INGEGNERIA SEDE DI PAVIA - Ingegneria - UniCa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Facoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Visione
• Come nasce il nostro corso di laurea
– 3 livelli di formazione
– Importante presenza di docenti di
Bioingegneria
– il contesto (facoltà medicina, scienze +
ospedali)
• La nostra idea di Bioingegnere e la sua
formazione MagistraleFacoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Visione
• Tre percorsi:
– Cellule, tessuti e dispositivi
– Sanità digitale
– Sensoristica e strumentazione biomedica
• Tesi 21 CFU e 12+9 CFU a scelta (42 su 120!)Facoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Opportunità
• Lingua inglese/Erasmus
• Numero studenti (docenti e laboratori)
– Studente non è un numero!
– Personalizzazione
• Il post laurea (Occupazione/aziende,
dottorato, estero)Facoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Iscrizione
• Bando
• Requisiti iscrizione:
– Voto laurea 92, altrimenti test d’accesso
– Requisiti curriculari (crediti nei vari SSD)
– Inglese B1 (altrimenti test inizio settembre) o già
superato test per ammissione triennale o 3 CFU
– Piano di studi personalizzato
• Immatricolazione da settembre a metà ottobre
– Laureati o quando mancano meno di 30 CFU
– Fino a 1 marzo sotto condizione/moraFacoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Perché a Pavia?
• città universitaria
• tradizione e qualità
degli studi
• collegi e residenze
universitarie
• contatti
internazionali
• presenza nei
contesti
produttivi
• attività post-laureaCollegi Universitari
COLLEGI DI MERITO
•Collegio Borromeo (maschile e femminile)
•Collegio Ghislieri (maschile e femminile)
•Collegio Nuovo (femminile)
•Collegio Santa Caterina (femminile)
COLLEGI DELL’EDiSU
•Collegio Castiglioni Brugnatelli (femminile)
•Collegio Cairoli (maschile)
•Collegio Fraccaro (maschile)
•Collegio Spallanzani (maschile)
•Collegio Cardano (misto)
•Collegio Griziotti (misto)
•Collegio Valla (misto)
•Collegio Volta (misto)
•Collegio Del Maino (misto)
•Collegio Golgi (misto)
COLLEGI PRIVATI
•Collegio Don Bosco (maschile)
•Collegio Maria Ausiliatrice (femminile)
•Collegio Sant’Agostino (maschile)Borse di studio - Agevolazioni • Borse di studio, posti in collegio e benefici economici gestiti dall’EDiSU per gli studenti iscritti all’universita degli studi di Pavia in possesso di requisiti di merito e di reddito • Contributi per il "fitto-casa" da parte delle Regione Autonoma della Sardegna a studenti sardi che frequentano corsi universitari fuori dalla Sardegna • Tasse universitarie • Autobus • Mense
Facoltà di
Ingegneria Università di Pavia
La qualità degli studi di ingegneria a Pavia
Pavia è considerata
UNA DELLE MIGLIORI SCUOLE DI INGEGNERIA
IN ITALIA
Classifica CENSIS/LA REPUBBLICA
delle Facoltà di Ingegneria in Italia
Vengono valutati:
• Produttività: misura la capacità di portare a termine gli studi nei
tempi prestabiliti;
• Didattica: esprime l’adeguatezza dell’offerta didattica rispetto alla
disponibilità di docenti e strutture;
• Ricerca: valuta la capacità di realizzare progetti di ricerca
scientifica
• Rapporti Internazionali: misura il grado di apertura alle relazioni
internazionali di studenti e docenti.
Pavia si colloca sempre nelle prime posizioniFacoltà di
Ingegneria Università di Pavia
La qualità degli studi di ingegneria a Pavia
Qualità della didattica
• basso rapporto studenti/docenti
(2.960 studenti; 143 docenti;
rapporto studenti/docenti = 20)
• DIDATTICA PROGETTATA
• valutazione della qualità
dell'insegnamento con questionari
anonimi compilati dagli studentiFacoltà di Ingegneria Università di Pavia
Facoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Come si
accedeFacoltà di
Ingegneria Università di Pavia
In Kiro anche
• 800 Video
didattici con
registrazione
delle lezioni in
aula per circa
200 CFU
inerenti 6 CdS
di Lauree
MagistraliFacoltà di Ingegneria Università di Pavia Corsi di Laurea Magistrale Bioingegneria Ingegneria edile/architettura (a ciclo unico 5 anni) Ingegneria per l’ambiente e il territorio Ingegneria civile Ingegneria elettrica Computer Engineering Electronic Engineering Industrial Automation
Facoltà di Ingegneria Università di Pavia Organizzazione della didattica Lezioni: due semestri 1. fine di Settembre – metà di Gennaio 2. inizio di Marzo - inizio di Giugno Esami Sessioni al termine dei semestri circa 7 settimane + settembre
Facoltà di
Ingegneria Università di Pavia
nel campus del Cravino
CENTRO
PALESTRA CUS
POLISPORTIVO
PISCINE
RESIDENZA
MENSAFacoltà di Ingegneria Università di Pavia nel campus del Cravino
Facoltà di Ingegneria Università di Pavia
Facoltà di Ingegneria Università di Pavia
Facoltà di Ingegneria Università di Pavia
Perché un Centro di Tecnologie per la Salute?
