DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu

Pagina creata da Irene Orlandi
 
CONTINUA A LEGGERE
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
DICHIARAZIONE AMBIENTALE
   TRIENNIO 2020-2022
           ERG Hydro S.r.l.

     Redatta secondo i requisiti del Regolamento
    CE n. 1221/2009 e 2017/1505/UE e 2018/2026/UE

    Nucleo Idroelettrico di Terni
                     Revisione 2020
      (dati prestazionali aggiornati al 31 dicembre 2019)

                             IT-000538
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
Prendi una cosa qualsiasi in natura
           e scoprirai che è legata
       a tutto il resto dell’universo

                            John Muir
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
Indice

  1.          Dichiarazione di approvazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                                            7

  2.          La nostra storia: 1938-2019. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .                                              9

  3.          L’impegno per la tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
              3.1. La Politica - Sustainability Policy e Human Rights Policy. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  19
              3.2. Lotta al Climate Change. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  21
              3.3. HSE management. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  21
              3.4. Gestione delle prescrizioni legali e degli obblighi di conformità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
              3.5. Concorso Sicurezza e Ambiente. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . 27
              3.6. Gli investimenti in campo ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
		3.6.1. Principali Investimenti con rilevanza ambientale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
		3.6.2. Attività di risanamento Ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
              3.7. La formazione in ERG Hydro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
              3.8. La comunicazione con gli Stakeholder. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  33
              3.9. Gestione sostenibile degli acquisti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

  4.          La gestione ambientale degli impianti idroelettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
              4.1. La manutenzione predittiva . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  39
              4.2. ABC Hydro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
              4.3. I nuovi impianti mini-hydro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
              4.4. Il legname: da rifiuto a risorsa energetica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
              4.5. Riduzione del rischio di contaminazione dei corpi idrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
              4.6. Operation Process Safety. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
              4.7. Interventi di miglioramento sismico e monitoraggio delle grandi dighe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

  5.          Gli aspetti ambientali dell’attività . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  48
              5.1. Aspetti ambientali diretti . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  50
		5.1.1. La gestione del territorio e della biodiversitá. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
			 5.1.1.1. Modifica del regime idrologico del corso d’acqua. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
			 5.1.1.2. Modifica degli apporti naturali dell’alveo del fiume. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            3
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
5.1.1.3. Modifica del trasporto solido lungo l’alveo del fiume. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  51
    			 5.1.1.4. Modifica della falda acquifera. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
    			 5.1.1.5. Gestione dei serbatoi durante gli eventi di piena. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
    			 5.1.1.6. Stabilità delle sponde . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  53
    			 5.1.1.7. Uso del suolo in relazione alla biodiversità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
    		5.1.2. Uso combustibili ed energia . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  54
    			 5.1.2.1. Efficienza Energetica . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  56
    		5.1.3. Uso di risorse naturali: approvvigionamento e derivazione idrica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
    		5.1.4. Consumo ed uso di materie prime . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
    		5.1.5. Emissioni in atmosfera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
    			 5.1.5.1. Esafluoruro di zolfo (SF6) . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  59
    			 5.1.5.2. Idrofluorocarburi HFC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
    		5.1.6. Scarichi idrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
    		5.1.7. Contaminazioni matrici ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
    			 5.1.7.1. Sversamento di sostanze inquinanti nei corpi idrici . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  61
    			 5.1.7.2. Contaminazione del suolo e sottosuolo con sostanze pericolose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
    		5.1.8. Rifiuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
    		5.1.9. Rumore esterno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
    		5.1.10. Campi elettromagnetici . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  66
    		5.1.11. Impatto paesaggistico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
    		5.1.12. Amianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
                        5.2. Gli aspetti ambientali indiretti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
    		5.2.1. Gestione delle imprese esterne . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  69
    		5.2.2. Mobilità e trasporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
    		5.2.3. Gestione delle emergenze. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . 71

       6.               Obiettivi e traguardi ambientali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
                        6.1. Programma ambientale triennio 2017-2019 - Risultati raggiunti. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  73
                        6.2. Programma ambientale - Triennio 2020-2022. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  76

        7.              Indicatori HSE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

4
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
8.    Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
      8.1. Rifiuti. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. . 87

9.    Fonte dei dati. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  91

10.   Accreditamento . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..  92

11.   Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

12.   Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   5
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
81 anni di storia ERG sono una testimonianza concreta dell’impegno e dell’attenzione che il
    nostro Gruppo ha sempre dimostrato nella promozione della sostenibilità come modello di
    sviluppo, attraverso un responsabile processo di innovazione e cambiamento, come “motore” del
    miglioramento continuo del proprio business e di creazione di valore condiviso per gli stakeholder.
    Negli ultimi 10 anni ERG ha confermato il suo concreto commitment nella lotta ai cambiamenti
    climatici e nel processo di decarbonizzazione dell’economia, attuando il virtuoso percorso della
    transizione energetica.
    Da primario operatore petrolifero privato italiano, oggi ERG è un primario operatore indipendente
    nel mercato per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.
    La crescita e la valorizzazione del capitale umano, la cura dell’ambiente e il rispetto della sicurezza
    sono elementi prioritari e distintivi della cultura ERG nel suo modello di business.
    L’ascolto e il rispetto della natura trovano piena sintonia in ERG Hydro, la società del Gruppo ERG che
    opera nel settore idroelettrico, attraverso le sue centrali con una potenza efficiente di 527 MW e una
    produzione di energia pulita annua di circa 1,4 TWh.
    La presentazione della Dichiarazione Ambientale ERG Hydro è un atto di trasparenza e di
    comunicazione aperta verso l’esterno sulle prestazioni ambientali dei nostri asset idroelettrici
    e sugli obiettivi di miglioramento continuo, quelli conseguiti nel triennio 2017-2019 e quelli che ci
    prefiggiamo di raggiungere nel triennio 2020-2022, a fronte del nostro impegno costante verso la
    cura dell’Ambiente.

    Direttore Generale ERG Hydro S.r.l.
    Giovanni Bellina

6
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
Dichiarazione
1.   di approvazione
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
1. DICHIARAZIONE DI APPROVAZIONE
    ERG Hydro S.r.l.

    Sede legale
    Torre WTC - Via De Marini, 1 - 16149 Genova

    Sede operativa
    Via Valnerina, 9 - Terni

    Codice di attività
    Codice EA- 25 - Produzione di energia elettrica da centrali idroelettriche.
    Codice NACE 35.11 – Produzione di energia elettrica.

    Il Verificatore Ambientale accreditato, Rina Services S.p.A. (n. di accreditamento: IT – V – 0002) con
    sede in Genova, in via Corsica 12, ha condotto un’analisi della documentazione e delle registrazioni,
    verificando che la Politica, il Sistema di Gestione e le procedure di Audit sono conformi al Regola-
    mento CE 1221/2009 del 25/11/2009, come modificato dal Regolamento 2017/1505/UE e dal Regola-
    mento 2018/2026/UE ed ha verificato e convalidato i dati riportati nel presente aggiornamento della
    Dichiarazione Ambientale.

