CARTA DEI SERVIZI - CARTA DEI SERVIZI - ARTIFICIAL KIDNEY CENTER SRL
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CARTA DEI SERVIZI SEZIONE I PRESENTAZIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI Struttura e attività La Artificial Kidney Center s.r.l. è una struttura privata, convenzionata col Servizio Sanitario Nazionale, eroga in regime ambulatoriale, per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica in fase terminale, trattamenti emodialitici sostitutivi. Il Centro eroga prestazioni di Dialisi, opera sul territorio del comune di Palermo dal 1986 data della prima autorizzazione, ha operato fino al 2002 in regime di indiretta. Ai sensi dell’art. 11 del D.A. 17/6/2002 n. 890, il legale rappresentante della Artificial Kidney Center, ha prodotto istanza di autocertificazione del possesso dei requisiti organizzativi definiti dal citato decreto. A seguito di ciò al centro è stato accreditato il 30/11/2007 (Gazzetta GURS n. 59 del 21/12/2007, supl. ord n.2) con Codice struttura Regionale n. 446800. Missione e politica Scopo principale della Artificial Kidney Center s.r.l. è quello di fornire ai propri utenti prestazioni specialistiche di emodialisi con un elevato standard di qualità, per far ciò si impegna a: Mantenere e rispettare nel tempo quanto disposto dalla normativa nazionale e regionale in merito all’accreditamento per le strutture sanitarie (D.Lgs. 502/92 - D.A. n. 890 17/06/2002 - Piano sanitario nazionale e regionale) nonché ottemperare alle attuali disposizioni vigenti in tema di Sicurezza. Mantenere un costante aggiornamento del personale per garantire un alto grado di competenza professionale attraverso un programma di formazione degli operatori affinché questi acquisiscano metodologie e strumenti indispensabili per il buon esito dei programmi di miglioramento qualitativo. Promuovere, supportare e verificare i programmi di analisi e monitoraggio del livello di soddisfazione, finalizzati alla attivazione di programmi di miglioramento continuo della qualità; Rispettare la dignità del paziente favorendo l’umanizzazione dei rapporti, che possano essere improntati alla correttezza, alla gentilezza ed alla propensione all’ascolto ed al dialogo, e la riservatezza. Garantire la maggiore ospitalità ed il miglior servizio. Migliorare le tecniche in riferimento alla specifica realtà sanitaria coerentemente ai progressi scientifici. Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 2 di 15
CARTA DEI SERVIZI Principi e obiettivi fondamentali Coerentemente gli impegni presi, la Artificial Kidney Center s.r.l. si prefigge di realizzare i propri servizi con: PROFESSIONALITÀ mantenendo un comportamento ispirato alla massima professionalità e alla più profonda umanità nel rispetto della dignità della persona. EFFICIENZA garantendo la regolarità, la continuità e la puntualità le prestazioni. EFFICACIA assicurando l’efficacia delle prestazioni grazie alla collaborazione di ottimi specialisti, all’utilizzo di validi strumenti ed alla formazione professionale del personale tecnico. DIRITTO DI SCELTA rispettando il diritto di scelta degli utenti nei confronti della struttura e/o degli operatori, secondo quanto disposto dalla normativa vigente RISERVATEZZA tutelando la privacy nel corretto trattamento dei dati personali dei pazienti in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003. SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI soddisfacendo le esigenze degli utenti migliorando sempre la qualità dei servizi erogati alla luce della valutazione dei risultati via raggiunti. PARTECIPAZIONE offrendo agli utenti la possibilità di esprimere un giudizio sui servizi ricevuti o di avanzare proposte o, ancora, di inoltrare reclami, il tutto attraverso la compilazione di appositi questionari. Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 3 di 15
