Corso di Laurea in FISICA - Dipartimento di Scienze ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corso di Laurea in FISICA
Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
Plesso di Fisica Pad. 03- Parco Area delle Scienze 7/A
prof. Danilo Bersani
Referente per l'Orientamento in Ingresso
danilo.bersani@unipr.it
(fino al 30.04: prof. Aba Losi, aba.losi@unipr.it)
http://cdl-fis.unipr.it/
Segreteria didattica: smfi.didattica@unipr.it-Incontri nelle -*Laboratori di
scuole nanoscienze
-Open day -*Stage estivi
4, 5, 6 Aprile 2019 (LT) -*Laboratori
13 Aprile 2019 (LM) Tematici
-Info Day -Alternanza
metà Luglio: Roadmap
per matricole Orientamento scuola lavoro
*=PLS (Piano Lauree
& Scientifiche)
Divulgazione
-Notte dei Ricercatori (ultimo venerdì di Settembre)
-Seminari, eventi tematici, co-organizzazione gite in
centri di ricerca europei, visite guidate ai laboratori
FISICA http://smfi.unipr.it/it/Fisica_orientamento_divulgazioneQuanti saremo in a
70 lezione? La Fisica rientra
Immatricolati FISICA-UNIPR
60
nell’azione europea a
50
favore di lauree STEM
(Science, Technology,
40
Engineering,
30
Mathematics):
20
Encouraging Stem Studies
10
2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 for the Labour Market,
Anno sept. 2015
Quanto sarà Dopo troverò
impegnativo? lavoro?
FISICA http://smfi.unipr.it/it/Fisica_orientamento_divulgazionePerché? La Fisica è fondamentale per capire il mondo
che ci circonda, il mondo dentro di noi e oltre noi.
É la più fondamentale delle scienze.
Sfida la nostra curiosità scientifica e
porta a grandi scoperte, come i
computer e i laser, e avanzamenti
tecnologici di ampia rilevanza
Comprende lo studio dell’universo su
scale spaziali e temporali molto diverse:
dalle galassie alle particelle
subatomiche.
E’ alla base di molte altre scienze, es. la
chimica, l’oceanografia, la sismologia,
l’astronomia e le scienze della vita.
FISICA http://smfi.unipr.it/it/Fisica_orientamento_divulgazionePerché? La fisica include un approccio teorico e
sperimentale: un esempio da una moderna linea di ricerca
Nanomagnete molecolare Grenoble neutron/X-ray facility
Modello matematico
2 2
H S J isoS i J an 2S z izi S x ixi S y iyi
i 1 i 1
D S S S 1 / 3 S
2
z
2
x S y2
2
μB B g Ni S μB B g i i ,
i 1
Memorie magnetiche molecolari Computer quantistici
Nuova tecnologia
FISICA http://cdl-fis.unipr.it/Perché? La Fisica del III millennio porta nuove idee
in una molteplicità di campi di ricerca
Microscopia a super-risoluzione
Fisica Biomedica
Geofisica Astrofisica e onde gravitazionali
Biofisica
Fisica computazionale Fisica delle alte energie
Materiali innovativi Analisi di «Big Data»
Le nuove frontiere della LUCE
Energie rinnovabili e ambiente
Fisica dei Beni Culturali
Biofisica in «real time»
FISICA http://smfi.unipr.it/it Menu: RICERCACorso di Laurea Triennale in FISICA@UNIPR Il corso è ad ACCESSO LIBERO Immatricolazioni tra metà luglio e fine settembre 2018 Prevede un Test non selettivo di verifica delle competenze matematiche di base: ca. metà settembre 2018 Previsti esoneri, contattare: smfi.didattica@unipr.it L’ eventuale obbligo formativo aggiuntivo (OFA) derivante dal non superamento del test: si estingue superando l’esame del I anno «Elementi di matematica» (inizio ca 20 settembre, 3CFU, 3 settimane) Il non superamento del test NON pregiudica l’iscrizione a FISICA LAUREA TRIENNALE IN FISICA http://cdl-fis.unipr.it/iscriversi/test-di-ingresso
Corso di Laurea Triennale in FISICA@UNIPR
Docenti attivi in settori di grande attualità nel panorama dalla
ricerca internazionale, e di grande importanza per le ricadute
sulla società: Biofisica & Soft Matter, Fisica Teorica &
Computazionale, Fisica della Materia & Materiali Innovativi.