    ERG Hydro S.r.l. si impegna a trasmettere all’Organismo Competente il presente aggiornamento
    della Dichiarazione Ambientale e a metterlo a disposizione del pubblico sul sito www.erg.eu.
                                                             DIREZIONE GENERALE
                                          RINA                   Via Corsica, 12
                                                                16128 GENOVA

                                        CONVALIDA PER CONFORMITA’
                                        AL    REGOLAMENTO      CE
                                       N° 1221/2009 del  25.11.2009
                                        ( Accreditamento            IT - V - 0002 )

                                          N. _634
                                               _________
                                                          Andrea Alloisio
                                                  Certification Sector Manager

                                       ________________________
8                                                   RINA Services S.p.A.

                                          Genova, _ 14/05/2020
                                                    __________________
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
La nostra storia:
2.   1938-2019
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - TRIENNIO 2020-2022 ERG Hydro S.r.l - erg.eu
2. LA NOSTRA STORIA: 1938-2019

     Il 2018 è stato per il Gruppo ERG un anno molto importante, per la ricorrenza degli 80 anni di
     storia nel mondo dell’energia, celebrata con un evento speciale presso Palazzo Ducale a Genova.
     L’80° anniversario di ERG arriva insieme al completamento del percorso di transizione energetica e
     del conseguente cambiamento del modello di business: con la cessione di TotalErg e l’ingresso nel
     solare fotovoltaico, ERG ha realizzato il suo processo di trasformazione da primaria impresa petro-
     lifera italiana a operatore leader a livello europeo nella produzione di energia da fonti rinnovabili.
     Il 2019 pertanto segna l’inizio di un percorso esclusivamente green, che si sviluppa sulla storia di un
     gruppo industriale con una tradizione consolidata nel mondo dell’energia.

                                                                                       81
                                                                                  anni di storia

                                                                                        7
                                                                               paesi in cui opera

             Genova   Terni   Siracusa   Altre sedi Italia   Estero

      2019                                                                            754
             31%      13%      17%           29%             10%                   dipendenti

                                                                                    7.959 GWh
                                                                      di energia elettrica prodotta nel 2019

                                                                                   5.455 GWh
                                                                               di energia elettrica
                                                                      prodotta da fonti rinnovabili nel 2019

                                                                                     20,8%
                                                                             occupazione femminile

10
ERG si classifica al 35° posto nel “Corporate
                       Knights Global 100 Most Sustainable” 2019.

                        è la seconda azienda italiana tra le top 50.
                              CDP climate change - Rating B
                       (risultato più alto sia rispetto alla media del
                     settore utilities, sia rispetto alla media europea)

                                89% dei consumi indiretti
                               coperti da energia “green”.
                                (100% dei consumi Hydro)

                                Sustainable Procurement
                               e codice di condotta fornitori

                     oltre 3 milioni tonnellate di CO2 evitata nel 2019
                     carbon index -7,4% (0,14 kgCO2/kWh a fine 2019)

Dati al 31/12/2019

                                                                           11
LA NOSTRA STORIA: 1938-2019

              Inizia la produzione
       della raffineria di Genova
                       San Quirico.

                                                                                              ERG entra nel settore
                                                                                                   delle rinnovabili
                                                                                               con l’acquisizione di
                                                                                                           EnerTAD.
                                               Il titolo ERG viene quotato
                                                                  in Borsa.

                1947                                    1997                                     2006
1938                                   1975                            2000                         2008
Edoardo Garrone                                                          ERG - attraverso
fonda ERG                                                             ISAB Energy - inizia
a Genova.                                                             a produrre energia
                                                                            elettrica dalla
                                                                            gassificazione
                                                                       dei residui pesanti
                                                                       della raffinazione.

                                Inizia la produzione                                            ERG cede a LUKOIL
                                della raffineria ISAB                                           il 49% della Raffineria
                                di Priolo.                                                      ISAB.

  12
Con l’acquisizione
     Entra in esercizio                                                                           di 51 MW, la capacità
    la centrale a ciclo                                                                             totale fotovoltaica
          combinato di                                                                                cresce a 141 MW.
  ERG Power (480 MW)
      alimentata a gas
              naturale.
                              ERG cede l’impianto
                              ISAB Energy
                              e la rete carburanti
                              di ERG Oil Sicilia.

                                                                  Prosegue la crescita
                                                                      di ERG nell’eolico:       A fine 2019 la capacità
                                                                  acquisiti in Germania                eolica installata
                                                              48 MW; in Francia 16 MW.               è pari a 1.929 MW.
       Nasce TotalErg,
   joint venture per la                                          A fine 2017 la capacità             In UK parchi eolici
commercializzazione di                                       eolica installata in Europa                 in costruzione
   prodotti petroliferi.                                              è pari a 1.814 MW.              per oltre 180 MW.

     2010                            2014                              2017                          2019
        2013                                         2015                                   2018
   ERG diventa il primo                    ERG entra nell’idroelettrico               ERG entra nel solare:
   operatore eolico in Italia              con l’acquisizione del                      acquisiti 30 impianti
   con una capacità                        Nucleo di Terni e impianti               fotovoltaici per 89 MW.
   installata di 1.087 MW e                in Umbria, Marche e Lazio
   tra i primi dieci in Europa             (527 MW).
   (1.340 MW complessivi).
   Acquisisce una società
   per le attività di esercizio
   e manutenzione dei parchi
   eolici.

                                                                                    Uscita definitiva dall’Oil
                                                                                            con la cessione
                                           ERG acquisisce 6 parchi                               di TotalErg.
                                           eolici in Francia (64 MW)                 A fine 2018 la capacità
                                           e realizza in Polonia                            eolica installata
                                           3 parchi per un totale                         è pari a 1.822 MW.
                                           di 82 MW.
   ERG cede la raffineria                  A fine 2015 la capacità
   ISAB e completa l’uscita                installata eolica è pari
   dalla raffinazione.                     a 1.506 MW.                                                             13
Oggi ERG è un operatore indipendente nel mercato dell’energia elettrica da fonti sostenibili ben
     bilanciate e diversificate.