Il CHT nasce dal Centro Interdipartimentale di Ingegneria Tissutale ed è un progetto strategico
dell’Università di Pavia:
“Fattori locali e nazionali: al posto giusto”: Pavia è unica nel contesto Lombardo e peculiare in
Italia. L’Università degli Studi di Pavia è l’unico ateneo in Lombardia ad avere Dipartimenti,
Corsi e Facoltà di: Medicina, Scienze Motorie, Biologia, Biotecnologie, Chimica, Fisica,
Farmacia e Ingegneria. Pavia ha tre centri ospedalieri di eccellenza nella ricerca clinica (IRCCS).
“Esempi internazionali”: il CHT si ispira ad importanti esperienze accademiche che hanno
avuto successo in tutto il mondo, come Harvard-MIT, Cambridge, USA; ETH di Zurigo, Svizzera;
Aalborg University, Danimarca; Penn University, Philadelphia, USA.
26Facoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Collaborazioni con Aziende
Sono attive convenzioni con oltre 3000 aziende
7 PIXEL ABB AGFA-GEVAERT ALCATEL ITALIA ALENIA
ALSTOM POWER ANSALDO Arpa Lombardia ASM PAVIA BRAMBATI & C.
BRAVOSOLUTION Business Integration CAMERON CANON ITALIA CAPGEMINI
CARLO GAVAZZI CESI RICERCA Ceva Logistics CISCO DUCATI
EDISON ENDESA Energy Solution ENGINEERING ERICSSON
FASTWEB Fedegari Autoclavi FERRARI FIAT IRCCS S. Matteo
FUJITSU FUNAMBOL General Electric Zust Ambrosetti Gregotti Associati
GRUPPO ENI GRUPPO SACE HEAT & POWER HP IBM ITALIA
IDRECO IMPREGILO INDESIT IRCCS MONDINO JUNGHEINRICH
KAWASAKI MAGNETI MARELLI LOUIS VUITTON MARCEGAGLIA MARVELL
MEDTRONIC NOKIA ORACLE Pessina Costruz. PHILIPS
PIRELLI ROBERT BOSCH ROCKWOOL SAP SIEMENS
SKY ITALIA ST Microelectronics TECHINT TELECOM TRENITALIA
VALVITALIA VODAFONE WHIRLPOOL WIND ZUCCHETTIFacoltà di
Ingegneria Università di Pavia
Intorno a Ingegneria crescono …
Solo qualche esempio:
• EUCENTRE
• Studio di Microelettronica (STM)
• Marvell
• Ariadne
• Funambol
• ......Facoltà di Ingegneria Università di Pavia Per saperne di più ... • Pagina WEB della Facoltà (http:// www.unipv.it/ingegneria/) • Sito lauree magistrali (http://magistralingegneria.unipv.it) • Pagina WEB dell’ATENEO (http://www.unipv.it) • Ufficio orientamento studenti (http://cor.unipv.it) • Open day • Facoltà di Ingegneria via A. Ferrata 5, 27100 Pavia Responsabile corso di Laurea Magistrale Prof. Paolo MAGNI (paolo.magni@unipv.it)
