Report Attività formative - Soluzioni IT Università di Messina
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ùò Soluzioni IT Università di Messina Direzione Amministrativa Report Attività formative del Personale tecnico-amministrativo Biennio 2010-2011 Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane Ufficio Formazione Ufficio Analisi Esigenze Aggiornamento
Direzione Amministrativa Università di Messina INDICE 1. Introduzione........................................................................................................ 2 2. I dati della formazione 2010-2011 ................................................................. 3 3. Lo sviluppo dell’azione formativa .................................................................. 9 3.1 L’Analisi del fabbisogno formativo ................................................................................... 9 3.2 La Pianificazione delle attività formative...................................................................... 10 3.3. La Realizzazione delle iniziative di formazione ............................................................ 10 3.4 La Valutazione delle attività formative ......................................................................... 13 4. Conclusioni ........................................................................................................ 14 Allegato I : Corsi di formazione anno 2010 .................................................... 16 Allegato II: Corsi di formazione anno 2011 ................................................... 18 1 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina 1. Introduzione Le attività formative promosse dall’Amministrazione dell’Ateneo sono finalizzate a favorire lo sviluppo personale, professionale e organizzativo con l’obiettivo di supportare il processo di modernizzazione dell’azione amministrativa e, più in generale, di favorire il miglioramento della qualità dei servizi erogati. Come ricordato dalla Direttiva del Dipartimento della Funzione Pubblica del Consiglio dei Ministri n.10 del 2010, intitolata “Programmazione della formazione delle amministrazioni pubbliche”, la formazione rappresenta “uno strumento indispensabile per trarre significativi vantaggi dai cambiamenti nell’organizzazione dell’azione amministrativa e nei processi di lavoro ad essa sottesi, effetto del generale processo di riforma della pubblica amministrazione e del processo di continua evoluzione tecnologica che caratterizza lo scenario all’interno del quale si è sviluppata l’azione amministrativa degli ultimi anni”. È con questa consapevolezza che il Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane della Direzione Amministrativa ha programmato e realizzato le iniziative di formazione e di aggiornamento del personale tecnico-amministrativo per il biennio 2010-2011. In considerazione del carattere ricorsivo del ciclo della formazione (analisi delle esigenze formative, programmazione, realizzazione, valutazione degli interventi), giunti al termine del biennio 2010-2011, intendiamo ripercorrere le varie fasi dell’azione formativa, analizzando in chiave critica e comparativa (rispetto agli obiettivi prefissati e alle risorse a disposizione) i risultati raggiunti e i risultati perseguiti ma non ancora raggiunti. Attraverso il presente documento commentiamo, pertanto, le informazioni e i dati che attengono alla realizzazione delle iniziative formative del biennio 2010-2011 e descriviamo le attività di analisi, programmazione e valutazione funzionali allo sviluppo della formazione e dell’aggiornamento del personale tecnico-amministrativo. 2 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina 2. I dati della formazione 2010-2011 Per descrivere in modo sintetico e indicativo i risultati della formazione diretta al personale tecnico-amministrativo, presentiamo i dati della formazione negli anni 2010 e 2011 con riferimento agli aspetti organizzativi, normativi e finanziari che li hanno nel tempo determinati. Nel biennio 2010-2011 sono state organizzate 86 iniziative formative con un totale di n. 676 partecipanti, 1045 partecipazioni e 1590,5 ore erogate. Dal confronto tra i dati del 2010 e del 2011 rispetto ai quelli del 2009 (grafico n.1) emerge un sensibile incremento delle iniziative