Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...

Pagina creata da Veronica Cirillo
 
CONTINUA A LEGGERE
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
Report
                         2011
                         2015

Centro Ennio De Giorgi
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
Produzione Scuola Normale Superiore
Testo Stefano Marmi
Realizzazione a cura del Centro De Giorgi
e del servizio Comunicazione e Relazioni esterne
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
LA CONFERMA DI UNA REALTÀ
Il Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi, Matematica nelle Scienze Naturali e Sociali è stato fon-
dato alla fine del 2001 come Centro di Ricerca della Scuola Normale Superiore, con caratteristiche
di Centro interuniversitario, in forza di una convenzione
tra le tre istituzioni universitarie pisane: la Scuola Nor-
male Superiore, l’Università di Pisa e la Scuola Superiore
di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna.
Tale convenzione, di durata quinquennale, è stata rin-
novata per tre volte sulla base di valutazioni positive
da parte delle tre istituzioni fondatrici. L’ultimo quin-
quennio che va dal 2011 al 2015 è l’oggetto di questo re-
port. Per il primo decennio di attività il riferimento è il
Report 2001-2010 redatto dall’allora Direttore Mariano
Giaquinta e disponibile anche sul sito web del Centro1

                                                               Mariano Giaquinta con alcuni giovani ricercatori del Centro De Giorgi

                                          Gli organi di governo e gestione del Centro sono rimasti gli stessi dalla
                                          fondazione ad oggi: un Consiglio del Centro, e un Consiglio Scientifico.
                                          Nel primo sono rappresentate le tre istituzioni fondatrici, e nel periodo
                                          in esame è stato composto da Marco Abate e Massimo Pappalardo in rap-
                                          presentanza dell’Università di Pisa, da Giulio Bottazzi in rappresentanza
                                          della Scuola Sant’Anna, da Stefano Marmi in rappresentanza della Scuola
                                          Normale Superiore oltre che dal Direttore del Centro De Giorgi. Il Consi-
                                          glio Scientifico è composto da Jean Pierre Bourguignon (IHES, Bures-sur-Y-
                                          vette), Luis Caffarelli (University of Texas, Austin), Stefan Hildebrandt
                                          (Bonn Universität), Alan Kirman (Groupement de Recherche en Economie
                                          Quantitative, Marseille), Richard Schoen (Stanford University), Jean-Chri-
                                          stophe Yoccoz (Collège de France). Questi sono stati nominati congiunta-
                                          mente nel 2001 dal Direttore della Scuola Normale Superiore, dal Rettore
                                          dell’Università di Pisa e dal Direttore della Scuola Sant’Anna.
                                          Infine il Centro ha un Direttore, nominato dal Direttore della Scuola Nor-
                                          male sentiti il Rettore dell’Università di Pisa e il Direttore della Scuola Su-
                                          periore Sant’Anna. Il Direttore è attualmente Stefano Marmi, succeduto
                                          a Mariano Giaquinta che fu direttore dalla fondazione del Centro fino a
                                          settembre 2013.
Stefano Marmi

Il Centro, anche se relativamente “giovane” rispetto ad altri Centri di ricerca matematica, costituisce ormai una
realtà consolidata in campo nazionale e internazionale. In questo terzo quinquennio di attività, esso ha mante-
nuto le finalità che fin dalla sua nascita ne hanno caratterizzato la natura:
    o     rappresentare un punto di incontro per ricercatori di età diversa, provenienti da ogni parte del mondo,
          e con diversi gradi di esperienza, per farli interagire fra di loro, favorendo scambi di idee e collaborazioni
          anche tra matematici e ricercatori di altri campi, creando così le condizioni per uno sviluppo sempre
          maggiore degli aspetti interdisciplinari della matematica.
    o     favorire la formazione di giovani ricercatori su temi rilevanti e specifici di ricerca sia nel campo della
          matematica pura che in quello della matematica applicata alle scienze naturali e sociali come la fisica, la
          biologia, l’economia. Questo fine viene perseguito con azioni di breve, medio e lungo periodo, attraverso
          la creazione di posizioni di ricerca di durata almeno biennale, attraverso l’organizzazione di periodi
          intensivi di ricerca, workshop e scuole e favorendo le visite di ricercatori stranieri e il loro incontro con
          la comunità matematica pisana.
    o     esplorare temi di “frontiera” della ricerca e promuoverne lo sviluppo e l’approfondimento, sempre in
          ambito interdisciplinare.

1       http://crm.sns.it/media/main/REPORT_2001_2010.pdf

                                                                                                                                   3
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
o    promuovere la formazione di gruppi di ricerca, sia nel campo della ricerca di base che in quello delle
         applicazioni industriali e tecnologiche.

Realizzare questi obiettivi richiede mezzi considerevoli, anche in considerazione dell’elevato numero di presen-
ze che in soli cinque anni, dal 2011 al 2015, è stato di circa 4000 unità (con soggiorni della durata da alcuni giorni
fino a molti mesi), ovvero della stessa entità che si era raggiunta complessivamente nei precedenti dieci anni.
Si aggiunge a questo la nascita di un laboratorio del C.N.R.S., l’U.M.I. 3843 Laboratorio Fibonacci, attivo presso il
Centro De Giorgi dal 2012, che ha aumentato il numero di soggiorni di medio-lungo periodo oltre che generare
un’intensa attività seminariale e numerosi workshop.
La notevole espansione delle attività e del numero di visite al Centro è avvenuta malgrado una riduzione del con-
tributo ordinario a disposizione del Centro nel periodo 2011-2015 rispetto al quinquennio precedente, passato
da €300.000,00 annui a €225.000,00 così ripartiti: Scuola Normale Superiore €150.000, Università di Pisa €70.000,
Scuola Sant’Anna €5.000.1

Per fare fronte a questa riduzione e permettere la crescita del numero di attività svolte, la capacità del Centro di
reperire contributi esterni si è notevolmente sviluppata.
Per l’organizzazione delle iniziative scientifiche (periodi intensivi, workshop, scuole) i contributi che sono stati
messi a disposizione dagli organizzatori degli eventi hanno avuto provenienza:
    o    ministeriale, soprattutto attraverso finanziamenti derivanti da progetti di ricerca finalizzati (PRIN, FIRB)
    o    dall’Istituto Nazionale di Alta Matematica, sia direttamente che attraverso i propri gruppi (GNSAGA,
         GNAMPA, GNFM. GREFI-GRIFGA)
    o    da diverse altre università italiane, oltre che dai tre atenei fondatori, attraverso contributi di ateneo o
         fondi dipartimentali

per un ammontare complessivo di € 291.415,00.

Altri fondi sono stati acquisiti in ambito europeo e internazionale:
    o    dall’European Science Foundation
    o    dall’European Mathematical Society
    o    dall’European Research Council attraverso l’utilizzo di fondi nell’ambito di progetti di ricerca specifici
    o    dalla Fondazione Compositio Mathematica
    o    dal CNRS francese (GDR, PEPS, ANR)
    o    dalla National Science Foundation statunitense
    o    dall’American Institute of Mathematics
    o    da altre istituzioni universitarie estere

per un ammontare complessivo di € 344.454,00.

