ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SUBIACO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2019/2020 - ICSubiaco
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTAZIONE DIDATTICA PREMESSA PAG. 2 FILO ROSSO: “SEMPLICI AZIONI” – “FACCIAMO PACE” (legati agli obiettivi dell’Agenda 2030) PAG. 3 FINALITA’ GENERALI PAG. 4 GIORNATE DEDICATE PAG. 10 INIZIATINE PAG 10 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE I CAMPI DI ESPERIENZA PAG. 11 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO PAG. 12 INDICAZIONI METODOLOGICHE PAG. 46 VERIFICA E VALUTAZIONE PAG.48 DOCUMENTAZIONE PAG. 49 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE PAG 49 1
GIORNATA SCOLASTICA TIPO PAG. 50 INSEGNANTI PAG 52 PREMESSA Con Nota del MIUR n.3645 del 1 marzo 2018 sono state presentate “Le indicazioni nazionali e nuovi scenari per scuola infanzia e 1°ciclo” che attribuisce al documento lo scopo di “rilanciare” le Indicazioni Nazionali, ponendo il tema della cittadinanza e quello, ad esso connesso, della sostenibilità come “sfondo integratore” e “punto di riferimento” di tutto il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Accanto a “identità”, “autonomia”, “competenze”, nelle Indicazioni viene indicata per la scuola dell’infanzia, quale quarta coordinata, la “cittadinanza”, in particolare entro il campo d’esperienza “il sé e l’altro”. La scuola dell’infanzia ne è “la prima ‘palestra’” (“primo esercizio del dialogo”, “primo riconoscimento di diritti e doveri uguali per tutti”, “prime regole del vivere sociale”, scoperta “delle diversità culturali, religiose, etniche”). I temi del filo rosso di quest’anno sono stati scelti tra i 17 goals dell’Agenda 2030, che è un piano per realizzare, nell’arco di 15 anni, miglioramenti significativi per la vita del Pianeta Terra e di tutti i suoi abitanti, pensato da tutti i Paesi della Terra, riuniti nell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite). 2
1. Dall’articolo 11: CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”, che abbiamo tradotto in “SEMPLICI AZIONI” 2. Dall’articolo 16: PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTI “Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli”, che abbiamo tradotto in “FACCIAMO PACE” Queste tematiche faranno da sfondo a tutte le attività curricolari e forniranno agli alunni le opportunità di “ conoscere, fare, esplorare, sperimentare, inventare ed imparare”. 3
FINALITÀ GENERALI La scuola deve, pertanto, offrire una vera occasione di formazione: personale, innanzitutto, e poi culturale e sociale; educare cioè alla CITTADINANZA ATTIVA, alla CONDIVISIONE di valori comuni e di regole sociali, costruire strumenti di cultura, non dare solo nozioni, aiutare ad acquisire una COSCIENZA SOCIALE. L'educazione alla cittadinanza è finalizzata alla formazione dei futuri cittadini, e implica l'acquisizione che ciascuno è portatore di diritti inalienabili ma anche di doveri, nei confronti di se stesso, degli altri e dell'ambiente. La scuola, fin dall'infanzia, è un terreno fertile per sviluppare relazioni significative: è nel rapporto con gli altri che il bambino impara l'importanza del rispetto, riconosce diritti e doveri che regolano la convivenza, sviluppa la propria identità personale e il senso di appartenenza alla propria comunità. Il progetto realizzato con i bambini, sarà organizzato in percorsi che orienteranno il loro comportamento su ciò che è giusto aiutandoli a riconoscere, nel quotidiano, opinioni diverse e valori universali. Le proposte didattiche saranno presentate sotto forma di gioco e introdotte da canzoncine, storie, filastrocche e conversazioni, secondo lo stile di ogni docente. Il filo conduttore delle attività è predeterminato, così come lo sono i singoli percorsi o progetti, ma può modificarsi in “corso d’opera” in quanto le reazioni dei bambini possono essere diverse da quelle previste oppure possono sorgere nuove curiosità o conflitti. Dunque alcune attività previste potrebbero non realizzarsi e altre attività svolgersi comunque perché ritenute necessarie da parte delle insegnanti. Si tratta dunque di realizzare un intreccio coerente ed efficace tra queste due modalità, mantenendo l’equilibrio tra la valorizzazione del protagonismo del bambino e le attività guidate. Tutto si realizzerà secondo lo schema sotto riportato: 4
5
•Scopro le meraviglie della natura: fiori, alberi, piante. •Le quattro stagioni: percorso di attività per cogliere, attraverso l’osservazione e l’esperienza diretta, i cambiamenti della natura con il cambiare delle stagioni. •Le piante che vediamo tutti i giorni: in casa, nel giardino della scuola, ai giardini pubblici. •Scoperta dell’albero: sempreverde, a foglie caduche, i nomi delle piante e le loro •Attività di accoglienza, di incontro, di ascolto, di benessere foglie, le parti dell’albero, la fotosintesi, le trasformazioni degli alberi durante le nel gruppo sezione. stagioni. •Scoperta e condivisione dei gesti di amicizia con i coetanei •Dal seme alla pianta. nei giochi spontanei e strutturati. •Da dove vengono la frutta, la verdura e gli ortaggi di cui ci nutriamo. •Io sono…. •Osservazione, manipolazione, classificazione di materiali raccolti durante le - Io nella comunità scuola: le regole per stare bene uscite sul territorio. insieme. - Io e miei bisogni: stili di vita, alimentazione, attività •Conosco gli animali, le loro abitudini e li rispetto. motoria. •Caratteristiche, differenze, habitat degli animali. •Osservo, esploro, imparo, vivo con il mio corpo nuove esperienze che mi aiutano a crescere nel rispetto dell’ambiente che mi circonda. 6
