CLASSE 1E ITALIANO A. S. 2020-2021 Prof.ssa ROSALBA FILOCAMO - Liceo Pascoli Bolzano

Pagina creata da Salvatore Ferro
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 1E
                                                   ITALIANO
                                                    A. S. 2020-2021

                                          Prof.ssa ROSALBA FILOCAMO

Il testo narrativo
     • Il patto narrativo
     • Il narratore e l’autore.
     • Narratore interno, esterno, onnisciente.
     • Narratore di primo, secondo, terzo, quarto grado.
     • Fabula e intreccio
     • Incipit.
     • Sequenze.
     • Spannung
     • I personaggi: piatti, a tutto tondo, statici dinamici, protagonisti, antagonisti, spalle, comparse.
     • La focalizzazione
     • Il tempo della storia e della narrazione.
     • La durata della narrazione. I metodi per allungare o ridurre la durata della narrazione: analessi, prolessi, pausa
          narrativa, scena, digressione, sommario, ellissi.
     • Lo spazio nella narrazione.
     • Il discorso: diretto, indiretto, diretto libero, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza.
     • I registri linguistici.
     • Il finale aperto o chiuso.
     • La narrazione breve: fiaba, favola, novella.
     • Il romanzo: origini e generi.
     • Il romanzo storico, di formazione, il gotico, l’horror, il giallo, il fantasy.
Passi antologici
     • La collana di Guy de Maupassant.
     • Il cuore rivelatore di Edgar Allan Poe.
     • La vecchia Phoebe tratto dal romanzo Il giovane Holden di D. Salinger.
     • Canto di Natale di Charles Dickens.
     • Zardino racconto tratto da Chimera di Sebastiano Vassalli.
     • La giara di Luigi Pirandello.
     • Lisabetta da Messina di Giovanni Boccaccio.
     • Il compagno di Elsa Morante.
     • Jerusalem’s Lot tratto dal romanzo Le notti di Salem di Stephen King.
     • Il ritratto ovale di Edgar Allan Poe.
     • Il principe e il mago di John Fowles
Grammatica
     • La morfologia
     • Il verbo: le persone, i modi, i tempi.
     • L’uso dei modi e dei tempi: i modi finiti e indefiniti.
     • Verbi transitivi e intransitivi.
     • Verbi personali e impersonali
     • Verbi predicativi, copulativi e servili.
     • La coniugazione.
     • Forma attiva e passiva.
     • Il nome e l’articolo.
     • L’aggettivo qualificativo.
     • I pronomi e gli aggettivi pronominali.
Epica
     • All’origine del mito.
     • Apollodoro: Teseo e il Minotauro
     • L’epica classica.
     • La questione omerica.
     • L’Iliade e l’Odissea a confronto.
     • Invocazione alla musa, i patronimici, il ruolo degli dei.
     • Dei ed eroi.
     • Il proemio.
     • La contesa.
     • Ettore e Andromaca.
• Intervento e morte di Patroclo.
    • La disperazione di Achille.
    • Achille torna a combattere.
    • Priamo e Achille.
    • L’Odissea: spiegazione generale. I passi più importanti dell’opera.
Esercitazione di scrittura
    • Il tema
    • Il riassunto
    • L’analisi del testo narrativo
N.B.
La parte del programma evidenziata in giallo, indica gli argomenti, che gli studenti con
giudizio sospeso, dovranno discutere agli esami di settembre.

Bolzano, giugno 2021
Rosalba Filocamo
CLASSE 1E
                                         STORIA E GEOGRAFIA
                                                A. S. 2020-2021

                                           Prof.ssa ROSALBA FILOCAMO

    La storia come scienza.
•   I concetti chiave della storia, il lavoro dello storico.

    La preistoria e la rivoluzione neolitica
•   La comparsa dell'uomo sulla Terra. Le prime città. La preistoria. L'ambiente dei primati. Dall'australopiteco al
    sapiens. L'evoluzione a cespuglio.
•   La rivoluzione urbana: la sedentarizzazione. Dal villaggio alla città. La divisione del lavoro. La città e il potere.
    L'invenzione della scrittura.