Un impegno importante del Centro è il bando annuale di posizioni di Junior Visiting Researcher, assegni di ricer-
ca di durata biennale che impegnano una parte considerevole delle risorse economiche disponibili. Queste po-
sizioni sono molto competitive con un rapporto di oltre 60:1 tra il numero delle domande pervenute e il numero
dei posti disponibili.
La Fondazione Sansone, durante l’intero quinquennio, e dal 2014 Unicredit Bank – quest’ultima nell’ambito di
un progetto specifico di più ampia portata che verrà descritto nel seguito – hanno contribuito in modo so-
stanziale al finanziamento di queste posizioni, con un finanziamento annuale rispettivamente di €20.000,00
ed €64.000,00.

1     Nel quinquennio 2005-2010 la ripartizione del contributo annuo è stata di €150.000,00 euro da parte della Scuola Nor-
male Superiore, €100.000,00 euro da parte dell’Università di Pisa e €50.000,00 euro da parte della Scuola Superiore Sant’Anna.

4
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
I GIOVANI E LA RICERCA
Il programma dei Junior Visiting Researchers ha impegnato una buona parte delle risorse finanziarie proprie
del Centro. I candidati potenziali di questo programma sono giovani post-doc ospitati dal Centro De Giorgi ai
quali viene offerto un assegno di ricerca biennale, oltre
ad un piccolo contributo aggiuntivo per trasferte e per
lo svolgimento di ricerche correlate presso università e
istituzioni straniere. I vincitori sono frutto di una rigida
selezione operata su candidature provenienti da tutto
il mondo. Nell’ultimo quinquennio queste “posizioni”
hanno assunto un interesse sempre crescente e il nume-
ro delle domande è passato da poco più di un centinaio,
nei primi due anni, a quasi duecento negli ultimi tre, con
un incremento delle domande provenienti dall’estero
assestatesi negli ultimi anni a circa due terzi del totale.
Le candidate donne oscillano mediamente intorno ad
un quinto delle domande presentate.

                                                      Le posizioni assegnate dal 2011 al 2015 sono in tutto 15.
                                                      Rispetto al decennio precedente si è passati da quattro
                                                      a tre per anno, a causa della diminuzione del contributo
                                                      ordinario descritta, ma a partire dal 2015 e, in previsio-
                                                      ne, anche nel 2016 – per i bandi relativi alle posizioni del
                                                      biennio 2016-2018 e del biennio 2017-2019 – verranno ri-
                                                      portate a quattro grazie alle risorse rese disponibili con
                                                      il contributo di UniCredit Bank. Dunque sono stati pre-
                                                      senti al Centro da sei a otto ricercatori ogni anno, di età
                                                      compresa tra i 28 e i 30 anni.
                                                      Alcuni hanno rinunciato anticipatamente all’assegno
                                                      perché vincitori di posizioni di ruolo come ricercatori a
                                                      tempo determinato in Italia e “assistant professor” all’e-
                                                      stero (Cile, Francia, Danimarca), testimoniando, ancora
                                                      una volta, l’elevata qualificazione dei candidati selezio-
                                                      nati.

                                                      Oltre a questo programma specifico, è stata incentivata
                                                      la partecipazione di un gran numero di giovani alle ini-
                                                      ziative scientifiche organizzate dal Centro, garantendo
                                                      loro la copertura delle spese di vitto e alloggio. Anche in
                                                      questo caso i candidati sono stati scelti mediante una
                                                      selezione curriculare, cercando, ove possibile e compa-
                                                      tibilmente con il criterio fondamentale meritocratico, di
                                                      privilegiare i giovani provenienti da paesi in via di svi-
                                                      luppo.

                                                                                                                5
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
Per le ragioni economiche già esposte, non è stato possibile offrire loro anche il rimborso delle spese di viaggio
e questo, purtroppo, ha determinato una limitazione della partecipazione da paesi lontani come l’India, la Cina,
il Giappone, nonostante l’interesse dimostrato dal numero di domande pervenute. I giovani partecipanti sup-
portati nell’arco di questi cinque anni sono stati complessivamente 928, corrispondenti al 22,18 % del totale dei
visitatori. Tutti i partecipanti alle iniziative del Centro hanno comunque sempre ricevuto il vitto gratuito presso
la mensa della Scuola Normale Superiore.

                                                Granted/Non granted

                       (presenze effettive escludendo i sottoeventi dei periodi intensivi)
                        2011    2011    2012       2012     2013    2013    2014    2014    2015    2015

Workshop                 209      166     161       126      331      352    274       98     186     110   2013
School                     27      73      31        39       64       68    151      107      18       3     581
Period                   113      211     231       269         0       0      40     119     294     313   1590
                         349      450     423       434      395      420    465      324     498     426   4184

GRANTED                  349              423                395             465              498           2130
NON GRANTED                       450               434               420             324             426   2054

6
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
LE INIZIATIVE SCIENTIFICHE
Dal 2011 al 2015 il Centro ha organizzato complessivamente 93 iniziative scientifiche – poco meno di una ventina
l’anno – di cui 8 periodi di ricerca intensivi, 62 workshop, 23 scuole. Tutte le iniziative sono organizzate sotto la
responsabilità di un Comitato scientifico costituito da autorevoli esperti dei temi di ricerca trattati.

I periodi intensivi sono dedicati all’approfondimento di specifici temi di ricerca, hanno una durata che varia da
due settimane a tre mesi e sono variamente articolati in conferenze, seminari, minicorsi, giornate a tema, in-
contri, o contengono al loro interno veri e propri workshop e scuole. Questi periodi di ricerca sono spesso parte
di progetti più ampi e strutturati, e rappresentano uno strumento per la diffusione dei risultati della ricerca,
offrendo anche l’opportunità per un confronto tra linee di attività convergenti su uno stesso tema.

I Workshop hanno una durata media di una settimana e affrontano argomenti di ricerca avanzati. I Workshop
sono mediamente il tipo di iniziative più seguite, come risulta dal diagramma.

                                      Presenze complessive anno per anno
                                   2011        2012        2013           2014   2015
                                    799         857         815            789    924

Le Scuole sono soprattutto rivolte a studenti di dottorato e a giovani ricercatori che hanno conseguito il dottora-
to da pochi anni, anche se spesso vedono la partecipazione anche di ricercatori più maturi interessati ad aprirsi
a nuovi temi di ricerca.

Per esempio, dal 2012 si svolge nel mese di settembre a San Miniato la Summer School of Mathematics for Eco-
nomics and Social Sciences, presso la sede della Fondazione Conservatorio Santa Chiara della quale fa parte
la Scuola Normale Superiore. Organizzata in collaborazione con l’Istituto di Economia della Scuola Superiore
Sant’Anna e con l’Università di Pisa, essa vede la partecipazione di circa 20-25 studenti e si propone di ampliare
le conoscenze di metodi matematici tra gli studenti di economia e scienze sociali, focalizzandosi su tematiche
lontane da quelle comunemente trattate nei programmi universitari, anche dottorali.

I temi trattati nell’arco di questi quattro anni sono stati i seguenti:
    o   2012 – Structural stability; Codimension one bifurcations of vector fields; Codimension one bifurcations
        of maps; Introduction to codimension two bifurcations.
    o   2013 – Information theory, chaos and ergodicity with application to data analysis.
    o   2014 – The Evolution of Games and Social Contacts: Preferences, Norms and Interactions.
    o   2015 – Financial Economics 2.0: bubbles, instability and speculation.

