Contratti per i Trasporti Internazionali

Pagina creata da Michela Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
Contratti per i Trasporti
               Internazionali
„   CONTRATTO DEL TRASPORTO REGOLATO DALL’ART.
    1678 ALL’ART. 1702 DEL C.C. E LE NORME DI DIRITTO
    COMUNE RIGUARDANO TUTTI I TIPI DI TRASPORTO
„   “IL TRASPORTO E’ UN CONTRATTO MEDIANTE IL
    QUALE UNA PARTE, DETTA VETTORE, SI OBBLIGA A
    TRASFERIRE LE COSE DA UN LUOGO ALL’ALTRO,
    ENTRO UN DETERMINATO TEMPO STABILITO NEL
    CONTRATTO E DIETRO UN CORRISPETTIVO”
„   IL VETTORE COMPIE IL TRASPORTO PER CONTO DI
    UNA PERSONA (FISICA O GIURIDICA), DETTA
    MITTENTE E SI OBBLIGA A CONSEGNARE LE COSE AD
    UN’ALTRA PERSONA, DETTA DESTINATARIO

                         Sergio Omobono

           Contratti per i Trasporti
               Internazionali

CONTRATTO DI TRASPORTO                    CONTRATTO DI SPEDIZIONE

                                      SOLO L’OBBLIGO DELLO
                                          SPEDIZIONIERE
    IL VETTORE ASSUME                    DI CONCLUDERE,
       L’INCARICO DI                    IN NOME PROPRIO
       TRASPORTARE                     E PER CONTO ALTRUI
                                          (MANDANTE), UN
                                           CONTRATTO DI
                                    TRASPORTO CON UN VETTORE
                         Sergio Omobono

                                                                    1
Contratti per i Trasporti
                Internazionali
    NELLA PRATICA CASE DI SPEDIZIONI
    INTERNAZIONALI ASSUMONO
    L’INCARICO DI PROVVEDERE A TUTTO
    QUANTO E’ RICHIESTO PER UN
    TRASPORTO DA O PER L’ESTERO,
    COMPRESA L’ASSUNZIONE DEL
    TRASPORTO (DIVENTA VETTORE ART.
    1741 C.C.)
                          Sergio Omobono

            Contratti per i Trasporti
                Internazionali
„   IL CONTRATTO DI TRASPORTO SI PERFEZIONA
    FRA MITTENTE E VETTORE CON UN
    DOCUMENTO SCRITTO, A SECONDA DEL TIPO
    DI TRASPORTO:
    „   RICEVUTA DI CARICO NEL TRASPORTO AUTOMOBILISTICO
    „   RICEVUTA POSTALE NEI TRASPORTI POSTALI
    „   LETTERA DI VETTURA NEL TRASPORTO FERROVIARIO
    „   LETTERA DI TRASPORTO AEREO
    „   POLIZZA DI CARICO NEI TRASPORTI PER VIA MARE
„   IL CONTRATTO DI TRASPORTO GENERA
    OBBLIGHI, DIRITTI E RESPONSABILITA’ PER
    VETTORE, MITTENTE E DESTINATARIO
                          Sergio Omobono

                                                           2
Contratti per i Trasporti
                Internazionali
„   OBBLIGHI E RESPONSABILITA’ DEL VETTORE:
    „   obbligo di effettuare il trasporto e consegnare le cose
        trasportate al destinatario nei termini stabiliti nel
        contratto
    „   risponde del ritardo della riconsegna, in caso ciò si
        verifichi è tenuto al risarcimento del danno emergente
        e del lucro cessante al destinatario o al mittente
    „   è responsabile della perdita totale o parziale e
        dell’avaria delle cose, salvo dipendente da vizi delle
        cose consegnate (imballaggio non idoneo) o causa di
        forza maggiore
    „   rilasciare duplice copia della lettera di vettura, su
        richiesta del mittente
                           Sergio Omobono

            Contratti per i Trasporti
                Internazionali
„   OBBLIGHI E DIRITTI DEL MITTENTE:
    „ pagare il corrispettivo del trasporto al vettore
      se pattuito pagamento in partenza (porto
      franco)
    „ sospendere il trasporto e chiedere la
      restituzione delle cose o ordinarne la
      consegna ad altro destinatario, salvo l’obbligo
      di rimborsare le spese e risarcire i danni del
      contro ordine
    „ indicare con esattezza e per iscritto al vettore
      il nome del destinatario e il luogo di
      destinazione, la natura, il peso, la quantità, il
      numero delle cose da trasportare e tutti gli
      estremi
                           Sergio Omobono

                                                                  3
Contratti per i Trasporti
                  Internazionali
„   DIRITTI ED OBBLIGHI DEL DESTINATARIO:
     „   diritto di ottenere la cosa nel termine stabilito dalla
         legge, dagli musi o dal contratto
     „   diritto al risarcimento del danno in caso di perdita,
         avaria, ritardo nella consegna
     „   obbligo di pagare il corrispettivo del trasporto al
         vettore se pattuito il pagamento all’arrivo (porto
         assegnato)
     „   obbligo di ritirare la merce non appena ha avuto
         l’avviso del suo arrivo
     „   obbligo di pagare i diritti di sosta in caso di non
         immediato ritiro della merce
                              Sergio Omobono

                  Trasporti Internazionali
                    Trasporti Marittimi
               FIGURE DEL TRASPORTO MARITTIMO