              VENTO                                ACQUA                           SOLE                   GAS NATURALE
                1,9 GW                               527 MW                       141 MW                       480 MW
             Capacità installata                   Capacità installata          Capacità installata          Capacità installata

                             Fig. 1 - Fonti di produzione di Energia Elettrica del Gruppo ERG (dati al 31/12/2019)

     EOLICO • Operiamo nel settore della produzione di energia elettrica da fonte eolica con 1.929 MW
     di potenza installata complessiva, attestandoci come primo operatore nel settore in Italia con
     1.093 MW e fra i primi dieci in Europa. Siamo presenti in Francia (359 MW), Germania (272 MW),
     Polonia (82 MW), Romania (70 MW), Bulgaria (54 MW) e nel Regno Unito con progetti in fase di re-
     alizzazione. Anche nel 2019 il piano di internalizzazione delle attività di Operation & Maintenance è
     proseguito, con benefici in termini di maggiore produttività degli impianti e di efficientamento dei
     costi. Oggi gestiamo direttamente 1.300 MW pari a oltre il 67% del nostro portafoglio complessivo.
     SOLARE • Nel 2018 abbiamo fatto il nostro ingresso nel solare con l’acquisizione di 30 impianti foto-
     voltaici sul territorio nazionale, per un totale di 89 MW e, a seguito dell’ulteriore acquisizione avve-
     nuta a febbraio 2019, abbiamo raggiunto 141 MW di potenza installata, distribuita in 9 regioni italiane.
     IDROELETTRICO • Attraverso il Nucleo di Terni, produciamo energia elettrica da fonte idrica, grazie ad
     un complesso integrato di assets composto oggi da 19 centrali, 7 dighe, 3 serbatoi ed una stazione
     di pompaggio, dislocati geograficamente tra Umbria, Marche e Lazio, con una potenza complessiva
     di 527 MW.
     GAS NATURALE • In Sicilia, siamo presenti con una centrale termoelettrica (480 MW) alimentata a
     gas naturale, ubicata nel sito industriale di Priolo Gargallo (SR). Si tratta di un impianto cogenerativo
     ad alto rendimento (C.A.R.), basato su tecnologia a ciclo combinato di ultima generazione: una fonte
     di energia a basso impatto ambientale, programmabile, flessibile ed efficiente che, come l’idroelet-
     trico, garantisce continuità e flessibilità nella produzione.

     È proprio impiegando la forza dell’acqua, la tecnologia delle macchine, la competenza e l’impegno
     delle persone, che nasce l’energia pulita prodotta dal Nucleo di Terni. Per condurre gli impianti

14
in maniera affidabile, sicura e rispettosa dell’ambiente, ERG Hydro si avvale sia di personale pro-
prio dedicato alle attività di Operation, Maintenance, Health Safety e Environment, Performance
e Process Automation sia di personale di altre società del Gruppo ERG. In particolare, ERG Power
Generation è la società del Gruppo che include al suo interno le unità organizzative aziendali che si
occupano della generazione di energia elettrica dai vari asset produttivi e quelle che si interfaccia-
no col mercato. ERG Hydro è pienamente integrata nei processi trasversali di ERG Power Generation.
Il Nucleo Idroelettrico di Terni, le cui infrastrutture e impianti risalgono in buona parte alla prima
metà del 1900, si estende su una vasta area ricompresa tra Umbria, Lazio e Marche ed è composto
da 19 centrali, 7 grandi dighe, 3 serbatoi e una stazione di pompaggio. I suoi impianti si sviluppano
all’interno dei bacini idrografici dei fiumi Velino, Nera e Tevere che insieme rappresentano un siste-
ma idrico ben integrato con il territorio che ha permesso la nascita di rilevanti aree naturalistiche
quali:
• l’Oasi di Alviano sul fiume Tevere;
• il Parco Fluviale del fiume Nera e della cascata delle Marmore.

Gli impianti del Nucleo Idroelettrico di Terni sono caratterizzati dall’essere in successione tra di loro:
in questo modo l’acqua in uscita da una centrale di produzione viene captata e inviata alla centrale
successiva per essere utilizzata su un nuovo salto, insieme a ulteriori acque di altri fiumi apparte-
nenti alla rete idrografica circostante. In tal modo, l’acqua viene impiegata più volte riuscendo a
valorizzare al meglio tutto il suo contenuto energetico. Al termine del ciclo, le acque sono restituite
definitivamente ai corsi idrici rialimentando il ciclo naturale.

Il sistema è integrato e viene monitorato e gestito in tempo reale da un’unica sala operativa, c.d.
Posto di Teleconduzione (PT), situato a Terni presso la sede di Villa Valle; il PT, presidiato 24 ore su 24,
provvede alla supervisione, al comando e al controllo a distanza di tutti gli impianti.
Oltre al PT, due reparti operativi, Galleto e Baschi, con i relativi centri operativi, sono direttamente
responsabili dell’esercizio degli impianti, delle manovre e messe in sicurezza, dei controlli, della
manutenzione corrente, della reperibilità e guardiania dighe.

L’energia elettrica (EE) prodotta dal Nucleo Idroelettrico di Terni è resa disponibile per il mercato
elettrico. L’Energy Management è la funzione preposta a garantire la sostenibilità economica del
portafoglio di generazione. In particolare, tale funzione si occupa di massimizzare quotidianamente
il margine di contribuzione attraverso la vendita di energia elettrica, l’ottimizzazione delle attività di
approvvigionamento e produzione e la copertura del rischio del portafoglio di generazione.

                                                                                                               15
Di seguito si riporta l’elenco degli impianti di ERG Hydro suddivisi per tipologia.

                                           Tabella 1 - Impianti di ERG Hydro

      Nome                      Comune                       Indirizzo                          Provincia
      Centrali Idroelettriche
      Altolina                  Foligno                      Loc. Altolina                          PG
      Alviano                   Alviano                      Loc. Pian della Nave n. 4              TR
      Baschi                    Baschi                       Voc. S. Lorenzo n. 125                 TR
      Cervino                   Terni                        Ex stabilimento Papigno                TR
      Corbara                   Orvieto                      Loc. Corbara                           TR
      Cotilia                   Cittaducale                  Via Cicolanense n. 10                  RI
      Galleto/M.S.A.            Terni                        S.S. Valnerina km 4,700                TR
      M.Argento                 Terni                        Via Pasteur n. 3                       TR
      N. Montoro                Narni                        Via dello Stabilimento n. 161          TR
      Narni                     Narni                        Via Tiberina n. 548                    TR
      Ponte Sargano             Cerreto di Spoleto           S.S. 319 Sellanese km 22,900           PG
      Preci                     Preci                        Loc. Case Sparse di Corona n. 13       PG
      Sersimone                 Terni                        Strada di Cervara                      TR
      Sigillo                   Posta                        S.S. 4 Salaria km 105,00               RI
      Triponzo                  Cerreto di Spoleto           S.S. 209 Valnerina km 50,750           PG
      Visso                     Visso                        Via dei Molini n. 6                    MC

      Mini Idro
      Visso                     Visso                        Via dei Molini n. 6                    MC
      Santa Maria Magale         Terni                       Strada Santa Filomena                  TR
      Turano                     Rocca Sinibalda             Via Turanense                          RI

      Stazione di Pompaggio
      Borgo Cerreto              Cerreto di Spoleto          S.S. 209 Valnerina km 46,950           PG

      Dighe
      Diga Aia                   Narni                       Via delle Pretare n. 51                TR
      Diga Alviano               Alviano                     Loc. Pian della Nave n. 4              TR
      Diga Corbara               Baschi                      S.S. 448 km 2,260                      TR
      Diga La Morica             Narni                       S.S. Ortana n. 324                     TR
      Diga Marmore               Terni                       Conti Menotti                          TR
      Diga Salto                 Petrella Salto              Strada Cicolana                        RI
      Diga Turano                Rocca Sinibalda             Via Turanense                          RI