    Le prime grandi civiltà agricole e urbane.
•   L’area mesopotamica
•   I Sumeri
•   Gli accadi
•   I babilonesi

    L’Egitto, “dono del Nilo”.
•   Il faraone e il suo potere.
•   Nobili e sacerdoti
•   Gli scribi
•   La struttura sociale
•   La religione
•   La scienza e le tecnologie
•   Antico, Medio e nuovo Regno
•   Lo scontro con gli hittiti.
     I popoli del vicino Oriente
•   Gli hittiti, signori del ferro.
•   Gli assiri
•   I persiani
•   I fenici: navi, porpora, scrittura

    La prima religione monoteista e il suo popolo: gli ebrei.
•   La Bibbia: una fonte storica. I documenti fondamentali.
    L'area greco-egea.
•   Creta: la prima civiltà marittima. Una pacifica civiltà palaziale.
•   La periodizzazione della storia cretese. La scrittura e la fine della civiltà.
•   I micenei.
     Le basi materiali della civiltà greca:
•   L'importanza della terra, agricoltura e allevamento, la produzione artigianale, i commerci, la moneta, la
    schiavitù.
•   I secoli bui e la Grecia omerica
•   La prima colonizzazione. La grande espansione nel Mediterraneo.
•   La seconda colonizzazione: i tempi, le cause, la fondazione, le conseguenze, il ritorno alla scrittura.
•    L'òikos, l'aristocrazia e il popolo.
•   L'invenzione della pòlis: le origini e la forma delle città, la rivoluzione oplitica.
•   La città divisa e la stasis, i conflitti all'interno della pòlis, i tiranni. Le prime leggi scritte. La formazione di
    Atene.
•   Atene tra riforme e tirannide. Dracone, Solone, Pisistrato.
•   La democrazia ateniese
•   Il modello oligarchico spartano
•   Le guerre persiane,
•   La lega delio-attica. L'egemonia ateniese. L'età di Pericle.
•   La guerra del Peloponneso:
•   Conflitti e instabilità nel IV secolo a.C.
    •   L'ascesa della Macedonia di Filippo II.
    •   Alessandro e l’impero universale.
    •   I Regni ellenistici
        Le basi della civiltà romana
    •   Uno spazio, molti popoli: il “mosaico” italiano.
    •   Gli etruschi.
    •   La monarchia etrusca.
    •   La nascita di Roma tra storia e leggenda. Dalla monarchia alla repubblica.
    •   La società romana. La "familia" e la donna.
    •   Aristocrazia romana: le gentes. Patrizi e plebei. I clienti.
    •   La religione romana
    •   Le istituzioni romane: l’imperium, il senato, i comizi curiati, le nuove tribù, l’ordinamento centuriato.
    •   Le magistrature repubblicane: il consolato, la dittatura, questori e censori.
    •   La repubblica patrizio-plebea: il conflitto con latini ed etruschi, l’invasione dei galli.
    •   Le rivendicazioni dei plebei. La secessione. I plebisciti. Il tribunato della plebe. La legge delle XII Tavole.
    •   La conquista dell’Italia centro-meridionale: le guerre sannitiche. Taranto e la guerra con Pirro.
    •   Le guerre puniche e il controllo del Mediterraneo occidentale e orientale.

Geografia:

    •   Il fiume
    •   Lo spazio urbano e lo spazio rurale oggi.
    •   I settori produttivi: settore primario, secondario e terziario.
    •   L'ambiente greco. Grecia continentale e insulare. Le regioni della Grecia. Ricerca.

Educazione civica:

    •   Le attività economiche. Il mondo del lavoro.
    •   Il rapporto tra lavoro ed economia.
    •   Che cos’è il lavoro e il mercato del lavoro.

N.B.
La parte del programma evidenziata in giallo, indica gli argomenti, che gli studenti con
giudizio sospeso, dovranno discutere agli esami di settembre.

Bolzano, giugno 2021
Rosalba Filocamo
CLASSE 1C
                                         STORIA E GEOGRAFIA
                                                A. S. 2020-2021

                                           Prof.ssa ROSALBA FILOCAMO

    La storia come scienza.
•   I concetti chiave della storia, il lavoro dello storico.

