CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE - I COMPENDI D'AUTORE Roberto GAROFOLI diretti da

Pagina creata da Alex Serafini
 
CONTINUA A LEGGERE
CONCORSI PUBBLICI
E ABILITAZIONE FORENSE

  I COMPENDI D’AUTORE
            diretti da
      Roberto GAROFOLI
Per concorsi pubblici e abilitazione forense

                                       propone:

“I COMPENDI D’AUTORE”:

   •   Diritto Civile
   •   Diritto Penale
   •   Procedura Civile
   •   Procedura Penale
   •   Diritto Amministrativo
   •   Diritto Internazionale privato e processuale
   •   Diritto dell'Unione europea
   •   Diritto Costituzionale
   •   Diritto Ecclesiastico
   •   Diritto del Lavoro, Sindacale e della Previdenza sociale
   •   Diritto Commerciale
   •   Diritto Tributario
   •   Ordinamento forense e Deontologia
Antonio PASQUARIELLO

    DIRITTO
INTERNAZIONALE
   PRIVATO E
  PROCESSUALE

          II edizione

            2013
PREMESSA
Il volume si inserisce nella collana “I COMPENDI D’AUTORE”, ideata e strutturata appositamente
per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’abilitazione alla
professione forense e delle prove dei principali concorsi pubblici.
L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato, della tradizionale
trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e,
dall’altro, della più moderna trattazione “per compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la
schematicità nell’analisi degli istituti giuridici. Al contempo, si è avuto cura nell’evitare sia l’eccessivo
appesantimento teorico e dogmatico della manualistica classica, controproducente per chi deve
comprendere e memorizzare “in fretta”, sia l’estrema sintesi dei vecchi modelli di compendio, spesso
“nemica” di un’agevole e chiara comprensione delle questioni trattate e quasi sempre causa di lacune nella
preparazione.
Ne è derivato un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d’esame,
destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l’imperativo è
possedere tutte le conoscenze necessarie e sufficienti per raggiungere brillantemente l’obiettivo finale.
A tal fine, le direttrici lungo cui si è sviluppata la collana sono state chiarezza nella forma e
completezza nella sostanza.
Nella forma, l’opera coniuga, infatti, semplicità ed eleganza espositiva, cercando di soddisfare
l’aspirazione di quanti ambiscono a memorizzare velocemente, attraverso l’ausilio di espedienti grafici
quali l’utilizzo di grassetti e corsivi per i concetti-chiave di ogni singolo istituto o ancora tramite
l’esposizione “per punti” delle principali tesi emerse in dottrina e in giurisprudenza sulle questioni più
problematiche.
Nella sostanza, la chiara comprensione degli istituti è agevolata da una trattazione esaustiva, ma allo
stesso tempo sintetica, delle nozioni giuridiche di base e degli aspetti più “sensibili” in prospettiva
concorsuale.
I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità storica (tramite un
contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinari) e la loro attualità concreta (tramite un’attenta
selezione delle decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus” giurisprudenziali).
Infine, non sembra inutile ricordare, a chi si appresta ad affrontare le prove d’esame, che sempre homo
faber fortunae suae, perché la fortuna, oltre a dipendere dalle favorevoli “stelle” del destino, risiede anche e
soprattutto nel munirsi degli strumenti giusti per procurarsela. Strumenti che siamo certi di aver fornito –
con questa nuova collana di compendi – per aiutare la “fortuna” di molti aspiranti avvocati e di molti
concorsisti!

Il volume dedicato al “DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE” si
compone di quattro parti:
• la Parte Generale (Capitolo I), dedicata all’insieme delle questioni interpretative di maggiore rilevanza
inerenti la nozione (Sez. I) , l’evoluzione storica (Sez. II), le fonti (Sez. III), il funzionamento (Sez. IV), la
struttura (Sez. V) e i limiti (Sez. VI) del diritto internazionale privato;
• la Parte Speciale (Capitolo II), avente ad oggetto l’esposizione della disciplina normativa predisposta
dal legislatore in ordine alle singole categorie di rapporti giuridici a carattere transnazionale oggetto di
espressa regolamentazione;
• la Parte Processuale (Capitolo III), relativa a quella peculiare branca dell’ordinamento costituita dal
diritto processuale civile internazionale (Sez. I), alle caratteristiche della giurisdizione internazionale del
giudice italiano (Sez. II), alla disciplina del processo che presenti elementi di estraneità (Sez. III), e
all’efficacia delle decisioni e degli atti stranieri (Sez. IV);
• l’Appendice Legislativa, riportante i principali testi normativi di riferimento in materia di diritto
internazionale privato.
Ciascuna delle ripartizioni suindicate è completata da una serie di Schemi Riassuntivi che espongono in
chiave grafico-consequenziale l’insieme delle problematiche trattate nella sezione di riferimento, al fine di
consentirne una più facile memorizzazione e comprensione.