Didattica, Laboratori
di Tesi e di Ricerca
Università di Pavia - Laurea Magistrale in
BioingegneriaStrumentazione Biomedica LM
Prof. G. Beltrami
Project
Think Design
Think, project, design, realize and test with Arduino and Matlab your
fully-compliant ECG acquisition board
1. Electrical signals in the human body: how they generate and how to model them!
2. ECG: specs for our project
3. From the specs to the circuit: a step-by-step travel using error-and-learn
methodology to realize our design
4. Layout of the circuit using OrCAD Layout
5. Physical realization of the PCB board in cleanroom
6. Soldering of the components
7. Testing with Matlab and Arduino!! 32Neuroimmagini e neuroingegneria
Prof. Claudia AM Gandini, University College, London
Prof. Egidio D’Angelo, Human Brain Project , Pavia
Imaging strutturale Imaging quantitativo
PSIR Mappe della frazione di mielina
Le vie della sostanza bianca
Imaging della fisiologia Spettroscopia
Perfusione Contenuto di sodio Imaging funzionale
NAA
Cr
Cr
Ch
o
Glu GAB
Gl A
nAnalisi quantitativa di immagini:
esempio imaging funzionale
fMRI time-series Design matrix
(timing, HRF..) Statistical Parametric Map
Motion
Smoothing General Linear Model
Correction
Spatial Parameter Estimates
Normalisation
Template
Slides modified from: www.fil.ion.ucl.ac.uk/spm/THE HUMAN BRAIN PROJECT
• Modelli matematici di cellule
neuronali ad alto realismo
• Supercalcolo
• NeurochipsBioengineering Lab
Università degli
Studi di Pavia
Prof. Giovanni Magenes (coordinator)
Prof. A.Buizza, Prof. S. Ramat, Prof. L. Fassina
Dr. Giulia Matrone, PhD
The main fields of expertise of the Bioengineering Lab group include:
• Advanced techniques for biosignals processing and analysis
• Soft-computing methods in biomedical applications
• Biomedical imaging and image processing
• Wearable sensors and systems
• Tissue engineering
Members:
4 Faculty Members
3 Post-doc fellows
5 PhD students
4/5 graduate studentsWearable Fetal Monitoring: TELEFETALCARE
Wearable Garments for Civil Protection
Based on an Inner Garment, an Outer Garment and Boots,
integrating sensors and devices in order to monitor the user’s
health state and environmental variables
Flexible
Electronic Batteries
Box
Washable
Sensors
Physiological, Gas Sensor
Activity, Boots
Environmental
SensorsUltrasuoni e onde millimetriche
Sviluppo di nuove techniche di imaging
ad ultrasuoni (signal e image
processing)
•Algoritmi di ricostruzione delle immagini
•Tecniche per il miglioramento di
risoluzione e contrasto
•Tecniche per l’aumento del frame-rate
Sviluppo di un nuovo sistema di imaging
ad onde millimetriche per la detezione
del tumore al seno
• Metodi per la ricostruzione delle
immagini
antennas
Immagine della carotide Immagine ad alta risoluzione e target
ottenuta con metodi standard contrasto ottenuta con un nuovo
algoritmo di ricostruzione
Primi test @UniPV: acquisizione dei dati e ricostruzione
dell’immagineTissue engineering and biomimetic approaches
Tissue Engineering Approach: development of a biomaterial, in vitro
culturing of cells (e.g. bone marrow stromal cells) within the biomaterial,
and implantation.
Cell culture through a Implant of a “self surface”
Seeding onto a biomaterial bioreactor: physical compatible with living
stimulation tissues
Cells
New experimental plan Simulations Numerical modelsBiomeccanica Computazionale Prof. Ferdinando Auricchio (auricchio@unipv.it) Prof. Alessandro Reali (alessandro.reali@unipv.it) Ing. Simone Morganti (simone.morganti@unipv.it) Ing. Michele Conti (michele.conti@unipv.it) Analisi strutturale di tessuti biologici Prototipazione di strutture anatomiche e strumenti chirurgici Test su biomateriali Modellazione matematica e simulazione di sistemi biomeccanici
http://www-2.unipv.it/compmech/endstenting.html
http://www-2.unipv.it/compmech/aorticvalve.html Nume-lab (structural)
Endovascular implants: from medical images to finite element analysis
Head-neck
Dicom images 3D reconstruction
Computed Tomography
(a series of planar slices) (STL format)
Angiography (CTA)
1 2 3
Vascular model Simulation result Post-processing
4 5 6
Distal 2
Distal 1
Bifurcation 2
Key collaboration: Bifurcation 1
IRCCS Policlinico San Donato (MI) Proximal2
IRCCS Policlinico San Matteo (PV) Proximal1
Abaqus
Ospedale Cisanello (PI) Abaqushttp://www.unipv.it/compmech/proto-lab.html Proto-lab
Objet 30 Pro
• Prototyping of anatomical models for surgical planning
• Surgical instrumentation prototypes
Leapfrog Creatr / 3ntr A4v2
• Testing of innovative filaments
• Mechanical characterization of 3d printed materials
• Available materials: ABS, PLA, PVA, Nylon, Polyurethane
Rubber
Key collaborations:
IRCCS Policlinico San Matteo (PV)
IRCCS Policlinico San Donato (MI)
Fluid-o-Tech
www.unipv.it/3d/ Filoalfahttp://www-2.unipv.it/compmech/mate-lab.html Mate-Lab
Key collaboration:
IRCCS Policlinico San Matteo (PV)