„   Il proprietario della nave (persona fisica, società, ente pubblico,
    fondazione) valore nave diviso 24 in carati, si può essere
    proprietari di una parte di carato
„   armatore: provvede organizzazione della nave a terra
„   comandante: governo della nave , in navigazione anche ufficiale
    di stato civile
„   caricatore: si rivolge all’armatore (o sui rappresentanti) per
    stipulare contratto di trasporto merci
„   agenti: rappresentanti dell’armatore
„   mandatario: rappresentate dell’armatore, ma solo per un
    determinato viaggio e detta nave
„   commissionario: si rivolge all’armatore per conto del caricatore
„   sensali di noleggio (brokers) mediante compenso di senseria
    (borkerage) mettono in contatto armatore e caricatore

                              Sergio Omobono

                                                                          4
Trasporti Internazionali
                   Trasporti Marittimi
             Forme e contratti di trasporto marittimo
                   Forme di trasporto marittimo:

1.   NOLEGGIO DI UNA NAVE A TEMPO (TIME CHARTER): si
     stipula per un certo periodo e comporta l’impegno
     dell’armatore di farla navigare secondo gli accordi intervenuti
     con il noleggiatore
2.   NOLEGGIO DI UNA NAVE A VIAGGIO (VOYAGE CHARTER): se
     il contratto prevede uno o più viaggi solamente
3.   NOLEGGIO DI UNA NAVE A SCAFO (DEMISE CHARTER):
     l’armatore mette a disposizione per un determinato periodo la
     nave, spetta al noleggiatore armarla (personale, provviste di
     bordo, ecc.)
4.    TRASPORTO MARITTIMO DI COSE DETERMINATE (A PESO,
     A NUMERO, A MISURA): rapporto giuridico fra vettore
     (armatore) e caricatore con compenso detto nolo
                            Sergio Omobono

               Trasporti Internazionali
                 Trasporti Marittimi
                 Forme di contratti tipo:

     1.   CONTRATTI DI NOLEGGIO PER IL
          NOLEGGIO DI UNA NAVE, A TEMPO, A
          VIAGGIO, A SCAFO
     2.   POLIZZA DI CARICO PER I TRASPORTI DI
          COSE DETERMINATE

                            Sergio Omobono

                                                                       5
Trasporti Internazionali
                       Trasporti Marittimi
     DOCUMENTAZIONE PER L’IMBARCO DELLE MERCI

a.    DICHIARAZIONE D’IMBARCO: compilato e firmato dal
      caricatore in base al quale chiede al vettore di poter
      caricare sulla nave un determinata partita di merci
b.    BUONO D’IMBARCO: il vettore certifica che è d’accordo
      col caricatore ad effettuare un determinato trasporto
      per il quale era stata sottoposta domanda, tramite
      dichiarazione di imbarco. Permette il carico
c.    RICEVUTA DI BORDO (Mate’s receipt): un primo tipo di
      ricevuta di presa in carico della merce (rilasciata
      dall’ufficiale di bordo addetto al ricevimento)
d.    RICEVUTA DEL CAPITANO (master’s receipt): il secondo
      tipo di ricevuta di presa in carico della merce (rilasciata
      proprio dal capitano)
                                   Sergio Omobono

                     Trasporti Internazionali
                       Trasporti Marittimi
                 POLIZZA DI CARICO MARITTIMO (P/C)

„    BILL OF LADING = DOCUMENTO DI GRANDISSIMA IMPORTANZA
„    PERFEZIONA IL CONTRATTO DI TRASPORTO MARITTIMO PER LA
     SPEDIZIONE DI COSE E VIENE RILASCIATA DAL VETTORE AL
     CARICATORE SOLO AD IMBARCO AVVENUTO
„    E’ TITOLO RAPPRESENTANTIVO DELLA MERCE E MEDIANTE LA
     GIRATA DI ESSA, SI TRASFERISCE LA PROPRIETA’ DELLA MERCE
„    VENGONO EMESSE IN 3 COPIE ORIGINALI (PIU’ ALTRE COPIE),
     CON RIPORTATA LA DICITURA “NOT NEGOTIABLE”
„    PUO’ ESSERE:
      „   NOMINATIVA: devono essere girate per trasferire la disponibilità
          della merce, si trasferisce mediante girata piena, datata e
          autenticata, è obbligatoria l’indicazione del destinatario
      „   ALL’ORDINE: devono essere girate per trasferire la disponibilità
          della merce, si trasferisce mediante girata piena (se indicato nome
          del giratario, la prima girata è quella del caricatore) o in bianco (se
          c’è solo la firma del girante)
      „   AL PORTATORE: il possessore legittimo e in buona fede del titolo ha
          il diritto alla consegna della merce da parte del capitano della nave
                                   Sergio Omobono

                                                                                    6
Trasporti Internazionali
                     Trasporti Marittimi
          POLIZZA DI CARICO MARITTIMO (P/C)

    POSSONO ESSERE DEI SEGUENTI TIPI E PRESENTARE
    LE SEGUENTI CLAUSOLE LIMITATIVE:
    A.   “P/C ricevuto per l’imbarco” se riguarda merci pervenute alla
         Compagnia di Navigazione ma non ancora caricate a bordo della
         nave
    B.   “P/C diretta o cumulativa” o di “esportazione”: trasporto di
         merci eseguito cumulativamente da diversi vettori: società di
         trasporti terrestri o ferroviari, compagnia di navigazione
         marittima o fluviale
    C.   “P/C pulita o sporca” a seconda che sulla polizza siano o meno
         riportate annotazioni o riserve circa lo stato della merce o
         condizionamento
    D.   “P/C vecchie” o “stantie” (Stale of date) polizze presentate oltre
         21 giorni dalla loro emissione, in utilizzo di crediti documentari
    E.   “P/C valutate” indicano il valore delle merci caricate
    F.   “P/C aperte” indicano valore della merce a bordo
                                Sergio Omobono

