Corso di Istituzioni di diritto pubblico - Scienze della Comunicazione Università di Macerata

Pagina creata da Alessandro Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
Corso di Istituzioni di diritto pubblico
                   a.a. 2020/21
            (prof. Simone Calzolaio)

                         Scienze della Comunicazione
                         Università di Macerata
Istituzioni di diritto pubblico
   prof. Simone Calzolaio
         a.a. 2020/21

           ARGOMENTI

Forme di Stato e Forme di Governo.

 Lo Stato e la statualità del diritto.
Istituzioni di diritto pubblico
                           prof. Simone Calzolaio
                                 a.a. 2020/21

1.   Forme di Stato e Forme di Governo. Lo Stato e la statualità del diritto.

                                   Le forme di Stato

                                Forma di Stato: nozione

          Il modo in cui si atteggia il rapporto fra cittadini e potere politico,
                 vale a dire il rapporto fra “governanti e governati”,
                    nonché i fini ultimi che si pone l’ordinamento.
Istituzioni di diritto pubblico
                            prof. Simone Calzolaio
                                  a.a. 2020/21

⚫   Classificazione delle forme di stato:

     1.   Stato assoluto;
     2.   Stato liberale;
     3.   Stato liberaldemocratico (che in diversi paesi europei si caratterizza anche
          come stato sociale);
     4.   Stato fascista;
     5.   Stato socialista;
     6.   Stato confessionale.
Istituzioni di diritto pubblico
                          prof. Simone Calzolaio
                                a.a. 2020/21

                                 Stato assoluto

a)   Legittimazione del sovrano direttamente da Dio;
b)   Accentramento in capo al sovrano – e ai suoi delegati – di tutto il potere
     pubblico, senza distinzioni fra le diverse funzioni;
c)   Rigida divisione in classi sociali e riconoscimento all’Aristocrazia –
     normalmente di origine feudale – di una condizione particolare grazie a
     privilegi, immunità, franchigie ecc.

Le Forme di Stato successive rappresentano tutte un superamento del modello
   assoluto.
Istituzioni di diritto pubblico
                          prof. Simone Calzolaio
                                a.a. 2020/21

                                      Stato liberale

–   Nasce nel periodo intercorrente fra le 3 rivoluzioni (inglese, francese, americana) e i
    moti europei del 1848: nasce quindi dalle cd. rivoluzioni borghesi (di cui abbiamo
    ampiamente trattato);
–   È caratterizzato da: 1) base sociale ristretta (il diritto di voto è riservato a coloro che
    possiedono un determinato censo o determinate capacità): per questo lo stato liberale
    si definisce come stato monoclasse;
–   A tutti i cittadini sono riconosciuti i diritti di proprietà e di libertà, garantiti da regole di
    diritto generali e astratte, vincolanti per la Pubblica Amministrazione, la cui
    applicazione è garantita da giudici indipendenti. In questo senso lo stato liberale è
    anche stato di diritto.

        Lo stato liberaldemocratico rappresenta una evoluzione dello stato liberale.
Istituzioni di diritto pubblico
                               prof. Simone Calzolaio
                                     a.a. 2020/21

                                   Stato liberaldemocratico
1.   Si afferma contemporaneamente all’estensione del suffragio ai ceti esclusi (quindi col
     suffragio universale), che comporta altresì il riconoscimento dei diritti politici a tutti i
     cittadini maggiorenni e favorisce l’organizzazione dei cittadini in partiti politici e in
     sindacati: quindi si afferma uno stato pluriclasse, nel quale non si possono ignorare i
     bisogni delle classi popolari;
2.   Le gravissime crisi economiche degli anni ‘20/’30 conducono ad un sempre più marcato
     intervento statale nell’economia e al progressivo riconoscimento specifico – accanto ai
     tradizionali diritti civile e politici – anche di specifici diritti sociali: da qui l’espressione
     stato sociale per definire quelle varianti della forma di stato liberaldemocratica, nelle quali
     vi è la garanzia (pubblica) di alcune importanti prestazioni sociali (ad es. istruzione e
     sanità);
3.   Il tentativo – dopo la II guerra mondiale – di consolidare la struttura democratica e
     garantista dello Stato induce a fissare in costituzioni rigide la tutela dei diritti,
     permettendo l’evoluzione dallo Stato di diritto (sottoposizione alla legge degli organi statali)
     allo Stato costituzionale (sottoposizione dello stesso legislatore alla Costituzione).
Istituzioni di diritto pubblico
               prof. Simone Calzolaio
                     a.a. 2020/21

Sui caratteri essenziali dello stato liberaldemocratico rinvio al
        dodecalogo indicato nelle precedenti slides.

         Così come per la definizione delle forme di
          Stato fascista, socialista, confessionale.
Istituzioni di diritto pubblico
                            prof. Simone Calzolaio
                                  a.a. 2020/21

                                       Lo Stato.

1.   Definizione: si ha uno “Stato” quando una popolazione, sottomettendosi ad un
     potere politico, dà vita ad un ordinamento in grado di soddisfare i suoi interessi
     generali (difesa esterna, sicurezza interna, giustizia, ordine pubblico, relazioni
     economiche e sociali);
2.   Politicità: carattere dello Stato, per cui l’ordinamento statale assume fra le
     proprie finalità la cura – almeno potenzialmente – di tutti gli interessi generali
     che riguardano una determinata collettività stanziata su un certo territorio;
3.   Sovranità: supremazia rispetto ad ogni altro potere costituito al suo interno e
     indipendenza rispetto a poteri esterni; la sovranità è la premessa logica
     affinché lo Stato possa darsi una Costituzione; nelle democrazie, in un modo o
     nell’altro, la sovranità appartiene al o deriva dal “popolo”, che ne è “titolare”;
4.   Caratteri: popolo, territorio, governo sovrano;
Istituzioni di diritto pubblico
          prof. Simone Calzolaio
                a.a. 2020/21