Nella presente edizione, completamente rivisitata ed aggiornata, sono stati trattati con maggiore impegno

                                                                                                                V
esplicativo tutti i principali arresti giurisprudenziali, tra cui notevole rilevanza assumono le recenti
pronunce in materia di ammissibilità del riconoscimento di figli nati da relazioni extramatrimoniali (sent. n.
27592/2006), distinzione tra ordine pubblico interno e ordine pubblico internazionale (sent. n. 10215/07),
accertamento della nullità di accordi transattivi tra coeredi: conseguenze in punto di giurisdizione (SS.UU. n.
25875/2008) e operatività delle norme straniere che consentono il matrimonio tra persone del medesimo sesso (sent. n.
4184/12).

Roma, febbraio 2013

                                                                                     Antonio PASQUARIELLO

VI
SOMMARIO

   Premessa                                                                                 V

       CAPITOLO I ▪ PARTE GENERALE                                                          1

       SEZIONE I ▪ NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO                                1

  1.   La nozione di diritto internazionale privato                                         1
1.1.   Inquadramento sistematico                                                            1
1.2.   Proposte definitorie                                                                 2
  2.   Le classificazioni interne                                                           3
2.1.   Il diritto internazionale privato statale                                            3
2.2.   Il diritto internazionale privato convenzionale                                      3
2.3.   Il diritto internazionale privato comunitario                                        4
  3.   La distinzione rispetto a figure affini                                              5
3.1.   Rispetto al diritto internazionale pubblico                                          5
3.2.   Rispetto al diritto interno in materia internazionale                                5
  4.   La funzione delle norme di diritto internazionale privato                            6
4.1.   La tesi della funzione unilaterale estroversa                                        6
4.2.   La tesi della funzione unilaterale introversa                                        7
4.3.   La tesi della funzione bilaterale                                                    7

       QUESTIONARIO                                                                         8

       SCHEMA ▪ NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO                                   9

       SEZIONE II ▪  EVOLUZIONE                        STORICA         DEL       DIRITTO
       INTERNAZIONALE PRIVATO                                                              11

  1.   Le origini: dal ius gentium in epoca romana al ius commune in epoca medievale.      11
1.1.   Lo ius gentium in epoca romana                                                      11
1.2.   Lo ius commune in epoca medievale                                                   11
  2.   L’elaborazione dottrinale del XX secolo: Story, Savigny, Mancini                    11
2.1.   La posizione di Story                                                               12
2.2.   La posizione di Savigny                                                             12
2.3.   La posizione di Mancini                                                             12
  3.   Il sistema italiano ante legge 218/1995                                             12
  4.   Il sistema italiano post legge 218/1995                                             13

       QUESTIONARIO                                                                        13

       SEZIONE III ▪ FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO                              14

  1.   Il sistema delle fonti del d.i.p.                                                   14
  2.   La dimensione nazionale                                                             14
2.1.   La legge                                                                            14
2.2.   La consuetudine                                                                     15
  3.   La dimensione sovranazionale                                                        17
3.1.   Le convenzioni internazionali                                                       17

                                                                                           VII
3.2.   Il diritto comunitario                                                                                      18
    4.   Il ruolo della lex mercatoria                                                                               19
  4.1.   La tesi della vincolatività                                                                                 20
  4.2.   La tesi della non vincolatività                                                                             20

         QUESTIONARIO                                                                                                20

         SCHEMA ▪ FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO                                                           21

         SEZIONE IV ▪ FUNZIONAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
         PRIVATO                                                                                                     23

