Di Venerdì 17 febbraio 2023 - ANBI
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Consorzi di Bonifica 1+5 La Repubblica - Ed. Torino 17/02/2023 Non c'e' acqua gia' d'inverno autobotti in sette comuni (C.Palazzo) 4 15 Bresciaoggi 17/02/2023 Siccita', gli agricoltori sono gia' in allarme 6 16 Corriere Romagna di Forli' e Cesena 17/02/2023 Automazione di ii prese Prelievi d'acqua dal Cer 7 1+7 Il Gazzettino - Ed. Treviso 17/02/2023 Siccita'. Marca senz'acqua. Scatta l'allarme Arpav"salvare l'agricoltura" 8 13 Il Gazzettino - Ed. Venezia 17/02/2023 Intervento sulla sicurezza degli argini del fossato 11 25 Il Mattino di Padova 17/02/2023 Ripulito e sistemato lo scolo Noventana. "Sara' anti allagamenti" 12 8 Il Quotidiano del Sud - Basilicata 17/02/2023 I cantieri partiranno l'11 aprile e il 3 maggio 13 21 Il Quotidiano del Sud - Cosenza 17/02/2023 Atto Comune-Consorzio 14 18 Il Resto del Carlino - Ed. Ancona 17/02/2023 Corsa contro il tempo per l'oasi naturalistica 15 22 Il Resto del Carlino - Ed. Ascoli 17/02/2023 Studenti a lezione di clima 16 2 Il Resto del Carlino - Ed. 17/02/2023 "Gli invasi sono utili per evitare sprechi" 17 Rimini/Riccione/Cattolica 11 Il Tirreno - Ed. 17/02/2023 Consorzio: l'ecologia fa risparmiare 18 Lucca/Pistoia/Montecatini 13 La Citta' (Salerno) 17/02/2023 Partiti i lavori alla Vasca Valesana 19 11 La Nazione - Ed. Lucca 17/02/2023 Lavori al Condotto pubblico per la messa in sicurezza 20 17 La Nazione - Ed. Viareggio - Ed. 17/02/2023 Piu risparmi e meno CO2 "Benefici per l'ambiente" 21 Versilia 12 La Nuova Ferrara 17/02/2023 Luci spente in piazza Ariostea per "M'illumino di meno" 22 XXX La Sesia 17/02/2023 Inserto - Emergenza idrica: criticita' e soluzioni 23 21 Liberta' 17/02/2023 Sentiero del Tidone primo percorso cardioprotetto a livello europeo 25 40 L'Unione Sarda 17/02/2023 Cumbidanovu rimane la diga di nessuno 26 1+4 Metro - Ed. Torino 17/02/2023 Piemonte in crisi da siccita'. Si rivedono le autobotti 27 13 Torino Cronacaqui 17/02/2023 E gia' emergenza siccita' in Piemonte. Arrivano le autobotti in sette comuni 28 Rubrica Consorzi di Bonifica - web Affaritaliani.it 17/02/2023 Crisi idrica, a febbraio tornano le autobotti in sette comuni del Piemonte 29 CuneoCronaca.it 17/02/2023 In Piemonte una crisi idrica senza fine che quest'anno potrebbe diventare 32 ancora piu' grave Ideawebtv.it 17/02/2023 Stefano Bonaccini sara' a Cuneo 35 Ilrestodelcarlino.it 17/02/2023 "Gli invasi sono utili per evitare sprechi" 37 Ilrestodelcarlino.it 17/02/2023 Alberi tagliati e argini desertificati, che strazio 40 Ilrestodelcarlino.it 17/02/2023 Studenti a lezione di clima 42 Lanazione.it 17/02/2023 Lavori al Condotto pubblico per la messa in sicurezza 44 Ansa.it 17/02/2023 La siccita' del fiume Po visibile dallo spazio 47 Affaritaliani.it 17/02/2023 Si puo' fare: inaugurata nella laguna veneziana unoasi multifunzionale 48 Bresciaoggi.it 17/02/2023 Siccita', gli agricoltori sono gia' in allarme: «A rischio le semine di marzo» 50 Chietitoday.it 17/02/2023 Via libera al progetto di ricostruzione del ponte Guastacconcio crollato un 52 anno fa, si accelera per Cronacheancona.it 17/02/2023 Consorzio di bonifica, 600 interventi nel 2022 «Le proteste per i 20 euro di 54 contributo un dissenso Espansionetv.it 17/02/2023 Siccita', l'allarme e' gia' iniziato. Lago di Como, l'Anbi: Situazione grave 56 Giornaledirimini.com 17/02/2023 La siccita' del fiume Po visibile dallo spazio 57 Giornaletrentino.it 17/02/2023 In barca da Riva del Garda fino a Venezia sfruttando il Mincio: ecco il 59 progetto, Ce' linteresse, ci
Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica Consorzi di Bonifica - web Mondoreale.it 17/02/2023 LATINA, iniziano i lavori del Consorzio di Bonifica sul distretto irriguo Sisto 62 Linea Seguonews.it 17/02/2023 Al Nord continua a non piovere e la siccita' del fiume Po e' visibile anche 64 dallo spazio Tvzap.it 17/02/2023 Stupore in Italia: e' apparso sul fiume dopo 500 anni: "Una scommessa" 66 Vivereabruzzo.it 17/02/2023 Appaltati i lavori per 2,7mln per i lavori all'impianto irriguo nei comuni 72 dell'Aquila e Ocre
Diffusione: 7.222 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 1+5 Foglio 1/2 Allerta siccità Non c'è acqua già d'inverno autobottiin sette comuni di Cristina Palazzo a pagina5 ALTRE 70 LOCALITÀ IN PRE ALLARME .Allerta siccità:autobotti al lavoro in sette comuni manca già l'acqua caduta nel 2022 è stata di 310 milli- Maggiore «che, pur essendo risalito metri di acqua, dato mai registrato al 39 per cento del riempimento,re- di Cristina Palazzo da quando esistono i registri, prati- sta abbondantemente sotto la me- camente la metà di quanto piove a dia, al pari degli altri invasi lacu- «Ci sono sette comuni che ricorrono Tunisi.In più già l'inverno e ora que- stri». E parlando delle conseguenze già alle autobotti in Piemonte, altre sti primi mesi del 2023 confermano della crisi idrica specifica,«crea dan- 70 amministrazioni sono in preallar- questa condizione di siccità». no all'occupazione,alla competitivi- me». La fotografia della situazione Situazione confermata da Arpa tà dell'agroalimentare e alla tasca critica arriva da Roma,a farla è il di- Piemonte,che prende in considera- dei consumatori. Lo Stato ha fatto rettore generale dell'Anbi - associa- zione le falde acquifere: «l'analisi qualcosa ma non come auspicava- zione nazionale dei consorzi per la dei dati relativi al primo mese del mo».Per la realtà servono invece so- gestione e la tutela del territorio e 2023 conferma la situazione regi- luzioni infrastrutturali, con il piano delle acque irrigue, Massimo Garga- strata durante tutto l'anno 2022,evi- Laghetti,invasi piccoli e mediin tut- no. Ma non bisogna andare lontano denziando scostamenti rispetto alla ta Italia «soluzioni definitive ed ese- per trovare allarmi sulla siccità in media storica del mese con valori su- cutive immediatamente appaltabi- Piemonte.Ieri la consigliera regiona- periori al 75° percentile». li», come li definisce il presidente le M4o Francesca Frediani ha inter- La soluzione, per i Radicali, non Anbi Francesco Vincenzi, per avere rogato il governatore sul tema,oggi sta quindi in altre infrastrutture ma acqua a disposizione. Con utilizzo a Torino i Radicali Italiani presenta- nell'intervenire sul consumo «e fare