BILANCIO SOCIALE duemilaventi - Fondazione San Carlo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I NDIC E INTRODUZIONE 1 INFORMAZIONI GENERALI SULL’ENTE 6 2 CONTESTO – IMPATTO DEL COVID19 SULLE ATTIVITA’ DELLA FONDAZIONE 14 3 AREA OSPITALITÀ Obiettivi e attività 20 4 AREA ABITARE Obiettivi e attività 32 5 AREA FORMAZIONE E LAVORO Obiettivi e attività 44 6 PERSONE CHE OPERANO PER L’ENTE 64 7 STRUTTURA DI GOVERNO E AMMINISTRAZIONE 72 MONITORAGGIO SVOLTO DALL’ORGANO DI CONTROLLO METODOLOGIA ADOTTATA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE
INTRODUZIONE In questi giorni i media, italiani e internazionali, hanno riproposto le immagini di Papa Francesco che da solo attraversava una Piazza San Pietro deserta. Era il 27 marzo 2020 e tutto il mondo stava vivendo l’incubo della pandemia, impaurito, senza sapere cosa avrebbe riservato il domani. In quell’occasione il Santo Padre, prima della benedizione Urbi et Orbi, in un discorso che rimarrà di certo nei nostri ricordi, disse: “Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta ina- spettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca … ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti», così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme.” cessari per trovare risposte efficaci a domande e situazioni a volte complesse. Penso che non ci siano parole più efficaci per descrivere cosa sia stato il 2020, soprattutto per i più fragili e i più bisognosi di un sostegno, perché senza una Questo bilancio sociale ci ha aiutato a rileggere l’operato della nostra Fonda- casa o senza un lavoro o colpiti da una disgrazia; un anno che ci interroga sui zione e a riflettere su come dare più centralità alle persone che si rivolgono ai nuovi bisogni che potranno emergere e su come assieme affrontarli. Quest’an- nostri servizi e a coloro che collaborano con noi per realizzarli. Una sfida non no ci ha fatto capire, ancora una volta di più, che su questa barca, che è la certo facile, con molte incognite, ma che ci sprona a migliorare e a guardare vita, tutti siamo un po’ responsabili di quello che stiamo vivendo, con le nostre al futuro con fiducia e con speranza, certi “che non possiamo andare avanti scelte e i nostri comportamenti, ma anche che tutti siamo importanti e ne- ciascuno per conto suo, ma solo insieme.” Daniele Conti Presidente Fondazione S. Carlo Onlus 4 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 5
La Fondazione S. Carlo è nata nel gettazione e la gestione delle strut- 1994, per volontà del Cardinale Carlo ture e dei servizi, offrendo effettive Maria Martini, Arcivescovo di Milano, possibilità di miglioramento di vita o con lo scopo di affrontare vecchie e che garantiscano forme di sostegno nuove povertà che si stavano mani- alla formazione professionale e all’av- festando, in maniera crescente, nella viamento al lavoro. Diocesi. 1 Si ispira ai principi cristiani e opera a Nello specifico, Fondazione S. Carlo sostegno delle attività di promozione Onlus (FSC) è una Fondazione regio- e sensibilizzazione che la Diocesi di nale, riconosciuta con D.G.R. 64254 Milano propone attraverso i suoi orga- del 21-2-1995 e, successivamente, nismi pastorali. Nella realizzazione dei capitolo uno come Onlus con D.G.R. 37833 del 31- 7- 1998 che svolge la sua opera verso propri servizi, la Fondazione collabo- ra con i Servizi Sociali Territoriali, con INFORMAZIONI le persone in stato di bisogno econo- altri soggetti del Terzo Settore e, in mico, sociale o familiare realizzando modo particolare, con strutture, risor- le proprie attività negli ambiti dell’o- se, strumenti del sistema dei servizi GENERALI spitalità, della formazione finalizzata di Caritas Ambrosiana, tra cui i servizi all’inserimento lavorativo e della ri- di ascolto e di intervento, per la rile- SULL’ENTE cerca di soluzioni abitative. vazione dei bisogni, l’individuazione dei potenziali destinatari dei servizi e La Fondazione a tal fine cura la pro- la realizzazione degli interventi stessi. Fondazione S. Carlo Onlus 7
MISSION E VISION DALLO STATUTO Scopo della Fondazione è lo svolgi- e all’avviamento al lavoro oltre ad at- Vision mento di attività nei settori: tività di supporto nella ricerca di so- luzioni abitative stabili; la promozione Fondazione S. Carlo vuole porsi come interlocutore sempre più competente ed assistenza sociale; e lo svolgimento di attività culturali e efficace nel campo dell’housing sociale e dell’accompagnamento verso l’auto- formazione e tutela dei diritti civi- di ricerca, l’organizzazione di dibat- nomia e l’indipendenza economica delle persone fragili e a rischio di emargina- li, rivolte a persone svantaggiate in titi, conferenze e corsi, la raccolta di zione. A tal fine, vuole costruire e utilizzare strumenti e modalità di attivazione ragione di condizioni economiche, documentazione, la redazione e la e supporto alle persone, finalizzate all’accrescimento delle stesse, in termini di sociali e familiari. pubblicazione di materiale divulgativo dignità, empowerment, autonomia e inclusione sociale. relativo ai temi del disagio sociale e La Fondazione si propone di utilizzare le risorse economiche e il capitale umano A tal fine la Fondazione curerà l’appre- dell’immigrazione. di cui dispone nel modo più efficace, sostenibile e efficiente possibile, pratican- stamento e la gestione di strutture e Il tutto secondo i principi e le esigenze do i valori che l'organizzazione promuove: l’attenzione per le persone, il rispetto, servizi rivolti ad accogliere, in ambienti di ispirazione cristiana cattolica, a so- la fiducia nelle capacità e potenzialità di cui tutti siamo portatori. che consentano di soddisfare esigen- stegno delle attività di promozione e ze di socializzazione, soggetti in stato sensibilizzazione che la Diocesi di Mi- di bisogno, anche stranieri; la realiz- lano propone attraverso i suoi organi- zazione, in proprio o in collaborazione smi pastorali, in particolare la Caritas con enti con analoghe finalità, di Cen- Ambrosiana e nell’ambito del territorio M is s io n tri/Servizi che si propongano di offrire della Regione Lombardia. La Fonda- effettive possibilità di miglioramento zione svolge le attività di cui ai commi Sostegno sociale, formazione e tutela dei diritti civili rivolti a persone fragili, at- di vita, autonoma e sociale e che, in precedenti sia direttamente che indi- traverso progetti di housing sociale, la disponibilità di alloggi sociali e l’attivazione particolare, garantiscano forme di so- rettamente, in collaborazione con altri di strumenti per la ricerca attiva del lavoro. stegno alla formazione professionale enti o soggetti, altresì ricercando, pro- 8 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 9
