PMI SCADENZARIO RAGIONATO DELLE OPPORTUNITÀ CONTENUTE NEI BANDI COMUNITARI E REGIONALI - Artigiancassa
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Finanziamenti
PMI
SCADENZARIO RAGIONATO DELLE
OPPORTUNITÀ CONTENUTE NEI BANDI
COMUNITARI E REGIONALI
Dicembre 2019
a cura di CINZIA BOSCHIERO
Per domande o segnalazioni: cinziaboschiero@gmail.com
LEGENDA
- Grado di anticipazione della notizia rispetto all’uscita in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea espres-
so in numero di stelle HHHHH (5 stelle = massima anticipazione)
- Grado di difficoltà nella partecipazione: livello espresso da 1 a 5 (L. 1 ecc.). La valutazione del livello
fa riferimento alla tipologia della modulistica (complicata ecc.), ai tempi di attesa (tra l’inoltro e la comunicazio-
ne di avvenuto vaglio e approvazione), ai tempi per l’arrivo dei fondi ecc.
Aiuti per progetti di economia circolare, trasporti, energia, ambienteFINANZIAMENTI PMI
Si segnala il Piano europeo per gli investimen- pil e 298.725 pmi beneficeranno di un migliore
ti sostenibili di un trilione di euro in dieci anni accesso al credito e già 178 progetti e conven-
e la strategia Fintech, i fondi pubblico-privato zioni con le pmi sono stati approvati. In questo
europei per le pmi. inserto diversi bandi a favore delle pmi per in-
L’Italia è il decimo Stato in termini di investi- novazioni e nel settore trasporti, energia ed
menti generati nell’ambito del Feis rispetto al economia circolare.
A chi rivolgersi: Portale Funding and tender
BANDI E FONDI – ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities
-DG Agricoltura e sviluppo rurale ec.europa.eu/
COMUNITARI agriculture/grants-for-information-measures_en
SETTORE SETTORE
AGROALIMENTARE COOPERAZIONE
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
H L. 4 HH L. 2
TITOLO TITOLO
PAC COESIONE
Contenuto: è aperto un bando che cofinanzia Contenuto: è aperto un bando per progetti di
azioni di informazione sulla Pac, politica agricola sostegno a misure di informazione relative alla
comune per il 2020 (Guue C 370/29 del 31/10/2019). politica di coesione dell’Unione Europea (rif. Guue
Si punta a creare fiducia all’interno dell’Unione C 344/5 del 11/10/2019). Sono previste due azio-
europea e cittadini, agricoltori sugli obiettivi della ni ovvero l’azione 1 che cofinanzia progetti che
Pac. Ogni progetto deve mostrare il ruolo dell’agri- diffondano informazioni e contenuti relativi alla
coltura nella società e promuovere la comprensione politica di coesione dell’Unione europea quali me-
dell’enorme contributo che il settore agroalimen- dia e altri soggetti ammissibili; mentre l’azione 2
tare fornisce alla più ampia economia dell’Unione cofinanzia attività e progetti di promozione della
europea. Inoltre nella selezione viene data priorità politica di coesione dell’Unione europea da parte
a progetti che trattino il tema della sostenibili- di università e altri istituti d’istruzione. Si punta
tà dell’agricoltura. Possono essere cofinanziati a informare i cittadini sul fatto che la politica di
progetti produzione e distribuzione di materiale coesione realizza le priorità comunitarie quali sti-
multimediale o audiovisivo; campagne su internet molare l’occupazione, la crescita e gli investimenti
e sui social media; eventi mediatici; conferenze, se- a livello regionale e nazionale, e migliorare la qua-
minari, workshop e studi su temi collegati alla Pac. lità di vita dei cittadini; contribuire alla creazione
Le azioni di informazione devono essere realizzate di posti di lavoro e di crescita, alla tutela dell’am-
a livello multiregionale o nazionale oppure a livel- biente, la gestione dei cambiamenti climatici, alla
lo europeo in minimo due Stati membri dell’Unione promozione della ricerca e dell’innovazione; miglio-
europea; i progetti devono essere indirizzati al pub- rare la coesione economica, sociale e territoriale
blico in generale, e tra le priorità c’è avere come nell’Unione europea riducendo le disparità tra gli
target di riferimento i giovani nelle aree urbane e/o Stati e le regioni dell’Unione europea; aiutare le
gli agricoltori e gli altri soggetti attivi nel mondo regioni a gestire correttamente la globalizzazio-
rurale. In particolare possono essere cofinanziate ne trovando la propria collocazione nell’economia
iniziative mirate a studenti, insegnanti e studenti mondiale valorizzando quanto si fa in Europa. La
universitari per sensibilizzarli sulla Pac e sul suo scadenza per candidarsi e presentare il proprio pro-
contributo a diversi settori, quali la sfida al cam- getto è il 10 dicembre 2019. I progetti devono avere
biamento climatico, un’alimentazione salutare e di una durata massima di dodici mesi indicativamen-
qualità come scelta di vita, da mettere in relazio- te con inizio da maggio/luglio 2020. Si è parlato di
ne anche all’appello europeo di Tartu per uno stile questi fondi di recente a Bruxelles in una missio-
di vita sano. Sono cofinanziati progetti per sensi- ne realizzata dalla Rappresentanza a Milano della
bilizzare gli stakeholder al contributo che la Pac Commissione europea per giornalisti in cui diver-
fornisce alla sostenibilità dell’agricoltura. Possono si funzionari della Commissione europea hanno
partecipare personalità giuridiche con sede legale evidenziato i dati più aggiornati relativi alle at-
in uno Stato membro dell’Unione europea. I pro- tività in corso e previste per il periodo 2021-2027
getti selezionati possono ottenere una copertura in cui è stato presentato anche il bilancio europeo
spese sino a un massimo del 60% e ottenere tra i 75 2021-2027 e i fondi destinati all’Italia. Per il bando
mila e il massimo importo di contributo che è per aperto sulla coesione possono presentare domanda
questo bando di 500 mila euro. Ogni azione deve per l’azione le persone giuridiche, stabilite in uno
durare massimo 12 mesi e la scadenza di presenta- degli Stati dell’Unione europea quali organizzazio-
zione delle proposte è il 21 gennaio 2020. Il budget ni attive nel settore della comunicazione/agenzie
totale del bando ammonta a 4 milioni di euro ed è di stampa (televisione, radio, stampa, mezzi di co-
gestito dalla Commissione europea - Agricoltura e municazione online, nuovi mezzi di comunicazione
sviluppo rurale. e combinazione di diversi mezzi di comunicazione);
2FINANZIAMENTI PMI
organizzazioni senza scopo di lucro; università e 2020 relativi al così denominato «Pilastro Sfi-
istituti d’istruzione; centri di ricerca e gruppi di ri- de della società» che include cofinanziamenti per
flessione; associazioni di interesse europeo; soggetti progetti di ricerca e sviluppo nel settore energia,
privati; autorità pubbliche (nazionali, regionali e clima. Tra questi se ne segnalano alcuni con sca-
locali) escluso le autorità incaricate dell’attuazione denza al 15 gennaio come un bando per progetti
della politica di coesione a norma dell’articolo 123 di ricerca e sviluppo tecnologico inerenti soluzio-
del Regolamento (Ue) n. 1303/2013 (Autorità di ge- ni per costruzioni più efficienti energeticamente
stione o di controllo). Mentre per l’azione 2 possono e decarbonizzate (rif. LC-SC3-B4E-1-2020- To-
presentare domanda università e istituti d’istru- wards highly energy efficient and decarbonised
zione. Sono stati stanziati in totale 4 milioni e 800 buildings); un bando per migliorare le performan-
mila euro di cui 4 milioni per l’Azione 1; e 800 mila ce energetiche nel settore delle costruzioni (rif.
