Continuous innovation: organizational structures, best practices and processes that a company can adopt to support it
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Continuous innovation: organizational structures, best practices and processes that a company can adopt to support it
● Struttura tesi Ch. 1 Le “best practices” che alimentano il processo dell'innovazione continua Ch. 2 L'impatto organizzativo sull'innovazione Analisi empirica dell'impatto organizzativo sul Ch. 3 processo d'innovazione definito nell'ambito della matrice di A&C: i casi IllyCaffè S.p.A. e Viteria Pettarini S.r.l.
Introduzione La parola INNOVAZIONE è certamente il concetto attualmente maggiormente utilizzato ed abusato in praticamente ogni settore lavorativo. Si dice che l'unica maniera che un'azienda ha per sopravvivere è innovarsi incessantemente e precedere la concorrenza “inventando il futuro”. Certamente il tradurre le buone intenzioni in reali ed effettivi strumenti in grado di introdurre e supportare l'innovazione è un processo difficile e tortuoso. Spesso le aziende falliscono non perché non sono brave in quello che fanno ma piuttosto perché non sono in grado si adattarsi al cambiamento e creare una struttura organizzativa strutturata per sfruttare il potenziale innovativo delle persone. Senge nel suo saggio “La quinta disciplina” sostiene: “la struttura determina il comportamento e il comportamento a sua volta il risultato” Le aziende ogni giorno si trovano a fronteggiare una miriade di problematiche e spesso non hanno alcuna idea di quali possano essere i percorsi da intraprendere per stimolare l'innovazione. Non esistono ricette magiche ma quello che emerge da questa analisi è che il creare delle solide basi in termini di organizzazione, cultura, processi e “best practices” costituisce un terreno fertile in cui l'innovazione può generarsi ed pervadere l'intera struttura.
Cos'è I' innovazione continua? S'intende la capacità di un'azienda di crescere attraverso l' implementazione di un costante flusso innovativo sia a livello di processo sia a livello di prodotto.
Le “best practices” che alimentano il processo Ch. 1 dell'innovazione continua Cultura aziendale Gestire l'apprendimento organizzativo Tecniche gestionali di successo Uno strumento per l'innovazione: NPD Come sviluppare soluzioni innovative La matrice di A&C
Cultura aziendale ● Sostenere l'innovazione che viene dai Creare competizione propositiva tra ● dipendenti e ricompensarli di conseguenza i dipendenti: la competitività aumenta l'efficienza ● Evitare processi rigidi e definire ● Ricercare sempre nuovi modi obbiettivi precisi per migliore il proprio business Come crearla? e la propria struttura ● Responsabilizzare: diritti, responsabilità e ricompense, ● Perdonare gli eventuali errori che rendono le persone maggiormente avvengono nel processo di ricerca coinvolte ed attente nel proprio lavoro di innovazione continua ● Far si che il cambiamento si diffonda ● Focalizzarsi sulle “core capabilities” ed attraverso tutta la struttura organizzativa: esternalizzare il resto: per rimanere agili dalla tipologia di gestione ai sistemi di e mantenere il vantaggio competitivo misurazione
Gestire l'apprendimento organizzativo Resource Based View Knowledge Management Si tratta di una teoria economica che definisce il Gestire la conoscenza implica la gestione vantaggio competitivo come la sia delle persone che dell'informazione. combinazione di specifiche tipologie di competenze che abbiano valore di mercato. Questa pratica ha l'importante ruolo di fornire conoscenza per tempo ai team, creare legami tra le persone e motivarle, raccogliere e valorizzare Tale teoria analizza le risorse aziendali ed l'informazione ed apportare esperienza e individua cosa l'azienda è in grado di fare, poi conoscenza laddove si necessita la risoluzione di ricerca sul mercato opportunità che possano problemi. sfruttare al meglio le competenze distintive. Pertanto la gestione della conoscenza è finalizzata Le risorse, nello specifico, vengono definite come a: quella parte automatica e routinaria del now- how aziendale. ● Valorizzare gli investimenti in E' estremamente importante conoscere e conoscenza gestire tali routine in quanto dipendono ● Strutturare delle dinamiche in grado di dalla conoscenza e dalla culture stimolare la creazione di conoscenze e di aziendale e sono il risultato del processo innovazione di apprendimento. ● Misurare i risultati derivanti dalla conoscenza e gestirli