    La preistoria e la rivoluzione neolitica
•   La comparsa dell'uomo sulla Terra. Le prime città. La preistoria. L'ambiente dei primati. Dall'australopiteco al
    sapiens. L'evoluzione a cespuglio.
•   La rivoluzione urbana: la sedentarizzazione. Dal villaggio alla città. La divisione del lavoro. La città e il potere.
    L'invenzione della scrittura.

    Le prime grandi civiltà agricole e urbane.
•   L’area mesopotamica
•   I Sumeri
•   Gli accadi
•   I babilonesi

    L’Egitto, “dono del Nilo”.
•   Il faraone e il suo potere.
•   Nobili e sacerdoti
•   Gli scribi
•   La struttura sociale
•   La religione
•   La scienza e le tecnologie
•   Antico, Medio e nuovo Regno
•   Lo scontro con gli hittiti.
     I popoli del vicino Oriente
•   Gli hittiti, signori del ferro.
•   Gli assiri
•   I persiani
•   I fenici: navi, porpora, scrittura

    La prima religione monoteista e il suo popolo: gli ebrei.
•   La Bibbia: una fonte storica. I documenti fondamentali.
    L'area greco-egea.
•   Creta: la prima civiltà marittima. Una pacifica civiltà palaziale.
•   La periodizzazione della storia cretese. La scrittura e la fine della civiltà.
•   I micenei.
     Le basi materiali della civiltà greca:
•   L'importanza della terra, agricoltura e allevamento, la produzione artigianale, i commerci, la moneta, la
    schiavitù.
•   I secoli bui e la Grecia omerica
•   La prima colonizzazione. La grande espansione nel Mediterraneo.
•   La seconda colonizzazione: i tempi, le cause, la fondazione, le conseguenze, il ritorno alla scrittura.
•    L'òikos, l'aristocrazia e il popolo.
•   L'invenzione della pòlis: le origini e la forma delle città, la rivoluzione oplitica.
•   La città divisa e la stasis, i conflitti all'interno della pòlis, i tiranni. Le prime leggi scritte. La formazione di
    Atene.
•   Atene tra riforme e tirannide. Dracone, Solone, Pisistrato.
•   La democrazia ateniese
•   Il modello oligarchico spartano
•   Le guerre persiane,
•   La lega delio-attica. L'egemonia ateniese. L'età di Pericle.
    •   La guerra del Peloponneso:
    •   Conflitti e instabilità nel IV secolo a.C.
    •   L'ascesa della Macedonia di Filippo II.
    •   Alessandro e l’impero universale.
    •   I Regni ellenistici
        Le basi della civiltà romana
    •   Uno spazio, molti popoli: il “mosaico” italiano.
    •   Gli etruschi.
    •   La monarchia etrusca.
    •   La nascita di Roma tra storia e leggenda. Dalla monarchia alla repubblica.
    •   La società romana. La "familia" e la donna.
    •   Aristocrazia romana: le gentes. Patrizi e plebei. I clienti.
    •   La religione romana
    •   Le istituzioni romane: l’imperium, il senato, i comizi curiati, le nuove tribù, l’ordinamento centuriato.
    •   Le magistrature repubblicane: il consolato, la dittatura, questori e censori.
    •   La repubblica patrizio-plebea: il conflitto con latini ed etruschi, l’invasione dei galli.
    •   Le rivendicazioni dei plebei. La secessione. I plebisciti. Il tribunato della plebe. La legge delle XII Tavole.
    •   La conquista dell’Italia centro-meridionale: le guerre sannitiche. Taranto e la guerra con Pirro.
    •   Le guerre puniche e il controllo del Mediterraneo occidentale e orientale.

Geografia:

    •   Il fiume
    •   Le recenti tendenze del popolamento.
    •   Lo spazio urbano e lo spazio rurale oggi.
    •   La crescita urbana e il territorio. Agglomerazione, area metropolitana, metropoli, conurbazione, megalopoli.
    •   I settori produttivi: settore primario, secondario e terziario.
    •   L'ambiente greco. Grecia continentale e insulare. Le regioni della Grecia. Ricerca.
    •   La Palestina, terra senza pace.
    •   Il territorio italiano: catene montuose e origine delle varie pianure.
    •   Le pianure alluvionali, vulcaniche, di sollevamento, costiere, intramontane.
    •   Pianura Padano-Veneta, il Tavoliere delle Puglie, la Maremma, la Pianura Campana, la Piana di Sibari, la
        Piana di Catania, il Campidano.

