CLASSE: 5 AE - IS Sobrero
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Superiore “A. Sobrero” http://www.sobrero.edu.it - http://resmo.scuole.piemonte.it cod.Min.:ALTF080003 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME STATO 2021/2022 INDIRIZZO DI STUDIO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA CLASSE: 5^AE 1
COMMISSIONE D’ESAME MATERIA DOCENTE LINGUA E LETTERATURA ZUCCARELLO ANGELA ITALIANA ELETTROTECNICA ED D’URSO MONICA ELETTRONICA TPSE PRETE FULVIO SISTEMI PEOLA LUIGI MATEMATICA E COMPL. COPPO SILVIA LINGUA INGLESE ROSSI VALENTINA 2
5 - Indicazioni generali attività didattica 5.1 Metodologie e strategie didattiche (con particolare riferimento alla disciplina oggetto di seconda prova) a. utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. - stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. b. utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell'apprendimento permanente. c. utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. - padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). d. utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. e. identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. - redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. f. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. Competenze specifiche: g. applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell'elettrotecnica e dell'elettronica. h. utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi. i. analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento. j. gestire progetti. k. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali. l. utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione. m. analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici. Nell'articolazione "Elettronica" viene approfondita la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici. 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento n. TITOLO del modulo CLIL svolto: DATA ACQUISITION SYSTEM o. Materie coinvolte: Elettronica (Prof.ssa D’Urso) Sistemi (Prof. Peola) Inglese (Prof.ssa Rossi) p. Tempi di realizzazione: Aprile 2022 q. Descrizione dell’attività : nelle ore di Elettronica e Sistemi, con l’assistenza della docente di Inglese, è stata effettuata la trattazione degli aspetti tecnici e pratici dell’argomento (con fotocopie e materiale forniti dai docenti); è stata infine effettuata una verifica per accertare sia le competenze tecniche che linguistiche degli studenti. r. Obiettivi perseguiti: 3
a. acquisizione e rielaborazione del linguaggio tecnico in lingua straniera b. coniugare l’apprendimento di contenuti disciplinari con lo sviluppo di competenze in lingua straniera s. Documentazione: Materiale fornito dai docenti 5.3 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): attività nel triennio I contenuti del progetto d’Istituto Per garantire l’unitarietà dei PCTO rispetto alla attuazione a cura dei singoli Consigli di Classe, il piano di lavoro dell’Istituto viene redatto tenendo conto delle linee di indirizzo formulate in sede dipartimentale. L’alternanza è programmata in una prospettiva pluriennale e può prevedere una pluralità di tipologie di integrazione con il mondo del lavoro (incontro con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, simulazione di impresa, project work in e con l’impresa, tirocini, progetti di imprenditorialità, ecc.) in contesti organizzativi diversi. La preparazione degli studenti in materia di sicurezza e salute (D.Lgs. 81/08) è parte integrante dei PCTO. L’inserimento degli studenti nei contesti operativi può essere organizzato nell’ambito dell’orario annuale dei piani di studio oppure nei periodi di sospensione delle attività didattiche. È importante che l’esperienza si fondi su un sistema di orientamento e preveda un approccio propedeutico all’inserimento in un contesto lavorativo sviluppando ‘soft skills’, competenze trasversali più richieste nel mondo del lavoro. Il periodo in contesti lavorativi nella struttura prescelta è opportuno che sia preceduto da un periodo di preparazione in aula e si conclude con la valutazione congiunta dell’attività svolta dallo studente da parte del tutor interno e dal tutor esterno. Modalità di verifica congiunta con l’ente esterno Tutte le attività dei PCTO del triennio sono state valutate dai tutor esterni o interni, mediante specifiche griglie di valutazione che ripercorrono gli indicatori delle competenze elencate. Come da delibera del collegio docenti, il consiglio di classe ha stabilito che tali attività prevedano una verifica ed una valutazione nell’ambito delle discipline coinvolte. Tali valutazioni, recepite dal Consiglio di Classe, hanno inoltre contribuito alla formulazione di un giudizio complessivo valido ai fini dell’attribuzione del credito scolastico annuale. Si allega il progetto triennale PCTO della classe. 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo (comprese le piattaforme di didattica on line) Le metodologie didattiche e gli strumenti utilizzati, i tempi del percorso formativo sono stati definiti nelle riunioni dipartimentali di inizio anno ed esplicitati, disciplina per disciplina, nelle relazioni finali dei docenti Il Consiglio di classe ha concordato di privilegiare, in ciascuna disciplina, le modalità di verifica corrispondenti alle diverse tipologie delle prove presenti all’Esame di Stato 6 - Attività e progetti 6.1 Attività di recupero e potenziamento (Attività di recupero programmate a livello di Istituto - vedi prof. Scarrone - e/o recuperi-potenziamento individuali dei singoli docenti) 6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica” 4
