COMe nasce una CASA PASSIVA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
cover story COME NASCE una CASA PASSIVA Tappa dopo tappa, ecco le difficoltà che si possono incontrare e risolvere per arrivare ad una efficiente Passivhaus. A colloquio con il progettista Desin Busolin che ha realizzato l’abitazione per una lettrice di Casa Naturale 90 casa naturale
Q ualche mese fa abbiamo ricevuto la
lettera della signora Chiara Gobbo che
ci informava di un work in progress,
una casa Passiva a Gardignano di Scorzè,
in provincia di Venezia, suggerendoci di
seguirne i lavori. Abbiamo raccolto l’invito e
raggiunto il progettista nonché direttore dei
Lavori, l’architetto Denis Busolin, esperto
CasaClima, per farci raccontare la storia di
questo progetto.
Com’è nata l’idea di progettare una
casa passiva?
L’idea di realizzare una casa passiva, come
professionista che si propone in un vasto
mercato molto concorrenziale, nasce dalla
passione personale di poter proporre alla
clientela un fabbricato che garantisca un
altissimo livello di comfort con un consumo
di energia veramente ridotto. Un fabbricato,
quindi, che sia proiettato nel futuro delle
costruzioni sia per benessere che per costi
di gestione e che contemporaneamente
contribuisca alla salvaguardia del clima. Una
casa passiva, infatti, ha un risparmio superiore
al 90% rispetto al consumo medio di un
edificio esistente. Le dispersioni termiche
di un edificio di questo tipo sono ridotte a
tal punto che non si rende necessario un
impianto vero e proprio di riscaldamento in
quanto gli apporti passivi dati dal sole, dalle
persone, dagli elettrodomestici e mediante
il recupero dell’aria esausta vanno a coprire
quasi totalmente il bisogno termico del
fabbricato. Capisce bene che, dal mio punto
di vista, un tale edificio rappresenta il futuro
delle costruzioni.
Quali sono state le difficoltà che ha
incontrato?
Le difficoltà nella progettazione di un edificio
con queste elevate prestazioni riguardano
principalmente il lento processo evolutivo
di apprendimento che il progettista deve
compiere nel corso degli anni per riuscire a
realizzare un edificio del genere e, allo stesso
tempo, riuscire a comunicare i suoi saperi al
cliente finale (e, quindi, convincerlo di passare
ad un fabbricato passivo). Il progettista
per realizzare una Passivhaus deve essersi
formato adeguatamente e tutto questo
non può essere fatto in un singolo corso o
nella realizzazione di un singolo fabbricato.
casa naturale 91cover story
profilo
L’architetto
Denis Busolin
è nato a
Noale (VE) il
07.07.1975.
Lavora a
Trebaseleghe
(PD).
Laurea in architettura presso lo
IUAV di Venezia nell’anno 2000;
Esame di stato presso lo IUAV
di Venezia;
2004 Fondazione dello studio
Architetto Busolin Denis
2009 Inserimento nell’albo dei
Consulenti Esperti Casaclima
2013 Inserimento nell’albo
Progettisti Certificati
Passivhaus
2007 Primo edificio certificato
CasaClima classe A il progettista deve comunicare al cliente meccanica controllata con il recupero di
2012 Primo edificio certificato tali nozioni e convincerlo che la casa calore ad alta efficienza. Tutte cose che
CasaClima classe Gold passiva non è solamente un fabbricato devono essere pensate e valutate con il
2012 Primo edificio certificato confortevole ma anche uno dei migliori cliente in fase di progettazione in quanto tale
Passivhaus investimenti che possa fare per sé, per i processo è paradossalmente più lungo della
Si occupa quasi esclusivamente propri figli e non ultimo per la salvaguardia realizzazione stessa.
della progettazione e della del pianeta. Inoltre, la progettazione di un Quanto incide il clima del luogo in cui
realizzazione di edifici Passivi edificio passivo dipende da molteplici fattori si progetta?