•Distinguere i comportamenti scorretti da quelli corretti per la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda. •Le azioni del buon cittadino che osserva, rispetta, valorizza gli spazi che caratterizzano il quartiere e la città in cui vive: nel verde pubblico, nei negozi, negli uffici, nelle aree pubbliche, nel patrimonio artistico. •Il mio comportamento con l’acqua, con l’energia in casa, con il cibo, con i •I pericoli e le regole di sicurezza: a casa, a scuola, per strada (come rifiuti, facendo la spesa al supermercato, con i genitori. pedoni, in automobile, in bicicletta). •Le buone pratiche di risparmio quotidiano. •Partecipazione ad iniziative di solidarietà e di sensibilizzazione sul consumo consapevole. •La raccolta differenziata: quali benefici per l’ambiente. •I materiali che differenziamo: plastica, carta, vetro-lattine, umido, indifferenziato. •Rifiuti come risorse: cosa succede ai materiali che differenziamo e cosa diventano. •Utilizzo creativo di materiale povero e di scarto: inventiamo con carta, plastica, legno, stoffe... 7
8
•Conoscenza di altri popoli, costruzione di cartelloni relativi al popolo •Conoscenza della Carta dei Diritti dei Bambini con conversazioni libere e prescelto. guidate. •Arricchimento dello spazio con oggetti, immagini interculturali e libri •Rappresentazioni grafico-pittoriche e plastiche. multilingue. •Lettura di storie con successiva verbalizzazione. •Lettura di storie ed esecuzione di canti e danze appartenenti a diverse •Drammatizzazioni. culture. •Costruzione di libri. •Ascolto e memorizzazione di poesie, canti e filastrocche. •Consapevolezza dei doveri e dei diritti: ogni sezione approfondirà uno dei diritti e uno dei doveri rielaborandoli con varie tecniche e poi condividerà con le altre sezioni. •Costruzione di cartelloni relativi al diritto prescelto. •Presentazione della vita di alcuni personaggi costruttori di pace e testimoni di solidarietà con il loro popolo. •Attività preparatorie alla marcia della pace: disegni, cartelloni, pitture, •Conoscenza e ricerca di organizzazioni di solidarietà e ascolto di storie di generosità e di pace, con successive conversazioni volontariato. guidate per coglierne il valore. •Memorizzazione di filastrocche e canti sulla pace. 9
Alcune giornate dedicate a temi importanti per sensibilizzare i bambini a particolari ricorrenze. GIORNATE DEDICATE 2 Ottobre 2019: “Festa dei nonni” 20 Novembre 2019: “Giornata diritti dei bambini” 21 Novembre 2019: “Festa dell’Albero” 3 Dicembre 2019: “Giornata della Disabilità” Dal 21 Marzo 2019: “Settimana della sostenibilità” (Giornata della Terra) INIZIATIVE Rappresentazioni e manifestazioni Sfilata di carnevale Mostra di fine anno 10
Nella Scuola dell’Infanzia le competenze chiave europee si sviluppano nei Campi d’esperienza come segue: Campi di esperienza Campi di esperienza Competenze chiave europee prevalente trasversali 1 Comunicazione nella madrelingua I discorsi e le parole 2 Comunicazione nelle lingue straniere I discorsi e le parole Competenza di base in matematica scienza e 3 La conoscenza del mondo tecnologia 4 Competenza digitale Immagini, suoni e colori Tutti 5 Imparare a imparare ------------------------- 6 Competenze sociali e civiche Il sé e l’altro 7 Spirito di iniziativa e imprenditorialità ------------------------- Il corpo e il movimento 8 Consapevolezza ed espressione culturale Immagini, suoni e colori 11
ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO COMPETENZE EUROPEE:Competenze sociali e civiche: Imparare ad imparare; Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. • Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia e della comunità. I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Scoprire l’identità personale. v Rafforzare l’identità personale. v Prendere coscienza di sé e delle proprie capacità. v Riconoscere alcune emozioni. v Riconoscere ed esprimere i propri bisogni, i v Esprimere le proprie esigenze e i propri v Manifestare i propri bisogni. sentimenti e le emozioni. sentimenti. • Scoprire l’appartenenza ad un determinato nucleo • Scoprire la propria storia personale. v Gestire i propri bisogni, i sentimenti e le emozioni. familiare. • Percepire progressivamente l’appartenenza ad un • Conoscere le tradizioni della propria famiglia e • Scoprire alcune tradizioni della famiglia e della determinato nucleo familiare. della comunità di appartenenza e confrontarle con propria comunità. • Conoscere alcune tradizioni della famiglia e della altre. propria comunità. Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • L’identità personale. • Sa riconoscere alcune • L’identità personale. • Sa quali sono le fasi • L’identità personale. • Sa di avere una • Le esigenze e i caratteristiche • Le esigenze e i più importanti della • Le esigenze e i propria personalità di sentimenti. personali. sentimenti. sua crescita. sentimenti. cui inizia a conoscere • La propria famiglia. • Sa percepire quando • La storia personale. • Sa quali sono i legami • La storia personale. limiti e possibilità. • Le tradizioni familiari. è triste, felice o • La propria famiglia. parentali tra i membri • La propria famiglia. • Sa esprimere le arrabbiato. • Le tradizioni della della propria famiglia. • Le tradizioni della proprie esigenze e i • Sa comunicare le famiglia e della • Sa riconoscere alcuni famiglia e della propri sentimenti principali necessità. comunità di riti legati alla famiglia comunità di • Sa gestire le proprie • Sa individuare i propri appartenenza. e alla comunità di appartenenza. necessità e i propri genitori e le principali appartenenza. stati d’animo. 12
figure parentali. • Sa quali sono le fasi • Sa partecipare ad evolutive della sua alcune tradizioni della crescita propria famiglia. • Sa di appartenere ad un determinato nucleo familiare, di cui conosce le più importanti tradizioni. • Sa quali sono le tradizioni della comunità di appartenenza e le confronta con altre, scoprendo uguaglianze e differenze. 13