    1.   La regolamentazione dei rapporti con elementi di estraneità                                                 23
  1.1.   La soluzione dell’assoluta irrilevanza                                                                      24
  1.2.   La soluzione dell’assoluta rilevanza                                                                        24
  1.3.   La soluzione della rilevanza “speciale”                                                                     25
  1.4.   I corollari applicativi della soluzione della rilevanza “speciale”                                          25
    2.   Il fenomeno del rinvio (o richiamo)                                                                         26
  2.1.   La natura del rinvio operato dalle norme di d.i.p.                                                          26
2.1.1.   La tesi del rinvio formale                                                                                  27
2.1.2.   La tesi del rinvio materiale                                                                                27
2.1.3.   La tesi del rinvio di produzione                                                                            27
2.1.4.   Osservazioni conclusive                                                                                     28
  2.2.   La portata del fenomeno del “rinvio” nel d.i.p.                                                             28
2.2.1.   La concezione unilaterale                                                                                   29
2.2.2.   La concezione bilaterale                                                                                    29
  2.3.   Il funzionamento del meccanismo del rinvio: problemi applicativi.                                           29
2.3.1.   L’operatività o meno del principio iura novit curia rispetto al diritto straniero                           30
2.3.2.   La disciplina applicabile in caso di mancata individuazione della norma straniera                           30
2.3.3.   La disciplina applicabile in caso di ordinamenti plurilegislativi                                           31
2.3.4.   L’ammissibilità del fenomeno del c.d. adattamento                                                           32
2.3.5.   I criteri di interpretazione ed applicazione del diritto straniero                                          33

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         I. Il dovere dell’interprete di conoscere anche gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali stranieri
         (sent. n. 2791/2002)                                                                                        33

2.3.6.   L’ammissibilità del ricorso per cassazione per errata applicazione del diritto
         straniero                                                                                                   34
  2.4.   Le ipotesi speciali di rinvio: il rinvio oltre e il rinvio indietro                                         34
2.4.1.   Le nozioni                                                                                                  34
2.4.2.   Il dibattito sull’ammissibilità                                                                             35
2.4.3.   La posizione del legislatore italiano                                                                       36
2.4.4.   I casi di esclusione dell’operatività                                                                       37

         QUESTIONARIO                                                                                                37

         SCHEMA ▪ FUNZIONAMENTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
         PRIVATO                                                                                                     38

VIII
SEZIONE V ▪ STRUTTURA                         DELLE         NORME          DI     DIRITTO
         INTERNAZIONALE PRIVATO                                                                             42

    1.   La struttura delle norme di d.i.p.                                                                 42
  1.1.   La descrizione dei fatti da disciplinare                                                           42
  1.2.   L’indicazione delle circostanze che conferiscono carattere transnazionale ai fatti
         considerati                                                                                        43
    2.   Il problema delle c.d. qualificazioni                                                              43
  2.1.   I termini del problema                                                                             43
  2.2.   Le soluzioni prospettate                                                                           44
2.2.1.   La teoria della lex fori                                                                           44
2.2.2.   La teoria della lex causae                                                                         45
2.2.3.   La teoria comparatistica                                                                           46
2.2.4.   La teoria della doppia qualificazione                                                              46
  2.3.   Il problema delle qualificazioni nel d.i.p. convenzionale                                          47
  2.4.   Il problema delle qualificazioni nel d.i.p. comunitario                                            47

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         I. La posizione della Corte di giustizia sul problema delle qualificazioni (sent. 22 marzo 1983,
         causa 34/82)                                                                                       48

    3.   I criteri di collegamento                                                                          48
  3.1.   La nozione di criteri di collegamento                                                              48
  3.2.   La distinzione rispetto agli elementi di estraneità                                                49
  3.3.   Le classificazioni dei criteri di collegamento                                                     49
3.3.1.   La dicotomia criteri giuridici/di fatto                                                            49
3.3.2.   La dicotomia criteri oggettivi/soggettivi                                                          50
3.3.3.   La dicotomia criteri fissi/variabili                                                               50
  3.4.   I problemi applicativi                                                                             50
3.4.1.   Il concorso tra criteri                                                                            50
3.4.2.   Il criterio della cittadinanza                                                                     51

         QUESTIONARIO                                                                                       52

         SCHEMA ▪ STRUTTURA                          DELLE          NORME           DI      DIRITTO
         INTERNAZIONALE PRIVATO                                                                             53

         SEZIONE VI ▪ LIMITI ALL’OPERATIVITÀ                                     DEL       DIRITTO
         INTERNAZIONALE PRIVATO                                                                             56

