Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) di Olio Extra Vergine di Oliva "D.O.P. Umbria" Monini S.p.A.

Pagina creata da Simone Nardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) di Olio Extra Vergine di Oliva "D.O.P. Umbria" Monini S.p.A.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                                               pag. 1

Dichiarazione Ambientale
di Prodotto (EPD®)
di Olio Extra Vergine di Oliva “D.O.P. Umbria”
Monini S.p.A.

Data di revisione: 2023/03/03 (rev. 6.0)                                                   Area geografica di produzione: Italia
Data di pubblicazione: 2014/12/10                                                          Area geografica di distribuzione: Mondo
Data di validità: 2026/02/14                                                               CPC code: 21537
                                                                                           Numero di registrazione: S-P-00648

Una EPD deve fornire informazioni attuali e può essere aggiornata se le condizioni cambiano. La validità dichiarata è, quindi, soggetta alla continua registrazione e
pubblicazione su www.environdec.com
Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) di Olio Extra Vergine di Oliva "D.O.P. Umbria" Monini S.p.A.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                         pag. 2

01      La Storia tutta italiana di una passione

MONINI,
LA STORIA TUTTA ITALIANA
DI UNA PASSIONE
Una passione per la qualità che dura da un secolo
La storia di Monini è una storia italiana di      Vergine era limitato e circoscritto           di un pubblico sempre più vasto, acquista
successo fondata sulla tradizione e sulla          localmente alle sole zone di produzione.      fama crescente e
qualità cominciata nel 1920 quando                La maggioranza degli italiani, soprattutto    viene richiesto da clienti sempre più
Zefferino Monini, seguendo il suo istinto          nelle grandi città, per abitudine e scarsa   lontani. Durante la guerra l’attività si
imprenditoriale, dà vita a Spoleto, in            conoscenza del prodotto, usava quasi          interrompe, poiché il prodotto viene
Umbria, ad una società commerciale di             esclusivamente olio d’oliva.                  tesserato. Nel ‘45, grazie anche alla
generi alimentari. La zona di Spoleto,             Decidendo di commercializzare l’Extra         liberalizzazione dei prodotti alimentari, si
grazie alle colline ricche di uliveti da cui si    Vergine di Oliva anche al di fuori            riprende con rinnovata energia. Entrano
ricava un olio dal gusto intenso ma                dell’Umbria, Zefferino Monini mette in atto   nell’azienda i figli Nello, Giuseppe e
equilibrato, è vocata alla produzione di          un’operazione nuova nel settore dell’olio.    Paolo. Giuseppe e Nello affiancano il
Olio Extra Vergine.                                Con la sua iniziativa, la passione per il     padre      nel   laboratorio      artigianale,
Zefferino Monini conosce molto bene                prodotto naturale della sua terra e la        apprendendone segreti e procedimenti.
questo frutto della natura per cui nutre una       grande qualità dell’olio proveniente dalle   In quel periodo il prodotto veniva venduto
vera passione e decide di concentrarsi             colline umbre, Zefferino Monini scrive in     sfuso dai negozianti. Ma in anticipo sulle
nella produzione di Olio Extra Vergine di          quei lontani anni la prima pagina della       future esigenze di mercato, alle
Oliva; nasce così nel 1930 la “Zefferino          storia del mercato dell’Extra Vergine. Il     tradizionali damigiane, nel 1950 vengono
Monini Olio di Oliva”. A quell’epoca la            prodotto Monini, portato alla conoscenza      affiancate le prime bottiglie di vetro.
conoscenza ed il consumo di Olio Extra
Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) di Olio Extra Vergine di Oliva "D.O.P. Umbria" Monini S.p.A.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                 pag. 3

01   La Storia tutta italiana di una passione

L’Olio di un tempo, oggi.

                                      Oggi Monini è una delle aziende leader      famiglia Monini seleziona gli Oli Extra
                                      del settore Extra Vergine con un            Vergine di Oliva scegliendo solo frantoi
                                      fatturato 2021 di 153 milioni di euro e     dove le condizioni di igiene, gli impianti
                                      con più di 110 dipendenti. Quasi il 96%     di trasformazione e lo stoccaggio delle
                                      del fatturato totale è realizzato con il   olive e dell’olio siano di qualità
                                      marchio Monini. La strategia iniziata       superiore. Un’azienda all’avanguardia
                                      negli anni ’20 dal fondatore, avvalorata    per strutture, tecnologia e controllo
                                      e accresciuta dal figlio Giuseppe, è       qualità, ancora animata da passione
                                      ancora portata avanti dai nipoti del        artigianale per proporre ai suoi
                                      fondatore, Zefferino e Maria Flora che,     consumatori una qualità superiore.
                                      con la stessa passione, continuano          Ancora oggi Zefferino Monini assaggia
                                      nell’intento di diffondere la cultura       personalmente gli oli per selezionare
                                      dell’Olio Extra Vergine in maniera          quelli che manterranno la promessa di
                                      educativa,     seria    e     non   solo    una qualità elevata, uguale ogni volta,
                                      commerciale. Da tre generazioni la          proprio come faceva suo nonno.
Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) di Olio Extra Vergine di Oliva "D.O.P. Umbria" Monini S.p.A.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                           pag. 4

02     Il Gruppo Monini

IL GRUPPO MONINI NORD AMERICA E POLONIA
Un’azienda simbolo della Tradizione Olearia Italiana
Proprio questa capacità di diffondere la cultura
dell’Extra Vergine di Oliva e di custodire la più
autentica arte olearia italiana come simbolo del Made
in Italy, ha portato l’azienda umbra a diventare punto
di riferimento per il settore anche fuori dai confini
nazionali.

Nel 2000 nasce infatti Monini North America Inc. con
sede a Norwalk nel Connecticut e un fatturato che
oggi si attesta intorno ai 6 milioni di dollari.
In Europa è presente con Monini Polska, filiale nata
nel 2008 con sede a Poznan, Polonia.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                        pag. 5