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO COMPETENZE EUROPEE: Competenze sociali e civiche: Imparare ad imparare; Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Pone domande sui temi esistenziali, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. • Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente e futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Scoprire l’altro. v Accettare l’altro. v Riconoscere nell’altro il diverso da sé. v Scoprire le diversità culturali. v Mostrare curiosità verso le diversità culturali. v Apprezzare le diversità culturali. v Scoprire i comportamenti corretti e scorretti. v Conoscere le differenze dell’altro. v Rispettare l’altro. v Accettare le regole di vita scolastica. v Conoscere i comportamenti corretti e scorretti. v Distinguere i comportamenti corretti e scorretti. v Accettare semplici incarichi. v Scoprire i principali diritti e i principali doveri. v Essere consapevole delle conseguenze dei propri • Percepire il concetto di tempo in relazione alle v Conoscere le regole di comportamento. ed altrui comportamenti. esperienze vissuta. v Rendersi disponibili ad accettare semplici v Riconoscere all’altro gli stessi diritti e gli stessi • Scoprire gli ambienti scolastici. incarichi. doveri. • Scoprire il concetto di tempo in relazione alle v Rispettare le regole di comportamento. esperienze vissute. v Assumere incarichi di responsabilità. • Conoscere i vari ambienti scolastici. v Conoscere la successione temporale • Orientarsi con crescente sicurezza e autonomia v Padroneggiare gli ambienti scolastici con negli spazi scolastici. sicurezza e autonomia Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • Le diversità individuali • Sa che esistono • Le diversità individuali • Sa riconoscere • Le diversità individuali • Sa riconoscere e culturali. bambini diversi da lui. e culturali. nell’altro il diverso da e culturali. nell’altro il diverso da • I comportamenti • Sa che esistono • I comportamenti sé. • I comportamenti sé. corretti e scorretti. bambini di altre corretti e scorretti. • Sa incuriosirsi sulle corretti e scorretti. • Sa riconoscere e • Le regole di culture. • I diritti e i doveri. differenze etniche, • I diritti e i doveri. apprezzare le comportamento. • Sa riconoscere alcuni • Le regole di religiose, linguistiche. • Le regole di diversità culturali. • I concetti temporali. comportamenti corretti comportamento. • Sa distinguere i comportamento. • Sa rispettare l’altro 14
• L’orientamento e scorretti. • I concetti temporali. comportamenti corretti • I concetti temporali • Sa giudicare ciò che è spaziale. • Sa adattarsi alla vita • Le sequenze da quelli scorretti. • Le sequenze bene o male. della scuola. temporali. • Sa quali sono i temporali. • Sa cosa succede se ci • Sa assumersi semplici • L’orientamento principali diritti e i • L’orientamento si comporta in un incarichi. spaziale. principali doveri. spaziale. determinato modo. • Sa cosa avviene • Sa rispettare le • Sa orientarsi nel prima e cosa avviene principali regole di tempo in relazione dopo in un’attività comportamento. alle attività esperite. esperita. • Sa rendersi • Sa riordinare le • Sa individuare su disponibile esperienze in ordine immagini le fasi nell’assumere logico-temporale. principali di semplici incarichi. • Sa orientarsi negli un’esperienza vissuta. • Sa riconoscere i spazi che gli sono Sa muoversi da solo concetti temporali in familiari. all’interno degli spazi relazione alle attività scolastici. esperite. • Sa descrivere un’esperienza in successione logico- temporale. Sa muoversi con sicurezza e autonomia negli spazi scolastici. 15
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO COMPETENZE EUROPEE: Competenze sociali e civiche: Imparare ad imparare; Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Riflette e si confronta con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. • Gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Parlare con gli adulti. v Dialogare con gli adulti e con gli altri bambini. v Interagire verbalmente con gli altri. v Parlare con gli altri bambini. v Ascoltare gli altri e scoprire che esistono punti di v Ascoltare gli altri e rispettare il proprio turno v Sviluppare la capacità di ascolto. vista diversi dal proprio. d’intervento in una conversazione. • Giocare positivamente con gli altri bambini. v Accettare le opinioni altrui. v Rispettare le opinioni altrui. • Partecipare con i compagni alle attività di gruppo. v Intervenire spontaneamente in una conversazione • Giocare costruttivamente con gli altri bambini. provando a rispettare il proprio turno. • Cooperare attivamente con i compagni alle attività • Condividere i giochi con gli altri bambini in modo di gruppo. costruttivo. • Essere disponibili al confronto, sostenendo le • Collaborare con i compagni alle attività di gruppo. proprie ragioni con adulti e bambini. • Argomentare positivamente con adulti e bambini. • Percepire il concetto di tempo in relazione alle • Raccontare le esperienze in ordine logico- esperienze vissute. temporale. • Rielaborare le esperienze in ordine logico- temporale.. Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • L’interazione sociale. • Sa relazionarsi con • L’interazione sociale. • Sa conversare con • L’interazione sociale. • Sa confrontarsi con • Il gioco. bambini diversi. • L’ascolto attivo. adulti e bambini. • L’ascolto attivo. adulti e bambini. • La collaborazione e la • Sa relazionarsi con gli • La reciprocità di • Sa porre attenzione ai • La reciprocità di • Sa ascoltare gli altri condivisione. adulti di riferimento. attenzione. discorsi altrui, attenzione. rispettando il proprio • Sa porre attenzione ai • Il rispetto delle aspettando il proprio • Il rispetto delle turno di intervento in discorsi altrui. opinioni altrui turno d’intervento. opinioni altrui. una conversazione. • Sa adeguarsi • Il gioco. • Sa rispettare le • Il gioco. • Sa considerare le opinioni degli altri. opinioni altrui. 16