multifunzionale,dall'energia con fo- no il dossier acque 2023e le anticipa- informazione e formazione.I cittadi- tovoltaici galleggianti, alla potabili- zioni parlano chiaro: «Il Piemonte è ni sanno cosa stiamo vivendo? Il tà e all'agricoltura. la regione che utilizza più acqua in 2022 potrebbe essere stato un anno In Piemonte,con i consorzi ipotiz- Europa e,allo stesso tempo,la regio- eccezionale, ma i dati parlano chia- zano 10 invasi,con una capacità tota- ne con la peggiore siccità d'Euro- ro e la politica dovrebbe considera- le che supera i 25milioni di metri cu- pa»,precisa il presidente dei Radica- re questo tema una priorità e farlo bi d'acqua. li Igor Boni,esperto ambientale. con tutti i territori del bacino del Po. Dalle stime fornite aumentereb- Il problema più grande «dovrà af- Sono vent'anni che lo diciamo,qual- bero di 16.970 gli ettari irrigabili. «I frontarlo l'agricoltura. La soluzio- cosa è stato fatto ma bisognerebbe rubinetti di casa a secco - precisa il ne? Ridurre il consumo,perché l'ac- andare dieci volte più veloci per af- presidente -, al pari delle risorgive qua non c'è», precisa Boni. frontare la criticità». in campagna, sono moniti che non Lo fa con i dati di Torino alla ma- Da Roma,il direttore Anbi Garga- si possono disattendere». no. «Sulla città la media di pioggia no,cita anche la situazione del lago ©RIPRODUZIONE RISERVATA 045680 Pag. 4 Consorzi di Bonifica
Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 1+5 Foglio 2/2 Secondo il dossier dei Radicali il Piemonte è la regione che usa più acqua in Europa "Bisogna intervenire sui consumi I Consorzi:"Più invasi" A II servizio Un autobotte distribuisce l'acqua hfiepubblim Torm \l'erta siccità: autohotri al lavoro in serre comuni n nuca già l'acqua • 1 "i annIge e veri é Ijiltotla ii,re perii ‘lakii:c lei ftiiiirt$ µ-,, ,•... 1111111111111111 045680 , Le promokiani d& mese? Vieni a ,rovare le nostrenoOkil i, - '"'c'é-aa4aa, rrfilvemo kaamlartApeditonn pnmercik aLaebel li in bene come ai a un managardiltavalklema, onenernenftevnim traiNariamer.minurallxi cann Pag. 5 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 16.000 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 15 Foglio 1 L'EMERGENZA Le associazioni di categoria denunciano: «Assurdo continuare a fare uscire l'acqua dai laghi con la prospettiva di essere a secco in primavera» Siccità,gli agricoltori sono già in allarme Dopo un 2022 povero di precipitazioni, il 2023sembra essersi aperto sotto lo stesso segno:a rischio le prossime semine Nei campi cresce la preoccupazione. «Nulla è stato fatto per prevenire una nuova stagione contraddistinta da crisi idrica» dire che siamo davvero in una piovosità invernale co- mai devo farlo tutti gli anni. Claudio Andrizzi una situazione drammatica munque discreta e ad una Ma mi chiedo cosa ne sarà in vista della nuova campa- quantità di neve senza dub- dei raccolti se già adesso i la- gna di semine - afferma il bio maggiore rispetto allo ghi sono vuoti». Preoccupa- ••Lo spettro della siccità presidente di Coldiretti Bre- scorso inverno, ci ritroviamo zione arriva anche dal bacino torna ad allungarsi sull'agri- scia,Valter Giacomelli -. Pur- già senza acqua perché nessu- dell'Oglio, dove rispetto alla coltura bresciana. Dopo la troppo nonostante le avvisa- no si prende la responsabilità media mancano 150 milioni grave crisi idrica del 2022, glie del 2022 nulla è stato fat- di chiudere i laghi, dai quali di metri cubi di acqua, ovve- con il 40% di pioggia in me- to per prevenire una nuova si- ormai da novembre continua ro il 50% delle risorse:le por- no sul nord del Paese, il nuo- tuazione di emergenza e trat- ad uscire più acqua di quella tate delfiume a Pisogne regi- vo anno si è aperto ancora tenere l'acqua a monte per au- che entra. E' un tema che ho strano misure che da mesiso- una volta nel segno di una si- mentare il livello dei laghi: fatto presente a tutti i candi- no ai livelli minimi toccati in tuazione preoccupante,carat- ora,come da noi richiesto an- dati regionali ed agli espo- un periodo di misurazione terizzata dall'assenza di preci- che al governatore Fontana, nenti del Governo che ho in- che parte dal 1933. Insom- pitazioni significative oltre è urgente che tutti gli attori si contrato: qualcosa si è mosso ma, qui l'allarme siccità non che da temperature sopra la mobilitino il prima possibile con la lettera dell'assessore è mai cessato. «Siamo impe- media. Il risultato è che, alle per questo obiettivo anche se Sertori che invita tutti, ognu- gnati nei lavori di manuten- vigilia delle nuove campagne purtroppo siamo già in grave no per la propria competen- zione della rete dei canali per di semina del mais, previste ritardo.Poi naturalmente sul- za,a spingere per una chiusu- assicurare la piena efficienza come da tradizione al via ver- la lunga distanza occorrerà ra degli invasi. Una decisione in vista della stagione irri- so la metà di marzo, i grandi mettere mano a quella rete di evidentemente va in contra- gua,che si prospetta purtrop- laghisono già in una situazio- bacini di accumulo dell'ac- sto con altri interessi: ma è po non facile proprio come lo ne di sofferenza,con percen- qua piovana che Coldiretti assurdo continuare afar usci- scorso anno - spiega Renato tuali di riempimento che van- continua a chiedere con for- re acqua dai laghi con la pro- Facchetti, neopresidente del no dal 35% del lago di Garda za già da molto tempo. Ma spettiva di trovarci a secco in Consorzio di Bonifica Oglio al 15,7% di Iseo(- 9 centime- per il momento non resta che primavera». Mella -. Servirebbero però le tri rispetto allo zero idrome- continuare a sperare nell'arri- Preoccupazione anche per i risorse per fare una serie di trico), ad una disponibilità vo della pioggia». cereali autunno-vernini(fru- opere necessarie di bacinizza- del 23,4% per Idro, mentre il D'accordo il leader di Confa- mento,orzo, triticale) attual- zione delle rogge principali, Po all'ormai tristemente fa- gricoltura Brescia, Giovanni mente in campo. «All'80% in modo da ridurre le perdite moso Ponte della Becca si tro- Garbelli. «I nostri agricoltori sono in buone condizioni, di percorso. Il Consorzio è va a -3,2 metri rispetto allo sono già in allarme- osserva ma se continua a non piovere del resto mobilitato a tutto zero,con rive ridotte a spiag- -. Quelli che devono semina- e a fare caldo come in questi campo: dalla realizzazione di ge di sabbia come in estate. re il mais hanno pronti dei ultimi giorni a marzo avran- nuovi invasi come quello di Masiamo solo a metàfebbra- pre-contratti per le sementi, no bisogno di irrigare - spie- Castrezzato, primo esempio io e le prospettive non pro- ma li tengono fermi in attesa ga Garbelli -. Mio nonno in di recupero in Lombardia di mettono nulla di buono. di capire come evolverà l'e- tutta la sua vita nel corso del una cava cessata, allo svilup- «Se e vero che manca il 44% mergenza.Viviamo una situa- '900 non lo ha mai fatto Ha po del riuso delle acque depu- delle risorse a pari periodo zione paradossale: a fronte di cominciato mio padre. Io or- rate. Percorsi che ben potreb- dello scorso anno allora vuol bero coniugarsi con le tecni- che irrigue di precisione». 