   1.    Le norme di applicazione necessaria                                                                56
 1.1.    La nozione di norme di applicazione necessaria                                                     57
 1.2.    L’individuazione delle norme di applicazione necessaria                                            58
 1.3.    La casistica in materia di norme di applicazione necessaria                                        59
 1.4.    I rapporti tra norme di applicazione necessaria e diritto comunitario                              60
   2.    L’ordine pubblico internazionale                                                                   60
 2.1.    La nozione di ordine pubblico internazionale                                                       60
 2.2.    La distinzione rispetto all’ordine pubblico interno                                                60

         “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
         I. La distinzione tra ordine pubblico interno e ordine pubblico internazionale (sent. 10215/07)    62

                                                                                                            IX
2.3.   Le caratteristiche dell’ordine pubblico internazionale                                              62

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           II. Il concetto di ordine pubblico internazionale (sent. n. 13928/1999)                             62

  2.4.     Il funzionamento del limite dell’ordine pubblico internazionale                                     65
2.4.1.     Il dibattito inerente il modus operandi dell’ordine pubblico internazionale                         65
2.4.2.     La disciplina normativa in materia di ordine pubblico internazionale                                64
2.4.3.     Il limite dell’ordine pubblico internazionale nella delibazione di atti e sentenze
           straniere                                                                                           66

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           III. La portata processuale del concetto di ordine pubblico internazionale (sent. n. 365/2003).     67

      3.   La condizione di reciprocità                                                                        67
    3.1.   La nozione di condizione di reciprocità                                                             67
    3.2.   La casistica in materia di condizione di reciprocità                                                67

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           IV. Il “ridimensionamento” della portata dell’art. 16 delle preleggi (Cass. sent. n.
           4484/2010).                                                                                         68
           V. La natura “elastica” della valutazione di reciprocità richiesta all’interprete (Cass. sent. n.
           10504/2009).                                                                                        68

      4.   La costituzionalità della norma straniera richiamata                                                69
    4.1.   I termini della problematica                                                                        69
    4.2.   Il problema della costituzionalità alla luce dell’ordinamento di destinazione                       69
    4.3.   Il problema della costituzionalità alla luce dell’ordinamento di provenienza                        69
    4.4.   Il diverso problema della costituzionalità delle norme di d.i.p.                                    70

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           VI. La pronunce della Corte Cost. in materia di d.i.p. (sentt. 71 e 477 del 1987)                   71

           QUESTIONARIO                                                                                        71

           SCHEMA   ▪  LIMITI   ALL’OPERATIVITÀ                                    DEL        DIRITTO
           INTERNAZIONALE PRIVATO                                                                              72

           CAPITOLO II ▪ PARTE SPECIALE                                                                        75

           SEZIONE I ▪ CAPACITÀ E DIRITTI DELLE PERSONE FISICHE                                                75

      1.   La pregressa normativa in materia di “stato delle persone”                                          75
      2.   La disciplina della cittadinanza                                                                    75
    2.1.   L’acquisto della cittadinanza                                                                       75
    2.2.   La perdita della cittadinanza                                                                       77
      3.   La capacità giuridica delle persone fisiche                                                         77
      4.   La disciplina della commorienza e della scomparsa, assenza e morte presunta                         77
      5.   La capacità di agire delle persone fisiche                                                          78
    5.1.   La protezione dei minori (rinvio)                                                                   79
    5.2.   La protezione dei maggiori d’età (rinvio)                                                           79

X
6.    I diritti della personalità                                                                            79

       QUESTIONARIO                                                                                           79

       SEZIONE II ▪ LE PERSONE GIURIDICHE                                                                     80

  1.   Lo stato e la capacità delle persone giuridiche                                                        80
1.1.   La situazione ante riforma                                                                             80
1.2.   La situazione post riforma                                                                             80
  2.   Le società e le procedure di insolvenza                                                                81
2.1.   La disciplina applicabile                                                                              81
2.2.   Le vicende della società                                                                               83

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. Trasferimento all’estero della sede societaria e conseguenze in punto di giurisdizione (Sez. Un.,
       ord. 8-28 luglio 2004, n. 4348)                                                                        83

2.3.   Le procedure di insolvenza: la disciplina ante regolamento CE n.1346/2000                              83
2.4.   Le procedure di insolvenza: la disciplina post regolamento CE n.1346/2000                              83

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       II. I criteri di collegamento in materia di revocatoria fallimentare (Cass., Sez. Un., 7 dicembre
       2007, n.2692; Cass. Sez. Un, sent. n. 14196 del 6 luglio 2005)                                         83

