INTERVENTI ANNO 2019 nel settore SERVIZI SOCIALI - Comune di Castello di Brianza - Comune di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INTRODUZIONE gennaio 2019
Il presente documento riassume, in breve, i principali
interventi attivabili o richiedibili tramite il Comune, nel
2019, nel settore dei servizi sociali.
Si richiamano:
- PDZ 2018-2019-2020
- Il D.U.P, documento unico di programmazione comunale
Il coinvolgimento del ‘’Volontariato’’ è fondamentale per la
positiva attuazione di diverse tipologie di attività.
Si conferma l’obiettivo base degli interventi:
‘’Migliorare la qualità della vita, individuare i bisogni per
dare informazioni e risposte concrete, mettere a disposizione
una serie di servizi ottimizzando le risorse ‘’
2Attività avviate nel
2018 con riflessi sul 2019
A livello di Ambito distrettuale di Lecco:
-Avvio della Separazione della funzione di
PROGRAMMAZIONE dalla funzione di GESTIONE OPERATIVA
dei SERVIZI SOCIALI
-Avvio dell’operatività del nuovo soggetto per la gestione
operativa dei servizi sociali IMPRESA SOCIALE GIRASOLE
partecipata tramite l’Associazione di 26 Comuni.
-Nuovo Piano di zona unitario ‘’2018-2019-2020’’
-Primi passi del nuovo Polo sociale territoriale ‘’Brianza
est’’ con i Comuni (Oggiono, Galbiate, Colle B. Annone B.
Dolzago. Sirone, Ello e Castello di Brianza)
3Introduzione del regolamento
ISEE a livello di distretto
Nel 2019 è prevista la graduale introduzione, a livello del
distretto provinciale di Lecco (quindi in tutti i Comuni della
provincia di Lecco), del nuovo:
REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI E
DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI SOCIALI IN CAMPO SOCIALE
ED EDUCATIVO
Molti interventi saranno parametrati all’I.S.E.E.
(NB Ogni Comune può personalizzare il regolamento in
funzione di alcune caratteristiche locali).
4SERVIZIO SOCIALE DI BASE
(Assistente sociale comunale)
Il Servizio sociale di base è collocato fra i livelli essenziali di
assistenza. Il destinatario non è un ‘’utente’’ ma è la persona
inserita in contesti famigliari e territoriali.
IL Servizio sociale di base si pone come obiettivo la realizzazione
(in collaborazione con altri attori) di azioni di prevenzione, di
eliminazione o riduzione di situazioni di fragilità, di bisogno e di
disagio individuale e famigliare.
Il Servizio sociale di base agisce per contenere i rischi di
emarginazione ed esclusione sociale nonché di migliorare le
condizioni di vita di persone e famiglie (anziani, disabili, ed altre
situazioni).
Il Servizio sociale di base utilizza gli strumenti propri della
professionalità della figura dell’Assistente sociale
L’Amministrazione comunale mette a disposizione di tutti i
cittadini il servizio svolto dall’Assistente sociale comunale. Il costo
è a totale carico del Comune.
Dal 2019 tramite Impresa sociale Girasole.
5S.A.D. Servizio assistenza domiciliare
dal 2019 tramite Impresa sociale Girasole
E’ un servizio che ha come obiettivo l’erogazione di una serie d’interventi di supporto per
persone e nuclei famigliari per la cura di soggetti con fragilità, al fine di favorire la
permanenze della persona nel nucleo famigliare.
Il servizio prevede le seguenti attività di assistenza:
- sostegno ed aiuto nella cura e igiene personale
- sostegno all’autosufficienza nell’attività giornaliera
- supporto alla mobilizzazione
- supporto per addestramento (parenti ed altri assistenti)
- sostegno ed aiuto nella cura della casa
- valorizzazione dei legami sul territorio ed integrazione sociale
- accompagnamento all’esterno ed aiuto al disbrigo delle pratiche
La domanda per usufruire dell’intervento (di norma) è avanzata dalla persona interessata o
da un famigliare.
La valutazione del caso è demandata all’Assistente sociale comunale che individua un
progetto personalizzato.
Il Costo del servizio è in parte a carico dell’utente ed in parte a carico del Comune, sulla
base delle tabelle reddituali o meglio dell’indicatore economico ISEE.
6SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE PER MINORI E
INCONTRI PROTETTI
(tramite Impresa sociale Girasole)
E’ un servizio rivolto ai minori ed alle loro famiglie ( in situazioni
particolari) con lo scopo di costruire le condizioni per supportare il
minore nel proprio nucleo famigliare.
