Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...

Pagina creata da Caterina Ronchi
 
CONTINUA A LEGGERE
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
Bilancio sociale
2019-2020
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
Sommario
Il saluto del Presidente                                                3
Informazioni generali                                                  4
   Dati anagrafici dell’organizzazione                                 4
   Attività previste da atto costitutivo                               4
   Riclassificazione servizi erogati sulla base Codice Terzo Settore   4
   Principi di redazione del Bilancio Sociale                          4
Le novità di questo anno scolastico 2019/20                             5
L’identità della Cooperativa Cultura e Valori                          6
   La storia                                                           6
   Mission                                                             7
La Governance di Cultura e Valori                                       7
Le nostre risorse                                                      8
La sicurezza e la qualità nei servizi per la scuola                    9
La dimensione economica                                                10
   I proventi                                                          10
   I principali indicatori gestionali                                  11
   Il piano di miglioramento 2020/21                                   11
L’attività di gestione di scuole paritarie                             12
   La storia di una scelta                                             12
   La struttura del servizio scolastico                                13
   I servizi messi in campo da Cultura e Valori per le scuole          13
   La struttura della rete scolastica di Cultura e Valori              14

Scuola DON ALLEGRI                                                     17
Scuola CARLO PERUCCI                                                   19
Scuola SANTA TERESA                                                    21
Istituto LE GRAND CHIC                                                 23
Istituto ROMANO GUARDINI                                               25
Istituto VIRGO CARMELI                                                 27
Scuole ANTONIO PROVOLO                                                 29
Scuola DON CARLO FORANTE                                               32
Scuola FRANCESCO MELEGHETTI                                            35
Istituto CANOSSIANO DI ARZIGNANO                                       38
                             2
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
Il saluto
del presidente

C
       ari amici di Cultura e Valori
       Eccoci a conclusione di un altro anno sociale!
       Novità, e soprattutto crucci; fatiche, ma anche soddisfazioni hanno accom-
pagnato questo anno scolastico 2019/2020.
Ci troviamo tutt’ora oppressi dalla minacciosa presenza di una pandemia che
non molla e ci ha resi protagonisti inermi di una rivoluzione culturale e sociale
destinate a rimanere profondamente incise nella nostra società e nella nostra
memoria.
Cultura e Valori sta reggendo bene questa sfida. Fiduciosa in quell’aiuto dall’Al-
to, che ha sempre sostenuto il suo operato, la nostra Cooperativa sta solcando
con coraggio e tenacia anche questo difficile momento.
Siamo chiamati spesso a calmare animi ansiosi, a rasserenare spazi educativi
vitali, minacciati da paure di varia natura, a seminare ottimismo e fiducia anche
quando tutto ci mette a dura prova; siamo chiamati a testimoniare ogni giorno il
valore di un impegno che è tanto più nobile quanto è capace di essere umile e
servizievole verso “i più piccoli”.
Il nostro secondo appuntamento con il bilancio sociale si presenta immerso in
questo clima di incertezza, di timore, a volte di sfiducia e di stanchezza.
Abbiamo cercato, tuttavia, di curarne la presentazione formale, in modo da ren-
dere di ancora più facile fruibilità la concretezza dei dati “positivi” che si riferi-
scono alle nostre strutture educative.
Confidiamo che, a partire dai noi, soci di Cultura e Valori, maturi sempre più la
coscienza del nostro apporto rigenerativo all’interno della società in cui operia-
mo; desideriamo che non si affievolisca la consapevolezza di quella sana diffe-
renza che il nostro impegno riesce a produrre nella qualità del lavoro educativo.
Troppo alto l’obiettivo?
Il Bilancio Sociale 2019/2020 è uno strumento semplice e, forse, modesto, ma
vuol provare ad essere almeno di supporto al raggiungimento di un obiettivo
tanto grande ed ambizioso.
Buona lettura!!

Il Presidente
Prof. Damiano Ceschi

 3
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
Informazioni
                          generali
                                                                                          RICLASSIFICAZIONE SERVIZI
DATI ANAGRAFICI DELL’ORGANIZZAZIONE                                                       EROGATI SULLA BASE CODICE
                                                                                          TERZO SETTORE
n   Ragione sociale: Cooperativa               Società Cooperative a mu-
    Sociale Cultura e Valori                   tualità prevalente: A110115 del            L’attività svolta dalla Cooperativa
n   Indirizzo: Via Bramante n°15 -             09/03/2005                                 Sociale Cultura e Valori rientra nei
    37138 - Verona                        n    N° iscrizione Albo Regionale               seguenti punti del Codice Terzo Set-
                                               Cooperative: n. VR0170                     tore:
n   Partita Iva: 02633530239
n   Codice Fiscale: 02633530239           n    Telefono: 045-8187911                      Art. 5, punto d, D. Lgs. N° 117/2017:
n   Forma giuridica: Cooperativa          n    Sito internet: www.culturaeva-             educazione, istruzione e formazione
    Sociale                                    lori.it                                    professionale, ai sensi della legge
n   Qualifica come Impresa Sociale        n    E-mail: segreteria.cev@gruppo-             28 marzo 2003, n. 53, e successive
    ai sensi del D.lgs. N° 115/06 e            cercate.it                                 modificazioni, nonché le attività cul-
    successivo D. Lgs. N° 112/2017.       n    PEC: culturavalori@pec.gruppo-             turali di interesse sociale con finali-
                                               cercate.it                                 tà educativa (art. 5, punto d, D. Lgs.
n   Data costituzione: 21/07/1995                                                         N° 117/2017
n   N° iscrizione Albo Nazionale          n    Codice Ateco: 85 Istruzione.

ATTIVITÀ PREVISTE DA ATTO COSTITUTIVO                                                     PRINCIPI DI REDAZIONE
                                                                                          DEL BILANCIO SOCIALE
n   Gestione di asili-nido, kinderheim e centri infanzia.
                                                                                          n L inee Guida per la redazione del
n   Gestione di scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori, cor-                Bilancio Sociale degli enti del
    si. di studio, legalmente riconosciuti dagli enti pubblici preposti o non,               Terzo Settore ai sensi dell’art.14,
    dirette anche ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di                  comma 1, D.lgs. N° 117/2017 e
    condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari; nonché dei               con riferimento alle Imprese So-
    servizi funzionalmente connessi (mensa, trasporti, doposcuola attività di                ciali, dell’art. 9, comma 2 D.L. n.
    sostegno etc.).                                                                          112/2017.
n   Gestione di manifestazioni esterne (convegni, fiere, mostre, competizioni
    sportive e simili), con la fornitura dei servizi funzionalmente collegati.            n A
                                                                                            llegato A della DGR Regione
n   Servizi di educazione, animazione, sostegno, prevenzione e recupero di                  Veneto N° 815 del 23/06/2020.
    soggetti svantaggiati in genere (quali, ad esempio, disabili fisici, sensoria-          Schema tipo e Guida per la re-
    li, psichici, mentali; minori in difficoltà o in situazione di disagio sociale)         alizzazione utili per l’adegua-
    nonché di persone emarginate, e di immigrati, nell’ambiente di lavoro e                 mento all’obbligo di redazione
    nella vita sociale.                                                                     annuale del Bilancio Sociale da
                                                                                            parte delle Cooperative Sociali e
n   Attività parascolastica, extrascolastica ed interscolastica con insegna-
                                                                                            dei loro Consorzi con sede legale
    menti integrativi, complementari e affini all’attività scolastica, con parti-
                                                                                            nella Regione del Veneto.
    colare attenzione per persone (minori o adulte) anche svantaggiate o in
    condizioni economiche disagiate, per emarginati carcerati ed ex carcerati             n A
                                                                                             l fine di strutturare la raccolta
    e per diversamente abili, immigrati.                                                    dei dati relativi alle scuole in rete
n   Attività educative nel campo della mediazione culturale e della intercul-               nella Cooperativa Sociale Cultu-
    tura in genere.                                                                         ra e Valori si è fatto riferimento
n   Attività di formazione professionale e formazione di qualsivoglia tipologia             al Documento di Ricerca n. 13 del
    rivolta a qualsivoglia soggetti.                                                        Gruppo di Studio per il Bilancio
                                                                                            Sociale con particolare riferi-
n   Gestione di parchi-giochi per bambini, e centri educativi estivi, ritrovi per
                                                                                            mento ai capitoli riguardanti:
    anziani, di circoli ricreativi e culturali per minori, adulti, emarginati e di-
                                                                                            Identità, Contesto e Stakeholder.
    versamente abili, immigrati, nonché i servizi funzionalmente collegati.
n   Gestione in conto proprio e per conto terzi di: attività e servizi di riabili-
    tazione; servizi domiciliari di assistenza, sostegno e riabilitazione tanto
    presso la famiglia quanto presso la scuola o altre strutture di accoglienza.