muovendo, sottoscrivendo e svilup- complementari a quello della Fonda- CODICE ETICO pando convenzioni, integrazioni pro- zione e, in particolare, potrà, a norma gettuali ed operative con Enti pubblici, dell’articolo 11 Legge 8 novembre 1991 Come si evince dal Codice etico adot- la Fondazione. soggetti ed organizzazioni del volonta- n. 381, partecipare allo sviluppo e al fi- tato nel 2018 dal Consiglio di Ammi- Conformità alle leggi, trasparenza e riato, della cooperazione, dell’impren- nanziamento delle cooperative sociali. nistrazione, Fondazione S. Carlo On- correttezza gestionale, fiducia e coo- ditoria privata e pubblica, nazionali ed L’ente ha l’obbligo di non svolgere atti- lus impronta il proprio operato alla perazione sono principi etici ai quali la internazionali; in tale contesto la Fon- vità diverse da quelle sopra descritte, puntuale osservanza delle leggi, del Fondazione si ispira e da cui derivano dazione potrà altresì promuovere la ad eccezione di quelle ad esse diret- rispetto delle regole professionali ed i propri modelli di condotta, al fine di costituzione di, o assumere la parte- tamente connesse e nel rispetto delle economiche, dei principi ispiratori e operare per lo sviluppo delle persone cipazione in, società cooperative che condizioni e dei limiti di cui all’artico- del servizio ai cittadini. La condotta e delle comunità, migliorare la sod- abbiano come oggetto sociale quello lo 10 comma 5, Decreto Legislativo n. dell’ente è caratterizzata dalla coope- disfazione dei propri utenti, dei com- di perseguire scopi analoghi, affini o 460 del 4 dicembre 1997. razione e dalla fiducia nei confronti di mittenti e dei partecipanti ai servizi e tutti i soggetti pubblici e privati che sviluppare le competenze e la crescita abbiano a qualsiasi titolo contatti con professionale dei propri collaboratori. I VALORI DELLA FONDAZIONE RAPPORTO Spirito di servizio CON LA COLLETTIVITÀ Efficienza CORRETTEZZA Trasparenza Valorizzazione del personale SVILUPPO SOSTENIBILE 10 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 11
SISTEMA CARITAS AMBROSIANA STRUTTURA INTERNA DELL’ENTE Peculiarità di FSC è di essere parte integrante, con altre Fondazioni e Coope- Nel rispetto del mandato statutario, le attività della Fondazione si sono svilup- rative, del Sistema Caritas Ambrosiana. Ciò consente un lavoro sinergico che pate nel tempo sulla base dei bisogni e delle esigenze via via espresse dagli permette di fornire un accompagnamento globale alla persona, anche attra- utilizzatori dei servizi erogati, costruendo nella pratica risposte operative e con- verso la creazione di una rete di supporto al beneficiario nella sua comunità di crete alle necessità in continuo mutamento. riferimento. Ad oggi l’organizzazione è suddivisa in 3 aree di intervento: Area Area Area Ospitalità Abitare Formazione e Lavoro Gestisce 2 strutture Si occupa di housing Sviluppa strumenti di accoglienza rivolte sociale in apparta- specifici a sostegno a persone che hanno menti dati in uso alla della conquista del esigenze di soggiorno Fondazione da enti lavoro per soggetti a temporaneo. ecclesiastici, soggetti bassa occupabilità. pubblici e del privato sociale. Per le sue attività attuali la Fondazione si avvale di 23 dipendenti: 18 impiegati e 5 portieri/custodi, oltre a diversi collaboratori, consulenti e volontari. 12 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 13
Il 2020 è stato un anno caratterizzato dalla crisi epidemiologica da Coronavirus e dalla conseguente mutata situazione economica e del mercato del lavo- ro. L’emergenza sanitaria, il conseguente lockdown e le susseguenti restrizioni 2 hanno impattato sia sull’organizzazione del lavoro della Fondazione, che sulle attività specifiche di ciascuna area. IMPATTO SULLA FONDAZIONE capitolo due Fondazione S. Carlo ha reagito tem- tutto il periodo ai dipendenti coinvolti, CONTESTO – pestivamente allo scoppio della pan- andando ad integrare la misura pub- demia, attivando diverse misure per i blica con risorse proprie. Nel frattem- propri dipendenti sia in termini eco- po, sono stati acquistati ed installati IMPATTO nomici che di tutela della salute. negli uffici tutti i dispositivi necessari Dal 9 Marzo gli uffici sono stati chiusi alla riapertura in sicurezza (punti sa- DEL COVID19 al pubblico ed è stata avviata la mo- nificazione mani, termoscanner, ma- dalità di lavoro da remoto per tutti i scherine e cartellonistica) e predispo- SULLE ATTIVITÀ dipendenti per cui è stato possibile, sti servizi integrativi di sanificazione mentre per gli altri sono state attivate degli ambienti e degli impianti di con- tutte le misure possibili a loro tute- dizionamento dell’aria. Dal mese di DELLA FONDAZIONE la, compreso l'accesso al Fondo In- Maggio è iniziata la fase di ripresa gra- tegrazione Salariale (FIS) garantendo duale dell’attività in ufficio e della pre- l’erogazione dello stipendio pieno per senza dei dipendenti. Fondazione S. Carlo Onlus 15
IMPATTO SULL’AREA FORMAZIONE E LAVORO La maggior parte delle attività dell’a- Il laboratori di ricerca attiva sono stati rea sono state fortemente impattate sospesi e i percorsi individuali hanno dal lockdown e dalle restrizioni relative fortemente risentito della situazio- alla presenza fisica contemporanea di ne: tutti i tirocini sono stati sospesi da gruppi di persone, situazione tipica del- una specifica ordinanza regionale, fatta le occasioni di formazione di ogni tipo salva la possibilità di continuare solo (corsi professionalizzanti, formazione quelli che potevano utilizzare una me- operatori, corsi di informatica, HACCP, todologia simile a quella del lavoro agi- sicurezza, ricerca attiva, ecc.). Realiz- le. L’impossibilità poi degli spostamenti zare formazione a distanza è risultato ha influito anche sulla presa in carico molto complesso soprattutto a causa di nuovi utenti, dato che colloqui di ac- della tipologia di persone che la Fon- coglienza e orientamento in presenza dazione intercetta come target speci- non erano consentite. Tutte queste at- fico della propria azione: le difficoltà tività sono riprese appena ve n’è stata IMPATTO SULL’AREA ABITARE maggiori sono state rappresentate sia la possibilità. dall’indisponibilità di strumentazione, Alla luce di quanto sopra descritto, l’a- L’aspetto che più ha inciso sull’area canoni di locazione. sia dalle difficoltà di apprendimento rea formazione e lavoro, e la Fondazio- abitare è la mutata situazione econo- A supporto degli inquilini, è stato at- e tenuta. Inoltre, le parti “pratiche” dei ne stessa si stanno interrogando sulle mica degli inquilini degli alloggi: la crisi tivato uno sportello interno sia per corsi risultavano impossibilitate dalle nuove caratteristiche del mercato del economica e l’incertezza lavorativa ha sostenerli in questo momento di dif- modalità di formazione a distanza. No- lavoro, per adattare i propri corsi e per- avuto ripercussioni sulle entrate fami- ficoltà, che per aiutarli a presentare le nostante tutto ciò, si è riusciti a svol- corsi di orientamento in funzione di liari degli affittuari, riducendo di quasi richieste di contributo a sostegno degli gere alcuni i corsi sulla sicurezza, un una maggiore occupabilità in questo 20 punti percentuali rispetto all’anno affitti, messi a disposizione dal Comu- corso ASA e dei corsi per gli operatori. contesto così mutato. precedente gli incassi provenienti dai ne di Milano con apposito bando. 16 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 17