                   Trasporti Internazionali
                     Trasporti Marittimi
             TASSAZIONE DEI TRASPORTI MARITTIMI:
                           IL NOLO

„   LE MERCI NEI TRASPORTI MARITTIMI IN GENERALE SONO
    TASSATE IN BASE AL PESO O AL VOLUME, QUALE RISULTA
    PIU’ FAVOREVOLE AL VETTORE FRA LE DUE UNITA’ DI
    CARICO
„   L’UNITA’ DI CARICO (BASE DA PRENDERE PER IL COMPUTO
    DEL NOLO) VARIA COMUNQUE SECONDO LA SPECIE DELLA
    MERCE:
    „    UNITA’ DI PESO O DI VOLUME PER LA MAGGIOR PARTE DELLE
         MERCI
    „    UNITA’ DI CAPACITA’ PER LIQUIDI E PER SOLIDI
    „    UNITA’ DI VALORE = PER TITOLI, MONETE, MERCI DI ALTO
         VALORE INTRINSECO
    „    A NUMERO = PER ANIMALI VIVI

                                Sergio Omobono

                                                                              7
Trasporti Internazionali
               Trasporti Marittimi
    LA TASSAZIONE VIENE ANCHE
    CALCOLATA TENENDO CONTO:
    „   DEL MODO DI INOLTRO
    „   DEL VIAGGIO DA COMPIERE

               IL COMPENSO CHE IL CARICATORE DEVE
             ALL’ARMATORE PER IL TRASPORTO SI CHIAMA

                           NOLO

                           Sergio Omobono

             Trasporti Internazionali
               Trasporti su strada
                    REGOLAMENTAZIONE

„   IRU = INTERNATIONAL ROAD TRANSPORT UNION –
    UNIONE INTERNAZIONALE DEI TRASPORTI SU STRADA
„   ORGANISMO CHE SI OCCUPA DELL’ADEGUAMENTO
    DELLE NORME LOCALI IN UN CONTESTO
    INTERNAZIONALE

            HA RESO OPERATIVE 2 CONVENZIONI:
„   TIR = TRANSPORTS INTERNATIONAUX ROUTIERS
    (trasporti internazionali si strada)
„   CMR = Convention relative au contract de transport
    international de marchandises par route

                           Sergio Omobono

                                                         8
Trasporti Internazionali
            Trasporti su strada
                     REGIME TIR

„   LA CONVENZIONE DOGANALE SUL TRASPORTO DELLE
    MERCI SCORTATE DA CARNET TIR E’ STATA FIRMATA A
    GINEVRA IL 15.01.1959 ED E’ ENTRATA IN VIGORE IN
    ITALIA IL 11.04.1963
„   PIU’ RECENTI ADEGUAMENTI DELLA CONVENZIONE
    RISALGONO AL 14.11.1975 ED ALLA LEGGE ITALIANA
    DEL 26.05.2000 CHE RATIFICA IL REGOLAMENTO UE E
    SUCCESSIVI EMENDAMENTI
„   A TALE CONVENZIONE HANNO ADERITO OLTRE 45
    PAESI
                      Sergio Omobono

          Trasporti Internazionali
            Trasporti su strada
                      CARNET TIR
„   IN VIRTU’ DI QUESTA CONVENZIONE, UN
    AUTOVEICOLO SCORTATO DA UNO SPECIALE
    DOCUMENTO CHIAMATO “CARNET TIR” PUO’
    GIUNGERE A DESTINAZIONE IN UNO STATO ESTERO
    SENZA CHE DEBBA SUBIRE VISTI DOGANALI PER OGNI
    STATO CHE VIENE ATTRAVERSATO
„   PERCHE’ I TRASPORTI POSSANO BENEFICIARE DI
    QUESTO TRATTAMENTO PARTICOLARE E’
    INDISPENSABILE L’OSSERVANZA DI DETERMINATI
    REQUISITI:

                      Sergio Omobono

                                                       9
Trasporti Internazionali
                    Trasporti su strada
                   Requisiti del CARNET TIR
1.    IL VEICOLO DEVE ESSERE APPROVATO AL TRASPORTO DA
      PARTICOLARI ENTI CHE HANNO POTERI DI DISCREZIONALITA’ A TALE
      PROPOSITO.
        „   IN ITALIA ACI
        „    OGNI 2 ANNI VEICOLI SOGGETTI A REVISIONE
2.    I TRASPORTI DEVONO EFFETTUARSI SENZA ALCUNA INTERRUZIONE
      DALLA DOGANA DI PARTENZA ALLA DOGANA DI DESTINAZIONE DI UN
      ALTRO PAESE.
3.    SONO AMMESSI IN REGIME TIR TRASPORTI CHE VENGONO ORIGINATI
      E TERMINANO NELLO STESSO STATO, ALLORCHE’ ATTRAVERSINO
      ANCHE TERRITORI ESTERI DURANTE IL TRASPORTO STESSO
4.    I TRASPORTATORI DEVONO ESSERE MUNITI DI CARNET TIR
      RILASCIATI IN ITALIA DALLE CAMERE DI COMMERCIO
5.    Le CCIAA SONO GARANTI VERSO L’AMMINISTRAZIONE DOGANALE IN
      SOLIDO CON I TRASPORTATORI E LE ANALOGHE ASSOCIAZIONI
      ESTERE, PER IL PAGAMENTO DEI DIRITTI DOGANALI GRAVANTI SULLE
      MERCI COPERTE DA CARNET TIR