                                                                                      4
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
Le novità di
                                                   questo anno
                                                   scolastico 2019/20

                                        L’   anno scolastico 2019/20 è stato caratterizzato da alcune novità legate in
                                             parte all’allargamento della compagine scuole affiliate e in parte a signifi-
                                         cativi impegni per valorizzare e ottimizzare il patrimonio immobiliare collega-
                                         to al mondo scolastico.

                                                                                            La scuola primaria paritaria Isti-
                                                                                            tuto Canossiano ha una lunga
                                                                                            tradizione di presenza nel ter-
                                                                                            ritorio di Arzignano, e vanta più
                                                                                            di 150 anni di attività. Oggi è una
                                                                                            presenza preziosa e importante
                                                                                            collocata vicino alla Parrocchia
                                                                                            e accoglie oltre 150 bambini rap-
                                                                                            presentando un punto di riferi-
                                                                                            mento per tutte le famiglie di que-
                                                                                            sto comune. A partire dall’anno
                                                                                            scolastico trascorso si è inserita
                                                                                            a pieno titolo nel gruppo delle
                                                                                            realtà educative legate a Cultura
                                                                                            e Valori. I dettagli sull’attività
                                                                                            della scuola sono presentati più
                                                                                            dettagliatamente nella seconda
                                                                                            parte di questo documento rendi-
                                                                                            contativo.
Nuovo ingresso nella rete di Cultura e Valori: L'Istituto Canossiano di Arzignano (VI)

                                                                                                    Sempre nel contesto del-
                                                                                                    la valorizzazione dei pa-
                                                                                                    trimoni immobiliari delle
                                                                                                    scuole, la Cooperativa
                                                                                                    Cultura e Valori ha prov-
                                                                                                    veduto ad effettuare si-
                                                                                                    gnificativi lavori di rinno-
                                                                                                    vamento del nido “Raggio
                                                                                                    di Sole” con conseguente
                                                                                                    ampliamento degli spazi
                                                                                                    utilizzati dagli altri ordi-
                                                                                                    ni di scuola dell’Istituto
                                              Lavori di adeguamento di alcune sedi scolastiche
                                                                                                    Virgo Carmeli.

                                          5
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
L’identità della
               Cooperativa                                                          La Cooperativa Sociale Cultu-
                                                                                    ra e Valori è iscritta all’Albo
                                                                                    delle Cooperative Sociali del-
                                                                                    la Regione Veneto Sezione A

           Cultura e Valori
                                                                                    (n. VR 0170); nonché dal 2005
                                                                                    all’Albo Nazionale delle Co-
                                                                                    operative sociali (n. A110115).

LA STORIA                                                                           CHI SIAMO

A   partire dagli anni 90 hanno iniziato a presentarsi evidenti segni di
    crisi nella gestione delle scuole diocesane nella provincia di Ve-
rona, una situazione che portò alla chiusura di gran parte delle realtà
                                                                                   La Cooperativa Sociale Cultura
                                                                                   e Valori è una realtà che si oc-
                                                                                   cupa, per vocazione statutaria,
                                                                                   di istruzione, di formazione e di
scolastiche da parte della Curia Veronese. La storia della Cooperativa
                                                                                   educazione, avendo come princi-
Cultura e Valori nasce proprio in questo contesto, cercando di inter-              pali punti di forza della propria
venire per dare sostegno ad un patrimonio educativo che rischiava di               attività l’educazione, la condivi-
disperdersi.                                                                       sione, la partecipazione, il servi-
                                                                                   zio alla persona e alla famiglia.
Partono così le prime due gestioni nel 1995: la Scuola Perucci di Mar-             Cultura e Valori gestisce scuole
zana nel comune di Verona e la Scuola Don Allegri di Villafranca (VR).             paritetiche e, in particolare:
                                                                                   n N
                                                                                      ido integrato, scuola dell’in-
Gradualmente il servizio di Cultura e Valori si è allargato ad altre isti-           fanzia e Scuola Primaria “Vir-
tuti scolastici: la Scuola Media Santa Teresa nel 2000, dopo la chiusura             go Carmeli” di Verona
decisa dai Padri Carmelitani e la Scuola Media di Legnago, dopo la sua
                                                                                   n C
                                                                                      entro Infanzia, Scuola Prima-
chiusura da parte dei Salesiani (gestita sino al 2010).                              ria e Scuola Media “Antonio
                                                                                     Provolo” di Verona
Da questa scelta di fondo sono nate le esperienze educative quali l’A-
silo Nido “La Perla”, (che è rientrato a far parte della Cooperativa al 1°         n S
                                                                                      cuola dell’infanzia “Don Car-
                                                                                     lo Forante” di Villafontana di
settembre 2020), il progetto “Tagesmutter mamme di giorno”, il rilancio
                                                                                     Bovolone (VR)
dell’Istituto di Moda e Design “Le Grand Chic”, le esperienze educative
                                                                                   n S
                                                                                      cuola dell’infanzia “France-
sul territorio, la Scuola d’Impresa che cura la formazione degli Opera-
                                                                                     sco Meleghetti” di Verona
tori Socio Sanitari e tutte le altre attività formative accreditate rivolte
agli adulti e alle imprese. Esperienze formative sono state fatte anche            n S
                                                                                      cuola Primaria Canossiane di
                                                                                     Arzignano (VI)
con la gestione della “Università del Tempo Libero” per il Comune di
Villafranca e del “Tempo per la Famiglia” in convenzione con il Comune             n S
                                                                                      cuola Media “Carlo Perucci”
di Verona e, infine, la Gestione degli Interventi di Politica attiva rivolti         di Marzana
ai lavoratori in crisi. La maggior parte di queste esperienze è attiva an-         n S
                                                                                      cuola Media “Don Allegri” di
cora oggi e sta proseguendo con buoni risultati, anche grazie al recente             Villafranca di Verona (VR)
ampliamento alla Formazione Continua degli ambiti di Accreditamento                n S
                                                                                      cuola Media “Santa Teresa”
Regionale. Le ultime acquisizioni della Cooperativa sono state la scuola             di Verona
dell’Infanzia Francesco Meleghetti a Verona (VR) e la scuola Primaria              n Istituto di Moda e Design “Le
Canossiane ad Arzignano (VI), portando a 10 gli istituti scolastici colle-            Grand Chic” di Verona (Scuo-
gati nello stesso progetto. Questa storia vuole continuare: la Coopera-               la professionale accreditata
tiva è pronta e disponibile ad incontrare e a sostenere le esperienze                 presso la Regione Veneto per
educative che si trovano in difficoltà e che intendono, entrando in una               Obbligo Formativo e per la
                                                                                      Formazione Superiore)
rete di collaborazione, mantenere viva la loro esperienza al servizio
delle famiglie. È, inoltre, aperta a sostenere nuovi progetti formativi e          n I stituto Tecnico Economico
                                                                                      per il Turismo “Romano Guar-
ad instaurare nuove forme di partenariato con Enti Pubblici e Privati
                                                                                      dini” di Verona
in un’ottica di crescita, di sinergia e di progettualità pronta a costruire
insieme.

                                                                               6
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
Tra i principali obiettivi:

                                                  n porre al centro dei propri in-           n razionalizzare i processi, affi-
                                                    teressi il valore della persona,           nare le competenze di budge-
                                                    da promuovere e sviluppare.                ting e realizzare un’economia
                                                    Infatti, la prima risorsa della            di scala e di sviluppo;
                                                    Cooperativa è data dai soci lavo-
                                                    ratori e da tutti i volontari che,       n sviluppare e investire su per-
                                                    in varia misura, contribuiscono            corsi formativi, sia tecni-
                                                    a farla crescere come impresa              co-professionali che motiva-
                                                    sociale                                    zionali, in modo da far crescere
                                                                                               a tutti i livelli di responsabili-
                                                  n diversificare le attività produt-          tà la consapevolezza di cosa si-

   Mission
                                                    tive e di servizi (pur nell’ambito         gnifichi lavorare insieme in una
                                                    del medesimo settore) al fine              impresa sociale.
                                                    di garantire un equilibrio ed
                                                    un’autonomia economica;

                                         F  in dagli inizi della sua storia l’o-
                                            biettivo primario di Cultura e Valori
                                         è stato e rimane anche oggi quello
                                                                                          Infine, la cooperativa è costantemen-
                                                                                          te proiettata verso lo sviluppo e la
                                                                                          crescita, attraverso una programma-
                                         di sostenere attività educative e for-           zione sistematica e mediante la ca-
                                         mative di ispirazione cristiana, realiz-         pacità di cogliere le opportunità che
                                         zando un’economia sociale e solidale             si presentano, con una apertura fidu-
                                         nella forma dell’impresa. Ciò significa          ciosa verso il futuro. A questo scopo
                                         scegliere la professionalità e l’im-             Cultura e Valori dà molta importanza
                                         prenditorialità, l’efficienza e la com-          alla collaborazione con altre orga-
                                         petenza, il mercato e la redditività so-         nizzazioni/realtà e pone la modalità
                                         ciale, come modalità in cui incarnare            del lavoro in rete come una risorsa
                                         i valori della solidarietà e della difesa        strategica ed utile al conseguimento
                                         della dignità della persona.                     degli obiettivi statutari ed aziendali.

