Didattica L2/LS DIDATTICA PRATICA PER L'ITALIANO L2/LS - Giuseppe Merazzi - IC di San Biagio di Callalta

Pagina creata da Marta Amato
 
CONTINUA A LEGGERE
Didattica L2/LS

    DIDATTICA
  PRATICA PER
L’ITALIANO L2/LS
     Giuseppe Merazzi
           2018
L’UA
•
    L’ UA nasce dall’interazione di due componenti:
    NEUROLINGUISTICA, ha come principi la
    bimodalità
    direzionalità
    PSICOLINGUISTICA GESTAL, si fonda sui concetti di:
    globalità
    analisi
    sintesi
G. Freddi e R. Titone riflettono su un UD
  composta dalle 3 fasi GESTAL + una fase
iniziale motivazionale e una finale di
                  verifica.
Struttura UD
Introduzione: - motivazione
               - presentazione del percorso
               - collocazione dell’Unità
               - istruzioni operativa
•
   Rete di UA: presentate in sequenza oppure no (in base al
   bisogno dello studente), disponibili nel manuale o nella banca
   dati insegnate.
   Singola UA: - Segue il percorso gestaltico
              (presentation      practice    production)
                - il LAD di Chomsky
    (osservazione, creazione e verifica di ipotesi, fissazione e uso
                       delle regole osservate)
•
    Fase conclusiva: - verifica degli obiettivi
                       - attività di recupero
                       - attività di approfondimento

•
    Fase di interludio: si usa la lingua solo per il
    piacere di usarla (canzoni e film).
Attività ludiche

Nel gioco si integrano 5 componenti:

-
    Cognitive (elabora le strategie)
-
    Linguistiche (legge e spiega le regole)
-
    Sociali (interagisce con la squadra)
-
    Motorie/psicomotorie
-
    Emotive
Trasformazione degli esercizi strutturali in
                attività ludiche
Partita a dadi
•
     Tris
•
     Battaglia navale (utile per la fissazione degli atti comunicativi)
•
     Gare di velocità (utile per l’analisi morfosintattica)
•
     Gioco delle differenze (utile per la fissazione lessicale)
•
     Memory
Tecniche lessicali

Acquisire lessico = percepire una parola o item e
accomodarla nella memoria semantica.
È preferibile perciò lavorare per:

-
    Campi semantici (colori, arredamento, etc.)
-
    Sistemi complessi (alto/basso; magro/grasso, etc.)
•
    Accoppiamento memoria visiva e verbale
    (descrizione di un volto)
•
    Diagramma a ragno o mappe lessicali
•
    Puzzle
•
    Lettura ripetuta nel tempo (si sottolineano i lessemi
    sconosciuti)
•
    Sostituzione di parole con perifrasi (cruciverba)
•
    Lessico specialistico attraverso il CLIL
Tecniche avanzate
•
    Denominazione o definizione
•
    Mappe polisemiche
•
    Sinonimia e antonimia
•
    Co-occorrenza (quali parole vengono dopo «INDURRE
    IN»
•
    Connotazione (ranking per grandezza)
•
    Parole emozionali (poesia)
•
    Neologizzazione (onomatopea, metaforizzazione)
•
    Uso sovversivo del lessico (ossimori, omofonie,
    barzellette)
•
    Attivazione di memoria cinestetica e musicale
Tecniche grammaticali
•
    Lavoro su insiemi: - inclusione
                      - esclusione
                      - seriazione

•
    Esercizi strutturali: - pattern drill pragmalinguistici
   (si promette l’uscita anticipata se gli alunni si mettono in fila dal più
giovane al più vecchio)
                          - pattern drill ludici
•
    Manipolazioni (presente a passato; 1° a 3° persona; singolare a plurale)
•
    Jigsaw (ricomposizioni frasi spezzate)
•
    Esplicitazione (collegare con le frecce)
•
    Scelta multipla grammaticale
•
    Coppie minime (fato/fatto; moto/motto)
•
    Lavoro sull’intonazione:
            - ripetizione regressiva (frasi spezzate)
            - ripetizione ritmica

•
    Correttezza ortografica: - autodettato
                               - completamento di un dialogo
                               - cruciverba
Tecniche per l’insegnamento avanzato
            (ragionato) della grammatica
Riflessione morfologica (analisi grammaticale)
•
    Riflessione sintattica (analisi logica e valenziale)
•
    Analisi testuale ( testo descrittivo, istruttivo, narrativo +
    analisi del genere)
•
    Riflessione sulle varietà della lingua (mezzo, età, tempo,
    argomento)
•
    Riflessione funzionale (compara espressioni linguistiche
    usate in due atti comunicativi nei vari registri o lingue)
•
    Caccia all’errore
Grammatiche non verbali

•
    Classificazione dei gesti in ITA L1
•
    Comparazione dei gesti
•
    Analisi della vestemica per scoprire concetti
    sintattici e morfologici
•
    Dal testo linguistico a quello mimato
Tecniche per lo sviluppo delle abilità
                    ricettive
Esplorazione del paratesto
•
    Skimming (individua gli elementi chiave, il senso
    globale)
•
    Scanning (ricerca info specifiche in un tempo limite)
•
    Ascolto selettivo (si sofferma su aspetti particolari)
•
    Lettura analitica
•
    Transcodificazione
•
    Total Physical Response
Tecniche per lo sviluppo della
                    comprensione
•
    Cloze (completamento dei testi mutilati)
          - a crescere
          - con parole in calce
          - orale
          - puzzle
          - con piegatura pagina
•
    Ricomposizione dialoghi
•
    Incastro tra paragrafi di un testo in prosa
•
    Riordino testi
•
    Incastro tra testo visivo e battute verbali in un fumetto
•
    Ricomposizione della frase a partire dal sintagma o dalla singola parola
•
    Accoppiamento lingua-immagine
•
    Ascolto plurilingue
•
    Intercomprensione tra lingue romanze
•
    Domande a scelta multipla
Tecniche con glottotecnologie

•
    Ascolto di canzoni in italiano
•
    Visione film in Italiano
•
    Visione film in L. straniera
•
    Visione pubblicità in Italiano
Tecniche per sviluppare la abilità di
                  interazione
Drammatizzazione (recitare a memoria o leggendo un copione)
•
   Role Taking (gli studenti seguono un canovaccio pragmalinguistico)
•
   Role Play (gli studenti recitano sulla base di una situazione e di uno scopo)
•
   Dialogo aperto
•
   Tele (Video) fonata con parlanti madrelingua
•
   Role Making (lo studente/classe crea la situazione e lo scopo)
•
   Scenario (si definisce una situazione conflittuale)
•
   Cambio di ruolo
•
   Role Play letterario, storico o filosofico

Interazione scritta: Chat, Forum, Blog
•
    Decrittazione di SMS
•
    Tandem linguistico
Tecniche per sviluppo delle abilità di
                  riassumere

•
    Contrazione del testo
•
    Selezione delle informazioni
•
    Stesura del riassunto in ITA
•
    Stesura del riassunto di testi in lingue classiche
•
    Riflessione sulla riassumibilità
Tecniche per lo sviluppo delle abilità di
                  parafrasare

•
    Parafrasi di un pensiero
•
    Parafrasi di un testo linguistico
Tecniche per lo sviluppo della dettatura

•
    Trascizione
•
    Autodettato
•
    Dettato cloze

Tecniche per lo sviluppo del prendere appunti

•
    Ricostruzione differita del testo originale partendo dagli appunti
Puoi anche leggere