                                 Sergio Omobono

                  Trasporti Internazionali
                    Trasporti su strada
                       CARNET TIR
„    DOCUMENTO INTERNAZIONALE DI VALORE
     ESCLUSIVAMENTE DOGANALE
„    SI ESAURISCE ALL’ATTO DELLA INTRODUZIONE DEL
     VEICOLO NEL RECINTO DELLA DOGANA DI
     DESTINAZIONE PRECISATA NEL CARNET
„    NON E’ UNA LETTERA DI VETTURA E NON LA
     SOSTITUISCE
„    CONVENZIONE TIR NON SI APPLICA FRA STATI DELLA
     UE, DOVE E’ OBBLIGATORIO IL RICORSO AL TRANSITO
     COMUNITARIO (QUANDO SI ATTRAVERSA UN PAESE
     TERZO)
„    E’ AMMESSA CONVENZIONE TIR SE IL VIAGGIO INIZIA
     IN UE CON DESTINAZIONE PAESE TERZO O VICEVERSA
                                 Sergio Omobono

                                                                     10
Trasporti Internazionali
               Trasporti su strada
                        Composto da:

„   COPERTINA
„   FOGLIO INTERMEDIO
„   FOGLI INTERNI DETTI “VOLETS” DI 6 O 14 A
    SECONDA CHE IL TRASPORTO ATTRAVERSA
    UNA O PIU’ FRONTIERE (STACCATI DALLA
    DOGANA DI PARTENZA , DI ARRIVO E
    CIASCUNA DOGANA DI FRONTIERA IN CUI
    AVVIENE L’ATTRAVERSAMENTO)

                             Sergio Omobono

                        Trasporti Internazionali
                          Trasporti su strada

                              CARNET TIR
                           REGOLE PER L’IMPIEGO:
„   PUO’ ESSERE EMESSO SOLTANTO NEL PAESE DI PARTENZA DEL TRASPORTO O
    NEL PAESE IN CUI IL TITOLARE E’ RESIDENTE O DOMICILIATO
„   RIGUARDA SOLAMENTE LA MERCE COSTITUENTE IL CARICO,
„   MENTRE L’AUTOMEZZO DOVRA’ ESSERE ACCOMPAGNATO DAL CERTIFICATO
    DI APPROVAZIONE
„   E’ VALIDO PER 1 SOLO VIAGGIO
„   DEVE ESSERE INTESTATO AL TRASPORTATORE CHE E’ IL RESPONSABILE DEL
    TRASPORTO NEI RIGUARDI DELLA DOGANA. TRASPORTATORE =
    CONDUCENTE (PADRONCINO) OPPURE PERSONALE DIPENDENTE, IN
    QUEST’ULTIMO CASO SUL CARNET TIR VA ANCHE NOME DEL CONDUCENTE.
    RESPONSABILE RIMANE IL TRASPORTATORE
„   IN CASO DI AUTOMEZZO E RIMORCHIO LE MERCI DEVONO ESSERE
    ACCOMPAGNATE DA DUE DIVERSI CARNET TIR
„   POSSONO ESSERE AGGIUNTI AI “VOLETS” FOGLI AGGIUNTIVI DI UGUALE
    MODELLO NEL CASO IN CUI LO SPAZIO DEL “VOLETS” RISULTI
    INSUFFICIENTE PER LA DESCRIZIONE DELLA MERCE
„   OGNI RETTIFICA DEVE ESSERE ESEGUITA INTERLINEANDO L’INDICAZIONE
    ERRATA E AGGIUNGENDO L’INDICAZIONE VOLUTA. OGNI RETTIFICA VA
    SOTTOSCRITTA DAL COMPILATORE O CONVALIDATA DALL’AUTORITA’
    DOGANALE

                             Sergio Omobono

                                                                        11
Trasporti Internazionali
             Trasporti su strada
    LA CONVENZIONE INTERNAZIONALE CMR

„   CONVENZIONE STIPULATA A GINEVRA IL
    19.01.1956 PER REGOLARE IN MODO
    UNIFORME LA LEGISLAZIONE DEGLI STATI
    ADERENTI CIRCA IL CONTRATTO DI
    TRASPORTO INTERNAZIONALE DELLE MERCI
    VIA TERRESTRE
„   RESA ESECUTIVA IN ITALIA CON LEGGE N.
    1621 DEL 06.12.1960
                         Sergio Omobono

           Trasporti Internazionali
             Trasporti su strada
     CMR = Convention relative au contract de transport
          international de marchandises par route

„   LE NORME SI APPLICANO A QUALSIASI CONTRATTO
    CHE ABBIA PER OGGETTO IL TRASPORTO A TITOLO
    ONEROSO DI MERCI SU STRADA PER MEZZO DI
    VEICOLI,
„   QUALUNQUE SIA IL DOMICILIO, LA CITTADINANZA, LA
    PERSONALITA’ GIURIDICA DELLE PARTI CONTRAENTI
„   QUANDO LUOGO DI PARTENZA E DESTINAZIONE
    SIANO SITUATI IN DUE STATI DIVERSI DI CUI ALMENO
    1 SIA PARTE DELLA CONVENZIONE

                         Sergio Omobono

                                                          12
Trasporti Internazionali
                 Trasporti su strada
„     LA CMR PRECISA INEQUIVOCABILMENTE QUALI SONO
      I DIRITTI E I DOVERI DEL MITTENTE, DEL VETTORE E
      DEL DESTINATARIO, IN BASE A NORME
      RICONOSCIUTE DAGLI STATI STIPULANTI SECONDO
      LA STRUTTURA IN 8 CAPITOLI CONTENENTI:
     1.    campo di applicazione,
     2.    persone per le quali il vettore risponde,
     3.    esecuzione del contratto,
     4.    responsabilità del vettore,
     5.    reclami
     6.    azioni,
     7.    disposizioni per vettori successivi,
     8.    nullità di patti contrari alla convenzione