L’assistenza domiciliare può essere attivata come supporto preventivo
all’insorgere di criticità, a fronte di provvedimenti dell’Autorità
giudiziaria o a chiusura di un provvedimento per proseguire il sostegno
al nucleo famigliare.
Gli incontri protetti sono uno strumento per la conoscenza ed il
monitoraggio della relazione fra minori e genitori che hanno subito
un’interruzione a causa di dinamiche disfunzionali nel nucleo famigliare.
Obiettivi dell’ A.D.M.
- osservare e facilitare le relazioni
- sostenere le fragilità presenti nel nucleo famigliare
- supportare le competenze genitoriali
- attivare reti nel contesto sociale del minore
Per tali obiettivi possono essere attivate azioni e progetti mirati
7SERVIZI ED AZIONI PER LA PROMOZIONE
DELL’AUTONOMIA TRAMITE IL LAVORO E
HOUSING SOCIALE
E’ un processo di inclusione socio-occupazionale di persone in
situazioni di fragilità sociale.
Azioni attivabili (a fronte di situazioni di fragilità sociale)
- presa in carico ai Servizi sociali e valutazione della domanda
- servizi di accompagnamento e sostegno nella fase di transizione al
lavoro e tutoring.
- accompagnamento e sostegno nella ricerca del lavoro
- colloqui individuali di aiuto
- progetti per l’inserimento lavorativo in favore di persone in
condizioni di svantaggio sociale
Sono situazioni particolari attivabili con la mediazione del
‘’Servizio sociale di base’’ che valuta le singole situazioni mirando
alla costruzione di percorsi mirati.
8Progetti individuali a sostegno di
particolari situazioni.
Elaborati dall’Assistente sociale comunale, dopo
un’attenda istruttori.
Attivati in collaborazione con:
- l’interessato e la sua famiglia
- altri soggetti (caso per caso)
FINANZIATI con diverse fonti:
- quota a carico del Comune
-quota a carico della famiglia
-quota a carico ambito di Lecco
9SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO E
TRASPORTO ANZIANI e DISABILI
Sono servizi svolti con la preziosa collaborazione dei
Volontari comunali (V.U.C). Sono erogati in favore di
cittadini con particolari esigenze e situazioni.
A) servizio di trasporto (con automezzo dei servizi
sociali comunali) verso (e da) strutture sanitarie o
scolastiche od altre esigenze.
B) servizi di accompagnamento per visite mediche.
I servizi sono disciplinati dal nuovo regolamento del
trasporto sociale comunale approvato dal Consiglio in
data 27 novembre 2015.
I servizi, considerata l’ attività dei Volontari, vengono erogati in modo
gratuito. In linea con le indicazioni del distretto, in futuro, potranno essere
introdotte quote a carico degli utenti sulla base di specifica delibera della
Giunta.
10SERVIZIO ACCOMPAGNAMENTO E
TRASPORTO ANZIANI e DISABILI
Nel corso del 2018, è stato acquistato il nuovo
automezzo a 7 posti, che entra a pieno servizio nel
2019.
La copertura della spesa in conto capitale è stata
assicurata con mezzi propri di bilancio.
Per il 2019 avremo a disposizione 2 automezzi per il
trasporto sociale.
11BONUS ELETTRICA, GAS, IDRICO
per disagio economico (e fisico)
E’ uno sconto sulle bollette (elettricità e gas) per assicurare un
risparmio alle famiglie in condizioni di disagio economico.
La domanda deve essere presentate in Comune,(che inoltra la
pratica tramite servizio SGATE) corredata dai documenti previsti:
- ISEE (indicatore sintetico economico equivalente)
- copia delle bollette
Spetta a famiglie con ISEE contenuto nei limiti tempo per tempo
vigenti.
La domanda può essere presentata anche per gravi condizioni
fisiche di salute.
Lo sconto viene praticato direttamente nella bolletta.
NB Il Comune ha stipulato convenzioni con i CAAF per l’inoltro delle
domande.
12ASSEGNO SPECIALE di MATERNITA’
L’assegno è stato istituito dalla legge nazionale (Testo Unico delle
disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e
della paternità).
L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di
alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri
trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici).
Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni
minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non
abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione/affidamento.
Per ottenere l’assegno di maternità la legge prevede che il reddito ed il
patrimonio del nucleo familiare di appartenenza della madre al momento
della domanda non superino il valore dell’Indicatore della Situazione
Economica (ISE) vigente alla data di nascita del figlio (ovvero di ingresso
del minore nella famiglia adottiva o affidataria).
La domanda possono essere presentate tramite i CAAF convenzionati con
il Comune.