Progetto Contagion Of Hope IMPATTO SULL’AREA OSPITALITÀ All’interno del contesto che si è venuto a creare a causa della situazione Il pensionato Belloni e Casa Fatima economicamente gli ospiti stessi. pandemica, la Fondazione ha scelto di aderire ad un progetto di Caritas sono rimasti aperti in modo continua- Inoltre, per facilitare ulteriormente gli Ambrosiana, finalizzato a sostenere le fasce più fragili della popolazione. Il tivo, sebbene per un certo periodo sia ospiti nei mesi di marzo e aprile 2020, progetto dal titolo “Il contagio della speranza – al servizio dei poveri e de- stato vietato l’ingresso di nuovi ospiti. si è scelto di riconoscere uno sconto gli indifesi della Lombardia durante l’epidemia di COVID-19”, finanziato da Le strutture sono state adeguate alle sulla retta per supportare le persone Catholic Relief Service e da USAID-Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo misure preventive e restrittive via via nel periodo di maggior emergenza. Internazionale, ha visto la Fondazione impegnata su 3 azioni specifiche: emanate dagli organi competenti. A queste iniziative, si aggiunge la deci- La modifica più impattante è stata sione di FSC di sottoscrivere una con- L’accoglienza di persone fragili e/o di personale sanitario a rischio di la riconversione di tutte le camere venzione con un'importante azienda COVID 19 in alloggi sicuri e igienizzati presso le proprie strutture; doppie presenti in stanze singole, per che si occupa di facilitare l'arrivo in Il sostegno di persone e famiglie in condizioni di particolare fragilità offrire agli ospiti una miglior tutela in Lombardia di personale ospedaliero sociale per l’acquisto di generi alimentari; termini sanitari. da impiegare nelle strutture sanita- La sanificazione e igienizzazione delle strutture in cui vengono accolti Ciò ha comportato uno scarto impor- rie per fronteggiare l'emergenza Co- i propri ospiti. tante sia in termini di numero com- vid, incentrata sull'ospitalità di questa plessivo di potenziali ospiti che in particolare categoria di professionisti termini di entrate economiche prove- presso le strutture della Fondazione nienti dalle rette. nel periodo più critico ed emergen- La Fondazione ha scelto di mante- ziale della pandemia. nerle invariate per non sovraccaricare 18 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 19
Al fine di adempiere alle finalità statu- ni che donne. Come da regolamento tarie, Fondazione San Carlo cura l’ap- delle strutture, l’ammissione è con- prestamento e la gestione di strutture dizionata, di norma, al possesso dei e servizi rivolti ad accogliere, in am- seguenti requisiti: bienti che consentano di soddisfare per tutti, cittadinanza italiana o re- esigenze di socializzazione, persone golare permesso di soggiorno; in stato di bisogno. per lavoratori, attività di lavoro di- L’area ospitalità gestisce due strutture pendente con regolare contratto collettive a Milano: il pensionato Bel- e con stipendio non superiore a 3 loni e Casa Fatima. Si tratta di luoghi euro 2.500/mese al netto di im- rivolti a persone che hanno esigenze poste e contributi ed esclusi altri di soggiorno temporaneo, per motivi emolumenti integrativi (trasferte, di lavoro, studio, sanitari o di carattere rimborsi, etc.); sociale. per studenti, iscrizione ad una capitolo tre I pensionati sono aperti a persone delle università milanesi; adulte sia italiane che straniere con per pazienti o accompagnatori, at- AREA regolare permesso di soggiorno. Casa testazione rilasciata da una delle Fatima è riservata esclusivamente strutture sanitarie di Milano. OSPITALITÀ alle donne, per soggiorni medio-lun- La permanenza presso la struttura ghi; questa struttura accoglie però può avere una durata massima pari a anche pazienti, loro accompagnatori 12 mesi consecutivi, ma l’ospite che e familiari, che devono effettuare visi- è già stato presso una struttura della Obiettivi e attività te o ricoveri negli ospedali milanesi: in Fondazione può essere ospitato nuo- questi casi vengono ospitati sia uomi- vamente. Fondazione S. Carlo Onlus 21
donne 89 PENSIONATO BELLONI uomini 106 italiani 182 Situato in zona Bicocca, a nord-est di stranieri 13 Milano, il Pensionato Belloni, aperto 18–35 anni 119 tutto l’anno, dispone di 130 posti let- 35–50 anni 68 to suddivisi in stanze doppie e singole 50+ anni 8 con servizi in camera. da 1 a 6 giorno 7 Il pensionato è stato aperto nel 1995 1 Settimana 1 Al suo interno, gli ospiti possono uti- da 2 a 3 settimane 9 lizzare cucine attrezzate per la pre- da 1 a 3 mesi 17 parazione dei pasti con frigoriferi e da 3 a 6 mesi 23 armadietti dispensa, la sala pranzo da 6 a 9 mesi 27 comune, l’ampia sala TV e distribu- da 9 mesi a 1 anno 16 tori automatici di bevande e alimenti. oltre 1 anno non consecutivo 95 Inoltre, la struttura dispone di una la- studente 29 vanderia a gettoni e di una stireria. La lavoratore 148 pulizia delle camere e il cambio delle ammalato 1 lenzuola è settimanale. passante 7 Nel 2020 il pensionato ha ospitato in tirocinante 9 totale 195 persone. n.d. 1 industria 4 istruzione 77 sanità 20 servizio 66 passante 11 n.d. 17 22 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 23
24 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 25