                                  Sergio Omobono

                       Trasporti Internazionali
                         Trasporti su strada
    LA LETTERA DI VETTURA CMR PER TRASPORTI SU
                       STRADA

„   E’ IL DOCUMENTO BASE CHE REGOLA IL CONTRATTO
    DI TRASPORTO ED E’ UNA L/V
„   DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE DAL
    VETTORE AVVALENDOSI DELLE ISTRUZIONI RICEVUTE
    DAL MITTENTE
„   LA L/V E’ COMPILATA IN TRE ESEMPLARI ORIGINALI
    FIRMATI DAL MITTENTE E DAL VETTORE.
     „    IL PRIMO E’ PER IL MITTENTE,
     „    IL SECONDO ACCOMPAGNA LA MERCE E VIENE CONSEGNATO
          AL DESTINATARIO,
     „    IL TERZO E’ TRATTENUTO DAL VETTORE

                                  Sergio Omobono

                                                              13
Trasporti Internazionali
                  Trasporto Aereo
           IL “CONTRATTO” PER IL TRASPORTO AEREO:
             LA LETTERA DI TRASPORTO AEREO = LTA

„   AWB (air way bill)
„   C/N (consignment note)
„   COSTITUISCE LA PROVA SCRITTA DEL CONTRATTO TRA IL
    MITTENTE ED IL VETTORE PER IL TRASPORTO DI MERCE SUI
    SERVIZI AEREI
„   A TERGO DELLA LTA VENGONO RIPORTATE LE DISPOSIZIONI
    GENERALI PER IL TRASPORTO AEREO DI MERCI
„   LA LTA NON E’ NEGOZIABILE, NON E’ DOCUMENTO
    RAPPRESENTANTIVO DELLA MERCE, MA SOLO DOCUMENTO DI
    LEGITTIMAZIONE DEL TRASPORTO
„   PER LA COMPILAZIONE DELLA LTA LE COMPAGNIE AEREE SI
    ATTENGONO ALLE DISPOSIZIONI EMANATE DALLA IATA
    (International Air transport Association)

                         Sergio Omobono

           Trasporti Internazionali
              Trasporto Aereo
                          LA LTA

„   LE MERCI DEVONO ESSERE ACCOMPAGNATE DAI
    DOCUMENTI PRESCRITTI DAL PAESE DI
    DESTINAZIONE, ALTRIMENTI LA COMPAGNIA AEREA
    NON SI ASSUME RESPONSABILITA’ DI RITARDI ALLA
    CONSEGNA, QUALORA SIA AVVENUTO PER CAUSA DEL
    MITTENTE CHE NON HA FORNITO PER TEMPO I
    DOCUMENTI RICHIESTI DALLE AUTORITA’ DOGANALI
    DI DESTINAZIONE

                         Sergio Omobono

                                                           14
Trasporti Internazionali
                Trasporto Aereo
                           LA LTA

„     IL CONTRATTO DI TRASPORTO AEREO SI PERFEZIONA
      TRAMITE LA LTA COMPILATA DALLA COMPAGNIA
      AEREA (VETTORE) SU LETTERA DI ISTRUZIONI DEL
      MITTENTE
„     LE COMPAGNIE AEREE SI AVVALGONO DI
      SPEDIZIONIERI PER LA COMPILAZIONE DELLE LTA
„     L’EMISSIONE DELLA LTA AVVIENE QUANDO IL
      VETTORE O LO SPEDIZIONIERE HANNO PRESO IN
      CARICO LA MERCE E PRIMA CHE VENGA CARICATA
      SULL’AEROMOBILE
„     LA LTA VIENE EMESSA IN 12 ESEMPLARI, DI CUI 3
      ORIGINALI, CON DIVERSE DESTINAZIONI
                           Sergio Omobono

             Trasporti Internazionali
                Trasporto Aereo
                            LA LTA

1.     ORIGINALE VERDE: PER IL VETTORE
2.     ORIGINALE ROSA: PER IL DESTINATARIO
3.     ORIGINALE BLU: PER IL MITTENTE
4.     ESEMPLARE GIALLO: RICEVUTA DI SPEDIZIONE CHE VERRA’
       FIRMATA DAL DESTINATARIO
5.     ESEMPLARE BIANCO: PER LA DOGANA DI DESTINAZIONE
6.     ESEMPLARE BIANCO: PER IL TERZO VETTORE
7.     ESEMPLARE BIANCO: PER IL SECONDO VETTORE
8.     ESEMPLARE BIANCO: PER IL PRIMO VETTORE
9.     ESEMPLARE BIANCO: PER L’AGENTE EMITTENTE LA LTA
10.    ESEMPLARE BIANCO: PER IL VETTORE (USO INTERNO)
11.    ESEMPLARE BIANCO: PER IL VETTORE (USO INTERNO)
12.    ESEMPLARE BIANCO: PER IL VETTORE (USO INTERNO)

                           Sergio Omobono

                                                             15
Trasporti Internazionali
                 Trasporto Aereo
„   LE CONDIZIONI DI TRASPORTO SONO
    PUBBLICATE DALLA IATA
„   ALCUNE MERCI NON SONO AMMESSE AL
    TRASPORTO AEREO, COME:
    „   MERCI IL CUI TRASPORTO AEREO SIA PROIBITO DA
        LEGGI O REGOLAMENTAZIONI DEL PAESE DI
        PARTENZA, DI TRANSITO O DI DESTINAZIONE
    „   CORRISPONDENZA CHE DEVE ESSERE AFFIDATA
        ALL’AMMINISTRAZIONE POSTALE
    „   MERCE PERICOLOSA O DANNOSA ALL’AEREO, ALLE
        PERSONE O ALLE COSE TRASPORTATE