L’assegno viene erogato dall’INPS di Lecco.
13ASSEGNO SPECIALE NUCLEO FAMIGLIARE
(con almeno 3 figli minori)
E' un contributo economico annuale a sostegno dei nuclei familiari in cui
sono presenti almeno tre figli minori
Possono richiedere il contributo i cittadini italiani o comunitari, residenti
nel Comune di Castello di Brianza, che convivono con tre o più figli
minori che siano figli della persona richiedente, del coniuge o ricevuti in
affidamento preadottivo.
L’assegno viene riconosciuto anche ai nuclei familiari composti da
cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo. ....
I genitori devono possedere le seguenti caratteristiche:
- essere residenti nel Comune di Castello di Brianza;
- avere un nucleo familiare composto da almeno tre figli minori di 18
anni;
- avere una situazione economica familiare ISE che non superi
determinati valori:
La domanda viene presentata tramite i CAAF convenzionati con il
Comune.
L’assegno è poi erogato dall’INPS di Lecco
14SERVIZIO TELESOCCORSO
E’ un servizio svolto tramite i Servizi sociali d’Ambito del
distretto di Lecco (ai quali il Comune di Castello di Brianza
aderisce).
Trattasi di un apparecchio tecnologico da portarsi al collo
della persona anziana e sola. L’apparecchio consente di
connettersi (premendo un pulsante) con un numero
telefonico.
La richiesta del servizio viene avanzata in Comune (presso
l’Assistente sociale), dove si possono ricevere tutte le
informazioni.
Il servizio è operativamente gestito da una Cooperativa che
ha l’incarico per il distretto di Lecco.
Il costo del servizio è a carico dell’utente richiedente.
15REI REDDITO INCLUSIONE
REDDITO DI CITTADINANZA
Agevolazione sociale finanziata dallo Stato.
è una misura di contrasto alla povertà dal carattere
universale, condizionata alla valutazione della
condizione economica. I cittadini possono richiederlo
nei modi indicati dalla legge.
1. un beneficio economico, erogato mensilmente
attraverso una carta di pagamento elettronica (Carta
REI/RDC);
2. un progetto personalizzato di attivazione e di
inclusione sociale e lavorativa volto al superamento
della condizione di povertà.
I Servizi sociali comunali sono a disposizione per assistere
gli utenti nelle informazioni necessarie.
16INTERVENTI INDIVIDUALI PER SITUAZIONI
SOCIALI PARTICOLARI E DI DISAGIO
ECONOMICO
Sono interventi di diversa natura che possono riguardare casistiche
particolari dove il Comune può intervenire con un sostegno
economico o di supporto.
I casi possono essere segnalati con diverse modalità di approccio e
comunque sempre con il consenso dell’interessato.
- persone sole con situazione abitativa disagiata
- necessità di ricovero in struttura Rsa o temporanea
- sostegno economico temporaneo a fronte di situazioni disagiate
- altre situazioni di disagio
Le pratiche vengono vagliate dall’Assistente sociale comunale.
Le decisioni relative all’intervento vengono assunte con delibera di
Giunta.
L’entità dell’intervento è proporzionato al valore dell’ISEE.
17ASSISTENZA EDUCATIVA SCOLASTICA
(gestita tramite Impresa sociale Girasole)
Riguarda l’assistenza educativa specialistica erogata a
sostegno di alunni, diversamente abili, residenti a Castello
di Brianza e frequentanti le scuole: dell’Infanzia, primaria e
secondaria di primo grado.
L’attivazione del servizio è svolta su valutazioni sinergiche
tra: Famiglia, Scuola, ASL, distretto di Lecco, assistente
sociale e Comune.
All’inizio di ogni anno scolastico vengono individuate le
specifiche necessità e valutate le domande pervenute.
L’onere economico è interamente a carico del Comune
Rif. Normativi L.Q. 104/92 e L.R. 31/80 e s.m.
18Counsellinsg scolastico 2019
(gestito tramite Retesalute)
Dopo la sperimentazione 2016, 2017 e 2018 viene
confermato il servizio anche per il 2019.
E’ un servizio a carattere socio-psicologico messo a
disposizione degli alunni e delle famiglie.
Il Servizio verrà svolto tramite Retesalute (azienda
speciale).
Il Servizio si rivolgerà:
- alunni e famiglie della scuola media (Ist.comprensivo)
- alunni e famiglie della scuola primaria di Castello di
Brianza.
19ALTRI SERVIZI SOCIALI D’AMBITO
Il Comune aderisce con un accordo di programma (con i Comuni del
distretto di Lecco e ASL) ad una serie di servizi definiti ‘’Servizi sociali
d’ambito’’).