CASA FATIMA donne 295 uomini 164 All’interno del quartiere Vigentino, lenzuola e la pulizia della camera set- italiani 428 Casa Fatima dispone di 36 posti letto timanale. stranieri 31 in camere singole e doppie con ba- Nel 2020 Casa Fatima ha ospitato in under 18 3 gno, prevalentemente riservati all’ac- totale 309 persone, ma, data la vici- 18–35 anni 37 coglienza di donne italiane e stranie- nanza della struttura all’Istituto Eu- 35–50 anni 121 re con regolare rapporto di lavoro in ropeo di Oncologia, diversi ospiti, ri- 50+ anni 298 corso. entranti nella categoria di “pazienti, da 1 a 6 giorno 371 La sua gestione da parte di Fondazio- familiari o accompagnatori degli stes- 1 Settimana 12 ne S. Carlo viene avviata all’inizio del si” si sono serviti diverse volte di Casa da 2 a 3 settimane 31 2006 ed il progetto e i lavori vengono Fatima, come sede di alloggio per vi- da 1 a 3 mesi 24 realizzati grazie al contributo di Fon- site e ricoveri. Questa evidenza sot- da 3 a 6 mesi 7 dazione Cariplo e del Comune di Mi- tolinea l’importanza e la funzionalità da 6 a 9 mesi 4 lano. del servizio offerto per tale categoria da 9 mesi a 1 anno 4 All’interno vi sono spazi a disposizione di beneficiari. oltre 1 anno non consecutivo 6 degli ospiti, quali: cucina in comune Il totale degli ingressi nella struttura, lavoratore 29 con fornelli, frigoriferi ed armadiet- invece, dove quindi anche chi ritorna ammalato 242 ti-dispensa personali, sala da pranzo una seconda o una terza volta viene comune, sala lettura con spazio tv e sommato al totale, è di 459. passante 187 distributori automatici di bevande e Di seguito le caratteristiche principali passante 1 alimenti. È previsto il cambio delle degli ospiti accolti nel 2020. istruzione 14 sanità 3 servizio 13 passante 429 26 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 27
28 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 29
ESITI QUESTIONARI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO IDENTIFICATE 43% Sei soddisfatto della confortevolezza delle Per valutare la soddisfazione dei beneficiari sono stati somministrati dei que- camere? 57% stionari, in forma cartacea presso la portineria oppure via mail in formato digi- Molto Abbastanza Poco Per niente tale. Dalle risposte si evince un riscontro in linea generale positivo, come si può rilevare dai grafici seguenti. Cosa ti ha spinto a preferire la sistemazio- 16,5% Sei soddisfatto della pulizia delle 43% ne in un pensionato rispetto ad altre solu- 33,5% 16,5% camere e dei luoghi comuni? zioni di ospitalità? 57% Molto Abbastanza Poco Per niente Aspetto economico Servizi Altro Possibilità di compagnia nelle aree comuni 33,5% Sulla base degli esiti dei questionari, l’area ospitalità ha identificato le seguenti azioni di miglioramento che intende implementare durante il prossimo anno, incentrate sul rinnovo degli ambienti finalizzato alla creazione di un clima più 15% ospitale ed accogliente e sull’attenzione alle modalità di comunicazione con Sei soddisfatto della relazione con gli gli ospiti: Creare un nuovo ambiente per lo studio/lettura operatori della Fondazione? Effettuare interventi per rendere le camere e le aree comuni più accoglienti 85% Molto Abbastanza Poco Per niente Intervenire sul risparmio energetico Offrire agli ospiti convenzioni con servizi e attività commerciali prossime ai pensionati 30 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 31
Scopo statutario della Fondazione S. tegrata da stretti rapporti con i servizi Carlo è curare la rigenerazione e la sociali territoriali e della rete Caritas. gestione di alloggi destinati ad acco- La permanenza delle persone nelle gliere persone fragili in ambienti che strutture abitative è prevista per un consentano di soddisfare esigenze di periodo limitato nel tempo. Nell’arco socializzazione. del 2020 sono stati ospitati 303 nuclei A tal fine, l’area abitare della Fondazio- familiari in 301 appartamenti. ne amministra circa 300 alloggi, col- La Fondazione promuove una costan- locati prevalentemente nei quartieri te azione di sensibilizzazione nei con- periferici di Milano, offrendo una siste- fronti del mercato privato, affinché 4 mazione abitativa dignitosa a persone cresca la disponibilità di appartamen- non in grado di trovare una soluzione ti a basso costo per poter rispondere autonoma sul libero mercato. con più efficacia alla domanda sem- Si tratta per lo più di abitazioni pubbli- pre più crescente di alloggi a canone capitolo quattro che (regionali e comunali) concesse in moderato. uso in condizioni precarie, ristruttura- Totali 2020 te dalla Fondazione a proprie spese AREA e rese disponibili a costi di locazione 301 303 sostenibili (canone concordato) a per- ABITARE sone e famiglie a basso reddito. APPARTAMENTI NUCLEI FAMILIARI Altri appartamenti, invece, sono mes- si a disposizione da parrocchie, enti 17 del privato sociale o privati, per pro- COMUNI Obiettivi e attività getti di inserimento abitativo rivolti COINVOLTI Milano, Vimercate, Concorezzo, Arcore, a persone e famiglie in condizioni di Agrate, Bellusco, Caronno Pertusella, particolare fragilità sociale. Saronno, Cairate, Legnano, Asso, Cusano Milanino, Cernusco sul Naviglio, Pioltello, La gestione degli appartamenti è in- Varese, Sesto San Giovanni Fondazione S. Carlo Onlus 33
Varese Asso ESITI QUESTIONARI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO IDENTIFICATE Per valutare la soddisfazione degli in- whatsapp , oppure in forma cartacea quilini sono stati somministrati circa in sede, in occasione di appuntamen- 250 questionari, in forma cartacea, ti o colloqui, tramite l’inserimento del inviati contestualmente all’avviso di modulo in una scatola chiusa. pagamento del primo trimestre, e Di seguito i grafici che mostrano le ri- via e-mail. È stato possibile restitui- sposte ai 61 questionari di soddisfa- re i questionari compilati via e-mail, zione compilati. 3% 12% Sei soddisfatto del rapporto che hai avuto con il personale dell’area casa? Molto Abbastanza Poco Per niente 85% Fondazione S. Carlo Onlus 35
3% 3% 23% Ritieni di essere stato ascoltato adeguatamente dal personale dell’area casa? 71% Molto Abbastanza Poco Niente 3% 7% nuova fase di gestione dell’area casa nendo agli inquilini momenti di con- con l’obiettivo di “mettere al centro” fronto che possano fornire supporto Sei soddisfatto del rapporto che hai 23% le persone, aiutandole a responsabi- e informazione su temi legati alla casa avuto con il personale dell’area casa? lizzarsi sul tema dell’autonomia abita- in modo trasversale: la cura degli am- 67% tiva, fornendo loro all’interno dell’uffi- bienti, il risparmio energetico, il budget Molto Abbastanza Poco Niente cio punti di riferimento precisi e, dove familiare, le regole della buona convi- possibile, risposte concrete ai loro venza ecc. bisogni attraverso l’attivazione di reti Verrà inoltre attivato un piano di ri- territoriali di supporto. A tal fine verrà strutturazione di alcuni alloggi che ne- Dalle risposte ai questionari analizzati confronti di azioni concrete messe in ulteriormente consolidata la collabo- cessitano dopo tanti anni di interventi emerge una percentuale di soddisfa- atto nel corso dell’anno 2020 (nuove razione con il servizio SILOE di Caritas volti a migliorare le condizioni abitati- zione in generale molto buona sia ri- modalità pagamento canoni). Ambrosiana. ve delle persone e verrà istituita un'a- ferita all’aspetto relazionale tra inqui- Le azioni di miglioramento intraprese Per l’anno 2021 sarà fondamentale rea riservata per migliorare la comu- lini e personale dell’area casa sia nei nel corso dell’anno hanno avviato una confermare il percorso avviato, propo- nicazione e lo scambio di documenti. 36 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 37
