L'IMPORTANZA DI UN ALLA TECNOLOGIA - APPROCCIO CONSAPEVOLE ..conoscere per prevenire . - Aica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO CONSAPEVOLE ALLA TECNOLOGIA ..conoscere per prevenire .. Carlo Tiberti Responsabile Scuole AICA Liceo Virgilio, Milano, 16 Marzo 2018
Perché vengono scambiati 9 miliardi di gigabyte al mese di solo traffico mobile! Utilizzo compulsivo dello Smartphone: 150 volte al giorno, ogni 7 minuti!
Perché la libertà della rete può celare insidie.. Dimensione totale di internet = 7.9 ZETTABYTES 1 Zettabyte = 1 Triliardo di Byte = Byte 1021 4% 96% Non indicizzato dai normali motori di ricerca
Social Network più diffusi in Italia
Il tipico utente Facebook Italiano
Il valore dell’e-commerce in Italia
Le competenze digitali in Italia
QUALE LA SITUAZIONE IN ITALIA, IN PARTICOLARE TRA STUDENTI E ADOLESCENTI ??
La situazione tra gli studenti Da una ricerca MIUR / Commissione Europea del 2016 nelle scuole medie e superiori emergono dati molto preoccupanti relativi alla fruizione della rete da parte degli studenti Dichiarano di avere provato almeno una volta esperienza negative - messaggi indesiderati - contenuti illegali - cyberbullismo Non pongono in atto comportamenti sufficienti per proteggere la propria / altrui privacy Non si rendono conto dei rischi legali / etici / economici ai quali si espongono SCARSA CONSAPEVOLEZZA DEI RISCHI IN RETE I genitori sono consapevoli dei rischi a cui si espongono figli? La scuola è responsabile di quanto avviene in orario scolastico?
I ragazzi tendono ad accedere da soli alla rete, senza controllo di genitori e docenti, con i quali non si confrontano
I ragazzi sono esposti a contenuti indesiderati, sgradevoli, illegali o lesivi della propria immagine/privacy. Solo il 20% ha dichiarato di non essersi mai imbattuto in tali problematiche
L’elevato tempo di connessione sviluppa forme di comunicazione e relazioni interpersonali prevalentemente virtuali (chat e social network). Rischio di dissociazione tra identità reale e identità virtuale.
I ragazzi rendono pubbliche in maniera inconsapevole informazioni sensibili e potenzialmente pericolose (indirizzi, telefoni, propria posizione,..)
Il 23% dei ragazzi utilizza internet per scopi aggressivi, per prendere in giro, per bullizzare. Scarsa consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
Scarsa consapevolezza dei rischi a cui ci si espone proponendo online la propria sfera personale/intima. — Forte rischio di violazione della propria Privacy —
SEXTING - Scarsa percezione dei rischi che si corrono proponendo online la propria sfera personale/intima. UN FENOMENO IN CRESCITA … 2016 …
SEXTING - Scarsa percezione dei rischi che si corrono proponendo online la propria sfera personale/intima. UN FENOMENO IN CRESCITA ALLARMANTE … 2017 …
Alcuni comportamenti in rete potenzialmente pericolosi, legati ad un utilizzo non consapevole Scambio di messaggi sessualmente espliciti e di foto e video a sfondo sessuale. SEXTING Tali immagini si possono diffondere in modo incontrollabile e creare problemi seri alla persona ritratta. Trascorrere tutta la notte sui social media. VAMPING 6 adolescenti su 10 dichiarano di rimanere spesso svegli fino all’alba a chattare, parlare e giocare con gli amici. 4 su 10 nella fascia dei preadolescenti!! Adescamento online del minore. I minori sono più esposti al rischio di essere adescati GROOMING da soggetti che li manipolano carpendone la fiducia e riducendone l'autocontrollo, per fini di abuso o sfruttamento sessuale. Attacco continuo, ripetuto, offensivo e sistematico attuato mediante gli strumenti CYBERBULLISMO della rete. Si può distinguere cyberbullying che avviene tra minorenni e cyberharassment ("cybermolestia") che avviene tra adulti o tra un adulto e un minorenne. La paura di essere tagliati fuori. È la malattia del nostro secolo ossessionato dalle F.O.M.O. comunicazioni: il pensiero costante che gli altri stiano facendo qualcosa di più (Fear Of Missing interessante di quello che stiamo facendo noi. E che ci stiamo perdendo qualcosa di Out) importante… Consiste nel guardare programmi televisivi o video, in diretta o in streaming, per un BINGE periodo di tempo eccessivamente prolungato, consecutivamente e senza soste, WATCHING incidendo sullo stile di vita e sul benessere.