Tecniche gestionali di successo 1. E' una tecnica finalizzata all'eliminazione degli sprechi in un'ottica di ottimizzazione. Implica consegna di un certo prodotto esattamente quando è necessario. Rientra nell'ambito della lean production → 1. Just in “zero stock, zero defects”. time Favorisce un'innovazione “demand pull” 2. La mancata vendita è considerata uno spreco. La qualità percepita dal consumatore impatta sul prezzo che è disposto a pagare. Perciò tale tecnica mira a mettere in contatto l'ambito commerciale con la produzione in maniera tale da creare coerenza tra i bisogni dei consumatori e gli effettivi requisiti tecnici per soddisfarli. Favorisce un'innovazione “demand pull” 2. Total 3. Business Quality 3. Tecnica focalizzata sull'analisi ed il design del workflow Process Re- Management e dei processi aziendali. Mira a costringere engineering un'organizzazione a ripensare il modo in cui lavora, migliorando drasticamente il custumer service, tagliando i costi operativi e diventando concorrenti di classe mondiale. Ciò porta alla creazione delle discontinuoiutà capaci di rivoluzionare il settore ed acquisire il controllo del mercato. Favorisce un'innovazione ”technology push”
Uno strumento per l'innovazione: NPD Concept Development Post-launch Idea Generation development & launch review Stage-gate model Stage gate: Stage gate: Stage gate: Screening Fattibilità Market test tecnica Requisiti Analisi&design VS. Pianificazione Implementazione Distribuzione Concurrent engineering model Pianificazione iniziale Valutazione Test
Come sviluppare soluzioni innovative Brainstorming Method 635 Innovation Engines Attribute Listing Analogical Quality Reasoning Circles Suggestion Boxes Idea Checklists
La matrice di A&C - Conoscenza tecnologica + Il successo di un investimento dipende sia dall'originalità del + prodotto che dalla capacità di offrire delle novità ed INNOVAZIONE NICHE INNOVAZIONE STRUCTURAL uniformarsi con le aspettative - Conoscenza del mercato INNOVATION DI NICCHIA STRUTTURALE INNOVATION della domanda. → C. tecnologica: tecnologia impiegata per la creazione di un prodotto INNOVAZIONE INCREMENTAL RADICAL INNOVAZIONE → C. di mercato: mix di mercato, INCREMENTALE INNOVATION INNOAVTION RADICALE performance di prodotto, scelte di comunicazione, politiche distributive e politiche di prezzo adeguate al livello di innovazione proposto al cliente
Ch. 2 L'impatto organizzativo sull'innovazione Organizzazione Adhocratica Ambidextrous organization Resilient organization Soluzioni organizzative a supporto del NPD
Organizzazione Adhocrartica Oggi giorno le dinamiche dei mercati innovativi sono estremamente turbolente, complesse e caratterizzate da un alto grado di incertezza. Pertanto il modello classico di organizzazione appare in questo nuovo contesto eccessivamente rigido e quindi inadeguato. Mintzberg (1989) sostiene che le uniche organizzazioni in grado di avere successo sono quelle che definisce “Adhocratiche”: ● Incoraggiamento di knowledge sharing ● Apprendimento attraverso l'esperienza ● Basso livello di formalizzazione ● Team di lavoro ad-hoc per ogni progetto ● Decentralizzazione delle decisioni e mutuo aggiustamento tra i membri dei team ● No standardizzazione di prodotto e di processo
Ambidextrous organization Ambidexterity: Exploration→si riferisce alla pratica di investigazione, analisi, ricerca e sperimentazione al fine di inventare nuovi scenari futuri Exploitation → implica l'efficace Exploration Exploitation sfruttamento del business attuale dell'azienda al fine di raggiungere e mantenere la competitività