A) COMPETENZE A CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: L’allievo sa organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti. 2. PROGETTARE: L’allievo riesce ad elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese. 3. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: L’allievo è in grado d’individuare analogie, differenze e relazioni esistenti tra sistemi diversi. 4. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: L’allievo è in grado di acquisire ed interpretare l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, distinguendo fatti ed opinioni. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 1. COMUNICARE: La competenza si collega alla capacità di usare un linguaggio appropriato e specifico in ogni singola disciplina e a rappresentare eventi e fenomeni utilizzando schematizzazioni di vario tipo. 2. COLLABORARE E PARTECIPARE: L’allievo interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, nel riconoscimento del diritto fondamentale degli altri. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 1. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: L’allievo è capace d’attuare un’indagine esplorativa e selettiva autonoma, riesce a collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto reciproco dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza La classe ha svolto il seguente percorso triennale: CLASSI TERZE ARGOMENTI e DISCIPLINE 3AE LA CONQUISTA DEI DIRITTI DELLE DONNE NELLA SOCIETA’ e NEL I LAVORO. quadrimestre Introduzione alla tematica con la presentazione del docente di italiano e la proiezione del film “IL DIRITTO DI CONTARE” in Aula Magna (2 h). Discussione interattiva nelle singole classi da parte dei singoli docenti. Storia - Italiano 4h Diritto 2h Religione 2h Inglese 1h BORSA e MERCATO FINANZIARIO Esperto della FINECO Dott. Paolo Brezza (2 h) CLASSI QUARTE ARGOMENTI e DISCIPLINE 4AE DIPENDENZE DA GIOCO I Curricolo: 18h quadrimestre Diritto prof. P. Pavanello 2h (DDI e/o presenza) Matematica prof. S. Scagliotti 2h (DDI) Italiano 3h prof. E. Algozino (DDI) Religione 2h Informatica 4h (DDI) Verifica 5h 4AE I TRIBUTI II quadrimestre Curricolo: 14h Storia 2h Italiano 1h 5
Diritto 3h (DDI e/o presenza) Religione 2h Informatica 3h (DDI) Verifica 3h CLASSI QUINTE ARGOMENTI e DISCIPLINE 5AE IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO I e II Curricolo: 33h quadrimestre Italiano 4h 27 gennaio Storia 4h Inglese 2h Religione 8h Diritto 3h Scienze motorie 4h Verifica 8h 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 1. Educazione alla salute: Incontro con l’AVIS sulla donazione del sangue 6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in PCTO) Nessuna 6.5 Attività specifiche di orientamento 2. Corso di formazione per test di ingresso al Politecnico di Torino 3. Incontro di orientamento con ITS 4. Incontro di orientamento con il Centro dell’impiego di Casale M.to 6.6 Percorsi interdisciplinari Sono stati trattati i seguenti nuclei tematici interdisciplinari: (Individuare percorsi o attività svolte da cui prendere spunto per domande su competenze trasversali per il Colloquio; specificare le discipline coinvolte con rimando a “Schede informative su singole discipline”) Sono stati trattati i seguenti nuclei tematici interdisciplinari: (Individuare percorsi o attività svolte da cui prendere spunto per domande su competenze trasversali per il Colloquio; specificare le discipline coinvolte con rimando a “Schede informative su singole discipline”) 1) ENERGIA E PROGRESSO NELL’ITALIA DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Verismo, Verga (Italiano), La seconda rivoluzione industriale (Storia), Modelli e sistemi automatici di controllo (Sistemi), Basi dello studio di una funzione (Matematica), Ciclo di vita di un prodotto L.C.A. (TPSEE) 2) IL PROGRESSO SCIENTIFICO DEL XX SECOLO Voci dissonanti del progresso (Italiano), Belle Epoque (Storia), Circuiti di condizionamento (Elettronica), Sistemi di elaborazione e distribuzione dati (Sistemi), Sistema di qualità ISO9001 (TPSEE), inglese (the distribution grid) 3) TEORIA DELLA COMUNICAZIONE 6
L’incomunicabilità dei personaggi pirandelliani (Italiano), La propaganda nei regimi totalitari (Storia), CLIL: Sistema di acquisizione dati (Elettronica - Inglese - Sistemi), Sensori nei dispositivi di acquisizione dati (TPSEE) 4) SULLA ROTTA DEL PROGRESSO La “rottura” delle avanguardie (Italiano), Circuiti integrati e amplificatori operazionali (Elettronica), Decreto R.A.E.E. (TPSEE), Conventional and integrated circuits (Inglese), Calcolo integrale (Matematica), regolatori industriali (Sistemi) 5) LE AVANGUARDIE E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA Marinetti: il Futurismo (Italiano), Dai dispositivi discreti ai circuiti integrati (A.O.) (Elettronica), Risposta nel dominio del tempo e della frequenza (Sistemi) 6) Acquisizione dati: dal trasduttore alla conversione A/D Tipologie di sensori (TPSEE), CLIL: Sistema di acquisizione dati (Elettronica - Inglese - Sistemi), Calcolo differenziale (Matematica) 7)MODELLIZZAZIONE DI UN SISTEMA INDUSTRIALE Analisi di un processo di regolazione: Integrali e derivate (Matematica), Controllo della stabilità (Sistemi), Funzioni di trasferimento (Elettronica), Modello ISO9001 (TPSEE) 8) DISTRIBUZIONE DATI: DALL’ELABORATORE ALL’ATTUATORE Attuatori per motori c.c. (TPSEE), Convertitori D/A (Elettronica), Rilevamento, condizionamento e filtraggio (Sistemi), Funzioni continue (Matematica). Il consiglio di classe ritiene che, in considerazione del profilo tecnico del percorso di studi, l’avvio del colloquio con percorsi interdisciplinari prevalentemente incentrati su tematiche caratterizzanti l’indirizzo potrebbe contribuire a valorizzare le competenze acquisite dagli studenti. 7 - Valutazione degli apprendimenti 7.1 Criteri di valutazione per tutte le discipline Valutazione/analitico Scritto Orale Pratico L’alunno rifiuta il L’alunno si rifiuta di Non valutabile, esito L’esito della prova è da colloquio o non esegue realizzare una prova o di nullo o quasi nullo, considerarsi nullo. alcun esercizio eseguire il compito insufficienza molto grave L’alunno rifiuta di assegnato. Mancano le = 1; 2 compilare la verifica. Le abilità di base. risposte dimostrano carenze significative nelle conoscenze di base. La verifica è compilata in minima parte, il testo è povero e mal strutturato nella sintassi e nelle idee. Insufficienza grave = 3 L’alunno commette Gravissime e diffuse L’alunno fatica nella errori gravi e non ha lacune nella conoscenza realizzazione pratica di un padronanza dei termini dei contenuti , progetto o di una parte di specifici. Il testo è esposizione stentata, esso. Non ha competenza confuso e non risponde povertà lessicale nei lavori di laboratorio alle indicazioni fornite Insufficienza grave = 4 L’alunno ha difficoltà Si manifestano lacune L’alunno si adopera nel nell’espressione scritta e importanti su contenuti lavoro tecnico o nella risoluzione di specifici e mancanza di laboratoriale con difficoltà. problemi e quesiti. collegamento tra gli È necessario seguirlo per Permangono gravi errori argomenti . ottenere qualche risultato. sintattici e morfologici. Le conoscenze sono ancora lacunose. Non ancora sufficiente = La prova è ancora L’alunno dimostra uno L’alunno , pur 5 incompleta. Gli errori comprensione adoperandosi per 7
