CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia

Pagina creata da Paola Fontana
 
CONTINUA A LEGGERE
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU
TGCOM24
5 Febbraio 2019

In merito agli ultimi fatti di cronaca avvenuti nella Capitale, il Sap, tramite
Massimiliano Cancrini, sub commissario della Segreteria Provinciale di Roma, ha
preso parte, facendo sentire la propria voce, al notiziario di tgcom24, sulle reti
Mediaset

https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-co
ntent/uploads/2019020505170035780.MP4
.mp4
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
ESITI COMMISSIONE PREMIALE
DEL 05/02/2019
5 Febbraio 2019

In area riservata sono disponibili gli esiti dell’odierna commissione premiale.

FURTI  IN   ABITAZIONI   E
AGGRESSIONI.    IL     SAP
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
INTERVIENE    A   “QUARTA
REPUBBLICA” SU RETE 4
5 Febbraio 2019

La violenza delle bande dell’est. E’ questo l’argomento trattato in un servizio
andato in onda ieri sera su Rete4, durante il format televisivo “Quarta
Repubblica” condotto dal giornalista Nicola Porro.
I casi di Atessa e Lanciano, balzati agli onori delle cronache per le brutali
aggressioni perpetrate durante furti, ai danni di un esercente locale e di due
coniugi. A tal proposito per il Sap, è intervenuto Pierpaolo Cicchella, delegato del
Sindacato Autonomo di Polizia per la sezione Volanti di Bologna. Ascoltate cosa ha
detto.

https://www.sap-nazionale.org/2016/wp-co
ntent/uploads/2019020502629413570.mp4
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
AGENTI AL GAZEBO LEGA,
PAOLONI:            “SOLO
STRUMENTALIZZAZIONE”
5 Febbraio 2019

                         ADN0837 7 CRO 0 DNA CRO NAZ
                         LEGA: PAOLONI (SAP), ‘FIRME AGENTI
                         STRUMENTALIZZAZIONE SENZA PRECEDENTI’ =
                         Roma, 4 feb. (AdnKronos) – “Non esiste una norma
specifica che vieti agli appartenenti alla Polizia di Stato di firmare una petizione,
ma non è nel merito della manifestazione che voglio entrare, quanto piuttosto
sulla strumentalizzazione ricamata attorno alla vicenda”. Così Stefano Paoloni,
segretario generale del Sindacato Autonomo di Polizia (Sap), in merito alla
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
polemica dei due poliziotti fotografati a firmare la petizione in sostegno al
Ministro dell’Interno, presso un gazebo allestito ad Ascoli Piceno. “Se quei due
poliziotti avessero firmato una petizione promossa dallo schieramento politico che
ha sollevato il polverone, sicuramente non sarebbero stati bloccati da nessuno,
nemmeno da chi ora li accusa e li ha dati in pasto ai media. Mi chiedo dove siano
queste persone, quando ad essere evidenti sono fatti ben più gravi, quando
servono tutele, strumenti, dotazioni o sostegni di sorta. Dall’inizio del 2019,
qualcuno si ricorda di chi ha perso la propria vita nell’adempimento del dovere?
Eppure è trascorso appena un mese. Sono ben due i nostri colleghi che hanno
tragicamente perso la vita. Nessuno ne ha parlato, nessuno si è indignato, i media
non se ne sono occupati. Il fatto che i due poliziotti di Ascoli Piceno abbiano
apposto la firma è diventato un caso nazionale. Ricordiamo – conclude Paoloni –
che da oltre un decennio i poliziotti possono essere iscritti a partiti e che
qualcuno tenti di rispolverare norme desuete e inapplicate è veramente
preoccupante”.
(Sib/AdnKronos)
ISSN 2465 – 1222
04-FEB-19 16:29

IL RESTO DEL CARLINO

SECOLO D'ITALIA

AGORA MAGAZINE
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
CONTINUA IL LAVORO SU MENSA
E TICKET
5 Febbraio 2019