16
Il nucleo idroelettrico di Terni in breve

            19 centrali

            7 dighe, 3 serbatoi
            e 1 stazione di pompaggio                                            527 MW

            527 MW
            Potenza complessiva

            1,4 TWh ca.
            Produzione totale media annua stimata

            oltre 100 persone
            tra tecnici specializzati nella gestione operativa degli impianti,
            specialisti di Energy Management e staff dedicate

Dati al 31/12/2019

                                                                                          17
L’IMPEGNO PER LA
     3.   TUTELA DELL’AMBIENTE,
          DELLA SALUTE E DELLA
          SICUREZZA

18
3. L’IMPEGNO PER LA TUTELA DELL’AMBIENTE,
     DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA

3.1. LA POLITICA - SUSTAINABILITY POLICY E HUMAN RIGHTS POLICY
ERG Hydro, per effetto della piena integrazione in ERG Power Generation, da ottobre 2018 fa
riferimento alla politica HSE di quest’ultima società del Gruppo.
La politica HSE riprende i principi esplicitati sia nel Codice Etico che nella Sustainability Policy del
Gruppo ERG.
L’impegno verso una gestione etica e sostenibile delle attività si formalizza all’interno del Codice
Etico, giunto alla sua quinta edizione (approvata dai Consigli di Amministrazione delle società è lo
strumento con cui dichiariamo i nostri principi e rappresentiamo la nostra volontà di investire in un
dialogo trasparente) e della Sustainability Policy, rinnovata nel 2019. Questa Policy, infatti, indirizza
le attività del Gruppo, coniugando l’obiettivo della creazione di valore sostenibile nel tempo, con il
rispetto dell’ambiente e l’attenzione verso tutti gli stakeholder.
La Human Rights Policy di Gruppo formalizza la volontà di rispettare e tutelare i diritti umani
fondamentali previsti dalle leggi e dai regolamenti dei Paesi in cui il Gruppo ERG opera.
Sul sito ERG alla sezione “Sostenibilità” (www.erg.eu/it/sostenibilita) è possibile reperire le Politiche
citate, insieme alle Certificazioni dei Sistemi di Gestione, alla Registrazione EMAS e alla Dichiarazione
Ambientale nelle sue diverse edizioni.

                          SUSTAINABILITY POLICY                                                                             GRUPPO ERG
                                                                                                                                                                     Per favore considerate l’ambiente prima di stampare questo documento
                                                                                                                                            Gruppo ERG
                                                                                                                                                                         Please consider the environment before printing this document

                                                                                                                            CODICE ETICO
              Premessa
              Il Gruppo ERG è un produttore di energia elettrica da fonti pulite, rinnovabili e sostenibili. In questi
              anni, anticipando i trend che stanno modificando lo scenario energetico globale, ha portato a
              termine un radicale processo di trasformazione del proprio business nel segno della sostenibilità e
              della decarbonizzazione: da operatore petrolifero privato italiano a primario operatore indipendente
              nel mercato dell’energia elettrica da fonti rinnovabili.
              Il modello di sviluppo sostenibile del Gruppo ERG integra le attività di business, condotte in maniera
              etica e trasparente, con la tutela dell’ambiente, con la protezione della salute e della sicurezza, con
              il rispetto delle persone, instaurando rapporti di fiducia con i diversi stakeholder.                                                Titolo                                  Human Rights Policy - Gruppo ERG

              Integrità morale, onestà personale, correttezza e trasparenza nei rapporti devono essere alla base                              Data emissione                                        17 dicembre 2018
              della condotta di tutti coloro che operano nell’ambito del Gruppo.
                                                                                                                                             Data decorrenza                                        17 dicembre 2018
              ERG infatti opera nella convinzione che:
                                                                                                                                           Da revisionare entro il                                  17 dicembre 2020
              • la sostenibilità sia il “motore” di un processo di miglioramento continuo, che garantisce i risultati
                nel tempo e il rafforzamento delle performance economiche, della propria reputazione, della                                                                                                                           Firma
                salute e della sicurezza dei lavoratori nonché il raggiungimento dei propri obiettivi in campo                                  Redatto da:                       Organizational Development             L. Garrafa
                ambientale e sociale;
                                                                                                                                                                            Chief Public Affairs & Communication
              • la creazione di “valore condiviso” per gli stakeholder rappresenti uno dei principali elementi della                                                                        Officer
                                                                                                                                                                                                                         L. Bormida

                sostenibilità del Gruppo;
                                                                                                                                                                                         General Counsel                 A. Navarra
              • oltre all’adesione alle norme di legge, al fine di garantire nel tempo la propria sostenibilità il Gruppo
                segue, nel proprio operare, anche i principi sanciti dal Codice Etico e dai Modelli di Organizzazione                                                                Chief Financial Officer             P. Merli

                e Gestione ex D. Lgs. 231/01 adottati dalle singole Società, dalla Policy Anticorruzione, dalla
                                                                                                                                               Verificato da:                 Chief Human Capital & ICT Officer          A. Fusi
                Politica in temi di Diritti Umani e dalle altre politiche interne in materia di Salute, Sicurezza e
                Ambiente.                                                                                                                                                            Chief Operating Officer             P. Tittoni

                                                                                                                                                                             Chief Business Development Officer          S. Chiericoni
              Organizzazione interna
              Il Gruppo, attraverso il proprio sistema di Governance formato da comitati consiliari e comitati                                                             Chief Engineering Development Officer         P. Tittoni - a.i.
              interni, si è dotato di un assetto organizzativo che consente il perseguimento dei propri obiettivi di
              business.                                                                                                                                                             Chief Executive Officer              L. Bettonte
                                                                                                                                               Approvato da:
              Alla base di tale sistema è posta l’analisi dei rischi, un processo con il quale sono valutati sia i rischi
                                                                                                                                                                                  Executive Vice President               A. Garrone
              relativi al business, sia quelli inerenti alla sostenibilità e che vengono considerati essenziali per la
              definizione delle strategie di sviluppo, di gestione degli asset e dei correlati sistemi di controllo                                 Note                           Originale archiviato da Organizational Development
              interno.
              La Governance della sostenibilità è guidata dal Sustainability Committee che definisce gli indirizzi
              del Gruppo in materia, guida e monitora le attività, definisce gli obiettivi e valuta le principali aree di
              intervento.                                                                                                                                            Versione/Revisione                        Data
              Per mantenere la coerenza tra la strategia d’impresa e l’approccio di sostenibilità, il Sustainability                                                    Prima Edizione                     17/12/2018

              Committee approva periodicamente gli “impegni di Sostenibilità del Gruppo” che coprono un arco
              temporale coincidente con il Piano Industriale. Questi impegni si inseriscono naturalmente nel più
                                                                                                                                           Codice Politica:
              ampio alveo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) definiti                           PL-ERG-014
                                                                                                                                                                                                                            Pagina 1 di 4
              all’interno dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

                                                                                                                                                                                                                                              19
Fig. 2 - Politica per la Salute, la Sicurezza e l’Ambiente di ERG Power Generation

20
Per il Gruppo ERG, crescere in modo sostenibile significa integrare gli obiettivi di crescita economica
e di business con la creazione di valore per l’Ambiente e la Società, per accrescere il valore generato
e trasformarlo anche in vantaggio competitivo.
Per guidare e monitorare tutte le attività di sostenibilità è stato istituito un comitato, il Sustainability
Committee, presieduto dal Presidente di ERG, e di cui fanno parte il CEO e tutti i suoi primi riporti. Il
quadro del sistema di gestione della Sostenibilità è completato dall’Organismo di Vigilanza, istituito
in base al Modello 231 di cui sono dotate tutte le aziende del Gruppo, dal Comitato di Valutazione
delle iniziative di CSR (Corporate Social Responsibility) a livello di Gruppo e dal CSR Working Group.