Resilient organization Booz e Hamilton (2005) sviluppano il concetto di “Organizational Dna” come determinante delle caratteristiche di un'azienda e pertanto anche del suo livello di innovatività. Il metodo identifica sette stereotipi organizzativi basati su quattro metriche fondamentali: Diritti Tra queste tipologie di organizzazioni la più virtuosa e decisionali Informazione “sana” è la Resilient Organization → → Sufficientemente flessibile da potersi adattare Strumenti Struttura velocemente ai cambiamenti del mercato ma allo motivazionali stesso tempo focalizzata ed allineata ad una coerente business strategy Caratteristiche principali: → La velocità di decision making permette di non lasciarsi Tempestività sfuggire le opportunità che emergono ed essere pertanto i “first-to-market” Trasparenza → Permette che il coordinamento e le implementazioni siano visibili attraverso tutta la struttura aziendale Responsabilità → E' ciò che tiene assieme l'intera organizzazione. Si tratta del meccanismo che fa sì che gli impegni inter-funzionali sianop resi seriamente e rimette alla singola persona l'onere dei propri risultati
Soluzioni organizzative a supporto del NPD Struttura Sequenziale:soluzione tradizionale basata sulla divisione del lavoro per funzioni e un'interazione sequenziale che implica che ciascuna funzione interviene su un certo progetto in maniera completamente autonoma e senza interazione con gli altri attori → STAGE-GATE MODEL Struttura per team inter-funzionali: Consiste in un gruppo di persone proveniente da dipartimenti diversi che lavorano assieme per un certo periodo su un determinato progetto facendo capo ad un project team leader→CONCURRENT ENG. MODEL Struttura a matrice: soluzione che preserva l'origine funzionale delle persone appartenente ad un certo project team ed allo stesso tempo preserva un eccezionale orientamento allo sviluppo innovativo →CONCURRENT ENGINEERING MODEL Struttura parallela: le fasi del processo si sovrappongono, favorendo un'ottimizzazione del lavoro e delle tempistiche, pur mantenendo la tradizionale separazione del lavoro→CONCURRENT ENGINEERING MODEL
Analisi empirica dell'impatto organizzativo sul processo Ch. 3 d'innovazione definito nell'ambito della matrice di A&C: i casi IllyCaffè S.p.a e Viteria Pettarini S.r.l. Partendo dalle basi descritte Esistono dei fattori specifici in dalla letteratura, è possibile grado di influenzare le quattro individuare, nell'analisi dei due tipologie di innovazione descritte casi, fattori comuni imputabili dal modello di A&C? come innescanti del flusso di innovazione continua? Livello di Livello di Organizz. Prodotto
Metodologia Analisi delle due aziende in termini di: ● Cultura Livello ● Struttura organizzativa di ● Pratiche manageriali Organizz. ● Strumenti innovativi ● Procedure Comparazione a coppie di prodotti due prodotti,appartenenti rispettivamente alle due Livello di aziende incorporanti la stessa tipologia di Prodotto innovazione
Giustificazione per la scelta Perchè la Viteria Pettarini e la IllyCaffè S.p.A.? - Entrambe hanno un alto livello di innovazione di successo sia in termini di prodotto che di processo - Estremamente differenti in termini di dimensioni e settore al quale appartengono
Prodotti INNOVAZIONE INNOVAZIONE DI NICCHIA STRUTTURALE Ciascun prodotto viene + definito nelle sue - Freccia nera - Niethuelse caratteristiche e la descrizione - Monoarabica - Macchia espresso Y1 delle sue caratteristiche sono divise in: - idea generation - concept development - Meccanismo di scorrimento per un - Furnishing element - product development and elemento d'arredo launch - Capsule Iperespresso - post-launch consideration - Progetto customised - INNOVAZIONE INNOVAZIONE INCREMENTALE RADICALE
Analisi Risultati Livello di Nonostante le grandi differenze in termini di dimensione e di settore, Organizz. emergono delle incredibili somiglianze tra le due aziende sia in termini di strutture organizzative sia di tecniche manageriali. In letteratura esistono diversi filoni letterari che suggeriscono teorie su come supportare l'innovazione, ciascuno però focalizzato o sulle best practices o sui processi o sulle soluzioni organizzative→ questa analisi suggerisce invece che è la combinazione di tutti questi fattori che determina l'innovatività ed il successo di un'azienda. Fattori influenzanti - strutture flessibili - processi non standardizzati - libero flusso delle informazioni → bassa formalizzazione & infrastrutture informatiche - Ceo proattivi ed entusiasti - tempestività, responsabilità e trasparenza - ambidexterity mediante R&D interna - addozione tecniche manageriali: just in time policy assieme ad una filosofia Kaizen - strumenti per la creatività: brain storming, attribute listing, idea checklist, QFD.. - NPD