non sono approssimata dei rispondere alle indicazioni particolarmente gravi. contenuti o degli di lavoro, necessita di L’alunno è incerto nel argomenti proposti. controllo. Non ha ancora riconoscere, affrontare, Compaiono difficoltà di raggiunto piena autonomia formulare e risolvere orientamento tra i nelle attività pratiche. problemi o calcoli. contenuti studiati mnemonicamente , scarsa autonomia , improprietà lessicali diffuse Sufficiente = 6 L’alunno ha raggiunto gli L’alunno è in grado di L’alunno è in grado di obiettivi specifici minimi, rispondere alle richieste lavorare in autonomia è in grado di risolvere un proposte dimostrando di assolvendo a indicazioni quesito, relazionare in aver acquisito i concetti semplici. In laboratorio forma scritta, base e raggiungendo le riesce ad eseguire semplici descrivere, calcolare le conoscenze minime esperimenti o pratiche forme in modo semplice tecniche. ma appropriato. Buono = 7 L’alunno è in grado di I contenuti L’alunno lavora in modo realizzare un elaborato consapevolmente preciso dimostrando in modo corretto e assimilati sono esposti competenza. In laboratorio pertinente. Padroneggia con lessico appropriato , è in grado di procedere in il calcolo e risolve ma la rielaborazione autonomia alla correttamente problemi. personale è molto limitata realizzazione di un esperimento Soddisfacente, L’alunno è disinvolto e L’alunno comunica con L’alunno realizza elaborati esauriente, apprezzabile corretto nella produzione linguaggio appropriato e tecnici precisi. È in grado di =8 di elaborati secondo preciso. L’esposizione dei assumersi responsabilità diverse modalità di contenuti anche tecnici è portando a termine le comunicazione. Usa in più che adeguata. È’ consegne senza il controllo modo appropriato il sicuro e ha capacità di del docente. È affidabile linguaggio nelle varie elaborazione personale. nella realizzazione di prove materie. Risolve con Riesce nei collegamenti in laboratorio dalle quali sicurezza elaborati interdisciplinari. ottiene risultati attendibili logici. Esprime un pensiero critico e personale. L’esposizione morfo-sintattica è corretta e apprezzabile. Ottimo = 9 Prova completa, 9 : L’alunno esprime con L’alunno è in grado di Eccellente = 10 corretta, approfondita e padronanza e dialoga con lavorare in autonomia. rigorosa. L’alunno proprietà e sicurezza. Ottiene risultati corretti risolve compiti, problemi Riesce a esprimere nelle prove di laboratorio. impegnativi con facilità. pensieri profondi facendo È tecnicamente preparato. Dimostra maturità riferimento a contesti Garantisce comportamenti nell’esposizione dei pluridisciplinari. È’ in sicuri adatti alla guida concetti , è sistematico e grado di riferire con responsabile di un piccolo creativo. Le forme proprietà su tutti gli gruppo. Raggiunge risultati morfosintattiche sono argomenti proposti. in competizioni sportive pregevoli. 10: l'impostazione del interscolastiche discorso è analitica e rielaborativa , l'esposizione fluida è ricca di collegamenti interdisciplinari e ben articolata 8
7.2 Criteri attribuzione crediti Impegno e partecipazione al dialogo educativo (anche in modalità on line): (max 4 p.ti) P.ti 0 carente P.ti 1 sufficiente P.ti 2 discreto P.ti 3 buono P.ti 4 ottimo Frequenza ( anche per collegamenti on line in sincrono): (max 2 p.ti) P.ti 0 irregolare (oltre il 10% di assenze) P.ti 1 regolare (maggiore del 5% e fino 10% di assenze) P.ti 2 assidua (fino al 5% di assenze) Credito per attività facoltative: (max 10 p.ti) 1. Attività facoltative proposte dalla scuola in orario curricolare e/o extra-curricolare (max 5 p.ti) P.ti 1 per ogni attività 2. Attività facoltative in collaborazione con enti esterni: (max 5 p.ti) P.ti 1, salvo diversa indicazione, per ogni attività attinente al percorso formativo (es. corsi di lingua straniera , ECDL, attività sportiva, attività di volontariato, ore aggiuntive di PCTO rispetto al minimo richiesto, almeno 10 ore in più) Profitto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO): (max 4 p.ti) P.ti 1 partecipazione e profitto sufficienti P.ti 8 2 partecipazioneSU - INDICAZIONI e profitto discreti DISCIPLINE P.ti 3 partecipazione e profitto buoni P.ti 4 partecipazione e profitto ottimi 8.1 Schede informative su singole discipline TOTALE MAX 20 p.ti (Relazione finale del docente) somma di punteggi parziali da 1 a 10: minimo della banda somma di punteggi parziali da 11 a 20: massimo della banda 8.2 Attività in preparazione dell’esame di stato Si allegano: 9
Allegato A: Relazioni docenti ( Schede informative su singole discipline) 10
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE DOCENTE: ANGELA ZUCCARELLO MATERIA: ITALIANO CLASSE: 5 AE COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura. Orientarsi fra movimenti, generi, opere e autori fondamentali, anche confrontandosi coi testi. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. Redigere relazioni per descrivere e documentare le attività individuali e di gruppo relative all’esperienza di alternanza scuola-lavoro. Applicare in modo autonomo gli strumenti di analisi del testo letterario. Riconoscere idee centrali, tesi e scopi comunicativi di un testo. 11