Alcuni di questi servizi si riferiscono (ad esempio) a:
- interventi a favore di minori in seguito a decisioni dell’autorità
giudiziaria. ‘’Servizio tutela minori’’
- interventi per le situazioni di disabilità tramite alcuni servizi già in
attuazione d a alcuni anni sul territorio:
CSE (Centro socio educativo)
CDD (Centro diurno disabili)
SFA (Servizio formazione autonomia)
CFPP (Centro formazione professionale)
L’Assistente sociale comunale è a disposizione per tutte le informazioni
e valutazioni dei singoli casi.
20SERVIZIO PASTI A DOMICILIO
Si procederà con un nuovo sondaggio per verificare la
concreta esigenza da parte dei potenziali utenti.
In caso positivo si attiverà la sperimentazione.
21FONDO DI SOLIDARIETA’ LOCALE PER IL
PAGAMENTO BOLLETTE DEL SERVIZIO
IDRICO
E’ stato istituito il Fondo di solidarietà per il pagamento
delle bollette del servizio idrico (ctv di 1 euro per ogni
utente domestico) di circa 1000 euro ogni anno (a livello
comunale).
Servirà per integrare il BONUS IDRICO NAZIONALE (nel
senso che le risorse si aggiungono a quelle nazionali).
22Politiche AREA GIOVANI
2019
E’ volontà dell’Amministrazione comunale programmare per il 2019 alcuni
significativi interventi a favore delle giovani generazioni.
CENTRO ESTIVO 2019 - L’iniziativa, prevista per luglio 2019, coinvolgerà i
bambini/ragazzi dai 6 ai13 anni. Sono previsti incontri preliminari per
illustrare le modalità, i contenuti, i costi.
LIVING LAND UTIL’ESTATE 2019 - Coinvolgimento di un gruppo di ragazzi
(17-18-19 anni) per autogestire lavori utili per la collettività. E’ prevista la
corresponsione di buoni ‘’acquisti’’
LEVA CIVICA 2019 - Il Comune ha aderito al bando provinciale per
partecipare all’iniziativa ‘’Leva civica’’ per un posto da adibire ad attività
civiche utili alla comunità. Le attività saranno organizzate per 10 ore
settimanali per 10 mesi.
SOSTEGNO ORATORIO ESTIVO - Il Comune intende contribuire al sostegno
delle attività dell’oratorio estivo, con un contributo e con supporto logistico
con il pulmino comunale.
Invitiamo tutti gli interessati a tenersi aggiornati in
merito all’evolversi delle iniziative descritte
23EVENTI di AGGREGAZIONE
SOCIALE
Il Comune, con la collaborazione dei Volontari e delle
Associazioni, promuoverà eventi pubblici per favorire
l’aggregazione sociale:
A sfondo culturale (cineforum) (teatro in piazza)
A sfondo sociale (richiamo alle tradizioni)
(San Lorenzo, sostegno al teatro popolare, serata
Tradizione e solidarietà, Brusa la Gibiana, festa di
primavera, serate dei VUC)
Altre iniziative
24SERVIZI del CENTRO SOCIO RICREATIVO
per pensionati ed anziani
Dopo il positivo sperimento del 2015,2016,2017,2018 si confermano
le attività per l’anno 2019.
Il Comune ha approvato uno specifico regolamento del servizio di
C.S.R. (Centro socio ricreativo)
Il Centro socio ricreativo ha il compito di promuovere ed
organizzare iniziative rivolte ai pensionati ed agli anziani con
finalità:
- socializzazione, informazione , intrattenimento
- organizzazione di momenti conviviali e ricreativi
- organizzazione di iniziative culturali (visite a teatri, musei)
Lo scopo è la prevenzione di situazioni di disagio ed isolamento.
Il Servizio è attuato in convenzione/collaborazione con una
Associazione di volontariato operanti sul territorio.
Il Comune assicura adeguate quote di finanziamento a sostegno
delle diverse iniziative
25PROMOZIONE DEL SOGGIORNO
CLIMATICO PER ANZIANI
Il Comune promuove il soggiorno marino per gli
anziani, pensionati e disabili.
Il Comune provvede ad informare tutti i potenziali
utenti sui dettagli delle opportunità.
Il Comune, per contenere la quota di spesa a carico
dei partecipante provvede ad organizzare il servizio
di trasporto congiunto con onere proprio.
La finalità: consentire ai cittadini della terza età (od
a persone disabili) di poter usufruire di un periodo di
riposo con i benefici climatici del soggiorno marino.