La Governance di Cultura e Valori

         6                     56%                              8                       12    incontri
                                                                                               annui             12     incontri
                                                                                                                         annui

    Consigli di
  Amministrazione
                              partecipazione
                                   soci
                                                          incontri equipe
                                                              presidi
                                                                                       +4     incontri
                                                                                       con i genitori
                                                                                                                +4      incontri
                                                                                                                 con i genitori
    nell’anno                 all’assemblea                                            Equipe Scuole              Equipe Nidi
                               (31/08/2019)                                              Materne

Gli Organi di Governance della Cul-            dacale e la società di revisione lega-      di informazioni e dialogo professio-
tura e Valori sono rappresenta-                le, a oggi, BDO Italia SpA. Operativa-      nale fra le varie realtà scolastiche, in
ti dall’Assemblea, dal Consiglio di            mente, nel tempo, sono stati istituiti      particolare: Equipe Presidi, Equipe
Amministrazione e dal Presidente.              organismi di partecipazione e coor-         Coordinatori dei Nidi, Equipe Coor-
Sono, inoltre, previsti il Collegio Sin-       dinamento per favorire lo scambio           dinatori scuole materne.

      assemblea dei soci                                consiglio di                              collegio sindacale
                                                      amministrazione
          Composizione:                                 Composizione:                                Composizione:
      Soci lavoratori e Soci                     Damiano Ceschi Presidente,                      Davide Girelli, Enrico
            Volontari                              Filippo Faccincani Vice-                   Bertaglia, Alberto Brognara
                                                 Presidente, Giovanna Franca
   Compiti dell’assemblea sono: ap-                Cappelletto Consigliere                    Vigila sull’osservanza della leg-
  provare il bilancio, nominare e re-                                                         ge e dello statuto, sul rispetto dei
  vocare gli amministratori, nominare            È l’organo amministrativo della              principi di corretta amministrazione
  i componenti del Collegio Sindaca-             Cooperativa a cui spetta esclusiva-          ed in particolare sull’adeguatezza
  le, determinare il compenso degli              mente la gestione.                           dell’assetto organizzativo, ammini-
  amministratori, approvare il regola-                                                        strativo e contabile adottato dalla
  mento interno, deliberare sulle mo-                                                         società e sul suo concreto funzio-
  difiche dello statuto sociale.           7                                                  namento.
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
Le nostre
                                            risorse
Le nostre risorse
 L
La
    a base sociale di Cultura e Valori
   base sociale di
    è composta  adCultura
                    oggi da e263
                              Valori
                                 soci.è
                                         anche 87 soci volontari. I volonta-
                                        composta      ad oggiinda
                                         ri sono presenti
                                         realtà   aderenti  alla
                                                                    263
                                                                 gran     soci.delle
                                                                      parte
                                                                  Cultura   e
                                                                                 La crescita è continuata anche in questo
                                                                              Valori
  La crescita
anno           è continuata
      scolastico   2019/20 anche
                            dopo ilin coinvolgimento della scuola primaria Canossiana di Arzignano. Tutto il
  questo anno scolastico 2019/20         e sostengono per quanto possibile
personale   docente è socio
  dopo il coinvolgimento della della
                               scuolacooperativa     come anche
                                         l’attività educativa    e la il personale
                                                                      capacità    di ausiliario. Inoltre, nella compagine
                                         relazione    con le famiglie  e il territo-
  primaria
sociale sonoCanossiana  di Arzignano.
              presenti anche   87 soci volontari.   I volontari sono presenti in gran parte delle realtà aderenti alla
                                         rio delle varie scuole.
  Tutto il personale docente è socio
Cultura
  della ecooperativa
          Valori e sostengono per ilquanto possibile l’attività educativa e la capacità di relazione con le famiglie
                     come anche                 Il grafico riportato qui di seguito
e ilpersonale
     territorioausiliario.
                delle varieInoltre,
                             scuole.nella       evidenzia la struttura della base so-
  compagine sociale sono presenti               ciale per fascia di età.
Il grafico riportato qui di seguito evidenzia la struttura della base sociale per fascia di età.

                                                     ETA' MEDIA DEI SOCI

                                                          2019/2020      2018/19
                                                    37%
                              35%

                                    33%

                                                           31%

                                                                                                     14%
                                                                                               11%

                                                                                                                         11%
                                                                                8%
                                                                          7%

                                                                                                                    7%
         3%

              3%

       UNDER 25                25-35                36-45                  46-50               51-55                OVER 55

Quando una scuola entra a far parte della rete Cultura e Valori, i lavoratori e i volontari diventano soci della
   Quando una scuola entra a far parte            ria delle varie realtà scolastiche può      delle Cooperative Sociali ed infine
   della rete Cultura  e Valori,  i lavorato-     rivelarsi differente. Circa il  90%
stessa cooperativa. Dal punto di vista dei contratti di lavoro, tuttavia, la storia   del     circa  il 2%
                                                                                                 delle     con realtà
                                                                                                         varie  altre tipologie  di con-
                                                                                                                        scolastiche   può
   ri e i volontari diventano soci della          personale dispone del contratto AGI-        tratto (Operatori scuole professionali,
rivelarsi  differente. Dal
   stessa cooperativa.   Circa   il 90%
                             punto         del personale
                                      di vista    DAE, ma dispone
                                                            è presentedelanche
                                                                           contratto  AGIDAE,
                                                                                 una quo-         ma èreligiose).
                                                                                              Scuole      presente    anche una
                                                                                                                    I principali    quota
                                                                                                                                 indica-
deldei
     6%contratti di lavoro, tuttavia,
          con il Contratto    nazionale      delletaCooperative
                                       la sto-       del 6% con ilSociali
                                                                     Contratto  nazionale
                                                                           ed infine  circa iltori
                                                                                               2%sono     qui riportati
                                                                                                    con altre           nellodischema.
                                                                                                                 tipologie      contratto
(Operatori scuole professionali, Scuole religiose). I principali indicatori sono qui riportati nello schema.

                   4,5                                            23                            90%             I Contratto AGIDAE

         anni anzianità media di vita                              23
                                                    numero dei contratti  di lavoro
                                                                                                                 6%
                                                                                                           90% i ContrattoContratto
                                                                                               2%
                4associativa
                  ,5                               stabilizzati nell’anno (da tempo
                                                       numero dei contratti     di                                          AGIDAE, 6%
                                                    determinato a indeterminato)                                 Cooperative Sociali
   anni anzianità media di vita                      lavoro stabilizzati nell'anno                            Contratto Cooperative
                                                                                                           Altro
           associativa                                     (da tempo determinato a                               Sociali, 2% altro
                                                                indeterminato)

  Per sostenere la crescita professio-          tura e Valori ha erogato nel corso            tipologie di corsi per aggiornamen-
Pernale
     sostenere    la crescita professionaledell’anno
        e il rispetto degli adempimenti
                                            e il rispetto degli adempimenti nell’ambito
                                                     1037 ore di formazione al
                                                                                         della sicurezza, Cultura e
                                                                               to professionale formazione obbli-
  nell’ambito
Valori        dellanelsicurezza,
       ha erogato                Cul- 1037
                       corso dell’anno personale della
                                            ore di     scuola, offrendo
                                                   formazione           12
                                                                 al personale gatoria per la sicurezza.
                                                                               della scuola,  offrendo 12 tipologie
di corsi per aggiornamento professionale formazione obbligatoria per la sicurezza.
                                                                                          8
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
La sicurezza e la
       I RUOLI DELLA
                                                   qualità nei servizi
                                                   per la scuola
         SICUREZZA
       Datore di Lavoro
       Damiano Ceschi

                                           T
            RSPP                               ra i compiti principali che Cultura e          che coincidono con i Presidi delle sin-
       Nicola Verdolin                         Valori ha posto al centro del suo ser-         gole scuole, hanno fatto la formazione
                                           vizio per le scuole vi è proprio la gestio-        come dirigenti ai fini della sicurezza. Le
   Dirigenti per la sicurezza              ne della sicurezza. Presso l’ufficio tec-          squadre antincendio e primo soccorso
   (dirigenti delle scuole)                nico è presente il Responsabile per la             sono presenti in tutte le scuole con un
                                           sicurezza dell’intera cooperativa (RSPP)           numero di persone formato, adeguato
   addetti formati al primo                che assicura la formazione obbligatoria            rispetto alle dimensioni di ogni scuo-
   soccorso in ogni scuola                 per i lavoratori, la gestione degli immo-          la. Presso nidi e scuole dell’infanzia
                                           bili scolastici, il coordinamento delle            sono stati erogati anche corsi di primo
   addetti formati servizio                manutenzioni ordinarie e straordina-               soccorso pediatrico. I dati complessivi
     antincendio in ogni                   rie. Oltre a questo, anche l’assistenza            dell’impegno nell’attività formativa per
            scuola                         in pratiche edilizie, tecniche e studi di          la sicurezza sono i seguenti per l’anno
                                           fattibilità. I dirigenti per la sicurezza,         2019/20:

    1037                            16                             8                            12                           309
   ore di formazione             addetti primo              addetti antincendio            tipologie di corsi           attestati di formazione
        erogate                soccorso formati                  formati                      formazione                       rilasciati

                                           Oltre all’impegno per la sicurezza del-            della qualità: per questo si è impe-
                                           le strutture educative, Cultura e Valori           gnata a raggiungere alcuni traguardi
                                           ha cercato di far crescere la cultura              importanti in tale senso.