positivamente alle • La collaborazione, la • Sa intervenire • La collaborazione, la • Sa giocare varie situazioni di cooperazione e la spontaneamente cooperazione e la proficuamente con gli gioco. condivisione. durante una condivisione. altri bambini. • Sa partecipare con i conversazione. • Sa dare il proprio compagni ad un • Sa giocare apporto nella lavoro di gruppo. positivamente con gli realizzazione di un altri bambini. lavoro comune. • Sa contribuire con i • Sa argomentare con compagni alla adulti e bambini realizzazione di un sostenendo le proprie lavoro comune. opinioni. • Sa argomentare positivamente con adulti e bambini. 17
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO COMPETENZE EUROPEE: Competenze sociali e civiche: Imparare ad imparare; Spirito d’iniziativa e imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Riconoscere i più importanti segni della cultura di appartenenza e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e delle città. I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Scoprire i diversi ruoli degli adulti. v Scoprire alcuni simboli della propria cultura e del v Riconoscere i più importanti simboli della propria territorio. cultura e del territorio. v Scoprire le principali funzioni di alcune istituzioni. v Conoscere le principali funzioni di piccole v Scoprire l’organizzazione di piccole comunità e/o comunità e/o città. città. v Distinguere il ruolo degli adulti nei diversi contesti. v Conoscere il ruolo degli adulti nei vari ambienti Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • L’organizzazione di • Sa riconoscere il ruolo • I simboli della propria • Sa riconoscere • I simboli della propria • Sa riconoscere piccole comunità. di alcuni adulti di cultura e del territorio. immagini relative ad cultura e del territorio. immagini relative ad riferimento. • L’organizzazione di alcune tradizioni del • L’organizzazione di alcune tradizioni del alcune istituzioni, di proprio territorio. alcune istituzioni, di proprio territorio. piccole comunità e/o • Sa quali sono le piccole comunità e/o • Sa quali sono le città. principali funzioni di città. principali funzioni di alcune istituzioni del alcune istituzioni del territorio. territorio. • Sa come funzionano • Sa come funzionano piccole comunità e/o piccole comunità e/o città. città. • Sa quale è il ruolo • Sa distinguere il ruolo degli adulti nei vari degli adulti nei vari ambienti frequentati. ambienti frequentati. 18
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE’ E L’ALTRO COMPETENZE EUROPEE: Competenze sociali e civiche: Imparare ad imparare; Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola. • Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e sana alimentazione. I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Partecipa a giochi liberi impegnando il proprio v Comunicare con il corpo emozioni e stati d’animo. v Organizzare autonomamente giochi motori. corpo. v Adottare un comportamento adeguato nel rispetto v Comprendere comunicazioni e consegne di vario v Comprendere semplici consegne e messaggi della routine e delle regole. tipo trasmessi con l’utilizzo di diversi linguaggi. legati al vissuto. v Assumere e gestire semplici incarichi. v Decodificare linguaggi simbolici e iconici legati al v Comprendere il significato di semplici gesti. v Partecipare a giochi liberi con disinvoltura. corpo. v Comunicare emozioni con il corpo. v Comprendere consegne e messaggi più v Utilizzare in modo preciso un linguaggio mimico v Scoprire ed accettare le regole della routine. complessi. gestuale. v Assumere semplici incarichi. v Decodificare su immagini, filmati, messaggi non v Interiorizzare un comportamento adeguato e v Scoprire il corpo e la realtà circostante attraverso i verbali di tipo gestuale. autonomo nel rispetto della routine e delle regole. sensi. • Usare consapevolmente i sensi. v Assumere e gestire autonomamente le consegne • Usare il corpo per imitare suoni, gesti, rumori. • Eseguire i giochi motori regolati da ritmi. dell’insegnante. • Riconoscere le prime necessità fisiologiche. • Riconoscere le proprie necessità fisiologiche. • Consolidare la capacità di discriminazione • Percepire la propria identità sessuale. • Conoscere la propria identità sessuale. sensoriale e percettiva. • Comprendere le fondamentali regole di igiene. • Comprendere le fondamentali regole di salute. • Inventare un semplice ritmo con il proprio corpo. • Avviare ad una corretta alimentazione. • Sperimentare i diversi cibi. • Riconoscere e verbalizzare le proprie necessità fisiologiche ed i propri malesseri. • Riconoscere le differenze sessuali. • Attuare comportamenti corretti per la cura di sé e dell’ambiente. • Comprendere gli effetti di una sana alimentazione. 19
Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • Il corpo e il • Si esprime attraverso • Il corpo e il • Sperimenta le • Il corpo e il • Gioca individualmente movimento. il gioco e il movimento. potenzialità del corpo movimento. e in gruppo, in modo • Ascolto adeguato. movimento. • Ascolto adeguato. in movimento. • Ascolto adeguato. libero e guidato nel • Linguaggio gestuale. • Ascolta e comprende Linguaggio gestuale. • Ascolta e comprende • Linguaggio gestuale. rispetto delle regole. • Comprensione delle semplici messaggi. • Emozioni. messaggi più • Emozioni. • Ascolta e comprende emozioni. • Usa il linguaggio non • Regole della routine. complessi. • Attività di routine e di messaggi complessi e • Le regole della vita verbale per esprimere • I sensi. • Interpreta le proprie vita quotidiana. sa riproporli. scolastica. fatti ed emozioni. • Le differenze di emozioni con un • I sensi. • Usa il linguaggio • I sensi. • Discrimina le proprietà genere. linguaggio mimico • Le differenze di mimico gestuale come • Le differenze di delle cose mediante i • Regole di igiene e di gestuale. genere. risorsa comunicativa- genere. sensi. salute. • Discrimina le diversità • Regole di igiene e di relazionale in vari • Le regole di igiene. • Riconosce il proprio di genere. salute. contesti. • Strumenti per l’igiene sesso. • Attua pratiche di • I cibi. • Distingue le differenze personale. • Riconosce le pratiche igiene e cura di sé. • Alimentazione. sessuali su di sé, sui • Comportamento corrette di igiene per • Accetta cibi nuovi compagni, su corretto a tavola. la cura di sé. importanti per la rappresentazioni • Mangia da solo. crescita. grafiche. • Gestisce autonomamente le consegne. • Osserva in autonomia le pratiche di igiene e pulizia personale. • Si sveste e si riveste da solo. • Riconosce, esprime e gestisce i bisogni fisiologici. • Assume un comportamento corretto a tavola. 20