                                                                                                                   7
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
La partecipazione a questa e alle altre scuole organizzate dal Centro ha contribuito concretamente alla forma-
zione degli studenti di dottorato che le hanno frequentate, consentendo loro di ottenere anche crediti formati-
vi dalle proprie università.

LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE E LE COLLABORAZIONI
Il Centro De Giorgi è membro dell’European Mathematical Society e fa parte dell’ERCOM, (European Research
Centres of Mathematics), organismo che riunisce i maggiori centri internazionali di ricerca matematica in Euro-
pa come espressamente dichiarato: “Only European centres which are institutional members of the EMS, predo-
minantly research oriented, with an international scientific board and a large international visiting programme,
covering a broad area of the Mathematical Sciences are eligible for representation in ERCOM”.

Fanno parte di ERCOM l’Istituto Mittag Leffler di Djursholm, Svezia (il più antico centro internazionale di ricer-
ca matematica al mondo, fondato nel 1916), il Mathematisches Forschungsinstitut di Oberwolfach (MFO, 1944),
Institut des Hautes Études Scientifiques (IHES, 1958), l’Isaac Newton Institute di Cambridge (INI, 1992), solo per
citare alcuni tra i più importanti.

L’ERCOM è un Comitato dell’European Mathematical Society, costituito dai Direttori dei 27 Centri di ricerca ma-
tematica europei e le sue finalità sono:
    o   to constitute a forum for communications and exchange of information between the centres them-
        selves and EMS
    o   to foster collaboration and coordination between the centres themselves and EMS
    o   to foster advanced research training on a European level
    o   to advise the Executive Committee of the EMS on matters relating to activities of the centres
    o   to contribute to the visibility of the EMS
    o   to cultivate contacts with similar research centres within and outside Europe

8
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
Il Comitato si riunisce una volta l’anno e il Direttore del Centro De Giorgi ha partecipato agli ultimi due incontri
che si sono tenuti a Roma e a Zurigo.
Tra le collaborazioni con università straniere ricordiamo quella biennale con il Max Planck Institute for the Hi-
story of Science di Berlino, nel campo della Storia della Matematica, che prevedeva l’organizzazione congiunta
di due convegni da tenersi in due anni successivi nelle rispettive sedi. Il primo convegno dal titolo “Space, Geo-
metry and the Imagination. From Antiquity to the Modern Age”, si era svolto nel 2012 presso la sede di Berlino
mentre il secondo convegno dal titolo “Geometry and Logic. The Shape of Mathematical Proof from Antiquity to
the Early Modern Age” si è svolto presso il Centro de Giorgi.
Importanti programmi di collaborazione sono stati sviluppati anche con il Giappone. Su proposta del Direttore
della Graduate School of Science dell’Università di Tohoku al Direttore del Centro De Giorgi,
nel 2013 è stata stipulata una convenzione tra la Scuola Normale e la stessa Graduate School of Science, per favo-
rire attività congiunte di ricerca e didattica, inviti per brevi periodi di docenti e ricercatori per lo svolgimento di
attività accademiche, e scambio di professori, ricercatori e studenti per studio e ricerca. In tale ambito nel 2012
e nel 2013 diversi ricercatori giapponesi hanno svolto visite scientifiche di durata fino a tre mesi presso il Centro,
interamente finanziate dalla propria università attraverso contributi governativi.

Dal 2015 è inoltre in atto un accordo con la Hokkaido University, e nel 2016 è in programma un periodo intensivo
organizzato congiuntamente, la “Pisa-Hokkaido Summer School on Mathematics and its Applications”.

Edificio storico costruito prima dell’apertura del Giardino Botanico   Tohoku University
dell’Università di Hokkaido, inaugurato nel 1882.

                                                                                                                     9
Centro Ennio De Giorgi - Report 2011 2015 - Centro di Ricerca Matematica Ennio De ...
I GRUPPI DI RICERCA E I LABORATORI
Negli anni si sono formati ed operano all’interno del Centro dodici gruppi di ricerca. Il Centro si limita a fornire,
visto le limitate capacità finanziarie, parziale supporto logistico e di segreteria. A loro volta questi gruppi, con
loro finanziamenti, organizzano seminari periodici e giornate di lavoro, contribuendo a creare una positiva at-
mosfera di ricerca. Le denominazioni di questi gruppi che ne indicano anche le aree di ricerca sono:
     o   Holomorphic Dynamical Systems and Arithmetic
     o   Evolution of interfaces
     o   Probability in Information Science
     o   Quantum Information
     o   Harmonic Analysis on Lie Groups
     o   Phase Space Analysis of Partial Differential Equations
     o   Logical Foundations of Rational Interaction
     o   Project “Edizione Nazionale Mathematica Italiana”
     o   Theoretical Mechanics
     o   Leibniz, Newton and beyond: History and Philosophy of Mathematics from the 17th to the 19th Century
     o   Laboratorio Fibonacci
     o   Quantitative Modelling in the Social Sciences: Theory, history and applications.

Un elenco più dettagliato viene fornito nella parte finale del report.

Di particolare importanza ed esempio concreto e produttivo della cooperazione tra paesi all’interno dell’Unione
Europea, è il Laboratorio Fibonacci, che è parte integrante del Centro De Giorgi dal gennaio 2012.

Questa struttura è frutto di un accordo quadriennale,
rinnovabile due volte, stipulato tra il CNRS francese
e la Scuola Normale Superiore con lo scopo di favori-
re la mobilità dei matematici tra la Francia e Pisa, per
soggiorni di media e lunga durata, finalizzata a conso-
lidare e strutturare lo scambio scientifico e a contribu-
ire al coordinamento delle interazioni della comunità
scientifica francese con quella italiana nel campo della
Matematica e delle sue interazioni con le altre scienze.
Il laboratorio è inoltre una “Unité Mixte Internationa-
le” affiliata all’INSMI francese (Istituto Nazionale per le
Scienze Matematiche e le loro Interazioni).
                                                              L’Hôtel Antier, au siège du CNRS
Sono membri permanenti del Laboratorio Stefano Marmi (Scuola Normale Superiore), David Sauzin (CNRS), Luigi
Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Ferruccio Colombini (Università di Pisa). Mariano Giaquinta (Scuola Nor-
male Superiore) è stato membro dal 2012 al 2014, anno in cui si sono aggiunti Umberto Zannier (Scuola Normale
Superiore), Carlo Carminati (Univer-sità di Pisa) e Nicola Visciglia (Università di Pisa).

Presso il Laboratorio Fibonacci, dalla sua nascita, sono stati presenti per periodi medio-lunghi (da un mese fino
ad un anno) 21 ricercatori e altrettanti hanno trascorso qui brevi periodi (circa una settimana). Un resoconto
dettagliato dell’attività svolta nell’arco del quadriennio 2012-2015 si trova in Appendice.

10
La Mole Antonelliana a Torino, sulla quale è stata installata la successione dei numeri di Fibonacci

A partire dal 2013, inoltre, il laboratorio ospita il nodo di Pisa del progetto dell’ANR francese “CARMA” (Combina-
toire Algébrique, Résurgence, Moules et Applications) di cui è responsabile scientifico locale David Sauzin per
il periodo 2013-2016. Il progetto, che ha una durata di 4 anni, ha come partner, oltre al Laboratorio Fibonacci, il
LIGM UMR8049 dell’Università di Paris-Est Marne-La-Vallée e l’ICJ dell’Universitè de Lyon.

