CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA BIOMEDICA - INGEGNERIA BIOMEDICA (triennale) - Scuola di Ingegneria
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ingegneria Biomedica 1 CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA BIOMEDICA (triennale) Classe L-8 Dipartimento DII Sito internet http://biomedica.ing.unipi.it/ Presidente del Consiglio Aggregato : Luigi Landini Email: luigi.landini@iet.unipi.it Coordinatore: Mancini Barbara Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, via Caruso 16 – 56122, Pisa Tel.: 050 2217642-511 Email: barbara.mancini@ing.unipi.it DESCRIZIONE DEL CORSO L’Ingegneria Biomedica costituisce un nuovo settore della Scienza e della Tecnologia a carattere interdisciplinare nei riguardi sia dell’Ingegneria che della Medicina e della Biologia. Il profilo culturale dell’Ingegnere Biomedico si basa sulla conoscenza delle metodologie e delle tecnologie proprie dell’Ingegneria, per la risoluzione di problemi afferenti la biologia e la medicina, per favorire una gestione sicura, corretta ed economica della tecnologia biomedica negli enti di servizio e per operare in diversi ruoli tecnici, commerciali e gestionali in aziende del settore. Il Corso di Laurea aggrega competenze tipiche dell’ingegneria per applicarle nel campo sfaccettato della Biomedica, cui afferiscono e trovano importanti sinergie i saperi ingegneristici più diversi. Il Corso di Ingegneria Biomedica ha l’obiettivo di fornire ai laureati conoscenze di base scientifiche e ingegneristiche rilevanti per le applicazioni biomediche, competenze nel risolvere problemi di analisi progettazione, capacità di condurre esperimenti e di comprendere l’interazione tra dispositivi materiali e fenomeni biologici, metodi per gestire l’impatto della tecnologia nel contesto sociale e ambientale, capacità di gestire e organizzare sistemi complessi, sensibilità ai fattori etici e alle tematiche della sicurezza e della qualità. Il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica si svolge in tre anni, di cui i primi due sono a comune, mentre il terzo anno è suddiviso in due curricula. In questo modo lo studente può optare per un piano di studi incentrato prevalentemente sulle discipline bio-elettroniche e bio-informatiche oppure sulle discipline bio- chimiche e bio-meccaniche. SBOCCHI PROFESSIONALI La laurea in Ingegneria Biomedica offre una preparazione interdisciplinare, con una qualificazione professionale adatta a operare nei seguenti ambiti: industriale, con particolare riferimento al comparto biomedicale, in attività di sviluppo e di produzione di apparecchiature biomedicali, supporti informatici, ausili ai disabili, organi artificiali e protesi e di supporto tecnologico alle attività commerciali; aziende ospedaliere pubbliche e private preposte all’ erogazione dei servizi sanitari; società di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali. In particolare l’Ingegnere Biomedico è in grado di accedere alle seguenti professioni: collaboratore alla ricerca in strutture ospedaliere, industrie, università e centri di ricerca; gestore in sede ospedaliera di dispositivi e sistemi; progettista o responsabile di produzione di Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 2 dispositivi e sistemi medicali nell’industria; specialista tecnico e/o commerciale di prodotti di aziende operanti in campo biomedico; consulente in campo biomedico e libero professionista nel settore. PIANO DI STUDI – CURRICULUM INDUSTRIALE I ANNO II ANNO III ANNO • Algebra Lineare e Analisi • Automatica (6 CFU) • Bioingegneria chimica e Matematica II (12 CFU) fenomeni di trasporto (12 CFU) • Biostatistica (6 CFU) • Analisi Matematica I (12 CFU) • Biomateriali ed impianti • Elettronica (12 CFU) • Calcolo numerico (6 CFU) protesici (12 CFU) • Elettrotecnica (6 CFU) • Economia e organizzazione • Biomeccanica dei tessuti e • Fisica Generale II (6 CFU) Macchine biomediche (12 CFU) aziendale (6 CFU) • Fisiologia (6 CFU) • Prova di lingua Inglese (3 CFU) • Fisica Generale I (12 CFU) • Meccanica (12 CFU) • Prova finale (3 CFU) • Fondamenti di Informatica (6 CFU) • Teoria dei Segnali (6 CFU) • Scienza e tecnologia dei • Principi di Chimica per materiali (6 CFU) Ingegneria (6 CFU) • 12 CFU a scelta libera I ANNO • Principi di Chimica per Ingegneria (6 CFU) · Obiettivi formativi: L'insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base di chimica per la comprensione della relazione fra struttura e proprietà della materia. Il corso si propone di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia a livello molecolare e la sua correlazione con le proprietà in massa, per impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari e per comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano l'equilibrio chimico. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Primo semestre • Fondamenti di informatica (6 CFU) · Obiettivi formativi: Avviare gli studenti alla progettazione di algoritmi e alla loro realizzazione mediante un linguaggio di programmazione. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza degli aspetti economici e organizzativi delle aziende con particolare riferimento alle aziende sanitarie. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Primo semestre • Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo di Algebra Lineare: Fornire le nozioni di base di algebra lineare, riguardanti in particolare gli spazi vettoriali, applicazioni lineari e matrici, determinante, sistemi lineari e sottospazi affini, numeri complessi (qualora non fossero già affrontati nel corso di Analisi I tenuto in parallelo), prodotti scalari ed hermitiani, diagonalizzazione. Modulo di Analisi Matematica II: Fornire gli strumenti per il calcolo differenziale su più variabili, integrali multipli e di superficie. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Annuale Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 3 • Calcolo numerico (6 CFU) · Obiettivi formativi: illustrare, sia da un punto di vista teorico che implementativo, alcuni algoritmi numerici per risolvere problemi la cui soluzione esatta è difficile da calcolare. In particolare, lo studente sarà messo in condizione di capire la descrizione di un algoritmo finalizzato alla risoluzione numerica di un problema elementare di analisi matematica o algebra lineare. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Fisica generale I (12 CFU) · Obiettivi formativi: Conoscenze fisiche generali relative a: meccanica classica del punto materiale e del corpo rigido, moti oscillatori, idrostatica e idrodinamica, termodinamica di sistemi elementari. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Analisi matematica I (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire le nozioni fondamentali dell’analisi matematica e del calcolo infinitesimale e la relativa metodologia operativa. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Primo semestre II ANNO • Biostatistica (6 CFU) · Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per il trattamento statistico dei dati e dei segnali in ambito biomedico. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale. • Elettrotecnica (6 CFU) · Obiettivi formativi: nozioni di base sulle metodologie generali per l’analisi dei circuiti lineari e le nozioni generali per la comprensione delle macchine elettriche e dei dispositivi elettrici impiegati. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Meccanica (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire allo studente gli strumenti per determinare schemi di calcolo per analizzare l’equilibrio statico e la cinematica di corpi rigidi e sistemi meccanici semplici; applicare i concetti fondamentali di dinamica del corpo rigido; affrontare problemi con vibrazioni; risolvere problemi in cui ci sia presenza di attrito e problemi semplici di lubrificazione; conoscere le leggi fondamentali dell’usura e il funzionamento di elementi meccanici di impiego comune come ruote dentate, cinghie, freni. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Annuale • Elettronica (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base dell'elettronica analogica e dei sistemi digitali, indispensabili per affrontare le problematiche di progettazione di dispositivi e sistemi elettronici per applicazioni biomediche. Il corso presenta i principali componenti e circuiti elettronici, sia analogici sia digitali, e le metodologie per l'analisi e il progetto funzionale e circuitale. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Annuale Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 4 • Teoria dei segnali (6 CFU) · Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per l’analisi dei segnali biomedici. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale • Fisiologia (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le cognizioni di fisiologia di base necessarie per una corretta comprensione dei processi biologici fondamentali. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre • Automatica (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento è volto a fornire le conoscenze di base sui metodi di analisi e di controllo dei sistemi dinamici lineari. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Secondo semestre • Fisica generale II (6 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base su: fenomeni elettrostatici, correnti elettriche e circuiti in corrente continua, magnetostatica e induzione elettromagnetica. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Propedeuticità: Fisica generale I · Semestre: Primo semestre III ANNO • Biomateriali e impianti protesici (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo Biomateriali: Fornire le conoscenze di base relative alla preparazione, alle proprietà e all'utilizzo di materiali in campo biomedicale; illustrare le principali classi di biomateriali; fornire allo studente tutte le conoscenze propedeutiche ad una comprensione completa ed approfondita delle nuove tecnologie in campo chirurgico e medicale. Modulo Impianti protesici: Fornire le conoscenze di base e le metodiche per il dimensionamento e la caratterizzazione delle principali protesi, quali quelle ortopediche, vascolari, valvolari, ortodontiche, mammarie, etc. Fornire le conoscenze di base nell’utilizzo di software per l’analisi agli elementi finiti. · Modalità di verifica finale: Modulo Biomateriali: L'esame si svolge attraverso una serie di domande alle quali lo studente risponde per scritto. L'elaborato viene discusso prima della proposta di voto finale. Modulo Impianti protesici: Prova scritta e prova orale con sviluppo di semplici modelli FEM. • Prova di Lingua Inglese (3 CFU) · Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria. • Biomeccanica dei tessuti e Macchine biomediche (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo Biomeccanica: Fornire conoscenze di base sulle proprietà meccaniche dei tessuti e delle proteine strutturali. Fornire allo studente le conoscenze adeguate per progettare esperimenti per l’analisi delle proprietà dei tessuti. Lo studente sarà in grado di analizzare modelli bioingegneristici che descrivono la reologia del sangue, il comportamento meccanico del sistema cardio-vascolare, dei tessuti connettivi e tessuto muscolare. Modulo Elementi costruttivi di macchine biomediche: Fornire agli allievi un insieme di conoscenze e di strumenti operativi con cui studiare il comportamento meccanico-strutturale di semplici strutture in campo elastico e in condizioni di carico Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 5 statico o ad esso riconducibili. Al termine del corso l’allievo deve essere in grado di eseguire, con procedimento manuale o mediante calcolatrice, le principali verifiche di resistenza allo snervamento, di rigidezza e di stabilità di strutture. · Modalità di verifica finale: Modulo Biomeccanica dei tessuti: Prova scritta/tesina e orale Modulo Elementi costruttivi di macchine biomediche: Prova scritta · Semestre: Annuale • Prova finale (3 CFU) · Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso; b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto. 2. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive. 3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. 4. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea. • Scienza e tecnologia dei materiali (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento è volto a far conseguire allo studente: una solida conoscenza di base dei materiali per l'ingegneria biomedica in relazione alla loro struttura, alle loro proprietà ed alle tecnologie industriali di lavorazione; la piena consapevolezza delle caratteristiche specifiche delle principali classi di materiali (metalli, ceramici, polimeri, compositi) e delle tecniche principali di caratterizzazione delle loro proprietà meccaniche ed elettriche; una conoscenza di base dei fenomeni di corrosione e di degrado in specifiche condizioni d’uso, nonché dei principali metodi di prevenzione e protezione; la capacità di analizzare e correlare tutti gli aspetti sopra menzionati allo scopo di effettuare le scelte più appropriate, tanto in fase di utilizzazione pratica dei materiali quanto nell'ambito di una progettazione. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Bioingegneria chimica e fenomeni di trasporto (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo Bioingegneria chimica: Acquisire le conoscenze sui sistemi fisiologici naturali, modellizzarli ed usare tali modelli per progettare dispositivi di supporto alla vita, quali ossigenatori, dializzatori, pompe di insulina, cuore artificiale, valvole fonatorie, ecc. Modulo Fenomeni di trasporto biologico: Fornire allo studente una visione unitaria dei fenomeni di trasporto di massa, energia e quantità di moto nei sistemi biologici e trasferire queste conoscenze per risolvere semplici problemi applicativi. · Modalità di verifica finale: Modulo Bioingegneria chimica: Prova scritta e orale; Modulo Fenomeni di trasporto biologico: Prova scritta/tesina e orale · Semestre: Annuale • 12 CFU a scelta: · Il corso di studio indicherà anno per anno, in sede di programmazione didattica, corsi a scelta per almeno 12 crediti, previa verifica della domanda. La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo "Attività consigliate per la libera scelta" verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio. Biochimica (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le cognizioni biochimiche di base necessarie per una corretta comprensione in chiave moderna dei processi biologici fondamentali. Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 6 · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Secondo semestre Tirocinio (6 CFU) · Modalità di verifica finale: Discussione e approfondimenti dell’elaborato prodotto dallo studente. · Semestre: Annuale PIANO DI STUDI – CURRICULUM INFORMAZIONE I ANNO II ANNO III ANNO • Algebra Lineare e Analisi • Automatica (6 CFU) • Attività a libera scelta (12 CFU) Matematica II (12 CFU) • Fenomeni bioelettrici (12 CFU) • Biostatistica (6 CFU) • Analisi Matematica I (12 CFU) • Elettronica (12 CFU) • Prova di lingua Inglese (3 CFU) • Calcolo numerico (6 CFU) • Prova finale (3 CFU) • Elettrotecnica (6 CFU) • Economia e organizzazione • Scienza e tecnologia dei • Fisica Generale II (6 CFU) aziendale (6 CFU) materiali (6 CFU) • Fisiologia (6 CFU) • Fisica Generale I (12 CFU) • Sistemi sensoriali (12 CFU) • Meccanica (12 CFU) • Fondamenti di Informatica (6 • Tecnologie sanitarie (12 CFU) CFU) • Teoria dei Segnali (6 CFU) • Principi di Chimica per Ingegneria (6 CFU) I ANNO • Principi di Chimica per Ingegneria (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base di chimica per la comprensione della relazione fra struttura e proprietà della materia. Il corso si propone di fornire nozioni utili per comprendere la struttura della materia a livello molecolare e la sua correlazione con le proprietà in massa, per impostare i bilanci di massa ed energia in processi chimici elementari e per comprendere i parametri e le leggi fondamentali che regolano l'equilibrio chimico. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Primo semestre • Fondamenti di informatica (6 CFU) · Obiettivi formativi: Avviare gli studenti alla progettazione di algoritmi e alla loro realizzazione mediante un linguaggio di programmazione. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza degli aspetti e aziende sanitarie. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Primo semestre • Algebra Lineare e Analisi Matematica II (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo di Algebra Lineare: Fornire le nozioni di base di algebra lineare, riguardanti in particolare gli spazi vettoriali, applicazioni lineari e matrici, determinante, sistemi lineari e sottospazi affini, numeri complessi (qualora non fossero già affrontati nel corso di Analisi I tenuto in parallelo), prodotti scalari ed hermitiani, diagonalizzazione. Modulo di Analisi Matematica II: Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 7 Fornire gli strumenti per il calcolo differenziale su più variabili, integrali multipli, integrali curvilinei e di superficie. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Annuale • Calcolo numerico (6 CFU) · Obiettivi formativi: ll corso ha l’obiettivo di illustrare, sia da un punto di vista teorico che implementativo, alcuni algoritmi numerici per risolvere problemi la cui soluzione esatta è difficile da calcolare. In particolare, lo studente sarà messo in condizione di capire la descrizione di un algoritmo finalizzato alla risoluzione numerica di un problema elementare di analisi matematica o algebra lineare. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Fisica generale I (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire il quadro generale delle conoscenze fisiche relative a: meccanica classica del punto materiale e del corpo rigido, moti oscillatori, idrostatica e idrodinamica, termodinamica di sistemi elementari. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Analisi matematica I (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire le nozioni fondamentali dell’analisi matematica e del calcolo infinitesimale e la relativa metodologia operativa. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Primo semestre II ANNO • Biostatistica (6 CFU) · Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per il trattamento statistico dei dati e dei segnali in ambito biomedico. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale. • Elettrotecnica (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di dare allo studente le nozioni di base sulle metodologie generali per l’analisi dei circuiti lineari e le nozioni generali per la comprensione delle macchine elettriche e dei dispositivi elettrici impiegati nei diversi settori dell’ingegneria. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Meccanica (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire allo studente gli strumenti per determinare schemi di calcolo per analizzare l’equilibrio statico e la cinematica di corpi rigidi e sistemi meccanici semplici; applicare i concetti fondamentali di dinamica del corpo rigido; affrontare problemi con vibrazioni; risolvere problemi in cui ci sia presenza di attrito e problemi semplici di lubrifica-zione; conoscere le leggi fondamentali dell’usura e il funzionamento di elementi meccanici di impiego comune come ruote dentate, cinghie, freni. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Annuale Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 8 • Elettronica (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base dell'elettronica analogica e dei sistemi digitali, indispensabili per affrontare le problematiche di progettazione di dispositivi e sistemi elettronici per applicazioni biomediche. Il corso presenta i principali componenti e circuiti elettronici, sia analogici sia digitali, e le metodologie per l'analisi e il progetto funzionale e circuitale. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Annuale • Teoria dei segnali (6 CFU) · Obiettivi formativi: Introdurre lo studente alle conoscenze informatiche e alle metodologie per l’analisi dei segnali biomedici. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale • Fisiologia (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le cognizioni di fisiologia di base necessarie per una corretta comprensione dei processi biologici fondamentali. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre • Automatica (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento è volto a fornire le conoscenze di base sui metodi di analisi e di controllo dei sistemi dinamici lineari. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Secondo semestre • Fisica generale II (6 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire agli studenti le conoscenze di base su: fenomeni elettrostatici, correnti elettriche e circuiti in corrente continua, magnetostatica e induzione elettromagnetica. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Primo semestre III ANNO • Prova di Lingua Inglese (3 CFU) · Per maggiori informazioni, consultare il sito della Scuola di Ingegneria. • Prova finale (3 CFU) · Obiettivi formativi: I caratteri della prova finale sono i seguenti. · 1. La prova finale mira a valutare la capacità del candidato di svolgere in completa autonomia: a. l’approfondimento di uno degli insegnamenti del Corso di Laurea, oppure l’integrazione di attività curriculare assegnata dal Corso; b. l’illustrazione autonoma in forma di presentazione orale e/o scritta del lavoro svolto. · 2. Alla prova finale, e quindi all’attività ad essa corrispondente, sono attribuiti 3 CFU pari a 75 ore complessive. · 3. In un anno accademico sono previste 6 sessioni di laurea (Art. 25 Regolamento Didattico di Ateneo) da tenersi prima delle relative proclamazioni ufficiali. · 4. Il giudizio sulla prova finale è affidato ad una Commissione di Laurea designata dal Direttore del Dipartimento, su proposta del Corso di Studio. Tale commissione, valutata la prova finale, provvede a determinare il voto di laurea. Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 9 • Sistemi sensoriali (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo Biosensori: Lo scopo dell’insegnamento è quello di fornire allo studente criteri ed elementi di base per affrontare correttamente un problema di misura in campo biomedico. Nel corso vengono presentati sensori per la misura di parametri fisici, chimici e biochimici di interesse biomedico. Modulo Sensi naturali e artificiali: Il Corso approfondisce le tematiche inerenti allo studio dei sistemi sensoriali e neuronali con scopi di modellazione, replica con dispositivi artificiali e sostituzione con opportune protesi. L’obbiettivo è quello di formale lo studente all’utilizzo delle conoscenze fisico-matematiche di cui dispone al fine di poter definire modelli matematici, utili sia in ambito medico che ingegneristico, che descrivano la genesi del segnale sensoriale e nervoso, e la sua percezione (i.e. psicofisica). Inoltre vengono fornire le nozioni di base necessarie alla progettazione di protesi sostitutive e di dispositivi di ausilio. · Modalità di verifica finale: Modulo Biosensori: esame scritto e orale; Modulo Sensi Naturali ed Artificiali: esame scritto e orale · Semestre: Annuale • Tecnologie sanitarie (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo di Gestione della tecnologia sanitaria: L’insegnamento intende fornire le basi per la conoscenza del sistema organizzativo del servizio sanitario nazionale e delle problematiche di gestione dei servizi sanitari sia sotto il profilo tecnico funzionale che economico. Gli studenti verranno introdotti alla conoscenza di banche dati, alla programmazione con basi di dati relazionali e ad esempi di automazione di processo e di prodotto nella erogazione di servizi sanitari con esperienze dirette all’interno delle strutture ospedaliera. Modulo Strumentazione Biomedica: Gli obiettivi formativi del corso sono: mettere lo studente in condizione di possedere una visione generale delle problematiche legate all'utilizzo, principalmente in campo medico-clinico ma anche in quello biotecnologico, di strumenti ed apparecchiature anche complesse; acquisire le conoscenze fondamentali per descrivere i principi base del funzionamento di tali strumenti ed essere in grado di analizzare fenomeni legati alla loro interazione con i sistemi biologici (ad esempio, valutare gli effetti di raggi X o di onde ultrasoniche al variare delle caratteristiche materiali dei tessuti analizzati, oppure l'azione di elettrodi sulla pelle, ecc.); illustrare gli schemi elettrici e le fasi progettuali delle principali strumentazioni biomediche. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale • Scienza e tecnologia dei materiali (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento è volto a far conseguire allo studente: una solida conoscenza di base dei materiali per l'ingegneria biomedica in relazione alla loro struttura, alle loro proprietà ed alle tecnologie industriali di lavorazione; la piena consapevolezza delle caratteristiche specifiche delle principali classi di materiali (metalli, ceramici, polimeri, compositi) e delle tecniche principali di caratterizzazione delle loro proprietà meccaniche ed elettriche; una conoscenza di base dei fenomeni di corrosione e di degrado in specifiche condizioni d’uso, nonché dei principali metodi di prevenzione e protezione; la capacità di analizzare e correlare tutti gli aspetti sopra menzionati allo scopo di effettuare le scelte più appropriate, tanto in fase di utilizzazione pratica dei materiali quanto nell'ambito di una progettazione. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e prova orale · Semestre: Secondo semestre • Fenomeni bioelettrici (12 CFU) · Obiettivi formativi: Il Corso è suddiviso in due moduli “Fenomeni Bioelettrici I” e “Fenomeni Bioelettrici II”. Il modulo di “Fenomeni Bioelettrici I” si prefigge d’illustrare l'origine e la natura dei fenomeni bioelettrici per i tessuti eccitabili. Su basi termodinamiche e cinetiche si descrivono Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 10 fenomeni di trasporto biologico, elettromeccanici, chimici ed ottici. Il modulo di “Fenomeni Bioelettrici II” ha l’obbiettivo di mettere lo studente in condizione di analizzare attraverso metodi analitici, fisico-matematici e simulazioni numeriche la fenomenologia delle interazioni ioniche e elettroniche nelle cellule, la genesi e la propagazione di biopotenziali nei tessuti eccitabili. Vengono altresì illustrate le basi chimico-fisiche e le modellistiche matematiche di nervi e muscoli. I fondamenti di tecniche cliniche quali ECG, potenziali evocati, EEG, DBS ed altre vengono illustrati anche con simulazioni numeriche. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale • 12 CFU a scelta: · Il corso di studio indicherà anno per anno, in sede di programmazione didattica, corsi a scelta per almeno 12 crediti, previa verifica della domanda. La scelta effettuata tra gli insegnamenti del gruppo "Attività consigliate per la libera scelta" verrà automaticamente approvata. Altre scelte sono soggette ad approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studio. Biochimica (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le cognizioni biochimiche di base necessarie per una corretta comprensione in chiave moderna dei processi biologici fondamentali. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Secondo semestre Tirocinio (6 CFU) · Modalità di verifica finale: Discussione e approfondimenti dell’elaborato prodotto dallo studente. · Semestre: Annuale PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Laurea Magistrale in Bionics Engineering Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell’Automazione Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10559. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 11 INGEGNERIA BIOMEDICA (magistrale) Classe LM-21 Dipartimento DII Sito internet http://biomedica.ing.unipi.it/ Presidente del Consiglio Aggregato : Luigi Landini Email: luigi.landini@iet.unipi.it Coordinatore: Unità Didattica del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, via Caruso 16 – 56122, Pisa Tel.: 050 2217642-511 Fax: 050 2217522 Email: didattica_DII@ing.unipi.it DESCRIZIONE DEL CORSO L’Ingegneria Biomedica costituisce un nuovo settore della Scienza e della Tecnologia a carattere interdisciplinare nei riguardi sia dell’Ingegneria che della Medicina e della Biologia. Il profilo culturale del laureato in uscita dal Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica si basa sulla conoscenza approfondita degli aspetti teorico-scientifici della matematica e delle altre scienze di base e sulla capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell’Ingegneria Biomedica complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica si propone di fornire una preparazione interdisciplinare strettamente collegata da un lato al settore dell’informazione e industriale e dall’altro al settore medico-biologico che costituisce il naturale campo di applicazione. Tale formazione richiede pertanto, accanto agli insegnamenti di base, insegnamenti a spettro sufficientemente esteso per poter soddisfare le esigenze interdisciplinari nei quali opera l’ingegnere biomedico. SBOCCHI PROFESSIONALI L’obiettivo del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica è di formare figure professionali in grado di operare in attività di studio e soluzione di problemi complessi e interdisciplinari dell’ingegneria biomedica. Atitolo di esempio: progettazione realizzazione di pacemakers cardiaci, defibrillatori, reni artificiali, ossigenatori di sangue, arti artificiali; progettazione di sistemi informatici per il monitoraggio del paziente durante interventi chirurgici o terapia intensiva; progettazione e realizzazione di sensori per l’analisi del sangue o dell’aria espirata; progettazione e realizzazione di strumenti e dispositivi ad uso terapeutico, (sistemi laser per interventi chirurgici o sistemi per il rilascio automatico dell’insulina per pazienti diabetici); sviluppo di metodologie e tecnologie innovative per la progettazione e la realizzazione di macchine e sistemi bioispirati (di dimensioni macro, micro e nano), caratterizzati da prestazioni molto avanzate (robot ‘animaloidi’ e ‘umanoidi’); sviluppo di dispositivi, per applicazioni biomediche, in particolare per chirurgia mini-invasiva e per neuroriabilitazione; progettazione di sistemi per laparoscopia o artroscopia o per fissazione delle fratture o sostituzione delle articolazioni; sviluppo di strategie per supportare le decisioni cliniche basate su sistemi esperti ed intelligenza artificiale; progettazione di laboratori clinici e altre unità all’interno degli ospedali; sviluppo di sistemi avanzati per le analisi delle immagini RX, TC, MRI, PET, ecc.; costruzione ed implementare su computer di modelli di sistemi fisiologici; progettazione e realizzazione di biomateriali e determinazione delle proprietà chimico-fisiche e di biocompatibílità per organi artificiali; implementazione di nuove procedure diagnostiche, specialmente quelle che richiedono l’uso di parametri non direttamente misurabili; -sviluppo di sistemi per la coltura di tessuti quale fonte dei tessuti danneggiati. Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10520. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 12 PIANO DI STUDI – CURRICULUM BIOSTRUMENTAZIONE E BIOINFORMATICA I ANNO II ANNO • Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) • Bioimmagini (12 CFU) • Attività a libera scelta (12 CFU) • Chirurgia assistita dal calcolatore e Informatica medica (12 CFU) • Bioinformatica (6 CFU) • Elettronica biomedica II (12 CFU) • Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) • Metodi per l'analisi di segnali multidimensionali (6 • Elettronica biomedica I (6 CFU) CFU) • Tecnologie biomediche (12 CFU) • Prova finale (15 CFU) I ANNO • Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire agli studenti i supporti metodologici per l’analisi di segnali aleatori, per l’analisi statistica multivariata e per l’impiego dei modelli nell’analisi di serie temporali di dati biomedici. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. · Semestre: Annuale • Attività a libera scelta (12 CFU) · Elenco corsi a libera scelta dello studente: tali insegnamenti verranno automaticamente approvati dal Consiglio di Corso di Studio Cibernetica fisiologica (6 CFU) · Obiettivi formativi: Il corso si occupa di modellizzare, attraverso gli strumenti matematici propri della teoria dei controlli automatici, i processi fisici e chimici degli organismi viventi, al fine di interpretarne e prevederne il comportamento ed eventualmente di dimensionarne il controllo per mezzo di farmaci o vaccini · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre Laboratorio di progettazione di dispositivi elettromedicali (6 CFU) · Obiettivi formativi: Utilizzo dei principali strumenti di misure elettroniche - Design e realizzazione di semplici dispositivi biomedicali · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Primo semestre Principi di metodiche diagnostiche (6 CFU) · Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire agli studenti i supporti metodologici per l’analisi di dati biomedici nell’ambito della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e della diagnostica di laboratorio. Verranno presentate le tecniche diagnostiche generalmente utilizzate nella pratica clinica (tecniche immunochimiche, nefelometria, fotometria, elettroforesi) e le nuove tecnologie applicabili alla medicina di laboratorio (NGS, microarray, proteomica).Inoltre, saranno insegnate le competenze necessarie per partecipare alla progettazione, implementazione e analisi dati nell’ambito della medicina di laboratorio. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Primo semestre Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10520. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 13 Radioprotezione (6 CFU) · CFU: 6 · Obiettivi formativi: norme di radioprotezione e legislazione di riferi mento; le sorgenti di radiazioni ionizzanti; l’irradiazione esterna e interna, le grandezze radioprotezionistiche e relative unità di misura; gli effetti sanitari dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti; i principi della radioprotezione; gli aspetti operativi della radioprotezione nell’ impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti; la schermatura; i rifiuti radioattivi. · Modalità di verifica finale: Prova scritta Strumenti di analisi elettromagnetica in ambito biomedico (6 CFU) · Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti per la progettazione e l'analisi di bobine a radiofrequenza per applicazioni di Risonanza Magnetica mediante lo sviluppo di simulazioni elettromagnetiche, la descrizione dei metodi numerici e l'impiego di strumentazione elettronica per test al banco. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Primo semestre Elementi di economia sanitaria (6 CFU) · Obiettivi formativi: domanda e offerta in sanità, le principali caratteristiche del Sistema Sanitario Italiano, gli stakeholders in sanità, i sistemi di finanziamento e rimborso. Health Technology Assessment (HTA): finalità e strumenti. Le valutazioni economiche in Sanità (complete e parziali): le prospettive di analisi, i costi, le conseguenze, l’analisi di sensitività. Analisi di costo sociale, analisi di costo-efficacia, analisi di costo utilità, analisi di costo beneficio. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Primo semestre • Bioinformatica (6 CFU) · Obiettivi formativi: L’obiettivo dell’insegnamento è fornire allo studente le cognizioni biochimiche di base necessarie per una corretta comprensione in chiave moderna dei processi biologici fondamentali. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Secondo semestre • Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo “Sorgenti di radiazioni ionizzanti e interazioni biologiche”: Fornire agli studenti nozioni di base su fisica atomica e nucleare, sorgenti di radiazioni, interazioni tra radiazioni e materia e applicazioni in campo biomedico. Modulo "Radiazioni elettromagnetiche ed interazioni biologiche ": Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla generazione, caratterizzazione e propagazione dei campi elettromagnetici, sulla loro interazione con i tessuti biologici, e sulle tecniche di misura. Verranno inoltre illustrati gli aspetti dosimetrici (dosimetria analitica, numerica e sperimentale), i sistemi di esposizione alle radiazioni elettromagnetiche, i metodi di schermatura, le linee guida internazionali (ICNIRP)e la normativa italiana sui limiti di esposizione della popolazione alle radiazioni non ionizzanti. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. · Semestre: Annuale • Elettronica biomedica I (6 CFU) · Obiettivi formativi: Lo studente che ha completato con successo il corso sarà in grado di progettare e analizzare elettronico analogico front-end per le diverse strumentazioni biomediche. Sarà in grado di dimostrare una solida conoscenza dei circuiti elettronici di base e avanzate utilizzate nella maggior parte dei biomedica strumentazione font-end, come differenziale, strumentazione e di isolamento amplificatori, filtri analogici passivi e attivi, analogico-digitale e digitale -to-analog converter, blocchi Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10520. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 14 elettronici per operazioni matematiche non lineari. Il corso riguarda la progettazione e l'analisi dei differenziali, strumentazione e di isolamento amplificatori, filtri analogici passivi e attivi, analogico- digitale e convertitori digitali-analogici, blocchi elettronici per operazioni matematiche non lineari. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. · Semestre: Secondo semestre • Tecnologie biomediche (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo di “Micro e nano bioscopia” approfondisce la vasta gamma di tecniche ottiche utilizzate nell’ambito biomedico. Partendo da un introduzione alla teoria di ottica geometrica e ottica molecolare (assorbanza, scattering e fluorescenza), la seconda parte del modulo si focalizza sulle tecnologie di analisi microstrutturale di tessuti naturali e ingegnerizzati e metodi di elaborazione in 2 e 3D utilizzando sia ImageJ che Matlab. Verranno trattati i seguenti argomenti: i) le lenti per correzione di vizi refrattivi, ii) tecniche analitiche baste sull’assorbanza e fluorescenza ii) la microscopia ottica, iii) microscopia a fluorescenza, iv) microscopia a scansione, v) tecniche nano o super-risolute, vi) tecniche di microtommografia (OCT e microCT), vii) chiarificazione tessutale. Lo studente avrà l’opportunità di visitare laboratori di micro e nanobioscopia e elaborare immagini cellulari. Modulo di “Laboratorio di Tecnologie Biomediche” ha lo scopo di abilitare lo studente nella realizzazione di prototipi elettromeccanici per applicazioni biomediche. Saranno trattati i seguenti argomenti: 1) fondamenti di tecnologia meccanica applicata al settore biomedico 2) fondamenti di modellazione CAD tramite utilizzo di software (Solidworks o 123D-design), 3) prototipazione rapida di tipo elettronico utilizzando schede elettroniche open-source (arduino) interfacciabili con sensori e attuatori; 4) prototipazione elettromeccanica (scelta attuatori, driver e loro dimensionamento). · Modalità di verifica finale: Orale e progetto · Semestre: Annuale II ANNO • Bioimmagini (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo “ Immagini biomediche”: Introdurre lo studente alle conoscenze dei principi di formazione e al contenuto informativo delle bioimmagini. Modulo “Elaborazione delle bioimmagini”: Introdurre lo studente alla conoscenza delle tecniche e algoritmi di elaborazione delle bioimmagini. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale • Chirurgia assistita dal calcolatore e Informatica medica (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo “Chirurgia assistita dal calcolatore”: Il corso introduce i dispositivi e le metodologie alla base dei sistemi per la chirurgia assistita dal calcolatore. Gli argomenti trattati riguardano principalmente la gestione e l'elaborazione delle immagini mediche per finalità di pianificazione e simulazione della terapia, il tracking, la registrazione, l'ergonomia delle interfacce utente, la robotica medica guidata dalle immagini. Modulo “Informatica medica”: Al termine del modulo di informatica medica lo studente sarà in grado di eseguire l’ analisi di problemi per la definizione di specifiche di sistema; capire se un database è progettato bene; progettare e realizzare un prototipo web con il framework open source BMF specifico per soluzioni e-health. Acquisirà nozioni di base su standard di comunicazione in sanità HL7 e nozioni di base sul trattamento dei dati sensibili. Saprà di cosa si occupa l'ICT per un'azienda sanitaria; conoscerà la complessità del modello organizzativo. Brevi cenni di management di sistemi complessi. · Modalità di verifica finale: Modulo Chirurgia assistita dal calcolatore - Esame Orale; Modulo Informatica medica - Esame Orale (+ progetto) · Semestre: Annuale Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10520. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 15 • Elettronica biomedica II (12 CFU) · Obiettivi formativi: L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze di base dell'elettronica digitale e dell'elaborazione numerica, oltre che i principi di programmazione Android per smartphone e progettazione di interfacce uomo-macchina. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Annuale • Metodi per l’analisi di segnali multidimensionali (6 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire allo studente i supporti metodologici per la decomposizione e l’estrazione di informazioni da sequenze multidimensionali di dati biomedici. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Primo semestre • Prova finale (15 CFU) · Modalità di verifica finale: La prova finale consiste nella stesura di un elaborato relativo ad un’attività di progettazione o di ricerca, e nella sua presentazione e discussione. La valutazione dell’elaborato, oltre che sulla qualità del lavoro svolto, sarà basata sulla padronanza dei temi trattati, sulla capacità di operare in modo autonomo, sulle attitudini di sintesi e sulle capacità di comunicazione. PIANO DI STUDI – CURRICULUM TECNOLOGIE BIOMEDICHE I ANNO II ANNO • Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) • Ingegneria biomolecolare e cellulare (6 CFU) • Attività a libera scelta (12 CFU) • Ingegneria dei Tessuti e Modelli Biomimetici (12 CFU) • Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) • Progettazione di micro e nano sistemi biomedicali • Meccanica applicata al sistema muscolo scheletrico (12 CFU) (6 CFU) • Prova finale (15 CFU) • Modellizzazione biofisica dei sistemi complessi (6 CFU) • Robotica per chirurgia e per riabilitazione (12 CFU) • Tecnologie biomediche (12 CFU) I ANNO • Analisi e modelli di segnali biomedici (12 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire agli studenti i supporti metodologici per l’analisi di segnali aleatori, per l’analisi statistica multivariata e per l’impiego dei modelli nell’analisi di serie temporali di dati biomedici. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. · Semestre: Annuale • Attività a libera scelta (12 CFU) · Elenco corsi a libera scelta che verranno automaticamente approvati dal Consiglio di Corso di Studio Cibernetica fisiologica (6 CFU) · Obiettivi formativi: Il corso si occupa di modellizzare, attraverso gli strumenti matematici propri della teoria dei controlli automatici, i processi fisici e chimici degli organismi viventi, al fine di interpretarne e prevederne il comportamento ed eventualmente di dimensionarne il controllo per mezzo di farmaci o vaccini · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Secondo semestre Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10520. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 16 Laboratorio di progettazione di dispositivi elettromedicali (6 CFU) · Obiettivi formativi: Utilizzo dei principali strumenti di misure elettroniche - Design e realizzazione di semplici dispositivi biomedicali · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Primo semestre Principi di metodiche diagnostiche (6 CFU) · Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire agli studenti i supporti metodologici per l’analisi di dati biomedici nell’ambito della biochimica clinica, della biologia molecolare clinica e della diagnostica di laboratorio. Verranno presentate le tecniche diagnostiche generalmente utilizzate nella pratica clinica (tecniche immunochimiche, nefelometria, fotometria, elettroforesi) e le nuove tecnologie applicabili alla medicina di laboratorio (NGS, microarray, proteomica).Inoltre, saranno insegnate le competenze necessarie per partecipare alla progettazione, implementazione e analisi dati nell’ambito della medicina di laboratorio. · Modalità di verifica finale: Prova scritta e/o orale · Semestre: Primo semestre Radioprotezione (6 