PROGETTI DI ACCOGLIENZA Percorsi formativi per gli inquilini La Fondazione S. Carlo è impegnata in diversi progetti di accoglienza sul terri- torio della Diocesi Ambrosiana. Il percorso formativo proposto in via sperimentale agli inquilini di questo proget- to residenti in zona Niguarda e Turro Precotto, dedicato all’educazione all’abitare Abito dunque sono e alla costruzione di rapporti di buon vicinato, si inserisce tra le politiche attive di social housing, attraverso cui si provvede non solo all’esigenza di un alloggio Nell'ambito del Progetto «Risposte alle emergenze attraverso il recupero degli adeguato, ma, al tempo stesso, si contribuisce al rispetto ed alla salvaguardia alloggi sfitti nei condomini misti», promosso dal Comune di Milano – Direzione della dimensione culturale, ambientale e sociale, in una prospettiva che vada Casa, la Fondazione gestisce 54 alloggi in località Niguarda, 18 alloggi in località oltre la visione di un abitare “passivo”. Turro-Precotto e 32 alloggi in località Lorenteggio-Giambellino (questi ultimi in In questo modo le persone vengono messe al centro e diventano protagoniste associazione temporanea d’impresa con Fondazione Cassoni). Il progetto preve- del proprio percorso di inclusione in nuovi contesti; vengono forniti strumenti de che 16 di questi alloggi, ristrutturati e arredati vengano messi a disposizione di utili da un lato per supportare percorsi di autonomia abitativa e dall’altro per fa- nuclei familiari in stato di emergenza abitativa, individuati dai Servizi Sociali Co- vorire l’integrazione nel nuovo contesto e le relazioni di buon vicinato, nella du- munali. Elemento distintivo del progetto è l’attività di accompagnamento sociale plice ottica di responsabilizzazione personale e corresponsabilità comunitaria. che ha come obiettivo il riconoscimento e la valorizzazione delle capacità di Nell’arco dell’anno sono stati previsti 3 moduli formativi, della durata di 2 ore autonomia delle persone e la promozione dello sviluppo delle loro potenzialità ciascuno, rivolti a tutti gli inquilini e condotti da esperti nelle diverse tematiche in una logica di consolidamento e di allargamento della propria area di autono- previste: la mediazione di vicinato, la tutela e la cura degli spazi, la conoscenza mia. All'interno dei 104 alloggi inseriti in questo progetto, sono stati ospitati 106 dei servizi del territorio, il bilancio familiare. nuclei familiari ed è proseguita la gestione da parte di Caritas Ambrosiana dei 3 A seguito dell’emergenza sanitaria da coronavirus, il percorso è stato interrotto spazi commerciali, facenti parte del bando 2017, destinati ad Emporio Solidale. dopo il primo incontro, ma gli esiti di questa prima sperimentazione, seppur parziale, sono molto incoraggianti. Su 72 famiglie invitate, 28 hanno partecipato all’incontro, per un totale di 40 presenti. 104 106 1 APPARTAMENTI NUCLEI COMUNI COINVOLTI 28 40 FAMILIARI Milano FAMIGLIE PRESENTI PARTECIPANTI 38 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 39
Progetto ospitalità Luoghi ospitali–alloggi solidali Fondazione S. Carlo ha costituito nel 2005 insieme a Caritas e Acli l’associazione Il Progetto, avviato nel 2010 attraverso un finanziamento del Ministero del Lavoro "Progetto Ospitalità" che attualmente gestisce nel territorio del Vimercatese 14 e di Fondazione Cariplo, prevede la predisposizione di nove appartamenti per appartamenti dedicati all’accoglienza temporanea di nuclei familiari con forte l’accoglienza temporanea di famiglie fragili nel comune di Caronno Pertusella su disagio abitativo, spesso in situazioni di sfratto, e con incerte risorse economi- segnalazione dei servizi comunali di residenza, con i quali è stata sottoscritta che. Gli appartamenti sono stati messi a disposizione da Comuni, Parrocchie o un’apposita convenzione. Oltre all’accoglienza, viene proposto un servizio di ac- privati cittadini. compagnamento sociale gestito dalla Cooperativa Intrecci, finalizzato al conse- I 13 nuclei familiari accolti nel 2020 grazie a questo progetto sono stati intercet- guimento dell'autonomia abitativa dei 10 nuclei familiari ospitati. A tal fine viene tati, in prima istanza, dai Centri di Ascolto Caritas territoriali, in stretta collabo- proposto alle famiglie un “patto sociale” che li impegna alla condivisione degli razione con i servizi sociali comunali, che sostengono anche economicamente i obiettivi che il progetto si prefigge. In totale, nei 10 anni in cui il progetto è stato progetti attraverso interventi a parziale copertura dei canoni di affitto e garanzie attivo, sono stati accolti 23 nuclei familiari. per eventuali situazioni di morosità che si dovessero verificare. In totale, nei 15 anni in cui il progetto è stato attivo, sono stati accolti 64 nuclei familiari. 14 13 5 9 10 3 APPARTAMENTI NUCLEI COMUNI COINVOLTI APPARTAMENTI NUCLEI COMUNI COINVOLTI FAMILIARI Vimercate, Concorezzo, FAMILIARI Caronno, Saronno, Cairate Arcore, Agrate, Bellusco 40 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 41
Periferie al centro Emergenza dimora Il progetto prevede interventi di riqualificazione del Quartiere Satellite del Co- Il progetto, finanziato da Fondazione Cariplo, è finalizzato alla predisposizione di mune di Pioltello. Nel Quartiere Satellite, composto da 40 palazzi a nove piani luoghi di pronta accoglienza a favore di persone temporaneamente senza dimo- ciascuno, vivono 10mila persone, 80 per cento delle quali straniere, rappresen- ra, in strutture messe a disposizione dalle Parrocchie della Diocesi Ambrosiana. tanti 68 nazionalità, in una convivenza non sempre facile. Fondazione S. Carlo gestisce attualmente 42 posti letto e si avvale, per l’accom- L’obiettivo del progetto, promosso da Prefettura di Milano, Tribunale di Milano e pagnamento, della collaborazione di cooperative sociali e gruppi parrocchiali. Comune di Pioltello è di riqualificare progressivamente l’intero quartiere, acqui- Nell’arco del 2020 sono state accolte in totale 50 persone. sendo e sistemando un po’ alla volta gli appartamenti pignorati per morosità e messi all’asta, per metterli a disposizione di famiglie che siano in grado di pagare regolarmente affitto e spese e procedere quindi alla ristrutturazione dei vari pa- CASA MARA CASA S. CARLO CASA ASSUNTA Villapizzone (MI) Varese (VA) Sesto S. Giovanni (MI) lazzi, alcuni dei quali fatiscenti. A partire dal 2018, Fondazione S. Carlo si inserisce in questo progetto con l’ac- quisizione dei primi alloggi, curandone la riqualificazione, la gestione e l’inseri- mento delle famiglie segnalate dalla Caritas di zona. Ad oggi gli appartamenti in gestione sono 7. In uno di questi risiede una Comuni- 10 14 28 30 4 6 tà di suore Missionarie dell’Immacolata del PIME: questa presenza vuole favorire rapporti di convivenza e dialogo tra le diverse realtà presenti, attivando quanto più possibile reti di supporto per le persone e le famiglie residenti nel quartiere. 7 7 1 APPARTAMENTI NUCLEI COMUNI COINVOLTI FAMILIARI Pioltello 42 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 43