03      L’Azienda

L’AZIENDA
La politica Ambientale                          forniscono tutta la preziosa materia prima       offrire un contributo concreto alla lotta al
                                                che rende da quasi 100 anni l’azienda            surriscaldamento globale.
Oggi Monini è un’azienda all’avanguardia       spoletina nota in Italia e nel mondo. Un
                                                impegno esemplare che Monini si assume
per strutture, tecnologia e controllo
qualità, capace di rinnovare la tradizione     con responsabilità nei confronti del            Stabilimento
attraverso un modello di gestione               territorio e dei suoi preziosi frutti,           di confezionamento
aziendale responsabile, sia dal punto di        preservandoli per le generazioni future. Il
vista ambientale che sociale ed etico.          migliore investimento possibile per              Il sito produttivo della Monini S.p.A. si
Monini      è      particolarmente    attento   mantenere vivi nel tempo i valori che            trova a Spoleto (Italy) SS Flaminia Km
all’ambiente, come testimoniano interventi      hanno reso grande la tradizione dell’arte        129.
che vanno dall’installazione di un impianto     olearia custodita da Monini.                     La Monini S.p.A. confeziona oltre
fotovoltaico presso lo stabilimento,                                                             30.000.000 di litri all’anno di cui l’87%
all’acquisto di energia da fonti rinnovabili    Nel corso del 2021 Monini ha avviato un          circa di Olio Extra Vergine. Il 45% del
certificate, all’introduzione di packaging in                       progetto di carbon           fatturato 2021 deriva dal mercato export
vetro riciclato. Questa politica ha portato                         neutrality che vede          che interessa oltre 52 Paesi. L’azienda si
Monini ad ottenere, per prima in Italia tra                         protagonisti i suoi due      estende su di una superficie di 22.000 mq,
le grandi aziende olearie, la certificazione                        extravergini più venduti     di cui 11.800 mq coperti, dove sono
Environmental         Product     Declaration                       in Italia e all’estero, il   presenti sette linee di confezionamento
(EPD ).®                                                            Classico e il Delicato       che garantiscono una capacità produttiva
                                                Monini, insieme costituiscono il 67% delle       massima di 15.000 litri/ora in vari formati
Alla base della politica ambientale di          bottiglie prodotte in un anno dall’azienda.      e una linea di filtrazione per le materie
Monini c’è una semplice filosofia: non         Questo progetto rappresenta un impegno           prime.
togliere nulla alla natura e al territorio.     totalmente volontario, che Monini ha
Sono infatti questi elementi che                avviato consapevole della necessità di
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                           pag. 6

03      L’Azienda

L’AZIENDA
Controllo di filiera                             prima dei prodotti confezionati, ma la            e sofisticate apparecchiature permettono
                                                 qualità degli stessi è supportata anche         di individuare la presenza di contaminanti
Oli provenienti da olive diverse per             dal      rapporto        di   fidelizzazione,     a livello di decimi di parti per miliardo: in
varietà,      provenienza,      grado      di   collaborazione e controllo di tutti i fornitori   pratica è possibile visualizzare la
maturazione, tempi e modi di stoccaggio          della filiera, sviluppatasi nel corso degli       presenza di un grammo di talune
delle olive e poi dell’olio, hanno aromi         anni.                                             sostanze contaminanti disciolte in 10.000
nettamente diversi. È per questo che                                                              tonnellate di olio!
Zefferino Monini, assieme ad alcuni suoi         Controllo qualità                                Il laboratorio di analisi Monini effettua
più      stretti   collaboratori,     esperti                                                     annualmente circa 20.000 analisi,
assaggiatori anch’essi, selezionano ogni         Un modernissimo laboratorio di analisi            controllando circa 90.000 parametri.
giorno gli oli migliori in un’apposita sala di   controlla gli indici di qualità e quelli di      La massima parte dei controlli avviene sul
degustazione, memorizzando l’intensità e        purezza di ogni olio. Analisi molto               prodotto in ingresso, permettendo così di
le differenti fragranze olfattive e gustative    complesse servono a svelare la presenza           rifiutare partite di olio non conformi, ma
di ogni olio. Ogni anno in Monini vengono        di oli diversi dall’oliva, e quella di sostanze   ulteriori controlli vengono fatti all’atto del
effettuate circa 15.000 degustazioni di oli,     indesiderate eventualmente presenti               confezionamento.          Successivamente
durante la fase di selezione e ricevimento       nell’olio, derivanti da trattamenti con           vengono campionati e monitorati i livelli di
delle materie prime e all’atto del               fitofarmaci (pesticidi, diserbanti, fungicidi)    qualità degli oli dei mercati nazionali ed
confezionamento. Le attività di controllo       o semplicemente da inquinamento                   internazionali.
non si fermano solamente alla materia            ambientale. Moderne tecniche analitiche
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                      pag. 7

04   Calcolo della performance ambientale

IL CALCOLO DELLA PERFORMANCE
AMBIENTALE
L’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria Monini
                              Questa EPD® si riferisce al prodotto Olio          retro) di carta applicate alla bottiglia e un
                              Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria.              tappo in alluminio con versatore in plastica;
                              D.O.P. Umbria è prodotto a partire dal             l’imballaggio secondario standard è
                              100% di olive coltivate e raccolte nella zona      costituito da una scatola in cartone mentre
                              Colli Martani e Colli Assisi-Spoleto, è molito     l’imballaggio terziario è costituito dal pallet.
                              nei frantoi delle stesse zone ed
                              imbottigliato presso lo stabilimento Monini        Nella presente EPD®, la densità dell’Olio
                              a Spoleto (PG). I dati utilizzati per il calcolo   Extra Vergine di Oliva è considerata pari a
                              della performance ambientale riportata             0,916 kg/litro.
                              nella presente EPD® sono aggiornati alla
                              campagna di produzione delle olive e di            Unità funzionale
                              estrazione dell’olio dell’anno 2021.
                              L’Olio Extra Vergine D.O.P. Umbria è              In accordo con la PCR 2010:07, l’unità
                              confezionato in bottiglie di vetro UVAG con        funzionale per il ciclo di vita è riferita a un
                              formato da 750ml e 500ml; l’imballaggio            (1) litro di Olio Extra Vergine di Oliva
                              primario consiste di due etichette (fronte e       imbottigliato in diversi formati, comprensivo
                                                                                 del suo imballaggio.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                     pag. 8

04   Calcolo della performance ambientale

PROVENIENZA
GEOGRAFICA
Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria Monini
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                            pag. 9

04     Calcolo della performance ambientale

CARATTERISTICHE
DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
L’Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria Monini

Olio Extra Vergine di Oliva prodotto esclusivamente con            DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE per 100 ml
olive raccolte e frante in Umbria, di prevalente varietà
Moraiolo, Frantoio e Leccino. Le sue caratteristiche                                                   3404 kJ
                                                                Energia
peculiari sono tali da meritarsi il riconoscimento della                                               828 kcal
Denominazione d’Origine Protetta D.O.P. della CEE.              Grassi                                   92 g
In Cucina                                                       di cui
Il suo pregiato bouquet e la nota di legnoso tipica degli oli   Acidi Grassi Saturi                     14 g
umbri lo rendono indicato per l’uso a crudo, in particolare     Acidi Grassi Monoinsaturi               69 g
su cacciagione, carni alla brace e zuppe di legumi.             Acidi Grassi Polinsaturi                 9g
                                                                Carboidrati                              0g
                                                                di cui Zuccheri                          0g
                                                                Fibre                                    0g
                                                                Proteine                                 0g
                                                                Sale                                     0g
                                                                Vitamina E                             17 mg*