IL SAFER INTERNET CENTER AICA nel 2016 è entrata nell’Advisory Board del S.I.C (Safer Internet Center) Il Safer Internet Centre - Generazioni Connesse del MIUR è il punto di riferimento a livello nazionale sulle tematiche relative alla sicurezza in rete e al rapporto tra giovani e il web. L’obiettivo è educare e sensibilizzare all’uso positivo e consapevole di Internet, dei nuovi media e tecnologie.
Punto di riferimento a livello nazionale per l’educazione alla SICUREZZA IN RETE AICA è membro dell’Advisory Board
Percorso di Autovalutazione Help Line Seminari per la scuola telefonica Workshop Video “Super Ricerche e Errori” Documenti Kit Didattico Vademecum Possibilità di Interattivo per per i docenti effettuare studenti segnalazioni
Vademecum per i docenti Kit Didattico Interattivo per studenti
LE PROPOSTE AICA AICA - unitamente al MIUR - contribuisce ad aiutare studenti e docenti ad acquisire maggiore consapevolezza dei rischi della rete attraverso 2 proposte specifiche: 1 “Io Clicco Sicuro - con ECDL puoi” (rivolto agli studenti delle Scuole Superiori) 2 “IT Security per Generazioni Connesse” (rivolto ai docenti degli Istituti Comprensivi) • Formazione on line ECDL IT Security gratuita • Esame di Certificazione ECDL IT Security gratuito
“Io Clicco Sicuro con ECDL puoi” (rivolto agli studenti delle Scuole Superiori)
“Io Clicco Sicuro con ECDL puoi” (rivolto agli studenti delle Scuole Superiori) • Tutti gli studenti in possesso della carta potranno sostenere gratuitamente l’esame ECDL IT Security in uno dei 3000 Test Center AICA • Tutti gli studenti in possesso della carta potranno accedere gratuitamente, per la relativa preparazione, alla piattaforma online www.micertificoecdl.it • Gli studenti che supereranno l’esame avranno la possibilità di ottenere un certificato ECDL PROFILE • Coinvolti TUTTI gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado • http://www.aicanet.it/iocliccosicuro
“Io Clicco Sicuro http://iostudio.pubblica.istruzione.it/ con ECDL puoi”
“Io Clicco Sicuro http://iostudio.pubblica.istruzione.it/ con ECDL puoi”
“Io Clicco Sicuro http://iostudio.pubblica.istruzione.it/ con ECDL puoi”
“IT Security per Generazioni Connesse” (rivolto ai docenti degli Istituti Comprensivi) I docenti deI 1.500 Istituti Comprensivi che hanno partecipato al progetto “Generazioni Connesse” potranno sostenere gratuitamente l’esame ECDL IT Security in uno dei 3000 Test Center AICA • I Docenti potranno accedere gratuitamente, per la relativa preparazione, alla piattaforma online www.micertificoecdl.it • I Docenti che supereranno l’esame conseguiranno un certificato ECDL PROFILE • http://www.aicanet.it/generazioniconnesse
http://www.aicanet.it/generazioniconnesse
http://www.aicanet.it/generazioniconnesse
ECDL IT SECURITY
ECDL IT SECURITY IT Security si rivolge a tutti gli utilizzatori (non solo ai professionisti) di tecnologie informatiche che dovrebbero vigilare sulle minacce alla sicurezza IT quali virus, phishing, hacker, frodi on line e furti d'identità in generale. Cosa certifica La certificazione richiede che il candidato: • comprenda i concetti relativi alla sicurezza informatica • sia consapevole del valore delle informazioni e di come proteggere i propri dati (backup) • sia in grado di identificare le principali minacce informatiche e le varie tipologie di malware • conosca le principali regole per assicurare la sicurezza nelle connessioni di rete e wireless e il controllo degli accessi • conosca le principali regole per utilizzare in modo sicuro il web (navigazione, social network)
.. Ogni catena è forte quanto il suo anello più debole.. Spesso infatti nel campo della sicurezza IT sono le azioni dell'utente, (piuttosto che qualsiasi carenza tecnologica), a compromettere la sicurezza di un computer o di una rete. Pertanto, la sicurezza delle informazioni deve essere rafforzata attraverso la consapevolezza e la comprensione dei possibili problemi da parte di ciascuno. L'Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo (OCSE) ha identificato per questi aspetti la necessità di promuovere una opportuna “cultura della sicurezza”. … Proprio per questo è necessaria la consapevolezza ..