Gli studenti possono personalizzare
il loro percorso formativo
orientandosi verso uno dei principali
settori di ricerca o verso aspetti più
applicativi.
Grande rilevanza viene data alle
attività formative di laboratorio.
http://cdl-fis.unipr.it/
LAUREA TRIENNALE IN FISICA, http://cdl-fis.unipr.it/CFU
Elementi di Matematica I ANNO 3
Geometria 6
Programmazione 6 La LT in FISICA fa
180 CFU Analisi Matematica 1 12 acquisire familiarità
Chimica 9 con il metodo
(crediti Fisica 1 12
formativi Laboratorio di Fisica 1 12 scientifico di
universitari) Lingua inglese B1 3 indagine e capacità
Laboratorio di Informatica di base 2 di analisi di
fenomeni complessi.
II ANNO
Fisica 2 12
1 CFU = 7 h di Laboratorio di Fisica 2 12 Fa maturare
lezione Analisi matematica 2 9 competenze
frontale/12 di Metodi matematici della Fisica 12 operative per l’
Meccanica analitica e meccanica statistica 9 utilizzo di strumenti
esercitazioni o
laboratorio ed attrezzature
III ANNO innovativi.
Laboratorio di Fisica 3 12
Nuclei e particelle 6
Tutoraggio Fisica della Materia 9
continuo in Meccanica quantistica 12
3 insegnamenti a scelta 18
itinere Tirocinio e prova finale 4
LAUREA TRIENNALE IN FISICA, http://cdl-fis.unipr.it/III anno: personalizzare il percorso formativo con 3
insegnamenti a scelta: uno a scelta tra questi .....
CFU
Temi scelti di Fisica della Materia 6
Temi scelti di Biofisica 6
Temi scelti di Fisica teorica 6
Strumentazione Fisica 6
Metodi probabilistici della Fisica 6
Architettura degli Elaboratori
...+ 2 a libera scelta: le Reti di calcolatori
nostre proposte Fisica Ambientale
Tecnologie fisiche per Energia e Ambiente
Tirocinio presso struttura esterna*
Metodi probabilistici della Fisica
Modelli e simulazioni numeriche
Complementi di Analisi Matematica
Complementi di Geometria Chimica Organica
Modelli della Fisica Matematica Biochimica
*: il tirocinio aziendale può sostituire un corso a sceltaLa Laurea Triennale in Fisica dà accesso alla laurea
magistrale in Fisica e materie affini su tutto il territorio
nazionale
Ma ci auguriamo che restiate con noi! La nostra LM in
Fisica si caratterizza per un ampio spazio dato ai piani di
studio individuali e focus sulla ricerca durante la tesi.
Fisica Teorica
Biofisica e Fisica della Materia Soffice
Fisica della Materia e dei Materiali Funzionali
LAUREA TRIENNALE IN FISICA, http://cdl-fis.unipr.it/LAUREA MAGISTRALE IN FISICA
Fa acquisire competenze su fondamenti teorici e sulle più moderne metodologie
sperimentali e di simulazione numerica
Può fare accedere al dottorato di Ricerca in Fisica o ambiti affini
Agevole inserimento nel mondo del lavoro
120 CFU
I ANNO
CFU 24 CFU in comune
Fisica teorica 9
Fisica statistica 9
Lingua inglese B2 3 9 insegnamenti a scelta per 3
Altre attività formative 3 percorsi formativi proposti:
2 laboratori a scelta 12
4 insegnamenti a scelta 24
Fisica Teorica
BioFisica e Fisica della materia
soffice
Fisica della Materia e dei
materiali Funzionali
Prova finale II ANNO 42
3 insegnamenti a scelta 18
Il focus della tesi è sulla ricerca
(42 CFU)
LAUREA MAGISTRALE IN FISICA, http://cdlm-fis.unipr.it/Come costruire un percorso formativo personalizzato con i 9 insegnamenti
a scelta: esempi Per i dettagli http://cdlm-fis.unipr.it/
Fisica della Materia e
Materiali Funzionali
Fisica Teorica
Laboratorio di Fisica
Fisica degli Stati Condensati
Computazionale
Magnetismo e computazione
Teoria quantistica dei campi I
quantistica
Fisica Statistica II
Laboratorio di diffrazione,
Laboratorio a scelta (da menu)
magnetometria e risonanze