                                                                    * 142% dei valori nutrizionali di riferimento
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                             pag. 10

04     Calcolo della performance

CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE
Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria Monini

                                               Valori   Valori di    Norma di
      SPECIFICHE DI QUALITÀ MONINI
                                               Monini    legge      riferimento
 Acidità libera (% espressa in acido oleico)    0.25     ≤ 0.8         (1-3)
 Perossidi (meg O2/kg)                          6,17      ≤ 20        (1-2-3)
 Assorbimento UV:
                      K232                      1,71     ≤ 2.5         (1-3)
                      K270                     0.104     ≤ 0.22       (1-2-3)
                      ΔK                       -0.002    ≤ 0.01       (1-2-3)
 Cere (mg/kg)                                   60       ≤ 150        (1-2-3)
 Biofenoli (mg/kg)                              300                     (3)

(1) REG. (EEC) N.2568/91 sulle caratteristiche dell’olio di oliva ed i metodi di analisi rilevanti
(2) CODEX STAN 33-1981 Standard per oli d’oliva e oli di sansa di oliva
(3) INTERNATIONAL OLIVE COUNCIL COI/T. 15/NC N.3/Rev. 12 Trade standard applying to olive oils and olive pomace oil
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                          pag. 11

04    Calcolo della performance

CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE
Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria Monini

RESIDUI CONTAMINANTI                                                     Norma di
                                  Valori Monini     Valori di legge
PRINCIPALI                                                              riferimento
                                  < valori limite
                 B(a)P                                    ≤2
IPA:                               della norma
Idrocarburi                                                                Reg.
Policiclici      B(a)P                                                1881/2006/UE e
Aromatici        B(a)A            < valori limite                       succ. modif.
                                                         ≤10
(mg/kg)          B(b)F             della norma
                 CHR
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                               pag. 12

04     Calcolo della performance ambientale

CONFINI DEL SISTEMA
Upstream, core e downstream processes
                                                         fitosanitari  e     la  loro        frantoio e per la filtrazione e
                                                         applicazione sul campo.             brillantatura dell’olio allo stabilimento
In accordo con la PCR 2010:07, il ciclo di                                                   Monini.
vita dell’Olio Extra Vergine di Oliva è             -   La gestione dei rifiuti.
suddiviso nelle fasi di Upstream, Core e
Downstream.                                          -   Uso del legno derivante dalla
                                                         potatura o dal fine vita degli
                                                         alberi di olivo.
La fase di Upstream comprende i seguenti
processi:                                            -   Trasporto degli input verso le
                                                         regioni e i siti di produzione
   •   Le operazioni per la creazione                    delle olive.
       dell’oliveto e per la trasformazione
       dell’uso del suolo non sono state             -   Estrazione e uso dell’acqua.
       considerate in quanto il periodo di
       vita degli uliveti è maggiore di 25          -   Materiali ausiliari per la
       anni.                                             raccolta delle olive (reti,
                                                         gabbie, detergenti, ecc.).
   •   La produzione delle olive utilizzate
       successivamente nel processo di               -   Produzione dei combustibili e
       Core con i seguenti processi:                     dell’energia elettrica utilizzati
                                                         presso le aziende agricole.
          -   La produzione degli input
              utilizzati, come ad esempio i   •   La produzione dei materiali di
              fertilizzanti e    i prodotti       imballaggio e dei materiali ausiliari
                                                  utilizzati per l’estrazione dell’olio al
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                   pag. 13

04      Calcolo della performance ambientale

CONFINI DEL SISTEMA
Upstream, core e downstream processes
La fase di Core comprende i seguenti processi:
                                                                                  La fase di Downstream comprende i seguenti processi:
    •   Trasporto delle olive al frantoio
                                                                                      • Trasporto dalla produzione finale/sito di stoccaggio ad
    •   Estrazione dell’olio dalle olive.                                                una piattaforma di distribuzione.
    •   Gestione dei rifiuti.                                                        •   Trasporto al rivenditore finale.
    •   Conservazione dell’olio.                                                     •   Gestione dei rifiuti.
    •   Trasporto all’impianto di confezionamento.                                   •   Uso del prodotto.
    •   Confezionamento dell’olio presso l’impianto Monini                           •   Riciclaggio o gestione dei rifiuti di imballaggio /
        di Spoleto.                                                                      materiali dopo l’uso.
    •   Trasporto delle materie prime e input energetici al
        processo di Core.

In accordo con la PCR 2010:07, la costruzione dei macchinari (con
un periodo di vita superiore ai tre anni) e degli stabilimenti non
sono stati inclusi.
Inoltre, gli imballaggi dei prodotti chimici e dei materiali ausiliari
utilizzati nella fase di coltivazione, al frantoio e nella fase di
confezionamento così come le etichette di prodotto e il collarino
applicati sulle bottiglie dell’olio, il film retraibile e gli adesivi applicati
al pallet, non sono stati inclusi per la regola del cut-off.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                             pag. 14

04   Calcolo della performance ambientale

CONFINI DEL SISTEMA
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                          pag. 15

04      Calcolo della performance ambientale

QUALITÀ DEI DATI
L’analisi d’inventario è stata condotta utilizzando dati specifici provenienti   Google Maps e Sea Rates rispettivamente per il calcolo delle distanze di
da: Monini S.p.A. e dalle aziende coinvolte nello studio per quanto               trasporto via
concerne la coltivazione e raccolta delle olive, estrazione dell’olio e           terra e via mare.
conservazione, trasporto al sito di imbottigliamento, fase di imballaggio e
distribuzione del prodotto.                                                       La filiera di approvvigionamento Monini
Sono stati utilizzati dati generici selezionati provenienti da:                   Il rapporto diretto con il frantoio privato o cooperativo (a volte attraverso la
-Regolamento (CE) n.834/2007 del Consiglio del 28 Giugno 2007 relativo            figura di un mediatore per coordinare aspetti logistici ed economici) non
alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che        contribuisce a determinare una situazione favorevole alla raccolta dati per
abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91.                                           l’unità di processo afferente all’azienda agricola, addetta alla coltivazione
    - The Methodology of the FAO Study: “global food losses and food              della pianta di olivo. Nonostante ciò, rispetto alla versione precedente, nella
         waste – extent, causes and prevention” – FAO, 2011 by SIK –              presente EPD® è stato mantenuto il campione di fornitori (coltivatori e
         Swedish Institute for Food and Biotechnology, 2013.                      frantoi) che hanno partecipato attivamente alla raccolta dei dati specifici.
    - Eurostat,http://epp.eurostat.ec.europe.eu/portal/page/portal/eurost         La disponibilità di un campione più rappresentativo ha migliorato
         at/home                                                                  notevolmente la qualità dei dati elaborati che si sono affinati tanto da
    - Disciplinare di produzione dell’olio Extra Vergine di Oliva “Umbria”        essere probabilmente molto vicini al valore reale.
         a Denominazione di Origine Protetta DM 6/8/1998 - GURI n.193
         del 20/8/1998.
                                                                                  Confronto tra EPD® all’interno della stessa categoria di prodotto
    - Banche dati internazionali (in particolare Ecoinvent 3.8) per
                                                                                  Gli oli inclusi nel presente documento si basano sulla specifica PCR
         quanto concerne i processi di produzione dei semilavorati, dei
                                                                                  2010:07 versione 3.0 aggiornata il 31/03/2020, sviluppata in conformità al
         materiali di imballaggio, dell’energia elettrica e termica e dei mezzi
                                                                                  General Program Istructions dell'International EPD® System, versione
         di trasporto, nonché relativi all’approvvigionamento idrico e al fine
                                                                                  2.01 del 18/09/2013.
         vita.
                                                                                  Le EPD® all’interno della stessa categoria di prodotto ma provenienti da
In conformità al General Program Istructions dell'International EPD®
                                                                                  differenti programmi possono non essere paragonabili, né le EPD®
System, versione 3.01 del 18/09/2019, il contributo dei dati altri generici
                                                                                  all’interno della stessa categoria di prodotto e stesso programma ma che
agli indicatori d’impatto è inferiore al 10%.
                                                                                  differiscono per il formato dell’imballaggio.
Inoltre, i dati relativi alle distanze di trasporto sono stati calcolati con il
calcolatore on-line
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                        pag. 16