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI O UDA Contenuti Abilità Modulo 1 Saper motivare un confronto TITOLO DEL MODULO: ROMANTICISMO fra passato e presente Accenni e ripasso Manzoni e Leopardi Saper illustrare e interpretare fenomeni storici e culturali oggetto di studio Ipotizzare confronti e relazioni significative fra testo e contesto storico e culturale Dimostrare di avere una consapevolezza semplice della storicità della lingua e delle istituzioni letterarie Usare un repertorio lessicale adeguato Contenuti Abilità Saper motivare un confronto fra passato e presente Modulo 2 Saper illustrare e interpretare fenomeni storici e culturali TITOLO DEL MODULO: Positivismo, Naturalismo e Verismo oggetto di studio Verga: Ipotizzare confronti e Vita dei campi, “La Lupa” relazioni significative fra testo Il ciclo dei vinti, “I Malavoglia” e “Mastro don Gesualdo”. e contesto storico e culturale Dimostrare di avere una consapevolezza semplice della storicità della lingua e delle istituzioni letterarie Usare un repertorio lessicale adeguato Contenuti Abilità Modulo 3 Saper motivare un confronto TITOLO DEL MODULO: La Scapigliatura e Carducci fra passato e presente Rime nuove e Odi barbare Saper illustrare e interpretare fenomeni storici e culturali oggetto di studio Ipotizzare confronti e relazioni significative fra testo e contesto storico e culturale Dimostrare di avere una consapevolezza semplice della storicità della lingua e delle istituzioni letterarie Usare un repertorio lessicale adeguato 12
Contenuti Abilità Saper motivare un confronto Modulo 4 fra passato e presente Saper illustrare e interpretare TITOLO DEL MODULO: Il Decadentismo italiano: Pascoli e D’Annunzio fenomeni storici e culturali Caratteri generali del contesto storico- letterario- culturale oggetto di studio Giovanni Pascoli: Vita- pensiero- poetica- opere: il fanciullino. Ipotizzare confronti e Myricae: relazioni significative fra testo X Agosto e contesto storico e culturale L’assiuolo Dimostrare di avere una Novembre consapevolezza semplice della storicità della lingua e Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno delle istituzioni letterarie Gabriele D’Annunzio: Vita- pensiero – poetica – opere Usare un repertorio lessicale Panismo e superomismo adeguato Laudi: La sera fiesolana La pioggia nel pineto Il piacere: Il ritratto di un esteta Notturno Contenuti Abilità Saper motivare un confronto fra passato e presente Modulo 5 Saper illustrare e interpretare TITOLO DEL MODULO: FUTURISMO fenomeni storici e culturali Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo oggetto di studio Ipotizzare confronti e relazioni significative fra testo e contesto storico e culturale Dimostrare di avere una consapevolezza semplice della storicità della lingua e delle istituzioni letterarie Usare un repertorio lessicale adeguato Contenuti Abilità Saper motivare un confronto fra passato e presente Modulo 6 Saper illustrare e interpretare TITOLO DEL MODULO: ITALO SVEVO E LUIGI PIRANDELLO fenomeni storici e culturali oggetto di studio 13
ITALO SVEVO Ipotizzare confronti e relazioni significative fra testo Vita- pensiero – opere. La coscienza di Zeno, analisi di alcune e contesto storico e culturale macrosequenze. L’inetto. Dimostrare di avere una Luigi Pirandello consapevolezza semplice della storicità della lingua e Vita- pensiero- opere. Analisi delle novelle: “La patente” e il delle istituzioni letterarie “Treno ha fischiato”. Usare un repertorio lessicale adeguato “Il fu Mattia Pascal” “Uno nessuno e centomila” Il teatro: “Enrico IV”, “Sei personaggi in cerca d’autore” Contenuti Abilità Saper motivare un confronto fra passato e presente Modulo 7 Saper illustrare e interpretare fenomeni storici e culturali oggetto di studio TITOLO DEL MODULO: Il male di vivere nella poesia delle Guerre Mondiali Ipotizzare confronti e relazioni significative fra testo e contesto storico e culturale Ungaretti, Saba e Montale Vita dei poeti- opere- poetica Dimostrare di avere una Ungaretti: Da L’allegria consapevolezza semplice Veglia della storicità della lingua e delle istituzioni letterarie Fratelli San Martino del Carso Usare un repertorio lessicale adeguato Sentimento del tempo Da Il dolore: Non gridate più Umberto Saba: Da Il Canzoniere: Trieste Eugenio Montale: Da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere Le occasioni Da La bufera e altro La bufera Satura 14
. METODOLOGIE: Lezioni frontali e interattive, letture integrative, discussioni guidate, filmati, ricerche su Internet. Analisi di documenti scritti. Con la DAD, pur riuscendo a preservare i contenuti essenziali indicati in programmazione, si è effettuata una distillazione mirata all’ essenziale circa le conoscenze, soprattutto in riferimento all’ultimo modulo, previlegiando i momenti di feedback attraverso continue domande e momenti di riflessione gestiti dagli alunni attraverso le loro domande. VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI: Nella valutazione si sono utilizzati i voti da 2 a 10. La valutazione finale tiene conto della regolarità nell’impegno, dei progressi, degli eventuali recuperi dell’allievo. TIPOLOGIA DELLE PROVE: Verifiche disciplinari scritte e orali MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo, fotocopie e appunti ad integrazione o sostituzione di parti di testo Testo: Sambugar, Salà, Letteratura & oltre, vol. 3 COMPETENZE di EDUCAZIONE CIVICA (se la materia è stata coinvolta nei percorsi trasversali): IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 15
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE DOCENTE: ANGELA ZUCCARELLO MATERIA: STORIA CLASSE: 5 AE COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE Collocare gli eventi nella giusta successione cronologica, collocare fatti e persone nel corretto contesto geografico Rielaborare ed esporre i temi trattati, sintetizzare e schematizzare le informazioni Saper leggere e valutare le diverse fonti, mettere a confronto prospettive ed interpretazioni Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative della disciplina Ricostruire i processi di trasformazione cogliendo elementi di affinità-continuità e diversità- discontinuità fra civiltà diverse Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi giuridici, ai tipi di società , alla produzione artistica e culturale 16