di formazione organizzate all’interno dell’Ateneo. Grafico 1: Trend corsi di formazione interna dal 2009 al 2011 La principale motivazione di detto incremento di corsi interni risiede nel fatto che, essendo il Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane di recente istituzione (giugno 2009), è stato preliminarmente necessario avviare una pianificazione dell’intera azione formativa con la progressiva standardizzazione dei processi lavorativi. I dati relativi alle attività promosse nel biennio 2010-2011 (tabella n.1) indicano il numero di corsi e la relativa consistenza in termini di giornate e di ore di formazione; dalla loro comparazione con il numero di partecipazioni, emerge la maggiore rilevanza 3 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina delle partecipazioni ai corsi interni1 (superiori di circa otto volte rispetto alle partecipazioni ai corsi esterni). Questo risultato è in linea con il principio di economicità e di “sana gestione”, largamente promosso dalla normativa vigente, (poiché a parità di partecipanti la formazione interna presenta costi di gran lunga inferiori rispetto a quella esterna). Tabella n.1 : Dati di sintesi _ biennio 2010-2011 Dati di sintesi Corsi Esterni Corsi Interni Totale N° corsi 58 28 86 Giornate di formazione2 213 54 267 Ore di formazione erogate2 1300 290,5 1590,5 Ore di formazione fruite 3303 9261 12564 N° partecipazioni 115 930 1045 di cui Unilav 2 44 46 Il confronto dei dati di sintesi del 2011 rispetto ai dati del 2010 deve essere effettuato alla luce dell’influenza determinante di due vincoli normativo-finanziari, entrambi stabiliti dall’art. 6 comma 13 della legge 122 del 2010: - la riduzione del budget destinato alla formazione: a decorrere dall'anno 2011 la spesa annua di formazione, sostenuta dalle amministrazioni pubbliche indicate dalla legge, deve essere non superiore al 50 per cento della spesa sostenuta nell'anno 2009; 1 Le attività di formazione interna sono quelle organizzate e gestite direttamente dall’Università di Messina, anche avvalendosi di soggetti esterni; le attività di formazione esterna sono quelle programmate, organizzate e gestite direttamente da soggetti esterni. 2 Il numero di giornate e di ore di formazione erogate per i corsi esterni risulta particolarmente elevato in quanto influenzato dalla consistenza del numero di giornate e di ore di formazione di n. 5 corsi frequentati nel 2010 e nel 2011 da n. 19 dipendenti, senza costi di partecipazione, presso la SSPA di Acireale e di Reggio Calabria. 4 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina - il prevalente ricorso alla formazione interna e alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA): l'attività di formazione deve essere svolta prioritariamente tramite la SSPA ovvero tramite i propri organismi di formazione. La tabella n. 2 mostra i dati di sintesi in valore assoluto dei corsi interni ed esterni organizzati nel 2010 e nel 2011; da essa si evince un incremento delle partecipazioni e delle ore fruite dai partecipanti (5977 nel 2010 e 6587 nel 2011), a fronte di una diminuzione del numero di corsi esterni e di un aumento del numero di corsi interni. Tabella n. 2 : Confronto dati di sintesi del 2010 e del 2011 Anno 2010 Anno 2011 Dati di sintesi Corsi Corsi Corsi Corsi Totale Totale Esterni Interni Esterni Interni N° corsi 38 12 50 20 16 36 Giornate di formazione3 111 24 135 102 30 132 Ore di formazione erogate3 705 127,5 832,5 595 163 758 Ore di formazione fruite 1616 4361 5977 1687 4900 6587 N° partecipazioni 74 443 517 41 487 528 di cui Unilav 2 2 4 0 42 42 Come rappresentato nel grafico n.2, nell’ambito dell’obiettivo congiunto di razionalizzazione delle risorse finanziarie e di maggiore coinvolgimento possibile dei dipendenti4, si riscontra tra il 2010 e il 2011 un processo di innalzamento dell’efficacia e dell’efficienza dell’azione formativa: nel 2011, rispetto al 2010, a fronte di una cospicua diminuzione del budget (-53%), con un aumento dei corsi interni (+33%) e una diminuzione dei corsi esterni (-47%), il totale delle partecipazioni è comunque aumentato del 2%. 3Vedi nota n.2 4 Insieme al mantenimento di un elevato standard di qualità dell’offerta formativa (riscontrato attraverso l’elaborazione dei dati relativi al gradimento dei partecipanti ai singoli corsi). 