• Distingue gli alimenti più adatti alla salute e alla crescita e accetta di mangiarli. • Riconosce comportamenti e scelte alimentari dannose alla salute. 21
CAMPO DI ESPERIENZA:IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE EUROPEE:Imparare ad imparare – Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia • Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi, è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto • Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi • Muoversi in situazioni insolite • Risolvere semplici problemi legati a strategie • Precisare rapporti spaziali in riferimento al corpo • Muoversi nello spazio interno ed esterno della motorie • Muoversi con sicurezza nello spazio interno ed scuola • Orientarsi nello spazio scuola esterno della scuola • Eseguire un semplice percorso su indicazioni • Eseguire autonomamente un percorso più • Organizzare autonomamente un percorso con verbali complesso semplici attrezzi • Sviluppare gli schemi dinamici di base • Controllare il corpo in posizione statica e • Esercitare gli schemi motori di base e attivarne altri • Comprendere le regole di un semplice gioco dinamica per entrare in relazione con l’altro più complessi motorio • Comprendere regole ed indicazioni di giochi più • Progettare ed eseguire un gioco motorio a squadre • Controllare il corpo nei semplici movimenti complessi • Cogliere la lateralità e intuire destra e sinistra • Spostarsi correttamente nell’ambiente • Coordinare occhio-mano, mano-piede, occhio- • Sviluppare la motricità fine: prensione, pressione, • Partecipare a semplici giochi di movimento piede coordinazione oculo - manuale • Battere o muovere mani e piedi seguendo un • Muoversi individuando barriere ed ostacoli • Precisare e adeguare i movimenti all’ambiente ritmo • Attuare comportamenti di condivisione e circostante e agli altri • Eseguire semplici giochi motori cantati e musicati collaborazione • Coordinare i propri movimenti a quelli del gruppo • Rispettare la successione di movimenti su • Fare giochi motori che implicano ordine di spazio e indicazioni verbali di tempo • Eseguire giochi cantati e musicati più complessi • Inventare una semplice coreografia seguendo un ritmo musicale 22
Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • Spazi a disposizione • Si muove esplorando • Spazi a disposizione • Si orienta con • Spazi interni ed • Utilizza con sicurezza gli • Pericoli nell’ambiente lo spazio che lo • Pericoli nell’ambiente sicurezza nello esterni della spazi della scuola e comportamenti circonda e comportamenti spazio scuola scuola • Individua situazioni pericolose sicuri • Controlla la forza del sicuri • Si muove • Pericoli nell’ambiente, le indica • Ascolto e corpo e intuisce • Ascolto e rispettando la nell’ambiente e all’adulto e ai compagni e le comprensione potenziali rischi comprensione propria sicurezza e comportamenti evita adeguati • Si muove utilizzando adeguati quella dei compagni sicuri • Suggerisce comportamenti • Regole e turnazione gli schemi motori di • Regole e turnazione • Attua comportamenti • Ascolto e corretti • Schemi motori di base: sedere, • Schemi motori e di condivisione e di comprensione • Accetta e rispetta le regole base camminare, correre, posturali collaborazione adeguati nei giochi individuali, di • Giochi, attrezzi e saltare • Giochi attrezzi e • Rispetta le regole • Regole e gruppo e a squadre materiali • Discrimina i principali materiali nei giochi turnazione dei • Si confronta e interagisce con • Canzoncine, rapporti topologici • Canzoncine e organizzati e liberi giochi l’adulto e i compagni filastrocche. • Esegue percorsi filastrocche. • Utilizza • Schemi motori e • Organizza giochi e motori a comando • Giochi motori della correttamente gli posturali autonomamente stabilisce impegnando tutti gli tradizione schemi motori, complessi regole da seguire insieme ai schemi motori di base statici e dinamici: • Giochi, attrezzi e compagni • Imita posture e correre, camminare, materiali • Padroneggia gli schemi movimenti saltellare, saltare, • Canzoncine, motori statici e dinamici, sa • Rispetta le regole di stare in equilibrio, filastrocche. saltare su un solo piede, gioco nel piccolo strisciare, rotolare, • Giochi motori mantiene una posizione in gruppo, suggerite salire e scendere della tradizione equilibrio dall’insegnante o dai • Esegue • Esegue percorsi motori compagni autonomamente una complessi • Esercita le potenzialità sequenza motoria • Interiorizza i rapporti ritmiche del corpo • Si muove topologici • Mima canzoncine e rispettando i giusti • Coordina i movimenti in filastrocche rapporti topologici attività che implicano l’uso di • Controlla la attrezzi coordinazione oculo • Controlla la coordinazione manuale oculo-manuale in attività di 23
• Impugna motricità fine. correttamente lo • Impugna correttamente le strumento grafico forbici e taglia con precisione • Colora • Piega adeguatamente • Colora un’immagine • Impugna correttamente gli • Mima canzoncine e strumenti grafici filastrocche • Riconosce la destra e la • Si muove seguendo sinistra ritmi musicali e • Partecipa a giochi di gruppo cantati rispettando tempi e ruoli • Esegue una • Inventa giochi motori semplice coreografia accompagnandoli a canzoncine e ritmi • Inventa ed esegue coreografie coinvolgendo ogni parte del corpo • Accompagna filastrocche e canzoncine con diversi movimenti del corpo • Si muove seguendo con precisione musiche e ritmi 24