045680 diagrcooitorispe ava ioche igravidanniprovocatinel2022dalla siccità fosserosoltanto un brutto Conlaghie corsidacquainso fesenza gliagricoltoriiemonocheppasanoesserearischioleseminedlmarzo Pag. 6 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 15.000 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 16 Foglio 1 CANALE A USO IRRIGUO Prelievi d'acqua dal Cer Automazione diII prese Lavori per potere intervenire più rapidamente attraverso il telecontrollo ottenendo risparmi idrici Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori per installare o potenzia- re sistemi di automazione, mi- sura e telecontrollo del prelie- vo dal tratto del Canale Emilia- no Romagnolo nel territorio di Forlì-Cesena. Sono 11 le prese irrigue derivate dal Cer su cui si sta mettendo mano.Sono quel- le del tipo a gravità, utilizzate per invasare i canali a valle del canale artificiale che veicola acque dalfiume Po. «Il Consorzio di Bonifica del- la Romagna - evidenziano dal- l'ente - ha agito su più ambiti per far fronte agli obblighi isti- tuzionali d'irrigazione, met- I lavori in corso sulle prese del Cer tendo in campo azioni volte al e posa di 11 valvole di sicurez- risparmio irriguo e alla auto- opere, mentre il Consorzio di za a movimentazione manua- matizzazione delle manovre di Bonifica della Romagna ha ese- le, complete dei tronchetti i- regolazione. Grazie alle para- guito il supporto alla progetta- draulici di collegamento e de- toie di nuova generazione, si zione stessa ed eseguirà la dire- gli accessori per la corretta in- riuscirà a razionalizzare gli in- zione lavori. stallazione e funzionamento. vasi dei canali e a vettoriare a Dei fondi richiesti, pari a 1 Queste opere permetteran- valle del Cer solo le quantità milione 330.000, il Consorzio no di procedere con i successi- necessarie, diminuendo i tem- di Bonfica ha finanziato diret- vi interventi indipendente- pi morti tra una regolazione e tamente 483.000 euro, attra- mente dallivello di acqua pre- l'altra e rispondendo veloce- verso specifici fondi Fsc sente nel canale Cer da cui le mente alle richieste dell'agri- 2014-2020-Sottopiano 2, de- prese irrigue derivano, per coltura e del territorio in gene- stinati a "Interventi nel campo l'implementazione delle ope- re». delle infrastrutture irrigue, bo- re elettromeccaniche e di tele- Il progetto è parte di una più nifica idraulica, difesa dalle e- controllo previste, che con- ampia opera di intervento per sondazioni,bacini di accumulo sentiranno la gestione auto- l'automazione e il telecontrollo e programmi collegati di assi- matizzata delle singole prese, 045680 di tutte le prese irrigue. La sta- stenza tecnica e consulenza". con benefici nell'efficienza di zione appaltante è il Cer,che ha La prima fase delle lavorazio- prelievo e e quindi vantaggi in steso il progetto generale delle ni, che sarà ultimata entro fine termini di risparmio idrico. febbraio, riguarda la fornitura . Pag. 7 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 8.885 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 1+7 Foglio 1/3 SICCITA' MARCA SENZ'ACQUA SCATTA L'ALLARME ARPAV: «SALVARE L'AGRICOLTURA» Favaro a pagina VII siccità,scatta l'allarme Arpav ‹Piogge m calo. picchi del 4O%u„ Sassi dal cavalcavia: presi tre snulcra ..._._. .........._. ~...._ 045680 Taglia l'ailxro e centra l'amico: morto Pag. 8 Consorzi di Bonifica
Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 1+7 Foglio 2/3 Siccità,scatta l'allarme Arpav «Piogge in calo, picchi del 40%» ►In provincia mancano 800 milioni di metri cubi d'acqua Gerolimetto: «Finanziare i progetti per salvare l'agricoltura» piu,scarseggia pure ia neve. possa inserirne almeno una progetti per dire addio alle ca- parte nell'ambito del Pnrr - di- nalette in una fetta di provincia IL PUNTO L'ANALISI ce Gerolimetto - bisogna parti- da 24mila ettari, 240 chilometri «In gran parte del trevigiano re, anche perché non si tratta di TREVISO Manca l'acqua. L'assen- quadrati,sostituendole con una il livello della siccità è severo», lavori che possono essere fatti za di piogge fa scoppiare l'allar- rete di condotte in pressione da un giorno all'altro». In ballo ha messo nero su bianco l'Ar- me siccità anche in pieno inver- pav nell'ultimo bollettino dedi- per recapitare solo l'acqua che c'è anche il Programma di svi- no. La conferma arriva dai valo- cato alla risorsa idrica. La Re- serve, dove serve,attraverso im- luppo rurale nazionale (Psrn). ri registrati dall'Arpav. Dallo gione ha appena dichiarato lo pianti a goccia e a manichetta. Al momento, però, questo non scorso ottobre a oggi le precipi- stato di grave pericolosità per La trasformazione consentireb-prevede grossi stanziamenti. tazioni sulla pianura tra il Piave gli incidenti boschivi anche nel- be di salvare l'agricoltura dalla L'ultimo progetto di trasforma- e il Livenza registrano un calo la Marca: «Sono vietate tutte le siccità, dimezzando l'acqua ne- zione del sistema a scorrimento dell'il% rispetto alla media de- operazioni che possono creare cessaria. Si guarda in particola- riguarda parti di territori di Tre- gli anni scorsi. Situazione iden- pericolo o possibilità di incen- re al mais, così come ai frutteti, viso, Paese, Quinto, Istrana, Tre- tica perla zona del Sile. Nell'in- dio in aree boscate e cespuglia- ai kiwi e così via. Oltre al Piave, vignano, Vedelago, Montebellu- tero bacino del Piave, poi, ci so- te - si legge