5 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina Grafico 2: Variazioni percentuali dell’offerta di formazione del 2011 rispetto al 2010 Relativamente ai partecipanti ai corsi interni, i dati sono stati innanzitutto aggregati in relazione alla distribuzione percentuale per struttura di appartenenza (grafico n.3). Grafico n. 3: Partecipazioni ai corsi Interni suddivisi per Struttura - anni 2010 e 2011 6 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina Tra gli aspetti più significativi emerge l’elevato coinvolgimento dei Dipartimenti e dei Centri autonomi, (soprattutto nel 2010), della Direzione Servizi Didattici Ricerca e Alta Formazione (soprattutto nel 2011 rispetto al 2010) e della Direzione Amministrativa (con un incremento nel 2011 rispetto al 2010). Questi dati, tuttavia, vanno analizzati in relazione alla percentuale di dipendenti coinvolti all’interno di ogni singola struttura rispetto al numero di dipendenti che la struttura possiede; per tale motivazione, ad esempio, il dato relativo al coinvolgimento del Rettorato è da leggere in chiave positiva in quanto nel 2010 il 51% dei dipendenti della struttura ha partecipato a corsi interni di formazione, nel 2011 il 52%; lo stesso va rimarcato per la Direzione del Personale e AA.GG. (61% sia nel 2010 che nel 2011), per la Direzione Bilancio e Finanze (52% nel 2010 e 65% nel 2011) e per la Direzione Appalti, Servizi e Patrimonio (57% nel 2010 e 54% nel 2011). Il personale UNILAV, pur non rientrando direttamente tra i destinatari della formazione promossa dalla Direzione Amministrativa, è stato comunque coinvolto nei casi in cui la specificità dei contenuti della formazione ha richiesto omogeneità di conoscenze e competenze del personale operante all’interno delle varie strutture (tali casi si sono presentati più frequentemente nel 2011, anno in cui il 18% dei soci è stato invitato a partecipare). Infine, merita un breve accenno la composizione dei partecipanti per categoria e per genere. La distribuzione percentuale dei partecipanti ai corsi per categoria è fortemente influenzata dal fatto che, in questa fase di riforma della Pubblica Amministrazione, per alcuni interventi formativi, si è ritenuto opportuno offrire uno specifico aggiornamento al personale con ruoli di responsabilità. Per questa ragione il personale di categoria EP e il personale di categoria D è stato maggiormente coinvolto rispetto al personale di categoria C e B (grafico n. 4)5. 5 Anche in tal caso le percentuali vanno lette in relazione al numero di dipendenti appartenenti alle singole categorie. Inoltre, a completamento della distribuzione rappresentata nel grafico, va aggiunta la percentuale dei partecipanti Unilav, pari all’1% nel 2010 e al 10% nel 2011. 7 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina Grafico n. 4: Percentuale di partecipanti ai corsi per Categoria - anni 2010 e 2011 Relativamente alla distinzione dei partecipanti con riferimento al genere, pur essendo la distribuzione essenzialmente paritaria (51% M e 49% F), si riscontra una prevalenza di partecipanti donne in incremento nel corso dei due anni (grafico n. 5). Grafico n. 5: Percentuale di partecipanti ai corsi per Genere - anni 2010 e 2011 8 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina 3. Lo sviluppo dell’azione formativa Al fine di definire e promuovere un processo virtuoso e duraturo di sviluppo individuale e di sviluppo organizzativo, in considerazione delle diverse fasi del ciclo della formazione6, è stata avviata un’attività preliminare di regolamentazione delle attività formative, accompagnata da un’accurata analisi delle esigenze formative e dalla pianificazione degli obiettivi, dei processi, delle iniziative, degli strumenti, dei meccanismi di comunicazione necessari per lo sviluppo efficace degli interventi formativi proposti. Il Regolamento della formazione per il personale tecnico-amministrativo, insieme all’Analisi del fabbisogno formativo, al Piano della formazione e alla definizione di una strategia di comunicazione hanno, infatti, rappresentato il quadro normativo, valutativo e programmatico all’interno del quale sono stati realizzati gli interventi formativi del biennio 2010-2011. 