                                                                                                                 11
Altrettanto importante ed innovativa per lo sviluppo delle applicazioni della matematica in settori di punta
come quello dell’economia e della finanza, e per le potenziali ricadute in ambito industriale, è l’interazione con
il “Dynamics and Information Research Institute”, costituitosi recentemente grazie alla stipula di una conven-
zione quinquennale tra la Scuola Normale e UniCredit Bank. Si tratta di un’unità di ricerca mista alla quale con-
corrono il dipartimento “Research and Development di UniCredit” e la Scuola Normale Superiore, mettendo in
campo risorse umane e strumentali.

Attualmente il Centro De Giorgi contribuisce allo sviluppo dell’attività di ricerca di questa unità attraverso l’as-
segnazione – a seguito di una rigorosa selezione internazionale – di una delle sue Junior Visiting Positions bien-
nali ad un giovane ricercatore esperto nel settore disciplinare di Sistemi dinamici e Teoria dell’Informazione. La
posizione è interamente finanziata da UniCredit Bank.

Gli ambiti scientifici di questo istituto nei quali il personale del Centro e gli altri ricercatori operano sono:
     o   studio di sistemi dinamici, non-linearità, processi casuali e pseudocasuali, con l’obiettivo di individuare
         le limitazioni di tipo computazionale insite negli attuali modelli pseudo-casuali e creare una sempre più
         precisa modellizzazione di sistemi economico-finanziari previsionali non deterministici;
     o   studio della teoria delle reti, sistemi complessi, modelli ad agenti, che ha importanti implicazioni, ad
         esempio, per i sistemi di pagamento, i modelli di credito e la previsione di propagazione di dinamiche di
         shock di sistema;
     o   studio di serie temporali ad alta frequenza, teoria dell’informazione e teoria ergodica computazionale,
         che comporta la sfida concettuale di costruire modelli ad altissima dimensionalità, capaci di descrivere
         e prevedere dinamiche e interdipendenze di sistemi sempre più complessi.

L’obiettivo è quello di consentire ai giovani ricercatori coinvolti di mettere a frutto le proprie competenze aven-
do l’opportunità di confrontarsi con le problematiche del mondo reale e sviluppare la sensibilità necessaria per
affrontare le sfide più attuali.

D’altro canto, come ha dichiarato il Vicedirettore di UniCredit: «La banca […] è quindi interessata a sostenere,
valorizzare e trarre utili indicazioni dall’attività delle università, dei ricercatori e dei professionisti del mondo
dell’information and communication technology, secondo le logiche di quella che oggi viene definita open inno-
vation. Da collaborazioni come quella con la prestigiosa Scuola Normale Superiore nasceranno nuove soluzioni
e best practice in grado di migliorare costantemente l’efficacia nell’interazione con i clienti, nei prodotti e nella
nostra attività di comunicazione».

I VISITATORI SENIOR E IL PROGRAMMA “RESEARCH IN PAIRS”
Tra le sue attività il Centro favorisce anche le visite di ricercatori “maturi”, esperti nei vari campi della matema-
tica, mediante il Senior Visiting Program e il programma di “Research in Pairs”, che consente di offrire ospitalità
per brevi periodi (una o due settimane) a gruppi fino ad un massimo di quattro-cinque ricercatori provenienti da
istituzioni italiane ed estere, anche molto distanti tra loro, che scelgono il Centro come punto di incontro dove
poter sviluppare o concludere un progetto di ricerca congiunto o terminare la preparazione di articoli scientifici
su un tema di ricerca comune.

I Visitatori senior contribuiscono in modo attivo anche alla formazione degli allievi tenendo seminari su argo-
menti riguardanti la loro attività di ricerca, durante i quali espongono gli ultimi risultati raggiunti, in un fecondo
confronto con la comunità matematica pisana.

Negli ultimi 5 anni i visitatori senior del Centro – inclusi i visitatori del Laboratorio Fibonacci – sono stati 60.
Il programma dei Research in Pairs, invece è stato riavviato solo nel 2014 e i matematici coinvolti sono stati in
tutto 11, provenienti dall’Italia, dalla Francia e dal Giappone. Gli elenchi completi di tutti i visitatori sono forniti
al termine del report.

12
DIVULGAZIONE E STORIA DELLA MATEMATICA
Fino al 2013 è proseguito il programma di divulgazione e formazione culturale intitolato Matematica, Cultura
e Società, comprendente un ciclo di conferenze su aspetti della matematica riguardanti questioni di carattere
generale trattate in modo fruibile anche da un pubblico di non specialisti.

                                                         Questa iniziativa è stata seguita con interesse dagli
                                                         allievi delle scuole di secondo grado ed ha contribuito
                                                         ad offrire agli insegnanti di matematica che hanno ade-
                                                         rito all’iniziativa utili spunti per favorire un approccio
                                                         didattico più stimolante per i propri allievi. Nel corso
                                                         degli anni le conferenze sono state raccolte in volumi
                                                         pubblicati nella collana delle Edizioni della Normale de-
                                                         dicata al Centro (CRM Series).

                                                         Nel 2012 è uscito il volume relativo agli anni 2007-2008
                                                         (vedi la sezione Pubblicazioni).

Un contributo alla cultura matematica del nostro paese è venuto dal progetto Mathematica Italiana, che si è
arricchito di contenuti ed ha beneficiato del libero contributo di matematici, storici ed esperti. L’obiettivo del
progetto è quello di presentare un quadro completo della storia della matematica, rendendo liberamente acces-
sibili le opere che hanno contribuito a costruire la cultura matematica del nostro Paese.

                                                                                                                 13
Inizialmente finanziato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il progetto ha portato, oltre che alle edi-
zioni cartacee di alcune opere, alla creazione di un portale che contiene un ricco corpus di opere di matematici
italiani dal Rinascimento ai primi ann del Novecento disponibili in formato digitale insieme a schede bibliografi-
che redatte da esperti e studiosi di diversa provenienza.

                                        Manoscritto che si ritiene sia appartenuto a Leonardo Fibonacci, messo all’asta a New York da
                                        Bonhams nel 2011 al prezzo di 120.000 dollari.