                                Sergio Omobono

              Trasporti Internazionali
                 Trasporto Aereo
„   ALCUNE SONO AMMESSE PURCHE’ SODDISFINO A
    PARTICOLARI CONDIZIONI DI IMBALLAGGIO
    PRESCRITTE AL VETTORE
    „   animali vivi
    „   gas, liquidi e solidi infiammabili
    „   gas compressi
    „   esplosivi
    „   materie velenose
    „   materiale radioattivo, magnetico
    „   sostanze corrosive
„   LA IATA HA FISSATO ETICHETTE STANDARD CHE
    DEVONO ESSERE UTILIZZATE DAL MITTENTE IN CASO
    DI SPEDIZIONE DI MERCI SOGGETTE A RESTRIZIONI

                                Sergio Omobono

                                                       16
Trasporti Internazionali
            Trasporto Ferroviario
„   I TRASPORTI FERROVIARI INTERNAZIONALI DI
    MERCI SONO REGOLATI DALLA
    CONVENZIONE INTERNAZIONALE
    MERCI (CIM) STIPULATA A BERNA IL
    25.02.1961 ED ENTRATA IN VIGORE IN ITALIA
    IL 01.01.1965, SUCCESSIVAMENTE
    REVISIONATA
„   PAESI ADERENTI: 36
„   ALTRI PAESI (RUSSIA, ALBANIA, ALTRI
    DELL’EST) ADERISCONO ALLA CONVENZIONE
    SMGS
                       Sergio Omobono

           Trasporti Internazionali
            Trasporto Ferroviario
„   LA CIM E’ UNA CONVENZIONE DI DIRITTO
    INTERNAZIONALE PUBBLICO COLLETTIVO CHE LEGA
    UN INSIEME DI STATI, CHE SI IMPEGNANO A FARNE
    RISPETTARE LE CLAUSOLE NEI RISPETTIVI TERRITORI
    MEDIANTE APPOSITA LEGGE DI RATIFICA
„                              COTIF
    DAL 01.05.1985 E’ ENTRATA IN VIGORE LA
    (CONVENZIONE RELATIVA AI TRASPORTI
    INTERNAZIONALI PER FERROVIA) CHE
    UNIFICA LE CONVENZIONI CIM E CIV
„   PER OGNI SPEDIZIONE FERROVIARIA INTERNAZIONALE
    DEVE ESSERE COMPILATA UNA LETTERA DI VETTURA
    CHE BISOGNA PRESENTARE ALLA STAZIONE DI
    PARTENZA INSIEME ALLA MERCE
                       Sergio Omobono

                                                      17
Trasporti Internazionali
                   Trasporto Ferroviario
„   LA LETTERA DI VETTURA (L/V) PRESCRITTA DALLA CIM
    E’ COSTITUITA DA 5 FOGLI CHE ASSUMONO LE
    SEGUENTI DENOMINAZIONI:
    „   lettera di vettura: accompagna la merce dalla stazione di
        partenza a quella di arrivo e viene consegnata al destinatario al
        momento dello svincolo
    „   foglio di via: accompagna la merce fino alla stazione
        destinataria e rimane in possesso dell’amministrazione ferroviaria
        di destino (documento contabile, figurano tasse e spese
        accessorie)
    „   bollettino di arrivo: rimane in possesso dell’amministrazione
        ferroviaria di arrivo. Corrisponde alla cauzione ed è di
        competenza della dogana destinataria
    „   duplicato della L/V: viene consegnato al mittente previa
        apposizione del bollo e data della ferrovia
    „   bollettino di spedizione: accompagna la merce e viene ritirato
        dalle ferrovie al primo transito di uscita e inviato al proprio
        “controllo merci”
„   5bis. Foglio per documentazione contabile della ferrovia
    di partenza          Sergio Omobono

              Trasporti Internazionali
               Trasporto Ferroviario
„   INDICAZIONI DA RIPORTARE NELLA L/V
    „   luogo e data di compilazione
    „   indicazione della stazione destinataria
    „   nome e indirizzo del destinatario
    „   dichiarazione della merce e del peso
    „   il numero di colli, le marche e il numero del
        carro ferroviario (per carro completo)
    „   enunciazione dei documenti che sono allegati
        alla L/V
    „   firma del mittente ed indirizzo
                               Sergio Omobono

                                                                             18
Trasporti Internazionali
                      Trasporto Ferroviario
„   I TRASPORTI COMBINATI STRADA ROTAIA
    RIGUARDANO: RIMORCHI, SEMIRIMORCHI, TRATTORI
    ISOLATI, VEICOLI ARTICOLATI, CAMION CON
    RIMORCHIO, CASSE MOBILI E ATTREZZATURE
    SIMILARI
„   GESTIONE IN ITALIA A CURA DELLA CEMAT
    (PARTECIPATA DA FF.SS.)
„   LA L/V PER I TRASPORTI COMBINATI CONSISTE IN UN
    PLICO DI 5 FOGLI COSI’ INDIRIZZATI:
    1.   copia   per CEMAT
    2.   copia   per il terminal di partenza
    3.   copia   per il terminal di arrivo
    4.   copia   per il destinatario
    5.   copia   di ricevuta per il mittente