3.2. LOTTA AL CLIMATE CHANGE

Il 2019 è stato un altro anno di sviluppo e consolidamento come produttore europeo di energia
elettrica da fonti rinnovabili. Una crescita che prosegue nel solco della sostenibilità.
Oggi ERG è un’azienda protagonista della transizione energetica e della lotta al climate change,
capace di ridurre il proprio Carbon Index (la quantità di CO2 emessa per ciascun kWh prodotto) del
90% dal suo ingresso nelle rinnovabili (2006) e, grazie alla sua produzione green (eolico, idroelettrico
e fotovoltaico) di contribuire a evitare l’emissione di oltre 3 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno,
equivalenti a oltre 800.000 voli andata e ritorno Roma/New York.

3.3. HSE MANAGEMENT

Attenzione per l’ambiente e per la salute e sicurezza dei lavoratori sono temi fondamentali che
il Gruppo ERG persegue con continuità da sempre, integrando le azioni cogenti di compliance
normativa con quelle volontarie per assicurare un presidio adeguato dei processi svolti all’interno
dei siti produttivi tramite una gestione che consente l’integrazione sistemica tra le due aree
(Ambiente, e Salute & Sicurezza),
Ciò ha comportato l’adozione volontaria di Sistemi di Gestione certificati, conformi agli standard
internazionali ISO 14001:2015 ed OHSAS 18001:2007.
ERG Hydro ha inoltre avviato il processo di transizione dalla OHSAS 18001 alla ISO 45001:2018 il cui
completamento è previsto per il 2020.
Considerato che l’organizzazione di ERG Hydro è pienamente integrata in quella di ERG Power
Generation, è stato necessario pianificare ed attuare una razionalizzazione dei sistemi di gestione
aziendale adeguando e armonizzando le procedure nelle aree salute, sicurezza ed ambiente, in un

                                                                                                               21
sistema integrato ambiente-sicurezza a copertura delle diverse aree operative (Hydro, Wind&Solar
     e Thermo).
     Nel 2018 è stato pubblicato il nuovo Manuale dei Sistemi di Gestione Integrati di ERG Power Generation/
     ERG Hydro ed un nuovo quadro di linee guida e procedure di Gruppo. Tali documenti hanno subito
     ulteriori aggiornamenti nel corso del 2019, al fine di rendere più trasparenti ed omogenei i criteri di
     gestione di aspetti fondamentali quali, per esempio, la gestione dei rischi nelle attività con terzi e i
     metodi di valutazione dei rischi salute, sicurezza ed ambiente nelle attività interne.
     Il Sistema di Gestione Integrato di ERG Hydro ha il seguente ambito di applicazione: “EA - 25
     Produzione di energia elettrica da centrali idroelettriche”.

22
CERTIFICATO N.
                                                                                      OHS-3352
         CERTIFICATE No.
                                                                                                                                                                              Per informazioni sulla validità
                                                                                                                                                                               del certificato, visitare il sito
                                                                                                                                                                                                www.rina.org
                        Si certifica che il Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul luogo di lavoro di                                                           For information concerning
                          It is hereby certified that the Occupational Health and Safety Management System of                                                                  validity of the certificate, you
                                                                                                                                                                                             can visit the site
                                                                                                                                                                                                www.rina.org

                                ERG POWER GENERATION S.P.A.
                                             VIA DE MARINI, 1 16149 GENOVA (GE) ITALIA

                                          nelle seguenti unità operative / in the following operational units

                                              VIA DE MARINI, 1 16149 GENOVA (GE) ITALIA

                                             E UNITÀ OPERATIVE / AND OPERATIVE UNITS

                   E UNITÀ OPERATIVE INDICATE NELLE PAGINE SUCCESSIVE / AND OPERATIONAL UNITS IN THE FOLLOWING PAGES

                                              è conforme alla norma / is in compliance with the standard

                                                 BS OHSAS 18001:2007
                                                    per le seguenti attività / for the following activities

                                                                                                                                                                           IAF:25
PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E SOLARE. GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI
                                                                                                                                                                           IAF:27
                                        EOLICI E SOLARI.
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI
                                         RINNOVABILI.
                PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA CENTRALI IDROELETTRICHE.
   PROGETTAZIONE, GESTIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEI SEGUENTI IMPIANTI: PRODUZIONE DI
  ENERGIA ELETTRICA E VAPORE MEDIANTE CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO GAS/VAPORE E
  CALDAIA TERMICA, DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. PRODUZIONE DI ACQUA DEMINERALIZZATA.

     WIND AND SOLAR POWER PRODUCTION. OPERATION AND MAINTENANCE OF WIND AND SOLAR PLANTS.
        COORDINATION OF DESIGN AND MANUFACTURE ACTIVITIES RELATING TO RENEWABLE ENERGY
                                         INSTALLATIONS.
                       POWER PRODUCTION BY HYDROELECTRIC POWER PLANTS.
    DESIGN, OPERATION AND MAINTENANCE OF THE FOLLOWING PLANTS:POWER AND STEAM PRODUCTION
    PLANT, BY MEANS OF COMBINED CYCLE GAS/STEAM AND THERMAL BOILER, ELECTRICITY DISTRIBUTION.
                              PRODUCTION OF DEMINERALIZED WATER.