14
15
LA NOSTRA SEDE
Il Centro ha la sua sede nel Palazzo Puteano, già sede
del Collegio Puteano, ultimo superstite degli antichi
collegi universitari pisani: nel 1604 infatti l’arcivesco-
vo Carlo Antonio Dal Pozzo lo destinò ad accogliere gli
studenti dell’Università di Pisa provenienti dalla dioce-
si di Biella, sua terra d’origine. Il collegio fu concesso in
uso alla Scuola Normale Superiore nel 1930, nel clima
di rinnovamento ed ampliamento voluto da Gentile, e
successivamente divenne “Collegio Mussolini di Scien-
ze corporative” ammettendo per concorso come alunni
convittori gli studenti di dottrine politiche, economiche
e giuridiche. Con l’occupazione, a seguito delle requisi-
zioni anglo-americane, il Puteano fu adibito a sede prov-
visoria per allievi e professori esiliati dal Palazzo della
Carovana.
                                                            Nel 1945 il Collegio riprese le attività – ora col nome di
                                                            ”Collegio Mazzini” – aggiornando negli anni le sue fun-
                                                            zioni fino ad assumere, dopo ulteriori importanti re-
                                                            stauri, l’attuale ruolo di sede del Centro e, in parte, di
                                                            foresteria della Scuola Normale.
                                                            La disponibilità di locali del Centro non è grandissima:
                                                            vi sono 9 studi, con una ventina di postazioni di lavoro,
                                                            distribuite quasi esclusivamente negli studi e in alcuni
                                                            spazi aperti di dimensioni ridotte: 2-3 spazi per la con-
                                                            versazione e la lettura infatti sono ricavati nelle zone di
                                                            passaggio o accanto a queste, ed uno di questi è attrez-
                                                            zato con due lavagne. Un ampio open space sul quale
                                                            si affacciano gli studi funge invece da spazio comune
                                                            anche per la consultazione della biblioteca a scaffale
                                                            aperto di cui il Centro dispone. Al piano terra, vi sono
                                                            due aule, la Sala Conferenze, attrezzata, che ospita una
                                                            trentina di persone e una Sala Riunioni, delle stesse di-
                                                            mensioni, che dispone anche di una lavagna per consen-
                                                            tirne un utilizzo versatile, anche per scopi scientifici.
                                                            Il Centro non ha come gli altri Centri di ricerca matema-
                                                            tica europei una propria foresteria. Tuttavia, grazie alle
                                                            convenzioni stipulate con gli alberghi cittadini (oltre ad
                                                            una piccola disponibilità di camere presso la foresteria
                                                            della Scuola Normale) riesce a dare alloggio al gran nu-
                                                            mero di matematici (giovani supportati e speaker) che
                                                            ogni anno partecipano alle sue iniziative.

L’utilizzo di queste strutture determina e favorisce un
legame anche con il territorio – la città di Pisa – e gli
ospiti del Centro vengono informati quando vi sono ini-
ziative locali di rilievo.
I partecipanti alle attività del Centro, come pure profes-
sori visitatori e ricercatori, usufruiscono inoltre libera-
mente dei servizi della Scuola Normale, in particolare
della Biblioteca e, soprattutto, della mensa presso la
quale il Centro offre a tutti i suoi ospiti il vitto gratui-
to. E’ inoltre possibile accedere alle iniziative promosse
dalla Scuola Normale, come la Stagione concertistica.

16
IL CENTRO IN CIFRE
In base alla Convenzione stipulata tra le tre istituzioni fondatrici – la Scuola Normale, l’Università di Pisa e la
Scuola Sant’Anna – il Centro De Giorgi viene gestito come un laboratorio della Scuola Normale Superiore e i fondi
ad esso destinati sono iscritti nel bilancio della Scuola. Il Centro non ha autonomia di spesa e la gestione conta-
bile del bilancio è gestita dall’Amministrazione della Scuola Normale.

Grazie all’iniziativa degli organizzatori scientifici, oltre
al finanziamento derivante dalla Convenzione, altri fon-
di vengono messi a disposizione per finanziare le singo-
le iniziative scientifiche (Periodi intensivi, Workshop,
Scuole) – specificatamente, in maniera più o meno occa-
sionale ed in misura variabile – da Istituzioni ed Enti di
ricerca, pubblici e privati, sia italiani che stranieri, come
l’Istituto Nazionale di Alta Matematica, l’European
Science Foundation, l’American Mathematical Society,
l’American Institute of Mathematics, la National Scien-
ce Foundation, la fondazione Compositio Mathematica,
solo per citarne alcuni.

Altri fondi con analoga destinazione, provengono da
università italiane e straniere e dai loro dipartimenti.
Sia questi ultimi che i precedenti possono essere versati
sul bilancio del Centro o venire utilizzati nei relativi bi-
lanci di competenza.

Una ulteriore fonte di finanziamento proviene da progetti di ricerca, sia nazionali che europei, di cui sono refe-
renti gli organizzatori delle iniziative scientifiche, e anche questi vengono gestiti nei relativi bilanci di compe-
tenza. Si tratta, per i progetti nazionali, di fondi ministeriali che in qualche modo sopperiscono alla mancanza di
un finanziamento diretto al Centro da parte del MIUR.

UniCredit Bank e la Fondazione Sansone, infine, contribuiscono a sostenere, in diversa misura, quella parte
dell’attività del Centro che abbiamo descritto come Junior Visiting Program e che richiede il maggior impegno
finanziario in quanto comporta il conferimento di assegni di ricerca biennali.

Nel quadro riassuntivo che segue si è cercato di sintetizzare l’apporto finanziario distinto per categorie di pro-
venienza con un breve elenco di tutti i finanziatori che hanno contribuito allo svolgimento delle molte attività
del Centro.

                                                                                                                  17
1. CONTRIBUTI ORDINARI (Convenzione) E STRAOR-
 DINARI
 Contributo ordinario Scuola Normale                     €750.000
 Contributo ordinario Università di Pisa                 €350.000
 Contributo ordinario Scuola Superiore Sant’Anna          €25.000
 Contributo straordinario Scuola Normale bilancio
 2012                                                     €50.000

 2. CONTRIBUTI PER ORGANIZZAZIONE DI SINGOLE
 INZIATIVE SCIENTIFICHE GESTITI SUI RISPETTIVI BI-
 LANCI

 Scuola Normale                                           €10.750
 Università di Pisa                                       €27.000
 Scuola Sant’Anna                                          €4.000

                                                                  (Bari, Bologna, IMT Lucca, Milano, Padova, Roma
 Università italiane                                      €27.000 Sapienza, Roma Tor Vergata, Roma Tre, Trento)

 Fondi ministeriali da progetti di rilevanza nazionale            (PRIN: Pisa, Milano, Roma Tor Vergata, FIRB: Pisa,
 di cui gli organizzatori sono titolari                   €68.800 Bologna, Milano)

 GRUPPI INdAM                                             €41.650 (GNSAGA, GNFM, GNAMPA, GREFI-GRIFGA, INdAM)

                                                                  (ENS-LYON, Università di Barcellona, UPC Barcello-
                                                                  na, Università di Turku, Ruhr Universität Bochum,
                                                                  MPIWG-Max Planck Institute, Ecole Polytechnique
 Università straniere                                     €43.000 Palaiseau)

 Enti di ricerca                                         €146.400 (EMS, ERC, NSF, AIM, ANR, CNRS-PEPS, IMJ-PRG)

 3. CONTRIBUTI PER ORGANIZZAZIONE DI SINGOLE IN-
 ZIATIVE SCIENTIFICHE AFFERENTI AL BILANCIO SNS

                                                                  (ERC, ESF, ANR-CARMA, CNRS, CNRS-GDR, INdAM,
                                                                  Fondazione Compositio Mathematica, PRIN Pavia,
 Contributi di varia provenienza (Università, Centri              PRIN e FIRB SNS, Laboratoire Painlévé (Lille), Uni-
 di ricerca e progetti ministeriali)                     €267.200 versità Bocconi, Università Milano Bicocca)

 4. CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI POSIZIONI DI JUNIOR
 VISITING BIENNALI (JVP) AFFERENTI AL BILANCIO
 SNS