L’organizzazione tecnica è gestita da un operatore
specializzato.
26INIZIATIVE DI PREVENZIONE
LOTTA AI TUMORI
Il Comune rinnova l’accordo con la LILT anche per il 2019 per effettuare
il programma di visite di prevenzione oncologica.
Viene data la possibilità ai cittadini richiedenti di sottoporsi a dei
controlli preventivi. Le visite vengono effettuate da specialisti presso
l’ambulatorio comunale di via Dante 1. La prevenzione , di norma,
riguarda:
- tumore alla mammella
- tumore della cute
- tumore del cavo orale
- tumore della prostata
- altri
Il Comune provvede in tempo utile ad avvisare i Cittadini ed organizzare
le iscrizioni . Il costo delle visite sono a carico del Comune, tranne una
piccola quota (in media 10 max 15 euro) a carico dell’utente.
27ALLOGGI COMUNALI A
CANONE CONCORDATO
L’Amministrazione comunale è proprietaria di 8 alloggi
(mini-appartamenti popolari) che vengono messi in
concessione locativa per i cittadini (diverse categorie)che
posseggono specifici requisiti.
Quando uno o più alloggi sono liberi, il Comune emette il
bando di assegnazione. Nel bando sono riportate tutte le
regole e tutti i requisiti per poter presentare la domanda di
assegnazione. Dopo la chiusura del bando, una specifica
commissione stila la graduatoria dei richiedenti e procede
all’assegnazione degli alloggi.
A carico degli assegnatari sono previsti i seguenti costi:
- canone di affitto concordato
- spese condominiali ed utenze (come da normativa)
Sono previste tre categorie di beneficiari (1-2-3) come
indicato nello specifico regolamento.
28Politiche per la casa
A livello di distretto provinciale viene istituita l’Agenzia per
la casa, alla quale il ns Comune può rivolgersi.
Il servizio rivolto anche a tutti i potenziali utenti della
provincia avrà lo scopo di facilitare la fruibilità delle
agevolazioni messe a disposizione dalla Regione e dallo
Stato in tema di diritto all’abitazione.
(sostegno affitti, morosità incolpevole, ecc)
Le diverse misure dei provvedimenti saranno istruite dalla
predetta Agenzia per la casa.
Il Comune di Castello di Brianza aderisce all’iniziativa.
(nel 2018 erogati 1900 euro a sostegno affitti dei pensionati
in difficoltà economica)
29Gruppi di cammino
(censiti da ASL Lecco)
Con lo scopo di:
- facilitare la socializzazione
- promuovere le attività fisiche
Il Comune promuove la partecipazione ai gruppi di
cammino della popolazione adulta per favorire uno stile di
vita attivo ed un’attività fisica regolare e moderata per
facilitare il mantenimento della salute.
Tutti i maggiorenni possono aderire.
Attività da rilanciare per il 2019
30Altri possibili interventi
Il Comune, attraverso i Servizi sociali, può fare da
ufficio informazioni ed assistenza verso il cittadini in
merito ad alcune provvidenze derivanti da leggi
regionali o statali:
- contributi bonus bebè
- social card
- contributi per separati con minori a carico
- eventuali altri possibilità introdotte da nuove
disposizioni legislative regionali e statali.
- dote sport della Regione
31Casellario Prestazioni sociali.
Il Comune, in applicazione alla legislazione vigente,
dovrà segnalare al Casellario delle prestazioni sociali, le
quote di contributi e/o benefici economici erogati
durante l’anno.
(vedasi delibera n. 117 del 06-11-2015)
32CONCLUSIONI
Scopi del presente piano:
- Programmare le attività comunali del settore servizi sociali
- riassumere i potenziali interventi attivabili tramite il Comune
- informare i cittadini in merito ad un tema di rilevanza sociale
- prevedere forme di gestione associata con gli altri Comuni dell’ambito
distrettuale di Lecco.
Molti servzi saranno gestiti tramite l’Impresa sociale Girasole mentre
altri saranno organizzati e gestiti dal Comune di Castello di Brianza con
il supporto dell’Assistente sociale e con la collaborazione dei volontari
comunali V.U.C. (volontari utilità civica) e/o con convenzioni con
Associazioni di volontariato.
Il presente piano è un insieme d’indirizzi a carattere generale. Ogni
singolo servizio descritto è attivato in seguito a specifica delibera della
Giunta Comunale e successive determinazioni del Responsabile
comunale dei servizi sociali (in questi atti esecutivi saranno previsti ed
indicati gli stanziamenti e gli impegni economici che dovranno essere
compatibili con le indicazioni del bilancio comunale).
33Puoi anche leggere