euro per l’Azione 2. Ogni progetto selezionato può LC-SC3-B4E-10-2020- Self-assessment and self-
ottenere una copertura costi massima tra i 70 mi- optimisation of buildings and appliances for a
la e i 300 mila euro ed essere coperti sino all’80% better energy performance); un bando che incen-
dei costi totali ammissibili. Vengono rimborsati i tiva una cooperazione per implementare soluzioni
costi rendicontati. innovative finanziarie a favore del settore ‘smart’
A chi rivolgersi: ec.europa.eu/regional_poli- delle costruzioni (rif.LC-SC3-B4E-12-2020- Natio-
cy/it nal roundtables to implement the Smart Finance
for Smart Buildings initiative); un bando per pro-
SETTORE getti che implementino concetti di design integrati
per sistemi Ict legati alle soluzioni energetiche più
COOPERAZIONE efficienti (rif. LC-SC3-B4E-5-2020: Integrated de-
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
sign concepts for energy-efficient Ict in buildings);
HHH L. 3 un bando (rif. LC-SC3-B4E-6-2020- Big data for
TITOLO buildings) per progetti legati alla raccolta, sistema-
tizzazione e l’utilizzo di big data per le costruzioni;
COOPERAZIONE un bando (rif. LC-SC3-B4E-7-2020- European bu-
ilding stock data 4.0) per studi e ricerche 4.0 nel
Contenuto: è aperto un bando che cofinanzia progetti settore europeo dell’edilizia; un bando (rif. LC-
di cooperazione con Comuni dell’Albania. Si tratta di un SC3-B4E-8-2020- Renewable and energy efficient
bando della Commissione europea, servizio EuropeAid, solutions for heating and/or cooling, and domestic
nel quadro di IPA II per sostenere lo sviluppo delle poten- hot water production in multi-apartment residen-
zialità dei comuni albanesi e migliorare l’ambiente e le tial building) per soluzioni di efficienza energetica
condizioni socio-economiche delle comunità locali. Si punta da fonti rinnovabili per sistemi innovativi di ri-
ad aumentare gli standard delle infrastrutture municipa- scaldamento e raffreddamento domestici; un bando
li per consentire servizi pubblici di qualità e sviluppare il (rif. LC-SC3-B4E-9-2020- Support to the coordi-
potenziale economico locale; a supportare i comuni nell’at- nation of European smart buildings innovation
tuazione dei loro obiettivi di sviluppo strategico e dei loro community) per progetti di supporto per il coordi-
piani strategici; a dare sostegno ad attività di decentra- namento di una community europea che punti alla
mento e rafforzamento delle capacità dei governi locali; ad innovazione del settore delle costruzioni; un bando
aiutare interventi di sviluppo economico locale e la creazio- (rif. LC-SC3-EC-4-2020- Socio-economic research-
ne di posti di lavoro; a dare fondi per progetti di accesso e non-energy impacts and behavioural insights on
miglioramento della qualità di servizi pubblici come istru- energy efficiency interventions) per progetti di ri-
zione, ambiente, cultura, sport; possono essere cofinanziati cerca e sviluppo tecnologico che aiutino a valutare
anche progetti di responsabilizzazione e di empowerment gli impatti socio-economici degli interventi di effi-
dei giovani. Possono inoltrare domanda ong, associazioni cienza emergetica. Si segnalano con prime scadenze
regionali o locali di autorità locali, enti pubblici o enti de- al 29 gennaio diversi bandi aperti di ricerca quali
legati competenti di un dipartimento governativo di uno un bando (rif. LC-SC3-EC-3-2020- Consumer en-
Stato membro dell’Unione europea, pmi. Il proponente de- gagement and demand response) per sviluppare
ve presentare la proposta progettuale assieme a minimo progetti che consentano un maggiore coinvolgimen-
un co-proponente con sede in Albania; i co-proponenti pos- to dei consumatori e una loro responsabilizzazione
sono essere al massimo due. Ogni progetto deve durate tra nella domanda di sistemi di efficienza energeti-
i 30 e i 42 mesi e svolgersi in Albania. Il budget ammonta ca; un bando (rif. LC-SC3-ES-10-2020- DC – AC/
a 2,5 milioni di euro. DC hybrid grid for a modular, resilient and hi-
A chi rivolgersi: webgate.ec.europa.eu/europaid gh RES share grid development) per progetti di
ricerca su griglie ibrida, modulari e resilienti);
SETTORE un bando (rif. LC-SC3-ES-11-2020- Rapid Relief
through Transitions on Islands) per lo sviluppo di
ENERGIA sistemi di rilievo rapido sulle isole; un bando (rif.
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
LC-SC3-ES-12-2020- Integrated local energy sy-
H L. 1 stems -Energy islands- International cooperation
TITOLO with India) per progetti di ricerca e sviluppo tec-
nologico in cooperazione con l’India; un bando (rif.
HORIZON 2020 LC-SC3-ES-3-2018-2020 - Integrated local energy
systems -Energy islands) per progetti di ricer-
Contenuto: sono aperti diversi bandi del pro- ca su sistemi integrati locali energetici; un bando
gramma europeo di ricerca e sviluppo Horizon (rif. LC-SC3-ES-4-2018-2020- Decarbonising ener-
3FINANZIAMENTI PMI
gy systems of geographical Islands) per progetti di «finanza smart» per il settore delle costruzioni smart;
ricerca sui sistemi di decarbonizzazione; un bando un bando per (rif.LC-SC3-B4E-14-2020- Enabling next-
(rif. LC-SC3-ES-5-2018-2020- TSO – DSO – Consu- generation of smart energy services valorising energy
mer- Large-scale demonstrations of innovative grid efficiency and flexibility at demand-side) lo sviluppo
services through demand response, storage and di nuovi servizi correlati alle energie ecosostenibili;
small-scale generation) per progetti di sviluppo tec- un bando (rif. LC-SC3-B4E-2-2020- Stimulating de-
nologico per dimostrazioni su piccola e grande scala mand for sustainable energy skills in the building
su innovative soluzioni di risparmio energetico; un sector) per stimolare la domanda di capacità nel set-
bando (rif. LC-SC3-SA-1-2020- Smart Airports) tore delle costruzioni e dell’energia sostenibile; un
per gli aeroporti con innovazioni tecnologiche; un bando (rif. LC-SC3-B4E-3-2020- Upgrading smartness
bando (rif. LC-SC3-SCC-1-2018-2019-2020- Smart of existing buildings through innovations for legacy
Cities and Communities) per progetti di ricerca equipment) per migliorare le costruzioni esistenti con
sulle città smart. Si segnalano anche due bandi innovazioni tecnologiche e di risparmio energetico; un
con scadenza al 26 marzo 2020 di cui uno (rif. LC- bando (rif. LC-SC3-B4E-4-2020- Next-generation of
SC3-JA-5-2020- Long Term EU-Africa Partnership Energy Performance Assessment and Certification)
for Research and Innovation actions in the area of per la certificazione di performance energetiche; un
renewable energy) per progetti a lungo termine bando (rif. LC-SC3-EC-1-2018-2019-2020- The role
per una partnership tra Unione europea e Africa of consumers in changing the market through infor-
per azioni di ricerca e innovazione nell’area della med decision and collective actions) per analizzare il
energia rinnovabile; e un altro bando (rif. LC-SC3- ruolo dei consumatori e per le azioni collettive in re-
RES-10-2020- Pre-Commercial Procurement for a lazione ai cambiamenti del mercato; un bando (rif.
100% Renewable Energy Supply) che cofinanzia LC-SC3-EC-2-2018-2019-2020- Mitigating household
progetti di fornitura di energie rinnovabili con ac- energy poverty) per sviluppare interventi atti a mi-
cordi pre-commerciali. tigare la povertà energetica delle famiglie; un bando
A chi rivolgersi: ec.europa.eu/info/funding-ten- (rif. LC-SC3-EC-5-2020- Supporting public authori-
ders/opportunitiesu ties in driving the energy transition) per identificare le
attività a supporto delle autorità neo guidare la tran-
SETTORE sizione energetica.
