Competence Center Industria 4.0 - Federmanager Bologna
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Mission Bi-Rex SV1 BI-REX è un Consorzio pubblico-privato è un Consorzio pubblico-privato nato il 12 dicembre 2018 a Bologna e che raccoglie in partenariato 57 attori tra Università, Centri di Ricerca e 45 Imprese di eccellenza per assistere le aziende e in particolare le PMI nell’adozione delle tecnologie abilitanti Industria 4.0 attraverso la consulenza e la valutazione della tecnologia, la progettazione e la convalida di soluzioni innovative, e la formazione. Situato a Bologna, BI-REX raccoglierà il know-how della rete Alta Tecnologia dell’Emilia Romagna (laboratori di ricerca industriale esistenti, infrastrutture, Digital innovation Hubs) ma con una road map nazionale ed internazionale finalizzata allo sviluppo di soluzioni ad alto TRL (prossime al mercato) in particolare per le PMI; attraverso: Un sistema di formazione, orientamento e consulenza alle imprese strettamente integrato con i Digital Innovation Hub (DIH) presenti sul territorio RER e nazionale; Un ampio ecosistema di progetti di ricerca collaborativa pubblico-privata; Un impianto produttivo dimostrativo (Pilota) su cui implementare ed ottimizzare l’adozione delle tecnologie abilitanti.
“Multi” Partnership DIMENSIONI DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA FILIERE Energia e Ambiente Piccola Biomedicale Meccatronica Lombardia Emilia Romagna Servizi, Finanza, Grande Sicilia Logistica Media Piemonte ICT Trentino Alto Lazio AgroFood Marche Automotive & Adige Aerospace Le 45 aziende (dati 2017 relativi a Ind4.0): • 250.000 addetti diretti, fatturato aggregato di quasi 80 miliardi di euro (+6% vs 2016) • 190 progetti di Trasferimento Tecnologico, 10.400 brevetti (+10% vs 2016) I 12 «altri enti» (dati 2017 relativi a Ind4.0): • 5 università, 3 enti di ricerca, 1 centro di supercalcolo, 1 ente di innovazione, 1 business school, 1 fondazione privata (molto attiva su formazione e imprenditorialità) • Quasi 1.000 progetti di TT, 4.700 pubblicazioni, 31 dipartimenti, 1.500 assegnisti, 1.100 dottorandi, 250 progetti finanziati da bandi competitivi per un totale di circa 15M€ • Cineca + INFN --> 70% della capacità di calcolo nazionale
Partecipanti 21 Aziende Provider 28 Aziende End User (4 doppie in quanto anche End User) 12 Enti non aziende Philip Poggi- Marposs Circle Intesa Eascon Juno Design Morris polini Sanpaolo Università di Bologna Università di Ferrara IMA Aetna Conad Marposs Altair IBM Kaitec Università di Modena Reggio Emilia Italia Università di Parma PTC Data River Nier Università Cattolica del Sacro Cuore Samp Rekeep Hera CRIF Manz (Filippetti) DVP Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Bonfiglioli CNS Eni Euro TIM Nextema Coating Istituti Ortopedici Rizzoli Siemens Energy Group CINECA Sacmi Modis Ducati Filippetti Etna Bio Bologna Business School Ferrara UPMC Rem Nano- ASTER (RER) Bio Tec surfaces Fancy Pixel Fondazione Golinelli (Host Sede CC) (Circle) Camst Alascom (Service) Link Service Italia (IMA)
Servizi e Attività Progetti di Innovazione in 8 aree tematiche Pilot Formazione On-line, in aula, sul pilota Plant Entry level - su tecnologie specifiche – manageriale su modelli di business Orientamento e Consulenza In collaborazione con DIH e Associazioni di Imprese Workshop e convegni, tavoli tematici, report e analisi su Key Enabling Technologies Servizi di assessment: digital readiness, digital marketing, cybersecurity
COMITATO DI INDIRIZZO COMITATO ESECUTIVO Sergio Bertolucci UniBo U Domenico Bambi SACMI L1 Cesare Fantuzzi UniMoRe U Enrico Landi SAMP L1 Roberto Menozzi UniPr U Ettore Capri UniCatt U Michele Poggipolini POGGIPOLINI L2 Massimo Bergami BBS EPNI Andrea Zanotti Fond. Golinelli EPNI Roberto Turra CINECA EPNI Cesare Stefanelli UniFe U Paola Landini IOR EPNI Fabio Fava UniBo U Emilio F. Campana CNR EPNI M.Cristina Vistoli INFN EPNI Leda Bologni ASTER EPNI MANAGEMENT Domenico Bambi SACMI L1 Stefano Cattorini Direttore Enrico Landi SAMP L1 Generale Dario Rea IMA L1 Responsabile amministrativo Emanuele Masciarri Philip Morris L1 Responsabile Francesco Millo Bonfiglioli L1 Impianto Pilota Enrico Gessi Ferrara Bio L1 Businness Maurizio Massanelli Rekeep L2 Development Massimiliano Vaccari Aetna / Robopac L2 Responsabile Roberto Mansolillo MODIS L2 Consulenza e formazione Enrico Piraccini Hera L3