3.1 L’Analisi del fabbisogno formativo L’analisi del fabbisogno formativo è stata realizzata a partire dalla fine del 2009 con l’obiettivo di individuare ed esplicitare le esigenze formative del personale tecnico- amministrativo al fine di elaborare un piano formativo adeguatamente rispondente ai bisogni di crescita dei singoli dipendenti e dell’intera organizzazione. L’analisi, condotta attraverso l’attivo coinvolgimento di tutto il personale tecnico- amministrativo, ha indagato le esigenze formative relative a specifiche aree di conoscenza (conoscenze giuridico-normative, conoscenze economico-finanziarie, conoscenze dei procedimenti amministrativi), capacità (capacità linguistiche, capacità informatiche, capacità organizzative) e comportamenti organizzativi. La raccolta di dati è stata realizzata attraverso lo sviluppo di un questionario on-line; i principali 6 Il ciclo della formazione si realizza attraverso quattro principali fasi: analisi delle esigenze formative, programmazione, realizzazione, valutazione degli interventi. 9 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina risultati emersi dall’elaborazione e dall’interpretazione dei dati sono stati presentati in un apposito rapporto intitolato L’analisi del fabbisogno formativo del Personale tecnico-amministrativo. 3.2 La Pianificazione delle attività formative La pianificazione degli interventi formativi è stata condotta in considerazione dei risultati emersi dall’indagine sul fabbisogno formativo e sulla base degli obiettivi istituzionali di crescita e di sviluppo organizzativo (insieme alla valutazione dei vincoli di carattere economico e organizzativo). Tali attività hanno portato all’elaborazione di un Piano della formazione per il Personale Tecnico-amministrativo- Biennio 2010- 2011. La parte introduttiva del Piano ha descritto gli obiettivi e la metodologia adottata, i destinatari, le aree di intervento e i criteri di realizzazione e di accesso alle attività formative; la parte successiva del Piano ha presentato i singoli corsi promossi dall’Amministrazione del nostro Ateneo, con l’indicazione, per ognuno di essi, dei destinatari, della durata e del periodo di svolgimento programmato. 3.3. La Realizzazione delle iniziative di formazione Per descrivere le modalità di realizzazione delle iniziative formative rivolte al personale tecnico-amministrativo, si ritiene opportuno offrire qualche cenno relativo alla loro organizzazione e ai principali ambiti di competenza da esse considerati. 3.3.1. Organizzazione della formazione Le attività formative sono prevalentemente di carattere obbligatorio, promosse in funzione di una valutazione attuata dall’Amministrazione sulle competenze del 10 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina personale (quelle realmente possedute e quelle richieste dal ruolo); le attività formative possono essere anche facoltative, su richiesta dello stesso dipendente, a seguito di un’ autovalutazione del proprio livello di conoscenze e capacità. Ad ogni iniziativa di formazione viene favorita la partecipazione del maggior numero possibile di dipendenti, assicurando la rotazione tra il personale, compatibilmente con la corrispondenza tra il ruolo svolto e gli obiettivi del corso e con i vincoli economici ed organizzativi. L’accesso alle iniziative formative che hanno carattere obbligatorio avviene per invito/convocazione da parte della Direzione Amministrativa, attraverso il Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane. Gli elenchi dei potenziali partecipanti, tutte le informazioni attinenti ai corsi e le modalità di autorizzazione per la partecipazione ai corsi interni e ai corsi esterni sono pubblicati nell’area Formazione del sito del Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane7. I corsi promossi all’interno dell’Ateneo vengono erogati adottando una metodologia formativa che, in linea con gli specifici obiettivi formativi, è principalmente basata su forme di didattica attiva. La ragione dell’utilizzo di tali metodi risiede nell’opportunità di favorire, attraverso l’apprendimento esperienziale, la consapevolezza dei problemi da affrontare, la capacità di analisi del contesto all’interno del quale sussistono i problemi e la ricerca della risposta più adeguata alla specifica situazione. Le iniziative formative