A chi rivolgersi: ec.europa.eu/info/funding-ten-
INNOVAZIONE ders/opportunities
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
HHH L. 3 SETTORE
TITOLO
INNOVAZIONE
HORIZON 2020 RICERCA GRADO DI DIFFICOLTÀ
HH L. 4
Contenuto: si può partecipare a una serie di bandi TITOLO
aperti con scadenza al 21 aprile che concernono pro-
getti di ricerca e sviluppo all’interno del programma HORIZON 2020
europeo Horizon 2020 nel settore dell’innovazione. Tra
questi ne menzioniamo alcuni quali un bando (rif.LC- Contenuto: sono aperti diversi bandi all’inter-
SC3-RES-1-2019-2020- Developing the next generation no del programma quadro europeo Horizon 2020
of renewable energy technologies) per sviluppare una con scadenza al primo settembre 2020. Tra questi
nuove generazione di tecnologie di energie rinnovabili; si segnala un bando (rif. LC-SC3-CC-1-2018-2019-
un bando (rif. LC-SC3-RES-18-2020- Advanced dril- 2020- Social Sciences and Humanities aspects of
ling and well completion techniques for cost reduction the Clean-Energy Transition) per progetti di ricer-
in geothermal energy) per sviluppare nuove tecni- ca in scienze sociali e umanistiche nella transizione
che al fine di ridurre i costi della energia geotermale; verso l’energia pulita; un bando (rif. LC-SC3-CC-
un bando (rif. LC-SC3-RES-26-2020- Development 7-2020- European Energy and Climate Modelling
of next generation renewable fuel technologies from Forum 2020-2024) per organizzare un forum sul
CO2 and renewable energy -Power and Energy to Re- clima; un bando (rif.LC-SC3-NZE-6-2020- Geolo-
newable Fuels) per lo sviluppo di nuove tecnologie e gical Storage Pilots) per progetti di stoccaggio in
combustibili rinnovabili; un bando per progetti di ri- geologia; un bando (rif. LC-SC3-RES-20-2020- Ef-
cerca (rif. LC-SC3-RES-31-2020- Offshore wind basic ficient combination of Concentrated Solar Power
science and balance of plant) nel settore eolico; un ban- and desalination with particular focus on the Gulf
do (rif. LC-SC3-RES-32-2020- New test rig devices for Cooperation Council region) per progetti di ricer-
accelerating ocean energy technology development) ca di desalinizzazione in particolare nella regione
per la creazione di device per accelerare lo sviluppo di del Golfo; un bando (rif. LC-SC3-RES-25-2020- In-
tecnologie per l’energia dagli oceani; un bando (rif. LC- ternational cooperation with Japan for Research
SC3-RES-37-2020- Combined clean biofuel production and Innovation on advanced biofuels and alterna-
and phytoremediation solutions from contaminated tive renewable fuels) per progetti di cooperazione
lands worldwide) per progetti di sviluppo di produzione internazionale; un bando aperto per progetti di
di biocombustibili. Inoltre con scadenza al 10 settem- ricerca e sviluppo tecnologico nel settore dei com-
bre 2020 sono aperti dei bandi quali per esempio un bustibili alternativi in collaborazione con Cina o
bando (rif. LC-SC3-B4E-11-2020- Financing for ener- Stati Uniti (rif. LC-SC3-RES-3-2020: International
gy efficiency investments - Smart Finance for Smart Cooperation with Usa and/or China on alternative
Buildings) per investimenti nel settore della cosiddetta renewable fuels from sunlight for energy, transport
4FINANZIAMENTI PMI
and chemical storage) in quanto si vuole coopera- che si affiancheranno ai già esistenti prodotti dei re-
re sui combustibili rinnovabili alternativi dalla gimi nazionali.
luce solare per energia, trasporti e stoccaggio di A chi rivolgersi: europa.eu/regions-and-cities/
sostanze chimiche; un bando (rif. LC-SC3-RES-34- programme - uia-initiative.eu/en/call-proposals
2020- Demonstration of innovative and sustainable
hydropower solutions targeting unexplored small- SETTORE
scale hydropower potential in Central Asia) per
attività di dimostrazione di soluzioni idroelettriche
INTEGRAZIONE
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
innovative e sostenibili per il potenziale idroelet-
trico su piccola scala inesplorato in Asia centrale; H L. 1
un bando (rif.LC-SC3-RES-36-2020- Internatio- TITOLO
nal cooperation with Canada on advanced biofuels
and bioenergy) per progetti di cooperazione inter- AMIF
nazionale con il Canada su biocarburanti avanzati
e bioenergia; un bando (rif. LC-SC3-SCC-2-2020- Contenuto: è aperto un bando all’interno del
Positive Energy Districts and Neighbourhoods Fondo Asilo, migrazione e integrazione- AMIF che
for urban energy transitions) per progetti di coo- ha un importo complessivo di 21,5 milioni di eu-
perazione e ricerca relativi a distretti e quartieri ro. Si possono proporre progetti inerenti una delle
energetici positivi per le transizioni energetiche sette tematiche del bando che sono 1-promuovere
urbane. l’integrazione delle persone bisognose di protezione
A chi rivolgersi: ec.europa.eu/info/funding-ten- attraverso programmi di sponsorizzazione privata
ders/opportunities – con un budget di 4 milioni di euro; 2- orientamen-
to sociale dei cittadini di Paesi terzi appena arrivati
SETTORE attraverso il coinvolgimento delle comunità loca-
li, comprese attività di mentoring e di volontariato
INNOVAZIONE con un importo totale di 4 milioni di euro; 3- inte-
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
grazione sociale ed economica delle donne migranti
HHH L. 5 con un budget totale di 4 milioni di euro; un bando
TITOLO per campagne di informazione e sensibilizzazione
sui rischi della migrazione irregolare in determina-
COOPERAZIONE ti Stati terzi e in Europa, con un importo totale di
4 milioni e 850 mila euro; 5- progetti a sostegno di
Contenuto: è aperto un bando per quelle che si vittime di tratta con un budget totale di 2 milioni e
chiamano Azioni Urbane Innovative. Si tratta della 550 mila euro; 6- progetti per la protezione di mino-
quinta edizione sostenuta dal Fondo europeo di svi- ri migranti con un importo di 1 milione e 700 mila
luppo regionale. Si intende dare supporto alle città euro; 7- progetti transnazionali a opera degli Sta-
per identificare e testare soluzioni inedite e innova- ti membri per la formazione di esperti nel settore
tive e rispondere alle crescenti sfide che interessano dell’asilo e dell’immigrazione con un importo di 400
le aree urbane. Il budget totale ammonta a cinquan- mila euro. Possono aderire al bando persone giuridi-
ta milioni di euro. Possono essere presentati al vaglio che stabilite negli Stati dell’Unione europea esclusa
progetti inerenti ambiti quali la qualità dell’aria, la Danimarca in quanto unico Stato dell’Unione eu-
interventi di economia circolare, progetti di valoriz- ropea che non partecipa al Fondo. Ogni progetto
zazione culturale e tutela del patrimonio, progetti per deve durare al massimo trentasei mesi. La scaden-
far fronte alle sfide del cambiamento demografico e za per aderire è il 30 gennaio. Tra le associazioni
delle nuove necessità territoriali dei cittadini. Ogni che realizzano progetti di mentoring c’è l’associazio-
progetto deve riguardare uno solo di questi temi. La ne EWMD che ha diverse sedi tra cui una a Milano
selezione dei progetti dà priorità a soluzioni innova- molto attiva al fianco di professionisti e aziende. Di
tive, creative e durevoli con solide partnership locali recente l’associazione WILEUROPE ha invece rea-
che uniscano partner tra loro complementari, e che lizzato a Barcellona un meeting internazionale a cui
coinvolgano per esempio università, ong, aziende e hanno partecipato per le sessioni del Wil Talent pro-
diverse autorità pubbliche, pmi. Tutti i partner de- gram donne di aziende quali Lenovo che ha al suo
vono appartenere all’Unione europea. Ogni progetto interno già un Women’s Leadership Development
deve avere una durata triennale. Si può ottenere per Program e ha sostenuto il Women’s Forum for the
ogni singolo progetto un cofinanziamento di massi- Economy and Society. Per quanto concerne i proget-
mo cinque milioni di euro e progetti che richiedano ti di cooperazione la Fondazione Retina 3000 onlus
un contributo europeo sotto la cifra di un milione di è al fianco di progetti a sostegno delle donne, della
euro hanno minori possibilità di essere selezionati. loro salute, oltre a realizzare progetti di ricerca nel
Una delle sfide del cambiamento demografico sono settore dell’oftalmologia che puntano sulla coopera-
anche gli interventi pensionistici e il prof. Michele zione transnazionale.