Layout del Centro PILOTA Uffici e Amministrazione Progetti di Innovazione INGRESSO Presso: Fondazione Golinelli, Bologna
Digital Capability Center Struttura fondamentale Obiettivi • Produzione primaria additiva e laser- • Capacità di produzioni prototipali based (metalli e polimeri) integrata avanzate (a mercato) con lavorazioni secondarie • Implementazione fisica dei • Sistema ad alta automazione di deliverables dei progetti di controllo dimensionale (con e senza innovazione (Crescita continua) contatto, strutturale, imaging) • Utilizzazione delle competenze dei • Elevato uso di robotica avanzata e tecnopoli (Integratore di sistema) collaborativa per produzione, • Live demo per PMI e scuola superiore assemblaggio e logistica • Sviluppo di sistemi IoT, piattaforme di connettività, Cloud, Tecniche di Artificial Intelligence
DIGITAL CAPABILITY CENTER Pensata per anticipare la trasformazione in corso nelle aziende; le nuove tecnologie si integrano con quelle tradizionali per aumentare il valore aggiunto del prodotto. SLM CMM Metalli Metrologia senza contatto HCC Computing FDM Polimeri DED Cladding CNC avanzati e riparazione
PROGETTI DI INNOVAZIONE • Il MISE delegherà il Centro di Competenza alla realizzazione di bandi pubblici per ricerca collaborativa e alla gestione del finanziamento e delle attività di controllo • Per ognuno dei 33 progetti sarà ottenibile dal MISE un cofinanziamento del max 50% - max.200.000€ • Per ogni progetto si otterranno quindi risorse pari a 400.000-600.000 € + risorse in kind in funzione del numero di aziende partecipanti al consorzio • I progetti avranno durata di 1-3 anni.
Progetti di innovazione 8 Aree Tematiche, 33 Progetti 2. ICT per 4. Robotica 1. Additive & 3. Integrazioni macchine e collaborativa, advanced di sistemi linee di warehousing e manufacturing produzione AGV 5. Security e 6. Sistemi avanzati 7. Big data 8. Sostenibilità e blockchain per gestione responsabilità processi produzione sociale
PERSONALE Distaccato presso il CC dalle aziende e centri di ricerca partecipanti ai progetti LIVELLO MANSIONE COORDINATORI 10 Responsabili di Area Tematica Full time 90 Assunzioni a tempo Full time RICERCATORI determinato da Università DOTTORANDI 30 Full time DOCENTI 50 Referenti Scientifici dei Part Time UNIVERSITARI progetti 180
Progetti di innovazione implementati sul DCC 1. Additive & Advanced Manufacturing 1 Reingegnerizzazione e Alleggerimento di Componenti in Stampa 3D 2 Metodologie per la Qualificazione di Componenti in Stampa 3D Progettazione e Realizzazione di Protesi su Misura per Sostituzione 3 Chirurgica 29 Automazione per Assemblaggio di Celle e Batterie al Litio AM-1 AM-2 SCAN TT CMM AM-3 CNC Realizzazione di prototipi funzionali • Metodi di progettazione e design • Integrazione AM-SM • Automazione delle misure e della programmazione • Qualificazione
Progetti di innovazione implementati sul DCC 2. ICT per macchine e linee di produzione 10 Monitoraggio dei Processi Produttivi, anche tramite Edge Computing 11 Piattaforme per la Manutenzione Ottimale dei Processi Produttivi 12 Diagnostica Predittiva basata su Tecniche di Data Analytics e Machine Learning 28 Medicina di Precisione in Ambito Oncologico 13 Realtà Aumentata per Monitoraggio e Manutenzione di Linee Produttive • Actual dimension • Tool wear • Vibration • Temperature AM-1 AM-2 SCAN • Thermocamera • Beam • Powder deposition • Force CMM CNC • Power • Flow Monitoraggio e diagnostica Machine Learning Realtà aumentata
Progetti di innovazione implementati sul DCC 3. Integrazione di sistemi Piattaforme IoT-Cloud Integrate per Servizi di 14 Facility Management 15 Tecnologie di Integrazione per Connected IoT Soluzioni di Integrazione con Cloud Industriale a 16 bassa Latenza e alta Affidabilità 30 IoT per Agricoltura di Precisione e Interconnessa AM-1 AM-2 SCAN TT CMM AM-3 CNC
Progetti di innovazione implementati sul DCC 4. Robotica collaborativa, warehousing e e AGV 17 Robotica Collaborativa per Processi Produttivi 18 Sistemi Robotici Interagenti a Bassa Latenza Sistemi di Trasporto Automatici Flessibili (AGV/LGV/Veicoli Collaborativi) 19 e Sistemi Avanzati di Stoccaggio AM-1 AM-2 Platform SCAN carrier AGV TT AM-3 Workpiece Carrier CNC CMM AGV Warehouse Isola di assemblaggio