 Fondazione Sansone                                      €100.000 (incluso assegno conferito 2015 da erogare)

18
(bando assegno 2014 erogato, bando assegno 2015
UniCredit Bank (dal 2014)                             €128.000 da erogare)

5. CONTRIBUTI PER FINANZIAMENTO LABORATORIO
FIBONACCI

                                                               versati sul bilancio SNS. La cifra non comprende
                                                               il saldo 2015 ancora da contabilizzare. Nel pe-
                                                               riodo 2012-2015 il contributo totale è pari a Euro
                                                               150.000, comprendendo una quota pagata ai visitatori
CNRS                                                   €93.000 direttamente da Parigi.
SNS cofinanziamento 2015                               €15.000

6. ALTRE ENTRATE AFFERENTI AL BILANCIO SNS

ANR-CARMA                                              €18.000
Università di Firenze                                   €4.500 (una tantum)

TOTALE CONTRIBUTI ESTERNI                             €994.300

TOTALE COMPLESSIVO (inclusi i contributi ordinari)   €2.169.300

                                                                                                                  19
LE PUBBLICAZIONI: CRM-SERIES
Dalla ricerca svolta e dalle iniziative scientifiche organizzate presso il Centro originano monografie e proceedings
che vengono pubblicati in una collana specifica delle Edizioni della Normale, denominata CRM-Series. Questi
volumi sono, ad oggi, 21 e vengono distribuiti da Springer. Un elenco dei volumi usciti negli ultimi cinque anni
viene fornito a conclusione di questo report.
Molti lavori di ricerca vengono inoltre pubblicati su riviste scientifiche. Questi sono il frutto dell’attività dei
giovani ricercatori che fanno parte del Junior Visiting Program (assegnisti di ricerca), delle collaborazioni
nell’ambito del programma “Research in Pairs” che il Centro ha riaperto negli ultimi anni, e delle collaborazioni
tra i visitatori del Centro con altri docenti del comprensorio pisano, o semplicemente originano da scambi di
idee durante le numerose iniziative scientifiche organizzate presso il Centro.

PREMI
Infine, in questi ultimi cinque anni, il Centro ha aderito ad una iniziativa promossa dall’Unione Matematica
Italiana (UMI) per ricordare la figura di Ennio De Giorgi, ritenuto da molti il più grande matematico italiano del
Novecento. Nel 2011 è stato infatti istituito per la prima volta il “Premio Ennio De Giorgi” che viene assegnato ogni
quattro anni ad un giovane matematico (di non più di 45 anni) di nazionalità italiana, che abbia dato contributi
significativi nel campo dell’Analisi Matematica, in base ad una valutazione della sua attività e produzione
scientifica nel corso degli ultimi quattro anni.

Il premio è stato di 10000 Euro nel 2011 e di 8000 Euro nel 2015, e viene erogato da un fondo costituito presso l’UMI
al quale attualmente concorrono, in diversa misura, oltre al Centro De Giorgi, il Dipartimento di Matematica e
Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento e il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Anche
i privati possono adesso contribuire alla costituzione del fondo.
Vincitori sono stati rispettivamente nel 2011 Giuseppe Savaré della Università di Pavia e nel 2015 Aldo Pratelli
dell’Università di Erlangen-Nürnberg con la seguente motivazione: «[…] Come varietà e importanza di tematiche
affrontate, Pratelli si è occupato, oltre che di problemi isoperimetrici, di questioni molto diverse tra loro, che
vanno dai problemi di trasporto (nella prima parte della sua carriera) ai difficili problemi dei diffeomorfismi bi-
lipschitziani, concludendo con i problemi di esistenza e regolarità di soluzioni di problemi di ottimizzazione
dello spettro di un operatore.[…]»

Giuseppe Savaré                                              Aldo Pratelli

20
ELENCO DELLE JUNIOR VISITING POSITIONS ASSEGNATE DAL 2011 AL 2015

2011 – 2012 (rinnovato per il 2012 – 2013) - CRM JUNIOR VISITING POSITIONS
“Emma e Giovanni Sansone Junior Visiting Position”
ANNA MIRIAM BENINI (15 Gennaio 1981, Italia)
Matematica
1 ottobre 2011 – 31 marzo 2014
(con una sospensione di circa 5 mesi per maternità)

“CRM Junior Visiting Position”
GABRIELE RANIERI (11 Aprile 1981, Italia)
Matematica
1 ottobre 2011 – 30 luglio 2013
Vincitore di un posto di Professore associato presso l’Istituto di Matematica della Pontificia Università Cattolica
di Valparaiso, Cile

“CRM Junior Visiting Position”
GIOVANNI CATINO (6 dicembre 1981, Italia)
Matematica
1 ottobre 2011 – 30 ottobre 2011
Vincitore di un posto di Ricercatore universitario di ruolo presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico
di Milano

2012 – 2013 (rinnovato per il 2013 – 2014) - CRM JUNIOR VISITING POSITIONS
“Emma e Giovanni Sansone Junior Visiting Position”
PAOLO ANTONELLI (13 giugno 1981, Italia)
Matematica
1 novembre 2012 – 31 ottobre 2013
Vincitore di un posto di Ricercatore presso l’INFN

“CRM Junior Visiting Position”
ALEXEY OSIPOV (11 ottobre 1985, Russia)
Matematica
1 ottobre 2012 – 30 settembre 2014

“CRM Junior Visiting Position”
VALERIA ORNELLA MARCUCCI (9 dicembre 1984, Italia)
Matematica
1st November 2012 (ha rinunciato)

2013 – 2015 (assegno di ricerca biennale) - CRM JUNIOR VISITING POSITIONS
“Emma e Giovanni Sansone Junior Visiting Position”
FILIPPO CEROCCHI (28 agosto 1985, Italia)
Matematica
Ambito di ricerca: Geometria differenziale.
1 ottobre 2013 – 30 settembre 2015

“CRM Junior Visiting Position”
MARGHERITA LELLI CHIESA (16 febbraio 1986, Italia)
Matematica
Ambito di ricerca: Geometria algebrica.
1 ottobre 2013 – 30 settembre 2015

22
“CRM Junior Visiting Position”
THOMAS BRUUN MADSEN (24 agosto 1981, Danimarca).
Matematica
Ambito di ricerca: Geometria Differenziale.
4 novembre 2013 – 31 gennaio 2015
Vincitore di un posto di “Villum Young Investigator” presso l’Università di Aarhus, Danimarca

2014 – 2016 (assegno di ricerca biennale) - CRM-PISA JUNIOR VISITING POSITIONS
“CRM Junior Visiting Position”
DANIELE ANGELLA (17 ottobre 1985, Italia)
Matematica
Ambito di ricerca: Geometria
1 dicembre 2014 – 22 settembre 2015
Vincitore di un posto di Ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica “Ulisse Dini”, Università
di Firenze

“CRM Junior Visiting Position”
FABIO CAVALLETTI (8 febbraio 1983, Italia)
Matematica
Ambito di ricerca: Analisi matematica
1 ottobre 2014 – 12 aprile 2015
Vincitore di un posto di Ricercatore presso il Dipartimento di Matematica “Felice Casorati”, Università di Pavia