Analisi (continua) Livello di Accertata l'effettiva corrispondenza tra Prodotto l'adozione degli strumenti manageriali ed organizzativi descritti e l'effettivo livello di innovatività di un'azienda, consideriamo ora quali siano i fattori che influenzano una tipologia di innovazione specifica
Innovazione Incrementale - Meccanismo di scorrimento per un elemento d'arredo: si tratta di un meccanismo usato negli elementi d'arredo per permettere lo scorrimento, per esempio, tra due piani di tavolo o tra un cassetto e una cornoice o uno scaffale e una libreria. VS - Progetto customized: si riferisce ad una pellicola trasparente avvolta ad un barattolo non litografato. Su tale pellicola viene stampato sia il classico logo che le diciture legali customizzate a seconda della nazione in cui viene venduto il barattolo
Innov. Incrementale (continua) - Conoscenza di mercato Risultati - Conoscenza della I prodotti sono entrambi: tecnologia - il risultato di una strategia orientata al mercato → “demand pull” - la risposa ad una necessità di mercato Idea generation: prodotto Illy -> funzione marketing ; prodotto Pettarini -> R&D Ciò conferma il pensiero di Ettlie et alia (1983/1984) : “ una strategia di crescita basata sul mercato tende a rafforzare quelli che sono gli arrangiamenti funzionali relativi all'innovazione incrementale” Ed ancora: “ I processi relativi all'innovazione incrementale che portano all'introduzione nuovi prodotti pare siano dipendenti da soluzioni più tradizionale e strategie orientate al mercato Fattori infleunzanti - Costante analisi del mercato e dei consumatori - Forza vendita preparata e capace di capire le necessità dei consumatori - Comunicazione efficiente e collaborazione tra Ie varie funzioni aziendali
Innovazione Rivoluzionaria - Furnishing element: si tratta di un elemento comprendente due montanti posizionati l'uno opposto all'altro e un elemento di connessione a sua volta ad essi opposto. I due montanti e l'elemento di connessione sono accoppiati in modo tale da definire una superficie in cooperazione sulla quale un piano di supporto è posizionato. Questo prodotto è usato in elementi d'arredo del tipo provvisto di gambe. Il suo utilizzo permette l'assemblaggio ed il disasemblaggio senza l'utilizzo dei tradizionali elemeti di montaggio quali viti, bulloni, ecc. VS - Iperespresso capsule: una esclusiva capsula per la preparazione dell'espresso in polipropene ricicalbile che estrae il caffè in due fasi distinte: la prima è una rapida “iperinfusione”, la seconda è un processo di anemulsificazione. Il risultato è un eccellente espresso,ricco, vellutato e con una crema durevole.
Innov. Rivoluzionaria (continua) Risultati - Conoscenza di mercato + Conoscenza della tecnologia In entrambi I casi: - Idea generation → R&D - R&D combina exploitation & exploration - aggressiva politica tecnologica - Concentrazione di specialisti tecnici e congruenza tra tecnologia ed organizzazione Tutte condizioni necessarie per l'adozioni di processi radicali (Ettlie et al 1983-1984) Fattori influenzanti - Concentrazione di specialisti tecnici - Dipartimento dedicato per fare exploration assieme ad exploitation - Comunicazione facilitata → basso livello di formalizzaizione, strutture IT
Innovazione di Nicchia - Hunting bullet: è un proiettile eco-friendly in rame destinato alla caccia di grandi mammiferi (quali capriolo, cervo ecc) pensato con un design tale da aprirsi a mo' di banana durante l'impatto in maniera tale da essere maggiormente letale. I proiettili utilizzati in questo tipo di caccia oltre ad essere inquinanti, sono molto sottili e veloci e rischiano il più delle volte di trapassare l'animale senza ucciderlo subito. VS - Monoarabica: si tratta di tre varietà di caffè Arabica che costituiscono alcune delle componenti della miscela del tradizionale caffè Illy. Sono tre distinti tipologie di chicco, ciascuna con le proprie distinte caratteristiche coltivati in specifichi terreni regionali, altitudini, precipitazioni, sole e profili di coltivazione. L'aroma, il gusto e la corposità varia da origine ad origine, da nazione a nazione per realizzare un incredibile risultato in tazza. Monoarabica è un percorso per esplorare il mondo Illy più in profondità.