CARTA DEI SERVIZI SEZIONE II INFORMAZIONI SULLA STRUTTURA E I SERVIZI FORNITI Servizi forniti Il centro fornisce le seguenti prestazioni specialistiche: Emodialisi AFB Emodialisi in Bicarbonato con membrane bio compatibili ad alto flusso HF e basso flusso Emodiafiltrazione on line Emofiltrazione on-line ad alta efficienza Visita Nefrologica Stesura del Piano di Emodialisi Emogasanalisi Arteriosa Sistemica Bioimpedenzometria Elettrocardiografia Ecografia internistica Ecocolor doppler della FAV Ambulatorio nefrologico gratuito Il centro non ospita un presidio medico notturno; viene comunque garantita 24 ore su 24 la reperibilità telefonica del Medico per tutte le necessità cliniche dei pazienti afferenti al Centro al di fuori della normale seduta di dialisi. Modalità di accesso L’utente, previa telefonata o presentazione presso il centro, può concordare una data per accedere ad una visita ambulatoriale con il medico nefrologo. Il Centro ha la capacità di effettuare una nuova prestazione dialitica con immediatezza e, comunque, entro un tempo massimo di 24 ore, a seconda della situazione critica del paziente. Tutti i trattamenti sono erogati in regime di convenzionamento diretto e non comportano oneri per i pazienti. Ogni nuovo paziente che si presenta presso il centro ai fini dell’ammissione alla fruizione del trattamento dialitico deve essere preventivamente autorizzato dall’ASP di appartenenza, sulla base di una certificazione rilasciata da un medico specialista nefrologo da essa dipendente o convenzionato che attesti l’insufficienza Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 4 di 15
CARTA DEI SERVIZI renale cronica terminale e la necessità del trattamento sostitutivo. In questo processo, il Centro AKC fornisce un supporto fondamentale al paziente per il completamento dell’iter autorizzativo. Modalità di accoglienza Tutto il personale sanitario (medico ed infermieristico) provvede ad informare il paziente sulle regole del Centro. All'atto dell'ingresso viene fornita la presente Carta dei Servizi riguardante l'assetto organizzativo della struttura, informazioni sanitarie ed informazioni di carattere generale utili all'utente. Orari Giorno dalle ore alle ore dalle ore alle ore dalle ore alle ore Giorni pari 06:30 12,30 12,30 18:30 (Martedì-Giovedì-Sabato) Giorni Dispari 06:30 12,30 12,30 18:30 18:30 23:30 (Lunedì-Mercoledì-Venerdì) Domenica 06:30 Ubicazione e contatti Il centro Artificial Kidney Center s.r.l. ha la propria sede in via Leonardo Da Vinci 305, 307, 309 – 90145 Palermo, e può essere contattato tramite: Telefono: 091 409143 Fax: 091 7770926 E-mail: akc.srl@libero.it PEC legalmail: akcsrl@legalmail.it Web site: www.akccentrodialisipalermo.it Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 5 di 15
CARTA DEI SERVIZI Mappa Come si arriva In macchina: Percorrendo il viale Regione Siciliana, in entrambe le direzioni, giunti a Piazza Albert Einstein, seguire la rotonda e immettersi su Via Leonardo Da Vinci in direzione Borgo Nuovo. In autobus: linee 110 – 118 – 534 – 544 - 625 In tram: Linea 2 e 3 Organizzazione del centro Il centro Artificial Kidney Center s.r.l. è gestito da un consiglio d’ amministrazione i cui membri sono: Presidente: dott. Costantino Bartoli Vice presidente Nosrat Panahi Nejad Consiglieri: Dott. Gaetano Cusimano Dott. Carmelo Gurrieri Secondo lo statuto l’Amministrazione del centro di dialisi è suddivisa in due macro aree: Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 6 di 15
