Di fake news, big data e narrazioni About fake news, big data and narratives
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Call for papers: "Post-verità" Di fake news, big data e narrazioni About fake news, big data and narratives Volume 2 numero 1 ■ giugno 2017 WALTER QUATTROCIOCCHI1 walterquattrociocchi@gmail.com theFuture ANTONELLA ofScience VICINI 2 andEthics AFFILIAZIONE 1 90 IMT School for Advanced Studies, Lucca 2 Giornalista
ABSTRACT Un sostantivo, un aggettivo, un ver- Di fake news, bo, un aggettivo: una sequenza ap- big data - parentemente logica ma in realtà e narrazioni no alla diffusione di fake news con- priva di senso perché costruita da nesse ai Big Data dal punto di vista soggetti diversi senza che nessuno della Computational Social Science. possa sapere cosa abbia scelto il Call for papers: - suo predecessore o cosa sceglierà "Post-verità" no sulle dinamiche di aggregazione il suo successore. degli utenti su Facebook e Twitter nonché sui meccanismi di condivi- Le cadavre exquis, il “cadavere sione e diffusione delle informazioni squisito”, è il gioco di origine surre- facendo ricorso a tre nozioni chiave: alista che dava luogo a esilaranti confirmation bias, echo chamber, costrutti. polarizzazione. Partiamo da un esempio eccellente per descrivere un dibattito dai toni e ABSTRACT dai tratti altrettanto surreali, ma più contemporaneo, quello sulle fake This text focuses on the debate news e sui Big Data, termini che about the spread of fake news in sono entrati ormai nel linguaggio relation to Big Data from the point collettivo e istituzionale e che come of view of Computational Social tutto ciò che diviene di massa spes- Science. In particular, the authors so perde le sue caratteristiche pre- concentrate on the dynamics of cipue. aggregation of users on Facebook and Twitter as well as on the me- Non va dimenticato, invece, che chanisms of sharing and spreading alla base dell’analisi sulle false in- information by making use of three formazioni connesse ai Big Data key-notions: confirmation bias, echo c’è la parola Scienza. Forse si do- chamber and polarization. vrebbe fare attenzione all’enorme cicaleccio che gira intorno ai due temi, portato avanti praticamente KEYWORDS da chiunque. Post-verità - Post-truth - - Fake news co dovrebbe garantire, più o meno, Fake news una certa sobrietà nella lettura dei risultati. Ed è un vincolo molto strin- gente. Bias di conferma Purtroppo la dialettica tra scienza e Camera dell’eco società diventa sempre più esacer- Echo chamber bata, intollerante e senza capacità di una risoluzione virtuosa. Polarizzazione Polarization mancata capacità della comunica- Volume 2 numero 1 ■ giugno 2017 zione politica di affrontare un tema così delicato. - le e lo sarà sempre di più con il cre- scere della complessità della so- cietà e dei suoi artefatti, rimane quindi dirimente la comunicazione e la divulgazione non soltanto della scienza stessa, ma degli strumenti necessari per comprenderla. - blica “Computational Social Scien- ce”, scritto da David Lazer (Lazer et - theFuture theastern University, e da altri colle- ofScience ghi; un articolo che sancisce la na- andEthics scita del campo di ricerca omonimo - proccio che unisce matematica, 91 -
matica allo studio dei fenomeni socia- fondati su paradigmi sostanzialmente Di fake news, li in maniera empirica e quantitativa nuovi e molto destrutturati. Mancano big data lavorando sui dati e sulle tonnellate di e narrazioni “tracce sociali” che ognuno di noi pro- polarizzazione si fa matrice delle di- duce e lascia sulla rete. scussioni e dell’articolazione del di- Call for papers: battito pubblico. "Post-verità" La grande mole di dati a disposizione in questa era dei nuovi media rende - possibile, infatti, lo studio della so- rum (WEF) aveva inserito nel Global cietà a un livello di risoluzione senza Risks Report precedenti, andando ben al di là della anni a questa parte ogni anno indivi- pura speculazione e della sterile ar- dua i maggiori pericoli a livello mon- gomentazione tipo scrittura creativa. - Purtroppo, però, questo elemento menti simili quali “rischi globali”. Ma il fondamentale non è sempre tenuto in Global Risks Report elenca tra i rischi considerazione nel dibattito sulle fake news, andando troppo spesso a pe- generale distinguiamo fra disinforma- tion