Poerio, presidente del forum nazionale dei pensiona- A chi rivolgersi: ec.europa.eu/info/funding-ten-
ti e presidente di Federspev, in un recente incontro ders/opportunities
a Milano, ha illustrato i ricorsi in atto contro le pe-
requazione e i tagli alle pensioni e il divario in tutta SETTORE
l’Unione europea in cui le donne percepiscono una
pensione inferiore rispetto agli uomini, in media del
MUSICA
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
36% in meno e sono stati spiegati i Pepp, prodot-
ti pensionistici europei a sottoscrizione individuale HHH L. 3
5FINANZIAMENTI PMI
TITOLO
elevato prestigio, inserita nel palinsesto delle
celebrazioni del decennale della poetessa Alda
COOPERAZIONE Merini. I fondi raccolti aiuteranno in particola-
Contenuto: è aperto un bando Music Moves re a dare borse di studio per giovani talenti della
Europe che cofinanzia progetti di cooperazione ricerca nel nostro Ente. Arte e Cultura al fianco
tra piccoli locali musicali. Si intende promuovere della Ricerca sono sinergie positive». Si segna-
la distribuzione sostenibile della musica dal vivo la come sinergie positive anche il sostegno della
attraverso modelli di collaborazione innovativi Fondazione Giovanni Celeghin Onlus per la ri-
tra piccoli locali musicali in Europa. I risulta- cerca sul tumore cerebrale ha donato 295 mila
ti di queste azioni contribuiranno a preparare euro al dott. Alessandro Perin, direttore scienti-
il futuro schema di sostegno appositamente de- fico del Besta Neurosim Center. La donazione è
stinato al settore musicale che verrà introdotto finalizzata all’assunzione di figure professiona-
nel nuovo programma Europa Creativa in vigore li di alto livello per la realizzazione di progetti
per il periodo 2021-2027. Si intende dare rilievo a di ricerca.
partenariati con le autorità locali, regionali o na- A chi rivolgersi: ec.europa.eu/programmes/
zionali pertinenti per la creazione di un ambiente creative-europe/content/call-proposals - Commis-
favorevole per i piccoli locali di musica, al fine di sione europea – DG Istruzione e Cultura
massimizzare il loro contributo socio-economico
alle comunità locali. Inoltre si punta a dare so- SETTORE
stegno a progetti di cooperazione tra piccoli locali
di musica, peer learning, scambio di esperienze
RICERCA
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
e buone pratiche; scambio di personale tra club
sotto forma di visite di studio, tirocini, distacchi HHH L. 4
di personale; sviluppo di strategie commerciali TITOLO
competitive; elaborazione di strategie per le atti-
vità economiche notturne per le città, per creare TRASPORTI
un ambiente favorevole per la gestione dei loca-
li di musica; dialogo con le comunità locali e con Contenuto: sono aperti diversi bandi a favore di
le autorità locali competenti; campagne di comu- progetti di ricerca relativi al programma europeo
nicazione per dimostrare il contributo dei piccoli denominato Horizon 2020 per il cosiddetto «Pila-
locali musicali allo sviluppo socio-economico del- stro Sfide della Società». In particolare l’ambito
le comunità locali. Potranno essere cofinanziati sono i trasporti intelligenti, green e integrati. Si se-
minimo 13 progetti. Possono presentare doman- gnalano per esempio con scadenza al 21 aprile 2020
da organizzazioni non-profit pubbliche o private, due bandi che riguardano il trasporto automatizza-
autorità pubbliche nazionali, regionali o locali, to ovvero un bando (rif. DT-ART-05-2020- Efficient
enti a scopo di lucro. Vengono elargiti contributi and safe connected and automated heavy-duty vehi-
a copertura sino al 90% dei costi di ogni proget- cles in real logistics operations) di ricerca e sviluppo
to con diversi massimali ovvero con un massimo tecnologico inerente a veicoli pesanti connessi e au-
di 70 mila euro per progetti che coinvolgano mi- tomatizzati efficienti e sicuri in operazioni logistiche
nimo quattro partner di almeno tre Stati diversi; reali; e un bando che cofinanzia progetti di ricer-
massimo 50 mila euro per progetti con tre part- ca (rif. DT-ART-06-2020- Large-scale, cross-border
ner di almeno due Stati diversi; massimo vengono demonstration of connected and highly automated
elargiti 30 mila euro a progetti che coinvolgano driving functions for passenger cars) nel settore del-
due partner e a progetti che coinvolgano partner la dimostrazione transfrontaliera su larga scala di
aventi sede nello stesso Stato indipendentemen- funzioni di guida connesse e altamente automatiz-
te dal numero di partner per singolo progetto. zate per autovetture. Inoltre si segnalano diversi
Possono inoltrare domanda consorzi costituiti da bandi aperti per la mobilità tra cui sei bandi con sca-
minimo due entità che gestiscano piccoli locali di denza al 9 gennaio come prima fase di selezione e
musica fino a quattrocento posti stabilite in due al giorno 8 settembre 2020 per la seconda fase. Tra
diversi Stati oppure minimo due entità pubbliche questi menzioniamo un bando (rif. LC-MG-1-12-2020
o private, non necessariamente di diversi Stati, di - Cities as climate-resilient, connected multimodal
cui almeno una gestisca un locale di musica con nodes for smart and clean mobility- new approaches
capacità fino a quattrocento posti. Ogni progetto towards demonstrating and testing innovative solu-
deve avere una durata massima di diciotto mesi tions) per progetti di cooperazione e ricerca inerenti
con indicativamente inizio da aprile 2020. In to- le città come nodi multimodali resistenti al clima e
tale sono stati stanziati 600 mila euro. Si segnala connessi per una mobilità intelligente e pulita e che
che si è svolto di recente un importante evento intendano realizzare nuovi approcci per dimostrare e
con la partecipazione di Giovanni Nuti e Carla testare soluzioni innovative; un bando (rif. LC-MG-
Fracci opera di Alda Merini a Milano presso la 1-13-2020- Decarbonising long distance shipping)
Chiesa di San Marco a favore di AIM - associa- di ricerca e innovazione tecnologica su progetti di
zione nazionale miastenia – Amici dell’Istituto decarbonizzazione delle spedizioni a lunga distan-
Besta, presieduta dal dott. Renato Mantegazza za; un bando (rif.LC-MG-1-14-2020- Understanding
che coordina progetti di ricerca europei e inter- and mitigating the effects on public health of emer-
nazionali e Lism, Lega italiana sclerosi multipla. ging non-regulated nanoparticle emissions issues
Il dott. Andrea Gambini, presidente della Fonda- and noise) che cofinanzia progetti di comprensione
zione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta e mitigazione degli effetti sulla salute pubblica delle
ha detto: «È stata una performance artistica di emergenti emissioni non regolamentate di emissioni
6FINANZIAMENTI PMI
di nanoparticelle e del rumore; un bando (rif. MG-2- cerca sugli effetti dell’automazione sulla forza lavoro
10-2020 - Enhancing coordination between Member dei trasporti, le condizioni di lavoro future e i requisi-
States’ actions in the area of infrastructure research ti di competenze; un bando che cofinanzia progetti di
with a particular focus on biodiversity and amelio- ricerca e sviluppo tecnologico (rif. MG-3-4-2020- In-
rating environmental impacts and full automated novative electric network architectures and systems,
infrastructure upgrade and maintenance) per pro- optimising global energy, electrical power, data and
getti di ricerca e sviluppo tecnologico che puntino a communication for aviation) inerenti le architetture
rafforzare il coordinamento tra le azioni degli Sta- e i sistemi di rete elettrica innovativi, ottimizzando
ti membri nel settore della ricerca infrastrutturale, l’energia globale, l’energia elettrica, i dati e la comu-
con particolare attenzione alla biodiversità e al mi- nicazione per l’aviazione. È aperto anche un bando
glioramento degli impatti ambientali e al completo (rif. MG-3-5-2020- Next generation multifunctio-
aggiornamento e manutenzione automatizzati delle nal and intelligent airframe and engine parts, with