CARTA DEI SERVIZI L’amministrazione esterna: affidata al Presidente del C.d.A. L’amministrazione interna: affidata al vice presidente del C.d.A. L’Amministrazione si occupa della gestione economica, giuridica e tecnica del Centro. Si interessa anche del Sistema di Qualità e dei rapporti coi Pazienti. Le strutture preposte alla gestione amministrativa sono: l’ufficio del Presidente e Vicepresidente, entrambi amministratori del Centro, e Segreteria. Nell’esercizio delle sue attività la Artificial Kidney Center s.r.l. si avvale di personale medico, paramedico ed amministrativo altamente specializzato, con compiti definiti come di seguito riportato La Direzione Sanitaria è affidata al Dott. Costantino Bartoli, che sovrintende a tutte le attività sanitarie del Centro ed è responsabile dell’organizzazione sanitaria. Il centro si avvale della collaborazione con la dott.ssa Luisa Amico, nefrologo esperto Il Personale turnista presente in ogni turno è suddiviso nella maniera seguente: personale responsabile di ogni singolo turno è un medico prevalentemente nefrologo; presenza di un secondo medico in sala; infermieri professionali specializzati; tecnici di dialisi a norma di legge. Trattamento dialitico Per accedere ai trattamenti sanitari l’utente deve fornire: copia del documento d’identità codice fiscale eventuale esenzione per invalidità dati anagrafici e recapito telefonico tessera sanitaria. Prima di cominciare la terapia dialitica, viene sottoposto ad una visita di ingresso da parte del Direttore Sanitario o da un medico nefrologo del Centro, che visiona i markers dell’epatite (se disponibili, altrimenti li richiede al laboratorio esterno convenzionato), viene predisposta la Cartella Clinica e si assegna un turno in base alla disponibilità del Centro e alle esigenze dell’Utente (orario, giorni pari o dispari). Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 7 di 15
CARTA DEI SERVIZI Nel caso in cui vi sia trattamento da eseguire in emergenza e il paziente non è un cliente abituale il Centro si è dotato di due Kit per l’esame immediato dell’epatite (HEPA-SCAN per HBsAg e Flaviscreen per HCV) il cui risultato viene convalidato da un laboratorio esterno entro le 24 ore successive; in attesa di tale convalida, il paziente viene dializzato in un rene di passaggio. Il Direttore Sanitario/Medico in fase di accoglienza, per facilitare l’inizio del trattamento dialitico e/o l’adattamento alle modalità operative che caratterizzano il Centro gli fornisce una serie di informazioni relative alle sedute dialitiche e indicazioni alimentari e comportamentali e chiarite le modalità e frequenze che caratterizzano la terapia dialitica sottopone alla attenzione dell’Utente: un Consenso Informato per l’erogazione del trattamento dialitico comprensivo di Informativa ai sensi del D.Lgs. 196/03 richiedendone la firma per la relativa autorizzazione; un Consenso Informato per gli esami di sangue non fatti in situ; un Consenso Informato per gli esami HIV; all’occorrenza un Consenso Informato per il posizionamento del CVC (Catetere Venoso Centrale); un Consenso Informato per la trasfusione di sangue o emoderivati; un Consenso Informato per la terapia marziale per via endovenosa; una Dichiarazione di consenso informato per l’avvio del trattamento sostitutivo (Regione Siciliana e CRT Sicilia); un Consenso Informato per la registrazione nel Registro Nazionale Trapianti; un Consenso Informato per la registrazione nel Registro Regionale Trapianti; all’occorrenza una Dichiarazione di rifiuto di trapianto di rene; informativa trattamento dati personali del CRT Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 8 di 15
CARTA DEI SERVIZI Sezione III STANDARD DI QUALITÀ, IMPEGNI E PROGRAMMI Verifica della qualità Il centro Artificial Kidney Center s.r.l. è in possesso di un Sistema di Gestione della Qualità conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015. Il Centro è, pertanto, sottoposto a continue verifiche da parte del personale medico e parasanitario, ma anche e soprattutto, da parte di consulenti esterni nonché sarà sottoposto a verifica da parte di organismi qualificati nel settore. Tali rilevazioni consentono di migliorare le prestazioni e contribuiscono ad eliminare eventuali fattori di non conformità di servizio e/o deficienze a livello organizzativo. A ciò si aggiungono le verifiche dei pazienti, i