04      Calcolo della performance ambientale

COLTIVAZIONE E RACCOLTA
DELLE OLIVE
Umbria, Italia
Per quanto riguarda il D.O.P. Umbria, il         che commercializza circa il 20% dell’olio    ottenuto dalle varietà di olivo Moraiolo in
settore olivicolo è caratterizzato da circa     D.O.P. Umbria certificato.                   misura non inferiore al 20%, S. Felice,
27.000 ettari di oliveti e 250 frantoi, di cui   La coltivazione è regolata dal              Leccino e Frantoio in misura non
solamente un centinaio iscritti all’albo         disciplinare D.O.P. che impone, ad           inferiore all’80%.
della D.O.P.; la produzione media si             esempio, una percentuale definita di         Il campione di aziende agricole
attesta intorno ai 90.000 quintali annui         piante d’olivo per tipo di cultivar. Nello   considerate nello studio presenta una
d’olio extra vergine d’oliva di cui solo         specifico per la menzione geografica         superficie media 27 ettari e un numero
8.000 certificati D.O.P. L’olio extra            «Colli Assisi-Spoleto» l’olio extravergine   medio di piante pari a 270 piante/ha. La
vergine d’oliva umbro deriva da cinque           di oliva deve essere ottenuto dalle          coltivazione ha richiesto l’uso di
zone      regionali       mentre      quello     varietà di olivo Moraiolo, in misura non    fitofarmaci mentre la raccolta avviene
commercializzato dalla Monini come olio          inferiore al 60%, Leccino e Frantoio in      prevalentemente manualmente con
extra vergine d’oliva D.O.P. Umbria              misura non superiore al 30%. Per la          l’ausilio di abbacchiatori.
deriva solo da due zone specifiche: Colli        menzione geografica «Colli Martani»
Martani e Colli Assisi-Spoleto, territori di     l’olio extravergine di oliva deve essere
stretta pertinenza in cui risiede la Monini,
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                   pag. 17

04     Calcolo della performance ambientale

ESTRAZIONE DELL’OLIO
DALLE OLIVE
Lavaggio, frangitura e gramolatura
L’olio Extra Vergine di Oliva D.O.P.          causata dagli urti dei dispositivi ruotanti     successiva estrazione ed è strettamente
Umbria è molito presso alcuni frantoi        ad alta velocità e solo in parte dall’azione   correlata alla stabilità dell’emulsione
selezionati del territorio umbro, oltre a     meccanica dei frammenti di nocciolo. La         acqua-olio. Con un basso grado di
quello di proprietà, il Frantoio del         lavorazione si svolge in tempi brevissimi.      emulsionamento la gramolatura si può
Poggiolo, sito in Loc. Fabbreria, Spoleto                                                     svolgere a temperature di poco superiori
(PG).                                         Gramolatura                                     a quella ambientale (da 22-24 °C a 27
                                              La gramolatura, o gramolazione, è              °C); in questo caso si parla di
Lavaggio e frangitura                         un’operazione che segue la frangitura ed        gramolatura o estrazione a freddo. Con
Le olive giunte al frantoio vengono           ha lo scopo di rompere l’emulsione fra          emulsioni più stabili è necessario
immerse in una vasca d’acqua o, nei           acqua e olio e far confluire le micelle         procedere ad un riscaldamento più
moderni impianti, in apposite lavatrici che   d’olio in gocce più grandi che tendono a       spinto della pasta, con temperature
mantengono        una     movimentazione      separarsi spontaneamente dall’acqua. Si         superiori ai 27 °C e inferiori a 30 °C.
forzata dell’acqua per migliorare il          effettua in macchine dette gramole o            La resa dell’estrazione aumenta con la
risultato dell’operazione. Dopo il lavaggio   gramolatrici.                                   temperatura della gramolatura, ma
la fase successiva è la frangitura che nei   I parametri tecnici di riferimento durante      raggiunti i 30 °C, la pasta subisce un
moderni impianti a ciclo continuo, si         la fase di gramolazione sono la                 decadimento qualitativo.
effettua con il frangitore a martelli. Con    temperatura e la durata. La temperatura
questo sistema la rottura della polpa è      è fondamentale per la resa nella
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                pag. 18

04      Calcolo della performance ambientale

ESTRAZIONE DELL’OLIO
DALLE OLIVE
Dalla gramolatura alla centrifugazione
Centrifugazione                                In questo caso dalla centrifugazione      L’olio mosto ottenuto dall’estrazione
                                               si separano tre frazioni:                 contiene sempre una quantità residua
La pasta d’olive derivante dalla                                                         d’acqua che viene separata per
gramola è sottoposta ad una                      •   le sanse;                          effetto della differente densità dei due
centrifugazione in un tamburo conico              •   l’olio mosto, contenente una       liquidi attraverso la decantazione o la
ruotante ad asse orizzontale detto                    piccola quantità d’acqua;         centrifugazione.
comunemente decanter.                             •   l’acqua      di     vegetazione,   La centrifugazione verticale è il
Per effetto del differente peso                       contenente        una    piccola   sistema impiegato in tutti gli impianti
specifico di acqua, olio e polpa                      quantità d’olio.                  per separare l’olio dall’acqua. A tale
d’olive, la centrifugazione separa 2 o                                                   processo, che si esegue nei
3 fasi. Il decanter a 3 fasi è la tipologia   Questo sistema richiede la preventiva     separatori centrifughi verticali, è
più consolidata e utilizzata in Italia.       diluizione della pasta d’olio con acqua   sottoposto sia l’olio mosto, sia l’acqua
                                               di rete.                                  di    vegetazione      ottenuta     dalla
                                                                                         centrifugazione orizzontale.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                      pag. 19