Educazione civica:

    •   Lo spostamento di popoli verso le città.
    •   Il ruolo della donna nell'antichità. Ricerca: la donna ateniese, spartana ed egiziana

N.B.
La parte del programma evidenziata in giallo, indica gli argomenti, che gli studenti con
giudizio sospeso, dovranno discutere agli esami di settembre.

Bolzano, giugno 2021

Rosalba Filocamo
CLASSE 2 M
                                                     ITALIANO
                                                    A.S. 2020-2021

                                               Prof.ssa ROSALBA FILOCAMO

Il testo poetico

    •    Finalità della poesia
    •    La funzione estetica
    •    Funzione emotiva e conativa
    •    Il significante e il significato
    •    Il significato denotativo e connotativo
    •    La musicalità
    •    Il ritmo
    •    Il verso
    •    La strofa
    •    Le figure retoriche del suono, del significato e dell’ordine
    •    La cesura e l’enjambement
    •    La rima: baciata, alternata, incrociata, incatenata, rima in mezzo.
    •    Le forme metriche
    •    Il sonetto
    •    La canzone
    •    La ballata
    •    Il Madrigale
    •    L’ode
    •    L’inno
    •    La stesura della parafrasi
    •    Il tema

L’analisi del testo poetico

Come procedere: la sintesi, la parafrasi, l’interpretazione, l’analisi della struttura degli elementi metrici, ritmici,
sintattici, lessicali.

Solo et pensoso F. Petrarca

Eppure soffia Pierangelo Bertoli

Candele di Costantino Kavafis

Le figure retoriche nei versi di Catullo

I ragazzi che si amano di Jacques Prévert

Emozioni di Battisti e Mogol

L’Infinito di Giacomo Leopardi. Notizie sull’autore.

A mio figlio di Azim Hikmet.

Preghiera di Giorgio Caproni

Grammatica

La struttura della frase semplice.

    •    Come riconoscere il soggetto
    •    Il predicato verbale e nominale
    •    Il predicato con i verbi copulativi
    •    La frase nominale
Le espansioni: attributo, apposizione, complementi.

    •   Complemento oggetto
    •   Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto
    •   La concordanza tra soggetto e predicato
    •   Complemento d’agente e di causa efficiente
    •   Complemento di specificazione
    •   Complemento partitivo
    •   Complementi di denominazione
    •   Complemento di termine
    •   Complemento di vantaggio e svantaggio
    •   Complemento di luogo e di tempo
    •   Complementi di causa, fine, mezzo e modo
    •   Complementi di compagnia e unione
    •   Complementi di rapporto o relazione, quantità, di limitazione, di paragone.

    Il periodo

    Che cos’è un periodo

Esercitazione di scrittura

    •   Il testo argomentativo.
    •   La riflessione critica su argomenti di attualità.

        I Promessi Sposi
        Lettura integrale, con un’attenzione particolare rivolta alle modalità espressive del Manzoni, alle
        digressioni e all’analisi approfondita dei personaggi.

        Educazione civica
        Lettura in classe, visione di trasmissioni giornalistiche, esercitazioni scritte e dibattito su temi
        riguardanti:
        L’ingiustizia nei confronti degli umili. Problema analizzato in occasione della lettura dei “Promessi
        Sposi”. Riflessione scritta e analisi di episodi d’ingiustizia di oggi.
        Il rispetto delle regole.
        La tolleranza religiosa come base della democrazia.

        Bolzano, giugno 2021
        Rosalba Filocamo
CLASSE 2M
                                                     STORIA
                                                  A.S. 20202-2021

                                            Prof.ssa ROSALBA FILOCAMO

Argomenti ripresi dal programma dello scorso anno scolastico.