quali attraverso reclami o appositi questionari possono esprimere le loro osservazioni o il loro gradimento in ordine all’erogazione dei servizi e alla funzionalità organizzativa. Impegno del centro Artificial Kidney Center s.r.l. è, quindi, il miglioramento degli standard qualitativi attraverso l’analisi di indicatori, i cui risultati costituiscono lo strumento per il miglioramento continuo. Inoltre, a prova della sensibilità ad un controllo sempre più efficiente delle informazioni cliniche del paziente, il Centro si è dotato di un sistema informatizzato che consente di gestire gran parte della documentazione dialitica del paziente. Inoltre, il Direttore Sanitario provvede periodicamente alla trasmissione dei dati nefrologici relativi ai pazienti al Registro Regionale di Nefrologia, Dialisi e Trapianto. Indicatori e standard di qualità Gli indicatori e gli standard definiti in questa sezione costituiscono un punto di riferimento per gli utenti della Artificial Kidney Center s.r.l. e devono essere intesi come una dichiarazione del livello di qualità del servizio offerto e dell’impegno al continuo miglioramento. Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 9 di 15
CARTA DEI SERVIZI Competenza del Personale Fattore di qualità Indicatore di qualità Standard di qualità Tutto il personale frequenta ogni numero di crediti formativi ECM Formazione/aggiornamento anno corsi di formazione accreditati rispetto al alla totalità della formazione del Personale dal Ministero della Salute seguita Diritto di informazione Fattore di qualità Indicatore di qualità Standard di qualità predisposizione di strumenti per la presso l’accettazione sono sempre Soddisfazione utenza rilevazione della soddisfazione dei disponibili i questionari per la rilevazione clienti del grado di soddisfazione Colloquio col paziente circa i rischi Informazione ai pazienti Acquisizione del consenso informato associati alla patologia Prestazioni dialitiche Fattore di qualità Indicatore di qualità Standard di qualità Presenza medico specialista In sala dialisi è sempre presente uno staff Monitoraggio terapia Rilevamento efficienza dialitica di medici che verificano l’andamento (kt/v) della seduta dialitica Comfort utenti Fattore di qualità Indicatore di qualità Standard di qualità Pulizia sale dialisi, sale d’attesa, Almeno 2 pulizie al giorno Pulizia degli ambienti servizi igienici, corridoi e uffici 3 pulizie al giorno nei giorni dispari Disponibilità di televisori in sala Intrattenimento Televisori disposti nei locali dialisi Accessibilità Fattore di qualità Indicatore di qualità Standard di qualità Possibilità di inserimento al Tempi di accesso entro max 24 ore dalla richiesta trattamento in tempi brevissimi Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 10 di 15
CARTA DEI SERVIZI Sezione IV MECCANISMI DI TUTELA E VERIFICA Amministrazione trasparente Con l’adozione del “Piano triennale per la prevenzione della corruzione 2018-2020” documento il Centro Dialisi AKC di Palermo intende ottemperare a quanto previsto dalla L. 190/2012 “Legge Anticorruzione” ed alle disposizioni contenute nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione dell’ASP di Palermo definendo, in maniera integrata, i criteri di “valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici a rischio di corruzione e gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio (art.1 comma 5 della legge) e le misure di prevenzione atte a prevenire i rischi. In tale contesto e sulla base di tali presupposti il Centro Dialisi AKC ha ritenuto opportuno integrare il proprio sistema di controllo interno con il Piano di Prevenzione della Corruzione, pianificando nello specifico ulteriori misure idonee a prevenire i fenomeni di corruzione e di illegalità perpetrabili nel proprio contesto. Nello svolgimento delle attività sopraccitate, Il centro si avvale della collaborazione con la Società