04      Calcolo della performance ambientale

CONFEZIONAMENTO DELL’OLIO
Dallo stoccaggio alla spedizione
Arrivo della materia prima e stoccaggio                                                       ore. Esse permettono di imbottigliare l’olio
                                                Filtratura                                    in diverse confezioni da 100, 250, 500 ml,
L’olio acquistato da Monini viene                                                             1, 3, 5 litri, per le diverse esigenze del
trasportato allo stabilimento di Spoleto        Immediatamente             prima        del   mercato. Ogni linea di confezionamento è
con trasporto su strada e via mare. La          confezionamento       gli    oli  vengono     provvista di telecamere che permettono il
Monini S.p.A. dispone di circa 170              sottoposti ad un doppio processo di           controllo sistematico della eventuale
serbatoi di stoccaggio per una capacità        filtrazione.                                  presenza di
complessiva di 10.000.000 litri, tutti in       La filtrazione non altera minimamente le      corpi estranei nei contenitori, controllano
acciaio inox, interconnessi tra loro e dotati   caratteristiche di qualità e nutrizionali    la presenza della etichetta, del tappo, del
di sonde di livello elettroniche al fine di     dell’olio, ma al contrario ne permette una    lotto di produzione, ed il livello dell’olio su
monitorare costantemente le quantità di        migliore conservazione nel tempo.             ogni singolo contenitore.
olio giacente e quelle trasferite da un                                                       Avveneristiche navette automatiche a
                                                Confezionamento
serbatoio all’altro.                                                                          guida laser infine trasferiscono i pallet al
Tutti i serbatoi sono a temperatura             La Monini S.p.A. dispone di 7                 magazzino degli oli confezionati, in attesa
controllata e connessi ad un sistema di         modernissime linee di confezionamento         della spedizione del prodotto.
distribuzione di gas inerte (azoto) che         con una capacità di imbottigliamento
permette una ottimale conservazione del         media giornaliera di 200.000 litri con
prodotto.                                       punte massime di 260.000 litri nelle 24
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                pag. 20

04      Calcolo della performance ambientale

DISTRIBUZIONE E FASE D’USO
Le fasi finali del ciclo di vita del prodotto
Distribuzione                                   recupero, incenerimento e smaltimento in
                                                discarica dei singoli materiali costituenti
La distribuzione del prodotto avviene su        l’imballaggio.
tutto il territorio italiano e nel mondo. Il    I processi di smaltimento dei rifiuti in
calcolo della distanza di trasporto è stato    discarica e all’inceneritore sono stati
effettuato considerando la distanza media       ricavati dalla banca dati Ecoinvent e sono
pesata specifica per formato di bottiglia.      specifici per il materiale dell’imballaggio;
                                                per il processo di riciclo si è considerato
Fase d’uso
                                                solo il trasporto supposto pari a 100 km
L’olio d’oliva Monini DOP Umbria è             percorsi con camion di capacità compresa
consigliato per un uso a crudo; pertanto,       tra 16 e 32 ton.
si è assunto che la totalità del prodotto sia
consumata durante la fase d’uso.

Fine vita dell’imballaggio e dell’olio

Lo scenario di fine vita degli imballaggi è
stato modellizzato utilizzando i dati
statistici ufficiali di ISPRA ed Eurostat
(riferiti al 2021) secondo le modalità di
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                pag. 21

04      Calcolo della performance ambientale

PRESTAZIONE AMBIENTALE
Elenco delle categorie di impatto/1
La prestazione ambientale dei prodotti           provocati dall’attività produttiva. L’obiettivo        Il gas serra di origine antropica che genera
Monini, come dettagliata di seguito, si basa     fondamentale consiste nell’imputare i                   maggiori preoccupazioni è la CO2.
sulla metodologia del Life Cycle Assessment      consumi e le emissioni ottenuti nella fase              Il metodo di caratterizzazione degli impatti
(LCA) ed è stata calcolata in accordo alle      d’inventario a specifiche categorie d’impatto.          delle sostanze ad effetto serra si basa su
norme ISO 14040 e 14044, il sistema              Segue l’elenco delle categorie d’impatto.               quanto dichiarato da Intergovernmental Panel
Internazionale EPD® e la PCR 2010:07. La                                                                 on Climate Change (IPCC) che utilizza come
gestione e l’aggiornamento dei dati ambientali   Consumo di risorse                                      indicatore d’impatto i kg di CO2 equivalente
                                                 Il conteggio della quantità di risorse                 rispetto ad un orizzonte temporale di 100 anni
riguardanti     i   prodotti   EPD®      sono    energetiche e materiali complessivamente                (GWP 100 years, Global Warming Potential).
regolamentati     da    apposita    procedura    utilizzati nell’intero ciclo di vita dei prodotti. Si   Il GWP è basato su una scala relativa che
all’interno del Manuale per la gestione dei      dividono in primarie (non rinnovabili e                 confronta il gas considerato con un’uguale
sistemi di gestione di Monini.                   rinnovabili), secondarie e consumo d’acqua.             massa di CO2, il cui GWP è per definizione pari
                                                                                                         a 1. Viene riportata separatamente
Gli indicatori di impatto ambientale             Riscaldamento globale                                   l’emissione di origine fossile, biogenica e da
Lo scopo della valutazione d’impatto è quello                                                           cambio dell’uso del suolo.
                                                 È causato dalla presenza in atmosfera di gas
di evidenziare l’entità delle modifiche         a effetto serra tali da assorbire la radiazione
ambientali che si generano a seguito dei         infrarossa emessa dalla terra provocandone
rilasci nell’ambiente e del consumo di risorse                                                           .
                                                 un incremento della temperatura media.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                       pag. 22