infrastrutture; un bando che cofinanzia progetti di emphasis on manufacturing, maintenance and re-
cooperazione e networking per la gestione del traf- cycling) inerente progetti di ricerca sul telaio e i
fico e di soluzioni di futura mobilità innovativa (rif. componenti del motore multifunzione intelligente di
MG-2-11-2020- Network and traffic management nuova generazione, con particolare attenzione alla
for future mobility); un bando (rif. MG-2-12-2020- produzione, alla manutenzione e al riciclo; un ban-
Improving road safety by effectively monitoring do (rif. MG-3-6-2020- Towards sustainable urban air
working patterns and overall fitness of drivers) per mobility) relativo a progetti indirizzati verso una
migliorare la sicurezza stradale monitorando effi- mobilità aerea urbana sostenibile; un bando (rif. MG-
cacemente i modelli di lavoro e l’idoneità generale 3-7-2020- Improved Production and Maintenance
dei conducenti. Processes in Shipyards) mirato a progetti di ricerca
A chi rivolgersi: webgate.ec.europa.eu/europaid tesi al miglioramento dei processi di produzione e
manutenzione nei cantieri navali; un bando (rif.MG-
SETTORE 3-8-2020- «First of a Kind» solutions for sustainable
transport and mobility: EU initiative for accelerating
RICERCA EU-wide market access, scale up and derisking) per
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
soluzioni «First of a Kind» per i trasporti e la mo-
HH L. 2 bilità sostenibili ovvero si tratta di una iniziativa
TITOLO dell’Unione europea per accelerare l’accesso al mer-
cato a livello comunitario, aumentare le dimensioni
SOLUZIONI e derisking; un bando (rif. MG-4-10-2020- Improving
impact and broadening stakeholder engagement in
PER AMBIENTE support of transport research and innovation) per il
miglioramento dell’impatto e l’ampliamento dell’im-
Contenuto: sono aperti dei bandi con scadenza pegno delle parti interessate a sostegno della ricerca
al 21 aprile che cofinanziano progetti di cooperazio- e dell’innovazione nel settore dei trasporti; un ban-
ne e ricerca che hanno una particolare attenzione a do (rif. MG-4-7-2020- Digitalisation of the transport
soluzioni innovative per l’ambiente. Si segnala per system- data sharing) per progetti di digitalizza-
esempio un bando (rif. LC-MG-1-12-2020 - Cities as zione del sistema di trasporto e per la condivisione
climate-resilient, connected multimodal nodes for dei dati; un bando per progetti di ricerca (rif. MG-
smart and clean mobility: new approaches towards 4-8-2020- Advanced research methods and tools in
demonstrating and testing innovative solutions) support of transport/mobility researchers, planners
che sviluppa progetti a favore delle città come nodi and policy makers) su metodi e strumenti di ricerca
multimodali resistenti al clima e connessi per una avanzata a sostegno di ricercatori, pianificatori e re-
mobilità intelligente e pulita; un bando (rif.MG-1-15- sponsabili politici dei trasporti / mobilità; un bando
2020- Towards global environmental regulation of (rif. MG-4-9-2020- The European mobility culture of
supersonic aviation) per progetti di ricerca verso una tomorrow: Reinventing the wheel?) per progetti in-
regolamentazione ambientale globale dell’aviazione novativi sulla cultura della mobilità; un bando (rif.
supersonica; un bando (rif. MG-2-10-2020 - Enhan- MG-BG-03-2020- Under water noise mitigation and
cing coordination between Member States’ actions in environmental impact) per progetti di ricerca e svi-
the area of infrastructure research with a particular luppo tecnologico sulla mitigazione del rumore sotto
focus on biodiversity and ameliorating environ- l’acqua e l’impatto ambientale.
mental impacts and full automated infrastructure A chi rivolgersi: webgate.ec.europa.eu/euro-
upgrade and maintenance) che punta a rafforzare il paid
coordinamento tra le azioni degli Stati membri nel
settore della ricerca infrastrutturale, con particolare SETTORE
attenzione alla biodiversità e al miglioramento de-
gli impatti ambientali e al completo aggiornamento
RICERCA
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
e manutenzione automatizzati delle infrastrutture;
un bando (rif. MG-2-13-2020 Coordination and sup- HHH L. 3
port for an integrated freight transport and logistics TITOLO
system) per progetti di coordinamento e supporto per
un sistema integrato di trasporto merci e logistica; HORIZON 2020
un bando (rif. MG-2-14-2020- The effects of automa-
tion on the transport labour force, future working Contenuto: sono aperti nuovi bandi di ricerca con
conditions and skills requirements) per progetti di ri- scadenza al 21 aprile 2020. Tra questi un bando che
7FINANZIAMENTI PMI
cofinanzia progetti (rif. LC-GV-06-2020- Advanced Technologies); un bando (rif. Ict-51-2020- Big Data
light materials and their production processes for technologies and extreme-scale analytics) per pro-
automotive applications) inerenti materiali leggeri getti cofinanziati di ricerca e sviluppo tecnologico
avanzati e loro processi di produzione per appli- relative all’utilizzo del Big Data e alla loro gestione
cazioni automobilistiche; un bando per progetti di analitica; un bando (rif. Ict-54-2020- Blockchain for
ricerca e di sviluppo tecnologico (rif. LC-GV-07-2020- the Next Generation Internet) per progetti relative
Reducing the environmental impact of hybrid light alle blockchain per la nuova generazione di Inter-
duty vehicles) per ridurre dell’impatto ambientale net); un bando (rif. Ict-56-2020- Next Generation
dei veicoli ibridi leggeri; un bando (rif. LC-GV-08- Internet of Things) per progetti di sviluppo relativi
2020-next generation electrified vehicles for urban alla nuova generazione dell’Internet delle cose. Ci
and suburban use) per progetti di sviluppo di veico- sono poi dei bandi aperti con scadenza al 22 aprile
li elettrificati di nuova generazione per uso urbano 2020. Tra questi si segnalano un bando (rif. Ict-36-
e suburbano; un bando (rif. LC-GV-09-2020- Setting 2020- Disruptive photonics technologies) nel settore
up a common European research and innovation della fotonica; un bando (rif. Ict-37-2020- Advancing
strategy for the future of road transport) per l’elabo- photonics technologies and application driven pho-
razione di una strategia europea comune di ricerca tonics components and the innovation ecosystem)
e innovazione per il futuro del trasporto su strada. per tecnologie avanzate di fotonica e applicazioni di
Di recente sul tema ricerca nel settore della salute nuovi componenti; un bando (rif. Ict-40-2020- Cloud
invece sono stati presentati a Milano gli avanzamen- Computing- towards a smart cloud computing con-
ti del progetto Promise, studio clinico di fase II per tinuum) per progetti di ricerca inerenti al cloud
valutare l’efficacia e la tollerabilità di guanabenz computing; un bando (rif. Ict-41-2020- 5G PPP – 5G
nella Sla da parte del Prof. Giuseppe Lauria che lo innovations for verticals with third party services)
coordina all’IRCCS Istituto Neurologico «Carlo Be- per il settore 5G con lo sviluppo di nuovi servizi; un
sta» di Milano in collaborazione con altri 23 centri bando (rif. Ict-46-2020 Robotics in Application Areas
SLA di 13 regioni italiane. Sono stati reclutati 201 and Coordination & Support) inerente progetti di ri-
pazienti, randomizzati in quattro bracci di tratta- cerca e sviluppo tecnologico nel settore della robotica;
mento e Promise ha risultanze molto promettenti un bando (rif. Ict-47-2020- Research and Innovation
che dovranno essere confermati mediante uno stu- boosting promising robotics applications) che cofi-
dio clinico di fase III. nanzia progetti di ricerca e di sviluppo tecnologico
A chi rivolgersi: www.apre.it – www.fast.mi.it - relativi alle applicazioni della robotica; un bando
ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities (rif. Ict-49-2020- Artificial Intelligence on demand
platform) per lo sviluppo di una piattaforma on de-
SETTORE mand con l’intelligenza artificiale; un bando (rif.