promosse all’interno dell’Ateneo sono organizzate e gestite dal Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane. Alcuni corsi sono progettati e realizzati in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario sulla formazione, CO.IN.FO., di cui l’Università di Messina fa parte. Lo stesso CO.IN.FO promuove specifici progetti di formazione, assistenza e aggiornamento cui ha aderito il nostro Ateneo: ISOIVA (progetto di formazione permanente sulle problematiche tributarie), UNIDOC (progetto di formazione continua in materia di documentazione amministrativa, amministrazione digitale, 7 L’area Formazione del sito del Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane è accessibile all’indirizzo http://risorseumane.unime.it/formazione.htm 11 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina delibere degli organi e documenti informatici), UNILEG (progetto permanente di formazione, assistenza e informazione per gli Uffici legali delle Università italiane). Inoltre, sempre nell’ambito del Consorzio Interuniversitario CO.IN.FO., l’Università di Messina ha partecipato al progetto di ricerca-intervento che ha previsto un percorso di formazione continua nell’ambito della “Mappatura e Reingegnerizzazione dei procedimenti amministrativi delle Università”8. 3.3.2. Principali ambiti delle iniziative realizzate Le iniziative formative promosse all’interno dell’Ateneo per il personale tecnico- amministrativo (Allegato 1) sono state individuate attraverso l’analisi del fabbisogno formativo e sulla base degli obiettivi istituzionali connessi all’attuale processo di riforma e di modernizzazione dell’azione amministrativa. Per questa motivazione, tra i vari ambiti su cui si è concentrata l’attività formativa del biennio 2010-2011 (conoscenze giuridico-normative, conoscenze economico-finanziarie, conoscenze dei procedimenti amministrativi, capacità e comportamenti organizzativi), si è ritenuto opportuno, in questa fase, investire maggiormente sulla formazione tecnico- specialistica9 e in particolare sullo sviluppo di conoscenze giuridico-normative (in materia di semplificazione, organizzazione, trasparenza, efficienza e miglioramento della produttività della PA) e sullo sviluppo di conoscenze procedurali e tecniche collegate al processo di digitalizzazione delle PA (in materia di documentazione amministrativa e gestione informatica dei documenti e su procedure informatiche di protocollo e rilevazione presenze). 8 Il progetto, realizzato con la partecipazione di diverse Università italiane, nell'ottica della semplificazione, velocizzazione e dematerializzazione del procedimento, ha analizzato alcuni procedimenti amministrativi (nel nostro Ateneo individuati nell’ambito dell’Area Segreterie e Servizi agli Studenti), con l’obiettivo di studiare una loro reingegnerizzazione e, più in generale, di definire una metodologia utilizzabile per il miglioramento della gestione amministrativa dei procedimenti degli Atenei coinvolti. 9 La formazione tecnico-specialistica è finalizzata allo sviluppo delle conoscenze e delle competenze connesse all'esercizio delle attività richieste dai processi di lavoro nei diversi ambiti professionali. 12 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina Con riferimento alle iniziative di formazione esterna (Allegato 2), la formazione proposta dall’Amministrazione (iniziative organizzate dalla SSPA e dal CO.IN.FO. in sedi esterne all’Università di Messina) ha prevalentemente contemplato gli ambiti tematici sopra citati; la formazione che si è svolta all’esterno su richiesta dei singoli dipendenti ha invece riguardato i diversi ambiti tematici relativi ai specifici contesti professionali. 