04     Calcolo della performance ambientale

PRESTAZIONE AMBIENTALE
Elenco delle categorie di impatto/2
Formazione di smog fotochimico                                                                   nello specifico una sovrabbondanza di
                                               Acidificazione                                    nitrati e fosfati in un ambiente acquatico,
È un fenomeno tipico delle ore di punta       L’indicatore di acidificazione è legato alle     che determina la proliferazione di alghe
delle grandi città, molto accentuato nel      emissioni in aria di particolari sostanze         microscopiche e, a loro volta, una
periodo estivo, quando le radiazioni solari    acidificanti, quali ossidi di azoto e ossidi di   maggiore attività batterica; il conseguente
fanno reagire gli idrocarburi incombusti e     zolfo, che provocano l’abbassamento del           abbassamento di ossigeno nelle acque
gli ossidi di azoto presenti nei fumi di       pH dei laghi, foreste, oceani.                    superficiali e nel suolo provoca un
scarico, formando ozono nocivo per la          Il metodo di caratterizzazione degli impatti      degrado dell’ambiente divenuto asfittico
salute. Il metodo di caratterizzazione degli   dell’acidificazione si basa su quanto             che porta, alla lunga, alla morte degli
impatti dello smog foto-chimico si basa su     dichiarato in Seppälä et al. 2006, Posch et       organismi acquatici. Vengono riportati nei
quanto dichiarato dal United Nations           al. 2008 che utilizza come indicatore             risultati tre indicatori di eutrofizzazione
Economic       Commision       for  Europe     d’impatto le moli di H+ equivalente (AP,          potenziale, ovvero terrestre, marina e
(UNECE) che utilizza come indicatore           Acidification Potential).                         delle acque dolci.
d’impatto i kg di NMVOC equivalente            L’AP è basato su una scala relativa che
POFP (Photo-chemical Ozone Formation           confronta la sostanza considerata con
Potential).                                    un’uguale mol H+ equivalente, il cui AP è        Uso del suolo
Il POFP è basato su una scala relativa che     per definizione pari a 1.
confronta la sostanza considerata con                                                            Questa categoria riguarda gli effetti in
un’uguale massa di NMVOC equivalente,          Eutrofizzazione                                   seguito alla conversione di terreni o
il cui POFP è per definizione pari a 1.                                                          occupazione di terreni. L’impatto è
                                               Indica una condizione di ricchezza di             espresso in m2 a.
                                               sostanze nutritive in un dato ambiente,
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                pag. 23

04     Calcolo della performance ambientale

PRESTAZIONE AMBIENTALE
Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Umbria Monini

METODO DI VALUTAZIONE
Il metodo di calcolo adottato per lo studio di LCA alla base
della presente EPD® è quello descritto dalla PCR 2010:07,
CPC Division 21537: Virgin olive oil and its fractions;
version 3.0

I fattori di caratterizzazione, usati per convertire i dati
derivanti dall’analisi dell’inventario del ciclo di vita in
categorie di impatto, sono elencati nel sito del Sistema
Internazionale EPD®.

Si sottolinea che I risultati degli indicatori di impatto
ambientale sull'Uso di risorse e Scarsità idrica devono
essere utilizzati con cautela, poiché le incertezze dei
risultati sono elevate ed inoltre l'esperienza con questi
indicatori è limitata
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                                   pag. 24

04        Calcolo della performance ambientale

PRESTAZIONE AMBIENTALE
Olio Extra Vergine DOP Umbria Monini. Confezione da 0,75 litri in bottiglia di vetro
                                                                             UPSTREAM                            CORE                  DOWNSTREAM

                                                                                                                                                                  CICLO
     Indicatori di impatto ambientale                                                                                                                               DI
                                                                       Coltivazione   Produzione    Estrazione      Filtrazione,    Distribuzione       Fine       VITA
                                                                           olive      imballaggio      olio       brillantatura e                       Vita
                                                         Unità di                        & altri                 confezionamento
                                                         misura                         materiali
 Riscaldamento globale (componente fossile)              kg CO2 eq        3,0915         0,5023       0,2689            0,0648         0,1001           0,0072     4,0347
 Riscaldamento globale (componente biogenica)            kg CO2 eq        0,0005         0,0035       0,0011            0,00003        0,00001          0,0044    0,00955
 Riscaldamento globale (land use and land use change)    kg CO2 eq       4,15E-04       9,56E-04     1,14E-05           6,22E-07       8,17E-07        9,32E-08    0,0014
 Riscaldamento globale TOTALE                            kg CO2 eq       3,09237        0,50676       0,27000           0,06483        0,10011         0,01159      4,05
 Assottigliamento della fascia di ozono                 kg CFC-11 eq     3,69E-07       2,95E-08     3,93E-08           1,51E-08       2,40E-08        1,71E-09   4,79E-07
 Acidificazione terrestre                                mol H+ eq       0,09577        0,00080       0,00114           0,00026        0,00047         0,00005    0,09849
 Eutrofizzazione delle acque dolci                        kg P eq        0,00158        0,00005       0,00005           0,00001        0,00001         0,000007   0,00171
 Eutrofizzazione marina                                   kg N eq        0,07523        0,00018       0,00024           0,00010        0,00017         0,00002    0,07595
 Eutrofizzazione terrestre                               mol N eq        0,42681        0,00187       0,00252           0,00106        0,00191         0,00022    0,43439
 Formazione di ozono fotochimico                        kg NMVOC eq      0,01769        0,00045       0,00070           0,00028        0,00050         0,00006    0,01968
 Esaurimento risorse abiotiche elementari                 g Sb eq        1,81E-05       2,13E-06     3,19E-09           2,37E-09       4,39E-09        3,23E-10   0,000020
 Esaurimento risorse abiotiche fossili                      MJ           22,54302       3,29744       4,14070           0,93648        1,43186         0,10245     32,45
 Uso di acqua                                               m3            5,2756         0,0941       0,4320            0,0380         -0,0002         0,00000      5,84
Impatto ambientale, riferito all’unità funzionale, dell’Olio Extra Vergine DOP Umbria confezione da 0,75 litri e del suo imballaggio
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                 pag. 25

04      Calcolo della performance ambientale

PRESTAZIONE AMBIENTALE
Olio Extra Vergine DOP Umbria Monini. Confezione da 0,75 litri in bottiglia di vetro
                                                                         UPSTREAM                      CORE            DOWNSTREAM

          CATEGORIA DI IMPATTO                 Unità di                                                                                         CICLO DI
      Indicatori sul consumo di risorse        misura                                                                                             VITA
                                                          Coltivazione     Produzione Estrazione    Filtrazione,  Distribuzione     Fine Vita
                                                              olive      imballaggio &    olio    brillantatura e
                                                                          altri materiali        confezionamento
Consumo di risorse primarie energetiche
rinnovabili
                                                 MJ          0,1726         0,3070       0,1758        0,1912         0,0018          0,0003      0,849

Consumo di risorse primarie energetiche
rinnovabili usate come materia prima
                                                 MJ          0,0271         0,0602       0,0449        0,0005         0,0004          0,0001      0,133

Totale consumo di risorse primarie
energetiche rinnovabili
                                                 MJ          0,1997         0,3671       0,2207        0,1917         0,0022          0,0005      0,982

Consumo di risorse primarie energetiche non
rinnovabili
                                                 MJ          23,884          3,585       4,461         1,002           1,520          0,109      34,561

Consumo di risorse primarie energetiche non
                                                 MJ          0,070           0,020      0,000052      0,000007       0,000011        0,000002     0,090
rinnovabili usate come materia prima
Totale consumo di risorse primarie
energetiche non rinnovabili
                                                 MJ          23,953          3,605       4,461         1,002           1,520          0,109       34,65