Innogea S.r.l. e ha nominato Organo di Vigilanza il dott. Vittorio Scaffidi Abbate. Reclami Tutti gli utenti possono presentare osservazioni, segnalazioni, proposte o reclami contro gli atti o i comportamenti che negano o limitano la fruibilità delle prestazioni di assistenza sanitaria e sociale. Gli utenti possono esercitare il proprio diritto mediante: compilazione dei facsimili presenti nelle accettazioni e nei locali di attesa della struttura; lettera in carta semplice, indirizzata alla Direzione Amministraiva segnalazione telefonica o via fax al numero 091.409143 ai Responsabili Gestione Qualità Presso l’accettazione/amministrazione della struttura è possibile consegnare i suddetti reclami, che verranno inoltrati alla Direzione la quale provvederà ad inviare all’utente, entro il termine di 30 giorni previsto dalla normativa, una risposta: essa sarà conclusiva, se si tratta di problematiche di veloce risoluzione, interlocutoria, in attesa di ulteriori verifiche e/o informazioni, per situazioni che richiedano una maggiore Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 11 di 15
CARTA DEI SERVIZI attenzione. Al termine degli opportuni accertamenti, verrà inviata all’utente una risposta adeguatamente motivata. Indagini di gradimento Al fine di migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi offerti, la Artificial Kidney Center s.r.l. mette a disposizione degli utenti appositi questionari indirizzati a rilevare il grado del loro soddisfacimento relativamente a: assistenza medici accoglienza ricevuta completezza e chiarezza delle informazioni ricevute pulizia dei locali ambiente e comfort relazioni con il personale Il questionario compilato, in forma anonima, deve essere restituito al personale dell’accettazione in fase di consegna del referto od inserito nell’apposita cassetta situata nella zona spogliatoi. La Artificial Kidney Center s.r.l. analizzerà le risposte dei questionari per le successive considerazioni. DIRITTI DEL PAZIENTE Il Paziente dializzato ha diritto a ricevere un trattamento adeguato alle proprie necessità cliniche per raggiungere il miglior stato di benessere compatibile con la sua situazione. Il Paziente dializzato ha diritto a ricevere tutta l'assistenza Medica ed Infermieristica, prevista dalle norme dell'Accreditamento. Il Paziente dializzato ha il diritto di essere trattato in una Struttura Sanitaria che risponda alla norme dell'Accreditamento in ordine all'adeguatezza tecnologica delle attrezzature, professionale del Personale Sanitario ed alberghiera. Per i Pazienti ad alto rischio di complicanze devono essere presenti i Servizi indispensabili per attuare procedure di urgenza ed emergenza. Il Paziente dializzato ha diritto ad essere informato su qualunque aspetto della propria malattia e su ogni provvedimento diagnostico e terapeutico che venga ritenuto necessario dal Medico. Il Paziente dializzato ha diritto, in qualsiasi momento al rispetto della propria personalità e del proprio pudore e all'osservanza delle norme igieniche e di profilassi per la prevenzione delle malattie infettive e contagiose. Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 12 di 15
CARTA DEI SERVIZI Il Paziente dializzato ha diritto all'inserimento sociale, scolastico e lavorativo, ed i tempi e le modalità della terapia dialitica dovranno tener conto di queste esigenze, compatibilmente con le possibilità organizzative e logistiche del Centro. Il Paziente dializzato ha il diritto di chiedere il cambiamento del turno di dialisi, che gli verrà concesso, compatibilmente con le possibilità organizzative del Centro, appena si renderanno posti liberi, e rispettando la priorità cronologica delle richieste. Il Paziente dializzato ha il diritto di manifestare, direttamente o tramite i propri Rappresentanti, eventuali disfunzioni e/o carenze del Centro. Gli eventuali rilievi dovranno essere esplicitati al gruppo qualità Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 13 di 15