       QUESTIONARIO                                                                                           84

       SEZIONE III ▪ I RAPPORTI DI FAMIGLIA                                                                   85

       Premessa                                                                                               85

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. Applicabilità all’impresa familiare della normativa di d.i.p. in materia di rapporti di famiglia
       (Cass. sez. Lavoro sent. n. 1917/1999)                                                                 85

  1.   La disciplina del matrimonio                                                                           85
1.1.   La promessa di matrimonio                                                                              86
1.2.   Le condizioni per contrarre matrimonio                                                                 86

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       II. L’operatività delle norme straniere che consentono il matrimonio tra persone del medesimo sesso
       (Cass. Sez. I sent. n. 4184/12)                                                                        87
1.3.   La forma del matrimonio                                                                                88
1.4.   Il matrimonio concordatario                                                                            89
1.5.   La trascrizione del matrimonio estero                                                                  90

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       III. Ordine pubblico e matrimoni celebrati tra persone dello stesso sesso (Trib. Latina, decreto
       n. 3/05)                                                                                               91

1.6.   La giurisdizione in materia di nullità e annullamento del matrimonio                                   91
  2.   I rapporti tra i coniugi                                                                               91

                                                                                                              XI
2.1.      I rapporti personali                                                                                  91
 2.2.      I rapporti patrimoniali                                                                               92
   3.      Separazione personale e scioglimento del matrimonio                                                   93
 3.1.      La separazione                                                                                        93
 3.2.      Il divorzio                                                                                           94
 3.3.      La disciplina comunitaria in materia di separazione e divorzio                                        94
 3.4.      Il riconoscimento delle sentenze straniere di divorzio                                                95
   4.      La filiazione                                                                                         96
 4.1.      La disciplina ante riforma                                                                            96
 4.2.      La disciplina post riforma                                                                            96

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           IV. Ammissibilità del riconoscimento di figli nati da relazioni extramatrimoniali (Cass. n.
           27592/2006)                                                                                            97
           V. La legge applicabile ai requisiti di ammissibilità dell’azione di riconoscimento della paternità
           (Cass. n. 2791/2002)                                                                                   97

      5.   Le obbligazioni alimentari nella famiglia                                                             98
      6.   La famiglia di fatto                                                                                  98

           QUESTIONARIO                                                                                           99

           SEZIONE IV ▪ L’ADOZIONE                                                                               100

    1.     L’adozione                                                                                            100
    2.     L’adozione internazionale                                                                             101
  2.1.     La disciplina ante riforma                                                                            101

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           I. L’operatività del principio del riconoscimento automatico in materia di adozione (Cass. n.
           6079/2006).                                                                                           102

 2.2.      La disciplina di cui alla l. 218/1995                                                                 102

           QUESTIONARIO                                                                                          103

           SEZIONE V ▪ PROTEZIONE DEGLI INCAPACI                                                                 104

      1.   La protezione dei minori                                                                              104
      2.   La protezione dei maggiori d’età                                                                      104

           QUESTIONARIO                                                                                          105

           SEZIONE VI ▪ SUCCESSIONI                                                                              106

   1.      La successione per causa di morte                                                                     106
 1.1.      I principi generali                                                                                   106
 1.2.      La derogabilità del criterio della legge nazionale del de cuius                                       106
   2.      La successione testamentaria                                                                          107
 2.1.      La capacità di testare                                                                                107
 2.2.      La forma del testamento                                                                               108

XII
2.3.   Il c.d. testamento internazionale                                                            108
2.4.   La disciplina applicabile ai patti successori                                                108
  3.   Successione dello Stato                                                                      109
  4.   Giurisdizione in materia successoria                                                         110

       QUESTIONARIO                                                                                 110

       SEZIONE VII ▪ I DIRITTI REALI                                                                111

  1.   Il possesso e i diritti reali                                                                111
1.1.   Il criterio di collegamento prescelto                                                        111
1.2.   L’ambito di operatività della lex rei sitae                                                  111
  2.   I diritti reali su beni in transito                                                          112
  3.   L’usucapione beni mobili                                                                     113
  4.   I diritti su beni immateriali                                                                113
4.1.   La situazione ante riforma                                                                   113
4.2.   La situazione post riforma                                                                   113
  5.   La forma degli atti che incidono su diritti reali                                            114
  6.   La pubblicità degli atti relativi ai diritti reali                                           114