    Certificazione del Sistema Qualità
               ISO 9001:2015                      Accreditamento come Ente di Formazione                        Rating di legalità

Dal 2016 la Cooperativa ha ottenuto             Dal 2007 la Cooperativa è inoltre un             Nell’aprile 2018 la Cooperativa ha
la certificazione del Sistema Qualità           Organismo di Formazione accredi-                 ottenuto la certificazione del Rating
ISO 9001:2015, con il seguente cam-             tato dalla Regione del Veneto per                di Legalità. A partire dal 2020 la
po di applicazione “Progettazione               la formazione (n. 3714) nei seguenti             qualifica è cresciuta raggiungendo
ed erogazione di attività formative             ambiti: obbligo formativo; formazio-             le due stelle (delibera AGCOM del
ed educative, gestione istituti scola-          ne superiore; formazione continua.               05/2020).
stici e gestione asili nido (EA 37-38)”.

                                            9
Bilancio sociale 2019-2020 - Cooperativa Sociale Cultura e ...
La dimensione
                                      economica                                                                           IL FATTURATO DELL’ANNO SCO-
                                                                                                                          LASTICO 2019/20 È COSÌ RIPAR-
                                                                                                                          TITO NELLE SUE COMPONENTI

              I PROVENTI

          I
                                                                                                                                 CONTRIBUTI
            n funzione dell’allargamento                   dell’anno scolastico 2014/2015, a
                                                                                                                                DA MINISTERO
            del numero di scuole coinvolte                 circa Euro 5,7 ML nell’anno scola-
La dimensione          economica                                                                                                E DA AMMINI-
          nel progetto      di Cultura e Valori,           stico 2019/2020. Un incremento di
                                                                                                                                  STRAZIONI
          il volume d’affari è aumentato in                oltre il 300% in 5 anni di vita della
I proventi                                                                                                                         LOCALI
          modo significativo, passando da                  cooperativa.
In funzione dell’allargamento del numero di scuole coinvolte nel progetto di Cultura e Valori, il volume d’affari
          poco più di Euro 1,6 ML nel corso
è aumentato in modo significativo, passando da poco più di Euro 1,6 ML nel corso dell’anno scolastico
2014/2015, a circa Euro 5,7 ML nell’anno scolastico 2019/2020. Un incremento di oltre il 300% in 5 anni di vita                 1.546.752
della cooperativa.

                                                  Andamento volume d'affari
  6.000.000

  5.000.000
                                                                                                                                  PROVENTI
                                                                                                                                 DA GESTIONE
  4.000.000                                                                                                                      SCOLASTICHE

  3.000.000

  2.000.000
                                                                                                                                4.133.070
  1.000.000

          -
                      2014/15           2015/16          2016/17         2017/18    2018/19        2019/20

Il fatturato dell’anno scolastico 2019/20 è così ripartito nelle sue componenti
                                                                                                                                  TOTALE
   Contributi
  da Ministero                                    Costidadi
                                              proventi        esercizio 2019/2020
      e da                                     gestione                                   Totale

                                                                                                                               5.679.822
  amministrazi                                scolastiche
    oni locali              1.546.752                                  4.133.070                             5.679.822
              Altri costi                  675131

La sua composizione evidenzia una dipendenza ridotta da fonti pubbliche che si attesta a Euro 1.546.752,
  Costo acquisto beni                                  1242504
equivalente al 27,63% % del totale ed è rappresentato da Contributi del Ministero della Pubblica
                                                                                                                         La sua composizione eviden-
Amministrazione,
   Ammortamentidelle amministrazioni
                      139421
                                     locali (comuni di residenza delle singole scuole).                                  zia una dipendenza ridotta da
                                                                                                                         fonti pubbliche che si attesta
         Costo lavoro
                                                                                                                         a Euro 1.546.752, equivalente
                                                                                               3568122
                                                                                                                         al 27,63% del totale ed è rap-
                            0     500000   1000000 1500000 2000000 2500000 3000000 3500000 4000000                       presentato da Contributi del
                                                                                                                         Ministero della Pubblica Ammi-
                                                                                                                         nistrazione, delle amministra-
                                                                                                                         zioni locali (comuni di residen-
                                                                                                                         za delle singole scuole).

                                                                                                                    10
I principali
                                       indicatori gestionali
     99,35%                       27,63%                        89,37%                         104.270
    COSTO DEL                 DIPENDENZA DA                INCIDENZA COSTO                         EURO
     LAVORO                  FONTI PUBBLICHE                DEL LAVORO SU
ATTINENTE AI SOCI              (CONTRIBUTI E                  FATTURATO
   LAVORATORI                 FINANZIAMENTI)

n La cooperativa pur         n Contributi e finan-         n Incidenza del costo           n Totale costi per ma-
  non avendo la neces-         ziamenti                      lavoro equivalente ad           nutenzioni e sicurezza
  sità di documentare        n Quota del fatturato           oltre 3,6 ML di euro            immobili scolastici
  la prevalenza, trattan-      derivante da fonti            sul totale del fattura-
  dosi di cooperativa          pubbliche                     to, evidenziando come
  sociale di cui alla leg-                                   l’aumento del fattu-
  ge 381/91 e pertanto                                       rato sia strettamente
  prevalente di diritto,                                     connesso ad un in-
  si avvale, nello svol-                                     cremento delle risor-
  gimento della propria                                      se umane impiegate,
  attività, della presta-                                    assicurando quindi
  zione lavorativa dei                                       potenzialità occupa-
  soci                                                       zionali crescenti

                                 IL PIANO DI MIGLIORAMENTO 2020/21

                                L   e varie realtà scolastiche apparte-
                                    nenti alla rete di Cultura e Valori
                                 provengono da percorsi organizzati-
                                                                             di vista strategico e di offerta a van-
                                                                             taggio degli allievi, è la necessità di
                                                                             potenziare le dotazioni informatiche
                                 vi e gestionali differenti. Pertanto, al    nelle varie scuole. Qui di seguito sono
                                 centro del miglioramento continuo           sintetizzati i principali obiettivi per il
                                 aziendale continuerà ad esserci, an-        2021, per altro esplicitati nella docu-
                                 che per il prossimo anno, la crescita       mentazione del sistema di gestione
                                 delle infrastrutture per facilitare la      ISO9001:2015.
                                 gestione amministrativa e tecnica.
                                 Non meno importante, da un punto

completamento di un por-                                                          individuare criteri di rac-
                                       incrementare la dotazione
tale on line per condivide-                                                       cordo fra le piattafor-
                                       informatica di ogni scuola
re la documentazione tec-                                                         me gestionali delle varie
                                       aderente
nica fra le varie scuole                                                          scuole

                                 11
L’attività di
              gestione di                                                              GLI ISTITUTI

          scuole paritarie                                                            SCOLASTICI DI
                                                                                    CULTURA E VALORI

LA STORIA DI UNA SCELTA                                                                    1996
                                                                                         Scuola Media

I l tessuto sociale della provincia    contesto di Cultura e Valori, la                  Don Allegri
  di Verona ha una lunga tradizio-     Scuola d’infanzia F. Meleghetti e
ne educativa collegata al servizio     la Scuola primaria Canossiana                       1996
svolto dalla scuola paritaria cat-     di Arzignano (VI); a partire dal 1°              Scuola Media
tolica. Sia la città che i comuni      settembre 2020 è rientrato a far                 Carlo Perucci
della provincia sono sempre stati      parte di Cultura e Valori il nido “La
luoghi attivi nei quali sono nate
realtà scolastiche piccole e gran-
                                       Perla” di Verona.                                   2000
                                                                                         Scuola Media
di legate ai carismi di ordini reli-   La caratteristica del sistema spe-                Santa Teresa
giosi, alla volontà di parrocchie e    rimentato da Cultura e Valori si
in generale al desiderio di tante
famiglie. A partire dagli anni 90
                                       muove su alcune linee program-
                                       matiche:                                            2007
                                                                                       Istituto di Moda
hanno iniziato a presentarsi evi-      n   il mantenimento della piena                  Le Grand Chic
denti segni di crisi nella gestione        autonomia nei processi ge-
di questo contesto. È proprio di
quegli anni la chiusura di tutte le
                                           stionali e didattici delle sin-
                                           gole scuole coinvolte;                          2012
                                                                                           Istituto
scuole medie di gestione dioce-        n   la possibilità di condividere               Romano Guardini
sana. Dalla situazione di fragilità        con ogni realtà del gruppo
di molte realtà scolastiche parita-
rie cattoliche è nata l’esperienza
                                           un contesto valoriale comu-
                                           ne;
                                                                                           2014
della Cooperativa Cultura e Valori,                                                        Istituto
                                       n   la valorizzazione di sinergie                 Virgo Carmeli
orientata proprio ad assumere la
                                           operative grazie ai servizi
                                                                                           2015
gestione di realtà scolastiche cat-
toliche in difficoltà, intervenendo        centralizzati offerti da Cul-
con obiettivi di crescita organiz-         tura e Valori, assicurando                      Scuole
zativa e di risanamento, quando            supporto e consulenza am-                   Antonio Provolo
necessario.                                ministrativa, fiscale, coordi-