Experimental tests to mechanically characterize pathologic
human tissues and to calibrate constitutive models for
pathology evolution predictionLaboratory for Biomedical Informatics
(www.labmedinfo.org)
• Prof. Riccardo Bellazzi
• Prof. Silvana Quaglini
• Prof. Giordano Lanzola
• Prof. Cristiana Larizza
• Prof. Lucia SacchiMain Research Topics • Clinical Data Mining and Data Analytics • Temporal Data Mining • Text Mining • Big Data ANalytics • (Personalized) Decision Support Systems • Personalized Decision Support • Shared Decision Making • Cognitive Rehabilitation • Telemedicine • Mobile Apps • Web Applications
Ambiti per il Telemonitoraggio
Condizioni
Stile di vita
respiratorie
Patologie
Parametri Attività fisica
cardiache
ematici
Giordano Lanzola giordano.lanzola@unipv.itIl Progetto NeoKid • Prematuri < 32 settimane • Peso < 1.5 Kg • 50 neonati • 7 giorni • NICU Ospedale – Università di Padova • Miglioramento del controllo del tempo in range Eleonora Losiouk eleonora.losiouk01@ateneopv.it
Laboratory of Bioinformatics,
Mathematical Modelling and
Synthetic Biology
Web site: http://lab-bioinfo.unipv.it
Lab Director: Prof. Paolo Magni
Contact: paolo.magni@unipv.itAreas
Bioinformatics
Mathematical modelling
Synthetic BiologyBioinformatics
• Next Generation Sequencing (NGS)
• Implementation and validation of data analysis
pipelines for several sequencing applications;
• optimization of cluster and cloud environments;
• development of new algorithms and procedures for
NGS data analysis.
•Need to be
Ongoing collaborations
Velocity
analyzed quickly.
•Large amount of
Volumes
data.
•Different types of
structured and
Big Data problem Variety
unstructured
data.
new spin-off of the University of Pavia, born to
provide bioinformatic solutions in NGS data anaysisMathematical Modelling
Advanced expertise in
• Bayesian techniques (and Markov Chain Monte Carlo algorithms)
• Population analysis
• Deconvolution methods
PK/PD models
• Support of drug development and registration (in vitro, preclinical,
clinical studies)
• Development of PK-PD models to quantitatively describe kinetics,
mechanism of action and the effects on relevant endpoints of new
compounds currently under investigation
Research Areas
• Oncology: solid tumor, blood cancer, biomarkers, drug-drug interaction
• Biologicals: autoimmune diseases
• Study design: paediatrics, optimal design
Tools
• Matlab, R, NONMEM, Monolix, WinBUGS, Stan,
SimulX, PsN, Berkeley-MadonnaSynthetic Biology • Typical workflow for the realization of novel artificial biological functions:
Strumentazione biomedicale embedded ( prof. Leporati, prof. Danese) FPGA technology Estrazione real time fetal ECG Innovate Italy Award ARM technology Lab on chip per analisi biomolecolari on site
Sistemi embedded per prevenzione ulcere pressione Sistema commerciale Prototipo di laboratorio per il Sistema di acquisizione DSP Novel Pliance monitoraggio pressione
GPU computing for Hyperspectral medicine
Microstrutture tridimensionali in silicio:
Uno strumento innovativo per valutare
l’aggressività biologica di cellule tumorali
Prof. S. Merlo - Laboratorio Elettro-Ottica
Ovarian
(b) Cancer cells Breast Cancer cells
High aggressiveness Low aggressiveness
16 μm 16 μm
16 μm 16 μm
Foto SEM di silicio 3D
IEEE TRANSACTIONS ON
NANOBIOSCIENCE, VOL. 14, NO. 7,
p. 797, OCTOBER 2015Un esempio di Tesi di Laurea Magistrale
Transilluminazione con radiazione infrarossa di tessuti
biologici: studio e realizzazione di un sistema portatile
per diagnostica biomedica Prof. S. Merlo - Laboratorio Elettro-Ottica
Battito cardiaco del
pulcino nell’uovo
Battito cardiaco
umanoFacoltà di Ingegneria Università di Pavia Gli sbocchi professionali relativi al percorso di laurea magistrale con indirizzo tissutale Esiste un corso di progettazione di protesi? Quali sono le offerte erasmus? Esistono agevolazioni per gli studenti su mezzi pubblici? Quali sono i requisiti linguistici? Quali sono gli sbocchi lavorativi per il corso di Sanità digitale? Quali laboratori, tirocini e che tipo di tesi è possibile fare? Che tipo di tesi è possibile fare nel corso di Sanità digitale, citando alcuni esempi? E quali laboratori si possono sfruttare? E' possibile inserire come esami a scelta esami caratterizzanti di altri corsi? Ad esempio strumentazione biomedica LM (6cfu) nel corso di Sanità digitale? Inoltre, è possibile fare un tirocinio da 6 cfu per colmare i 12 cfu a scelta dello studente? E' possibile scegliere esami di altri corsi per colmare i 3 CFU nella posizione "altro"? Ad esempio scegliere nel corso di Sanità digitale l'esame "modellazione virtuale e stampa tridimensionale", che invece fa parte del corso di cellule e tessuti? Quali sono le maggiori differenze tra i tre corsi? Qual è il corso più indicato per chi è interessato principalmente alla programmazione e all'elettronica? E' possibile fare una tesi in collaborazione con Cagliari?
