per il controllo dei rischi bientale (p.e., Repubblica Ceca, Da- le dotata di una solida preparazione e dell’incertezza, per la ricerca di u- nimarca, Spagna, Polonia, Romania, nelle scienze di base, di specifiche no sviluppo sostenibile, con una cre- Svezia), mentre altri aperti a tutte le competenze nei settori della Scien- scente influenza della figura dell’In- aree dell’Ingegneria presenti nel Di- za e Tecnica delle Costruzioni, dell’I- gegnere Civile sulle scelte sociali ed partimento. draulica e delle Costruzioni Idrauli- economiche dei Paesi. che, della Geotecnica, dell’Ingegne- Proseguire gli studi ria Sanitaria Ambientale, dei Sistemi *** Ci sono competenze specifiche Energetici e della Geomatica. Il ba- dell’Igegnere Ambientale? Sicura- La Laurea in Ingegneria Civile e Am- gaglio di conoscenze e di strumen- mente! L’Ingegnere Ambientale ha bientale consente l’accesso al Cor- ti acquisiti permette un agevole in- specifiche competenze in attività di so di Laurea Magistrale in Ingegneria serimento nel mondo del lavoro di grande attualità e crescente impor- Civile e al Corso di Laurea Magistrale tale laureato, sia come libero profes- tanza: valutazioni di impatto ambien- in Ingegneria per la Sostenibilità Am- sionista sia nelle imprese pubbliche tale di opere civili e industriali; ge- bientale attivi presso UNIMORE, se- e private. Il laureato nell’area dell’In- stione, trattamento e smaltimento di condo i requisiti contenuti ogni anno gegneria Civile trova tipicamente oc- rifiuti solidi e acque reflue; gestione nello specifico bando di ammissio- cupazione negli studi professionali dell’energia e certificazione energeti- ne (p.e., voto finale pari o superiore e nelle imprese di costruzione e ge- ca; protezione idraulica del territorio; stione degli edifici, delle infrastruttu- pianificazione territoriale; sicurezza. Presidente Corso di Laurea re, degli impianti, opere per la gestio- Queste competenze sono sempre Prof. Stefano Orlandini - Civile ne e il controllo delle risorse idriche più richieste per la progettazione e la tel. 059 2056105 ed energetiche. Il laureato nell’area pianificazione sostenibile. L’Ingegne- stefano.orlandini@unimore.it dell’Ingegneria Ambientale trova ti- re Ambientale, per operare efficace- Prof. Sergio Teggi - Ambientale picamente occupazione negli stu- mente in tutti gli ambiti citati, deve tel 059 2056131 di professionali, nelle imprese, negli ricevere una formazione adeguata, sergio.teggi@unimore.it enti pubblici (p.e., Comuni, Regioni, che comprende le più rilevanti com- ARPA, Protezione Civile, AIPO, Con- petenze di Ingegneria Civile ma an- Delegati al Tutorato sorzi di Bonifica) e privati (p.e., Mul- che necessarie competenze aggiun- Prof. Angelo Marcello Tarantino tiutility) di progettazione e gestione tive di carattere interdisciplinare. tel. 059 2056117 delle reti di distribuzione, dei sistemi angelomarcello.tarantino@unimore.it di controllo e monitoraggio ambien- Prof. Luca Pasquali tel. 059 2056223 luca.pasquali@unimore.it Titolo di studio richiesto: Diploma di Scuola Superiore. www.ing.unimore.it/L/IngCivAmb Accesso Libero, test di ingresso non selettivo.