                Le forme di governo

             Forma di Governo: nozione

Il modo in cui, fra gli organi di una comunità politica
  organizzata, si distribuisce il potere di indirizzarla
     verso determinati fini generali (fini politici).
Istituzioni di diritto pubblico
                           prof. Simone Calzolaio
                                 a.a. 2020/21

1. Le origini della forma di governo presidenziale: gli Stati Uniti;
Puntuale applicazione del principio di separazione dei poteri: Presidente (potere
   esecutivo) e Congresso (potere legislativo). L’uno non può “sfiduciare” l’altro,
   salvo il potere di messa in stato d’accusa del primo da parte del secondo
   (Impeachment)

2.  Le origini della forma di governo parlamentare: l’Inghilterra
Governo parlamentare monista: l’indirizzo politico dipende dai rapporti fra
    Parlamento e Governo, escludendosi il Capo dello Stato/Re – dualista;
a) Emersione delle figura del primo ministro; b) evoluzione dell’istituto
    dell’impeachment, verso una forma di rapporto fiduciario; c) all’interno della
    Camera dei Comuni, si organizzano due “parti” contrapposte –
    progressivamente due partiti, di maggioranza e di opposizione.
Istituzioni di diritto pubblico
                           prof. Simone Calzolaio
                                 a.a. 2020/21

                          Tipologia delle forme di governo:

1.   FDG presidenziale;
2.   FDG parlamentare;
3.   FDG semi-presidenziale;
4.   FDG direttoriale;
5.   Altre tipologie: il premierato e FDG a premier direttamente elettivo. Il modello
     Westminster.
Istituzioni di diritto pubblico
                      prof. Simone Calzolaio
                            a.a. 2020/21

                       FDG Presidenziale (Stati Uniti)

1.   FDG a direzione monocratica (Presidente: potere esecutivo);
2.   Il Presidente è eletto direttamente dal corpo elettorale (anche se, negli
     USA, attraverso grandi elettori);
3.   Il corpo elettorale elegge anche il Congresso (Camera dei rappresentanti
     e Senato: potere legislativo);
4.   Separazione fra i due poteri, ma “Impeachment”: procedimento
     parlamentare di messa in stato d’accusa del Presidente;
5.   Il Presidente ha il potere di veto, rispetto alla funzione legislativa, e
     esercita normalmente i suoi poteri di nomina previo parere favorevole del
     senato;
6.   Problema del “governo diviso”: Presidente e maggioranza congressuale di
     due orientamenti politici diversi.
Istituzioni di diritto pubblico
                            prof. Simone Calzolaio
                                  a.a. 2020/21

                                  FDG Parlamentare

1.   Il potere esecutivo è legato al legislativo da rapporto fiduciario;
2.   Il potere legislativo può sfiduciare il potere esecutivo e, di norma, sostituirlo con
     un altro di sua fiducia;
3.   Vi è un Capo dello Stato, eletto dal potere legislativo, da non confondere col
     Capo del Governo (primo ministro o premier), con poteri oscillanti, ma specifici
     rispetto alla formazione del Governo;
4.    Vi sono moltissime varianti: alcuni cenni.
5.   Sistema italiano: ruolo dei partiti, fra “prima” e “seconda” repubblica.
Istituzioni di diritto pubblico
                            prof. Simone Calzolaio
                                  a.a. 2020/21

                 FDG Semi-presidenziale (V Repubblica francese)

1.   Combina alcune caratteristiche della fdg parlamentare e presidenziale;
2.   Il Presidente è eletto direttamente dal corpo elettorale e dotato di importanti
     attribuzioni;
3.   Convive con un esecutivo legato da rapporto fiduciario con le assemblee
     parlamentari;
4.   Il presidente ha il potere di nominare il Governo e di sciogliere le Camere; le
     Camere hanno il potere di sfiduciare il Governo;
5.   L’ipotesi della “coabitazione”: difformità fra orientamento politico del Presidente
     e della maggioranza parlamentare.
Istituzioni di diritto pubblico
                           prof. Simone Calzolaio
                                 a.a. 2020/21

                            FDG Direttoriale (Svizzera).

1. Titolare del potere esecutivo è un organo collegiale: il “direttorio”;
2. Il direttorio è vertice del governo e vertice dello Stato; come il Presidente nelle
   fdg presidenziali; nel caso svizzero è composto da 7 componenti, che a
   rotazione svolgono la funzione di Presidente con mere funzioni di
   rappresentanza: si tratta di una fdg a direzione collegiale;
3. È eletto dal Parlamento, non dal corpo elettorale direttamente;
4. Fra Parlamento e direttorio non si instaura un rapporto fiduciario: il
   parlamento,una volta eletto, non può sfiduciare il direttorio; viceversa il
   direttorio non può condizionare il mandato parlamentare che dura sempre fino
   al termine;
Istituzioni di diritto pubblico
                           prof. Simone Calzolaio
                                 a.a. 2020/21

                             La FDG italiana nella prassi

La FDG fra Costituente e Costituzione: L’ordine del giorno Perassi e la lacunosa
   disciplina costituzionale;

La prima repubblica: dal centrismo di De Gasperi (1948-1953) ai governi a
   direzione plurima dissociata: il ruolo dei partiti e delle correnti; la scarsa durata
   dei Governi (durata media 11 mesi…, 9 mesi se si tiene conto della durata delle
   crisi di governo);

Le trasformazioni delle FDG: la stagione referendaria e la legge elettorale; la
   tendenza verso governi di legislatura a direzione monocratica.
Puoi anche leggere