    •   La conquista romana del Mediterraneo.
    •   Il cursus honorum.
    •   Gli uomini nuovi
    •   Il Mos maiorum
    •   La riforma dei Gracchi
    •   Mario e Silla

La crisi della Repubblica e il primo secolo dell’impero

    •   Pompeo e Crasso
    •   La rivolta servile
    •   Il primo triumvirato

L’età di Cesare

    •   La campagna di Gallia
    •   La sconfitta di Crasso
    •   Verso la guerra civile
    •   Il passaggio del Rubicone.
    •   La dittatura di Cesare.
    •   Le riforme di Cesare
    •   Le Idi di marzo del 44 a.C. La morte di Cesare

Il tramonto della Repubblica

    •    Marco Antonio e Gaio Ottavio
    •   Il secondo triumvirato
    •   Ottaviano in Italia, Antonio in Oriente
    •   La battaglia di Azio e il trionfo di Ottaviano

Augusto e la formazione del principato

    •   La riforma del 27 a.C.
    •   La riforma del 23 a.C. e il cumulo delle cariche
    •   Il principato
    •   Le riforme e l’ideologia augustea
    •   Il ritorno agli antichi valori
    •   Occidente: successi e sconfitte

I successori di Augusto

    •   La dinastia giulio-claudia
    •   I Flavi
    •   Il secolo d’oro
    •   Traiano e la massima espansione dell’impero
    •   I Severi

La rivoluzione cristiana

    •   La diffusione della nuova fede
    •   Un messaggio rivoluzionario
    •   I rapporti con l’impero

L’impero tardoantico

    •   La crisi e le sue cause
•   II e III secolo: la crisi politico-militare
    •   Diocleziano e la tetrarchia.
    •   La riorganizzazione dello spazio imperiale
    •   Costantino e la fondazione dell’impero cristiano
    •   Cristiani e pagani: l’età di Teodosio

Romani e germani

    •   Secoli di scontri
    •   L’interscambio tra due mondi

La fine dell’impero d’Occidente

    •   Un “barbaro” in difesa dell’impero
    •   La minaccia dei visigoti.
    •   La fine di Stilicone e il sacco di Roma
    •   Gli unni di Attila.
    •   Il saccheggio di Roma del 455 da parte dei vandali
    •   L’ultimo imperatore

L’impero d’Oriente

    •   Realtà diverse, diversi destini

Le società romano-germaniche

    •   Teodorico: gli ostrogoti in Italia
    •   Una coesistenza difficile
    •   La fusione delle classi dirigenti
    •   Il cristianesimo come fattore di unificazione

La chiesa in Occidente e il monachesimo

    •   L’opera di Benedetto da Norcia
    •   Una grande opera culturale

Giustiniano

    •   Il Cesaropapismo
    •   Il Corpus iuris civilis
    •   La riconquista dell’Occidente: la guerra greco-gotica
    •   Un successo effimero

L’Italia divisa: i Longobardi, i bizantini e la chiesa

    •   L’Editto di Rotari

La civiltà islamica

    •   L’Arabia preislamica
    •   La Mecca
    •   Islam: una nuova religione
    •   Maometto e il trasferimento a Medina
    •   I Cinque pilastri dell’islam
    •   Il ritorno di Maometto alla Mecca
    •   La grande espansione dell’islam
    •   I successori di Maometto

L’Europa carolingia e la nascita della società feudale

    •   Approfondimento durante le vacanze e verifica a settembre.

Bolzano, giugno 2021

Rosalba Filocamo
Classe 4E
                                                           Italiano
                                                        A.S. 2020-2021

                                                  Prof.ssa ROSALBA FILOCAMO

Il tardo Cinquecento e il Seicento

    •    I centri di cultura
    •    La letteratura barocca.
    •    Giovan Battista Marino. L’Adone
    •    La letteratura scientifica.
    •    Galileo Galilei: la vicenda biografica.
    •    Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano.

