CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - PADOVA VIII Istituto Comprensivo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
VIII° Istituto Comprensivo PADOVA CURRICOLO GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1
SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA PREMESSA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. È disciplina «di cerniera» per eccellenza poiché consente di mettere in relazione temi economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di rilevante importanza per ciascuno di noi. In un tempo caratterizzato dalla presenza a scuola di alunni di ogni parte del mondo, la geografia consente il confronto sulle grandi questioni comuni a partire dalla conoscenza dei differenti luoghi di nascita o di origine famigliare. La presenza della geografia nel curricolo contribuisce a fornire gli strumenti per formare persone autonome e critiche, che siano in grado di assumere decisioni responsabili nella gestione del territorio e nella tutela dell’ambiente, con un consapevole sguardo al futuro. 2
CURRICOLO DI GEOGRAFIA Classe Prima OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ L’alunno conosce sa - Sa orientarsi nello spazio a) Indicatori topologici : aperto/chiuso, a.1)Riconoscere la propria posizione e quella dentro/fuori, sopra/sotto, in alto/in basso, degli oggetti in uno spazio vissuto; utilizzando vicino/lontano, destra/sinistra. indicatori topologici. a.2) Verbalizzare oralmente brevi spostamenti nello spazio vissuto, utilizzando gli indicatori topologici. b) Spazi e funzioni dell'ambiente scolastico b.1) Esplorare gli spazi e scoprire gli elementi interno ed esterno e saperli riconoscere in caratterizzanti. una mappa dell' edificio. c) Il concetto di reticolo. c.1)Usare il reticolo per individuare semplici percorsi. d) I simboli, i suoni, il comportamento e d.1.) Mettere in pratica il comportamento norme di sicurezza in una situazione di corretto in caso di evacuazione. evacuazione. 3
CURRICOLO DI GEOGRAFIA Classe Seconda OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ L’alunno conosce sa - Sa orientarsi nello spazio. a) Indicatori topologici: aperto/chiuso, dentro/fuori, a.1)Riconoscere la propria posizione e quella degli sopra/sotto, in alto/in basso, vicino/lontano, oggetti in uno spazio vissuto; utilizzando destra/sinistra. indicatori topologici. a.2) Verbalizzare oralmente brevi spostamenti nello spazio vissuto, utilizzando gli indicatori topologici. b) Simboli ed i suoni, il comportamento e norme di b.1)Muoversi correttamente in caso di sicurezza in una situazione di evacuazione. evacuazione. - Sa osservare, descrivere e a) Elementi fissi e mobili. a.1) Muoversi in spazi di tipo diverso, confrontare i “paesaggi utilizzandoli come punti di riferimento. geografici”. a.2) Riconoscerne l'importanza per l' incolumità propria e degli altri, in caso di evacuazione. b.1) Comprendere semplici trasformazioni b) Spazi aperti, spazi chiusi e spazi progettati e la dell'uomo sull'ambiente, per soddisfare i propri loro funzione. bisogni. c.1)Descrivere un paesaggio nei suoi elementi c) Le caratteristiche dei paesaggi: montagna, essenziali, usando una semplice terminologia collina, pianura, mare. specifica. 4
CURRICOLO DI GEOGRAFIA Classe Terza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE CONTENUTI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ L’alunno conosce sa - Sa orientarsi nello spazio a) Indicatori topologici : aperto/chiuso, a.1)Riconoscere la propria posizione e quella degli dentro/fuori, sopra/sotto, in alto/in basso, oggetti in uno spazio vissuto; utilizzando vicino/lontano, destra/sinistra. indicatori topologici. a.2) Verbalizzare oralmente spostamenti nello spazio vissuto, utilizzando gli indicatori topologici. a.3) Realizzare graficamente percorsi del proprio vissuto, utilizzando punti di riferimento. b) I simboli ed i suoni, il comportamento e norme b.1)Muoversi correttamente in caso di di sicurezza in una situazione di evacuazione. evacuazione. - Sa osservare, descrivere e a) Spazi aperti, spazi chiusi e spazi progettati e la a.1) Comprendere le trasformazioni dell'uomo confrontare i “paesaggi loro funzione. sull'ambiente, le loro conseguenze ed eventuali geografici”. rimedi. b) Le caratteristiche dei paesaggi: montagna, collina, pianura, mare. b.1)Descrivere un paesaggio nei suoi elementi essenziali, usando una terminologia sempre più specifica. c) Elementi naturali ed antropici. c.1) Conoscere gli elementi naturali ed antropici dei paesaggi. 5