  La validità del presente certificato è subordinata a sorveglianza periodica annuale / semestrale ed al riesame completo del sistema di gestione con periodicità triennale
           The validity of this certificate is dependent on an annual / six monthly audit and on a complete review, every three years, of the management system
L’uso e la validità del presente certificato è soggetto al rispetto del documento RINA: Regolamento per la Certificazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro
    The use and validity of this certificate are subject to compliance with the RINA document: Rules for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems

Prima emissione                                        Data decisione di rinnovo
                                                                                                                       Organizzazione con sistema di gestione certificato dal:
First Issue                     28.06.2018             Renewal decision date                  01.10.2019
Data scadenza                                          Data revisione                                                  Organization with Management System certified since:                      03/04/2014
Expiry Date                     11.03.2021             Revision date                          01.10.2019

                                                                                                                  Daniela Asaro
                                                                                                        Genoa Management System
                                                                                                            Certification, Head

       SCR N° 003 F
Membro degli Accordi di Mutuo
                                                                                                         RINA Services S.p.A.                                   CISQ è la Federazione Italiana di Organismi di
Riconoscimento EA, IAF e ILAC                                                                       Via Corsica 12 - 16128 Genova Italy                         Certificazione dei sistemi di gestione aziendale
Signatory of EA, IAF and ILAC                                                                                                                                           CISQ is the Italian Federation of
Mutual Recognition Agreements                                                                                                                                     management system Certification Bodies
                                                                                                    1/ 11

                                Fig. 3 - Certificato di conformità allo standard OHSAS 18001:2007

                                                                                                                                                                                                                   23
CERTIFICATO N.
                                                                                         EMS-7238/S
               CERTIFICATE No.
                                                SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI
                                IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF

                                     ERG POWER GENERATION S.P.A.
                                                        VIA DE MARINI, 1 16149 GENOVA (GE) ITALIA
                                NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL UNITS

                                                        VIA DE MARINI, 1 16149 GENOVA (GE) ITALIA                                                                                       Per informazioni sulla validità
                                                                                                                                                                                         del certificato, visitare il sito
                                                                                                                                                                                                          www.rina.org
                                                       E UNITÀ OPERATIVE / AND OPERATIVE UNITS
                                                                                                                                                                                          For information concerning
                                                                                                                                                                                         validity of the certificate, you
                            E UNITÀ OPERATIVE INDICATE NELLE PAGINE SUCCESSIVE / AND OPERATIONAL UNITS IN THE FOLLOWING PAGES                                                                          can visit the site
                                                                                                                                                                                                          www.rina.org
                                      È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD

                                                                       ISO 14001:2015                                                                                                      IAF:25
                                               E AL REGOLAMENTO TECNICO ACCREDIA RT-09, APPLICABILE IN ITALIA                                                                              IAF:27
                                    PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES

     PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE EOLICA E SOLARE. GESTIONE E MANUTENZIONE DI IMPIANTI EOLICI E
                                                    SOLARI.
        COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI
                                                 RINNOVABILI.
                        PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA CENTRALI IDROELETTRICHE.
           PROGETTAZIONE, GESTIONE OPERATIVA E MANUTENZIONE DEI SEGUENTI IMPIANTI: PRODUZIONE DI
          ENERGIA ELETTRICA E VAPORE MEDIANTE CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO GAS/VAPORE E
          CALDAIA TERMICA, DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA. PRODUZIONE DI ACQUA DEMINERALIZZATA.

           WIND AND SOLAR POWER PRODUCTION. OPERATION AND MAINTENANCE OF WIND AND SOLAR PLANTS.
       COORDINATION OF DESIGN AND MANUFACTURE ACTIVITIES RELATING TO RENEWABLE ENERGY INSTALLATIONS.
                             POWER PRODUCTION BY HYDROELECTRIC POWER PLANTS.
          DESIGN, OPERATION AND MAINTENANCE OF THE FOLLOWING PLANTS:POWER AND STEAM PRODUCTION
          PLANT, BY MEANS OF COMBINED CYCLE GAS/STEAM AND THERMAL BOILER, ELECTRICITY DISTRIBUTION.
                                    PRODUCTION OF DEMINERALIZED WATER.

         L'uso e la validità del presente certificato sono soggetti al rispetto del documento RINA: Regolamento per la Certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale
       The use and the validity of this certificate are subject to compliance with the RINA document: Rules for the Certification of Environmental Management Systems
     La validità del presente certificato è subordinata a sorveglianza periodica annuale / semestrale ed al riesame completo del sistema di gestione con periodicità triennale
             The validity of this certificate is dependent on an annual / six monthly audit and on a complete review, every three years, of the management system
       Prima emissione                                       Data decisione di rinnovo
       First Issue                   28.06.2018              Renewal decision date                    01.10.2019              Organizzazione con sistema di gestione certificato dal:

        Data scadenza                                        Data revisione                                                   Organization with Management System certified since:                   27/07/2017
        Expiry Date                  01.10.2022              Revision date                            01.10.2019
                                                                                                                           Daniela Asaro
                                                                                                                  Genoa Management System
                                                                                                                      Certification, Head

                                          SGA N° 002 D
                                  Membro degli Accordi di Mutuo
                                                                                                                   RINA Services S.p.A.
                                  Riconoscimento EA, IAF e ILAC                                              Via Corsica 12 - 16128 Genova Italy                      CISQ è la Federazione Italiana di Organismi di
                                                                                                                                                                      Certificazione dei sistemi di gestione aziendale
                                  Signatory of EA, IAF and ILAC
                                  Mutual Recognition Agreements                                                                                                               CISQ is the Italian Federation of
                                                                                                           1/ 12                                                        management system Certification Bodies

                                           Fig. 4 - Certificato di conformità allo standard ISO 14001:2015

24
Ulteriore slancio nella strada verso l’impegno volontario di ERG Hydro nei confronti dell’ambiente
è l’adesione al Sistema Comunitario di Ecogestione e Audit, che ha portato al conseguimento nel
2006 della registrazione EMAS da parte del Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit, sezione EMAS Italia.
Il mantenimento dei requisiti EMAS è fondamentale e perfettamente coerente con l’importanza
del tema della sostenibilità del Gruppo e rende ancora più efficace uno degli obiettivi della CSR
aziendale: il dialogo aperto con il pubblico.

                                Certificato di Registrazione
                                                                Registration Certificate

              ERG Hydro S.r.l.                                                           N. Registrazione:
                                                                                         Registration Number              IT-000538
              Nucleo Idroelettrico Terni
              Via Valnerina, 9                                                           Data di registrazione:              12 luglio 2006
                                                                                         Registration date
              05100 Terni (TR)

              PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA                                                                                     NACE 35.11
              PRODUCTION OF ELECTRICITY

              Questa Organizzazione ha adottato un sistema di gestione ambientale conforme al Regolamento EMAS allo scopo di attuare il
              miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali e di pubblicare una dichiarazione ambientale. Il sistema di gestione
              ambientale è stato verificato e la dichiarazione ambientale è stata convalidata da un verificatore ambientale accreditato.
              L’organizzazione è stata registrata secondo lo schema EMAS e pertanto è autorizzata a utilizzare il relativo logo. Il presente
              certificato ha validità soltanto se l’organizzazione risulta inserita nell’elenco nazionale delle organizzazioni registrate EMAS.
              This Organisation has established an environmental management system according to EMAS Regulation in order to promote the continuous
              improvement of its environmental performance and to publish an environmental statement. The environmental management system has been verified
              and the environmental statement has been validated by a accredited environmental verifier. The Organization is registered under EMAS and
              therefore is entitled to use the EMAS Logo. This certificate is valid only if the Organization is listed into the national EMAS Register.