Sono datati 1995/96 i primi due
                                           namento di segreteria.
                                                                                           2016
                                       Inoltre, vale la pena di precisarlo,           Scuola dell’infanzia
progetti di gestione: la scuola                                                       Don Carlo Forante
                                       un altro valore aggiunto è rappre-
media Perucci di Marzana nel co-
                                       sentato dall’allargamento dell’of-
mune di Verona e la scuola media
Don Allegri nel comune di Villa-
                                       ferta formativa con proposte che                    2019
                                       vanno dal nido alla scuola secon-              Scuola dell’infanzia
franca.                                                                              Francesco Meleghetti
                                       daria di secondo grado, con tutte
La rete gestionale si è gradual-       le potenzialità di dialogo e colla-
mente allargata e lo schema qui        borazione che si possono attivare.
                                                                                           2019
di fianco riportato evidenzia le                                                        Scuola primaria
tappe di crescita in questo ser-                                                      Istituto Canossiano
vizio. Nel 2019 sono entrate nel

                                                                               12
La struttura del
                                              servizio scolastico
                                     L  a gestione di un sistema scolastico
                                        così ampio e articolato ha consen-
                                     tito di salvaguardare il prezioso va-
                                                                                      didattica che nei servizi ausiliari).
                                                                                      Tutte le scuole del gruppo accolgono
                                                                                      anche allievi con percorsi educativi
                                     lore di tradizioni educative maturate            individualizzati (legge 104/92 e legge
                                     negli anni nei più vari contesti della           170/2010). Ogni scuola ha apportato,
                                     provincia, assicurando percorsi sco-             tra l’altro, la preziosa ricchezza rap-
                                     lastici qualificati per tante famiglie           presentata dalla capacità di dialogare
                                     dei territori. Non meno fondamentale             con il territorio locale e con i più vari
                                     il grande obiettivo di sostegno all’oc-          interlocutori (amministrazioni locali,
                                     cupazione, assicurando il manteni-               associazionismo, parrocchie, etc.).
                                     mento di posti di lavoro (sia in area

I SERVIZI MESSI IN CAMPO DA CULTURA E VALORI PER LE SCUOLE

I n questi anni Cultura e Valori ha
  cercato di strutturare un sistema
gestionale adeguato al fine di inte-
                                                                      Equipe Presidi
grare al meglio le realtà scolastiche         n L’incontro mensile dei presidi prevede un confronto sulle attività didatti-
che gradualmente si sono avvici-                co-pedagogiche delle singole scuole. In particolare, i presidi possono con-
nate. Ogni Preside ha la gestione               frontarsi su scadenze, rapporti con le famiglie, rapporti con il personale,
autonoma del proprio Istituto, cu-              questioni amministrative e legislative etc. Il confronto, specialmente tra gra-
                                                di scolastici omogenei, permette una soluzione più sicura e condivisa delle
randone direttamente sia gli aspet-
                                                varie problematiche e una maggior consapevolezza da parte di ogni coordi-
ti educativi, relazionali ma anche              natore di quelle che sono le sue funzioni scolastiche.
quelli di gestione economica. La
Cooperativa è dotata di una propria
segreteria di direzione che svolge le
attività di coordinamento di tutte le
segreterie degli Istituti assistendoli                         Coordinamento Nidi
negli aspetti burocratici e nei rap-
porti con gli Enti Pubblici.                  n L’attività è seguita da un Coordinatore Pedagogico che sostiene gli educa-
                                                tori nella progettualità del servizio, nella relazione con le famiglie e propone
Per la parte amministrativa/conta-              sulla base del fabbisogno dei singoli gruppi attività di formazione rispettan-
bile/fiscale e di assistenza tecnica            do i canoni dettati dalle regole imposte dai committenti.
i vari Istituti possono avvalersi di
uno staff di professionisti per tutti
gli ambiti che necessitano di una

                                                  Coordinamento Scuole materne
elevata competenza. Per favorire
il dialogo e la collaborazione sono
nate, nel tempo strutture di coordi-
namenti operativi: quello dei pre-            n L’attività è seguita da un Coordinatore Pedagogico che sostiene i docenti
                                                nella programmazione delle attività, nella relazione con le famiglie e pro-
sidi e quello dei dirigenti Nidi. Non
                                                pone sulla base dei fabbisogni educativi attività specifiche rispettando le
mancano momenti di confronto fra                indicazioni nazionali dettate dal MIUR.
gli insegnanti delle varie scuole
aderenti a Cultura e Valori.

                                         13
La struttura della
    rete scolastica di
      Cultura e Valori
Q   ui di seguito sono presentati una
    serie di indicatori utili per fare
sintesi sul significativo patrimonio
                                         Non mancano anche dati per eviden-
                                         ziare la capacità di dialogo con il ter-
                                         ritorio.
sociale rappresentato dalla compagi-
ne della cooperativa nel suo insieme.

   STRUTTURA           GLI ALLIEVI           NIDO               SCUOLA              SECONDARIA        SCUOLE SE-
      RETE               TOTALI           E SCUOLA             PRIMARIA             DI 1° GRADO        CONDARIE
   SCOLASTICA                              INFANZIA                                                  DI SECONDO
                                                                                                        GRADO E
                                                                                                     FORMAZIONE
       10                1274                 4                    3                     4                SUP.
      istituti           iscritti             nidi               scuole                scuole
    scolastici                                                  primarie
                                                                                                          2
                                               104                                     423
                                                                                                        scuole
      145                 167                 bambini            373                   ragazzi
    insegnanti                                                  bambini
                         progetti
                       complessivi
                        individua-                                                                      168
                        lizzati e/o                                                                    studenti
       30               sostegno              4                   43
    personale
                                            scuole
                                           infanzia             progetti
                                                                                        82
                                                                                     progetti in-
       ATA                                                     individua-
                                                               lizzati e/o
                                                                                    dividualizzati
                                                                                    e/o sostegno
                                                                                                         36
                       13,10%                  206
                                                               sostegno                               progetti in-
                                                                                                     dividualizzati
                        incidenza
        2              progetti e
                                              bambini                                                e/o sostegno
    volontari           sostegno
                       sul totale
                      degli iscritti                            12%                    19%
                        alla rete                               incidenza             incidenza         21%
                       scolastica             6                progetti e             progetti e       incidenza
       12                                 progetti in-
                                         dividualizzati
                                                             sostegno sul
                                                              totale degli
                                                                                    sostegno sul
                                                                                     totale degli
                                                                                                       progetti e
                                                                                                     sostegno sul
   tirocinanti                                                   iscritti
   universitari                          e/o sostegno                                  iscritti       totale degli
                                                                                                        iscritti

                                             6%
       65                                   incidenza
   stakeholder                             progetti e
     coinvolti                           sostegno sul
   nei progetti                           totale degli
     didattici                               iscritti

                                                                             14
Il rapporto
                                     con il territorio
                             O    gni Istituto, pur appartenendo
                                  ad una struttura cooperativistica
                             unitaria, ha mantenuto la rete di rela-
                                                                            con i cosiddetti stakeholder. Un primo
                                                                            risultato si è così raggiunto: mappare
                                                                            la rete di relazioni. Sono circa 65 le
                             zioni con i propri territori locali. Ai fini   isitutuzioni e/o organizzazioni con cui
                             della redazione di questo documento            le scuole collaborano. Lo schema ela-
                             rendicontativo si è provato a fare sin-        borato consente di descrivere le varie
                             tesi su questa capacità di creare rete         tipologie di stakeholder.