La conquista del lavoro è un passo de- si integrati e personalizzati in grado di 5 cisivo nel percorso di uscita dall’ emer- garantire la ricomposizione del pro- genza e dalla precarietà economica getto professionale, il potenziamento e sociale. La Fondazione S. Carlo ha dell’autonomia e dell’auto attivazio- sperimentato e sviluppato strumenti ne delle capacità individuali, la con- specifici di sostegno a tale obiettivo. ciliazione tra le richieste del mercato capitolo cinque La filosofia d’intervento mira a favori- e le fragilità individuali, la gradualità nell’acquisizione delle competenze AREA re la crescita personale e la gestione professionali e relazionali. delle diversità di cui sono portatori gli utenti che si accostano al servizio, La Fondazione S. Carlo è ente accre- FORMAZIONE promuovendo nei soggetti destinatari ditato presso Regione Lombardia per una maggiore consapevolezza e lo svi- la formazione e i servizi per il lavoro, luppo di competenze e di esperienze certificata ai sensi della norma UNI EN E LAVORO concrete. ISO 9001:2015 ed è iscritta nel Registro La finalità è realizzare un modello di delle associazioni e degli enti che svol- intervento che prevede l’integrazio- gono attività a favore degli immigrati, ne delle diverse misure (formazione, istituito presso il Ministero del Lavoro Obiettivi e attività orientamento ed accompagnamen- to) con l’obiettivo di costruire percor- e delle Politiche Sociali, Direzione Ge- nerale per l'immigrazione. Fondazione S. Carlo Onlus 45
Le attività dell’area sono prevalente- gilità personale, economica o sociale. TITOLO PROGETTO FINANZIAMENTO ENTI ATTUATORI DESTINATARI mente rivolte a persone disoccupate, Gli utenti in totale seguiti dall’area nel- giovani e adulti, italiani e stranieri che le varie attività del 2020 sono 452. METTIAMO LE ALI 2.0 Dipartimento delle Cooperativa Sociale Donne vittima di Percorsi formativi e di Pari Opportunità Lule (capofila), Centro tratta e sfruttamento si possono trovare in situazioni di fra- accompagnamento al lavoro della Presidenza del Accoglienza Segnavia- Consiglio dei Ministri Padri Somaschi, Cooperativa Farsi Prossimo, Cooperativa italiani 203 donne 262 La Grande Casa, Cooperativa stranieri 249 uomini 190 Lotta contro l’emarginazione, Ce.A.S., Cooperativa Comunità Progetto I progetti specifici attivati dall’area Formazione e Lavoro nell’anno 2020 sono i seguenti: DOTE UNICA LAVORO Regione Lombardia Disoccupati Percorsi formativi e di accompagnamento al lavoro TITOLO PROGETTO FINANZIAMENTO ENTI ATTUATORI DESTINATARI GARANZIA GIOVANI Regione Lombardia Giovani Neet fino ai Percorsi formativi e di 29 anni FONDO FAMIGLIA E LAVORO III Privato – Diocesi di Fondazione Caritas Disoccupati, giovani accompagnamento al lavoro Percorsi di inserimento lavorativo Milano Ambrosiana, sotto i 25 anni Fondazione S. Carlo OD.RIS. CEI Caritas Ambrosiana Donne vittime di Corso “Collaboratrice domestica” e (servizio Se.D) tratta DERIVE ED APPRODI: AREE DI Dipartimento delle Comune di Milano Donne e uomini corso “Ristorazione” con tirocini LIBERTA’ E DIRITTI PER VITTIME DI Pari Opportunità (capofila), Cooperativa vittime di tratta e TRATTA E SFRUTTAMENTO NEGLI della Presidenza del Sociale Lule, Centro sfruttamento A.R.T. WORK UEPE Ambito Rete Regione Lombardia Afolmet, Galdus, Casa Persone sottoposte AMBITI TERRITORIALI DI COMO, Consiglio dei Ministri. Accoglienza Segnavia Territoriale Milanese della Carità, ASSEMI, a provvedimenti MILANO, MONZA BRIANZA, SONDRIO - Padri Somaschi, Percorsi di accompagnamento CS&L CLOM, Sesta dell’Autorità giudiziaria E VARESE. Cooperativa Farsi all’inclusione socio-lavorativa Opera San Fedele, Percorsi formativi e di Prossimo, Cooperativa Comunità Nuova, accompagnamento al lavoro La Grande Casa, Associazione Mosaico, Cooperativa Caritas, Ambito Lotta contro Distrettuale Visconteo l’emarginazione, Sud Milano, Comune Ce.A.S., Cooperativa di Milano, comune Comunità Progetto Cesano Boscone, ATS 46 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 47
TITOLO PROGETTO FINANZIAMENTO ENTI ATTUATORI DESTINATARI ATTIVITÀ FORMATIVA FONDO POVERTÀ – Ambito Ministero del Lavoro e Ufficio di Piano Disoccupati percettori Territoriale di Carate Brianza delle Politiche Sociali Ambito Territoriale di di REI/Reddito di Percorsi di accompagnamento Carate Brianza Cittadinanza Il modello della Fondazione, attento pubblici, oppure sono sostenuti con all’inclusione socio-lavorativa sia alla lettura dei bisogni formativi e fondi provenienti da enti privati e fon- EMERGO – Dote Impresa Città Metropolitana di Centro Servizi Persone iscritte occupazionali delle persone sia ai mu- dazioni. Milano Formazione (capofila), alle categorie protette EMIT L. 68/99 tamenti sociali e del mercato del lavo- Nel 2020 sono stati erogati 5 corsi per ro, propone corsi flessibili e innovativi operatori di enti terzi, 2 corsi per la ri- nelle modalità e nel contesto. Al fine cerca attiva del lavoro, 1 corso di infor- di garantire percorsi personalizzati, la matica di base per la ricerca del lavoro, Fondazione progetta e realizza sia at- 1 corso HACCP, 1 corso per operatrici tività di formazione di gruppo, sia “one della ristorazione, 1 corso propedeuti- to one”. co sullo sviluppo di competenze tra- Le aree formative che hanno trovato sversali per avvicinarsi al mondo del sviluppo stabile negli anni riguardano lavoro, 17 corsi in materia di sicurezza la formazione di base e propedeutica sui luoghi di lavoro (sicurezza genera- (informatica, tecniche di ricerca del la- le, sicurezza specifica a rischio basso, voro, bilanci di competenze, laboratori medio e alto). di cucina) e la formazione professio- Nel 2020, escludendo i corsi destinati nale nei settori alberghiero, ristorazio- agli operatori, sono state formate 299 ne, pulizie. persone, per un totale di 451 ore di for- I corsi sono finanziati attraverso la par- mazione erogate (la maggior parte dei tecipazione a bandi promossi da enti corsi sono erogati in gruppo). italiani 131 donne 170 stranieri 168 uomini 129 48 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 49