Università degli Studi di Pavia
Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400
Classe LM-21 Ingegneria biomedica
Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2019/2020
Piano di Studi anno accademico 2019/2020
da presentarsi on line dal ... Ottobre 2019 al ... Novembre 2019 ad iscrizione effettuata
MATRICOLA N. …………… COGNOME – NOME ……………………………………………………………………
PERCORSO 01 - Cellule, tessuti e dispositivi
1° Anno - anno accademico 2019/2020
Tipo di attività
Attività Formativa CFU N° N° (ind.) Obbl. Settore Periodo
formativa
504011 - MODELLI DIFFERENZIALI: METODI
9 1 X Primo Semestre
NUMERICI E APPLICAZIONI
Unità Didattiche di MODELLI DIFFERENZIALI: METODI NUMERICI E APPLICAZIONI
502886 - SISTEMI DINAMICI: TEORIA E
6 MAT/08 Affine/Integrativa Primo Semestre
METODI NUMERICI
504012 - METODI AGLI ELEMENTI FINITI E
3 MAT/08 Affine/Integrativa Primo Semestre
APPLICAZIONI
503185 - FONDAMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA 6 2 X Primo Semestre
Unità Didattiche di FONDAMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA
500134 - BIOLOGIA GENERALE 3 BIO/06 Affine/Integrativa Primo Semestre
500136 - GENETICA UMANA 3 BIO/18 Affine/Integrativa Primo Semestre
502862 - MODELLI COSTITUTIVI DEI MATERIALI 6 3 X ING-IND/34 Caratterizzante Primo semestre
504020 - BIOIMMAGINI MULTIMODALI 6 4 X ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
509083 - APPRENDIMENTO COMPUTAZIONALE
9 5 ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
IN BIOMEDICINA
503187 - BIOMACCHINE 9 5 ING-IND/34 Caratterizzante Secondo Semestre
500350 - CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 9 6 X Primo Semestre
Unità Didattiche di CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
500178 - CHIMICA ORGANICA 3 CHIM/06 Affine/Integrativa Primo Semestre
500191 - BIOCHIMICA 6 BIO/10 Affine/Integrativa Primo Semestre
503202 - BIOMATERIALI 6 7 X CHIM/02 Affine/Integrativa Secondo Semestre
502987 - OPTOELETTRONICA BIOMEDICA 6 8 X ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
TOT. 57 CFU
2° Anno - anno accademico 2020/2021
Tipo di attività
Attività Formativa CFU N° N° (ind.) Obbl. Settore Periodo
formativa
500703 - BIOMATEMATICA 6 9 X MAT/08 Affine/Integrativa Primo Semestre509090 - BIOINFORMATICA E PROGETTAZIONE
15 10 X Primo Semestre
DI CELLULE E TESSUTI
Unità Didattiche di BIOINFORMATICA E PROGETTAZIONE DI CELLULE E TESSUTI
503310 - BIOINFORMATICA E BIOLOGIA
9 ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
SINTETICA
509088 - INGEGNERIA DEI TESSUTI 6 ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
503188 - STRUMENTAZIONE BIOMEDICA LM 6 11* ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
509089 - PROTOTIPAZIONE BIOMEDICALE E
6 11* ING-IND/34 Caratterizzante Primo Semestre
INDUSTRIALE
SCELTA LIBERA IN OFFERTA DI ATENEO 12 12* A scelta dello studente
502993 - MICROSENSORI, MICROSISTEMI
6 12* ING-INF/01 A scelta dello studente Primo semestre
INTEGRATI E MEMS
504232 - SICUREZZA LASER 6 12* FIS/03 A scelta dello studente Primo semestre
503190 - FONDAMENTI DI TELEMEDICINA 6 12* ING-INF/06 A scelta dello studente Primo semestre
502861 - ELEMENTI DI MECCANICA
6 12* ING-IND/34 A scelta dello studente Primo semestre
COMPUTAZIONALE
507215 - STRATEGIC MANAGEMENT AND
6 12* SECS-P/08 A scelta dello studente Primo semestre
BUSINESS PLANNING
509087- MODELLI MATEMATICI IN
6 12* ING-INF/06 A scelta dello studente Primo Semestre
FARMACOMETRIA
509082 - ADVANCED SOLID AND STRUCTURAL