3.4 La Valutazione delle attività formative In un’ottica di progressivo miglioramento dell’offerta formativa, a conclusione delle singole attività di formazione interna, è stata realizzata una valutazione del gradimento dei partecipanti. Tale valutazione si è posta l’obiettivo di conoscere il livello di qualità da loro percepito con riferimento a diversi aspetti della situazione formativa: Appropriatezza ed efficacia dei contenuti, Adeguatezza della durata del corso rispetto ai suoi obiettivi, Competenza del docente, Efficacia dell’approccio metodologico, Positività del clima d’aula instaurato, Qualità dei materiali didattici. I dati, raccolti attraverso la somministrazione di un apposito questionario, sono stati elaborati e analizzati con l’obiettivo di individuare i percorsi necessari per migliorare l’efficacia della progettazione dei futuri interventi. I rapporti con i risultati emersi dalla valutazione del gradimento, relativi alle esperienze formative che hanno coinvolto un elevato numero di partecipanti, sono stati pubblicati nell’area Statistiche del sito del Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane. 13 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina 4. Conclusioni Terminato il biennio 2010-2011 è possibile effettuare un bilancio delle attività formative ad oggi realizzate e, al tempo stesso, individuare dei macro percorsi di sviluppo successivo. Con riferimento all’obiettivo di valorizzazione del personale tecnico-amministrativo, i dati di sintesi mostrano un progressivo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle attività formative realizzate. I numerosi destinatari delle iniziative promosse all’interno dell’Ateneo hanno manifestato un elevato livello di soddisfazione circa la qualità della situazione formativa, indagata in relazione alle singole iniziative di formazione. Con riferimento al potenziamento dell’azione formativa, i processi di regolamentazione, ricerca/analisi, programmazione, comunicazione sono stati avviati in modo sistemico e sistematico e nel rispetto dei principi di partecipazione, imparzialità e trasparenza. Nel prossimo futuro, poiché lo sviluppo e il miglioramento delle attività formative è intimamente connesso al loro potenziamento permanente e continuo, l’attenzione della Direzione Amministrativa sarà costantemente rivolta alla sostenibilità e al riadattamento delle attività e dei processi attivati, in considerazione delle esigenze individuali e organizzative e dei cambiamenti istituzionali e strategici che nel tempo emergeranno. Attualmente il Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane sta, infatti, concludendo una nuova analisi delle esigenze formative, fondamentale per la pianificazione delle iniziative di formazione relative al biennio 2012-2013. Naturalmente, come avvenuto per il biennio precedente, la pianificazione verrà anche orientata dai cambiamenti istituzionali che influenzano e indirizzano l’azione amministrativa: in tal senso non si potrà prescindere dalle molteplici implicazioni connesse alla recente revisione dello Statuto, con particolare riferimento alla costituzione e alla regolamentazione dei nuovi Dipartimenti. Inoltre, dalla valutazione degli obiettivi raggiunti, rispetto a quanto prefissato nel Piano della formazione per il personale tecnico-amministrativo del biennio 2010- 14 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina 2011, emergono due principali esigenze a cui occorre dare risposta nel prossimo futuro10: lo sviluppo delle competenze informatiche, linguistiche e organizzativo- comportamentali, l’ulteriore ampliamento dei destinatari (con particolare riferimento a coloro che non rivestono ruoli di responsabilità) in modo da garantire il più esteso e diversificato coinvolgimento di tutto il personale tecnico-amministrativo. 10 Il Settore Sviluppo e Formazione Risorse Umane sta già orientando la propria azione verso la soddisfazione di queste esigenze: di intesa con il Centro di Calcolo d’Ateneo, CECUM, con il Centro linguistico, CLAM e con il Consorzio Interuniversitario, CO.IN.FO., sta procedendo alla progettazione dei rispettivi interventi. 15 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina Allegato I : Corsi di formazione anno 2010 Corsi Interni Anno 2010 Destinatari Corso di formazione ai sensi dell'art. 79 comma Personale di cat. B1 che, ai sensi dell'art 79 CCNL 3 CCNL 2006-2009 (Modulo word e modulo 2006-2009, ha diritto al passaggio alla cat. B2 excel- livello base) "previa formazione" Corso di formazione e Addestramento per Giardinieri UNIME Realizzatori e Manutentori del Verde Pubblico Corso di formazione per Addetti all'Emergenza Addetti all'emergenza incendio Incendio Corso di formazione per i Neoassunti Personale tecnico-amministrativo neoassunto Corso per Segretari di Dipartimento e di Centri Personale addetto alle Segreterie Amministrative