“Emma e Giovanni Sansone Junior Visiting Position”
FRANCESCO FANELLI (24 gennaio 1984, Italia)
Matematica
Ambito di ricerca: Analisi matematica
1 ottobre 2014 – 31 agosto 2015
Vincitore di un posto di Maître de Conférences (Assistant Professor) presso l’Institut Camille Jordan – UMR CNRS
5208, Université Claude Bernard – Lyon 1

2015 – 2017 (assegno di ricerca biennale) - CRM-PISA JUNIOR VISITING POSITIONS
“CRM Junior Visiting Position”
HUANG CHINH LU (23 novembre 1985, Vietnam)
Algebra e Geometria
1 settembre 2015 –

“Emma e Giovanni Sansone Junior Visiting Position”
BENJAMIN SHARP (27 settembre 1985, United Kingdom)
Analisi matematica e Probabilità
1st October 2015 –

“UniCredit Bank Junior Visiting Position”
DANIELE TANTARI (14 dicembre 1987, Italia)
Sistemi dinamici e Teoria dell’Informazione
March 2015 –

                                                                                                               23
ELENCO DELLE INIZIATIVE SCIENTIFICHE
2011
A. INTENSIVE RESEARCH PERIODS
Knots and Applications
In collaboration with INdAM and the Department of Mathematics, University of Milano-Bicocca
2nd May – 31st July
Scientific Committee: L.H. Kauffman (University of Illinois at Chicago), K.C. Millett (University of California at
Santa Barbara), C. Petronio (University of Pisa), R.L. Ricca (University of Milano-Bicocca), D. Rolfsen (University of
British Columbia), D.W. Sumners (Florida State University)

B. SCHOOLS
ERC School on Analysis in Metric Spaces and Geometric Measure Theory
Financed by the European Research Council (ERC Advanced Grant GeMeThnES, Geometric Measure Theory in
non-Euclidean Spaces)
10th – 14th January
Organizing Committee: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Valentino Magnani (Università di Pisa) Stefan
Wenger (University of Illinois at Chicago)

Pedagogical School on Knots and Links: from Theory to Applications
2nd – 13th May
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Renzo L. Ricca (Department of Mathematics and Applications, University of Milano-
Bicocca)

Mathematical Principles for and Advances in Continuum Mechanics
7th – 12th November
Organizing Committee: Paolo Maria Mariano (Università di Firenze), Alexander Mielke (Weierstrass Institute for
Applied Analysis and Stochastics, and Humboldt University)

C. WORKSHOPS
Sistemi dinamici non lineari e applicazioni
Partially supported by PRIN
18th – 19th February
Organizing Committee: Giancarlo Benettin (Università di Padova), Antonio Giorgilli (Università di Milano),
Carlangelo Liverani (Università di Roma Tor Vergata), Stefano Marmi (Scuola Normale Superiore), Simone Paleari
(Università di Milano, Dipartimento di Matematica)

AIM Workshop on Unlikely Intersections in Algebraic Groups and Shimura Varieties
Partially supported by the American Institute of Mathematics (AIM) and the National Science Foundation (NSF)
28th March– 1st April
Organizing Committee: Jonathan Pila (University of Bristol), Umberto Zannier (Scuola Normale Superiore, ERC
coordinator)

Ricci Solitons Days in Pisa
Partially supported by FIRB, PRIN and ERC
4th – 8th April
Organizing Committee: Giovanni Catino (SISSA, Trieste), Carlo Mantegazza (Scuola Normale Superiore), Lorenzo
Mazzieri (Scuola Normale Superiore), Reto Mueller (Scuola Normale Superiore)

Topological Quantum Information
16th – 17th May
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Louis H. Kauffman (University of Illinois at Chicago), Samuel J. Lomonaco (University of
Maryland, Baltimore County)

24
Entanglement and Linking
18th – 19th May
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Mauro Spera (Università di Verona)

Geometric Topology of Knots
25th – 26th May
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Carlo Petronio (Università di Pisa)

Numerical Knots: Models and Simulations
8th – 9th June
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Kenneth C. Millet (University of California, Santa Barbara)

DNA Knots
15th – 16th June
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Dorothy Buck (Imperial College London), Cristian Micheletti (SISSA, Trieste), De Witt
Sumners (Florida State University)

Braids and Applications
22th – 23th June
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Mitchell Berger (University of Exeter)

Topology in Fluid Flow Visualization
24th June
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Holger Theisel (Otto-von-Guericke-Universität Institut für Simulation und Graphik)

Differential Geometry and Parametrization of 3D Knots
28th – 29th June
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Robert Kusner (University of Massachusetts and University of Pennsylvania), Renzo L.
Ricca (Department of Mathematics and Applications, University of Milano-Bicocca)

ESF-EMS-CRM-Pi International Conference on “Knots and Links: from Form to Function”
Partially supported by the European Science Foundation (ESF)
2nd – 8th July
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Renzo L. Ricca (University of Milano-Bicocca), De Witt Sumners (Florida State University)

Topological Dynamics in Physics and Biology
12th – 13th July
(part of the Intensive Research Period Knots and Applications)
Organizing Committee: Renzo L. Ricca (Department of Mathematics and Applications, University of Milano-
Bicocca).

Europa, Matematica e Risorgimento Italiano
19th – 23th September
Organizing Committee: Alberto Conte (Università di Torino), Luigi Pepe (Università di Ferrara), Edoardo Vesentini
(Accademia Nazionale dei Lincei).

                                                                                                               25
ERC Workshop on Geometric Analysis on sub-Riemannian and Metric Spaces
10th – 14th October
Organizing Committee: Pekka Koskela (University of Jyväskilä), Valentino Magnani (Università di Pisa), Luigi
Ambrosio (Scuola Normale Superiore)

Mould Calculus, Resurgence and Combinatorial Hopf Algebras
14th – 18th November
Organizing Committee: Jean-Christophe Novelli (Université Paris-Est Marne-la-Vallée), David Sauzin (CNRS Paris
and Scuola Normale Superiore)

2012
A. INTENSIVE RESEARCH PERIODS
Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial Differential Equations
1st June – 31st July
Organizing Committee: Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”, Università
Federico II), Antoine Henrot (Institut Elie Cartan), Aldo Pratelli (Dipartimento di Matematica, Università di Pavia),
Juan Luis Vazquez (Departamento de Matemáticas, Universidad Autónoma de Madrid)

ERC Research Period on Diophantine Geometry
funded by ERC AdG Diophantine Problems, Grant Agreement n. 267273
20th September – 20th October
Scientific Committee: Enrico Bombieri (Institute for Advanced Study, Princeton), David Masser (Universtät Basel),
Lucien Szpiro (CUNY Graduate Center), Gisbert Wüstholz (ETH, Zürich), Shou-Wu Zhang (Columbia University and
Princeton University)
Organizing Committee: Pietro Corvaja (Università di Udine), Roberto Dvornicich (Università di Pisa), Umberto
Zannier (Scuola Normale Superiore, ERC coordinator).