6 12* ICAR/08 A scelta dello studente Primo Semestre
MECHANICS
508744 - BIOELETTROMAGNETISMO APPLICATO 6 12* ING-INF/02 A scelta dello studente Primo Semestre
508734 - ADVANCED BIOMEDICAL MACHINE
6 12* ING-INF/06 A scelta dello studente Secondo Semestre
LEARNING
502594 - IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E
6 12* ING-INF/04 A scelta dello studente Secondo semestre
ANALISI DEI DATI B
504989 - NONLINEAR COMPUTATIONAL
6 12* ICAR/08 A scelta dello studente Secondo semestre
MECHANICS
507372 - MODELLAZIONE VIRTUALE E STAMPA
3 12** ING-IND/34 A scelta dello studente Primo semestre
TRIDIMENSIONALE
504241 - BIOFOTONICA B 3 12* FIS/03 A scelta dello studente Secondo semestre
500480 - ALTRE ATTIVITA' 6 12* NN A scelta dello studente
507372 - MODELLAZIONE VIRTUALE E STAMPA
3 13** ING-IND/34 Altro Primo semestre
TRIDIMENSIONALE
507220 - PLANNING, MANAGEMENT AND SUPPLY
3 13* ING-IND/35 Altro Secondo semestre
OF GOODS AND SERVICES
504860 - REGULATORY AFFAIRS NELLA
PROGETTAZIONE, SVILUPPO E 3 13* ING-INF/06 Altro Secondo semestre
CERTIFICAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI
500000 - PROVA FINALE 21 X PROFIN_S Prova Finale
TOT. 63 CFU
* Scelta di 6 cfu nella posizione 11 "Caratterizzante"; scelta di 12 cfu nella posizione 12 " A scelta dello
studente"; scelta di 3 cfu nella posizione 13 "Altro"; ** Non può essere scelto se è stato scelto "Prototipazione
biomedicale e industriale"
PERCORSO 02 - SANITA' DIGITALE1° Anno - anno accademico 2019/2020
Tipo di attività
Attività Formativa CFU N° N° (ind.) Obbl. Settore Periodo
formativa
502886 - SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI
6 1 X MAT/08 Affine/Integrativa Primo Semestre
NUMERICI
503183 - BIOLOGIA E FISIOLOGIA APPLICATE 6 2* Primo Semestre
Unità Didattiche di BIOLOGIA E FISIOLOGIA APPLICATE
500134 - BIOLOGIA GENERALE 3 BIO/06 Affine/Integrativa Primo Semestre
503184 - FISIOLOGIA APPLICATA 3 BIO/09 Affine/Integrativa Primo Semestre
503185 - FONDAMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA 6 2* Primo Semestre
Unità Didattiche di FONDAMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA
500134 - BIOLOGIA GENERALE 3 BIO/06 Affine/Integrativa Primo Semestre
500136 - GENETICA UMANA 3 BIO/18 Affine/Integrativa Primo Semestre
509084 - CONTROLLO MOTORIO E
9 3* ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
RIABILITAZIONE
503187 - BIOMACCHINE 9 3* ING-IND/34 Caratterizzante Secondo Semestre
503189 - TELEMEDICINA 15 4 X Annualità Singola
Unità Didattiche di TELEMEDICINA
503190 - FONDAMENTI DI TELEMEDICINA 6 ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
503194 - PROGETTO DI SISTEMI DI
9 ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
TELEMEDICINA
509085 - APPRENDIMENTO COMPUTAZIONALE E
15 5 X Annualità Singola
SUPPORTO ALLE DECISIONI IN MEDICINA
Unità Didattiche di APPRENDIMENTO COMPUTAZIONALE E SUPPORTO ALLE DECISIONI IN MEDICINA
509083 - APPRENDIMENTO
9 ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
COMPUTAZIONALE IN BIOMEDICINA
503002 - SISTEMI DECISIONALI IN
6 ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
MEDICINA
504020 - BIOIMMAGINI MULTIMODALI 6 6 X ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
TOT. 57 CFU
2° Anno - anno accademico 2020/2021
Tipo di attività
Attività Formativa CFU N° N° (ind.) Obbl. Settore Periodo
formativa
503310 - BIOINFORMATICA E BIOLOGIA
9 7 X ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
SINTETICA