CAMPO DI ESPERIENZA:IL CORPO E IL MOVIMENTO COMPETENZE EUROPEE: Imparare ad imparare – Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia • Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi • Percepire globalmente il proprio corpo • Conoscere globalmente il proprio corpo • Conoscere in modo analitico il proprio corpo • Toccare le principali parti del corpo su consegna • Toccare altre parti del corpo su consegna • Toccare, riconoscere e nominare autonomamente le verbale verbale diverse parti del corpo • Rappresentare la figura umana: testa tronco arti • Rappresentare lo schema corporeo maschile e • Rappresentare lo schema corporeo nelle diverse • Decodificare su immagini segmenti del corpo femminile espressioni e posizioni • Verbalizzare una semplice esperienza motoria • Descrivere lo schema corporeo utilizzando • Descrivere in modo più particolareggiato il corpo e le termini appropriati sue espressioni • Esprimere graficamente una semplice • Esprimere graficamente esperienze motorie più esperienza motoria complesse Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • Il corpo nella sua • Denomina le diverse • Il corpo nella sua • Denomina • Il corpo nella sua • Riconosce e denomina tutte globalità parti del corpo globalità correttamente più globalità le parti del corpo principali e • Parti essenziali • Riconosce le diverse • Parti essenziale parti del corpo • Parti essenziali secondarie e ne indica la • Funzioni delle parti parti su se stesso, sui • Funzioni delle parti • Indica la loro • Funzioni delle funzione • Movimenti compagni su • Movimenti funzione parti • Riconosce le diverse parti su • Canzoncine e un’immagine • Canzoncine e • Ricompone il puzzle • Movimenti se stesso, sui compagni su filastrocche • Ricompone il puzzle filastrocche della figura umana in • Canzoncine e un’immagine della figura umana in tre parti filastrocche • Riconosce e descrive tutte le due parti • Completa sensazioni corporee • Rappresenta un’immagine con le • Rappresenta le diverse graficamente l’omino parti mancanti espressioni (testa, braccia, • Riproduce in modo • Ricompone il puzzle della gambe) completo la figura figura umana in quattro parti 25
• Riconosce ed associa umana (testa, • Rappresenta il corpo in modo le immagini delle tronco, braccia, completo e particolareggiato posizioni del corpo gambe) • Rappresenta il corpo in • Denomina • Disegna il corpo e le posizione statica e dinamica correttamente le parti parti guardando i • Denomina correttamente le con il canto di compagni o parti del corpo recitando canzoncine guardandosi allo poesie e filastrocche specchio • Riconosce su immagini il corpo fermo o in movimento • Denomina correttamente le parti del corpo con l’aiuto di filastrocche, rime e canzoncine 26
CAMPO DI ESPERIENZA:IMMAGINI, SUONI, COLORI COMPETENZE EUROPEE: Competenza digitale - Le competenze di base in Scienze e Tecnologia – Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia • Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente v Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi • Scoprire le potenzialità espressive della voce e • Utilizzare i linguaggi corporei. • Conoscere le potenzialità espressive della voce del corpo • Interpretare ruoli diversi attraverso giochi simbolici e di e del corpo. • Comunicare con il linguaggio mimico-gestuale travestimento. • Esprimersi attraverso giochi imitativi e simbolici v Sperimentare il gioco simbolico assumendo un ruolo v Attribuire un significato alle proprie produzioni v Interpretare più ruoli attraverso la drammatizzazione. • Imitare una sequenza mimico- gestuale. v Conoscere i colori primari v Raccontare esperienze attraverso le attività grafico- v Comunicare il proprio vissuto attraverso attività v Sperimentare il colore per esprimersi. pittoriche. grafico- pittoriche. v Manipolare materiali diversi. v Modellare materiali diversi eseguendo una consegna. v Modellare materiali diversi. v Sperimentare varie tecniche di coloritura. v Utilizzare svariate tecniche di coloritura in modo v Utilizzare diverse tecniche di coloritura. v Sperimentare alcuni materiali e strumenti per creativo. v Utilizzare diversi materiali e strumenti per colorare. v Utilizzare molteplici materiali e strumenti per colorare. colorare. v Esplorare alcuni strumenti tecnologici v Analizzare alcuni strumenti tecnologici. v Osservare alcuni strumenti tecnologici. v Scoprire le potenzialità offerte dalle tecnologie. v Scoprire le principali funzioni di alcuni oggetti tecnologici. Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • La scoperta del • Sa comunicare con il • I linguaggi mimico- • Sa partecipare alla • I linguaggi mimico- • Sa utilizzare e interpretare gioco simbolico proprio corpo. gestuali drammatizzazione di gestuali ruoli diversi attraverso i come mezzo • Sa comunicare • La una storia. • La giochi. espressivo. usando la gestualità drammatizzazione. • Sa muoversi drammatizzazione. • Sa drammatizzare e 27
• I colori primari. • Sa drammatizzare. • I colori primari e liberamente su base • I colori derivati. rappresentare graficamente • La sperimentazione • Sa esprimersi secondari. musicale. • Le tecniche grafico- le storie inventate. di tecniche diverse. graficamente. • Le tecniche • Sa drammatizzare. pittoriche. • Sa produrre immagini • Le tecniche di • Sa utilizzare decorative di vario • Sa comunicare • La manipolazione di utilizzando tecniche di vario coloritura. tecniche espressive tipo. attraverso le attività materiale vario tipo. • Il segno come • I materiali e gli grafico- pittoriche e • Il PC e i suoi • Sa riconoscere le funzioni traccia di sé: - Lo strumenti per le plastico- componenti principali del computer. scarabocchio; - I tecniche espressive manipolative. segni del corpo (le e creative. • Sa utilizzare dita, le mani, i piedi); creativamente • Lo schema corporeo strumenti e materiali. “primitivo” • Alcuni strumenti tecnologici 28