Associazioni (Ronda della
Carità, Gruppi Alpini, San Vin-                                             Istituzioni e reti scolastiche
cenzo, Iner, Avis, Fidas, Ban-                                              (Rete Europole, Miur Vero-
co Alimentare, Associazioni                                                 na, Istituti comprensvi, Cosp,
sportive e musicali, Parroc-                                                Università di Verona, Agesc,
chie del territorio, coopera-                                               Fidae)
tive sociali)

                                   Stakeholder
                                                                             Enti del territorio: Comune
Organizzazioni legate al mon-                                               di Verona e Comuni di terri-
do del lavoro (Ufficio Turi-                                                torio, Sert, Camera di Com-
smo, Federalberghi, Musei Ci-                                               mercio, Biblioteche comunali,
vici, Fiera di Verona, aziende)                                             Aziende municipalizzate, Ser-
                                                                            vizio Neuropsichiatria ULSS
                                                                            Verona, Polizia di Stato

                              15
La nostra rete

                 16
Scuola DON ALLEGRI
                                                 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

                                                 www.donallegri.it                             ANNO DI ADESIONE 1996

                                         STORIA DELL’ISTITUTO

                                     N    el 1983 un gruppo di genitori ani-
                                          mati dall’allora parroco Mons. Ire-
                                     neo Aldegheri, matura l’idea di istitu-
                                                                                     di Verona rinunciava alla titolarità e
                                                                                     gestione delle varie Scuole Diocesa-
                                                                                     ne che, nel frattempo, maturavano
                                     ire una scuola media “cattolica” che            l’idea di un’autogestione. Un gruppo
                                     esprimesse al meglio l’esigenza di              di insegnanti, infatti, con alcuni geni-
                                     educare cristianamente i propri figli.          tori particolarmente sensibili, dà vita
                                     Sull’esempio di altre realtà esistenti          ad una cooperativa denominata CUL-
                                     nel veronese, nasce la scuola media             TURA E VALORI, che permetterà alla
                                     cattolica Diocesana Don Allegri, di cui         scuola DON P. ALLEGRI di continuare
                                     il Vescovo è gestore e primo respon-            la sua funzione didattico-educativa al
                                     sabile. Questa grande intuizione por-           servizio della comunità e del territo-
                                     tava alla stesura, fin dalla nascita del-       rio mantenendo la fondamentale ca-
                                     le Scuole Cattoliche Diocesane (1978),          ratteristica cattolica della scuola già
                                     di un “Progetto Educativo” che, come            ribadita nel Piano Educativo d’Istituto
                                     vedremo più avanti, sarà ripreso ed             (P.E.I.). La scuola Media Don P. Alle-
                                     evoluto come elemento portante                  gri dal 2012/2013 si è trasferita nella
                                     dall’attuale gestore. Nel 1996, causa           nuova sede a Villafranca di Verona, in
                                     diversi e complessi motivi soprattut-           Via Aldo Rizzini, 4 presso il convento
                                     to di ordine economico, il Vescovo              dei Padri Cappuccini.

GOVERNANCE E RISORSE UMANE

L  a Governance della scuola si
   esprime attraverso l’organizza-
zione di Collegi docenti (4 all’anno),
                                              la scuola e per questo sono invitati
                                              ai consigli di classe di settembre,
                                              novembre e febbraio. Il Consiglio di
                                                                                             Coordinatore didattico-educativo
                                                                                                   Paolo Chiavico
Consigli di classe (uno ogni mese),           Istituto, organo che vede anche la
                                                                                                  Coordinatori di classe
riunioni delle equipe di coordina-            presenza dei genitori eletti o con-
mento (5 all’anno) e riunioni del             fermati annualmente, si incontra
                                                                                                     Perna Anna
                                                                                                     Scola Elena
Consiglio di Istituto (4-5 all’anno).         con cadenza bimestrale.
                                                                                                  Cavattoni Daniela
I genitori sono chiamati ad una
                                                                                                Allegrini Alessandra
partecipazione attiva alla vita del-
                                                                                                   Pavoni Giovanni
                                                                                                   Ferrigato Luisa
                                                                                                   Turrini Marisa

                                                                                                   Consiglio di Istituto
                                                                                                componente genitori
                                                                                                  eletti ogni anno
                                                                                                 (2 per ogni classe)
                                         17
La gestione
                        del servizio scolastico

L  a scuola è composta da 8 classi
   per un totale di 203 alunni. Gli
insegnati sono 17 mentre il perso-
                                                Legge 104/92) per i quali è predi-
                                                sposto il progetto educativo in-
                                                dividualizzato, ed alunni con di-
nale ausiliario (A.T.A.) è composta             sturbi dell’apprendimento (legge
da 2 persone. Con il nuovo anno                 170/2010) per i quali invece si pre-
scolastico 2020/2021 le classi ri-              dispone un piano didattico perso-
marranno 8.                                     nalizzato. In totale la somma è di
La scuola accoglie anche alun-                  36 alunni.
ni con disabilità (certificati dalla

INDICATORI GESTIONALI

 RISORSE                             2019/20         2018/19      GESTIONE GOVERNANCE                          2019/20       2018/19
 Docenti                                  17               14     Incontri consiglio istituto                         4             4
 Personale ATA                             2                2     Incontri equipe dirigenti/coordinatori              5             4
 Volontari                                 1                1     Incontri collegio docenti                           8             8
 Totale                                  20                17     Consigli di classe                                 12            12

 ATTIVITÀ DIDATTICA           CLASSI           ALUNNI TOTALI    PROGETTI INDIVIDUA-         SOSTEGNO       INCIDENZA PROGETTI E
                                                                  LIZZATI (L.170/10)        (L.104/92)     SOSTEGNO SUL TOTALE
 2019/2020                       8                  203                    31                    5                   18%
 2018/2019                       7                  168                    37                    6                   25%

SCELTE GESTIONALI EDUCATIVE

 AREA                            DETTAGLIO
 Obiettivi strategici della      La scuola si propone, attraverso mirate attività per l’acquisizione da parte di tutti gli alunni di
 scuola in termini di ap-        un valido ed efficace metodo di studio, il pieno raggiungimento delle competenze specifiche
 prendimento                     disciplinari previste dalle normative vigenti.
 Strategie attivate per il       Nel corso dell’anno si organizzano percorsi individualizzati nelle varie discipline per una didat-
 miglioramento degli ap-         tica inclusiva e per favorire la crescita umana e scolastica di ogni alunno. Sono attivati inoltre
 prendimenti da parte dei        numerosi laboratori opzionali extra-curricolari di potenziamento delle competenze in ambito
 ragazzi                         linguistico, artistico, tecnologico e sportivo.
 Progetti speciali attivati in   Il progetto “Più sport per tutti” prevede la collaborazione con associazioni del territorio per lo
 dialogo con stakeholder         svolgimento delle attività di nuoto, tennis, hockey su prato e palestra “functional training”.
 del territorio
                                 Il progetto di potenziamento musicale ha avuto inizio da quest’anno e vede la partecipazione
                                 di 22 alunni e 7 docenti di strumento (violino, clarinetto, canto, chitarra elettrica, batteria, pia-
                                 noforte e musica d’insieme) con la collaborazione dell’Associazione Auditorium musicale di
                                 Villafranca.
                                 Il progetto “Carry each other” è uno sportello di ascolto per la prevenzione ed il sostegno ad
                                 alunni e famiglie in difficoltà psicologica.
                                 La scuola è centro formativo del Trinity College di Londra (GB) e una volta all’anno vengono or-
                                 ganizzati esami di Inglese per il conseguimento della certificazione di padronanza della lingua.
                                 La scuola aderisce inoltre alla Fidae, associazione delle scuole cattoliche italiane.
 Reti di appartenenza            La scuola è inserita in due reti scolastiche: la rete Verona Nord-Ovest dell’Ufficio scolastico pro-
                                 vinciale facente capo al I.C. VIGASIO e la rete delle scuole medie della Cultura e Valori compren-
                                 dente le 4 scuole secondarie di primo grado aderenti (Provolo, Perucci, S. Teresa e Don Allegri).