                                  Sergio Omobono

                 Trasporti Internazionali
                  Trasporto Ferroviario
„   PER IL TRASPORTO INTERMODALE DI
    CONTAINER LO SPEDIZIONIERE COMMITTENTE
    COMPILERA’ IL “BOLLETTINO DI CONSEGNA”
    OSSIA IL CONTRATTO DI TRASPORTO CON IL
    RAPPRESENTANTE NAZIONALE DELLA SOCIETA’
    SVIZZERA INTERCONTAINER (IN ITALIA
    ITALCONTAINER O CEMAT)
„   IL “BOLLETTINO DI CONSEGNA” E’ CHIAMATO
    ANCHE BDR (BULLETIN DE REMISE), NON
    SOSTITUISCE LA LETTERA DI VETTURA CIM
    PER IL TRASPORTO FERROVIARIO
    INTERNAZIONALE
                                  Sergio Omobono

                                                      19
Trasporti Internazionali
                  Trasporto Ferroviario
„   IL BDR E’ COMPOSTO DA 6 ESEMPLARI:
    1.   INTERCONTAINER – Basilea
    2.   rappresentante nazionale della INTERCONTAINER
         all’arrivo
    3.   inoltrata in dogana per le formalità necessarie alle
         spedizioni internazionali extra UE
    4.   3b. copia per il destinatario
    5.   INTERCONTAINER – Basilea
    6.   rappresentante nazionale della INTERCONTAINER in
         partenza
    7.   copia per il committente che ha stipulato il contratto
         con la rappresentante della INTERCONTAINER
                            Sergio Omobono

                 Trasporti Internazionali
                  Trasporto Ferroviario
„   TASSAZIONE DEI TRASPORTI FERROVIARI
„   I TRASPORTI INTERNAZIONALI SONO SOGGETTI ALLE
    NORME TARIFFARIE CHE CIASCUNO STATO ADOTTA PER IL
    TRASPORTO NEL PROPRIO TERRITORIO PER QUANTO
    SOGGETTI ANCHE ALLE NORME GENERALI PREVISTE DALLA
    CIM
„   CI SONO CONVENZIONI INTERNAZIONALI FRA STATI CHE
    HANNO STABILITO DI ADOTTARE UNA TARIFFA IN COMUNE
    PER LA TASSAZIONE DEI TRASPORTI DA E PER LO STATO DI
    RIFERIMENTO.
„   QUESTE TARIFFE SONO CHIAMATE “TARIFFE DIRETTE”
„   LE “TARIFFE DIRETTE” SONO FORMATE DALLA
    CONGIUNZIONE DEI PREZZI PREVISTI PER IL PERCORSO
    ITALIANO CON QUELLO DEI SINGOLI PERCORSI ESTERI
„   L’ITALIA PARTECIPA A NUMEROSE TARIFFE DIRETTE, TRA
    CUI QUELLE CON I PAESI UE, CON ALCUNI PORTI DEL NORD
    EUROPA.
                            Sergio Omobono

                                                                  20
Trasporti Internazionali
                   Trasporto Ferroviario
                        SERVIZIO DOGANALE

„   LA FERROVIA HA ISTITUITO PRESSO LE STAZIONI DI CONFINE,
    GLI SCALI MARITTIMI E LE PRINCIPALI STAZIONI
    INTERNE DELLE AGENZIE DOGANALI CHE PROVVEDONO ALLO
    SVOLGIMENTO DELLE FORMALITA’ DOGANALI PER CONTO DEGLI
    UTENTI CHE NE DANNO MANDATO
„   PER QUESTA ATTIVITA’ LA FERROVIA RICHIEDE UN COMPENSO
    (IN APPOSITE TABELLE) COMPRENDENTE:
     „ corrispettivo per operazioni e formalità doganali
     „ spese custodia documenti
     „ spese per conservazione contrassegni doganali applicati ai
       vagoni e ai colli
     „ spese per stampati
     „ altre spese
     „ Sono esclusi: diritti spettanti alla dogana per dazio o altro per
       contrassegni (vengono liquidati nella bolla doganale)

                              Sergio Omobono

                  Trasporti Internazionali
                   Trasporto Ferroviario

„   OPERAZIONI DOGANALI ASSOLTE DALLE
    FERROVIE ITALIANE:
     „ Importazione
     „ esportazione

     „ spedizione da una dogana all’altra

     „ importazione temporanea e riesportazione

     „ esportazione temporanea e reimportazione

                              Sergio Omobono

                                                                           21
Trasporti Internazionali
        Trasporti Intermodali e Container

                   CONTAINERS =
„    RECIPIENTI DI FORMA STANDARDIZZATA
     COSTRUITI APPOSITAMENTE PER CONTENERE
     UNA GRAN QUANTITA’ DI MERCE
„    FACILITANO I TRASPORTI STRADALI,
     FERROVIARI, MARITTIMI
„    PERMETTONO AGEVOLMENTE IL PASSAGGIO
     DALL’UNO ALL’ALTRO DI TALI MEZZI

                      Sergio Omobono

               Trasporti Internazionali
          Trasporti Intermodali e Container
                     CONTAINER

„     NEL 1961 L’ISO (INTERNATIONAL STANDARD
      ORGANISATION) HA CLASSIFICATO I CONTAINER IN
      3 GRANDI TIPI

1.    CONTENITORI CON PESO VARIABILE DA 5 A 30 TON,
      LARGHEZZA E ALTEZZA 8 PIEDI (2,435 M),
      LARGHEZZE VARIABILI DA 5 A 40 PIEDI (1,460 –
      12,190 M)
2.    CONTENITORI CON PESO LORDO DI 7 TONN, MA CON
      ALTEZZA E LARGHEZZA VARIABILI, LUNGHEZZE
      VARIABILI COME SOPRA
3.    CONTENITORI CON PESO LORDO INFERIORE ALLE 5
      TONN
                      Sergio Omobono