nell'avviso - e co- nel corso dell'estate la "banca na e Caerano. Solamente questo no anche picchi di riduzione munque entro la distanza di 100 dell'acqua" dell'agricoltura tre- vale quasi 150 milioni di euro. E' delle piogge fino al 40%. A conti metri dai medesimi terreni». vigiana è rappresentata soprat- già stato depositato in Provin- fatti, nel trevigiano manca Chi trasgredisce rischia anche tutto da tre laghi: quelli del Mis, cia. E nei giorni scorsi è stato all'appello qualcosa come 800 la reclusione da 4 a 10 anni. E in di Santa Croce e di Pieve di Ca- anche presentato ai sindaci. milioni di metri cubi di acqua. prospettiva, guardando alla dore. Oggi per irrigare i campi Non da ultimo, si punta pure Lo si vede dalla portata di buo- prossima stagione, si teme già della Marca viene usata ogni an- sulla realizzazione di nuove na parte di fiumi e canali, in di- no 3 volte la somma dei volumistrutture per gestire l'irrigazio- che non ci sia tutta l'acqua ne- versi punti praticamente dimez- di questi bacini. Dimezzare lene di soccorso:sostegni per trat- cessaria per l'agricoltura. L'ap- zata. E le falde restano ai mini- necessità vorrebbe dire fare un tenere l'acqua nei canali, uso di pello che arriva dal consorzio di mi storici. Nella zona di Castel- enorme passo in avanti. Gli in- casse di espansione ed eventua- bonifica Piave parte proprio da le creazione di nuovi invasi at- franco, in particolare, il con- terventi strutturali messi in questo: «Bisogna iniziare a fi- conto valgono complessiva- fronto tra la media e il valore at- traverso il recupero di vecchie nanziare i progetti che ci con- mente 300 milioni di euro. cave. L'importante è che i piani teso per gennaio registra un de- sentirebbero di risparmiare trovino prima o poi una qual- ficit addirittura del 108%. Tra le sull'acqua»,spiega il presidente GLI INTERVENTI che forma di finanziamento. colline e le montagne, per di Amedeo Gerolimetto. Il consor- «Auspichiamo che il governo Mauro Favaro zio ha definito un pacchetto di ~C+RIPRODUZIONE RISERVATA 045680 Pag. 9 Consorzi di Bonifica
Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 1+7 Foglio 3/3 FIUME PIAVE Uno dei più colpiti dalla mancanza di piogge negli ultimi mesi: per l'Arpav le precipitazioni sono calate in media dell'll% con picchi che arrivano oltre il 40% LA REGIONE HA GIÀ DICHIARATO LO STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ PER GLI INCIDENTI BOSCHIVI: SI RISCHIANO DAI 4 Al 10 ANNI 045680 Pag. 10 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 11.728 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 13 Foglio 1 Intervento sulla sicurezza degli argini del fossato NOALE Ë iniziato nei giorni scorsi l'intervento sul fossato del parco di via Vecellio da parte del Consorzio di bonifica Ac- que Risorgive su richiesta dell'assessorato alle politi- che ambientali. Dal Comune illustrano le opere previste: "La sponda sarà rifatta con roccia calcarea, la valvola di ripresa sarà sostituita e poi saranno anche puliti i tratti tombinati con l'inserimento di una griglia per evitare inta- samenti". Un intervento, fi- nanziato con 14 mila euro,ri- tenuto necessario e anche ur- gente:"Le sponde stanno pia- no piano franando a causa dell'acqua e creando proble- mi alle alberature e alle stac- cionate di legno presenti. La manutenzione poi è necessa- ria anche per migliorare il deflusso dell'acqua" aggiun- ge l'assessora all'Ambiente, Alessandra Dini. Nella pro- grammazione di opere per la sicurezza idraulica, sono ap- pena terminati due interven- ti. Uno ha riguardato lo sca- vo e pulizia della rete di scolo di via Valli e del fossato di via Ronchi, dall'ingresso di via Moniego centro fino alla cur- va dopo il cimitero. «Nei me- si scorsi abbiamo condiviso con il Consorzio Acque Ri- sorgive la necessità di esegui- re una serie di verifiche sulla rete idraulica allo scopo di ri- durre il rischio che possano ripetersi allagamenti e traci- mazioni dovuti a bombe d'ac- qua, che in passato hanno provocato gravi disagi ad abi- tazioni e attività commercia- li,specialmente in via Monie- go centro» aggiunge Dini. Co- si è stata eseguita una video ispezione della rete tombata e dagli esiti di questa analisi abbiamo iniziato alcuni in- terventi specifici e mirati. Le opere sono state eseguite dal Consorzio Acque Risorgive in accordo con Assessorato alle Politiche Ambientali del- la Città di Noale e sono costa- 1Vliranese te circa 26 mila euro. L'ispe- zione della rete di tombini Tangenti,noad altre tre scarcerazioni nella zona più popolata di Moniego continuerà nei prossimi mesi. M.Fus 045680 RnROOOIICNERI]ERVATA IL CONSORZIO DI BONIFICA IN AZIONE IN VIA VECELLIO Ii,l'UlnuTtìl:Tl•1wl4ItH rI IIUrea,ita IL COMUNE: «LA SPONDA SARA' RIFATTA CON ROCCIA CALCAREA» . Pag. 11 Consorzi di Bonifica
Tiratura: 14.955 Diffusione: 10.368 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 25 Foglio 1 NOVENTA PADOVANA Ripulito e sistemato lo scolo Noventana «Sarà antiallagamenti» I lavori lungo lo scolo Noventana per l'azione dell'acqua. L'in- NOVENTA PADOVANA tervento fa convogliare le ac- que a San Vito,tramite l'omo- Il Consorzio di bonifica Bac- nimo scolo, nel collettore chiglione ha ultimato la puli- prolungamento Noventana zia e la sistemazione dello che a sua volta smaltisce la scolo prolungamento Noven- portata attraverso l'impian- tana, al confine con Vigonza. to idrovoro Noventana. «Sia- E stato così ripristinato il cor- mo andati ad operare a bene- retto deflusso delle acque. ficio di Noventa e di Vigonza, L'intervento permette l'allon- zone soggette a frequenti al- tanamento delle acque me- lagamenti», afferma Paolo teoriche da San Vito che, at- Ferraresso, presidente del traverso lo scolo Noventana, Consorzio. «Si è ritenuto ne- vengono fatte convogliare cessario intervenire per ripri- nell'impianto idrovoro No- stinare la sicurezza idrauli- ventana. L'opera è consistita ca. San Vito sarà in grado di nello scavo delfondo per cir- scaricare le acque meteori- ca 850 metri permettendo di che nello scolo prolungamen- ripristinare le quote originali to Noventana che termina del fondo e delle arginature. nell'impianto, interessando Lo scavo e l'espurgo hanno vi- un'area di circa 78 ettari». — sto lo smaltimento di 500 mc G.A. di terra che si era depositata Cnn rUn u,a,,.
Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 8 Foglio 1 E FORESTALI I cantieri paitiranno l'11 aprile e il 3 maggio POTENZA - Le attività forestali partiranno con il programma Pio Val d'Agri(ex legge 40) martedì 11 aprile, men- tre i restanti lavorato- ri,forestali e vie blu,co- minceranno mercoledì 3 maggio. Questo quanto emerso nell'in- contro tra sindacatiFai Cisl,Flai Cgile Uila Uil, Regione Basilicata e Consorzio di bonifica sull'attività di foresta- zione per l'anno 2023. All'incontro è stato de- ciso che verrà istituito un Osservatorio regio- nale paritetico per af- frontare le questioni più tecniche relative all'attività nei cantieri. Una buona notizia per tutta la platea,in quan- to la data concordata è in anticipo rispetto all'anno precedente. «Come organizzazioni sindacali abbiamo ac- colto con favore l'istitu- zione dell'Osservatorio e attendiamo la convo- cazione del tavolo per affrontare le altre que- stioni tecniche. Abbia- mo posto il problema del turn over e dell'in- cremento delle giorna- te dilavoro». 045680 . Pag. 13 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 2.274 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 21 Foglio 1 L'ente di bonifica effettuerà i lavori nelle aree verdi Atto Comune-Consorzio Una convenzioneper iservizi digestione dei territorio PAOLA - Nei giorni scorsi, ne tra l'ente ed il consorzio". l'amministrazione comunale L'intervento per opera e servi- del sindaco Giovanni Politano zio richiesto dal sindaco, è sta- ha provveduto ad approvare la ta qualificata e quantificata convenzione tra il consorzio di congiuntamente con il tecnico bonifica integrale dei bacini consortile ed il tecnico comu- del Tirreno cosentino ed il co- nale. Nella convenzione, si sta- mune di Paola per l'esecuzione bilisce che l'ente locale provve- di lavori e servizi richiesti derà a rimborsare le spese che dall'ente. Si è proceduto anche il consorzio sosterrà per la alla definizione delle modalità realizzazione di quanto ri- di realizzazione degli interven- chiesto dal sindaco alla conclu- ti previsti per l'anno in corso. sione dell'intervento richiesto. Il regio decreto del 1933 re- La responsabilità tecnica com- gola le norme e definisce la bo- plessiva di progettazione e di nifica integrale come quell'in- direzione dei lavori, gli even- sieme di "opere che si compio- tuali permessi, concessioni, no in base ad un piano genera- La sede del consorzio di bonifica di Scalea chiusura di strade, ecc. occor- le di lavori e di attività coordi- renti alla realizzazione nate, con rilevanti vantaggi La collaborazione fra il comu- del Comune di Paola rientra dell'opera e servizio richiesti igienici, demografici, econo- ne ed il consorzio di bonifica in- all'interno del perimetro del restano a totale carico e re- mici o sociali, in comprensori tegrale è fortemente auspicata consorzio per una superficie sponsabilità degli uffici del co- in cui cadano laghi,stagni,pa- dal quadro normativo nazio- totale pari a 4.251 ettari. "Il mune richiedente. Il consor- ludi e terre paludose, estensi- nale e regionale specificata- territorio comunale - si evi- zio,con proprie risorse umane, vamente utilizzati per gravi mente per quanto attiene an- denzia - per le sue caratteristi- mezzi ed attrezzi, si impegna cause d'ordine fisico e sociale,e che l'esecuzione dei lavori e la che orografiche, necessita di alla realizzazione del servizio suscettibili, rimosse queste, di gestione delle opere per l'irri- particolare attenzione attra- richiesto dal sindaco e concor- una radicale trasformazione gazione ed il ciclo integrato verso azioni volte alla salva- data con l'ufficio tecnico del co- dell'ordinamento produttivo... delle acque,per lo sviluppo del- guardia ed alla tutela dell'inte- mune a seguito dell'avvenuta Le opere di miglioramento fon- le aree rurali, per la forestazio- ro patrimonio ambientale. Si sottoscrizione della convenzio- diarisono quelle che si compio- ne ed il dissesto idrogeologico rendono necessari interventi ne fra il Direttore Unico no a vantaggio di uno o più e per la tutela e salvaguardia mirati al mantenimento dell'Ente consortile ed il re- fondi, indipendentemente da ambientale nonché per altre dell'equilibrio ambientale at- sponsabile dell'ufficio tecnico un piano generale di bonifica". opere di Bonifica. Il territorio tuabili grazie alla collaborazio- comunale. 045680 4"'Cawuctto Áarenlipmsiciente dell'ordine ' sau¡x+ra¡rin.:svxll . Pag. 14 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 1.807 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 18 Foglio 1 Corsa contro il tempo per l'oasi naturalistica Dopo la piena dell'Esino bisogna rifare la strada e gli argini a Ripa Bianca ma occorre sbrigarsi per via della nidificazione primaverile JESI caldeggiato tempi celeri. In pri- mavera infatti sono previste le Corsa contro il tempo per riapri- visite delle scolaresche e gene- re a marzo la riserva naturalisti- ralmente tante famiglie specie ca Ripa Bianca che nelle scorse nel week end raggiungono la zo- settimane a causa della piena na periferica della città per am- dell'Esino ha perso l'accesso mirare la natura e le sue specie carrabile. L'Oasi Wwf avrebbe viventi. Si puntava a riaprirla al dovuto riaprire nei primi mesi di 5 marzo ma per centrare l'obiet- febbraio ma l'erosione del fiu- tivo il consorzio di bonifica do- me lo ha impedito. Ora si sta cer- vrà realizzare la strada in tempi cando di riaprire per marzo ma record. La forza dell'acqua a fi- il cantiere per la realizzazione ne gennaio scorsi ha danneggia- della nuova strada non è ancora to irreversibilmente la strada di partito. Ieri un summit in Comu- accesso alla riserva naturalisti- ne con i soggetti coinvolti per di- ca, strada realizzata non più di scutere della questione. L'ammi- La piena dell'Esino ha danneggiato l'oasi naturalistica un paio d'anni fa perché la 'vec- nistrazione comunale si è impe- chia' era stata, anch'essa, man- tuato prima del periodo di nidifi- vuto essere conclusi. Ma il con- gnata a contattare il Consorzio giata dal fiume Esino che in que- cazione degli uccelli. Si sta lavo- dizionale oggi è quantomai sto tratto sta deviando verso si- di Bonifica e spingere affinchè rando sugli adempimenti tecni- venga realizzare la strada di ac- d'obbligo. nistra (dove si trova l'accesso al- ci, gli incarichi e l'aggiornamen- la riserva Ripa Bianca). La piena cesso prima della fine di febbra- L'assessore all'Ambiente Ales- to dei prezzi. Probabilmente sa- inoltre ha portato nel fiume an- io. Tempi piuttosto stretti che ri- rà necessario realizzarlo in due sandro Tesei nei giorni scorsi ha schiano di non coincidere con che il collettore fognario in ce- diverse fasi, proprio per via del- IERI IL SUMMIT mento che convogliava le ac- quelli della burocrazia. Il consor- la nidificazione primaverile Comune spinge que della zona industriale e il zio di Bonifica infatti dovrà ese- all'interno della riserva naturali- terreno, cedendo, ha scoperto guire il progetto di risanamento stica. La priorità comunque sarà sul Conwwl'ddo anche alcune tubazioni. Questo e ricostruzione dell'argine sini- data alla realizzazione della nuo- !Bonifica per realizzare