e misinformation; nel primo caso - si fa riferimento a disinformazione ac- sioni che, seppur affascinanti e inte- cidentale che se intenzionale si tra- ressanti, perdono di vista il contatto sforma in “disinformation”: in un am- con il dato quantitativo che, più di tut- biente totalmente disintermediato, in ti, è capace di tracciare dinamiche cui la capacità di diffusione delle noti- - zioni fra gli utenti e l’informazione sui - social network e sul web. ma attraverso i social media si com- prende bene l’effetto potenziale della Lungo questa linea, infatti, sono stati disinformazione. Non a caso il WEF compiuti notevoli progressi per quan- to riguarda la comprensione della dif- - fusione e il consumo delle informa- . E oggi parla zioni, il contagio sociale, la nascita di Crisi delle democrazie occidentali delle narrazioni e i loro potenziali ef- (in cui c’è anche un nostro contributo fetti sulla formazione delle opinioni. sul ruolo dei social media nella distor- sione delle informazioni). Se a questo si aggiunge la perdita di élite e un - sistema dell’informazione tradiziona- le che ha perso via via il suo ruolo di utenti e giunti ora a visionare un cam- emittenza, riducendosi a inseguire i - strano prima di tutto da un punto di della rete, si arriva facilmente a com- vista quantitativo e poi qualitativo quali siano i meccanismi di interazio- ne, i sentimenti espressi e le temati- vista il ruolo di servizio della comuni- che su cui si focalizzano gli utenti di Facebook e anche di Twitter. Econo- social media seguono irrimediabil- mia, politica, migrazione, terrorismo, mente le stesse dinamiche dei selfie Volume 2 numero 1 ■ giugno 2017 salute: sono queste le questioni che e dei gattini. più ci stanno a cuore perché, in effet- - - sono state determinate le dinamiche di aggregazione degli utenti sui so- cial media e i meccanismi di condivi- Nella società aperta tendiamo a iden- sione e, quindi di diffusione, delle in- formazioni. Confirmation bias – echo comprendiamo, ma che ci riguarda chamber – polarizzazione: sono le direttamente. comprendere questi meccanismi. più esposti a fenomeni articolati e complessi come il progresso tecnolo- gico o la globalizzazione, saltano CONFIRMATION BIAS theFuture ofScience vengono rimpiazzati. ll processo di accettazione delle af- andEthics fermazioni è legato alla tendenza di Una élite che perde credibilità per- ogni individuo a conservare il proprio ché, pur di perpetuare se stessa, sistema di credenze. La selezione di 92 spesso ripropone spiegazioni forzate informazioni, così come la loro inter- per interpretare sistemi e fenomeni pretazione, è correlata con l'espe-
rienza in modo tale che col tempo le informazioni che ci danno ragione. Di fake news, credenze pregresse diventino dri- Nessuno è immune da questo mec- big data ver nella ricerca di nuove informa- canismo. e narrazioni zioni; le nuove informazioni (basate anche sulle passate) sono a loro volta importanti nell'acquisizione POLARIZZAZIONE Call for papers: delle informazioni successive e via "Post-verità" Fra simili le nostre convinzioni si ri- spiega come anche le notizie false o erronee, se prese per corrette, ri- utente ha la maggior parte dei like - totali su post di scienza sarà consi- ve deduzioni falsandole e dando derato polarizzato su questo tema, luogo ad auto-confermazione delle viceversa, se un utente avrà la mag- proprie tesi anche quando siamo in gior parte dei like su post di tipo al- presenza di elementi di prova di se- ternativo/complottista allora sarà gno opposto. considerato polarizzato su questo genere di narrazione. Più si è attivi, - più ci si limita a poche testate for- niera abbastanza incontrovertibile e mando gruppi segregati e a narra- netta che il modo in cui si consuma- zioni che danno un peso diverso e no le informazioni è dominato dal opposto ai concetti. E questo è vero meccanismo del pregiudizio di con- sia su Twitter sia su Facebook. ferma (la tendenza ad acquisire in- formazioni coerenti con il nostro si- - stema di credenze) (Nickerson - - stato passato al setaccio per carat- informazioni e narrazioni ed è pos- terizzare quantitativamente l’anato- sibile trovarvi quelle che più si ade- mia del consumo delle informazioni. guano al nostro sistema di creden- l’attività è focalizzata su poche, po- espongo