Progetti di innovazione implementati sul DCC 5. Security e blockchain Algoritmi e Protocolli di Sicurezza per l’Uso Industriale di Impianti Remoti di 20 Fabbricazione Additiva 21 Infrastruttura Blockchain per la Filiera della Produzione in ambito Agro-food 22 Piattaforme di Sicurezza per IoT Connesso in Linee Produttive Distribuite D1 D2 Strutture di servizio integrato AM-1 AM-2 SCAN TT CNC CMM AM-3
Progetti di innovazione implementati sul DCC 6. Sistemi avanzati per la gestione dei processi di produzione 23 Adattamento Dinamico di Cyber Physical Systems per Processi Produttivi 24 Visual Inspection/Selection per il Controllo di Qualità 25 Digital Twin per Configurazione e Analisi di Sensitività di Linee Produttive 26 Tracciabilità dei Prodotti e dei Processi in Tempo Reale AM-1 E AM-2 F SCAN TT D AM-3 CNC CMM A B AM-1 AM-2 SCAN TT AM-3 C CNC CMM
Progetti di innovazione implementati sul DCC 7. Big Data 4 Integrazione di Piattaforme per Gestione di Big Data da Processi Produttivi 5 Big Data per Ottimizzazione e Riconfigurazione di Linee Produttive 6 Integrazione di Tecniche Big Data per Gestione dell’Interazione B2C 8 Forme Avanzate di Integrazione Supply Chain Digitale 27 Big Data e Bioinformatics per Prevenzione Non Communicable Disease AM-1 AM-2 SCAN TT CMM AM-3 CNC
Progetti di innovazione implementati sul DCC 7. Sostenibilità e responsabilità sociale 31 Energie Rinnovabili in Agricoltura 32 Trattamento dei Reflui Zootecnici 33 Produzione di Materiale Fertilizzante 9 Environmental Health and Safety Services (EHSS) HCC Computing
Kind 14 Big Data 12 Sostenibilità 10 Digital Twin 8 Cybersecurity 6 Automazione Funzionamento IoT-Cloud 4 ICT 2 DCC Manufacturing 0 Costi vivi Startup e Progetti Pilota Funzionamento
I progetti sono raggruppati in otto aree tematiche omogenee. Per ogni area tematica è organizzato un workshop , aperto ai soli soci del Competence Center (sia End User che Provider, sia privati che pubblici), della durata di un giorno, nel quale vengono definiti obiettivi condivisi per ciascun progetto di quell’area e identificate le aziende potenzialmente interessate a quell’area, oltre a quelle che hanno già manifestato la loro adesione. Il workshop è moderato dalla università che ha espresso le maggiori adesioni aziendali all’area tematica Nel corso della discussione è possibile che gli obiettivi che emergono spingano alcune aziende che li avevano indicati a ritirarsi. Questo è consentito. ES. ROBOTICA E EAUTOMAZIONE TITOLO END USER PROVIDER obiettivi 14 Robotica Collaborativa per IMA, Bonfiglioli Alascom …. Processi Produttivi 15 Sistemi Robotici Interagenti Sacmi, IMA MANZ …. a Bassa Latenza 16 Automazione per MARPOSS, Ducati, MANZ, Kaitec, Assemblaggio di Celle e Philip Morris FIB Batterie al Litio 17 IoT per Agricoltura di Filippetti, REMTEC Filippetti Precisione e Interconnessa
SELEZIONE DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE Organizzazione di workshop tematici per soli soci per BI-REX elaborare obiettivi condivisi sui singoli progetti 1) scrittura progetto 2) Ampliamento del Scrittura ed emissione parternariato del Bando pubblico Presentazione della 1. Valutazione dei Eventuali altre proposta progetti (esperti esterni) proposte 2. Selezione del progetto (CE) EROGAZIONE FINANZIAMENTO AL CAPOFILA
PROGETTO FINANZIATO ASSUNZIONE DI SVOLGIMENTO SVOLGIMENTO PERSONALE FUORI DA BI REX DENTRO BI-REX PRESSO UNIV. E CENTRI DI RICERCA Esecuzione del Convenzione di Distaccamento del progetto erogazione di servizi personale esterno Distaccamento del personale interno BI-REX DCC FORMAZIONE
Partner del Progetto ORGANIZZAZIONE DEI PROGETTI Project Leader Referente Scientifico Altre aziende Provider Eventuali altri partner pubblici Ricercatori assunti sul progetto Referente interno BI-REX
TRL READINESS LEVEL WHERE FINALIZATION TRL 1. basic principles observed University None TRL 2. technology concept formulated University None TRL 3. experimental proof of concept University None TRL 4. technology validated in lab University None technology validated in relevant environment Pilot Very low TRL 5. (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies) technology demonstrated in relevant Pilot Very low TRL 6. environment (industrially relevant environment in the case of key enabling technologies) system prototype demonstration in operational Pilot Medium TRL 7. environment TRL 8. system complete and qualified Pilot Medium to high actual system proven in operational environment TRL 9. (competitive manufacturing in the case of key Industry High enabling technologies)
Puoi anche leggere