       QUESTIONARIO                                                                                 114

       SEZIONE VIII ▪ DONAZIONI                                                                     115

  1.   Donazioni                                                                                    115
1.1.   Il criterio di collegamento prescelto                                                        115
1.2.   La disciplina della capacità d’agire                                                         115
1.3.   La disciplina della forma                                                                    115
1.4.   I problemi di coordinamento con la Convenzione di Roma del 1980                              115

       QUESTIONARIO                                                                                 116

       SEZIONE IX ▪ LE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI                                                    117

  1.   Le obbligazioni contrattuali                                                                 117
1.1.   La portata della Convezione di Roma del 1980                                                 118
1.2.   I criteri di collegamento adottati dalla Convenzione                                         119
1.3.   La disciplina convenzionale in materia di forma e validità. Il problema della capacità
       d’agire.                                                                                     120
1.4.   L’intervento del legislatore comunitario: il Regolamento CE 593/2008                         120
  2.   La disciplina di alcune peculiari figure contrattuali                                        121
2.1.   La vendita internazionale                                                                    121

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. La portata delle norme delle Convenzione di Vienna del 1980 in materia di vendita
       internazionale (SS.UU. n. 14837/02 e n. 18902/04)                                            122

2.2.   Il trasporto internazionale                                                                  122

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       Presupposti per l’operatività della Convenzione di Ginevra del 1956 (sent. n. 11282/2005).   123

                                                                                                    XIII
2.3.      Il rapporto di lavoro internazionale                                                           123
   3.      Il fenomeno dell’e-commerce                                                                    124
 3.1.      Il luogo di conclusione del contratto                                                          125
 3.2.      Il diritto applicabile                                                                         125
   4.      La disciplina del trust                                                                        126
 4.1.      La Convezione dell’Aja del 1° luglio 1985                                                      126
 4.2.      Il problema dell’ammissibilità di trusts interni                                               127

           QUESTIONARIO                                                                                   127

           SEZIONE X ▪ LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI                                                   128

   1.      Le obbligazioni non contrattuali                                                               128
   2.      Le promesse unilaterali                                                                        128
   3.      I titoli di credito                                                                            129
   4.      La rappresentanza volontaria                                                                   129
   5.      Le obbligazioni ex lege                                                                        130
   6.      La responsabilità per fatto illecito                                                           130
 6.1.      Il sistema previgente                                                                          130
 6.2.      L’attuale assetto normativo                                                                    131
   7.      La responsabilità extracontrattuale per danno da prodotto                                      131
   8.      La disciplina europea in materia di obbligazioni non contrattuali                              132

           QUESTIONARIO                                                                                   132

           TABELLA PARTE SPECIALE                                                                         133

           CAPITOLO III ▪ PARTE PROCESSUALE                                                               138

           SEZIONE I ▪ DIRITTO PROCESSUALE CIVILE INTERNAZIONALE                                          138

      1.   Nozione                                                                                        138
      2.   Rapporti con il diritto internazionale privato                                                 139

           QUESTIONARIO                                                                                   139

           SEZIONE II ▪ LA GIURISDIZIONE INTERNAZIONALE DEL GIUDICE
           ITALIANO                                                                                       140

   1.      Giurisdizione internazionale del giudice italiano                                              140
 1.1.      Il sistema tradizionale (criterio della cittadinanza)                                          140
 1.2.      Il sistema attuale (criteri alternativi)                                                       141
   2.      L’ambito della giurisdizione                                                                   141
 2.1.      I criteri di collegamento principali                                                           141
 2.2.      I criteri di collegamento sussidiari                                                           143

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           I. La portata della clausola di accettazione espressa della giurisdizione italiana (Sez. Un.
           n.1200/2000).                                                                                  143

 2.3.      I criteri in materia cautelare                                                                 143

XIV
2.4.   I criteri in materia di volontaria giurisdizione                                                      144
2.5.   I criteri in materia di matrimonio, potestà dei genitori, adozione e successioni                      144

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       II. Accertamento della nullità di accordi transattivi tra coeredi: conseguenze in punto di
       giurisdizione (SS. UU. n. 25875/2008).                                                                145

 3.    La derogabilità della giurisdizione italiana                                                          145

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       III. La portata delle clausole di deroga della giurisdizione italiana ex art. 4, 2° co. l. 218/1995
       (Cass. Sez. Un. n. 369/1999; Cass., Sez. Un. n. 1328/2000; Cass. S.U., n.
       10219/2006).                                                                                          146