Lauree triennali e Lauree Magistrali a ciclo unico — Tecnologia 18 Laurea triennale Ingegneria Elettronica Sede: Durata: 3 anni Classe di Laurea: L-8 via Pietro Vivarelli, 10 Crediti Formativi: 180 Ingegneria dell’informazione 41125 Modena Piano di studi Presentazione affrontare tutti gli insegnamenti previ- (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari) sti. Partendo dalle basi, infatti, studie- Vi sono molteplici ragioni per iscri- rai via via che prosegui gli studi le ma- Primo Anno versi a Ingegneria Elettronica. Una terie più specifiche e caratterizzanti. Analisi Matematica I (9) delle più importanti è che la laurea in Informazioni: http://www.ingmo.uni- Geometria (9) Ingegneria offre ottime prospettive more.it/site/home/didattica/lauree/in- Chimica (6) occupazionali. In particolare a Mode- gegneria-elettronica.html. Fisica (12) na, i laureati in Ingegneria Elettronica Fondamenti di Informatica e Labo- (che in percentuale significativa si Occasioni di studio all'estero ratorio (12) laureano in tre anni di studio) non Matematica Applicata e Statistica (6) sono sufficienti a soddisfare le ri- Il corso di Laurea favorisce lo studio Inglese (3) chieste delle aziende del territorio. Le all’estero mediante il programma E- moderne tecnologie dell’elettronica, rasmus che consente agli studenti di delle telecomunicazioni, dell’automa- sostenere esami e svolgere tirocini in Secondo Anno zione industriale sono divenute ormai sedi universitarie europee convenzio- Analisi Matematica II (9) fondamentali nello sviluppo del mon- nate. Calcolatori Elettronici (9) do moderno: la maggior parte dei Economia e Organizzazione Azien- prodotti fabbricati dall’uomo non solo Proseguire gli studi dale (6) funziona grazie all’elettronica, ma Metodi e Modelli Matematici (6) anche è prodotto utilizzando metodi La laurea in Ingegneria Elettronico ti Comunicazioni Elettriche (9) di automazione industriale. Il corso consente l’iscrizione alla Laurea Ma- Controlli Automatici (9) di Laurea in Ingegneria Elettronica gistrale in Electronic Engineering (se il Elettrotecnica e laboratorio (9) assicura un’adeguata padronanza di voto di laurea ottenuto è pari almeno metodi e contenuti scientifici genera- a 85/110), e al Master di primo livello. Terzo Anno li. Più precisamente, fornisce quelle Elettronica I (9) conoscenze di Matematica e delle Mondo del lavoro Campi Elettromagnetici (9) altre scienze di base (Fisica, Chimica Reti di Telecomunicazioni (6) ed Informatica di base) indispensabili Il laureato in Ingegneria Elettronica è Elettronica II (9) ad analizzare e risolvere vari problemi una figura professionale dotata di una Misure Elettroniche e Laboratorio (9) dell’Ingegneria, in particolare nei set- solida preparazione nelle scienze di Prova Finale (3) tori dell’Elettronica, delle Telecomuni- base, di competenze essenziali nel cazioni e dei Controlli Automatici. Si settore dell’informatica e dei controlli possono poi applicare queste cono- automatici, e di specifiche conoscen- scenze anche sul campo, con attività ze professionali nel settore dell’elet- di laboratorio e stage in azienda. tronica e delle telecomunicazioni. Il bagaglio di conoscenze e di strumenti i Accesso al corso acquisiti permette un agevole inseri- mento nel mondo del lavoro. I laureati, Presidente Corso di Laurea quindi, hanno la possibilità di svolgere Prof. Roberto Zanasi L’accesso al corso di Laurea è libe- la propria attività professionale in di- tel. 059 2056161 ro, anche se è previsto un test per a- versi ambiti, quali la produzione e la roberto.zanasi@unimore.it iutarti a verificare la tua preparazione gestione, sia nella libera professione di base. Buone basi di matematica, di che nelle imprese pubbliche e private. Delegato al Tutorato ragionamento logico e l’attitudine al- Prof. Ing. Giorgio Matteo Vitetta lo studio ti aiuteranno sicuramente ad tel. 059 2056157 tutorato_ing_elettronica@ unimore.it www.ing.unimore.it/L/IngEle
Puoi anche leggere