Ict-52-2020- 5G PPP – Smart Connectivity beyond
RICERCA 5G) per progetti di ricerca e sviluppo tecnologico ine-
ANTICIPAZIONE GRADO DI DIFFICOLTÀ
renti la connettività smart del 5 G; un bando (rif.
H L. 1 Ict-57-2020- An empowering, inclusive Next Genera-
TITOLO tion Internet) per una nuova generazione di Internet
inclusive; un bando (rif. Ict-58-2020- International
INDUSTRIA partnership building between European and African
innovation hubs) che cofinanzia progetti di ricerca
Contenuto: sono aperti diversi bandi per pro- per innovation hub tra Europa e Africa.
getti di ricerca e sviluppo tecnologico all’interno del A chi rivolgersi: www.apre.it – www.fast.mi.it
cosiddetto «Pilastro Leadership industriale» del pro-
gramma europeo Horizon 2020 con scadenza al 16
gennaio 2020 se ne segnalano sette nel settore Ict. BANDI E FONDI
Tra questi si segnala un bando (rif. Ict-38-2020- Arti-
ficial intelligence for manufacturing) che cofinanzia
progetti di ricerca e sviluppo nel settore dell’Intelli-
regionali
genza artificiale per la manifattura. Il dott. Danilo
Mazzacane, segr. gen. Cisl Medici Lombardia ha evi-
e strutturati
denziato: «L’intelligenza artificiale non potrà mai
sostituire il valore dell’essere umano nelle varie SETTORE
professioni. Come Cisl stiamo monitorando l’evolu- INNOVAZIONE
zione del mondo del lavoro e organizziamo corsi di REGIONE
formazione sui temi legati all’innovazione». Se ne è EMILIA-ROMAGNA
parlato in un recente corso si è svolto a Pavia presso
il prestigioso Collegio Cairoli, organizzato dalla Asst Contenuto: si può aderire a un bando della regione
di Pavia sul tema dei social network, le innovazioni Emilia-Romagna che intende sostenere gli investimen-
tecnologiche e la sanità, il rapporto medico-paziente ti in innovazione tecnologica. I progetti cofinanziabili
con esperti, medici e ricercatori. Si segnala un bando devono rientrare in uno dei seguenti ambiti ovvero
aperto (rif. Ict-42-2020- 5G PPP – 5G core techno- agroalimentare, edilizia, meccatronica e motoristica;
logies innovation) per progetti nel settore del 5 G; industrie della salute e del benessere, culturali e cre-
un bando aperto (rif. Ict-44-2020- Next Generation ative; servizi. Possono beneficiare dei fondi realtà con
Media) per progetti di ricerca e sviluppo tecnologico sede operativa in Emilia-Romagna. Possono essere co-
relative alle nuove generazioni di media; un bando finanziati progetti di innovazione quali l’ampliamento
per innovativi software (rif. Ict-50-2020- Software della gamma dei prodotti o servizi o la loro significativa
8FINANZIAMENTI PMI
ridefinizione tecnologica e funzionale in senso innova- presa ai sensi della normativa vigente; avere sede
tivo; l’introduzione di contenuti e processi digitali e di legale e/o unità locale attiva sul territorio nazio-
innovazione di servizio in grado di modificare il rap- nale e risultare iscritte al Registro delle imprese
porto con clienti e stakeholder; la caratterizzazione di della Camera di commercio territorialmente com-
prodotti e di servizi verso esigenze di sostenibilità am- petente; non aver ricevuto e successivamente non
bientale, inclusione e qualità di vita, cultura e società rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti
dell’informazione. Possono essere ottenuti sino a 80 sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di
mila euro. Possono beneficiare dei fondi startup e pmi una precedente decisione della Commissione eu-
innovative. Gli aiuti sono a copertura sino a un mas- ropea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile
simo del 50% dei costi inerenti a servizi, consulenze con il mercato comune. Possono inoltre beneficia-
tecnologiche e di ricerca, studi e analisi tecniche; prove re del voucher anche le reti d’impresa composte
sperimentali, misure, calcolo; software, multimediale da un numero non inferiore a tre pmi in possesso
e di componentistica digitale; design di prodotto/servi- dei requisiti descritti, purché il contratto di re-
zio e concept design; stampa 3D di elementi prototipali; te configuri una collaborazione effettiva e stabile.
progettazione impianti pilota. Si considerano ammissibili al contributo le spe-
Riferimenti: Sfinge 2020 -http://fesr.regione. se sostenute a fronte di prestazioni di consulenza
emilia-romagna.it/opportunita/richiestadi-finanzia- specialistica rese da un manager dell’innovazione
menti-tramite-sfinge-2020- http: //www.fe.camcom.it/ qualificato, indipendente e inserito temporanea-
promozione/finanziamenti/notizie/contributi-servizi-in- mente, con un contratto di consulenza di durata non
novativi-PMI-2019-POR-FESR-ASSE1-azione-1.1.2. inferiore a nove mesi, nella struttura organizzativa
dell’impresa o della rete. La consulenza deve essere
finalizzata a indirizzare e supportare i processi di
SETTORE
innovazione, trasformazione tecnologica e digitale
INNOVAZIONE delle imprese e delle reti attraverso l’applicazio-
REGIONE ne di una o più delle tecnologie abilitanti previste
LOMBARDIA dal Piano nazionale impresa 4.0 individuate tra
Contenuto: è aperto un bando della Camera di cui big data e analisi dei dati; cloud, fog e quan-
commercio di Pavia con un budget di 500 mila eu- tum computing; cyber security; integrazione delle
ro a favore delle micro, piccole e medie aziende con tecnologie della Next Production Revolution nei
sede legale o unità operativa iscritta o attiva nel re- processi aziendali, anche e con particolare riguardo
gistro imprese. Gli aiuti sono per investimenti in alle produzioni di natura tradizionale; simulazione
innovazione quali acquisto di macchinari, impianti e e sistemi cyber-fisici; prototipazione rapida; sistemi
attrezzature a uso produttivo; acquisto di hardware, di visualizzazione, realtà virtuale e realtà aumen-
software e tecnologie digitali; creazione di siti inter- tata; robotica avanzata e collaborativa; interfaccia
net e piattaforme destinate all’e-commerce; acquisto uomo-macchina; manifattura additiva e stampa tri-
di autocarri e macchine operatrici; acquisto di im- dimensionale; internet delle cose e delle macchine;
pianti di condizionamento o aspirazione e impianti integrazione e sviluppo digitale dei processi azien-
di allarme e sicurezza; realizzazione di impianti pro- dali; programmi di digital marketing, quali processi
totipali altamente innovativi; acquisto di macchinari trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti
o tecnologia per l’eco-innovazione in azienda. Posso- i processi di valorizzazione di marchi e segni di-
no essere elargiti sino a un massimo di 15 mila euro stintivi di branding e sviluppo commerciale verso
a progetto con una copertura del 40%. Si può fare do- mercati; programmi di open innovation. Il contribu-
manda entro il 31 gennaio. to massimo concedibile è differenziato in funzione
Riferimenti: Ufficio Studi Statistica e Informazio- della tipologia di beneficiario ovvero per le micro e
ne Economica - http: //www.pv.camcom.it piccole - un contributo pari al 50% dei costi sostenu-
ti fino a un massimo di 40 mila euro; per le medie
imprese - un contributo pari al 30% dei costi soste-
SETTORE
nuti fino a un massimo di 25 mila euro; per le reti di
INNOVAZIONE imprese - contributo pari al 50% dei costi sostenuti
REGIONE fino a un massimo di 80 mila euro. Le agevolazioni
TUTTE sono concesse sulla base di una procedura a spor-
Contenuto: è aperto un bando relativo al de- tello per cui le domande di Voucher sono ammesse
creto direttoriale del 26 novembre 2019 che è stato alla fase istruttoria sulla base dell’ordine cronolo-
prorogato e che consente di presentare istanze di ac- gico di presentazione.