                                                      22
Trasporti Internazionali
            Trasporti Intermodali e Container

„   UN CONTENITORE DI DIMENSIONE
    MEDIA HA UNA CAPACITA’ VOLUMETRICA
    DI 30 MC ED UN PESO MEDIO INTORNO
    ALLE 17-20 TONN
„   INOLTRE 28 CONTENITORI STANDARD
    ADATTI AL TRASPORTO AEREO (misure e
    capacità notevolmente inferiori)

                                   Sergio Omobono

                     Trasporti Internazionali
                Trasporti Intermodali e Container
                       CONTAINER
    CRITERIO DI IMBALLAGGIO DELLE MERCI PER LA
    SPEDIZIONE CHE OFFRE NOTEVOLI VANTAGGI
    1.    celerità delle operazioni di carico e scarico, senza limitazioni di
          condizioni metereologiche
    2.    diminuzione delle spese di sosta della nave nel porto
    3.    riduzione del costo di trasporto come conseguenza della diminuzione
          delle spese di sosta
    4.    diminuzione del tempo di magazzinaggio delle merci
    5.    consegne più rapide dal mittente al destinatario (“da porta a porta”)
    6.    risparmio di manodopera legato alla meccanizzazione dei mezzi di
          carico e scarico
    7.    diminuzione dei rischi di trasporto
    8.    diminuzione dei premi di assicurazione come conseguenza della
          diminuzione dei rischi di trasporto
    9.    riduzione delle spese di imballaggio
    10.   snellimento delle procedure doganali
    11.   possibilità di adottare condizioni controllate e costanti dell’ambiente
          (temperatura, umidità, atmosfera) indipendentemente dalle condizioni
          dell’ambiente esterno (caratteristica utile per i prodotti deperibili)
    12.   possibilità di stimare in maniera precisa il costo del trasporto
                                   Sergio Omobono

                                                                                    23
Trasporti Internazionali
                    Trasporti Intermodali
                        LE NAVI “LASH”

„    LASH (LIGHTER ABOARD SHIP) = CHIATTE
     (GALLEGGIANTI) A BORDO DELLA NAVE, NAVI
     CHE TRASPORTANO CHIATTE A BORDO
     „    VENGONO NOTEVOLMENTE RIDOTTE LE SPESE DI
          SOSTA DELLE NAVI NEI PORTI
     „    NON SONO RICHIESTE PARTICOLARI
          ATTREZZATURE PORTUALI
     „    LE CHIATTE VENGONO SCARICATE DALLA NAVE E
          RIMORCHIATE A TERRA CON DISCRETA FACILITA’

                              Sergio Omobono

                Trasporti Internazionali
           Trasporti Intermodali e Containers
                     NAVI LASH: Modalità di impiego
1.       impiego di particolari navi (dette navi madri) aventi a
         bordo galleggianti muniti di regolare bandiera sui quali
         le merci da trasportare vengono caricate prima di
         essere definitivamente imbarcate
2.       le navi madri, all’arrivo in porto o in rada, sbarcano in
         mare i galleggianti, imbarcano quelli in partenza e
         ripartono per l’estero o altri porti dello Stato
3.       i galleggianti, una volta sbarcati in mare, vengono
         rimorchiati alle banchine di ormeggio o luoghi di sosta
         per lo sbarco definitivo
4.       una volta svuotati (o quelli giunti vuoti) vengono
         utilizzati, nei punti di ormeggio, per l’imbarco delle
         merci destinate all’esportazione e portati sotto bordo
         alla nave madre
                              Sergio Omobono

                                                                     24
Trasporti Internazionali
                 Trasporti Intermodali

                  LE NAVI “RO-RO”
„   “RO-RO” = ROLL-ON/ROLL-OFF SERVICE
„   SONO NAVI IN GRADO DI CARICARE QUALSIASI
    GENERE DI MERCE DI OGNI FORMA E DIMENSIONE
    „   CONTENITORI NORMALI E FRIGORIFERI DA 20 PIEDI
        CIASCUNO; PALLETS
    „   CARICHI PESANTI
    „   AUTOMOBILI E AUTOCARRI E ALTRE MACCHINE INDUSTRIALI
        E AGRICOLE SENZA IMBALLAGGIO
    „   MERCI DEPERIBILI
    „   CARICHI LUNGHI
    „   LIQUIDI SFUSI (TRAVASATI IN APPOSITE CISTERNE DELLA
        NAVE)
                          Sergio Omobono

                Trasporti Internazionali
                 Trasporti Intermodali
                    NAVI RO – RO

„   I VEICOLI PROVVISTI DI RUOTE SONO
    CARICATI E SCARICATI UTILIZZANDO
    L’APPOSITA RAMPA DI POPPA DELLA
    NAVE
„   SI RIDUCONO NOTEVOLMENTE I RISCHI
    DI DANNEGGIAMENTO DELLE MERCI

                          Sergio Omobono

                                                              25
Trasporti Internazionali
            Trasporti Intermodali

             LE NAVI “LO – LO”

„   LE NAVI “LO-LO” (LIFT-ON/LIFT-OFF)
    SONO SIMILI ALLE RO-RO
„   PIUTTOSTO CHE AVERE RAMPE MOBILI
    INTERNE PER IL CARICO E SCARICO,
    UTILIZZANO PROPRI ASCENSORI PER
    CARICO E SCARICO CONTAINERS

                   Sergio Omobono

                                         26
Puoi anche leggere