CAMPO DI ESPERIENZA:IMMAGINI, SUONI, COLORI COMPETENZE EUROPEE: Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione...) sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte. Ø Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi Partecipare attivamente a rappresentazioni teatrali, Assistere a rappresentazioni teatrali. Seguire rappresentazioni teatrali e musicali musicali, ... Scoprire la musica Accrescere l’interesse per l’ascolto della musica. Potenziare la passione per la musica. Esplorare immagini di alcune opere Osservare alcune opere d’arte. Analizzare alcune opere d’arte. d’arte. Ø Individuare i suoni percepiti nella realtà Ø Discriminare i suoni dai rumori. Ø Scoprire la realtà sonora circostante. Ø Creare i suoni con il corpo e con materiali Ø Sperimentare la produzione di suoni con il corpo e Ø Riprodurre suoni con il corpo e con materiali occasionali. con “materiale povero”. occasionali. Ø Interpretare canzoncine in coro, rispettandone Ø Cantare semplici canzoncine. Ø Eseguire in gruppo semplici canzoncine. l’armonia e l’intonazione Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • L’ascolto e la • Sa assistere a • L’ascolto e la • Sa assistere a • Le • Sa partecipare a comprensione di spettacoli di vario tipo. comprensione di rappresentazioni rappresentazioni rappresentazioni teatrali e rappresentazioni • Sa interpretare la rappresentazioni teatrali e musicali. di vario tipo musicali varie. musica con il corpo • La musica come vero • Sa esprimere • I brani musicali e • Sa ascoltare brani musicali. • I linguaggi mimico- • Sa comunicare e proprio linguaggio. emozioni vocali. • Sa descrivere gli elementi di gestuali attraverso le • Gli elementi principali • Sa riprodurre suoni • Gli elementi un’immagine osservata • La percezione e la espressioni corporee di un’opera d’arte. e rumori essenziali di • Sa eseguire individualmente e produzione musicale. e vocali. • La musica come dell’ambiente. un’opera d’arte in gruppo semplici brani vocali • I suoni (forti e deboli) mezzo di espressione • Sa produrre • I suoni e i rumori e ritmici. • I rumori e di comunicazione sequenze sonore legati al proprio • Il silenzio • Percezione e con la voce o con vissuto. • Canzoncine e discriminazione di vari materiali non • I brani musicali filastrocche suoni e rumori strutturati. vocali e ritmici 29
• Il silenzio • Sa cantare semplici • Uso del • Le canzoni, le canzoncine linguaggio filastrocche e le conte sonoro-musicale • Alcuni strumenti (i ritmi classici e i musicali: -a ritmi moderni) percussione;- a fiato; - • Percezione e a corda discriminazione di vari suoni e rumori • I fonemi • Alcuni strumenti musicali: -a percussione;- a fiato; -a corda 30
CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI COMPETENZE EUROPEE: Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali • Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Scoprire le caratteristiche di un suono (forte-piano, v Sperimentare le caratteristiche di un suono (forte- v Discriminare le caratteristiche di un suono (forte- veloce-lento) piano, lungo-corto, veloce-lento) piano, alto-basso, lungo-corto, veloce-lento e lo • Utilizzare i colori per riprodurre i suoni percepiti v Sperimentare semplici strumenti musicali strumento che lo produce) • Scoprire i primi alfabeti musicali v Sperimentare semplici strumenti musicali anche • Rappresentare con tecniche grafico-pittoriche i costruiti personalmente con materiale di recupero diversi suoni percepiti v Utilizzare gli elementi musicali sperimentati per • Ripetere semplici ritmi binari riprodurre brevi sequenze • Associare il suono e il movimento • Inventare simboli • Accompagnare con il ritmo semplici brani musicali • Esprimere messaggi con i suoni • Associare e armonizzare suoni e movimenti • Rappresentare graficamente le caratteristiche di un suono percepito attraverso simboli diversi (es. suono forte-punto grosso, suono piano-puntino oppure suono lungo-linea lunga, suono breve linea corta) • Riprodurre brevi sequenze musicali seguendo simboli (es. la mano per battere le mani, il piede per battere i piedi) Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • La codifica e la • Sa associare il colore • La riproduzione di • Sa scoprire i primi • Giochi musicali • Sa utilizzare la voce e 31
riproduzione al suono suoni e rumori alfabeti musicali complessi semplici strumenti in • Semplici giochi • La riproduzione • Sa rappresentare i • Simboli per la modo creativo e musicali grafica di semplici suoni percepiti riproduzione e la consapevole • Alcuni ritmi lettura di semplici oggetti/strumenti • Giochi musicali sequenze ritmiche musicali: -a • Ritmi binari • Elementi essenziali percussione, -a • La pausa per l’ascolto e corda, -a fiato • Elementi essenziali l’accompagnamento • I suoni forti e i suoni per l’ascolto e di musiche varie deboli l’accompagnamento di musiche varie 32
CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE COMPETENZE EUROPEE: Imparare ad imparare- Comunicare nella madrelingua-Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati • Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Ascoltare semplici conversazioni legate v Comprendere ed eseguire consegne relative ad v Avere consapevolezza della propria lingua all’esperienza attività didattiche materna v Capire e farsi capire dagli altri v Scoprire i significati delle parole v Comprendere il linguaggio altrui • Formulare semplici domande per il v Utilizzare parole nuove v Dialogare, discutere con gli altri, ponendo soddisfacimento dei propri bisogni • Usare il linguaggio verbale per comunicare le domande, comunicando azioni, avvenimenti • Usare il linguaggio verbale per comunicare le emozioni fondamentali v Migliorare le competenze fonologiche emozioni fondamentali • Formulare domande e dare risposte relativamente v Formulare ipotesi sui significati di parole ad una storia o ad una esperienza sconosciute • Verbalizzare i propri stati emotivi usando un lessico adeguato • Individuare, in una storia più complessa, i personaggi, le relazioni di spazio, di tempo e causali • Descrivere un semplice oggetto e/o un’immagine utilizzando in modo appropriato i canali senso- percettivi Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • Ascolto adeguato • Ascolta e comprende • Comunicazione • Articola e pronuncia • Routine quotidiana • Comprende ed • Linguaggio gestuale semplici messaggi spontanea correttamente la (ad esempio esegue consegne • Comprensione • Usa la frase minima • Domanda e risposta maggior parte dei calendario, consegne verbali • Frase con articolo • Esprime bisogni ed • La frase completa di fonemi di lavoro,…) • Ascolta in situazioni di sostantivo, verbo emozioni mediante soggetto, verbo e • Risponde a domande • Esperienze personali, conversazione, per un • Bisogni primari frasi minime complemento • Sa utilizzare un vissuti, bisogni periodo abbastanza 33
• Oggetti, azioni della • Descrive verbalmente • Eventi della vita repertorio linguistico rispetto a un tema (ad prolungato, rispetto ad vita quotidiana semplici immagini quotidiana e appropriato esempio le stagioni, le un tema • Utilizza diverse scolastica • Ripete e memorizza festività, …) • Ascolta con modalità di poesie e filastrocche • Racconti, filastrocche, attenzione ed espressione verbale e • Sfoglia un libro e poesie, canzoni riferiti interesse un racconto non verbale per comprende storie con all’argomento trattato abbastanza lungo, esprimersi le immagini (ad esempio le anche senza l’ausilio • Si esprime con • Rievoca e narra stagioni, le festività, di immagini consapevolezza nella esperienze personali …) • Comprende e propria lingua • Scopre termini nuovi e • Principali elementi rielabora in modo materna comunicando li utilizza narrativi di una storia: autonomo racconti ed i suoi bisogni personaggi di un informazioni di racconto, le loro crescente complessità azioni, i sentimenti e gli stati d’animo, i tempi e gli ambienti. 34
CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE COMPETENZE EUROPEE: Imparare ad imparare-Comunicare nella madrelingua-Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola dell’Infanzia v Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie fra i suoni e i significati • Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede o offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole I LIVELLO II LIVELLO III LIVELLO Obiettivi formativi Obiettivi formativi Obiettivi formativi v Memorizzare e ripetere brevi filastrocche, poesie e v Memorizzare e ripetere semplici filastrocche, v Memorizzare e ripetere filastrocche, poesie, conte canzoncine poesie, conte e canti e canti • Ascoltare e comprendere semplici racconti • Ascoltare e comprendere racconti v Eseguire analisi e fusione fonemica attraverso l’utilizzo delle immagini • Individuare in un semplice testo narrativo i v Migliorare le competenze fonologiche • Individuare il personaggio principale e l’azione di personaggi, il luogo, il tempo e le principali azioni v Ideare e produrre idealmente frasi in rima una storia • Formulare domande e dare risposte relativamente v Formulare ipotesi sui significati di parole • Dare semplici risposte appropriate al contesto ad una storia o ad una esperienza sconosciute • Riconoscere e verbalizzare, in situazioni di vita • Comprendere ed eseguire richieste e consegne quotidiana, l’esistenza di un semplice problema specifiche relative a proposte operative nei vari campi • Ascoltare, comprendere e rielaborare racconti rispettando l’ordine logico-temporale • Raccontare una storia o un gioco rispettando la struttura narrativa (soggetto, azione, oggetto, espansioni di tempo, di luogo, di modo) • Fare inferenze semplici e complesse Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità Conoscenze Abilità • Lessico adeguato • Presta attenzione, • Lessico adeguato • Rielabora oralmente • Lessico adeguato • Gioca con la lingua • Ascolto adeguato coinvolgimento e • Ascolto adeguato in modo chiaro e • Ascolto adeguato italiana • Personaggi delle partecipazione • Filastrocche, conte, coerente esperienze e • Filastrocche: • Formula frasi di senso storie • Sa mantenere rime vissuti costruzione, compiuto • Immagini l’attenzione all’ascolto • Invenzione e • Comunica e condivide abbinamento delle • Usa un repertorio 35
• Legge immagini illustrazione di brevi esperienze personali, parole che fanno rima linguistico appropriato storie bisogni, emozioni, tra loro • Acquisisce termini • Comunicazione pensieri e • Accrescitivi e nuovi legati alle verbale durante lo comportamenti diminutivi delle parole esperienze svolgimento di attività • Interviene in modo • Contrasti ed analogie • Cerca e/o dà grafico-costruttive e di pertinente in una di parole informazioni riguardo manipolazione conversazione a (vecchio/giovane, a parole sconosciute tema, esprimendo le casa/ abitazione, ….) • Modifica i significati proprie idee ed • Utilizzo corretto di: delle parole mediante esperienze e articoli, nomi, verbi, la formazione di rispettando turni e aggettivi, avverbi accrescitivi e tempi d’intervento • Uso dei connettivi diminutivi logici: e-o-non • Abbina le parole per • Pronuncia corretta di contrasti e analogie tutti i fonemi • Si avvia a dividere o • Riconoscimento dei unire segmenti di fonemi parole • Riconoscimento della sillaba iniziale e/o finale (avvio) • Riconoscimento della differenza tra un suono e l’altro (PA…BA) 36
Puoi anche leggere