selettivamente alle notizie e alle narrative a me più consone alla specializzazione determina - gruppi di testate sui cui gli utenti za porta alla formazione di gruppi concentrano la propria attenzione e polarizzati. da cui attingono per formare le loro opinioni. ECHO CHAMBERS La polarizzazione porta automatica- mente anche alla radicalizzazione - degli atteggiamenti degli utenti e del- zio di conferma ognuno di noi si ri- le reazioni in presenza di tentativi di trova in ambienti popolati da perso- opporre narrazioni di segno posto. ne che hanno sistemi di credenze Siamo di fronte al cosiddetto effetto di rinforzo che sancisce l’impossibili- tà delle operazioni di debunking nel Volume 2 numero 1 ■ giugno 2017 proprie camere di risonanza in cui troviamo e ritroviamo ciò che più ci problema delle fake news è qualco- piace, incontrando quelli che hanno sa di molto più vasto e articolato. i nostri stessi interessi e condivido- Non è una questione facilmente ri- no le nostre stesse narrative. Sui conducibile a vero e falso. Riguarda social network tale meccanismo è invece il rapporto con le narrazioni e praticamente automatico. Ed è la fatica del sistema informativo nel- questo stesso meccanismo che lo scenario dei social media - consente il rinforzo e la diffusione in rete di informazioni anche non corrette che, una volta che sono Creare ulteriori narrazioni disartico- - la il dibattito ulteriormente e rallenta mente vengono poi smentite o rica- la comprensione del fenomeno, ri- creando le stesse dinamiche. La scienza negli ultimi anni è sem- theFuture Più si è attivi sui social media più è pre diventata più consapevole di ofScience alta la probabilità di essere in una questi limiti e cerca di fare i conti andEthics cassa di risonanza. Tendiamo a for- con il concetto di probabilità, incer- - zioni condivise fanno da collante e scienza è fortemente democratica, 93 limitiamo la nostra esposizione ad tutti possono farla a patto che se ne
rispettino le regole e che non la si rin- NOTE Di fake news, neghi idealizzandola a dogma. Come big data ogni processo umano ne eredita le 1. - e narrazioni imperfezioni, ma cerca di contenerle nected World, http://reports.weforum. (almeno ci prova). Call for papers: - "Post-verità" Esistono scienziati ignoranti e consci nected-world/. solo del proprio orticello, come esi- - 2. http://reports.weforum.org/global-ri- tualmente. E soprattutto non bisogna - confondere scienziato con accademi- - co, quest’ultimo spesso è all’oscuro cracy-in-crisis/. di tutto un mondo che fa il suo stesso mestiere e ignora riviste o se ne fa un’idea per sentito dire. BIBLIOGRAFIA qui, riapplichiamo lo stesso schema per rinnegarlo una volta che ne ab- - biamo realizzato l’esistenza. - spiracy: Collective narratives in the La speculazione svincolata dai dati, age of misinformation», in PloS one, quell’arte da scrittura creativa ci ave- - del mito della Torre di Babele, dove ognuno parla la lingua della sua tribù Age of Misinformation», in PloS one, e nessuno è veramente interessato - e i paradigmi antichi non fanno che creare altri disagi e altra confusione. - Semplicemente non funzionano. Die- ding of misinformation online», in Pro- tro ogni pensiero c’è un uomo che ceedings of the National Academy of purtroppo ha una visione parziale e Sciences antitodo alle fake news è la scepsi. Aral S., Barabasi A.L., Brewer D., et network: the coming age of computa- tional social science», in Science (New York, NY) - «Collective attention in the age of (mis) information», in Computers in Human Behavior Volume 2 numero 1 ■ giugno 2017 - tion bias: A ubiquitous phenomenon in many guises», in Review of general psychology the Echo Chamber», in Scientific American, - ra dell’umiltà nuovo antidoto alle fake news, https://www.agendadigitale.eu/ cultura-digitale/fake-news-la-cultu- ra-dellumilta-vero-antidoto-con- theFuture tro-la-disinformazione/. ofScience andEthics - facebook, http://www.law.harvard. 94 edu/programs/olin_center/papers/pdf/
Di fake news, Misinformation: Guida alla società big data dell’informazione e della credulità. e narrazioni FrancoAngeli. Call for papers: "Post-verità" «Anatomy of news consumption on Facebook», in Proceedings of the National Academy of Sciences, Volume 2 numero 1 ■ giugno 2017 theFuture ofScience andEthics 95
Puoi anche leggere