richiederà un intervento impor- stro (a cui si lavora da oltre tre va strada, lavori che per fine feb- l'accesso in fretta tante che necessiterà probabil- anni) e che dovrà essere effet- mente di alcuni mesi. braio si era detto avrebbero do- Sara Ferreri Jesi Corsa contro il tem r o er l'oasi natura istica 045680 Cantiere in via Roma Comune e sindacati: xCosi strada pericolosa„ ,Vigilare sugli appalti. . Pag. 15 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 970 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 22 Foglio 1 Dal territorio Studenti a lezione di clima L'incontro del Consorzio di bonifica: «A breve formeremo i 'meteo reporter'» Tantissimi studenti a 'lezione di clima'. Mercoledì mattina oltre trecento alunni delle scuole su- periori cittadine (di cui un centi- naio con collegamento video a distanza) hanno preso parte all'iniziativa realizzata dal Con- sorzio di Bonifica delle Marche dedicata alla crisi climatica e al- le possibili strategie di adatta- mento. Nella sala principale del nuovo cineteatro Piceno ad in- trodurre e condurre i giovani nell'approfondimento di queste importanti tematiche è stato delle possibili conseguenze nel uno dei massimi esponenti a li- breve, medio e lungo termine vello nazionale in materia: il geo- nell'equilibrio della natura e del- logo, climatologo e nivologo la vita dell'uomo e dei compor- professor Massimiliano Fazzini. tamenti correttivi che ognuno, Davanti a una platea composta nel proprio quotidiano, può di seconde, quarte e quinte clas- adottare. A seguire il presidente si degli istituti Ulpiani, Orsini, del Consorzio di Bonifica Clau- Sacconi, Mazzocchi e Fermi la dio Netti: «Innesteremo una fa- lezione si è aperta con il video se formativa di 'meteo repor- saluto in diretta del sindaco di ter', cioè degli occhi diffusi sul Ascoli Marco Fioravanti che ha territorio regionale che siano in esortato proprio i più giovani a grado di riportare in tempo rea- dare il proprio contributo per le quanto accade». Le sentinel- cercare di fronteggiare nel no- le meteorologiche potranno tra- stro piccolo quanto sta acca- smettere informazioni attraver- dendo al nostro pianeta e negli so un'apposita app. «L'occhio ambienti in cui viviamo. Fazzini, umano è spesso più efficiente attraverso il confronto di model- di molti rilevatori elettronici - ha li storici e attuali con la proiezio- concluso il presidente - . Abbia- ne di video su eventi anomali co- mo pensato alla formazione e me le alluvioni verificatesi a se- all'accreditamento di persone guito di piogge torrenziali o ma- in carne ed ossa che osserveran- reggiate, ha fatto il punto con i no con i propri occhi ciò che ac- ragazzi dello status quo del cli- cade lungo i fiumi, in montagna ma. Rispondendo alle domande o nelle zone a rischio». dei presenti ha parlato anche Massimiliano Mariotti 045680 . Pag. 16 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 5.198 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 2 Foglio 1 «Gli invasi sono utili per evitare sprechi» L'assessore all'ambiente, Anna Montini: «Il comune di Rimini è uno di quelli che ha la percentuale più bassa di perdite» Assessore Montini, parlando di? me Marecchia». di sprechi d'acqua, come si «Sono state fatte diverse do- Non ci sono dei rischi di 'tossi- colloca Rimini ? mande per progetti inerenti. Nu- cità' e di alghe negli invasi «Il comune di Rimini è uno di merosi progetti vengono fatti quando aumentano le tempe- quelli che ha la percentuale più dai gestori su input del Comu- rature con il caldo eccessivo? bassa di perdite in Italia e rispet- ne, noi abbiamo eseguito una «Credo che una volta che que- to ad altri luoghi dell'Emilia Ro- selezione e alcuni sono stati can- sti laghetti contribuiscono alla magna». didati. Principalmente i progetti ricarica delle falde del conoide, A cosa è dovuta questa perfor- li presentano Hera, Amir e il Con- poi le acque una volta immesse mance ottimale? sorzio di bonifica». nella rete idrica vengono tratta- «A Rimini le cose vanno meglio Qual è la sua opinione sulla te. C'è sempre un controllo af- che altrove, perché si sta proce- creazione degli invasi per ac- finché nei rubinetti delle case ar- dendo da anni alla cosiddetta cumulare l'acqua quando ce rivi un'acqua salubre. Però mi 'distrettualizzazione' della rete n'è troppa? documenterò sul rischio delle al- idrica, con un attento monito- «Le possibilità di invaso vicino ghe». raggio e la revisione della pres- ai fiumi sono utili per i rischi allu- I laghetti che si creano per gli sione nella rete idrica stessa, vionali. Quando i fiumi sono in invasi andrebbero a impattare ciò avviene soprattutto in esta- piena, gli invasi diminuiscono i negativamente sul paesag- te, per far fronte alla alta doman- rischi di inondazioni per la città. gio? da di acqua, indotta dalle pre- Ma sono utili anche quando si «A volte bisogna accettare dei senze turistiche, affinché ci pos- parla di ricarica della falde, a Ri- piccoli disagi o dei peggiora- sano essere meno perdite». mini abbiamo l'esempio di Ital- menti sul panorama. lo non ve- Fondi del Pnnr: disponibili 4 system, a 4 chilometri dal ponte do questo problema. Allora co- miliardi di euro per migliorare di Tiberio, dove uno dei due la- sa dovremmo dire di tutti gli al- le infrastrutture idriche prima- ghi viene monitorato dalla Re- berghi che abbiamo sulla Rivie- rie nel Paese. Chi presenta i gione, perché è una delle fonti ra». progetti per accedere ai fon- di ricarica della conoide del fiu- Andrea G.Cammarata Ridracoli vicina alla tracimazlone Piogge e neve salvano l'estate 045680 «pii invasi sono utili per evitare sprechi» Anna Montini, assessore all'ambiente del Comune di Rimini Pag. 17 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 4.727 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 11 Foglio 1 L'ente aderisce a "M'illumino di meno"e fa il punto sulle sue politiche ambientali Consorzio:l'ecologia fa risparmiare Capannori Anche quest'an- nergia e delle risorse limitate Èdicirca dalla vendita al gestore per la no il Consorzio di Bonifica 1 del Pianeta sia un atto dovuto 80mila quota direttamente immessa Toscana Nord aderisce a nelrispetto delle nuove gene- euro nella rete e quella che eccede "M'illumino di meno", l'ini- razioni». il risparmio ilconsumo diretto. ziativa promossa da Rai Ra- Il Consorzio che opera su annuo L'ente ha poiinvestito nella dio 2 che dallo scorso anno è un vasto territorio del Nord peri minori nuovatecnologia dellelampa- Ismaele stata riconosciuta dal Parla- della Toscana,ricordain que- consumi de a led, sostituendo tutti i Ridolfi mento italiano come Giorna- sta ricorrenza ufficiale i risul- punti elettrici delle due sedi, Presidente ta Nazionale del Risparmio tati raggiunti: gli impianti fo- dell'officina e di 11 impianti del Consorzio Energetico e degli Stili di Vita tovoltaiciinstallatisuitetti de- idrovori. L'utilizzo di luce a di Bonifica i Sostenibili. «Aderiamo con- gliimmobili di proprietà,sedi led,molto più economica del- vintamente a iniziative come operative e impianti idrovori le vecchie tecnologie a incan- questa — spiega il presidente dislocati sul territorio, hanno descenza o a neon,ha