Uso del suolo                                   m2a          45,424          0,016       0,117         0,001          0,0001          0,0002      45,56
Co-prodotti                                     kg             0              0          3,390           0              0               0         3,390
Impatto ambientale, riferito all’unità funzionale, dell’Olio Extra Vergine DOP Umbria confezione da 0,75 litri e del suo imballaggio
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                                   pag. 26

04        Calcolo della performance ambientale

PRESTAZIONE AMBIENTALE
Olio Extra Vergine DOP Umbria Monini. Confezione da 0,5 litri in bottiglia di vetro
                                                                             UPSTREAM                            CORE                  DOWNSTREAM

                                                                                                                                                                  CICLO
     Indicatori di impatto ambientale                                                                                                                               DI
                                                                       Coltivazione   Produzione    Estrazione      Filtrazione,    Distribuzione       Fine       VITA
                                                                           olive      imballaggio      olio       brillantatura e                       Vita
                                                         Unità di                        & altri                 confezionamento
                                                         misura                         materiali
 Riscaldamento globale (componente fossile)              kg CO2 eq        3,0915         0,5501       0,2689            0,0516         0,4494           0,0079     4,4194
 Riscaldamento globale (componente biogenica)            kg CO2 eq        0,0005         0,0040       0,0011            0,00003        0,00003          0,0055    0,01121
 Riscaldamento globale (land use and land use change)    kg CO2 eq       4,15E-04       9,83E-04     1,14E-05           5,14E-07       4,81E-06        1,19E-07    0,0014
 Riscaldamento globale TOTALE                            kg CO2 eq       3,09237        0,55511       0,27000           0,05166        0,44941         0,01345      4,43
 Assottigliamento della fascia di ozono                 kg CFC-11 eq     3,69E-07       3,24E-08     3,93E-08           1,20E-08       1,03E-07        1,89E-09   5,58E-07
 Acidificazione terrestre                                mol H+ eq       0,09577        0,00088       0,00114           0,00020        0,00630         0,00005    0,10435
 Eutrofizzazione delle acque dolci                        kg P eq        0,00158        0,00006       0,00005           0,00001        0,00006         0,000008   0,00176
 Eutrofizzazione marina                                   kg N eq        0,07523        0,00020       0,00024           0,00008        0,00173         0,00003    0,07751
 Eutrofizzazione terrestre                               mol N eq        0,42681        0,00206       0,00252           0,00080        0,01918         0,00025    0,45162
 Formazione di ozono fotochimico                        kg NMVOC eq      0,01769        0,00049       0,00070           0,00021        0,00491         0,00007    0,02407
 Esaurimento risorse abiotiche elementari                 g Sb eq        1,81E-05       2,36E-06     3,19E-09           1,79E-09       1,51E-08        3,61E-10   0,000020
 Esaurimento risorse abiotiche fossili                      MJ           22,54302       3,63480       4,14070           0,74816        6,23005         0,11286     37,41
 Uso di acqua                                               m3            5,2756         0,1033       0,4320            0,0380         -0,0011         0,00000      5,85
Impatto ambientale, riferito all’unità funzionale, dell’Olio Extra Vergine DOP Umbria confezione da 0,5 litri e del suo imballaggio
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                 pag. 27

04      Calcolo della performance ambientale

PRESTAZIONE AMBIENTALE
Olio Extra Vergine DOP Umbria Monini. Confezione da 0,5 litri in bottiglia di vetro

                                                                         UPSTREAM                      CORE            DOWNSTREAM

          CATEGORIA DI IMPATTO                 Unità di                                                                                         CICLO DI
      Indicatori sul consumo di risorse        misura                                                                                             VITA
                                                          Coltivazione     Produzione Estrazione    Filtrazione,  Distribuzione     Fine Vita
                                                              olive      imballaggio &    olio    brillantatura e
                                                                          altri materiali        confezionamento
Consumo di risorse primarie energetiche
                                                 MJ          0,1726         0,3356       0,1758        0,1910         0,0076          0,0005      0,883
rinnovabili
Consumo di risorse primarie energetiche
                                                 MJ          0,0271         0,0640       0,0449        0,0004         0,0016          0,0002      0,138
rinnovabili usate come materia prima
Totale consumo di risorse primarie
                                                 MJ          0,1997         0,3997       0,2207        0,1914         0,0092          0,0007      1,021
energetiche rinnovabili
Consumo di risorse primarie energetiche non
                                                 MJ          23,884          3,943       4,461         0,802           6,614          0,120      39,824
rinnovabili
Consumo di risorse primarie energetiche non
                                                 MJ          0,070           0,031      0,000052      0,000005       0,000045        0,000003     0,100
rinnovabili usate come materia prima
Totale consumo di risorse primarie
                                                 MJ          23,953          3,974       4,461         0,802           6,614          0,120       39,92
energetiche non rinnovabili
Uso del suolo                                    m2a         45,424          0,017       0,117         0,001          0,0004          0,0002      45,56
Co-prodotti                                      kg            0              0          3,390           0              0               0         3,390
Impatto ambientale, riferito all’unità funzionale, dell’Olio Extra Vergine DOP Umbria confezione da 0,5 litri e del suo imballaggio
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                      pag. 28

05      Modifiche rispetto alla versione precedente

MODIFICHE RISPETTO ALLA
VERSIONE PRECEDENTE
Sono stati apportati alcuni miglioramenti allo studio LCA
dell'olio d’oliva, che hanno portato all'aggiornamento dei
valori dei diversi indicatori di impatto analizzati; ad esempio,
è stata regionalizzata l’estrazione e l’emissione di acqua in
base ai Paesi in cui avviene la coltivazione delle olive e
l’estrazione dell’olio.

Da segnalare, innanzitutto, la modifica del database
Ecoinvent, aggiornato dalla versione 3.7 utilizzata
precedentemente alla versione 3.8; inoltre, il calcolo
specifico delle emissioni da applicazione di fertilizzanti, rileva
le fluttuazioni caratteristiche delle operazioni di coltivazione.
Rispetto all’anno precedente la maggior parte degli indicatori
di impatto confrontabili mostrano una diminuzione.