              Roma,           04 ottobre 2017                                        Certificato valido fino al:                22 maggio 2020
              Rome,                                                                  Expiry date

                                                       Comitato Ecolabel - Ecoaudit
                                                                   Sezione EMAS Italia
                                                                           Il Presidente

                                       Fig. 5 - Certificato di Registrazione EMAS ERG Hydro

                                                                                                                                                              25
Nel 2019 si è concluso il progetto di integrazione dei vari sistemi di gestione in essere, in modo da
     avere la visione di un unico sistema integrato ambiente-sicurezza, pur nel rispetto delle peculiarità
     delle diverse tecnologie.
     Obiettivo del progetto è stato quello di creare un sistema trasversale e integrato ambiente-sicurezza
     che copra le diverse aree di operatività (Hydro, Wind&Solar, Thermo).
     L’architettura generale delle Linee Guida e Procedure con campo di applicazione trasversale alle
     divere tecnologie è stata razionalizzata grazie all’emissione di una serie di documenti validi per
     l’intera Organizzazione e che hanno lo scopo di armonizzazione principi e indirizzi emanati a livello
     di Gruppo presso le realtà operative. La parte operativa, tipica di ogni tecnologia di produzione di
     energia elettrica, mantiene comunque la sua specificità e i documenti di pertinenza.
     In particolare, nel corso del 2019 sono state riviste ed aggiornate le Linee Guida di Gruppo in
     materia di Salute, Sicurezza e tutela dell’Ambiente (HSE), con lo scopo di definire criteri uniformi
     nell’ambito del Gruppo ERG per la stesura e l’aggiornamento della documentazione in materia di
     salute, sicurezza e ambiente.

     3.4. GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI E DEGLI OBBLIGHI
          DI CONFORMITÀ

     La gestione delle prescrizioni legali e degli obblighi di conformità all’interno di ERG Hydro è assicu-
     rata attraverso il costante presidio della normativa applicabile e delle relative evoluzioni da parte
     del team HSE; quest’ultimo provvede alla tenuta di un registro normativo ed informa le unità orga-
     nizzative che si occupano della gestione operativa degli asset circa le prescrizioni applicabili per
     garantire il rispetto delle normative vigenti in materia di salute, sicurezza ed ambiente.
     Le principali attività di gestione delle prescrizioni normative in ERG Hydro riguardano la gestione
     degli adempimenti derivanti dagli atti concessori per l’utilizzo delle acque fluviali e dalle altre au-
     torizzazioni rilasciate dalle Autorità locali, specie in relazione alla gestione dei rifiuti, degli scarichi
     idrici e del rumore.
     Nel caso in cui debbano svilupparsi proposte di modifica degli impianti esistenti e nuove realizza-
     zioni o aggiornamenti delle modalità di esercizio, viene posta particolare attenzione nell’esaminare
     preventivamente il contesto normativo entro cui operare. Le proposte di modifica e/o nuovi inve-
     stimenti seguono infatti un processo che, oltre a prevedere un ciclo di approvazione delle stesse
     coinvolgendo tutte le Unità organizzative interessate e un Comitato Tecnico di Direzione, prevede
     l’individuazione del contesto normativo entro cui deve essere gestito l’intervento indicando quindi
     tutti gli step da assolvere.
     L’evoluzione del contesto normativo è costantemente tenuta sotto controllo e un importante mo-

26
mento di analisi è dato dagli incontri periodici con la Direzione nell’ambito dei quali sono approfon-
dite le modalità con cui assolvere alle prescrizioni derivanti dalla normativa applicabile nonché a
consentire un continuo scambio di esperienza tra i diversi ambiti aziendali.
Le azioni di monitoraggio messe in atto ci consentono di presidiare adeguatamente gli aspetti di
legge, e l’esito positivo dei diversi audit interni ed esterni come pure l’assenza di provvedimenti o
sanzioni di carattere ambientale indirettamente lo confermano.

3.5. CONCORSO SICUREZZA E AMBIENTE

La consapevolezza e la partecipazione attiva del personale nella gestione quotidiana è una delle
condizioni necessarie per traguardare i principi della Politica HSE di qualsiasi organizzazione. Que-
ste condizioni si raggiungono sia attraverso una costante azione di informazione, formazione e
coinvolgimento sia attraverso l’attivazione di meccanismi premianti verso coloro i quali attuano con
efficacia le misure di riduzione degli impatti ambientali e dei rischi per la salute e la sicurezza dei la-
voratori o che favoriscono proposte per ulteriori azioni di miglioramento. In questo contesto è nata
l’idea di promuovere il “Concorso Sicurezza e Ambiente” che ha lo scopo di stimolare competenze e
comportamenti più consapevoli e responsabili.
Nel 2019 è stato avviato il primo “Concorso Sicurezza e Ambiente” a premi presso il Nucleo Idroe-
lettrico di Terni, analogamente a quanto già in essere presso gli altri siti operativi del Thermo e del
Wind&Solar; con l’occasione sono stati armonizzati i diversi criteri ed è stato prodotto un unico Con-
corso valido per tutte le realtà operative, comprese le sedi estere del Wind. Il concorso ha registrato
la formulazione di alcune segnalazioni e suggerimenti, ed è prossima la premiazione dei vincitori.
Anche per il 2020 viene confermato il bando di concorso, per raccogliere segnalazioni e proposte di
miglioramento nelle aree Ambiente e Salute & Sicurezza.
Le categorie di partecipazione sono tre:
1.   Sicurezza è…
     Tutto il personale è invitato a rispondere alla domanda “per te, Sicurezza è…”. Tutta la docu-
     mentazione sarà raccolta in un opuscolo che verrà distribuito al termine del Concorso a tutti i
     dipendenti.
2. Segnalazioni Ambiente e Sicurezza
     Prevede segnalazioni di condizioni non sicure, comportamenti non sicuri o mancati incidenti, e
     la presentazione di una proposta di miglioramento volta ad evitare il ripetersi di quanto riscon-
     trato.
3. Miglioramento
     È richiesta ai partecipanti la presentazione di un progetto volto a migliorare in generale gli stan-

                                                                                                              27
dard di salute e sicurezza sul lavoro o di protezione dell’ambiente. Il progetto deve riguardare lo
         sviluppo di una proposta di miglioramento in tutte le sue fasi, con valutazione della situazione
         attuale, l’individuazione del rischio presente, la proposta di una soluzione, la definizione di tem-
         pistiche, costi e responsabilità di intervento, il miglioramento atteso con evidenza dell’abbatti-
         mento del rischio per la salute e sicurezza o per l’ambiente.

     Ulteriore step nel progetto di sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e di sicurezza è quello di
     prevedere un concorso a premi anche per le ditte appaltatrici. Nel corso del 2020 verrà elaborata
     una proposta per stimolare la partecipazione del personale terzo al miglioramento continuo attra-
     verso segnalazioni e proposte di miglioramento.