SERVIZI AL LAVORO ESITI QUESTIONARI E AZIONI DI MIGLIORAMENTO IDENTIFICATE L'accompagnamento al lavoro, realiz- terni ed esterni specializzati nelle di- zato attraverso l’orientamento, i tiroci- verse aree. Per valutare la soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti sono stati somministra- ni e la ricerca attiva, è un’attività ormai Per la realizzazione degli accompa- ti, come richiesto anche dalla Certificazione di Qualità, questionari di soddi- consolidata, che – nel corso del 2020 gnamenti al lavoro la Fondazione si sfazione agli enti invianti, alle aziende ospitanti i tirocini e agli utenti dei servizi – ha annoverato 106 Convenzioni, per avvale anche di risorse messe a di- al lavoro. Da questi si evince una buona soddisfazione rispetto ai servizi offerti la maggior parte con aziende profit. sposizione da enti pubblici, come ad dall’area, tutti i questionari compilati hanno soddisfatto, negli esiti, il requisito L'approccio operativo prende avvio da esempio Dote Unica Lavoro, Garanzia di accettabilità previsto dalla Certificazione di Qualità. un ascolto attento dei bisogni del de- Giovani e Piano Emergo. stinatario cui segue la definizione di Nel 2020 sono stati attivati un labora- Nello specifico, di 172 questionari inviati agli utenti dei servizi al lavoro, ne un progetto di promozione e svilup- torio di ricerca attiva e 191 nuovi tiro- sono tornati 143, con i seguenti esiti: po. In relazione alle diverse esigenze, cini, mentre ne sono stati prorogati 68 l’organizzazione mette a disposizione iniziati nell’anno precedente. le competenze e le risorse più idonee, Nel 2020, 252 persone hanno usufrui- potendosi avvalere di collaboratori in- to dei servizi al lavoro di FSC. 31% I Servizi offerti sono stati come italiani 125 donne 140 te li aspettavi stranieri 127 uomini 112 Molto Abbastanza Poco Per niente 69% 50 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 51
4% 16% 29% I colloqui di orientamento sono serviti a Il tutor è stato in grado di sostenerti nel definire il tuo progetto professionale? tuo percorso? 67% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 84% 30% Il tirocinio ti ha permesso di acquisire maggiori capacità professionali? 43% Nel complesso l’esperienza ti è stata utile? 57% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 70% Rispetto ai questionari di soddisfazione somministrati alle aziende, ne sono stati inviati 107 e ne sono tornati 29, con i seguenti esiti: 10% 7% Il supporto alla ricerca attiva è servito per Gli obiettivi del corso sono definiti cercare lavoro e condivisi? 41% 41% 52% 49% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 52 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 53
3% 11% I percorsi sono sufficientemente Il tutor accompagna in maniera adeguata 45% 52% individualizzati? 27% la persona durante il percorso? 62% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 3% 3% 3% Le modalità organizzative dei percorsi I nostri servizi rispondono alle vostre 29% sono esplicitate con chiarezza? esigenze? 45% 52% 65% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 3% 3% 18% 3% Il rapporto tra qualità del servizio e La collaborazione è soddisfacente? 29% rispettivo costo (se esiste) è adeguato? 65% Molto Abbastanza Poco Per niente 21% 58% Molto Abbastanza Poco Per niente 54 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 55
Con riguardo agli enti invianti, sono stati somministrati 56 questionari e ne sono tornati 13, con i seguenti esiti: 23% Gli obiettivi del corso sono definiti La collaborazione è soddisfacente? 54% 46% e condivisi? 67% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 8% Il tutor accompagna in maniera adeguata I percorsi sono sufficientemente 39% la persona durante il percorso? individualizzati? 46% 46% 61% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 8% Le modalità organizzative dei percorsi I nostri servizi rispondono alle vostre 31% sono esplicitate con chiarezza? 50% esigenze? 61% 50% Molto Abbastanza Poco Per niente Molto Abbastanza Poco Per niente 56 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 57
30% Il rapporto tra qualità del servizio e rispettivo costo (se esiste) è adeguato? 70% Molto Abbastanza Poco Per niente Sulla base degli esiti dei questionari, l’area Formazione e Lavoro ha identificato le seguenti azioni di miglioramento che intende implementare durante il pros- simo anno d’esercizio: Aumento dell’offerta formativa attraverso l’erogazione di nuovi corsi base e professionalizzanti per soddisfare i bisogni formativi del mondo del lavoro e allo stesso tempo qualificare o riqualificare le persone che si rivolgono a FSC per l’inserimento nel mercato del lavoro Rafforzamento della ricerca attiva del lavoro attraverso lo sviluppo di nuovi progetti, l’utilizzo di strumentazioni innovative e la formazione dei volontari in questo campo Sviluppo di nuove partnership a livello locale, nazionale ed europeo per lo scambio di buone prassi innovative Ricerche di nuove aziende disponibili ad accogliere gli utenti dei percorsi di accompagnamento al lavoro Aggiornamento degli operatori 58 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 59
Fondo Famiglia Lavoro Progetti di protezione sociale ex art. 18 d-lgs 268/98 È a Natale del 2008 che l’arcivescovo, cardinale Dionigi Tettamanzi, ha sol- A partire dal 2010 Fondazione S. Carlo fa parte stabilmente della rete degli lecitato tutta la diocesi di Milano ad esprimere in una forma concreta la enti attuatori del Progetto a favore di persone straniere vittime di violenza solidarietà verso le famiglie colpite dalla crisi economica e dalla perdita del e grave sfruttamento in carico al programma di protezione sociale ex art.18 posto di lavoro. La risposta generosa ha permesso un intervento consistente D. Lgs. n.268/98 con capofila il Comune di Milano. Tale Progetto, è finanziato a sostegno di molte famiglie attraverso l’erogazione di contributi economici, dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri denominato Fondo Famiglia Lavoro. In totale le famiglie aiutate sono state ed ha come obiettivo generale quello di “realizzare programmi di emersione, 6.969, con un importo medio erogato di €1.939 a nucleo. assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di grave sfruttamento La fase 3 del Fondo, iniziata operativamente nel giugno 2017, è stata