PIATTAFORMA MICERTIFICOECDL
La Piattaforma MICERTIFICOECDL - Totalmente online. - Fruibile su Tablet, PC e Smartphone - tutti i manuali di ECDL FULL STANDARD - copre tutti i punti dei syllabus. VIDEOLEZIONI: illustrano le funzionalità delle applicazioni software e i concetti fondamentali. MANUALI: utili dispense, riportano fedelmente i punti del syllabus ECDL FULL STANDARD. Possono essere stampati. LABORATORI: serie di esercizi da svolgere con il PC per verificare il livello di apprendimento raggiunto. TEST: momento di auto-verifica utile per misurare la competenza acquisita sugli argomenti seguiti.
Progetto WEBTROTTER 5° edizione (2018)
Sviluppato da AICA e Patrocinato dal MIUR. Webtrotter è una gara, rivolta agli studenti dei primi 3 anni delle scuole superiori che, a squadre di quattro giocatori (due maschi e due femmine), si sfidano in contemporanea online su quesiti interdisciplinari di carattere culturale, con l’ausilio di Internet e dei dispositivi digitali. Per superare il concorso sono chiamate in causa diverse abilità, che riguardano la capacità di valutare l’attendibilità di notizie e siti e di confrontare le fonti, imparando a navigare in maniera sicura e consapevole e ad utilizzare i principali applicativi per computer. SI TRATTA FONDAMENTALMENTE DELLE COMPETENZE DI ECDL BASE! Ogni scuola può iscrivere una o più squadre alla competizione. I docenti referenti di squadra possono fruire gratuitamente del corso online: “WebTrotter Educator” che insegna loro come sfruttare al massimo le potenzialità della rete e dei browser per la ricerca di informazioni. IL 7 MARZO 2018 ALLA GARA DI SELEZIONE HANNO PARTECIPATO 650 SQUADRE
Webtrotter Progetto in evoluzione negli anni .. Edizione Edizione 2018 2014
CORSO ONLINE Cyberbullismo Educare ai Social Network Sulla piattaforma MIUR SOFIA
Corso online “CYBERBULLISMO EDUCARE AI SOCIAL NETWORK” Perché il corso I millenials sono cresciuti in rete ma non sono esperti delle implicazioni sociali e non hanno sviluppato il senso critico che li metterebbe a riparo da gran parte delle conseguenze dannose del vivere in rete. Questa mancanza di senso critico è una delle cause scatenanti dei fenomeni del cyberbullismo. E’ necessario intervenire con azioni mirate di acculturamento degli operatori, docenti e dei genitori di potenziali vittime e carnefici, che possano conferire l’adeguato mix di competenze digitali, psicologiche e sociali.
Corso online “CYBERBULLISMO EDUCARE AI SOCIAL NETWORK” Contenuti del corso Progettare e condurre interventi formativi e preventivi; Riconoscere tra gli studenti i casi di cyberbullismo sia palesi che occulti; Sapere cosa fare e a chi rivolgersi in presenza di cyberbullismo; Conoscere gli aspetti giuridici; Sapere individuare responsabilità e competenze in ambito al cyber bullismo; Conoscere gli stili d’interazione con le famiglia in casi di cyber bullismo; Rischi e caratteristiche dei principali Social Durata complessiva 60 ore. Network.
In arrivo prossimamente 2 nuove certificazioni AICA
Certificazione ECDL Information Literacy COMPETENZE • Identificazione delle informazioni • Ricerca delle informazioni • Valutazione delle informazioni • Analisi critica delle informazioni • Organizzazione delle informazioni • Comunicazione delle informazioni
LA TECNOLOGIA E LA RETE OFFRONO UNA INFINITE OPPORTUNITA’….. …MA PER POTERNE FRUIRE IN MANIERA SICURA ….
….L’UNICA RICETTA E’ LA CONSAPEVOLEZZA !
GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Carlo Tiberti Responsabile Scuole AICA carlo.tiberti@aicanet.it
Puoi anche leggere