La nuova disposizione sul diritto alla mensa emanata il 18 gennaio scorso non ha
esaurito l’azione di revisione della regolamentazione della materia, ma ha
semplicemente riavviato l’azione messa in cantiere con il lungo confronto fra
Dipartimento e rappresentanti del personale inspiegabilmente interrottasi nel
luglio dell’anno passato. Oggi il Direttore Centrale per i servizi di Ragioneria dr.
Ricciardi ha riproposto la discussione sulla bozza lasciata in sospeso 6 mesi
orsono con lo scopo di procedere ad una stesura definitiva.
Il SAP ha incentrato il proprio contributo sulla richiesta di una elaborazione
organica e più chiara del complesso – o per meglio dire complicato – insieme di
regole che si sono stratificate nel corso degli anni e che spesso risultano
imprecise e contraddittorie. La nostra prima e maggiore preoccupazione riguarda
il rischio di ridimensionamento che potrebbero correre alcune mense in ragione
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
di scelte poco oculate e, appunto, penalizzanti: non va perso di vista l’importanza
che ricoprono queste strutture che consentono a tantissimi poliziotti di consumare
i pasti in luoghi protetti, in borghese o in divisa, gratis o ad un costo
calmierato. Più chiarezza è stata poi richiesta per evitare le tante sperequazioni
che si stanno creando sul territorio con le disposizioni applicative riguardanti
l’accesso al ticket restaurant in sostituzione della mensa obbligatoria di servizio o
al beneficio del doppio pasto (o doppio ticket). In realtà la stessa determinazione
del diritto al pasto non risulta affatto chiara e coerente, se pensiamo, ad esempio,
che il turno 13/19 dà luogo al beneficio solo nell’ambito della rotazione in quinta.
Anche per le regole che vigono negli uffici allocati in sedi disagiate sono necessari
chiarimenti e precisazioni che risolvano i dubbi e le differenze oggi esistenti. Una
particolare convinzione il SAP l’ha utilizzata per sostenere l’esigenza di miglior
disciplina nella fornitura di pranzi e cene durante i servizi di OP atteso che troppo
spesso ora si ripiega sulla consumazione di un sacchetto viveri mal composto e da
consumare in condizioni poco decorose, addirittura in mezzo alla strada o dentro
un automezzo. In tali situazioni il responsabile del vettovagliamento dovrà in via
prioritaria organizzare l’accesso ad una mensa o, se non disponibile, prevedere la
convenzione con un esercizio pubblico in grado di erogare pasti veri e propri. Solo
se nemmeno tale soluzione fosse percorribile, potrà far giungere dei “pasti
veicolati” composti e confezionati in modo adeguato, individuando locali idonei
per la consumazione. Vanno rispettate le fasce orarie consone alla funzione (non
si pranza alle 10.30!), anche utilizzando uno scaglionamento per turni che non
pregiudichi la presenza della forza sul luogo del servizio. Il ricorso all’erogazione
successiva del ticket sostitutivo andrà praticata solo nei rari casi in cui
improgrammabilità ed eccezionalità degli eventi rendono impossibile altre
modalità. A breve ci sarà proposto il nuovo testo della redigenda circolare per
valutarne l’efficacia. Già si è stabilito, comunque, di programmare una verifica
della sua validità dopo 5 o 6 mesi di applicazione: il SAP è già pronto a
raccogliere tutte le critiche ed i suggerimenti per portarli all’attenzione del tavolo
dipartimentale al fine di correggere ogni stortura.
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
SELEZIONE DI 82 UNITÁ DI
PERSONALE DA ASSEGNARE
ALLE UOPI
5 Febbraio 2019

La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha trasmesso il decreto per la
selezione su base nazionale di n. 82 unità di personale da assegnare alle Unità
Operative di Primo Intervento e la relativa circolare con l’indicazione delle
procedure per la partecipazione alla suddetta selezione. Tutti i dettagli nella nota
allegata.

LEGGI LA NOTA
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
LAVORO STRAORDINARIO NON
PAGATO PER ANNO 2017 –
Ricorso ai decreti ingiuntivi
5 Febbraio 2019

L’Amministrazione della PS entro il 31 dicembre 2018 avrebbe dovuto liquidare il
lavoro straordinario in esubero effettuato nell’anno 2017 e non ancora pagato. Il
Decreto Sicurezza in vigore dai primi giorni del mese di dicembre 2018, ha
stanziato ben 38 milioni di euro per il pagamento degli straordinari ma, ad oggi,
ancora non vi è stata la capacità da parte dell’apparato amministrativo di
provvedere a liquidare le spettanze.