3 insegnamenti a scelta (da menu)
magnetiche
2 insegnamenti a libera scelta
Laboratorio di Nanotecnologie
molecolari
3 insegnamenti a scelta (da menu)
2 insegnamenti a libera scelta
BioFisica e
Fisica della Materia soffice
Fisica della Materia Soffice
Biofisica molecolare
2 Laboratori a scelta (da menu)
3 insegnamenti a scelta (da menu)
2 insegnamenti a libera sceltaTabelle dei «menu» di sceltaPer i dettagli http://cdlm-fis.unipr.it/
Fisica Teorica
Fisica della Materia e
Materiali Funzionali Laboratorio di diffrazione, magnetometria e risonanze
magnetiche
Laboratorio di Spettroscopie Risolte nel Tempo
Materiali nanostrutturati a base carbonio Laboratorio di Nanotecnologie molecolari
Fisica ed applicazioni dei semiconduttori Fisica degli Stati Condensati
Fisica e Tecnologia dei Materiali Fisica Astroparticellare
Spettroscopia dei Materiali Magnetismo e computazione quantistica
Microscopia Ottica Avanzata Sistemi Complessi
Tecnologie Fisiche per le Energie Fisica della Gravitazione
rinnovabili Teorica Quantistica dei Campi II
Chimica dello Stato solido Fisica delle Interazioni Fondamentali
Chimica computazionale Metodi e Modelli per le Decisioni
Tecnologie elettroniche Geometria differenziale
Impatto ambientale dei sistemi energetici
Laboratorio di Biofisica Computazionale
Laboratorio di Spettroscopie Risolte nel Tempo
Laboratorio di Nanotecnologie molecolari
Fotobiofisica e Fotobiologia
Microscopia Ottica Avanzata
Chimica Organica
BioFisica e Bioinorganic Chemistry
Fisica della Materia Bioinformatica
Biochimica
soffice Chimica degli Alimenti
Biologia Molecolare
Chimica IndustrialeIn Physics English is "at work"
Inglese B1 (Laurea Triennale, 3CFU) Richiesto Language
Inglese B2 (Laurea Magistrale, 3CFU) Placement test per chi va
in Erasmus
Corsi dedicati in
Settembre
L'inglese è parzialmente
Esoneri con certificati lingua veicolare/di
equipollenti (es. Toefl, First) studio durante la Laurea
magistrale e il dottorato
http://cdl-fis.unipr.it/idoneita-lingua-inglese
http://www.cla.unipr.it/ (settore abilità linguistiche)
LAUREA TRIENNALE IN FISICA, http://cdl-fis.unipr.it/TIROCINI FORMATIVI e Tesi di Laurea in Aziende
Al terzo anno della Triennale si può svolgere un tirocinio formativo di 2/3 mesi presso
aziende private o strutture pubbliche convenzionate: sostituisce un esame a libera scelta
e sarà il tema della prova finale
La tesi della Magistrale può venire svolta interamente presso aziende private o strutture
convenzionate; in tal caso verrà attivato un tirocinio della durata di 7/8 mesi.
ERASMUS Plus http://www.unipr.it/internazionale
In Erasmus Plus si può:
Seguire e sostenere esami
Svolgere Tirocini o Tesi di laurea
Borse da 230 a 450 euro/mese
Richiesto Language Placement Test
Referente per Fisica: prof Mauro Riccò mauro.ricco@fis.unipr.it)
FISICA http://smfi.unipr.it/it/Fisica_orientamento_divulgazioneTROVANO LAVORO I FISICI? a 3 anni dalla laurea magistrale, il 90% è occupato
(41% a tempo indeterminato* con un netto medio di 1370 euro) dati Alma
Laurea/ISTAT 2018, 374 intervistati. *: inclusa formazione, purchè retribuita
Chimica, Trasporti,
Altri servizi Energia comunicazioni Agricoltura, Sanità,
Commercio, Edilizia
Consulenze 4.5%
12% 8.2% Metalmeccanica e
9%
Credito, 7.2% meccanica di
5.4% precisione
Assicurazioni 3.6%
18% 11% Altra industria
manifatturiera
21%
Informatica
Istruzione e Ricerca
Diversi settori della ricerca pubblica e privata; aziende che utilizzano tecnologie innovative o
laddove si richieda capacità di modellizzazione di fenomeni complessi.