                                                                                           18
Scuola CARLO PERUCCI
                                                 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

                                                 www.scuolaperucci.it                             ANNO DI ADESIONE 1996

                                         STORIA DELL’ISTITUTO

                                     L a scuola secondaria di I grado “Car-
                                       lo Perucci” di Marzana (VR) è nata
                                     nel 1978 come scuola diocesana.
                                                                                        Diocesi di Verona, primo ente gesto-
                                                                                        re, e le Sorelle della Sacra Famiglia di
                                                                                        Marzana che hanno messo a dispo-
                                                                                        sizione gli spazi del loro Istituto. Dal
                                     La nascita di una scuola media catto-              1996 la gestione della scuola è stata
                                     lica in Valpantena era un desiderio di             ceduta alla Cooperativa Cultura e Va-
                                     molte famiglie; si è potuto concretiz-             lori.
                                     zare grazie alla collaborazione tra la

                                               Viaggi e animazione

GOVERNANCE E RISORSE UMANE

L  a vita della scuola è supportata
   da un’equipe di dirigenza forma-
ta da Dirigente Scolastico, Vicepre-
                                              li presso l’Istituto e deliberano au-
                                              tonomamente su questioni riguar-
                                              dante l’Istituto Scolastico, in stretta
                                                                                                           Direttore
                                                                                                      Ceschi Damiano

side e Coordinatori di classe. Alcuni         collaborazione e condivisione con il
                                                                                                      Equipe di dirigenza
incontri sono previsti mensilmente,           Consiglio di Istituto. Il Consiglio di
                                                                                                    Dal Bosco Miriam
per il Dirigente e la Vicepreside,            Istituto, organo che vede anche la                       (Vicepreside)
presso la sede della Cooperativa,             presenza dei genitori eletti o con-                   Brambilla Roberta
per un confronto aperto con le altre          fermati annualmente, si incontra                        Pozzato Elena
scuole; altri incontri sono trimestra-        con cadenza bimestrale.                                Zoppi Eleonora

                                                                                                      Consiglio di Istituto
                                                                                                   componente genitori
                                                                                                     eletti ogni anno
                                                                                                    (4 per ogni classe)
                                         19
La gestione
                        del servizio scolastico

L  a scuola Perucci è una strut-
   tura educativa ben radicata
sul territorio con i suoi 82 ragazzi
                                                 cializzata per il sostegno. Sono
                                                 presenti 6 ragazzi seguiti con pro-
                                                 getto educativo individualizzato
per l’anno scolastico 2019/20. Le                (Legge 104/92), e per 10 ragazzi è
3 classi del percorso scolastico                 stato redatto un piano didattico
sono sempre al completo e le                     personalizzato data la presenza
iscrizioni si chiudono con lar-                  di disturbi dell’apprendimento
go anticipo. Tra i 10 insegnanti è               (legge 170/2010).
presente una figura docente spe-

INDICATORI GESTIONALI

 RISORSE                              2019/20          2018/19      GESTIONE GOVERNANCE                               2019/20    2018/19
 Docenti                                    10               10     Incontri consiglio istituto                              5          4
 Personale ATA                               1                 1    Incontri equipe dirigenti/coordinatori                   5          4
 Volontari                                   2                2     Incontri collegio docenti                                5          4
 Totale                                     13               13     Consigli di classe                                      12          12

 ATTIVITÀ DIDATTICA           CLASSI        ALUNNI TO-      PROGETTI INDIVIDUA-            SOSTEGNO            INCIDENZA PROGETTI E
                                               TALI           LIZZATI (L.170/10)           (L.104/92)          SOSTEGNO SUL TOTALE
 2019/2020                       3               82                    10                         6                       19%
 2018/2019                       3               82                     8                         6                       17%

SCELTE GESTIONALI EDUCATIVE

 AREA                                DETTAGLIO
 Obiettivi strategici della          La vocazione della scuola secondaria di primo grado è principalmente orientativa: scopo pri-
 scuola in termini di ap-            mario dell’attività didattica è far emergere potenzialità e talenti degli studenti, facendo scoprire
 prendimento                         loro le attitudini e i punti di forza da coltivare nelle scelte future. Per ottenere questo i ragazzi
                                     vengono sfidati ad un impegno quotidiano in tutte le diverse discipline e viene loro dato un
                                     rimando trasparente e onesto ma quanto più possibile incoraggiante, così da aiutarne la com-
                                     prensione di sé e delle proprie predisposizioni.
 Strategie attivate per il           Da sempre la scuola ha predisposto momenti di lavoro in piccoli gruppi per il recupero e il
 miglioramento degli ap-             potenziamento degli apprendimenti con gli insegnanti della scuola. La piattaforma Teams, che
 prendimenti da parte dei            dall’anno scolastico 2019/20 ha sostituito la piattaforma Edmodo, permette un ulteriore im-
 ragazzi                             plemento delle possibilità di fornire materiali multimediali aggiuntivi, fruibili dai ragazzi che
                                     vogliano approfondire o rivedere alcuni aspetti di quanto affrontato in aula.
 Progetti speciali attivati in       La scuola collabora con l’Associazione Alpini, con le Parrocchie e con alcune associazioni di
 dialogo con stakeholder             volontariato del territorio (Lifc, Donatori di Sangue, Piccola Fraternità, Coop Cercate).
 del territorio
 Reti di appartenenza                La Scuola fa parte della rete “Polo Europeo della Conoscenza”, i cui principali campi di attività
                                     sono la promozione della dimensione europea, l’integrazione e la cooperazione attraverso pro-
                                     getti europei ed extra-europei, workshop, seminari, conferenze, partenariati.

                                                                                             20
Scuola SANTA TERESA
                                                  SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

                                                  www.scuolasantateresa.it                       ANNO DI ADESIONE 2000

                                          STORIA DELL’ISTITUTO

                                      L  a scuola è nata dopo la chiusura
                                         del collegio dei Padri Carmelitani
                                      Scalzi, che sorgeva accanto al san-
                                                                                        a trenta alunni. È del 2000 l’ingresso
                                                                                        nel contesto della Cooperativa. Nel
                                                                                        settembre 2014, finito il rapporto con i
                                      tuario di Santa Teresa di Tombetta                Padri Carmelitani, la sede della scuo-
                                      (Verona), attorno ad un movimento                 la è stata trasferita nel quartiere Go-
                                      di simpatia e di richiesta per aprire             losine presso l’Istituto Virgo Carmeli,
                                      una scuola cattolica, precisamente                passato a sua volta sotto la gestione
                                      una scuola media. Il primo anno sco-              della Cooperativa Cultura e Valori.
                                      lastico è stato quello 1979/80 con 25
                                      iscritti. Si apriva, dopo alcuni anni,
                                      una seconda sezione con classi fino

  momenti di animazione e festa                 L’ingresso della scuola

GOVERNANCE E RISORSE UMANE

L  a scuola ha come preside la prof.
   ssa Daniela Nalini e come vice-
preside la prof.ssa Gabriella Songi-
                                               mento (per es. sull’uso della LIM,
                                               sui DSA, sulla stesura dei PDP, etc.).
                                               Utile e significativa la sinergia con
                                                                                                           Direttore
                                                                                                      Daniela Nalini
ni, entrambi insegnanti della scuola           le altre scuole dell’Istituto Virgo
da più di dieci anni. I Collegi docenti        Carmeli per organizzare eventi di                      Equipe di dirigenza
sono due ad inizio anno scolastico             formazione per i genitori. Il Consi-                   Daniela Nalini
e due durante l’anno. Di solito ven-           glio d’Istituto, si incontra quattro                  Gabriella Songini
gono utilizzati dagli insegnanti per           volte l’anno ed è composto da tre
un confronto sulle programmazioni              insegnanti e 9 genitori che sono i
                                                                                                      Consiglio di Istituto
e per eventuali corsi di aggiorna-             rappresentanti delle singole classi.
                                                                                                  • componente genitori
                                                                                                  • componente docenti

                                          21
La gestione
                         del servizio scolastico

L  a scuola ha un’unica sezione. In
   prima media gli iscritti sono 27
e un buon numero proviene dalla
                                               Progetti curricolari e extracurricolari:
                                               n valorizzazione del territorio ve-
                                                                                                  n partecipazione alle gare sportive
                                                                                                    con le altre scuole medie della co-
                                                                                                    operativa;
                                                 ronese, in particolare della Les-
primaria Virgo Carmeli (evidenzia-               sinia;                                           n progetto orientamento alla scuo-
no, in tale modo, la collaborazione            n partecipazione alla gara Campe-                    la superiore con la professoressa
tra le scuole collegate e la fiducia             stre al Forte Gisella;                             Claudia Piazza e partecipazione al
delle famiglie); in seconda media              n realizzazione di un laboratorio                    Salone dell’orientamento in fiera
gli iscritti sono 26 e in terza media            di informatica per la certifica-                   a Verona;
sono 27. I docenti sono 7 curricolari            zione della competenza digitale                  n potenziamento della lingua ingle-
e 1 per il sostegno.                             europea;                                           se e delle abilità musicali con la-
                                               n progetto di educazione all’affet-                  boratori pomeridiani;
Le classi sono sempre al completo
                                                 tività e sessualità (in terza me-                n certificazione Trinity di inglese
e le iscrizioni si concludono entro
                                                 dia) con specialista esterna;                      (per la terza media);
ottobre di ogni anno.
                                               n educazione stradale e l’educa-                   n laboratori di matematica e latino
                                                 zione all’uso consapevole delle                    propedeutici per la scuola supe-
                                                 tecnologie;                                        riore.