Innov. di Nicchia (continua) Risultati + Conoscenza di mercato - Conoscenza della tecnologia Questo caso permette di fare delle interessanti distinzoni nella connotazione di “cambiamento di conoscenza del mercato”. - caso Illy: creazione di una nicchia nel proprio mercato tradizionale –> capacità analisi del mercato, creazione di nuove opportunità e di dare loro seguito Idea generation → dipartimento marketing - caso Pettarini: azienda entra in mercato completamente nuovo Idea generation → management Fattori influenzanti - estensibilità delle competenze incorporate in una tecnologia: più una comp. è estensibile più è facile trasferire una tecnologia in un nuovo mercato. Quando una tecnologia è sufficientemente estensibile ulteriori fattori intervengono: - capacità di fare technology brokering: → sviluppata internemente: creando un ambiente ad-hoc (contatti con il mondo scientifico, aggiornamenti, persone con competenze e formazioni diverse) → esternalizzata: istituti specializzati
Innovazione Strutturale - Niethuelse: Si tratta di un componente critico per serrature di cofani per auto, con equilibri al loro interno complessi e geometrie particolari; deve assicurare determinati valori di resistenza in condizioni molto estreme di esposizione alla nebbia salina, in quanto posizionato sul muso dell’auto, deve assicurare parametri dimensionali che non si modifichino col tempo, resistere all’usura causata da stress da sollecitazioni all’uso, fino allo stress causato da condizioni ambientali fortemente avverse. VS - Y1 coffee machine: è la prima machina espresso firmata Illy ed è pensata per essere compatibile con il rivoluzionario sistema Iperespresso. Ha caratteristiche uniche quali: forme levigate, minimali ed essenziali, con una base quadrata di 9,5 in vetro temperato ed alluminio spazzolato. Grazie al suo design unico è stato nominato vincitore del Dot Design Award ("Best of the Best 2011" nell'ambito degli apparecchi domestici)
Innov. Strutturale (continua) - Conoscenza di mercato Risultati - Tecnologia di Viterie Pettarini: molto estensibile, - Conoscenza della tecnologia capace con delle modifiche di diventare una nuova tecnologia capace di soddisfare le necessità di un nuovo mkt Idea generation → analisi di nuove applicazioni della tecnologia da parte del R&D → capacità del management di intuire applicazioni alternative della tecnologia - Tecnologia della Illy: meno estensibile, come tipico del settore food Idea generation → strategia di integrazione orizzontale Corporate ambidexterity: per acquisire risorse, capacità, conoscenza mancanti. Fattori influenzanti - Estensibilità delle competenze Quando altamente estensibile I fattori che intervengono sono: - Capacità di exploration del R&D, capacità di vedere applicazioni alternative di una tecnologia (team interfunzionali, persone con diversi background, contatti con il mondo della ricerca ecc), esperienza personale, fattori che intervengono anche nella radical innovation Quando meno estensibile invece: - strategia finalizzata all'ampliamento del portfolio aziendale o al spostarsi verso una politica di integrazione verticale od orizzontale
Conclusioni L'innovazione non è il risultato di fattori randomici. Si tratta piuttosto della complessa combinazione di svariati fattori, che interagendo assieme creano un ambiente favorevole Un'azienda che vuole supportare un flusso d'innovazione continua deve: 1. Ristrutturare innanzitutto il proprio assetto a livello organizzativo facendo leva sugli strumenti menzionati che implicano la modifica di: - cultura - struttura - metodo gestionale - procedure interne - coordinamento di informazioni e persone 2. A livello di prodotto, poi, l'azienda deve essere consapevole di tutti i fattori sui quali far leva per favorire tipologie di innovazione specifiche.
FATTORI SUI QUALI FARE LEVA 1. Innovazioni incorporanti un - Conoscenza tecnologica + cambio nella conoscenza del mercato: + INNOVAZIONE DI NICCHIA INNOVAZIONE STRUTTURALE - Estensibilità delle competenze Estensibilità delle competenze: - Capacità di intuire applicazioni Estesibilità delle + capacità exploration. & cap. di alternative di una tecnologia - Conoscenza del mercato ● competenze vedere of applicazioni alternative in un nuovo mercato Capacità di fare della tecn. , fattori influenzanti I.R 2. Innovazioni incorporanti un ● technology brokering - Strategie-> ampliare il portfolio prod. Integrazione orizzontale/ cambio della conoscenza verticale tecnologica: INNOVAZIONE INCREMENTALE INNOVAZIONE RADICALE - Capacità di exploration del R&D ● Costante analisi del mercato ● Concentrazione di - Concentrazione di specialisti e dei consumatori specialisti tecnici ● Forza vendita preparate e ● Dipartimento dedicato - Flusso di informazione capace di capire le esigenze del consumatore finalizzato all'exploration & 3. Innovazioni incorporanti exploitation cambiamenti incrementali di ● Comunicazione efficiente e ● Facilitazione della collaborazione tra i comunicazione tecn&mkt dipartimenti - Focus sulle necessità dei consumatori
“ L'apprendimento e l'innovazione vanno mano nella mano. L'arroganza del successo è di pensare che ciò che hai fatto ieri sia sufficiente per domani ” - William Pollard -
Grazie per l'attenzione!
Puoi anche leggere