502950 - INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN
6 8 X ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
MEDICINA
503954 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
6 9 X Primo Semestre
SANITARIE
Unità Didattiche di GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE
503955 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
3 ING-IND/35 Affine/Integrativa Primo Semestre
SANITARIE - MOD. A
503956 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
3 ING-IND/35 Affine/Integrativa Primo Semestre
SANITARIE - MOD. B502975 - PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI 6 10 X ING-INF/05 Affine/Integrativa Primo Semestre
SCELTA LIBERA IN OFFERTA DI ATENEO 12 11* A scelta dello studente
504718 - INFORMATION SECURITY 6 11* ING-INF/05 A scelta dello studente Primo Semestre
509087- MODELLI MATEMATICI IN
6 11* ING-INF/06 A scelta dello studente Primo Semestre
FARMACOMETRIA
507215 - STRATEGIC MANAGEMENT AND
6 11* SECS-P/08 A scelta dello studente Primo Semestre
BUSINESS PLANNING
502697 - GESTIONE DELLA QUALITA' 6 11* ING-IND/17 A scelta dello studente Secondo Semestre
504464 - ORGANIZATION THEORY AND DESIGN 6 11* SECS-P/06 A scelta dello studente Secondo Semestre
502594 - IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E
6 11* ING-INF/04 A scelta dello studente Secondo Semestre
ANALISI DEI DATI B
508734 - ADVANCED BIOMEDICAL MACHINE
6 11* ING-INF/06 A scelta dello studente Secondo semestre
LEARNING
500480 - ALTRE ATTIVITA' 6 11* NN A scelta dello studente
506573 - ORGANIZZAZIONE, AUTOMAZIONE E
3 12* ING-INF/06 Altro Secondo semestre
LOGISTICA OSPEDALIERA
507220 - PLANNING, MANAGEMENT AND SUPPLY
3 12* ING-IND/35 Altro Secondo semestre
OF GOODS AND SERVICES
504860 - REGULATORY AFFAIRS NELLA
PROGETTAZIONE, SVILUPPO E 3 12* ING-INF/06 Altro Secondo semestre
CERTIFICAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI
500000 - PROVA FINALE 21 X PROFIN_S Prova Finale
TOT. 63 CFU
* Scelta di 12 cfu nella posizione 11 " A scelta delo studente"; scelta di 3 cfu nella posizione 12 "Altro"
PERCORSO 03 – Sensoristica e strumentazione biomedica
1° Anno - anno accademico 2019/2020
Tipo di attività
Attività Formativa CFU N° N° (ind.) Obbl. Settore Periodo
formativa
502886 - SISTEMI DINAMICI: TEORIA E METODI
6 1 X MAT/08 Affine/Integrativa Primo Semestre
NUMERICI
503183 - BIOLOGIA E FISIOLOGIA APPLICATE 6 2 X Primo Semestre
Unità Didattiche di BIOLOGIA E FISIOLOGIA APPLICATE
500134 - BIOLOGIA GENERALE 3 BIO/06 Affine/Integrativa Primo Semestre
503184 - FISIOLOGIA APPLICATA 3 BIO/09 Affine/Integrativa Primo Semestre
503188 - STRUMENTAZIONE BIOMEDICA LM 6 3 X ING-INF/06 Caratterizzante Primo Semestre
503187 - BIOMACCHINE 9 4 X ING-IND/34 Caratterizzante Secondo Semestre
509091 - BIOIMMAGINI LM 12 5 X Annualità
Unità Didattiche di BIOIMMAGINI LM
508078 - MRI QUANTITATIVA: SEGNALE,
6 ING-INF/06 Caratterizzante Primo semestre
IMMAGINI, MODELLI
504020 - BIOIMMAGINI MULTIMODALI 6 ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
509083 - APPRENDIMENTO COMPUTAZIONALE
9 6 X ING-INF/06 Caratterizzante Secondo Semestre
IN BIOMEDICINA509084 - CONTROLLO MOTORIO E
9 7 X ING-INF/06 Caratterizzante Secondo semestre
RIABILITAZIONE
TOT. 57 CFU
2° Anno - anno accademico 2020/2021
Tipo di attività
Attività Formativa CFU N° N° (ind.) Obbl. Settore Periodo
formativa
508046 - SISTEMI DI SENSORI WIRELESS PER IL
6 8 X ING-INF/06 Caratterizzante Primo semestre
MONITORAGGIO DI DATI E SEGNALI BIOMEDICI