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI O UDA Contenuti Abilità Individuare i principali Modulo 1: Il mondo all’inizio del Novecento eventi che hanno caratterizzato l’inizio del Novecento La seconda rivoluzione industriale Usare correttamente il Il nuovo colonialismo lessico specifico Usare correttamente i Le società di massa concetti economici Il socialismo Padroneggiare gli elementi essenziali delle teorie L’età giolittiana storiografiche Stabilire relazioni di causa effetto tra eventi militari e contesti storico-sociali ed economici Cogliere i legami esistenti tra la Società delle Nazioni e gli attuali organismi internazionali Contenuti Abilità Individuare i principali Modulo 2: La Grande guerra eventi della Prima guerra Mondiale e collocarli in una corretta dimensione Prima guerra mondiale, le cause geografica 1917 la svolta Usare correttamente il Trattati di pace lessico specifico proprio della Prima guerra Gli anni Venti e la Grande crisi mondiale Usare correttamente i concetti economici legati alla grande crisi e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel tempo Leggere un testo riguardante la guerra cogliendo i nodi salienti dell’interpretazione Operare confronti tra l’Europa e gli altri 17
continenti Padroneggiare gli elementi essenziali delle teorie storiografiche Stabilire relazioni di causa effetto tra eventi militari e contesti storico-sociali ed economici Riconoscere negli eventi riferibili alla grande guerra cause e caratteri condizionanti la successiva storia europea Cogliere i legami esistenti tra la Società delle Nazioni e gli attuali organismi internazionali Contenuti Abilità Individuare i principali Modulo 3: L’età dei totalitarismi eventi che hanno portato alla formazione di regimi Le origini del fascismo (il dopoguerra in Italia, il biennio rosso, i partiti, il totalitari e collocarli in una fascismo, Mussolini e la costruzione della dittatura, il regime fascista) corretta dimensione La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo (Menscevichi e bolscevichi, dalla geografica rivoluzione di febbraio a quella di ottobre ,la costruzione dell’Unione Sovietica, Dal Comunismo di guerra alla NEP, lo stalinismo) Usare correttamente il Il nazionalsocialismo in Germania (dalla repubblica di Weimar all’ascesa al lessico sociale, politico, potere di Hitler, lo stato totalitario nazista, la politica economica e la spinta religioso proprio dei regimi verso la guerra) e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione Usare correttamente i concetti di rivoluzione, totalitarismo, fascismo, nazismo Operare confronti fra diverse realtà politiche europee coeve e all’interno della stessa realtà Saper cogliere la specificità del linguaggio delle fonti e comprenderne il significato Stabilire collegamenti tra storia e altre discipline (letteratura e filosofia) Padroneggiare gli elementi 18
essenziali delle teorie storiografiche Individuare gli elementi fondanti le garanzie costituzionali, il diritto all’istruzione e la libertà di insegnamento Contenuti Abilità Individuare le fasi i Modulo 4: La seconda guerra mondiale principali eventi della seconda guerra mondiale e Il mondo alla vigilia della II guerra Mondiale collocarli in una corretta Una guerra totale dimensione geografica La Resistenza La ricostruzione Usare correttamente il lessico sociale, politico, religioso del periodo e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel tempo Usare correttamente i concetti di genocidio, Shoah, Soluzione finale Operare confronti fra diverse aree del mondo coinvolte individuando i punti di contatto e le differenze Saper cogliere la specificità del linguaggio delle fonti e comprenderne il significato Padroneggiare gli elementi essenziali delle teorie storiografiche e i modi di costruire il racconto storico Contenuti Abilità Modulo 5: La guerra fredda Individuare le fasi i principali eventi della Le origini della guerra fredda guerra fredda e collocarli in La fine della guerra una corretta dimensione geografica Usare correttamente il lessico sociale, politico, religioso del periodo e dimostrare consapevolezza della sua evoluzione nel 19
tempo Operare confronti fra diverse aree del mondo coinvolte individuando i punti di contatto e le differenze Saper cogliere la specificità del linguaggio delle fonti e comprenderne il significato Padroneggiare gli elementi essenziali delle teorie storiografiche e i modi di costruire il racconto storico . METODOLOGIE: Lezioni frontali e interattive, letture integrative, discussioni guidate, filmati, ricerche su Internet. Analisi di documenti scritti. Con la DAD, pur riuscendo a preservare i contenuti essenziali indicati in programmazione, si è effettuata una distillazione mirata all’ essenziale circa le conoscenze, soprattutto in riferimento all’ultimo modulo, previlegiando i momenti di feedback attraverso continue domande e momenti di riflessione gestiti dagli alunni attraverso le loro domande. VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI: Nella valutazione si sono utilizzati i voti da 2 a 10. La valutazione finale tiene conto della regolarità nell’impegno, dei progressi, degli eventuali recuperi dell’allievo. TIPOLOGIA DELLE PROVE: Verifiche disciplinari scritte e orali MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo, fotocopie e appunti ad integrazione o sostituzione di parti di testo Testo: De Luna, Meriggi, Sulle tracce del tempo, vol. 3 COMPETENZE di EDUCAZIONE CIVICA (se la materia è stata coinvolta nei percorsi trasversali): IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL RICORDO Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali; Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente; Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 20