Il Fisico può assumere impegni dirigenziali e di coordinamento di attività di ricerca e sviluppo
in differenti ambiti, tra cui la fisica sanitaria, l'industria biomedicale, la tutela dell'ambiente, la
certificazione di qualità, la gestione delle risorse energetiche rinnovabili.Case stories di laureati in FISICA@UNIPR
Valentina Buttani
Control Engineer, UTS Biogas SrL
«Ritengo che la laurea in Fisica (Parma, 2004) mi abbia permesso di
sviluppare un approccio scientifico ad ogni argomento, la capacita' di
apprendimento e la metodologica risoluzione dei problemi mi hanno
permesso di rivestire diversi ruoli senza difficoltà»
Alessandro Chiesa
Assegnista di Ricerca in Fisica@UNIPR
«Ho studiato Fisica per passione, per curiosità e per stupore. La passione di
sapere come funziona il mondo naturale, la curiosità di scoprire i meccanismi
che lo governano e lo stupore di trovare modelli semplici che catturino la
complessità del reale. Oltre ad avermi dato un bagaglio di competenze
tecniche la laurea in Fisica mi ha aperto uno sguardo critico sulla realtà, il
desiderio di approfondire, la capacità di adattarmi a problemi sempre nuovi.»
FISICA http://smfi.unipr.it/it/Fisica_orientamento_divulgazioneCase stories di laureati in FISICA@UNIPR
Elsa Livoti LM nel Giulio Maestrini LM nel
2009. Oggi è 2014. Oggi è Senior
Specialista di Quality Consultant per i sistemi
Control/Quality computerizzati alla
Assurance alla Pharma Quality Europe
GlaxoSmithKline Marco Trombara.
LM nel 2014. Oggi
insegna Fisica e Marco Sisera. LT nel
Elena Decaneto. LM
Matematica al 2010. Oggi è
nel 2013. Oggi è
Liceo Scientifico Programmer e Tester
Scientist Engineer alla
per qualità del
FATER di
Software alla Accenture
Procter&Gamble
Technology Solutions
Federica Pessini Elisa Ghiraldelli. LM
Dottorato in nel 2004. Oggi è
Ecologia e Gestione nell’ufficio tecnico e
delle Risorse Alberto Goldoni. progettazione della
Ambientali LM nel 2002. Oggi S.C.M. Tecnologie,
è consulente ICT Mantova
per l’ EFSA
Info e foto utilizzate previo consensoCase stories di laureati
Nuovein FISICA@UNIPR
professioni : nuove professioni
Info e foto utilizzate previo consenso
Giancarlo Sturloni. LM nel 1999. Oggi:
«Sono un comunicatore della scienza e
da oltre un decennio svolgo attività di
alta formazione e consulenza in ambito
tecnico-scientifico, sanitario e
ambientale.»
http://www.giancarlosturloni.it/home
«Sebbene la professione di comunicatore della scienza richieda
una specializzazione post-laurea, il percorso di studi in fisica mi
ha agevolato nel conseguire una maggiore comprensione del
mondo della ricerca e del metodo scientifico. [...] Inoltre,
essendo la fisica considerata la regina delle scienze, la laurea in
fisica mi ha aiutato nell'ottenere un maggiore credito presso la
comunità scientifica.» Giancarlo Sturloni 2017
FISICA http://smfi.unipr.it/it/Fisica_orientamento_divulgazioneCalendario didattico 2018/2019 Laurea triennale Laurea Magistrale I anno I semestre II semestre I semestre II semestre *Elementi di 17.09-05.10 Matematica Sospensione 08.10-12.10 Tutti gli altri 15.10-25.01 04.03-14.06 15.10-25.01 04.03-14.06 insegnamenti II anno 01.10-18.01 04.03-14.06 01.10-18.01 04.03-14.06 Sospensione 26.11-30-11 26.11-30-11 III anno 01.10-18.01 04.03-14.06 Sospensione 26.11-30-11 *: propedeutico ad Analisi I. Inoltre, il superamento dell’esame di Elementi di Matematica estingue l’eventuale OFA (Obbligo Formativo Aggiuntivo) derivante dal non superamento del TEST di verifica delle competenze matematiche di base
Puoi anche leggere