CFU) · Obiettivi formativi: - norme di radioprotezione e legislazione di riferi mento; - le sorgenti di radiazioni ionizzanti; - l’irradiazione esterna e interna, le grandezze radioprotezionistiche e relative unità di misura; - gli effetti sanitari dell’esposizione alle radiazioni ionizzanti; - i principi della radioprotezione; - gli aspetti operativi della radioprotezione nell’ impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti; - la schermatura; - i rifiuti radioattivi. · Modalità di verifica finale: Prova scritta Strumenti di analisi elettromagnetica in ambito biomedico (6 CFU) · Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti per la progettazione e l'analisi di bobine a radiofrequenza per applicazioni di Risonanza Magnetica mediante lo sviluppo di simulazioni elettromagnetiche, la descrizione dei metodi numerici e l'impiego di strumentazione elettronica per test al banco. · Modalità di verifica finale: Prova orale · Semestre: Primo semestre Elementi di economia sanitaria (6 CFU) · Obiettivi formativi: domanda e offerta in sanità, le principali caratteristiche del Sistema Sanitario Italiano, gli stakeholders in sanità, i sistemi di finanziamento e rimborso. Health Technology Assessment (HTA): finalità e strumenti. Le valutazioni economiche in Sanità (complete e parziali): le prospettive di analisi, i costi, le conseguenze, l’analisi di sensitività. Analisi di costo sociale, analisi di costo-efficacia, analisi di costo utilità, analisi di costo beneficio. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Primo semestre • Bioingegneria delle radiazioni (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo “Sorgenti di radiazioni ionizzanti e interazioni biologiche”: Fornire agli studenti nozioni di base su fisica atomica e nucleare, sorgenti di radiazioni, interazioni tra radiazioni e materia e applicazioni in campo biomedico. “Modulo "Radiazioni elettromagnetiche ed interazioni biologiche ": Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla generazione, caratterizzazione e propagazione dei campi elettromagnetici, sulla loro interazione con i tessuti biologici, e sulle tecniche di misura. Verranno inoltre illustrati gli aspetti dosimetrici (dosimetria analitica, numerica e sperimentale), i sistemi di esposizione alle radiazioni elettromagnetiche, i metodi di schermatura, le linee guida internazionali (ICNIRP)e la normativa italiana sui limiti di esposizione della popolazione alle radiazioni non ionizzanti. Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10520. Aggiornato il 20/05/2016
Ingegneria Biomedica 17 · Modalità di verifica finale: Prova scritta e orale. · Semestre: Annuale • Meccanica applicata al sistema muscolo scheletrico (6 CFU) · Obiettivi formativi: Fornire gli strumenti per l’analisi cinematica, statica e dinamica tridimensionale di sistemi meccanici, basandosi su un approccio robotico, sia di tipo teorico che pratico (programmi al calcolatore); indicare le strategie per la definizione degli schemi meccanici per l’analisi del movimento; fornire gli elementi di base per la descrizione del sistema muscolo-scheletrico, in particolare arti e spina; metodi per la stima delle forze muscolari e dei carichi sulle articolazioni. · Modalità di verifica finale: Prova scritta · Semestre: Primo semestre • Modellizzazione biofisica dei sistemi complessi (6 CFU) · Obiettivi formativi: Verranno introdotti e discussi modelli complessi di interesse biofisico (modelli di trasmissione neuronale, del sistema cardiocircolatorio, di motori cellulari). Verrano forniti gli strumenti fisico matematici relativi, dal trattamento dei segnali in sistemi complessi, a nozioni di statistica e al moto browniano. · Modalità di verifica finale: Prova orale. · Semestre: Secondo semestre • Tecnologie biomediche (12 CFU) · Obiettivi formativi: Modulo di “Micro e nano bioscopia” approfondisce la vasta gamma di tecniche ottiche utilizzate nell’ambito biomedico. Partendo da un introduzione alla teoria di ottica geometrica e ottica molecolare (assorbanza, scattering e fluorescenza), la seconda parte del modulo si focalizza sulle tecnologie di analisi microstrutturale di tessuti naturali e ingegnerizzati e metodi di elaborazione in 2 e 3D utilizzando sia ImageJ che Matlab. Verranno trattati i seguenti argomenti: i) le lenti per correzione di vizi refrattivi, ii) tecniche analitiche baste sull’assorbanza e fluorescenza ii) la microscopia ottica, iii) microscopia a fluorescenza, iv) microscopia a scansione, v) tecniche nano o super-risolute, vi) tecniche di microtommografia (OCT e microCT), vii) chiarificazione tessutale. Lo studente avrà l’opportunità di visitare laboratori di micro e nanobioscopia e elaborare immagini cellulari. Modulo di “Laboratorio di Tecnologie Biomediche” ha lo scopo di abilitare lo studente nella realizzazione di prototipi elettromeccanici per applicazioni biomediche. Saranno trattati i seguenti argomenti: 1) fondamenti di tecnologia meccanica applicata al settore biomedico 2) fondamenti di modellazione CAD tramite utilizzo di software (Solidworks o 123D-design), 3) prototipazione rapida di tipo elettronico utilizzando schede elettroniche open-source (arduino) interfacciabili con sensori e attuatori; 4) prototipazione elettromeccanica (scelta attuatori, driver e loro dimensionamento). · Modalità di verifica finale: Prova orale e progetto. · Semestre: Annuale II ANNO • Ingegneria biomolecolare e cellulare (6 CFU) · Obiettivi formativi: Il corso, si propone di fornire le conoscenze di base sui sistemi cellulari e tissutali, utili per applicazioni in ambito bioingegneristico. In particolare, la prima parte del corso ha come obiettivo sia quello di fornire una panoramica sulla struttura e il funzionamento dei diversi tessuti biologici sia quello di fornire le conoscenze relative alle tecniche e alle procedure per la coltivazione in vitro di cellule animali con particolare riferimento alla loro applicazione nel settore dell'ingegneria tissutale, ai fini della rigenerazione di tessuti ed organi. Obiettivo della seconda parte del corso è invece quello di approfondire le conoscenze sull'ingegneria tissutale facendo specifico riferimento alle tecniche, alle procedure e ai materiali utilizzati per la realizzazione di supporti tridimensionali (scaffold) atti a supportare la rigenerazione dei diversi tessuti naturali Dalla pagina web di Ateneo: https://www.unipi.it/index.php/lauree/corso/10520. Aggiornato il 20/05/2016
Puoi anche leggere