cesso alle agevolazioni per il voucher per consulenza Riferimenti: https://www.mise.gov.it/index.php/
in innovazione. I profili professionali dei sogget- it/incentivi/impresa/voucher-consulenza-innovazio-
ti iscritti nell’elenco sono consultabili al seguente ne - https://agevolazionidgiai.invitalia.it
link https://miq.dgiai.gov.it. La dotazione finanzia-
ria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari
SETTORE
a 75 milioni di euro ripartita per ciascuna delle an-
nualità 2019, 2020, e 2021. Possono beneficiare delle INNOVAZIONE
agevolazioni di cui al voucher per consulenza in in- REGIONE
novazione le imprese operanti su tutto il territorio FRIULI-VENEZIA GIULIA
nazionale che risultino possedere, alla data di pre- Contenuto: sono aperti due bandi della Regione
sentazione della domanda nonché al momento della Friuli-Venezia Giulia a favore di piccole e medie im-
concessione del contributo, una serie di requisiti prese con sede legale o unità operativa in Regione. Un
tra cui qualificarsi come micro, piccola o media im- bando ha un importo di 1.979.463,94 euro ed elargisce
9FINANZIAMENTI PMI
contributi a fondo perduto, sotto forma di voucher, a fa- prese del Terziario (CATT FVG)- http://cattfvg.it
vore di pmi del settore manifatturiero e del terziario
per l’acquisizione di servizi per l’innovazione tecnolo-
SETTORE
gica, strategica, organizzativa e commerciale. Mentre
un secondo bando è mirato alle pmi turistiche ed elar- INNOVAZIONE
gisce 5,5 milioni di euro per il miglioramento delle REGIONE
strutture ricettive. I voucher per i servizi all’innovazio- TUTTE
ne coprono per esempio studi di fattibilità per progetti Contenuto: sono stati stanziati dal Ministero del-
di ricerca, sviluppo e innovazione, compresa la consu- lo Sviluppo economico (Decreto 2 agosto 2019 - G.U.
lenza per la partecipazione ai programmi dell’Unione n. 221 del 20 settembre 2019), 190 milioni di euro e
europea, dello Stato e di altri Enti Pubblici; servizi sono mirati alla concessione e all’erogazione delle age-
di audit; servizi per l’innovazione di concetto; servi- volazioni in favore di progetti di ricerca industriale e
zi per l’innovazione organizzativa; servizi di supporto sviluppo sperimentale nei settori «Fabbrica intelligen-
all’innovazione strategica; servizi per l’innovazione di te», «Agrifood», «Scienze della vita» e «Calcolo ad alte
prodotto e di processo produttivo; servizi per l’efficien- prestazioni». Possono beneficiarne progetti con costi
za energetica e la responsabilità ambientale; servizi ammissibili compresi tra 5 e 40 milioni di euro. I fon-
per l’innovazione commerciale; servizi di progettazio- di sono 140 milioni di euro a valere sulle risorse del
ne per la ricerca e sviluppo; servizi di sperimentazione; Fondo per la crescita sostenibile e 50 milioni di eu-
servizi di ricerca contrattuale; servizi di valorizzazio- ro per le proposte progettuali nelle Regioni Calabria,
ne della proprietà intellettuale; servizi a supporto della Campania, Puglia e Sicilia suddivisi per ambiti ovve-
proprietà intellettuale; servizi di certificazione avanza- ro 72 milioni di euro al settore «Fabbrica intelligente»,
ta. Le pmi possono scegliere liberamente sul mercato i di cui 20 milioni riservati agli interventi da realizza-
fornitori dei servizi che intendono utilizzare per la rea- re nelle Regioni «ex obiettivo convergenza» Calabria,
lizzazione del progetto. I servizi possono essere forniti Campania, Puglia, Sicilia; 42 milioni di euro al settore
da università, enti pubblici, centri ed enti di ricerca im- «Agrifood», di cui 12 milioni riservati agli interventi da
prese o professionisti risultanti dalla visura camerale realizzare nelle Regioni «ex obiettivo convergenza»- Ca-
o da documentazione equipollente, coerenti con la na- labria, Campania, Puglia, Sicilia; 52 milioni di euro al
tura del servizio per l’innovazione richiesto. Possono settore «Scienze della vita», di cui 18 milioni riservati
essere coperte spese quali i costi per l’ottenimento, la agli interventi da realizzare nelle Regioni «ex obietti-
convalida e la difesa di brevetti quali costi di traduzio- vo convergenza» Calabria, Campania, Puglia, Sicilia;
ne, spese di consulenza, assistenza, sviluppo di sistemi 24 milioni di euro al settore «Calcolo ad alte presta-
di etichettatura ecc. Ogni progetto deve avere un im- zioni». Possono presentare domanda aziende imprese
porto minimo pari a 5 mila euro ed essere concluso e che esercitano un’attività industriale diretta alla pro-
rendicontato entro dodici mesi decorrenti dalla data duzione di beni e servizi o un’attività di trasporto per
di ricevimento della comunicazione della concessione terra, per acqua o per aria comprese le imprese arti-
dell’aiuto, salvo proroga non superiore a 90 giorni. Pos- giane; le imprese agro-industriali; i centri di ricerca.
sono essere coperte le spese sino a un massimo del 50% La tematica «Calcolo ad alte prestazioni» cofinanzia
della spesa totale ammissibile con un importo massi- proposte progettuali delle imprese italiane seleziona-
mo a progetto di 20 mila euro. Per il secondo bando che te nei bandi emanati nel corso del 2019 dall’impresa
elargisce contributi per il miglioramento delle struttu- comune di elaborazione elettronica di elevata presta-
re ricettive possono presentare domanda micro, piccole zione (EuroHPC) istituita ai sensi del Regolamento Ue
e medie imprese turistiche esercenti le strutture ricet- 2018/1488 del Consiglio europeo. Si può inoltrare do-
tive alberghiere, le unità abitative ammobiliate a uso manda per progetti congiunti con un massimo di cinque
turistico, gli affittacamere, le strutture ricettive all’aria co-proponenti, con lo strumento del contratto di rete o
aperta, le strutture ricettive a carattere sociale, i rifugi consorzi e partenariati. I soggetti non residenti nel ter-
alpini, rifugi escursionistici e i pubblici esercizi annessi ritorio italiano devono avere una personalità giuridica
alle strutture ricettive medesime. Le pmi devono es- riconosciuta nello Stato di residenza come risultante
sere iscritte nel Registro delle imprese della Camera dall’omologo registro delle imprese con la disponibilità
di commercio competente per territorio e avere sede di minimo una unità locale nel territorio nazionale. I
o almeno un’unità operativa attiva nel territorio re- progetti devono realizzare attività di ricerca industria-
gionale con attività effettiva. Sono ammesse anche le le e di sviluppo sperimentale promossi nell’ambito di
imprese aventi la sede legale al di fuori della Regione una delle aree tecnologiche del bando. Vengono conces-
purché l’iniziativa cui si riferisce l’incentivo riguardi si contributi diretti alla spesa, nella misura minima del
un’unità locale presente sul territorio regionale che sia 20% dei costi agevolabili con una durata tra uno e otto
attiva prima dell’avvio dell’iniziativa medesima. Pos- anni oltre un periodo di preammortamento fino all’ul-
sono essere coperti i costi per lavori di ampliamento, timazione del progetto
di ristrutturazione, di ammodernamento e di straor- Riferimenti: https://fondocrescitasostenibile.mcc.
