Lezione 28/09/2018 Grammatica Italiana LM-85bis Prof.ssa Maila Pentucci
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Quali sono i meccanismi della lingua? Abbiamo detto che la grammatica è il costrutto con cui si fa riferimento ai meccanismi di base della lingua. MANUALE «SISTEMA E TESTO» pp.107-109 Per comodità: - Fonologia: - Morfologia: - Sintassi: - Lessico: A quale di questi livelli si coglie la struttura, ovvero il funzionamento della lingua?
La sintassi: trovare le relazioni • Significato: deriva dalla conoscenza personale o mediata del mondo • Forma: deriva dall’uso naturale (cfr. accordo verbo – soggetto) • Funzione : deriva dall’uso e si può apprendere per deduzione. È il contributo che la parola dà all’interno del testo. Quindi: la sintassi riguarda i collegamenti tra parole >> MANUALE «SISTEMA E TESTO» pp. 109 - 110
Prova In quale elemento (significato, forma, funzione) sono difettose le frasi seguenti? Il vento ha sradicato nell’albero Ho trovato una vera amica in Franca Le piogge è fatto franare il monte La finestra è nel piatto Il compito di ieri è risultato difficile Ai miei capelli sono più lunghi dei tuoi (completa tutto l’esercizio pag. 111)
La frase nel testo
Partiamo da alcuni esempi a) Alberi da frutta in doppia fila tutto intorno ai bordi del terreno. b) Tende molto spesse alle finestre del primo piano verso la piazza. c) Giulia ha regalato un orologio a Piero. d) Nevica.
Frase ed enunciato • FRASE: espressione linguistica che contiene almeno il vero e se il significato del verbo lo richiede, anche gli altri elementi necessari e sufficienti per completare l’informazione. • ENUNCIATO: espressione linguistica comunque formata, anche grammaticalmente non completa, che acquista significato insieme ad altri segmenti di testo o in un contesto di fatti o di altri segnali, situata quindi in una precisa situazione comunicativa.
Sistema e testo La lingua naturale ed i testi letterari sono fatti sia di frasi che, soprattutto, di enunciati. È complesso desumerne la costruzione, la struttura pura della lingua. PER QUESTO, PER STUDIARE IL SISTEMA DELLA LINGUA, CI SI AFFIDA AD ESPRESSIONI TALVOLTA ARTIFICIALI, LE FRASI, COMPARATE POI AD ESPRESSIONI NATURALI, CHE POSSONO ESSERE FRASI O ENUNCIATI.
Le frasi >>MANUALE p. 120 • Singola • Affermativa senso • Multipla • Negativa • Complessa forma • Composta Attiva Passiva Dichiarativa o enunciativa costruzione Impersonale Vs. Pronominale Interrogativa Esclamativa Impostazione del FRASE BASICA Imperativa discorso Ottativa PROPOSIZIONE – PERIODO – CAPOVERSO Concessiva ALLA BASE DI TUTTO CIO’, IL DISCRIMINE E’ NEL VERBO
• Frase singola (o semplice): organizzata intorno ad un solo verbo centrale • Frase multipla: risulta dall’accostamento di due o più frasi singole (composta) o contiene, oltre al verbo centrale, altri verbi secondari (complessa). • frase basica: frase singola, dichiarativa, attiva. • Periodo: frase multipla • Capoverso: blocco di testo che contiene più enunciati.
Studiare la frase PRIMI PASSI NELLA GRAMMATICA VALENZIALE
ESEMPIO GIULIO MANGIA LA TORTA A CASA DI SUA ZIA
ANALIZZIAMO LA FRASE GIULIO = MANGIA = LA TORTA = A CASA = DI SUA ZIA =
OPZIONE A • Si dà importanza al soggetto, ovvero al personaggio principale che prende l’iniziativa sul piano dei fatti • Il verbo diventa un predicato, ovvero ha una funzione accessoria rispetto al soggetto, ne predica, cioè ne esprime le azioni (verbale) o il modo di essere (nominale) • I complementi (vedi l’etimo) sono accessori, considerati in astratto, fuori dal contesto • Parte dalla considerazione di fatti materiali osservati empiricamente: la lingua rispecchia la realtà
ANALIZZIAMO LA FRASE (2) VERBO Giulio MANGIA La torta CIRCOSTANTI ARGOMENTO ARGOMENTO DEL NUCLEO A casa Di sua ARGOMENTO NUCLEO zia
In un pomeriggio autunnale ESPANSIONI VERBO Giulio MANGIA La torta CIRCOSTANTI ARGOMENTO ARGOMENTO DEL NUCLEO A casa Di sua ARGOMENTO NUCLEO zia
La centralità del verbo • Il verbo è il punto di appoggio di ogni frase • Il verbo fornisce le maggiori informazioni sull’evento di cui si parla: • SIGNIFICATO • PERSONA DI RIFERIMENTO • TEMPO • CERTEZZA O MENO DEL FATTO • ASPETTO E DURATA DEL FATTO • PROSPETTIVA • PARTECIPAZIONE (manuale pp. 117-118)
Esempio Davanzale Vaso Finestra
Esempio IL VASO POGGIA SUL DAVANZALE DELLA FINESTRA
Famiglie di verbi • PREDICATIVI • COPULATIVI
Il nucleo della frase Verbo e argomenti del verbo (manuale, pp. 130-136)
Lo schema radiale, adattato dallo schema ad albero di Tesnièr (in Sabatini, 2016, p. 114)
Tre aree concentriche • NUCLEO: verbo, argomento con funzione di soggetto, argomento con funzione di oggetto diretto, argomento con funzione di oggetto indiretto (gli argomenti sono detti costituenti primari). • CIRCOSTANTI DEL NUCLEO: tutti gli elementi che si attaccano ai costituenti primari e li qualificano e li specificano. • ESPANSIONI: espressioni che aggiungono informazioni ma NON hanno un collegamento specifico né con il nucleo né con i circostanti. L’aspetto comunicativo, di significato è centrale per comprendere la struttura della frase sulla base della gramm. valenziale
Il nucleo: verbo e suoi argomenti • Il verbo è il motore della frase • Gli argomenti sono indispensabili per completarne il senso • Gli argomenti possono essere diretti e indiretti Una parentesi didattica: i complementi diretti e indiretti
Esempi Trova il nucleo Andrea sbadiglia ripetutamente per la stanchezza e per la noia Marta scrive con passione Negli anni Settanta il nonno di Alberto costruiva barche con materiali diversi Francesco è arrivato a Bologna GLI ELEMENTI FACENTI PARTE DEL NUCLEO DIPENDONO DALLE NECESSITA’ DEL VERBO NELL’ESPRIMERE UN SIGNIFICATO: OVVERO DALLA VALENZA DEL VERBO
La valenza del verbo • Nevicare • Dormire • Lavare • Dichiarare • Trasferire
Il rapporto tra significato e valenza (manuale p. 167 e segg.) Il treno è partito Il tuo ragionamento parte … Ho fatto i compiti Ho fatto un dispetto …
Il significato modifica la valenza del verbo Assenza, riduzione, aumento di argomenti Ho appena parcheggiato. Arrivo Piovono pietre Pietro lavora Pietro lavora il legno Questo autobus va alla stazione Questo autobus va dal centro alla stazione Oggi gli autobus vanno
I verbi «irrequieti» • PENSARE • VIVERE • FARE • ESSERE
Puoi anche leggere