Autonomi (I edizione) di Dipartimento e di Centri Autonomi Dirigenti, Capi Area di strutture centrali e di Dal Decreto Legislativo n. 150/2009 alla legge Centri Autonomi, Segretari Amministrativi di Finanziaria: Le novità normative per gli Atenei" Dipartimento, Capi Settore di CARECI, C.L.A.M. e (I edizione) Cor.Ta Dal Decreto Legislativo n. 150/2009 alla legge Capi Settore di strutture centrali e di Centri Finanziaria: Le novità normative per gli Atenei" Autonomi CECUM, SBA e Unime Sport (II edizione) Il codice dei contratti pubblici di lavori, servizi, Personale preposto agli Uffici Appalti, Contratti e forniture (D.L. vo 12 Aprile 2006 n.°163) Uffici Tecnici Capi Area, Capi Settore dei Centri Autonomi e dei La modifica della legge 241 (I edizione) Dipartimenti. Capi Ufficio delle strutture amministrative La modifica della legge 241 (II edizione) dell'Ateneo Capi Ufficio delle strutture amministrative La modifica della legge 241 (III edizione) dell'Ateneo Area Segreterie e Servizi agli Studenti - Direzione Titulus 97 - Gestione documentale (I edizione) Servizi Didattici, Ricerca e Alta Formazione 16 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina Corsi Esterni Anno 2010 "Il Durc" 2° Laboratorio - L'archivio di deposito: trasferimenti, versamenti e selezione dei documenti Adobe Photoshop CS5 Base Aggiornamento Anagrafe Nazionale Studenti del Sistema ESSE3 Assistenza fiscale in CSA Comunicazione e Management per Organizzazioni Universitarie Corso di catalogazione informatizzata del libro moderno (I e II modulo) Corso di catalogazione informatizzata del libro moderno (IV e V modulo) Corso UNILEG- "Il Responsabile unico del procedimento" Descrizione e Catalogazione dei manoscritti antichi e moderni Design e usabilità dei siti EURO P.A. OBIETTIVO 1 - Le pubbliche amministrazioni dell'Obiettivo 1 nei processi di formazione ed esecuzione delle politiche comunitarie Guida pratico-operativa alla determinazione delle pensioni pubbliche Gli studenti come risorsa strategica per le Università: un approccio manageriale I contratti pubblici e il loro contenzioso alla luce del Recepimento della Direttiva Ricorsi (Direttiva 2007/66/CE D.L.vo 20/03/2010 N.53) e del nuovo codice del Processo Amministrativo I Corso UNIDOC - "Novità su documento e procedimento amministrativo nella "Riforma Brunetta"- "L'albo ufficiale on-line dal 1° luglio 2010" I criteri di valutazione delle Università in Italia e all'Estero I fondamenti di Open Access, Diritto d'Autore e Accesso Aperto, Valutazione e Accesso Aperto Il Parlamento in Biblioteca: documentazione parlamentare e fonti normative per il reference in biblioteca Il Servizio di Reference Introduzione alla certificazione energetica dell'edificio La gestione Informatica dei documenti (I edizione) La gestione Informatica dei documenti (II edizione) Le Reicat (I edizione) Le Reicat (II edizione) Norme e Tecniche per riqualificazione patrimonio esistente, Sicurezza e Manutenzione Nuovo Sistema Sitar Regione Siciliana Oracle Technology Day - Storage Optimization Priorità di comunicazione 2011 - anno europeo del volontariato Problematiche Gestionali in Biblioteca Tra diritto d'autore e licenze - L'uso dei prodotti digitali nella Biblioteca Pubblica Trattamento Previdenziale dei pubblici dipendenti (I edizione) Trattamento Previdenziale dei pubblici dipendenti (II edizione) Tutto Normel Valutazione del rischio dovuto al fulmine e scelta delle misure di protezione secondo la serie delle norme CEI EN 62305 Verso un'economia della Biblioteca XXXI corso di formazione e aggiornamento professionale ISOIVA- COINFO (I edizione) XXI corso di formazione e aggiornamento professionale ISOIVA- COINFO (II edizione) 17 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina Allegato II: Corsi di formazione anno 2011 Corsi Interni Anno 2011 Destinatari Segretari delle Presidenze di Facoltà, personale Comunicazione scritta: scrivere per farsi capire, degli Uffici di Segreteria di Rettorato, personale tecniche di redazione di testi chiari ed efficaci - delle Segreterie delle Direzioni e personale del Le ragioni CARECI, CECUM, C.Or.T.A. e UniMeSport Corso per i Neoassunti (II edizione) Personale tecnico-amministrativo neoassunto Personale coinvolto nel ciclo di programmazione, Introduzione