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE DOCENTE: ROSSI Valentina MATERIA: INGLESE CLASSE: 5AE COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria, la consapevolezza dell’importanza di comunicare; Interagire tramite lo scambio di informazioni e domande, in modo adeguato al contesto e all’interlocutore; Sviluppare interesse e apertura verso la cultura dei paesi stranieri operando comparazioni, riflessioni e analisi appropriate; Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti attinenti le aree di interesse e il linguaggio tecnico-scientifico settoriale; Produrre testi orali e scritti coesi e strutturati per riferire fatti e sostenere opinioni; Concepire le lingue, sia madre che straniera, in un’ottica comparativa e consapevole nell’uso e nella correttezza; Sviluppare le quattro abilità, attraverso contenuti già noti nelle discipline di indirizzo, con particolare riferimento al lessico specifico e alle funzioni linguistiche più rilevanti in ambito lavorativo. CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI Contenuti Abilità Essere in grado di TITOLO DEL MODULO 1 padroneggiare il registro Performer B2 LEVEL comunicativo relativo all’ambito tecnico- Unit 7 – A TECHNO WORLD informatico. Grammar: passive forms, have/get something done Saper descrivere e Vocabulary: A Techno World, (reading: ‘How to regulate artificial intelligence’) interpretare argomenti di carattere tecnico. Sapere applicare nel mondo del lavoro le conoscenze e le competenze acquisite a scuola. 21
Contenuti Abilità Comprendere testi descrittivi TITOLO DEL MODULO 2 complessi. Performer B2 LEVEL Discutere sul ruolo dello Unit 8 – A SPORTING LIFE sport nella nostra vita e Grammar: relative clauses, gerunds and infinitives, verb patterns società. Vocabulary: A sporting life, (reading: ‘A sporting brain’) Saper scrivere di un’esperienza positiva o negativa legata allo sport Contenuti Abilità Saper parlare e scrivere di TITOLO DEL MODULO 3 problemi ambientali. Performer B2 LEVEL Saper discutere ed Unit 9 - SAVING OUR PLANET esprimere la propria Grammar: reported speech/question, frequent mistakes say/tell opinione su possibili Vocabulary: Saving our planet, environmental issues iniziative che riguardano l’ambiente, anche legate ad eventuali responsabilità di enti locali (governo e politici). Contenuti Abilità TITOLO DEL MODULO 4 Comprendere informazioni Performer B2 LEVEL specifiche relative a conti bancari, risparmio, finanza. Unit 10 – MONEY AND BUSINESS Vocabulary: Money and business, (readings: ‘Startups’ and ‘Time banking’) Contenuti Abilità Essere in grado di TITOLO DEL MODULO 5 padroneggiare il registro FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY” comunicativo relativo UNIT 5 - DISTRIBUTING ELECTRICITY all’ambito tecnico- elettronico. The distribution grid The domestic circuit Saper descrivere e The transformer interpretare argomenti di Managing the grid carattere tecnico The smart grid Contenuti Abilità TITOLO DEL MODULO 6 • Saper usare la lingua in contesti lavorativi il più FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY” possibile realistici attraverso UNIT 6 - ELECTRONIC COMPONENTS letture su argomenti scientifico-tecnici, attività Applications of electronics relative al lessico di indirizzo The transistor e lo sviluppo di strategie Basic electronic components diversificate. 22
Contenuti Abilità Saper affrontare argomenti TITOLO DEL MODULO 7 di carattere tecnico FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY” scientifico attraverso UNIT 7 - ELECTRONIC SYSTEMS esperienze di laboratorio e di collegamento Conventional and integrated circuits interdisciplinare al fine di Amplifiers sviluppare capacità Oscillators trasversali oltre a quelle How an electronic system works specifiche della lingua Analogue and digital inglese. Digital recording Contenuti Abilità • Saper affrontare TITOLO DEL MODULO 8 argomenti di carattere FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY” tecnico-scientifico attraverso UNIT 9 – AUTOMATION attività di approfondimento lessicale, esercitazioni di How automation works gruppo, ricerche sul web How a robot works in un’ottica di confronto e riflessione tra lingua italiana e inglese. Contenuti Abilità TITOLO DEL MODULO 9 • Saper affrontare argomenti FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY” di carattere tecnico- UNIT 10 – RADIATION AND TELECOMMUNICATIONS scientifico attraverso approfondimenti lessicali, lo Cables studio delle nuove Cellular telephones tecnologie, la capacità di lavorare e collaborare in gruppi, di usare la rete in modo efficace ed efficiente. Contenuti Abilità TITOLO DEL MODULO 10 Saper affrontare argomenti FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY” di carattere tecnico UNIT 14 – COMPUTER NETWORKS AND THE INTERNET scientifico attraverso esperienze di collegamento Linking computers interdisciplinare al fine di Internet services sviluppare capacità Connecting to the Internet trasversali oltre a quelle Online dangers specifiche della lingua inglese. . Contenuti Abilità TITOLO DEL MODULO 11 Analizzare il contenuto di FROM “WORKING WITH NEW TECHNOLOGY” alcuni annunci di lavoro. UNIT 17 – FROM SCHOOL TO WORK Saper sviluppare le abilità più rilevanti per il lavoro How to write a good Cv attraverso attività mirate How to write an effective letter of application (scrittura di un curriculum, domande di lavoro, risposte ad annunci). Contenuti Abilità 23
TITOLO DEL MODULO 12 Argomento trasversale CITTADINANZA E COSTITUZIONE (2° quadrimestre) afferente più discipline Il giorno della memoria The Holocaust Memorial Day PERCORSI INTERDISCIPLINARI: Si fa riferimento al documento del 15 maggio. METODOLOGIE: Durante i vari periodi in cui la classe frequentava le lezioni in presenza sono state utilizzate la metodologia e le tecniche comunicativo-situazionali e lezioni frontali, attività di gruppo. Quando si è resa necessaria la didattica da remoto (DID), le strategie didattiche abituali sono state affiancate dall’utilizzo di piattaforme e canali di comunicazione già sperimentati durante il secondo quadrimestre dello scorso anno, privilegiando GSuite for Edu: piattaforma integrata di strumenti per l’attivazione di classi virtuali (Classroom) e lezioni online (Meet) e per la condivisione di contenuti (Drive), documenti (Doc), fogli di calcolo (Fogli), presentazioni e test (Moduli), oltre all’impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica. Per quanto riguarda il modulo CLIL, non essendoci all’interno della classe nessun docente di indirizzo con certificazione atta a svolgere tale attività , si è deciso, grazie alla disponibilità dei docenti di Elettronica e Sistemi e Reti e con la collaborazione della docente di Inglese, di sviluppare il modulo DATA ACQUISITION SYSTEM il lavoro è stato