CARTA DEI SERVIZI DOVERI DEL PAZIENTE Il Paziente Dializzato ha il dovere di collaborare con il Personale Sanitario alla ottimizzazione del servizio e di seguire il programma dialitico, dietetico e terapeutico prescritto dal Medico. Il Paziente dializzato ha il dovere di rispettare il lavoro e la professionalità degli Operatori Sanitari. Il Paziente dializzato ha il dovere di rispettare le norme di pulizia e di igiene personale, le norme di civile convivenza con gli altri pazienti, e le norme generali di attenzione e cura per l'ambiente e la struttura di cui usufruisce. Il Paziente dializzato ha il dovere di rispettare gli orari del Centro di Dialisi ed i turni assegnati, Il Paziente dializzato ha il dovere di informare il Medico del Centro Dialisi di ogni altra terapia altrove praticata, prescritta o auto prescritta. Il Paziente dializzato ha il dovere di collaborare con il Medico alla gestione del proprio stato di salute: è tenuto a chiedere informazioni sulle sue condizioni cliniche, e ad informare il Medico di ogni sintomatologia emergente allo scopo di ottenere la assistenza necessaria. Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 14 di 15
CARTA DEI SERVIZI SCHEDA INFORMATIVA Trattamento dialitico Egregio Sig.re/ Gent.le Sig.ra Nel rapporto tra medico e paziente si ritiene necessario ed eticamente corretto un ruolo consapevole e attivo di quest’ultimo in relazione al trattamento ed agli esami diagnostici ai quali volontariamente si sottopone. Per questa ragione con il presente documento Lei viene informato ed il medico che glieLo sottopone Le fornirà ogni più ampia e chiara informazione necessaria alla sua comprensione e si accerterà che Lei abbia bene compreso quanto viene qui di seguito sottoposto alla Sua attenzione ed alla finale sottoscrizione. Vorremmo che leggesse queste brevi righe per conoscere il trattamento al quale Le proponiamo di sottoporsi. A) Nel nostro centro si effettuano diversi tipi di trattamento sostitutivo della funzionalità renale che vengono prescritti in base alle caratteristiche e alle eventuali patologie del paziente. Tutti i trattamenti si basano sullo stesso principio: la rimozione delle sostanze che si accumulano nel sangue a causa del mancato funzionamento dei reni. Di norma una seduta dialitica dura quattro ore e per avere una adeguata depurazione occorrono tre sedute settimanali a giorni alterni. B) Il paziente non appena giunto presso la struttura viene inviato ed accompagnato ad occupare il proprio posto dove verranno rilevati i seguenti parametri: peso corporeo, pressione arteriosa, frequenza cardiaca. Dopo avere accuratamente disinfettato la cute dell’avambraccio, sede della fistola, verranno introdotti due aghi che verranno collegati al circuito della macchina ed avrà inizio così la seduta. C) Ogni mese all’interno della struttura si eseguono i seguenti esami: azotemia pre e post dialisi, creatinina, sideremia, potassemia, calcemia, fosforemia, glicemia, emogas; inoltre, seguendo un programma prestabilito dallo staff medico mensilmente vengono eseguiti altri esami al fine di avere una visione completa clinica del paziente. D) Sia prima della seduta dialitica sia durante che dopo il trattamento dialitico, i pazienti verranno assistiti dal personale sanitario e parasanitario (Rif. Norme comportamentali per il personale). E) Durante la seduta dialitica è possibile che si verifichi un abbassamento di pressione arteriosa e che questo sia avvertito dal paziente come un senso di malessere generale, tendenza al vomito, annebbiamento della vista. Altra possibile complicanza è l’insorgenza di crampi muscolari in genere agli arti inferiori. In questi casi bisogna tempestivamente informare infermieri e medici che prontamente risolveranno i vari problemi. Documento Rev. Data Pag. CDS 8 18/01/2019 15 di 15
Puoi anche leggere