ed NZEB. ed ogni dettaglio deve essere studiato a i requisiti di ogni singolo componente
fondo per capire pregi e difetti. Diventano varieranno chiaramente in base alle
fondamentali la scelta dei materiali per la condizioni climatiche locali e in base alla
Il processo evolutivo dell’apprendimento costruzione e per la coibentazione termica, tipologia costruttiva scelta. Logicamente
è un processo molto lungo. Non ci si la scelta delle finestre e della connessione in Italia bisogna tener presente sia della
improvvisa progettisti di una casa passiva delle stesse con la muratura prevista, la componente legata al freddo dell’inverno,
perché le nozioni da conoscere sono risoluzione/attenuazione dei ponti termici, la ma anche a quella legata al caldo estivo.
veramente molte. Contemporaneamente tenuta all’aria e, non ultimo, la ventilazione Quest’ultimo risulta molto più complicato
LA NOSTRA LETTRICE
Egregio direttore,
a Gardigiano di Scorzè sto costruendo un edificio bifamiliare interamente in legno che, fin dalla fase progettuale,
sta seguendo l’iter per ottenere la certificazione di Casa Passiva o PassivHaus. I lavori sono iniziati a metà
luglio 2014 e termineranno a breve. Sarà il primo edificio in legno certificato di tutta la provincia di Venezia e
il quinto nella Regione Veneto. Il progetto esecutivo è stato redatto dall’Architetto Denis Busolin di Trebaseleghe
e hanno collaborato, sia in fase di progettazione che di realizzazione, aziende locali che hanno creduto da subito
a questa tipologia abitativa, investendo tempo, professionalità e soprattutto rimettendosi in gioco in un settore
a loro per la maggiore sconosciuto. Ci farebbe piacere che la vostra rivista di cui sono una affezionata lettrice,
potesse farne un servizio dedicato per far conoscere ancor di più questa nuova concezione di case ecologiche. In
attesa di un cortese riscontro, porgo cordiali saluti. Chiara Gobbo
92 casa naturalealtro e va studiato attentamente. Inoltre, e bassissimi consumi. Logicamente, se riesco
nella situazione climatica in cui opero a fare ciò con materiali che non arrechino
(pianura Padano- Veneta), bisogna tenere in danno all’ambiente, che sfruttino risorse
considerazione un altro fattore molto difficile rinnovabili e replicabili è molto meglio.
da risolvere come la grossa concentrazione Ognuno (progettista, cliente finale) nel proprio
di umidità presente sia d’inverno che piccolo può fare delle scelte che possano
da gestire in quanto esso viene influenzato soprattutto d’estate, che rende il tutto molto salvaguardare il pianeta.
da molteplici fattori (clima, esposizione più difficile in quanto essa non è facilmente I tempi sono stati rispettati?
dell’edificio, schermature solari previste, eliminabile. Nel mio caso specifico non avevo una
scelta dei materiali più o meno performati Quanto è stata importante la scelta tempistica particolare da rispettare se non
da un punto di vista estivo). Il clima risulta dei materiali? che la mia clientela doveva vendere la
determinante ed è per questo che, in un Ogni cliente ha più o meno una determinata precedente casa in proprietà per poi spostarsi
edificio passivo, è necessario reperire sensibilità nei confronti della natura e dei nella nuova. In genere, però, una Passivhaus
dati climatici molto accurati compiendo materiali da impiegare. Una passivhaus si può non presenta tempistiche particolari per la
uno sforzo ulteriore nell’analisi dei dati realizzare con i più svariati sistemi costruttivi realizzazione anzi, avendo esaminato tutto
provenienti non solo dalla normativa ad oggi conosciuti (legno, laterizio, acciaio, prima in fase di progettazione con particolari
nazionale, ma interpolando tali dati anche miste, ecc.). La cosa fondamentale rimane esecutivi dettagliati, la costruzione stessa
con stazioni meteo locali, dati derivanti l’approccio che si deve mantenere nella scelta di una Passivhaus risulta essere più veloce
da Meteonorm o altro. In questo modo, si dei materiali e nella connessione tra di essi nella realizzazione di un altro fabbricato di
ha una visione molto più dettagliata del specificando sempre che alla fine quello tipo tradizionale non avendo tempi morti
clima nel quale il fabbricato si inserisce. che risulta determinante è un involucro ad legati all’improvvisazione cantieristica che si
Ogni luogo risulta diverso rispetto ad un altissime prestazioni che garantisca comfort presenta normalmente.