In proposito, il giorno 25 gennaio u.s. abbiamo scritto al Capo della Polizia
CRIMINALITÀ A ROMA. IL SAP SU TGCOM24 - Sindacato Autonomo di Polizia
segnalando la grave problematica.

Ad oggi ancora nessuna risposta.

Per questi motivi abbiamo raggiunto un accordo in convenzione, per i soli iscritti
SAP, con lo studio legale Rocco Vincenzo e Testini Francesca con sedi a Foggia e
Roma, per proporre i decreti ingiuntivi relativi alle somme dovute e non pagate a
titolo di retribuzione per la prestazione di lavoro straordinario, nonché gli
interessi di mora.

Gli iscritti SAP che intendono aderire, sostenendo solo un piccolo contributo per
le spese di euro 25,00, possono contattare le segreterie provinciali SAP per
sottoscrivere la delega allo studio legale che provvederà ad effettuare tutte le
incombenze.

VOLANTINO

DA CATANIA L’OMAGGIO DEL SAP
A FILIPPO RACITI A 12 ANNI DAL
SUO SACRIFICIO
5 Febbraio 2019
Il Sap non dimentica il sacrificio dell’Ispettore Filippo Raciti, caduto in servizio 12
anni fa durante gli scontri nella gara tra Catania e Palermo. Per questo oggi si
sono svolte una serie di manifestazioni nella città etnea in ricordo di questa
grande figura di uomo, padre di famiglia e collega. Nella mattinata odierna vi è
stata la consueta cerimonia con tutte le Istituzioni civili e militari allo stadio ove è
presente un monumento a Filippo Raciti, seguita da una Messa celebrata nel X
Reparto Mobile di Catania. E’ in corso di svolgimento un triangolare di calcio
allo stadio Massimino tra una rappresentativa di magistrati, vigili urbani e Polizia
di Stato; in quest’ultima compagine, scesa in campo con il lutto al braccio in
omaggio al collega scomparso, figurava anche il Sig. Questore di Catania. A tutte
le manifestazioni ha partecipato la signora Marisa Grasso, vedova Raciti,
accompagnata dal nostro Segretario Nazionale Saro Indelicato e dal Segretario
Provinciale Giuseppe Coco che con il loro impegno profuso, insieme a tutta la
struttura del Sap, hanno fatto in modo che fosse reso a Filippo Raciti il doveroso
omaggio e ricordo.
VIDEOCAMERE SULLE DIVISE:
NEL LIBRO “SBIRRI, MALEDETTI
EROI” LA PROPOSTA CHE NOI
PORTIAMO AVANTI DA ANNI
5 Febbraio 2019

La presentazione alla Camera segna l’uscita ufficiale del libro Sbirri, maledetti
eroi, scritto da Stefano Piazza e Federica Bosso, con prefazione del Ministero
dell’Interno Matteo Salvini. Il libro ha l’indubbio merito di far luce su tanti gesti di
eroismo che caratterizzano le Forze dell’ordine, impegnate quotidianamente a
difesa dello Stato e per garantire la sicurezza di tutti i cittadini. Accanto alle
storie poi, c’è spazio per le statistiche: numeri che rimarcano le tante aggressioni
subite dagli operatori, con dati che negli ultimi anni hanno segnato un
preoccupato aumento. Non mancato le proposte per aiutare nel loro lavoro gli
appartenenti alle Forze dell’ordine. Un’idea fondamentale per tutelare anche da
accuse strumentali sarebbe quella di installare videocamere sulle loro divise, sulle
auto e nelle celle di sicurezza: un giusto riconoscimento viene formulato quindi al
nostro sindacato che da anni porta avanti questa battaglia. La sperimentazione è
partita, attendiamo quanto prima che si proceda con l’adozione di questi
strumenti.

PANORAMA.IT
Puoi anche leggere