  4.   La disciplina delle questioni preliminari                                                             147
4.1.   La litispendenza internazionale                                                                       147
4.2.   La disciplina sovranazionale.                                                                         148
  5.   Il momento determinante per la giurisdizione                                                          149
  6.   L’immunità dalla giurisdizione italiana                                                               150

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       IV. L’individuazione in concreto degli atti iure imperii (Cass. Sez. Un. n. 1150/2000).               150
       V. La concezione “ristretta o relativa” di immunità (Cass. n. 13024/2006; Cass. n.
       19600/2008; Cass. n. 1174/2011).                                                                      151

       QUESTIONARIO                                                                                          151

       SEZIONE III ▪ LA DISCIPLINA PROCESSUALE                                                               152

  1.   La legge regolatrice del processo                                                                     152
1.1.   Caratteri generali.                                                                                   152
1.2.   La disciplina delle notifiche internazionali.                                                         153
  2.   I mezzi di prova.                                                                                     155

       QUESTIONARIO                                                                                          155

       SEZIONE IV ▪ EFFICACIA DELLE DECISIONI GIUDIZIARIE E DEGLI
       ATTI STRANIERI                                                                                        156

  1.   Il riconoscimento delle sentenze straniere                                                            156
1.1.   Il principio del riconoscimento automatico                                                            156

       “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
       I. L’operatività del principio del riconoscimento automatico in materia di adozione di minori
       (Cass. sent. 6079/2006).                                                                              157
       II. Ordine pubblico e sentenze straniere di divorzio in assenza di pregressa separazione (Cass.
       Sez. Un. n. 1769/1999; Cass. n. 6978/2006).                                                           159

1.2.   Il controllo eventuale della Corte d’appello                                                          160

                                                                                                             XV
“FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           III. Giudice competente all’accertamento ove i beni da sottoporre ad esecuzione non si trovino in
           Italia (Cass. Sez. Un. 22663/2006).                                                                  160

 1.3.      Il riconoscimento automatico nella Convenzione di Bruxelles                                          161
 1.4.      Il riconoscimento automatico nel Regolamento CE 44/2001                                              161
   2.      Il riconoscimento degli atti stranieri                                                               162
   3.      Il riconoscimento delle sentenze canoniche di nullità del matrimonio concordatario                   163

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           IV. Il riconoscimento dell’efficacia delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale (Cass.,
           Sez. Un. n. 19809/2008; v. Corte Cost. sent. n. 421/93; Cass. n. 10211/2010).                        163

      4.   Il riconoscimento delle sentenze arbitrali straniere                                                 164

           “FOCUS” GIURISPRUDENZIALE
           V. Ammissibilità di un’azione di accertamento in negativo dei requisiti di riconoscimento dei lodi
           stranieri (Cass. n. 8163/2000)                                                                       165

   5.      L’arbitrato internazionale                                                                           165
   6.      Gli istituti di matrice europea                                                                      167
 6.1.      Il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati                                             167
 6.2.      Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità                                        168

           QUESTIONARIO                                                                                         169

           SCHEMA ▪ DIRITTO PROCESSUALE CIVILE INTERNAZIONALE                                                   170

           APPENDICE LEGISLATIVA                                                                                173

           L. 31 maggio 1995, n. 218 - Riforma del sistema italiano di d.i.p.                                   173
           Codice della navigazione - Articoli estratti                                                         180
           L. 21 giugno 1971, n. 804 - Ratifica ed esecuzione della Convenzione concernente
           la competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e
           commerciale e protocollo, firmati a Bruxelles il 27 settembre 1968                                   181
           L. 18 dicembre 1984, n. 975 - Ratifica ed esecuzione delle Convenzione sulla legge
           applicabile alle obbligazioni contrattuali adottata a Roma il 19 giugno 1980                         193
           Regolamento CE n. 44/2001 - del Consiglio del 22 dicembre del 2000
           concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle
           decisioni in materia civile e commerciale                                                            198
           Regolamento CE n. 2201/2003 - del Consiglio del 27 novembre 2003 relativo alla
           competenza, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni in materia
           matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, che abroga il regolamento n.
           1347/2000                                                                                            210
           Regolamento CE n. 864/2007 - del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11
           luglio 2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali                              222
           Regolamento CE n. 593/2008 - del Parlamento europeo e del Consiglio del 17
           giugno 2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali                                  227

           INDICE ANALITICO                                                                                     234

XVI
Puoi anche leggere