work in progress
casa naturale 93elementi della casa passiva
2
1
3 4 CALDAIE
1. EDILKAMIN Maxima 24 è una caldaia a pellet con lunga
autonomia, che alimenta l’impianto di riscaldamento sia a
termosifoni (alta temperatura), sia a pannelli radianti a pavi-
mento (bassa temperatura) e può essere abbinata ai pannelli
solari e/o alla caldaia a gas. www.edilkamin.it
2. JUNKERS Il marchio della Divisione Termotecnica di Bosch,
presenta Cerapurcompact che punta alla massima efficien-
za e al comfort sanitario a 3 stelle (EN 13203): acqua calda
istantanea in qualsiasi momento e una temperatura costante.
Inoltre, lo scambiatore primario in alluminio-silicio garanti-
sce rendimenti fino al 109% (al 30% della potenza nominale a
40/30 °C). www.bosch.it
5
6 3. beretta Exclusive Hybrid è il nuovo sistema ibrido che combi-
na i vantaggi di una pompa di calore con una caldaia murale a con-
densazione. Il sistema è progettato per ottimizzare prestazioni ed
efficienza energetica garantendo il massimo comfort domestico in
ogni situazione climatica. L’unità soddisfa i requisiti della direttiva
Erp 2015. www.berettaboilers.com
4. PARADIGMA Le caldaie a pellet Paradigma sono la sintesi
perfetta tra ecologia e tecnologia. L’interfaccia Touch con di-
splay grafico da 4.7” illuminato con simboli e resistente alle
alte temperature permette una gestione intuitiva dell’impian-
to garantendo il massimo controllo in ogni momento.
www.paradigmaitalia.it
94 casa naturaleISOLAMENTO
1.colorificio san marco E’ la prima azienda italiana ad ottenere la certificazione EPD (Dichia-
razione Ambientale di Prodotto) per i sistemi a cappotto. L’azienda veneta propone cinque diverse
soluzioni d’isolamento termico a cappotto www.sanmarcogroup.it
7 2. top haus TecTem Insulation Board Indoor grazie alla possibilità di regolare l’umidità (assorbe
la condensa, rilasciandola in un momento successivo) ed al valore pH =10, è un pannello isolante
minerale è idoneo alla prevenzione della muffa, garantendo al contempo un perfetto isolamento.
www.tophaus.com
3. NATURALIA BAU Il pannello Pavaroom in fibra di legno è leggero, stabile e isolante. Grazie
allo strato funzionale bianco a base di cellulosa non è più necessario montare un’ulteriore barriera
all’aria, l’ambiente appare luminoso già subito dopo il montaggio. Si può utilizzare in tutta la casa.
www.naturalia-bau.it
4. RÖFIX Minopor è un sistema di isolamento termico base idrati di silicato di calcio è massiccio,
completamente minerale, non infiammabile, con strato di intonaco. www.roefix.it
1
5. HOVAl La caldaia Hoval BioLyt garantisce una potenza
ottimizzata, con un rendimento fino al 98%. L’efficienza
viene ulteriormente migliorata se la caldaia viene combi-
nata a un impianto ad energia solare. Inoltre, utilizzando
un combustibile rinnovabile come il pellet, rispetta anche i
più restrittivi obblighi normativi. Hoval Biolyt: per riscalda-
re in modo più ecologico, sfruttando le energie rinnovabili.