della contabilità economica gestione e controllo, con particolare riguardo al patrimoniale personale degli uffici di ragioneria e di controllo di gestione IRISWIN Personale addetto alle Rilevazioni Presenze Le novità apportate dal Regolamento d'attuazione del codice dei contratti pubblici di Segretari Amministrativi di Dipartimenti e di lavori, servizi, forniture e dalla disciplina sulla Centri Autonomi tracciabilità delle transazioni finanziarie (I edizione) Le novità apportate dal Regolamento d'attuazione del codice dei contratti pubblici di Personale preposto all'Ufficio Contratti, lavori, servizi, forniture e dalla disciplina sulla all'Economato, all'Ufficio Tecnico e alle Segreterie tracciabilità delle transazioni finanziarie (II Amministrative di Dipartimento edizione) Mappatura e Reingegnerizzazione dei Personale che si occupa di servizi alla didattica, Procedimenti Amministrativi nelle Università. Personale amministrativo che si occupa della Terzo laboratorio - Macroarea "Segreterie gestione dei flussi documentali Studenti" Corso per Segretari di Dipartimento e di Centri Personale addetto alle Segreterie Amministrative Autonomi (II edizione) di Dipartimento e di Centri Autonomi Sessione di aggiornamento del corso Titulus 97 Area Segreterie e servizi agli studenti - Direzione - Gestione documentale Servizi Didattici, Ricerca e Alta Formazione Sessione formativa/informativa su Richiesta e autorizzazione assenze dei dipendenti Personale addetto alle Rilevazioni Presenze dell’Ateneo mediante il servizio “Presenze e Assenze On-Line” (IrisWEB) TITULUS "Nuove modalità di utilizzo nell' Amministrazione centrale, a seguito delle Dirigenti, Responsabili di Aree, Settori e Uffici innovazioni in materia di digitalizzazione delle dell'Amministrazione centrale PP.AA (I edizione) TITULUS "Nuove modalità di utilizzo nell' Dirigenti, Responsabili di aree, settori e uffici Amministrazione centrale, a seguito delle dell'Amministrazione centrale innovazioni in materia di digitalizzazione delle 18 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Direzione Amministrativa Università di Messina PP.AA (II edizione) TITULUS "Nuove modalità di utilizzo nell' Amministrazione centrale, a seguito delle Dirigenti, Responsabili di aree, settori e uffici innovazioni in materia di digitalizzazione delle dell'Amministrazione centrale PP.AA (III edizione) TITULUS "Nuove modalità di utilizzo nell' Amministrazione centrale, a seguito delle Dirigenti, Responsabili di Aree, Settori e Uffici innovazioni in materia di digitalizzazione delle dell'Amministrazione centrale PP.AA (IV edizione) Area Segreterie e Servizi agli Studenti - Direzione Titulus 97 - Gestione documentale (II edizione) Servizi didattici, Ricerca e Alta Formazione Personale amministrativo che si occupa della Titulus per i Centri Autonomi gestione dei flussi documentali Corsi Esterni anno 2011 Auditor/Responsabile di gruppo Audit nel campo della sicurezza alimentare Corso di guida sicura di ACI-SARA Collaborare con capi e colleghi: stili di comportamento Conguaglio Fiscale 2010-Novità CUD 2011 Energy Managers (Responsabili per l'uso Razionale dell'Energia) Gli appalti pubblici in Sicilia dopo le recenti novità Il Codice del processo amministrativo - "Il rito speciale in materia di appalti pubblici e le novità in tema di responsabilità per lite temeraria" Il nuovo Codice dell'Amministrazione digitale Il sistema di finanziamento delle Università e degli enti di ricerca: obiettivi e opportunità per il 2011 Il sistema previdenziale INPDAP le ulteriori novità del 2011 La Disciplina del Cerimoniale nelle Amministrazioni Pubbliche dopo il D.P.C.M. 14/04/06, La riforma della pubblica amministrazione (I edizione) La riforma della pubblica amministrazione (II edizione) La riforma della pubblica amministrazione (III edizione) L'Albo on-line e l'amministrazione digitale e Visita all'Archivio storico del Quirinale Le novità in materia di procedimento amministrativo Le procedure in economia dopo il nuovo Regolamento attuativo (DPR n. 20710) ed il cd. Decreto Sviluppo (D.L. n. 70/11) Miglioramento ed adeguamento sismico delle strutture esistenti in c.a." modulo 7" cod.136H/2011 Summit Italiano dei Controller 2011 19 Report Attività Formative_ Biennio 2010-2011
Puoi anche leggere