presentato attraverso l’elaborazione di materiale a livello laboratoriale e con prova finale strutturata, a scelta multipla e risposta aperta. Questo ha permesso agli studenti di confrontarsi su argomenti a loro noti attraverso l’uso dell’inglese come lingua veicolare anche in un’ottica futura di inserimento nel mondo del lavoro. VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI: I criteri di valutazione hanno tenuto conto del percorso didattico-formativo, dell’impegno, dell’attenzione, dell’interesse e della capacità di auto-correzione degli alunni. Le prove sono state somministrate a scadenza periodica durante le lezioni in presenza (con prove comuni di dipartimento ad inizio anno e metà anno), al termine di uno o più moduli di lavoro. Oltre alle griglie di valutazione definite a livello di dipartimento, si terrà conto dei progressi di ogni studente rispetto al livello di partenza, della partecipazione attiva e responsabile, della capacità di organizzare il lavoro autonomamente e dell’assiduità della frequenza scolastica. TIPOLOGIA DELLE PROVE: Sono stati utilizzati tests (tipologia FCE livello B2), resoconti, compilazioni di schemi e griglie, domande a scelta multipla, relazioni, interrogazioni individuali e di gruppo per una valutazione il più possibile ampia ed articolata. MATERIALI DIDATTICI: Utilizzo di libri di testo (cartacei e digitali), schede, articoli di riviste, uso della LIM (quando possibile), schede fornite dalla docente in formato digitale, presentazioni prodotte dalla docente in formato digitale, video, links a materiali multimediali reperibili in rete hanno supportato il lavoro in classe e a casa. Il testo di grammatica Mastering Grammar ed. Pearson. è stato un valido strumento di supporto per il recupero e/o approfondimento delle strutture grammaticali studiate. Il testo Performer B2 ed. Zanichelli è stato usato come strumento di ripasso e/o approfondimento per migliorare le competenze linguistiche anche in riferimento alle richieste relative alle certificazioni . 24
Il testo specifico di “Kiaran O’Malley - Working with new technology- Pearson” è stato utilizzato per i vari moduli di microlingua oltre a materiale autentico fornito dalla docente. COMPETENZE di EDUCAZIONE CIVICA (se la materia è stata coinvolta nei percorsi trasversali): Nel corso del secondo quadrimestre è stato svolto online il modulo di Educazione Civica. Il modulo riguardava Il giorno della memoria, the Holocaust - Memorial Day. Le competenze di Cittadinanza individuate per questo modulo e oggetto di valutazione per l’asse dei linguaggi sono state: Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi; Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio culturale e letterario; Utilizzare e produrre testi multimediali; 25
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE DOCENTE: COPPO SILVIA/SUSI LISA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 5AE COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE M1:Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. M2:Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni. M3: Individuare strategie appropriate per la soluzione dei problemi. M4: Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico. 26
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABLITÀ PER MODULI O UDA Ore effettive svolte nell’intero anno scolastico ____97_______ Contenuti (COPPO SILVIA) Abilità Ripasso: definizione di funzione, classificazione e calcolo di domini, Saper determinare gli calcolo di limiti e asintoti verticali, orizzontali e obliqui asintoti di una funzione definizione di derivata e suo significato geometrico Sapere il significato di calcolo di derivate; operazioni con le derivate derivata di una funzione in un punto(anche dal punto di vista geometrico) Saper calcolare la derivata prima di una funzione immediate e composte Saper eseguire operazioni nella derivazione Saper studiare una funzione e tracciare il grafico Contenuti (COPPO SILVIA) Abilità Il calcolo differenziale: Saper determinare la equazione della retta tangente alla curva in un punto retta tangente al teoremi sul calcolo differenziale: enunciato e significato geometrico grafico di una funzione del teorema di Rolle e del teorema di Lagrange; enunciato del Saper individuare e teorema di De l’Hopital e loro applicazioni classificare i punti di non derivabilità di una funzione Saper enunciare i Teoremi di Rolle,Lagrange e saper applicare il Teorema di de l'Hospital Contenuti (COPPO SILVIA) Abilità Massimi, minimi e flessi: Saper determinare definizione di massimo, minimo e flesso massimi, minimi e ricerca dei massimi e minimi assoluti con il metodo dello studio del flessi di una funzione segno della derivata prima concavità e ricerca dei flessi con il metodo dello studio del segno della derivata seconda definizione solo teorica di: punti di non derivabilità di una funzione Contenuti (SUSI LISA) Abilità Integrali indefiniti: Saper calcolare gli definizione di integrale indefinito e sue proprietà integrali indefiniti di integrali immediati funzioni mediante gli integrali del tipo : integrali immediati f ( x ) n f ' ( x ) dx ; e f (x) f ' ( x ) dx ; 1 dx Saper calcolare ' f (x) f (x) l'integrale indefinito di semplici esercizi di integrazione per parti con integrali del tipo: funzioni razionali fratte Saper calcolare 27