     3.6. GLI INVESTIMENTI IN CAMPO AMBIENTALE

     L’attenzione da parte di ERG Hydro verso il mantenimento di elevati standard di protezione ambien-
     tale nella gestione delle proprie attività, come pure l’impegno verso lo sviluppo e la diffusione delle
     migliori tecnologie disponibili, può essere valutato anche attraverso lo sforzo economico sostenuto
     per le attività di investimento.
     I principali interventi eseguiti nel 2019, con le relative risorse economiche impiegate, sono riportati
     nelle tabelle a seguire:

                            Tabella 2 - Principali investimenti con rilevanza ambientale – 2019

      COMMESSA INVESTIMENTO                                                                       Importo (Euro)

      Adeguamento impiantistico Villa Valle – Riqualificazione energetica                             244.846
      Fotovoltaico su pensilina parcheggi                                                               37..401
      Adeguamenti da Survey Assicuratori                                                               178.140
                                                                                                      460.387

                            Tabella 3 - Attività di risanamento con rilevanza ambientale – 2019

      COMMESSA INVESTIMENTO                                                                       Importo (Euro)

      Risanamento frana C.le Narni                                                                    308.504
      Sostituzione Passerelle Cavi BT                                                                  12.200
                                                                                                      320.704

28
3.6.1. PRINCIPALI INVESTIMENTI CON RILEVANZA AMBIENTALE

Riqualificazione energetica area Villa Valle
Nell’ambito di un progetto che mira all’aumento dell’efficienza attraverso un processo di diagnosi
energetica, è stato condotto uno studio presso le sedi di ERG Hydro (sede uffici Villa Fabrizi e
Fabbricato Posto di Teleconduzione). Nella prima fase dello studio sono stati raccolti dati, effettuati
sopralluoghi e analisi dei consumi. In un secondo momento sono state valutate le soluzioni di mi-
glioramento da attuare negli impianti di condizionamento (estivo, invernale), acqua calda sanitaria,
illuminazione, superfici trasparenti (infissi).
Lo studio finale ha messo in luce che gli interventi da effettuare per incrementare le prestazioni
energetiche degli edifici sono:
• sostituzione delle caldaie attuali con caldaie a condensazione;
• sostituzione degli attuali dispositivi di illuminazione con lampade a led.
Inoltre, era stata prevista la realizzazione di un impianto fotovoltaico con pannelli installati sulle
pensiline dei parcheggi.
Per quanto attiene alle soluzioni impiantistiche individuate per incrementare le prestazioni ener-
getiche, le stesse sono state avviate nel 2019 in concomitanza con le attività di miglioramento
sismico della palazzina uffici di Villa Fabrizi, e saranno ultimate nel 2020, consentendo di raccogliere
i benefici ambientali che ne derivano, con una performance attesa di miglioramento della classe
energetica dei due edifici suddetti (Vialla Fabrizi da classe energetica E a classe energetica C, Posto
di teleconduzione da classe energetica D a classe energetica B)
Nel 2019 è stata avviata anche la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, che, ancorché abbia subito
rallentamenti per effetto di vincoli amministrativi poi sbloccati, è stato ultimato ed è in attesa di
essere allacciato alla rete elettrica.

                                  Impianto fotovoltaico su pensiline parcheggi

                                                                                                           29
Adeguamento Survey Assicuratori
     A seguito dei confronti periodici con le Compagnie di Assicurazione, sono emerse alcune aree di miglio-
     ramento in relazione alla protezione degli asset dal rischio incendio, che hanno comportato l’adozione di
     alcune migliorie volte a mitigare gli effetti di eventuali incendi, con beneficio anche rispetto all’ambiente.
     In particolare presso le centrali di Cotilia, Galleto-MSA, Monte Argento, Nera Montoro e Baschi, nel corso
     del 2019 sono stati ultimati alcuni investimenti che spaziano da interventi di compartimentazione con
     porte e muri tagliafuoco, a revamping di sistemi di rivelazione incendi, installazione di impianti di eva-
     cuazione forzata di fumi e calore, upgrade dell’illuminazione di emergenza, bacini di contenimento di
     potenziali sversamenti di olio, rivelatori di fiamma, vernici intumescenti e setti separatoti sui cavi elettrici
     e rivelatori presenza olio.

     Sversamento di olio in acqua
     Installazione sensoristica olio in acqua Galleto
     Nel 2019 è stata ultimata l’installazione della sensoristica di rilevazione presenza di olio in acqua
     presso la vasca disoleatrice della centrale di Galleto, che permetterà di avere una ulteriore presidio,
     oltre quelli già esistenti, atto a prevenire ogni eventuale possibilità di sversamento di oli che potreb-
     bero verificarsi al venir meno delle sicurezze di impianto.
     Con lo stesso principio, in prossimità delle muffole dei cavi in olio 220 kV di proprietà di terzi, che
     ricadono in area ERG Hydro sono stati realizzati gli interventi previsti, con un vano di contenimento
     di un eventuale sversamento e con l’installazione di sensoristica per la rilevazione di presenza d’olio.

     Sistemi oleodinamici comando valvole galleria Salto/Turano
     È stata completata la sostituzione del vecchio sistema oleodinamico di comando della valvola di
     intercetto della galleria di comunicazione tra gli invasi di Turano e Salto, lato Turano, separandolo
     da quello dello scarico di mezzofondo che è stato anch’esso sostituito. Il rinnovamento migliora
     l’efficienza e l’affidabilità del sistema, e fa uso di olio biodegradabile in luogo di olio minerale.

     Trasformatori Nera Montoro
     Sempre nel corso del 2019 è stato ultimato l’intervento di sostituzione delle 3 macchine elettriche
     in olio presenti presso l’impianto di Nera Montoro, con macchine in resina per l’alimentazione dei
     servizi ausiliari dell’impianto. La sostituzione è avvenuta nel corso del primo semestre 2019.

30
3.6.2. ATTIVITÀ DI RISANAMENTO AMBIENTALE

Risanamento parete rocciosa a seguito frana presso centrale di Narni
Nel primo quadrimestre del 2020 si sono conclusi i lavori di risanamento del fronte roccioso prospi-
ciente gli edifici degli impianti di Narni, sui quali si è registrata nel 2018 una frana che ha investito il
muro di contenimento della parete rocciosa (che ha ceduto nella parte sommitale), danneggiando
l’edificio adibito ad uffici.
Dopo l’effettuazione dei lavori di disgaggio per un primo intervento di messa in sicurezza, e previo
studio approfondito sulla stabilità del fronte, è stata elaborata la progettazione dell’intervento di
stabilizzazione dello stesso.
Progettato l’intervento di consolidamento, e assegnato l’appalto a ditta specializzata, si è provvedu-
to ad effettuare la riprofilatura e chiodatura del fronte esposto, e ad installare un rivestimento di
contenimento con rete in funi d’acciaio in aderenza alla parete.

                           Messa in sicurezza parete rocciosa presso centrale di Narni

                                                                                                               31
Puoi anche leggere