denomi- che intendano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al nata “Diamo Lavoro” e punta sul tirocinio quale strumento di politica attiva traffico di persone”. che favorisce il ricollocamento nel mercato del lavoro di soggetti con parti- Se inizialmente tale collaborazione, riguardava solo i percorsi di accompa- colari difficoltà economiche dovute al protrarsi della disoccupazione. Il Fon- gnamento al lavoro dal 2017 FSC si occupa anche di progettare e realizzare do è promosso da Caritas Ambrosiana e gestito dal servizio Siloe di Caritas corsi di formazione ad hoc per l’utenza più fragile e attività di formazione insieme a Fondazione S. Carlo. Grazie ai donatori del Fondo, i tirocini sono rivolta agli operatori della rete. retribuiti per il lavoratore ma senza alcun onere né economico né ammini- Con analogo impegno FSC è stata chiamata negli anni a contribuire attiva- strativo per le aziende. mente anche all’altro progetto analogo sovra provinciale che vede come Ente Nel 2020 sono stati avviati 136 tirocini. Di questi 37 si sono conclusi e 29 capofila l’Associazione LULE O.n.l.u.s. e coinvolge le Province di Bergamo, sono stati interrotti. Di questi percorsi terminati il 26%, ossia 17 hanno portato Brescia, Cremona, Lodi, Lecco, Mantova, Pavia. Oltre all’attività di accompa- un’assunzione. A questi si aggiungono 10 inserimenti diretti, ossia assunzioni gnamento al lavoro attraverso lo strumento del tirocinio, nell’ambito del Pro- senza il tirocinio. getto FSC ha un ruolo importante nella formazione degli operatori. 136 37 29 17 10 3 2 1 8 34 CORSI/ CORSI CORSO PERCORSI DI UTENTI IN TIROCINI TIROCINI TIROCINI ASSUNZIONI INSERIMENTI LABORATORI DI RICERCA DI ACCOMPAGNA- CARICO AGLI AVVIATI CONCLUSI INTERROTTI POST TIROCINIO DIRETTI METODOLOGICI ATTIVA RISTORAZIONE MENTO ENTI ATTUATORI PER OPERATORI AL LAVORO 60 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 61
Progetto RADIAL Nel 2020 la Fondazione ha avviato per la prima volta un progetto europeo, insie- me ad altri 6 partner transnazionali. Il progetto RADIAL, finanziato dal programma Erasmus +, è iniziato nell’ottobre 2020 e avrà durata biennale. Mira a promuovere l'inclusione sociale e la consa- pevolezza ambientale sviluppando strumenti di cui possono beneficiare perso- ne che appartengono a gruppi svantaggiati in Europa. RADIAL svilupperà due strumenti principali, che verranno testati in tutti i Paesi partner: • un manuale per i formatori dal titolo "L’ Arte del Riciclo: Laboratori Pratici” che sarà testato con gruppi di educatori durante la prima fase del progetto; • un corso on line sull'imprenditorialità per adulti in difficoltà, attraverso il qua- le acquisiranno conoscenze e istruzioni pratiche per diventare imprenditori. PARTNER DEL PROGETTO: - Guarani Association – Spagna (Capofila) - Fondazione S. Carlo – Italia - Centre For European Constitutional Law – Grecia - Bida E.V. Kultur Und Bildung – Germania - Restorative Justice 4 All - Regno Unito - Centro Europeo Di Informazione – Bulgaria - Center For Social Innovation – Cipro PER MAGGIORI INFORMAZIONI E RIMANERE AGGIORNATI SUL PROGETTO: https://eu-radial.com/ https://web.facebook.com/radialproject20?_rdc=1&_rdr 62 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 63
In Fondazione S. Carlo lavorano in Per il regolare svolgimento delle pro- totale 23 dipendenti impegnati nelle prie attività, la Fondazione si avvale aree abitare, ospitalità, formazione e inoltre del supporto di diversi consu- lavoro e nell’area amministrazione. lenti e collaboratori. A tutti i dipendenti impiegati in attività Anche il contributo dei volontari è tecnico-amministrative viene appli- fondamentale per le attività dell’or- cato il contratto collettivo nazionale ganizzazione: stabilmente 8 persone del commercio, mentre agli addetti dedicano il proprio tempo alla cura 6 all’accoglienza delle strutture ricettive di alcune attività della Fondazione viene applicato il contratto dei dipen- nell’area dell’ospitalità, della forma- denti da proprietari di fabbricati. zione e lavoro e delle attività generali. capitolo sei 1 UNDER 35 10 UOMINI 13 DONNE PERSONE 9 36–50 4,5% 13 OVER 50 CHE OPERANO 43,5% 56,5% 39% 56,5% PER L’ENTE SESSO ETÀ Fondazione S. Carlo Onlus 65
LE POLITICHE DEL PERSONALE (dal Codice Etico) “Tutte le attività lavorative di quanti operano per la Fondazione S. Carlo devono essere svolte con impegno professionale, rigore morale e correttezza gestiona- le, anche al fine di tutelare l’immagine della Fondazione.” “A tal fine Fondazione S. Carlo Onlus ha adottato un codice etico, che porta alla conoscenza di tutti i dipendenti e collaboratori, e di cui richiede l’applicazione nell’espletamento di ogni attività lavorativa.” “La gestione del rapporto di lavoro è orientata a favorire la crescita professio- nale e delle competenze di ciascun dipendente. Nell’evoluzione del rapporto “La Fondazione S. Carlo riconosce il valore dei collaboratori, il rispetto della di lavoro la Fondazione vuole assicurare le condizioni necessarie affinché le loro autonomia e l’importanza della loro partecipazione all’attività di impresa capacità e le conoscenze di ciascuno possano ampliarsi nel rispetto di tali va- sociale. L’onestà, la lealtà, la capacità, la professionalità, la serietà, la prepara- lori, una politica basata sul riconoscimento dei meriti e delle pari opportunità e zione tecnica e la dedizione del personale rientrano pertanto tra le condizioni specifici programmi di formazione.” determinanti per conseguire gli obiettivi della Fondazione e rappresentano le caratteristiche richieste dalla Fondazione ai propri amministratori, dipendenti e “La Fondazione S. Carlo si impegna a creare un ambiente di lavoro che garan- collaboratori a vario titolo.” tisca, a tutti coloro che a qualsiasi titolo interagiscono con la Fondazione, con- dizioni rispettose della dignità personale, un ambiente di lavoro collaborativo, “L’ente opera affinché il personale assunto corrisponda ai profili effettivamente senza comportamenti discriminanti di qualsiasi tipo.” necessari alle esigenze organizzative, evitando favoritismi, nepotismi, forme di clientelismo di qualsiasi natura; ogni discriminazione razziale, di sesso, di na- “Il personale si impegna a rispettare gli obblighi previsti dal Codice ed attenersi, zionalità, di religione, di lingua, sindacale o politica sono vietati nell’assunzione, nell’espletamento dei propri compiti, al rispetto della legge, improntando la nella retribuzione, nelle promozioni e nel licenziamento.” propria condotta ai principi di integrità, correttezza, fedeltà e buona fede.” 66 Bilancio Sociale 2020 Fondazione S. Carlo Onlus 67
Puoi anche leggere