Il Settecento

    •    L’Illuminismo
    •    Illuminismo in Italia: Cesare Beccaria contro la pena di morte. Dei delitti e delle pene (lettura di pagine scelte).
    •    Il miglio verde visione del film e dibattito in classe sulla pena i morte.
    •    Il teatro. La Commedia dell’arte e la riforma di Goldoni.
    •    Carlo Goldoni. La vicenda biografica e le opere.
    •    La Locandiera: lettura integrale
    •    Giuseppe Parini. Profilo dell’autore, la formazione, l’adesione all’Illuminismo, la poetica, gli incarichi pubblici, gli
         ultimi anni.
    •    Le “Odi illuministiche”, Il Giorno. La nobiltà: ironia e sarcasmo.
    •    Recensione del libro di Roberto Bizzocchi: Cicisbei.
    •    Il Giorno: genesi dell’opera. Lettura e analisi della prima e della seconda parte del Mattino.
    •    Riflessione sul linguaggio del Parini nel poema “Il Giorno”: l’ironia, il sarcasmo, l’antifrasi.
    •    Il Mezzogiorno: La vergine cuccia.
    •    Neoclassicismo e Preromanticismo a confronto. Il contesto storico e la nascita dei concetti di “popolo” e di
         “nazione”.
    •    La teoria del “bello ideale” di Winckelmann.
    •    Ugo Foscolo: vicenda biografica e opere. I rapporti con Napoleone, la cultura, il materialismo, la funzione della
         letteratura e dell’arte.
    •    I Sonetti e le Odi: Alla sera. In morte del fratello Giovanni. A Zacinto. Lettura e analisi.
    •    Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Confronto con I dolori del giovane Werther di Goethe.
    •    Lettura e analisi di passi scelti del romanzo: l’inizio. Era neglettamente vestita di bianco. Il bacio. Da Ventimiglia: la
         filosofia di Jacopo.
    •    I Sepolcri e Le Grazie: genesi delle opere.
    •    I Sepolcri: analisi del testo versi 1-38.

L’Ottocento

    •    Le caratteristiche fondamentali del Romanticismo.
    •    Madame de Staël: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni.
    •    Le parole chiave e i temi del Romanticismo. Il romanzo dell’Ottocento.
         Alessandro Manzoni: notizie biografiche.
    •    In morte di Carlo Imbonati: versi 35-48. Il rigore morale e la fedeltà al vero come compito del poeta.
    •    Le idee dell’eredità illuminista. Il pessimismo cristiano. La storia. Le prime opere.
    •    Le opere classicistiche: Il Trionfo della libertà. L’Adda.
    •    Le opere dopo la conversione. Le odi civili. Marzo 1821. Il cinque maggio. Le tragedie: Il Conte di Carmagnola.
         L’Adelchi. La scelta di opporsi al modello classicista delle “unità aristoteliche”.
    •    Dall’Adelchi: La morte di Ermengarda. Coro dell’atto IV.
    •    La lettera al Marchese Cesare D’Azeglio sul Romanticismo. L’utile per iscopo, il vero per soggetto, l’interessante per
         mezzo.
    •    I Promessi Sposi: La tematica. La storia. Gli umili.
    •    Le varie edizioni e le modifiche effettuate. La trama. Le tecniche narrative. L’invenzione dell’Anonimo. Il narratore
         onnisciente. Il distacco critico. La questione della lingua. Le posizioni della critica.
    •    La lettera di Leopardi all’amico Pietro Giordani.
    •    Giacomo Leopardi: la vicenda biografica.
    •    Dallo Zibaldone: “Ho conosciuto intimamente una madre”.
    •    La teoria del piacere e la contrapposizione tra natura e ragione.
    •    I rapporti con il Romanticismo. La poetica dell’”indefinito”. Il primo ciclo dei Canti.
    •    L’Infinito: analisi del testo.
    •    Da Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese.
    •    La ricerca del vero. La nuova idea di natura e ragione.
    •    I grandi Idilli. A Silvia: lettura e analisi.
•   La sera del di di festa: lettura e analisi.
    •   Il sabato del villaggio: lettura e analisi.
    •   Canto notturno di un pastore errante dell’Asia: versi scelti.
    •   Visione del film: Il giovane favoloso, regia di Mario Martone.

Esercitazione di scrittura

    •   Il testo argomentativo
    •   La relazione
    •   La riflessione critica

Educazione Civica

    •   Dibattito in classe e produzione scritta sulla pena di morte.
    •   La lenta acquisizione dei diritti delle donne dopo secoli di discriminazioni. Anna Banti : Artemisia.
    •   Visione del film “Big Eyes”. Riflessione scritta sul ruolo della donna nella società. La lotta, per il riconoscimento
        delle pari opportunità, nel mondo del lavoro.

        Bolzano, giugno 2021
        Rosalba Filocamo
Puoi anche leggere