Particolari modifiche sono state apportate ai dati riferiti agli
imballaggi: sono stati raccolti dati primari aggiornati presso
tutti i fornitori delle componenti a maggior peso della
confezione dei prodotti, oltre ad un maggiore affinamento
delle configurazioni spedite nell’anno di riferimento. Sono
stati infine integrati i dati di distribuzione con l’aggiunta del
trasporto che avviene fra lo stabilimento Monini ed un
magazzino esterno allo stabilimento.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                              pag. 29

06   Informazioni Aggiuntive

CERTIFICAZIONI Monini S.p.A.
         Sito                                                        Tipologia                                                  Ente certificatore Anno di rilascio

   Unità produttiva                      ORTHODOX UNION                                     Certificazione Kosher                                        1992

   Unità produttiva                              DOP                             Produzione e confezionamento DOP Umbria                                 1998

   Unità produttiva                         ISO 9001:2015                        Norma per la gestione dei Sistemi di qualità                            1999

                               REG. UE 2018/848 produzione biologica e            Produzione e confezionamento prodotti
   Unità produttiva                                                                                                                                      2001
                                all’etichettatura dei prodotti biologici                         biologici
                                                                                   sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti
   Unità produttiva                    British Retail Consortium                                                                                         2004
                                                                                       agroalimentari di marca privata
                                                                                   sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti
   Unità produttiva                  International Food Standard                                                                                         2006
                                                                                       agroalimentari di marca privata
                                                                                          Sistemi di gestione per la
   Unità produttiva                        ISO 22000:2018                                                                                                2010
                                                                                             sicurezza alimentare
                               EPD: Monini Olio Extra Vergine di Oliva
                                                                                          Dichiarazione Ambientale
   Prodotti Monini                     “Granfruttato”; “Classico”                                                                                        2012
                                                                                             di Prodotto (EPD®)
                                               “Delicato”
                               Certificato Conformità prodotti biologici                Produzione materia prima e
 Filiera “Bios” Monini                                                                                                                                   2012
                                              IBD-Brasile                          confezionamento prodotto biologico
                                                                                                Standard:
   Unità produttiva                             HALAL                             HIA-01, HAS 23201 AND MS 1500 HALAL                                    2013
                                                                                        GUIDELINES & STANDARDS
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                                                  pag. 30

06     Informazioni Aggiuntive

CERTIFICAZIONI Monini S.p.A.
          Sito                            Tipologia                                          Ente certificatore                         Anno di rilascio        Sito

                            EPD: Monini Olio Extra Vergine di Oliva                        Dichiarazione Ambientale
    Prodotti Monini                                                                                                                                             2014
                                   “BIOS” “DOP Umbria”                                        di Prodotto (EPD®)

                          Certificato Conformità prodotti biologici JAS
    Unità produttiva                                                          Produzione e confezionamento prodotti biologici                                   2016
                                           -Giappone

                            Certificato Conformità prodotti biologici
  Filiera “Bios” Monini                                                       Produzione e confezionamento prodotti biologici                                   2016
                                           OFDC-Cina

                                                                                                Standard :
    Unità produttiva                         HALAL                                                                                                              2018
                                                                                   GSO 2055-1 – MUIS-HC-S001 Thailandia

    Unità produttiva                    ISO 45001:2018                      Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro                            2018

    Prodotti Monini                     ISO 22005:2008                       Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari                           2020

                          Consorzio Extravergine Di                       Specifica Tecnica Di Prodotto “Olio Extravergine Di Oliva
    Prodotti Monini                                                                                                                                             2020
                                         Qualità “CEQ”                    Di Qualità CEQ”
                                            BRCGS
Unità produttiva                                                            Module 13 - FSMA Preventive Controls Preparedness                                   2021
                              Global Standard Food Safety Issue 8

                           EPD: Monini Olio Extra Vergine di Oliva “Il                     Dichiarazione Ambientale
    Prodotti Monini                                                                                                                                             2022
                                           Nettare”                                           di Prodotto (EPD®)

Organizzazione                      “Responsability Award”                        Gestione responsabile dei valori d’Impresa                                    2022
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                  pag. 31

06     Informazioni Aggiuntive

INFORMAZIONI AMBIENTALI
AGGIUNTIVE
L’imballaggio utilizzato da Monini per l’Olio Extra Vergine di Oliva DOP UMBRIA è riciclabile.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                              pag. 32

06     Informazioni Aggiuntive

INFORMAZIONI

Contatti                                        Per ulteriori informazioni
Monini S.p.A.                                   Monini S.p.A.
Vania Massari                                   www.monini.com
e-mail: vania.massari@monini.com
                                                International EPD® system
Ambiente Italia Srl
                                                www.environdec.com
Simona Canzanelli
e-mail: simona.canzanelli@ambienteitalia.it

Gestione del contratto per la convalida EPD®:

Bureau Veritas Italia S.p.A.
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                          pag. 33

06     Informazioni Aggiuntive

VERIFICA
 Product Category Rules (PCR): PCR 2010:07, CPC Division 21537: Virgin olive oil and its fractions; version 3.0.1
 Revisione della PCR condotta da: The Technical Committee of the International EPD® System
 Chair: Adriana del Borghi, info@environdec.com

 Verifica indipendente di terza parte della dichiarazione e dei dati, in conformità alla norma ISO 14025:2006
 EPD® process certification EPD® verification

 Verificatore di terza parte: Bureau Veritas Italia
 Approvato da: The Technical Committee of the International EPD® System

 La procedura di follow-up dei dati durante la validità della EPD include il verificatore di terza parte:
  Yes No

Le EPD® all’interno della stessa categoria di prodotto ma provenienti da differenti programmi possono non essere paragonabili, né
le EPD® all’interno della stessa categoria di prodotto e stesso programma ma che differiscono per il formato dell’imballaggio.

Il titolare della dichiarazione EPD® detiene proprietà, obblighi e responsabilità esclusivi relativamente all’EPD® stessa
Monini EPD®, Marzo 2023
                                                                                                                                      pag. 34

06    Informazioni Aggiuntive

RIFERIMENTI
 1.  ISO 14040:2006 Environmental management - Life cycle assessment - Principles and Framework
 2.  ISO 14044:2018 Environmental management - Life cycle assessment - Requirements and Guidelines
 3.  General Programme Instructions for Environmental Product Declarations, version 3.01 del 18-09-2019
 4.  PCR 2010:07, CPC Division 21537: Virgin olive oil and its fractions; version 3.0.1
 5.  Gustavsson et al., The methodology of the FAO study: “Global Food Losses and Food Waste - extent, causes and prevention”-
     FAO, 2011 By SIK - The Swedish Institute for Food and Biotechnology, 2013
 6. REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007 DEL CONSIGLIO del 28 giugno 2007 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei
     prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91
 7. Ambiente Italia S.r.l., Valutazione del ciclo di vita dell’Olio Extra Vergine di Oliva Monini - Rapporto LCA; aggiornato a marzo 2023
 8. Rapporto rifiuti ISPRA 2022 – dati 2021
 9. CONAI, Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio – Relazione generale
     consuntiva 2017
 10. Association of Issuing Bodies, European Residual Mixes 2021

      Altre informazioni: Sito web: International Olive Oil Council;
                          Eurostat (dati 2020 per scenari fine vita degli imballaggi);
                          www.environdec.com
Puoi anche leggere