503954 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
6 9 X Primo Semestre
SANITARIE
Unità Didattiche di GESTIONE DELLE TECNOLOGIE SANITARIE
503955 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
3 ING-IND/35 Affine/Integrativa Primo Semestre
SANITARIE - MOD. A
503956 - GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
3 ING-IND/35 Affine/Integrativa Primo Semestre
SANITARIE - MOD. B
502578 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE 6 10 X ING-IND/34 Caratterizzante Secondo semestre
508744 - BIOELETTROMAGNETISMO APPLICATO 6 11 ING-INF/02 Affine/Integrativa Primo Semestre
502993 - MICROSENSORI, MICROSISTEMI
6 11 ING-INF/01 Affine/Integrativa Primo Semestre
INTEGRATI E MEMS
502975 - PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI 6 11 ING-INF/05 Affine/Integrativa Primo Semestre
SCELTA LIBERA IN OFFERTA DI ATENEO 12 12* A scelta dello studente
503190 - FONDAMENTI DI TELEMEDICINA 6 12* ING-INF/06 A scelta dello studente Primo semestre
509089 - PROTOTIPAZIONE BIOMEDICALE E
6 12* ING-IND/34 A scelta dello studente Primo Semestre
INDUSTRIALE
504232 - SICUREZZA LASER 6 12* FIS/03 A scelta dello studente Primo Semestre
507215 - STRATEGIC MANAGEMENT AND
6 12* SECS-P/08 A scelta dello studente Primo Semestre
BUSINESS PLANNING
502975 - PROGETTO DI SISTEMI DIGITALI 6 12* ING-INF/05 A scelta dello studente Primo Semestre
508744 - BIOELETTROMAGNETISMO APPLICATO 6 12* ING-INF/02 A scelta dello studente Primo Semestre
502993 - MICROSENSORI, MICROSISTEMI
6 12* ING-INF/01 A scelta dello studente Primo Semestre
INTEGRATI E MEMS
502987 - OPTOELETTRONICA BIOMEDICA 6 12* ING-INF/06 A scelta dello studente Secondo Semestre
500480 - ALTRE ATTIVITA' 6 12* NN A scelta dello studente
507372 - MODELLAZIONE VIRTUALE E STAMPA
3 13** ING-IND/34 Altro Primo semestre
TRIDIMENSIONALE
504860 - REGULATORY AFFAIRS NELLA
PROGETTAZIONE, SVILUPPO E 3 13* ING-INF/06 Altro Secondo semestre
CERTIFICAZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI
506573 - ORGANIZZAZIONE, AUTOMAZIONE E
3 13* ING-INF/06 Altro Secondo semestre
LOGISTICA OSPEDALIERA
507220 - PLANNING, MANAGEMENT AND SUPPLY
3 13* ING-IND/35 Altro Secondo semestre
OF GOODS AND SERVICES
500000 - PROVA FINALE 21 X PROFIN_S Prova FinaleTOT. 63 CFU * Scelta di 12 cfu nella posizione 12 " A scelta delo studente"; scelta di 6 cfu nella posizione 13 "Altro"; ** Non può essere scelto se è stato scelto "Prototipazione biomedicale e industriale" Data ………………………………………………. Firma ……………………………………………………. Di norma non saranno ammesse variazioni al piano degli studi, se non in casi particolari adeguatamente motivati. Se si intendono effettuare scelte diverse da quelle previste, il piano di studi diventa individuale (INSERIRE L’ESAME NUOVO NELLA RIGA COLORATA e DEPENNARE L’INSEGNAMENTO CHE SI VUOLE SOSTITUIRE. INDICARE IL NUMERO PROGRESSIVO DEGLI ESAMI PROPOSTI NELLA COLONNA COLORATA). Occorre quindi applicare una marca da bollo da Euro 16,00 e il piano andrà approvato dal Consiglio Didattico competente. APPROVATO CONSIGLIO DIDATTICO DEL .................................................................................... SI DICHIARA LA CONFORMITA’ DEL PIANO INDIVIDUALE ALL’ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN RELAZIONE ALLA COORTE DI APPARTENENZA DELLO STUDENTE. (SCHEDA RAD). FIRMA DEL PRESIDENTE DEL CD ...................................................................................
Puoi anche leggere