x x l'integrale indefinito n ln xdx ; x n senxdx ; n cos xdx ; x n e x dx ; con la formula di integrazione per parti Contenuti (SUSI LISA) Abilità Integrali definiti: Saper utilizzare le definizione di integrale definito proprietà dell'integrale significato geometrico e sue proprietà definito Teorema fondamentale del calcolo integrale (solo enunciato) Saper enunciare il Teorema della media (enunciato) e suo significato geometrico Teorema della media e il Teorema fondamentale del calcolo integrale Saper calcolare gli integrali definiti Saper calcolare il valore medio di una funzione Contenuti (SUSI LISA) Abilità Applicazioni degli integrali: Saper calcolare l'area Semplici applicazioni al calcolo di aree di superfici piane delimitate di superfici piane e il da due curve(parabola e retta o due parabole) volume di solidi di Semplici applicazioni al calcolo di volumi dei solidi di rotazione rotazione generati dalla rotazione di una funzione y = f(x) intorno all’asse x. 2. METODOLOGIE: Allo scopo di stimolare una partecipazione attiva e consapevole dell’allievo sono state utilizzate metodologie diverse: lezione frontale, insegnamento per problemi, esercizi guidati. Si è inoltre sviluppato maggiormente l’aspetto applicativo, tralasciando le dimostrazioni teoriche, pur perseguendo la precisione del linguaggio e l’interpretazione geometrica dei vari teoremi. 3. VALUTAZIONE – CRITERI E STRUMENTI: Nelle prove orali è stata valutata la capacità di esporre e di collegare i diversi argomenti, mentre nelle prove scritte si è valutato il grado di conoscenza degli argomenti richiesti. Si è preferito insistere sull’applicazione dei concetti, e quindi sullo svolgimento degli esercizi, piuttosto che sulla parte teorica. L’attribuzione dei voti ha rispettato la scala di valori (voti tra 1 e 10) concordata dal Collegio Decenti e dal Dipartimento di Matematica tenendo anche conto del progresso rispetto ai livelli iniziali e della continuità nell’impegno e nella partecipazione. 28
4. TIPOLOGIA DELLE PROVE: Sono state proposte prove scritte, verifiche orali, prove strutturate a risposte multiple e a risposte aperte. 5. MATERIALI DIDATTICI: Si è utilizzato il libro di testo come principale strumento di lavoro (“Matematica.verde"- vol. 4 A e vol.4 B - Bergamini-Trifone-Barozzi- ed. Zanichelli), integrato con fotocopie contenenti schemi e tabelle riassuntive sugli argomenti trattati. Non è stato possibile utilizzare software didattici a causa della lentezza dello svolgimento del programma e del recupero dei contenuti. Sono stati anche attivati interventi di recupero e sostegno in itinere durante l'intero anno scolastico. 29
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE SCHEDA INFORMATIVA SU SINGOLE DISCIPLINE DOCENTE: D’URSO MONICA MALFETTANI MARCELLO (I.T.P.) MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA CLASSE: 5AE COMPETENZE DISCIPLINARI CONCORDATE A LIVELLO DIPARTIMENTALE A livello dipartimentale sono state definite e concordate le seguenti competenze disciplinari: applicare, nello studio e nella progettazione di impianti e apparecchiature elettriche ed elettroniche, i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali 30
CONTENUTI DISCIPLINARI E ABILITÀ PER MODULI Modulo 1 TITOLO DEL MODULO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE Contenuti Abilità Funzionamento ad anello aperto e chiuso Analizzare gli AO nelle Amplificatore invertente e non invertente configurazioni ad anello Amplificatore differenziale, sommatore invertente, non invertente aperto e chiuso Comparatori a semplice soglia, a doppia soglia e con isteresi, Trigger di Schimitt invertente, non invertente Dimensionare e Inseguitore di tensione, integratore e derivatore progettare le varie Attività di laboratorio tipologie di circuiti Modulo 2 TITOLO DEL MODULO: I FILTRI Contenuti Abilità Ripasso dei filtri passivi del I ordine: passa- alto e passa -basso, passa- Saper progettare le banda e elimina -banda. differenti tipologie di Filtri attivi del secondo ordine e di ordine superiore. filtri Tecniche di approssimazione Realizzazione VCVS e a reazione negativa multipla. Attività di laboratorio Modulo 3 TITOLO DEL MODULO: GENERATORI DI FORME D’ONDA Contenuti Abilità Generatori di onde quadre Conoscere le tipologie Generatori di onde a dente di sega dei vari generatori Generatori di onde sinusoidali Multivibratori monostabili, bistabili Attività di laboratorio Modulo 4 TITOLO DEL MODULO: GLI OSCILLATORI* Contenuti Abilità Principio di Barkhausen Conoscere le varie Oscillatore di Wien, in quadratura, sfasamento tipologie di oscillatori Oscillatori in alta frequenza: Hartley e Colpitts Attività di laboratorio *Il modulo verrà svolto dopo il 15/05/2022 Modulo 5 TITOLO DEL MODULO: I CONVERTITORI A/D e D/A Contenuti Abilità Fondamenti della conversione analogico-digitale Conoscere le tipologie Quantizzazione, errore di quantizzazione dei vari convertitori Convertitore parallelo (flash) A/D e D/A Convertitore ad approssimazioni successive (SAR) Convertitori ad integrazione (a doppia rampa) Fondamenti della conversione digitale-analogica 31
Struttura circuitale di un DAC (schema a blocchi) Convertitore D/A con rete a resistori pesati Convertitore D/A R-2R invertita ( con uscita in corrente ) Attività di laboratorio PERCORSI INTERDISCIPLINARI: PCTO Supporto fornito per l’elaborato informatico da presentare all’Esame di maturità Progetti di Educazione Civica I quadrimestre II quadrimestre Titolo: IL GIORNO DELLA MEMORIA E DEL Titolo: IL GIORNO DELLA MEMORIA E RICORDO DEL RICORDO Discipline coinvolte: Italiano, Storia, Religione Discipline coinvolte: Inglese, Diritto, Scienze motorie Sintetica descrizione dell’attività Sintetica descrizione dell’attività Supporto fornito per l’elaborato informatico da presentare all’Esame di maturità MODULO CLIL II quadrimestre Titolo: Acquisition Data System Discipline coinvolte: Elettronica, Sistemi automatici, Inglese Sintetica descrizione dell’attività: lezione dialogata sull’argomento CLIL e verifica finale . METODOLOGIE: Il docente, nel corso dell’anno scolastico, ha utilizzato diverse metodologie a seconda che si trattasse di didattica in presenza o di didattica a distanza; pertanto, la classica lezione frontale è stata affiancata/sostituita da piattaforme e canali di comunicazione privilegiando GSuite for Edu, piattaforma integrata di strumenti per l’attivazione di classi virtuali (Classroom) e lezioni online (Meet) e per la condivisione di contenuti (Drive), documenti (Doc), fogli di calcolo (Fogli), Presentazioni e test (Moduli). Le principali metodologie didattiche utilizzate: Lezione dialogata Presentazione multimediale Annotazione di schemi riassuntivi Attività progettuali, tecnologiche, laboratoriali Registrazione di dati e informazioni Analisi di documenti Produzione di elaborati Gruppi di lavoro, di studio o di ricerca Classi aperte Gruppi di ricerca Flipped classroom Nell’attuazione della didattica in presenza e a distanza sono stati utilizzati i seguenti strumenti: 32
Puoi anche leggere