B. WORKSHOPS
Inaugural Conference of the Fibonacci Laboratory
Partially supported by ERC project GeMeThnES, GA n. 249483
5th – 8th March
Scientific and Organizing Committee: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Ferruccio Colombini
(Dipartimento di Matematica “L. Tonelli”, Università di Pisa), Stefano Marmi (Scuola Normale Superiore), David
Sauzin (CNRS Paris and Scuola Normale Superiore).
Invited Speakers: Thomas Alazard, Sylvain Arlot, Patrick Bernard, Jérôme Bertrand, Giuseppe Buttazzo, Guillaume
Carlier, Alain Chenciner, Scipio Cuccagna, Jacopo De Simoi, Daniele Del Santo, Luca Fanelli, Albert Fathi, Jacques
Féjoz, Nicola Gigli, David Lannes, Luca Marchese, Carlos Matheus, Guy Métivier, Laure Saint-Raymond, Yannick
Sire, Jean-Christophe Yoccoz.

Giornate di Geometria Algebrica ed Argomenti Correlati XI
Partially supported by GNSAGA, Dipartimento di Roma Tre and PRIN Project “Geometria delle varietà algebriche
e dei loro spazi di moduli”.
23th – 26th May
Organizing Committee: Angelo Lopez (Università di Roma Tre), Rita Pardini (Università di Pisa), Angelo Vistoli
(Scuola Normale Superiore).

Recent Trends in Nonlinear Diffusion
1st – 6th July
(part of the Intensive Research Period “Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial
Differential Equations”).
Scientific and Organizing Committee: Juan Luis Vazquez (Departamento de Matemáticas, Universidad Autónoma
de Madrid)

26
Geometric Inequalities in Calculus of Variations
8th – 13th July
(part of the Intensive Research Period “Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial
Differential Equations”).
Organizing Committee: Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”, università
Federico II), Aldo Pratelli (Dipartimento di Matematica, Università di Pavia).

New Trends in Shape Optimization
15th – 20th July
(part of the Intensive Research Period “Geometric and Analytic Techniques in Calculus Organizing Committee:
Antoine Henrot (Institute Elie Cartan Nancy)

Space, Geometry, Imagination. From Antiquity to the Modern Age
27th – 29th August
Jointly organized by the Research Group on Modern Geometry and Space of the Max Planck Insitute for the
History of Science, Berlin, and the Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi and co-financed by the Max
Planck Institute for the History of Science, Berlin.
The workshop was held at the Max Plank Institute for the History of Science, Boltzmannstrasse 22, 14195, Berlin.
Organizing Committee: Vincenzo De Risi (Max Planck Institute for the History of Science).

Geometry, Structure and Randomness in Combinatorics
Partially supported by INdAM.
3rd – 7th September
Organizing Committee: Jiri Matousek (Charles University Prague), Jaroslav Nesetril (Charles University, Prague),
Marco Pellegrini (CNR, Pisa).

ERC Workshop on Geometric Partial Differential Equations
Partially supported by ERC Project EPSILON, GA n. 277749.
10th – 14th September
Organizing Committee: Antonin Chambolle (CNRS – CMAP, Ecole Polytechnique), Matteo Novaga (Università di
Pisa), Enrico Valdinoci (Università di Milano).

ERC Workshop on Optimal Transportation and Applications
5th – 9th November
The workshop was organized in the frame of the progetto ERC GeMeThnES, GA n. 246923
Organizing Committee: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Giuseppe Buttazzo (Dipartimento di
Matematica, Università di Pisa), Giuseppe Savaré (Dipartimento di Matematica, Università di Pavia).

Algebra and Arithmetic during the Sixteenth and the Seventeenth Centuries
19th – 22th November
Scientific Committee: Paolo Freguglia (Università dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria e Scienze
dell’Informazione e Matematica, DISIM), Enrico Giusti (Università di Firenze), Eberhard Knobloch (Technische
Universität Berlin/Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften), Roshi Rashed (Université Paris VII,
Centre d’Histoire des Sciences et des Philosophies Arabes et Médiévales), Sabine Rommevaux (CNRS).

Zeta functions and L-series in positive characteristics
26th – 30th November
Organizing Committee: Federico Pellarin (Université Jean Monnet, Saint-Etienne), Lenny Taelman (Mathematisch
Instituut, Universiteit Leiden.

C. SCHOOLS
ERC Summer School on Analysis and Geometry in Metric Measure Spaces
7th – 11th May
The School was organized in the frame of the progetto ERC GeMeThnES, GA n. 246923
Organizing Committee: Luigi Ambrosio (Scuola Normale Superiore), Karl-Theodor Sturm (Universität Bonn).

                                                                                                              27
Shape Optimization
3th – 8th June
(part of the Intensive Research Period “Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial
Differential Equations”).
Organizing Committee: Antoine Henrot (Institut Elie Cartan, Nancy)

Properties of Mappings of Finite Distortion and bi-Sobolev Mappings
10th – 15th June
(part of the Intensive Research Period “Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial
Differential Equations”).
Organizing Committee: Aldo Pratelli (Dipartimento di Matematica, Università Di Pavia)

New Trends in Nonlinear PDEs
17th – 22th June
(part of the Intensive Research Period “Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial
Differential Equations”).
Organizing Committee: Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli”, Università
Federico II)

Topics in Nonlinear Parabolic Equations
24th – 29th June
(part of the Intensive Research Period “Geometric and Analytic Techniques in Calculus of Variations and Partial
Differential Equations”).
Organizing Committee: Juan Luis vazquez (Departamento de Matemáticas, Universidad Autónoma de Madrid)

Summer School of Mathematics for Economics and Social Sciences
17th – 21th September
Organizing Committee: Giulio Bottazzi (Scuola Superiore Sant’Anna), Giorgio Fagiolo (Scuola Superiore Sant’Anna),
Davide Fiaschi (Dipartimento di Economia, Università di Pisa), Stefano Marmi (Scuola Normale Superiore).

D. LECTURES
Seminari di Sistemi Dinamici Olomorfi 2011 - 2012
2nd November 2011 – 27th June 2012
Speakers: Viviane Baladi (CNRS – ENS), Anna Miriam Benini (Centro Ennio De Giorgi), Henk Bruin (University of
Surrey), Claire Chavaudret (Université de Nice Sophia-Antipolis), Jacques Fejoz (Université Paris-Dauphine,
CNRS), Dong Han Kim (Dongguk University), Clémence Labrousse (Institut de Mathématiques de Jussieu), Laurent
Lazzarini (Paris 6), Jean-Pierre Marco (Universite Paris 6, IMJ-PRG), Arnaldo Nogueira (Institut de Mathematiques
de Luminy), Jasmin Raissy (Institut de Mathématiques de Toulouse, Université Paul Sabatier), David Sauzin (CNRS
- UMI Fibonacci), Dalia Terhesiu (Roma Tor Vergata), Giulio Tiozzo (Harvard), Dror Varolin (Stony Brook University,
New York).

2013
A. WORKSHOPS
ULTRA-COMBINATORICS. Applications of ultrafilters in combinatorial number theory, and related topics.
Partially supported by PRIN-MIUR grant “0-minimalità, teoria degli insiemi, metodi e modelli nonstandard e
applicazioni”
24th – 25th January 2013
Scientific Committee: Mauro Di Nasso (Dipartimento di Matematica, Università di Pisa), Imre Leader (University
of Cambridge), Dona Strauss (University of Leeds).

Combinatorial Hopf Algebras and Mould Calculus
In collaboration with the Fibonacci Laboratory
Partially supported by the French National Research Agency under the reference ANR-12-BS01-0017
8th – 12th April 2013

28
Puoi anche leggere