www.hoval.it
3
6. PASQUALICCHIO La Cantinola SV3 è la caldaia con l’ani-
mo della termostufa. Sotto la pannellatura che copre tutta
la struttura, infatti, si cela il corpo caldaia della termostufa. 4
www.ctpasqualicchio.it
7. gruppo biasi Evodens ht rappresenta la nuova caldaia
a condensazione Savio premiscelata. è dotata di un’estetica
innovativa e una nuova interfaccia immediata e semplice da
utilizzare, è dotata di nuove funzioni che la rendono parte
integrante di un sistema e che ne agevolano l’installazione
e la manutenzione. www.gruppobiasi.it 2
casa naturale 95elementi della casa passiva
close up with a wh
1
2
POMPE DI CALORE 3
1. robur Gahp-A Indoor è una pompa di calore ad
assorbimento a metano ed energia rinnovabile aeroter-
mica per riscaldare e produrre acqua calda sanitaria ad
alta efficienza. Ottimizzata per gli interventi di riqualifi-
cazione energetica anche in impianti ad alta temperatura
con radiatori è la soluzione ideale per il riscaldamento
residenziale monofamiliare o centralizzato in alternativa
alla caldaia con solare termico. www.robur.it
2. junkers La pompa di calore Supraeco W di Junkers
ad alta efficienza, grazie al serbatoio a carica stratificata
da 270 litri e un controllo elettronico avanzato, consente
una produzione di acqua calda sanitaria ecologica, eco-
nomica ed efficiente. www.bosch.it
3. climaveneta Climaveneta, azienda leader nella cli-
matizzazione di grandi edifici in tutto il mondo, presenta
una gamma completa di pompe di calore per la casa in
grado di garantire il clima ottimale in ogni stagione, la
96 casa naturaleriscaldamento radiante
1. LOEX La particolarità di Loex home X17 è l’ancoraggio costituito da una rete me-
4 tallica che, assieme alle clips di fissaggio, garantisce la corretta e vincolata posa delle
tubazioni. La rete è dotata di piedino rialzato che solleva la tubazione rispetto all’iso-
lamento, evitando i punti di contatto. In questo modo la tubazione viene completa-
mente avvolta dal massetto per una maggiore superficie di scambio. www.loex.it
2. RDZ Fiber 18 si compone di supporti base costituiti da pannelli in gessofibra, del-
lo spessore di 18 mm, opportunamente fresati per l’alloggiamento delle tubazioni
realizzate in polibutilene, di diametro 12x1,3 mm, dotate di barriera antiossigeno.
www.rdz.it
3. eurotherm Leonardo è il sistema radiante a soffitto sempre più usato per il raf-
frescamento estivo. E’ costituito da pannelli in cartongesso modulari con tubazione
già inserita, disponibili in diverse dimensioni per adattarsi alla geometria del locale
da riscaldare/raffrescare: 1.200 x 2.000 x 50 mm (divisibile in due pannelli da 120 x
1.000 x 50 mm) e 600 x 2.000 x 50 mm. www.eurotherm.info
e up with a white daisy
1
produzione di acqua calda sanitaria 5
senza emissioni di CO2 in ambiente
ed un reale dimezzamento dei costi
di esercizio annuali. Le pompe di
calore Prana, grazie alle evolute scelte
costruttive che le caratterizzano, sono
studiate proprio per trarre dalle fonti
gratuite l’energia necessaria al riscal-
damento, assicurando, anche in climi
particolarmente rigidi, un’efficienza
e una sostenibilità impensabili per i
2
tradizionali sistemi a caldaia. www.
climaveneta.com
4.RDZ Le pompe di calore aria/acqua UMHPI Plus sono unità
monoblocco, reversibili, ad alta efficienza dotate di compres-
sore, ventilatore e circolatore a gestione DC Inverter. Quattro
i modelli disponibili. www.rdz.it
5. ERRETTIESSE Compact P rappresenta la soluzione impian-
tistica ideale per edifici NZEB (Near Zero Energy Building).