- Inizia a sviluppare abilità di a) Il concetto delle parole – chiave. a. b.1.) Realizzare e verbalizzare semplici schemi. studio. b) L'utilizzo delle parole – chiave per ricavare le informazioni principali da un testo. CURRICOLO DI GEOGRAFIA Classe Quarta OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE CONTENUTI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ L’alunno conosce sa - Sa orientarsi nello spazio e sulle a) Indicatori topologici : aperto/chiuso, a.1) Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando carte geografiche dentro/fuori, sopra/sotto, in alto/in basso, piante e carte stradali. vicino/lontano, destra/sinistra. b) La scala grafica e numerica, carta tematica. b.1) Scegliere ed utilizzare una carta geografica o mappa, in base alle sue funzioni ed uso. c) Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a c.1) Leggere ed interpretare grafici, tabelle e dati geografici. simboli convenzionali di una carta. d) I simboli, i suoni, il comportamento e norme di d.1)Muoversi correttamente in caso di sicurezza in una situazione di evacuazione. evacuazione. - Sa osservare, descrivere e a) Elementi fisici ed antropici di ciascun paesaggio a.1) Utilizzare la terminologia e la nomenclatura confrontare i “paesaggi geografico italiano (montagna, collina, pianura, specifica per ogni paesaggio geografico. geografici”. mare, fiumi, laghi). 6
b) Spazio fisico: morfologia, idrografia e clima. b.1) Spiegare i cambiamenti morfologici, idrografici e climatici del territorio italiano nel tempo. c) Il rapporto di interdipendenza tra ambiente, c.1.) Riconoscere le più evidenti modificazioni risorse e condizioni di vita dell'uomo. apportate nel tempo dall'uomo sul territorio italiano. c.2.) Analizzare, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull'ambiente. c.3.) Proporre soluzioni di problemi relativi alla protezione, conservazione e valorizzazione del patrimonio ambientale. - Potenzia le abilità di studio a) I legami causa ed effetto dei fenomeni a) Effettuare confronti tra realtà spaziali vicine e geografici. lontane. b) Sa ricavare i concetti fondamentali di un testo e b) Utilizzare una mappa concettuale per la sintetizzarli in una mappa concettuale. verbalizzazione orale degli argomenti trattati. 7
CURRICOLO DI GEOGRAFIA Classe Quinta OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE CONTENUTI DI APPRENDIMENTO ABILITA’ L’alunno conosce sa - Sa orientarsi nello spazio e sulle a) Le carte fisiche, politiche e tematiche. a.1) Riconoscere le caratteristiche delle carte carte geografiche fisiche, politiche e tematiche. b) Le regioni del territorio italiano. b.1) Individuare le principali caratteristiche morfologiche, socio - economiche, politiche delle regioni italiane. c) La funzione della carta muta. c.1) Leggere ed individuare gli elementi principali naturali ed antropici, in una carta muta. d) Rappresentazioni tabellari e grafiche relative a d.1) Leggere ed interpretare grafici, tabelle e dati geografici delle regioni. simboli convenzionali di una carta. e) I simboli,i suoni, il comportamento e norme di e.1)Muoversi correttamente in caso di sicurezza in una situazione di evacuazione. evacuazione. 8
- Sa osservare, descrivere e a) Elementi fisici ed antropici di ciascuna regione a.1) Utilizzare la terminologia e la nomenclatura confrontare i “paesaggi italiana. specifica per ogni regione. geografici”. b) Il rapporto di interdipendenza tra ambiente, b.1) Esplicitare il nesso tra l'ambiente e le sue risorse e condizioni di vita dell'uomo. risorse e le condizioni di vita dell'uomo. - Consolida le abilità di studio a) I concetti fondamentali di un testo geografico e a.1) Utilizzare una mappa concettuale per la sa sintetizzarli in una mappa concettuale. verbalizzazione orale degli argomenti trattati. b) Le informazioni più importanti per costruire la b.1) Presentare le caratteristiche di una regione, “carta d'identità” di ogni regione. rielaborandole anche personalmente. 9
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria − L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. − Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. − Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). − Riconosce e denomina i principali «oggetti» geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). − Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. − Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. − Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici ed antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. 10
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Orientamento − Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole. − Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.). Linguaggio della geo-graficità − Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. − Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo. − Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani. Paesaggio − Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare. Regione e sistema territoriale − Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano. − Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. 11
Puoi anche leggere