Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...

Pagina creata da Davide Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo,
 attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la
      contemporaneità dell’uomo che oggi li crea.
                        amiamo dire

                   Orgoglio di Lombardia
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
LA TENUTA LE FRACCE

   LE FRACCE HA COSTRUITO IN OLTRE UN SECOLO DI STORIA UN MOSAICO
INCANTEVOLE DI ARTE, VITICOLTURA E NATURA, REALIZZANDO VINI DI QUALITÀ
  SUPERIORE E DI CARATTERE DISTINTIVO NEL CUORE DELL’OLTREPÒ PAVESE.
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
LA TENUTA LE FRACCE:
                                      IL CONTESTO

Nel 1999 venne creata la Fondazione Bussolera-Branca, a cui venne lasciato l’intero patrimonio
dell’Avvocato Fernando Bussolera e fu istituita con le seguenti finalità: la conservazione della villa,
del parco e delle collezioni, la promozione e la diffusione della conoscenza scientifica rivolta anche
alla valorizzazione del patrimonio agricolo dell’Oltrepò Pavese.
Oggi è un luogo dove l’interazione tra uomo, arte e natura disegna un mosaico di rara bellezza:
il parco secolare – con statue antiche e centinaia di esemplari di alberi anche secolari e piante di
fiori – raccoglie le collezioni di carrozze, calessi e auto d’epoca, di cui l’avvocato era grande
amante, e le cantine della Tenuta Le Fracce.
Recentemente ha preso vita in una dimora storica di proprietà all’interno del complesso, la Casa
dell’Art Brut in cui è ospitata una collezione di 30.000 opere di Outsider Art – tra le più importanti al
mondo – assieme a due importanti collezioni di libri.
      E’ in questo contesto di intenso e costante dinamismo culturale e
          naturalistico che nascono oggi i vini della Tenuta Le Fracce
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
CHI SIAMO

Nel 1999, entra in azienda l’enologo Roberto Gerbino: ha inizio un nuovo corso della storia di Le
Fracce. Grazie a lui, l’attività di promozione e diffusione delle conoscenze in campo viticolo svolta
dalla Fondazione Bussolera-Branca, proprietaria della Tenuta, trova un vero campo di applicazione:
Roberto implementa nei vigneti e in cantina i risultati delle ricerche scientifiche che la Fondazione
ha finanziato nel corso degli anni – dall’uso di funghi come protettori naturali delle barbatelle
all’induzione della resistenza alla siccità – imprimendo nei vini una linea qualitativa di grande
definizione. Roberto concentra anche le proprie energie nel valorizzare un vitigno parte della
tradizione della zona: il Pinot Nero. Dal 2003 nascono così due etichette dedicate a questo nobile
vino rosso: Il Riserva e il Moro. Dal 2015 nella tenuta si apre un nuovo capitolo: Roberto, assieme
all’amico Giorgio Visconti, assume la gestione diretta della cantina, mettendosi in gioco in prima
persona. Una scelta di appartenenza e di coraggio grazie alla quale Roberto è riuscito a trasmettere
con incisività la filosofia della Fondazione e la propria visione nei vini: eccellenza, carattere,
precisione, territorialità.
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
I NOSTRI PRINCIPI

Oggi i vini di Le Fracce rappresentano appieno gli ideali del
                fondatore e le idee di Roberto:

            Promuovere una viticoltura rispettosa dell’ambiente,
            preservando la sanità dei terreni, da lasciare come patrimonio
            per le generazioni future;

            Sviluppare e conservare la diversità biologica, privilegiando le
            risorse naturali;

            valorizzare i vitigni del territorio;

            favorire la sperimentazione al fine di migliorare la produzione di qualità
            e dar vita a nuove creazioni.
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
DOVE SIAMO

    nell’area occidentale dell’Oltrepò Pavese, zona viticola di
  eccellenza in Lombardia: un territorio che si estende a forma di
             triangolo tra Piemonte, Liguria ed Emilia.

Il paesaggio di questo lembo di terra è sorprendente: un’ alternarsi di vigneti e boschi, ora
leggermente ondulata e distensiva, ora ripida e tormentata.

E’ un continuo susseguirsi di colline dominate da importanti castelli che celebrano l’antica storia del
territorio.

Il vino storico del territorio è la Bonarda, da uve Croatina.
Nei secoli tuttavia si sono integrati una serie di vitigni che ora fanno parte della tradizione locale, su
tutti il Pinot Nero, che si iniziò a coltivare da metà ‘800, rappresentando a oggi la più importante
zona di produzione a livello nazionale e tra le prime nel mondo.
E’ altresì zona di elezione del vitigno Riesling, nelle aree dove i terreni sono più marnosi, e
per Spumanti Metodo Classico.
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
I NOSTRI VINI

Le etichette che rappresentano l’azienda oggi sono 12:
Un mosaico di vini che riflette pienamente la storicità,
      l’effervescenza e il dinamismo di Le Fracce.
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
SPUMANTI

  BUSSOLERA GRAND            FERNANDO BUSSOLERA                    PEU MOUSSANT BRUT
ROSÉ BRUT PINOT NERO         SPECIAL CUVÉE EXTRA                        RIESLING
                               BRUT PINOT NERO
Metodo Classico Brut Pinot    Metodo Classico Extra Brut          Vino Spumante Brut Riesling
      Nero Rosato                   Pinot Nero

                                                  Per ulteriori dettagli www.lefracce.it
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
BIANCHI VARIETALI

  AGATHÒS               LANDÒ RIESLING                   LEVRIERE PINOT GRIGIO

Pinot Bianco IGT     Oltrepò Pavese DOC Riesling            Oltrepò Pavese DOC Pinot
                                                                      Grigio

                                           Per ulteriori dettagli www.lefracce.it
Con una storia di professionalità e tenacia, rappresentiamo, attraverso i nostri vini, la classicità di un territorio e la contemporaneità ...
ROSSI AUTOCTONI

   MORO PINOT NERO                 GARBOSO BARBERA                       RUBIOSA BONARDA

Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese   Oltrepò Pavese Barbera DOC            Bonarda dell’Oltrepò Pavese
            DOC                                                             DOC Frizzante

                                                     Per ulteriori dettagli www.lefracce.it
GRANDI RISERVE

      BOHEMI                      PINOT NERO                                       CIRGÀ

Casteggio Riserva – DOC    Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese           Oltrepò Pavese Rosso DOC
                                   DOC Riserva

                                                  Per ulteriori dettagli www.lefracce.it
CONTATTI

INDIRIZZO
                                           SITO INTERNET
via Castel del Lupo, 7                        www.lefracce.it
27045 Mairano di Casteggio (PV) – ITALIA

                                               FACEBOOK
TELEFONO                                         @lefracce
(+39) 0383 82526

EMAIL                                        INSTAGRAM
                                                 @lefracce
commerciale@lefracce.com
Puoi anche leggere