Un’unica macchina è in grado di soddisfare i fabbisogni di
3
riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda
sanitaria e ventilazione con filtrazione dell’aria, il tutto con
un ingombro in pianta di 90x60 cm. www.erretiesse.it
casa naturale 97elementi della casa passiva
1 2 3
ventilazione meccanica 4
1. ALDES Il sistema Bahia Compact è equipaggiato con le nuove
bocchette Bahia Curve. Il motoventilatore non subisce cambiamenti,
solamente la forma delle bocchette cambierà in un piacevole nuovo
design rotondo ed esteticamente discreto. Invariate sono efficienza
energetica ed alte prestazioni. www.aldes.it
2. BUDERUS L’unità di ventilazione meccanica controllata Logavent
HRV, da 220 e 400 m3/h, dalle dimensioni estremamente compatte
aumenta il comfort abitativo assicurando uno scambio continuo e bi-
lanciato dell’aria, filtrando pollini e polveri. www.bosch.it
3. zehender Le unità di recupero di calore Zehnder ComfoAir 350
sono state sviluppate per l’impiego in abitazioni a uno o due piani,
anche se possono essere utilizzate a servizio di edifici più piccoli. Il con-
trollo antigelo è integrato e programmato con software e può essere
completato con l’integrazione di un preriscaldatore o con l’impiego di
uno scambiatore termico con recupero di umidità. Grazie ai silenziosi
motori EC, a risparmio energetico, ComfoAir 350 è in grado di recupe-
rare più del 90% del calore dall’aria di ripresa. www.zehnder.it
4. clivet ElfoFresh2 è l’innovativo sistema di rinnovo e purificazione
aria per applicazioni residenziali in grado di recuperare l’energia posse-
5
duta dall’aria espulsa in maniera molto più efficiente rispetto ai sistemi
tradizionali, che utilizzano recuperatori di calore statici o rotativi, e di
garantire la miglior qualità dell’aria interna - fondamentale per il be-
nessere delle persone - grazie ai filtri elettrostatici. www.clivet.com
5. VORTICE I Vort HRI DH sono apparecchi per la ventilazione cen-
tralizzata comprensivi di circuito frigorifero a espansione diretta e di
recuperatore di calore ad alta efficienza, specificamente studiati per
garantire il rinnovo e la deumidificazione dell’aria nelle abitazioni
dotate di raffrescamento radiante. La funzione di deumidificazione
viene realizzata sfruttando direttamente l’acqua dell’impianto ra-
diante (temperatura 15°C). www.vortice.ita
98 casa naturaleForma e funzione
fuse insieme
estetica sofisticata e alte prestazioni
green. Anche lo scaldasalviette
può fare la sua parte nel regno
della sostenibilità ambientale. Ecco
un modello che risponde a queste
esigenze abitative ed ambientali
Chi arreda una casa o un appartamento non pensa solo
alla funzionalità, ma anche al proprio gusto. Il calore
può anche essere una questione strettamente persona-
le, come dimostrano i corpi scaldanti per ambienti di
Zehnder, con una grande scelta di forme, colori, dimen-
sioni e funzioni.
Il modello Fina
Sottile, discreto, elegante: grazie ai pannelli laterali in-
novativi e agli attacchi regolabili, Zehnder Fina si inte-
gra in qualsiasi ambiente. Questo radiatore di design è
ideale per i moderni sistemi a bassa temperatura e può
funzionare mediante una pompa di calore.
Vantaggi:
• Design elegante e discreto
• Igienico e semplice da pulire
• Pannelli laterali per un’estetica armoniosa
• Attacchi posizionabili in modo flessibile
• Portasalviette cromati opzionali regolabili singolar-
mente in altezza.
casa naturale 99Puoi anche leggere