prodot- Ismaele Ridolfi— che hanno lo prodotto lo scorso anno to un minore consumo pari a scopo di sensibilizzare e pro- 190.4539 chilowattora pari a 60.734,26 chilowattora per muovere stili di vita sostenibi- 67.631 euro tra risparmi diret- un risparmio sulle bollette di li perché crediamo che l'uso ti per energia autoprodotta energia dl 13.972 euro. razionale e intelligente dell'e- non acquistata e guadagni CFiIPPl701JZI0NEPI3HVATA Casa confiscata aSpianate Aggiudicato il cantiere wge enn 045680 Muore 13Fioni iloli/i l'incidente . ~~E ..51E1'iL~Y~udi ~ . Pag. 18 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 9.000 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 13 Foglio 1 CASTEL SAN GIORGIO Partiti i lavori alla Vasca Valesana Al via l'opera che limiterà il fenomeno degli allagamenti in zona CASTEL SAN GIORGIO se stessa, diventerà fruibile, ¡ri- tagonisti insieme ai sindaci di fatti, per i cittadini di Castel San queste due città, nella messa in Sono partiti i lavori di amplia- Giorgio e Siano, con la realizza- sicurezza dei territori e nell'offri- mento della Vasca Valcsana di zione di una pista ciclabile e di re tino spazio verde ai cittadini - Castel San Giorgio. Via libera un parco giochi», ha detto la sin- ha affermato Mario Rosario nella zona territoriale al confine daca Paola Lanzara. D'Angelo, presidente Consorzio tra la città sangiorges;e e Siano, Intorno alla vasca, inoltre, sa- di Bonifica del Sarno, nel corso in località Cunponianfoli, per ranno realizzate una pista cicla- dell'inaugurazione del cantiere l'opera di ingegneria idraulica bile ed un parco giochi, dunque -. Con i lavori per la vasca, scen- progettata dall'ufficio tecnico un polmone verde, uno spazio deremo oltre i tre metri, quindi del Consorzio di Bonifica del fruibile a tutti, che avrà una dop- ci sarà la possibilità per i cittadi- Saran, in sinergia con le ammini- pia funzione: nuovi spazi per i ni di fruire di spazi verdi. L'au- strazioni core unali di Castel San cittadini, sicurezza in termini di spicio, è che il Consorzio possa Giorgio e Siano e finanziata dal rischio idrogeologico. «L'amplia- mettere in atto sempre più spes- ntinislero dell'Agricoltura per mento della Vasca Valesana,che so progetti di questo tipo». 4,6 milioni di curo. «Un'opera vede coinvolti i territori di Siano Pierpaolo Luigi Senatore idraulica che non rimarrà fine a e Castel San Giorgio, ci vede pro- ORIPROOI1ZIONE RISERVATA Scafati-Samo SCAYATIyPTIITILS Forza Italia candida AlllTertia sindaco ....: - '.;~~Y,Zm: - liatnai 045680 nernñn~nnnnaonlanm E Raffica ,R fiati nei negavi: Pres„ . Pag. 19 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 4.891 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 11 Foglio 1 Lavori al Condotto pubblico per la messa in sicurezza Si rimuovono i materiali accumulati in alveo e si ripristinano le murature Intervento da 160mila euro approfittando della chiusura disposta dal Genio Civile comitanza con il Genio civile per riale in alveo, preme sottolineare LUCCA ridurre al minimo i disagi derivan- che si sta procedendo con la ri- ti da una chiusura di acqua ec- mozione di detriti, fanghi e rifiuti Proseguono i lavori del Consor- cessiva. Per quanto riguarda la accumulati in alveo che, nono- zio 1 Toscana Nord per la riqualifi- salvaguardia della fauna ittica, stante le frequenti rimozioni ef- cazione e la messa in sicurezza fettuate dal Consorzio,son anco- l'ente prevede anche apposite ra consistenti a causa dell'incivil- del Condotto Pubblico. Approfit- misure di regolazione della porta- tà di coloro che continuano ad tando della chiusura del canale ta idrica che saranno messe in at- utilizzare il Pubblico Condotto disposta dal Genio Civile per po- to congiuntamente ai tecnici del come una discarica". ter effettuare alcuni lavori straor- Genio civile: fino al termine dei Il Consorzio, in aggiunta al nor- dinari alla presa sul Serchio, nel- lavori la portata nel canale sarà male taglio della vegetazione la località di San Gimignano di infatti ridotta, lasciando tuttavia che avviene nel periodo estivo, Moriano, l'ente consortile ha in- un minimo di deflusso. concentra i lavori sul canale in fatti dato il via a ulteriori interven- I lavori saranno completati en- due interventi principali: il primo ti. tro la prossima settimana, quan- all'inizio della stagione primaveri- I lavori, per un investimento to- do l'acqua sarà nuovamente im- le, mentre il secondo nei mesi di tale di 160mila euro, prevedono messa nel canale. In tale occasio- novembre e dicembre al termine - oltre alla rimozione del materia- ne, il Consorzio provvederà an- della stagione irrigua e dopo la che alla rimozione delle alghe manifestazione Lucca Comics. le accumulato in alveo - anche il presenti in alcuni tratti del cana- In entrambi i casi, l'Ente effettua ripristino delle murature di spon- le. più interventi in contempora- da: dopo aver effettuato la stuc- "Per 112023 - ha commentato il nea, così da minimizzare i tempi catura, gli operai dell'ente rimuo- presidente del Consorzio 1 To- di chiusura dei cantieri e ridurre i veranno anche alcune ceppe scana Nord, Ismaele Ridolfi - l'en- disagi per i cittadini. Per inviare che rischiano di compromettere te di bonifica ha incrementato le segnalazioni o fare richieste di in- la stabilità della struttura. Le lo- risorse destinate alla manuten- tervento si può contattare il Con- calità interessate dai lavori saran- zione del Condotto pubblico, sorzio tramite email (info@cbto- no quelle attraversate dal cana- portando lo stanziamento a qua- scananord.it) o al numero 0583 le, ovvero San Pietro a Vico, Ac- si 350mila euro, con un aumen- 98241. Disponibile anche il nu- quacalda e San Marco. to di 100mila euro su base an- mero WhatsApp 331 6457962. I lavori saranno effettuati in con- nua. Per quanto riguarda il mate- © RIPRODUZIONE RISERVATA IL PRESIDENTE RIDOLFI «Rimossi detriti,fanghi e rifiuti ripetutamente, ma c'è troppa inciviltà Viene utilizzato come una discarica» Lavori al Condotto pubblico per la messa in sicurezza 045680 In questi giorni flusso d'acqua ridotto al minimo nei fossi cittadini per lavori (Alcide) Pag. 20 Consorzi di Bonifica
Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 17 Foglio 1 Più risparmi e meno CO2 «Benefici per l'ambiente» II Consorzio di bonifica soddisfatto dai primi esiti della transizione ecologica VERSILIA sparmio immediato pari a 32.831 euro, l'equivalente Risparmi, guadagni e benefici dell'energia elettrica derivata per l'ambiente. Sono gli effetti dal sole, e quindi non acquista- della transizione ecologica at- ta, che ha alimentato subito uffi- tuata dal Consorzio di bonifica ci e locali tecnici. Altri 34.800 nel 2022 come emerge dai risul- euro sono il guadagno netto de- tati, definiti "incoraggianti", in rivante dalla vendita al gestore merito alla alla gestione ambien- dei servizi energetici dell'ener- tale durante l'anno appena tra- gia prodotta dai pannelli che vie- scorso. Da una prima lettura, in- ne immessa direttamente nella fatti, l'ente assicura che i settori rete nazionale e dalla parte di della produzione di energia elet- energia che eccede il consumo trica generata dagli impianti fo- diretto. A loro volta, le 6 auto tovoltaici e della conversione in a euro di costi per l'acquisto di elettriche del parco mezzi azien- elettrico del parco mezzi azien- carburanti fossili dato che le au- dale hanno viaggiato in un anno dale fanno registrare segnali po- to elettriche vengono ricaricate per 66.364 chilometri, consen- sitivi in tema di risparmi, guada- in stazioni di pannelli solari di tendo un risparmio di quasi 8mi- gni e una decisa diminuzione proprietà, azzerando consumi delle emissioni di anidride car- SVOLTA GREEN ed immissioni. bonica in atmosfera. «Nel 2022 pannelli «Ci siamo dotati di strumenti - In soldoni, i nove impianti foto- spiega il presidente del consor- voltaici che il consorzio ha in- fotovoltaici e auto zio Ismaele Ridolfi (nella foto so- stallato sui tetti di sedi e impian- aziendali elettriche pra)- che permettono sia la pia- ti idrovori hanno prodotto nel hanno generato anche nificazione di medio periodo 2022 energia elettrica pulita per che la rendicontazione annuale. 190.439 chilowattora, con un ri- notevoli guadagni» Il piano triennale dell'ambiente traccia gli obiettivi che voglia- mo raggiungere e il bilancio am- bientale restituisce a consunti- vo i valori annuali delle singole attività. Tutti i processi azienda- li vengono dunque analizzati sotto la lente della sostenibilità e il risultato del bilancio ambien- tale, l'impronta di carbonio, è la quantità di anidride carbonica complessivamente prodotta dall'ente, che in soli tre anni è di- minuita di 517,47 tonnellate di anidride carbonica che non ven- gono più immesse in atmosfera. Investire nell'ambiente produce risparmi e riduce i costi di ge- stione, rendendo la transizione ecologica anche conveniente 045680 dal punto di vista economico ol- tre che positiva per il bene del pianeta». . Pag. 21 Consorzi di Bonifica
Tiratura: 5.457 Diffusione: 4.387 Quotidiano Data 17-02-2023 Pagina 12 Foglio 1 Luci spente in piazza Ariostea per"M'illumino di meno" Ferrara PiazzaAriostea me- avere un maggiore rispetto ta dell'iniziativa "M'illumi- perl'ambiente per via del mi- no di meno".Promosso a li- nore inquinamento. vello nazionale da Rai Radio A identificare il nutrito 2,il progetto degli stili di vita gruppo di partecipanti sono sostenibili e del risparmio stati i molti braccialetti fluo- energetico hafatto tappa nel- rescenti indossati anche da- la splendida piazza rinasci- gli atleti di Corriferraraimpe- mentale,al quale hanno ade- gnati a correre nell'anello rito alcune associazioni fer- della piazza e del gruppo raresi. "Jazz lab" della polisportiva «Come giornata del silen- Putinati,i quali sisono esibi- L'iniziativa promossa in città zio energetico abbiamo scel- ti in un breve saggio di dan- to di pedalare insieme»,spie- da ambientalisti e sportivi za. Al centro del gruppo un gano Antonio Casadibari e vistoso cartellone fluore- gie del Consorzio di bonifica Giulia Migliori dellaFiab(Fe- scente raffigurante simbolo ed oltre al risparmio econo- derazione amici della bici- dell'iniziativa, prodotto da mico permette di contribui- cletta). Presenti anche molti Elisa Biolcati. Presente an- re al miglioramento ambien- soci delcircolo "Tiraggio ver- che il presidente del Consor- tale». de" di Legambiente a testi- zio di bonifica Stefano Calde- Stefano Balbonl moniare che utilizzare me- roni: «Risparmiare energia fi,ÏRtPRO[lUZlf)N.EF.IOERVAiÄ no energia significa anche -spiega - rientra tra le strate- lata piazzetta dedicata a Nino Sgarbi farmacista e scrittore 045680 ~l mmmunwrs perrnnihulalnrindiN bei ilnFla . Pag. 22 Consorzi di Bonifica
Diffusione: 12.500 Bisettimanale Data 17-02-2023 Pagina XXX Foglio 1/2 Leonardo Gili, presidente del Consorzio Baraggia,fa il punto sull'attuale "situazione acqua" Emergenza idrica: criticità e soluzioni eonardo Gili, presidente del duzione dei consumi idropotabili. A fa venne presentato il primo progetto ra di condotte e dispersione natura- L Consorzio di Bonifica della Baraggia biellese e vercelle- se,fa il punto sulla situazionealla lu- questi si aggiungono ulteriori Comuni fuori dal comprensorio. La situazione di emergenza, tuttavia, è ben lungi perla diga sul Sessera che ora avreb- be garantito 75 milioni di metri cubi d'acqua ai nostri territori di cui 16 mi- le, ammontano a quasi 7 milioni di metri cubi d'acqua, ed è lì che si in- tende agire nell'immediato. ce dei dati provenienti dai tre invasi dall'essere finita. II 28 gennaio abbia- lioni per il deflusso minimo vitale, 2,5 E le prospettive a lungo termine? gestiti dal Consorzio, quelli di Inga- mo incontrato i 18 Comuni biel lesi, il per l'area biellese, 18,5 per l'agricol- Per rendere più chiaro il progetto gna, Ostola e Ravasanella. febbraio i 18 vercellesi, presentando tura, 4,5 per il potabile e 33 in alveo. attendendoi fondi delfinanziamen- Presidente Gili, ci fornisce un un programma di interventi per il con- Quali sono le soluzioni che avete to, evidenziamo un'integrazione, quadro generale sull'emergenza trasto alla siccità. 113 febbraio con l'as- prospettato? consistente in una serie di opere di siccità nel territorio gestito dal vo- sessore regionale Protopapa abbia- La mitigazione del rischio siccità canalizzazione che consentirebbe, stro Consorzio? mo fatto il punto generale della situa- non ha,come sempre sostenuto dal collegando gli invasi e nuove reti Nella Baraggia,grazie agli invasi del- zione, di cui ha preso atto. Consorzio, altre possibilità d'inter- con quelle esistenti, di ottenere la l'Ingagna, dell'Ostola e della Ravasa- Qual è la quantità d'acqua che vento che non siano quelle di perpe- capacità di trasferire milioni di me- nella è stato possibile ridurre o limita- avete a disposizione? trare la ricerca di nuovi volumi idrici tri cubi all'irrigazione, garantendo re i danni alle colture ed assicurare La diga dell'Ingagna al 13 febbraio nei periodi di disponibilità da accu- la continuità dei prelievi ed elimi- l'approvvigionamento idropotabile ha "scorte" per 1.636.998 metri cubi mulare in strutture di ritenuta per di- nando le criticità anche per il pota- delle Comunità. Ben 16 Comuni su 36 d'acqua, l'Ostola per 1.236.598 metri stribuirli nei periodi di siccità. Si de- bile. In totale, il sistema invaso Ses- della Baraggia sono infatti direttamen- cubi, il Ravasanella per 1.334.929me- vono poi ridurre per quanto ancora sera, con le opportune reti di otti- te collegati alle reti di distribuzione tri cubi. Siamo in questa situazione possibile le perdite ed incrementare mizzazione con Ingagna e Ostola e dell'Ingagna e dell'Ostola, per com- perché i lavori necessari per l'amplia- l'efficienza delle infrastrutture di di- Ravasanella, diventerebbe fonda- plessivi 33.926 abitanti e non hanno mento della rete di raccolta non sono stribuzione. Le perdite "endemi- mentale perla continuità di prelie- dovuto subire alcuna limitazione o ri- stati fatti a tempo debito. Ben 17 anni che;cioè quelle derivanti dalla rottu- vo. Il Consorzio prevede in que- st'ottica interventi anche su Elvo, Cervo e Sesia. ~fc3A1NCAM?O 9'2,~ , _:r:. i'': 6r . •=,,,,,,,,,,, ~.'~~~~~ ~~ ~ ~~~ , 045680 ~ ..,,.,.:,,. .. ,,: v'; •— . ~ ~ = ~ ..- ,i. _ ~ Pag. 23 Consorzi di Bonifica
Puoi anche leggere