dinaria manutenzione di strutture ricettive turistiche it
esistenti; lavori di costruzione, di ristrutturazione e
di straordinaria manutenzione di edifici da destinare
SETTORE
all’esercizio di struttura ricettiva turistica; acquisto di
arredi e attrezzature nuovi di fabbrica; realizzazione di INNOVAZIONE
parcheggi con minimo tre posti auto, anche mediante REGIONE
l’acquisto di immobili, a servizio delle strutture ricet- TUTTE
tive alberghiere. Il contributo può essere a progetto Contenuto: sono aperti dei bandi Agenda digita-
massimo di 20 mila euro. le e Industria sostenibile da parte del Ministero dello
Riferimenti: Centro di Assistenza Tecnica alle Im- Sviluppo economico (rif. Decreto direttoriale 2 otto-
10FINANZIAMENTI PMI
bre 2019 - G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2019). Si tratta euro. È gestito dalla Camera di commercio e Re-
di 329 milioni di euro, di cui 247 milioni di euro a va- gione Marche per favorire l’internazionalizzazione
lere sulla dotazione di risorse del Fondo rotativo per delle aziende del territorio. Possono infatti presenta-
il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca, re domanda micro, piccole e medie imprese con sede
per la concessione di agevolazioni nella forma del fi- legale o unità operativa nella Regione. Non possono
nanziamento agevolato; e 82 milioni di euro, a valere beneficiare dei fondi tour operator e i loro consorzi.
sulle risorse del Fondo per la crescita sostenibile, per Possono essere coperte in parte le spese per poter
la concessione di agevolazioni nella forma del contri- partecipare a fiere italiani ed estere quali noleggio
buto diretto alla spesa. Il 20% degli importi è mirato spazi espositivi e allestimento, assicurazioni colle-
a finanziare attività di ricerca industriale e di svilup- gate all’esposizione in fiera, iscrizione al catalogo
po sperimentale nell’ambito dell’economia circolare. Si ufficiale, trasporto del materiale da allestimento ed
vuole incentivare lo sviluppo di innovazioni di prodot- espositivo, interpretariato, assistenza tecnica e par-
to, di processo o di servizi innovativi ovvero attraverso tecipazione a corsi di formazione specialistica per la
il notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi preparazione ai mercati internazionali, partecipazio-
esistenti, all’introduzione di modelli innovativi di eco- ne a iniziative promozionali a pagamento previste
nomia circolare che possano interessare diverse fasi dal programma ufficiale della fiera, comprese quelle
della catena del valore; progetti di produzione di mo- rivolte all’incontro con buyer esteri proposte, orga-
delli innovativi riferiti all’approvvigionamento delle nizzate o partecipate da ITA (Italian Trade Agency)
risorse, al loro uso, alla generazione di rifiuti durante in Italia o in Stati esteri. Il contributo può coprire si-
l’intero ciclo di vita del prodotto; soluzioni innovative no al 50% dei costi con un massimale di 2 mila euro
che prevedano l’utilizzo di materie prime naturali e il per la partecipazione a fiere in Italia e sino a 2.500
loro impiego in passaggi sequenziali quali cicli di mate- euro per le fiere in Stati dell’Unione europea e sino
riali atossici o una migliore tracciabilità delle sostanze a 3.500 euro per fiere in Stati extraeuropei; mentre
chimiche pericolose per l’uomo e l’ambiente nei prodotti sino a 400 euro per fiere nelle Marche. Si può inol-
al fine di facilitarne il riciclo; progettazione dei prodotti trare domanda entro il 20 gennaio 2020.
finalizzate a estendere i tempi di vita, permetterne la Riferimenti: http: //www.mc.camcom.it
riparazione, la messa a nuovo o la rigenerazione; pro-
cessi mirati all’uso efficiente delle risorse, a ridurre
SETTORE
l’utilizzo di energia; modelli innovativi di consumo con
interventi quali la condivisione di prodotti o infrastrut- SVILUPPO
ture (economia collaborativa) o la fruizione di servizi REGIONE
(economie di servizi funzionali) anche attraverso l’uti- PUGLIA
lizzo di piattaforme informatiche o digitali; gestione dei Contenuto: sono stati stanziati 35 milioni di eu-
rifiuti e degli scarti con soluzioni caratterizzate da ele- ro e possono beneficiarne micro, piccole e medie
vato contenuto innovativo per diminuire la produzione imprese culturali e creative che valorizzino i beni
di rifiuti e degli scarti nei processi produttivi. Possono culturali. Si tratta del bando denominato «Radici e
richiedere i fondi aziende produttrici di beni e servizi e Ali» (rif. Det. n. 438 in Bur n. 110 del 26 settembre
imprese di trasporto; imprese agro-industriali; aziende 2019). Dieci milioni di euro sono a sostegno di inter-
artigiane di produzione di beni; imprese che esercitino venti di recupero di sale cinematografiche (Misura
attività ausiliarie; centri di ricerca; start-up innovative. A). Altri dieci milioni sono invece per interventi di
Possono presentare domanda o aziende singole oppu- recupero di teatri e luoghi dello spettacolo dal vivo
re raggruppamenti con massimo cinque soggetti con (Misura B). Mentre quindici milioni sono per pro-
contratto di rete, consorzi, partenariati. Tra gli ambiti getti di ampliamento, realizzazione, miglioramento,
sono inclusi anche progetti con tecnologie per la nano- riqualificazione di beni e luoghi d’arte e produzione
elettronica e la fotonica; tecnologie per l’innovazione di culturale e creativa (Misura C). Le domande di con-
sistemi di comunicazione ottica e senza fili; tecnologie tributo devono essere inviate entro il 31 dicembre
per l’innovazione dell’industria creativa, dei contenuti 2021. Possono presentare domanda imprese indivi-
e dei media sociali; tecnologie per la sicurezza informa- duali o società di persone, di capitale, cooperative,
tica. I progetti di ricerca e sviluppo devono sviluppare fondazioni, associazioni che agiscano in regime di
una tecnologia in un settore tra quelli esposti nel bando impresa, con caratteristiche di piccole e medie im-
ovvero micro e nanoelettronica; nanotecnologia; fotoni- prese con sede operativa attiva in Puglia o essere
ca; materiali avanzati; sistemi avanzati di produzione; iscritte al Registro delle imprese in una della Came-
biotecnologia industriale. Possono essere coperte le spe- re di Commercio della Puglia alla data della prima
se per il personale, strumenti e attrezzature, servizi di richiesta di erogazione del contributo. I fondi sono
consulenza, materiali per i progetti. Si può ottenere un a favore di interventi di valorizzazione, riqualifica-
contributo alla spesa del 20% dei costi ammissibili e zione, miglioramento e adeguamento funzionale di
un finanziamento agevolato sino al 70%. beni siti sul territorio regionale pugliese identifica-
Riferimenti: Cassa Depositi e Prestiti (www. https: bili come attrattori culturali e naturali o collegati a
//www.cdp.it) http://fondocrescitasostenibile.mcc.it identificati attrattori culturali e naturali. Gli aiuti
sono suddivisi per misure e per la misura A benefi-
ciano di fondi sale cinematografiche per interventi di
SETTORE
recupero fisico e/o funzionale delle sale in esercizio
INTERNAZIONALIZZAZIONE o attualmente dismesse o chiuse, anche finalizza-
REGIONE ti all’ottenimento di permessi necessari al regolare
MARCHE svolgimento delle attività o di altre attività /servizi
Contenuto: si può partecipare a un bando nella integrati e complementari sul territorio attraverso la
regione delle Marche che ha un budget di 700 mila filiera integrata del cinema e dell’audiovisivo. Ogni
11Puoi anche leggere