INDICATORI GESTIONALI
RISORSE                              2019/20           2018/19      GESTIONE GOVERNANCE                        2019/20         2018/19
Docenti                                   8                 8       Incontri consiglio istituto                      5               4
Personale ATA                              2                 2      Incontri equipe dirigenti/coordi-
Volontari                                 4                  5      natori                                           5
                                                                    Incontri collegio docenti                        4               0
Tirocinanti universitari                   5                 5
                                                                    Consigli di classe                              12              12
Totale                                    19               20

    ATTIVITÀ DIDATTICA         CLASSI          ALUNNI       PROGETTI INDIVIDUA-           SOSTEGNO            INCIDENZA PROGETTI E
                                               TOTALI         LIZZATI (L.170/10)          (L.104/92)          SOSTEGNO SUL TOTALE
2019/2020                        3                80                   11                         2                      16%
2018/2019                        3                81                   13                         3                      20%

SCELTE GESTIONALI EDUCATIVE
 AREA                      DETTAGLIO
 Obiettivi strategici    Maturazione delle competenze attese al termine del primo ciclo di istruzione, sulla base delle Indi-
 della scuola in termini cazioni nazionali per il curricolo.
 di apprendimento
                         Orientamento a una scelta consapevole dell’indirizzo di studi nella scuola secondaria di secondo
                         grado.
 Strategie attivate per    -    Attività mirate all’elaborazione di un metodo di studio personale.
 il miglioramento degli
 apprendimenti da
                           -    Interventi di recupero mirati in orario extra-scolastico.
 parte dei ragazzi         -    Lavoro in piccoli gruppi con insegnamento reciproco (peer tutoring).
                           -    Tutoria in rapporto uno a uno.
                           -    Uso di software didattici.
                           -    Corso insegnanti sulla gestione dei conflitti e la gestione della comunicazione tra i ragazzi.
 Progetti speciali at-     Università di Verona con progetti di stage e tirocinio nell’attività di front office e didattica.
 tivati in dialogo con     -   Collaborazioni con associazioni di volontariato come “Banco alimentare” e FIDAS.
 stakeholder del ter-      -   La scuola partecipa alle attività promosse da AGESC Verona.
 ritorio                   -   Collaborazione con la Polizia di Stato per interventi mirati all’uso responsabile delle tecnologie.
                           -   Azione contro la Fame ONLUS, organizzazione umanitaria internazionale riconosciuta leader nella
                               lotta contro la malnutrizione.

                                                                                             22
Istituto LE GRAND CHIC
                                                 SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO E FORMAZIONE SUPERIORE

                                                 www.legrandchic.it                           ANNO DI ADESIONE 2007

                                        STORIA DELL’ISTITUTO

                                       L’   Istituto Moda e Design “LE GRAND
                                            CHIC”, da oltre trent’anni prepa-
                                        ra operatori e tecnici specializzati da
                                                                                  di lavoro. Da settembre 2007 la scuola
                                                                                  entra a far parte di Cooperativa Socia-
                                                                                  le Cultura e Valori che gestisce scuole
                                        inserire nel comparto Moda ed Ab-         sul territorio veronese con rapporti di
                                        bigliamento attraverso corsi di for-      collaborazione e condivisione di idee,
                                        mazione riconosciuti dalla Regione        di insegnanti e di finalità educative.
                                        Veneto e dal 2004 anche finanziati.       a trenta alunni. È del 2000 l’ingres-
                                        La pluriennale attività ha creato una     so nel contesto della Cultura e Valori.
                                        proficua rete di collaborazione con le    Nel settembre 2014, finito il rapporto
                                        aziende del settore moda abbiglia-        con i Padri Carmelitani, la sede del-
                                        mento dislocate nel territorio vero-      la scuola è stata trasferita nel quar-
                                        nese, che collaborano con la scuola       tiere Golosine presso l’Istituto Virgo
                                        nel costante aggiornamento dei piani      Carmeli, passato a sua volta sotto la
                                        didattici e offrono agli allievi oppor-   gestione della Cooperativa Cultura e
 Laboratorio scolastico
                                        tunità di stage e concrete possibilità    Valori.

GOVERNANCE E RISORSE UMANE                                                           LA STRUTTURA DEI PERCORSI
                                                                                     FORMATIVI

L  a gestione della scuola è affidata alla
   direzione ed allo staff dei docenti della
formazione iniziale ed a quelli della for-
                                                                                     FORMAZIONE INIZIALE: dedicata cioè a chi ha concluso
                                                                                     la terza media, ha durata triennale e permette di con-
                                                            Direttrice               seguire la qualifica di Operatore dell’Abbigliamento.
mazione superiore che si riuniscono a ca-
denza mensile nei collegi docenti.
                                                         Cappelletto                 FORMAZIONE SUPERIORE: rivolta a chi ha già conse-
                                                          Giovanna                   guito un diploma, una laurea oppure una qualifica
Trimestralmente vengono svolti degli in-
contri di coordinamento e programma-                                                 professionale nel settore e desidera una prepara-
zione tra i docenti dell’area professionale.
                                                            Organico                 zione tecnico – professionale per accedere al mondo
                                                         Roveda Anna                 del lavoro. I percorsi professionali hanno durata
All’inizio dell’anno scolastico vengono             (responsabile segreteria)        annuale e portano alle qualifiche di: Fashion Design,
tenuti incontri con i genitori degli allievi          Cecchetti Michele              Modellismo Industriale e Operatore CAD e Operatore
delle tre classi, nei quali oltre all’elezione      (referente area Culturale)
                                                                                     di Sartoria. La percentuale di occupazione pertinente
dei rappresentanti dei genitori, viene pre-           Bertaso Roberta
                                                         (referente area             al termine di questi percorsi è del 90%.
sentato il percorso formativo, condiviso il
                                                         Professionale)              NOVITÀ DELL’ANNO: attivazione, in collaborazione
regolamento e siglato il patto educativo
                                                   Canteri Federica (Tutor           con la Cooperativa SI.FA di Verona, di un 4° anno, al di
di corresponsabilità.                                        d’Aula)                 fuori del contesto regionale rivolto ai nostri allievi
Il Consiglio di Istituto, organo che vede               Baltieri Giulia              che hanno conseguito la qualifica triennale di Ope-
anche la presenza dei rappresentanti dei             (Insegnante sostegno)
                                                                                     ratore dell’Abbigliamento. Il percorso, fortemente
genitori e degli alunni si incontra due vol-
                                                                                     voluto dalle famiglie, ha l’obiettivo di fornire agli
te durante l’anno scolastico.                          Consiglio di Istituto         allievi le conoscenze culturali per sostenere l’ido-
                                                      • rappresentanti               neità al 5° anno presso un istituto professionale
       Verona Fashion days 2019
                                                          genitori                   Statale e nel contempo, proseguire nella crescita
                                                       eletti annualmente
                                                                                     formativa, iniziata nel triennio, migliorando le com-
                                                      • rappresentanti
                                                           alunni                    petenze tecnico – professionali. Il percorso si con-
                                                       eletti annualmente            cluderà nell’anno scolastico 2020/21 con la prepa-
                                                                                     razione all’esame di maturità e il conseguimento del
                                                                                     diploma di stato.
                                         23
La gestione
                        del servizio scolastico

P   ercorso triennale Operatore                 Corsi annuali di Formazione Su-                   Altri percorsi formativi. Nel set-
    dell’Abbigliamento. Per l’an-               periore. Per ragioni di spazio si è               tembre 2019 è stato attivato un al-
no scolastico 2019/2020 le tre                  deciso di attivare quest’anno solo                tro percorso in collaborazione con
classi del percorso hanno avuto                 quello di Operatore di Sartoria che               Scaligera Formazione per Operatore
il numero massimo di iscritti                   ha avuto un’ottima adesione con                   di Sartoria nell’ambito dell’Assegno
consentito dalla Regione e dalla                11 iscritti. Il corso, causa emergen-             per il Lavoro.
capienza delle aule.                            za COVID non si è ancora concluso,
                                                                                                  Un altro corso era stato organizzato
                                                nonostante sia stata attivata tem-
L’avvio del “4° anno”. La 1° edi-                                                                 con avvio a marzo 2020, ma vista la
                                                pestivamente la FAD per i moduli
zione del 4°anno ha visto coinvol-                                                                situazione emergenziale è stato ri-
                                                teorici quelli pratici sono stati so-
ti 10 allievi. L’esito di questo pro-                                                             mandato a data da destinarsi.
                                                spesi, riprenderanno a settembre
getto si avrà a conclusione degli               e gli esami si svolgeranno intorno
esami, nei primi di settembre.                  alla metà di novembre.

INDICATORI GESTIONALI
RISORSE                           2019/20             2018/19           GESTIONE GOVERNANCE                          2019/20      2018/19
Docenti                                 19                   11         Incontri consiglio istituto                         2              2
Personale ATA                               1                 1         Incontri equipe dirigenti/coordinatori              5              4
Tirocinanti universitari                    1                0          Incontri collegio docenti                           12             0
Totale                                     21                12         Consigli di classe                                  12          12

  ATTIVITÀ DIDATTICA              CLASSI                ALLIEVI            SOSTEGNO           SOSTEGNO           INCIDENZA PROGETTI E
                                                                            (L.170/10)        (L.104/92)         SOSTEGNO SUL TOTALE
                           2019/20    2018/19      2019/20    2018/19   2019/20    2018/19   2019/20     2018/19     2019/20     2018/19
Formazione superiore          1             1         10          10        0         0           0         0          0           0
Centro Form. Prof.           3              3         64          64       17         14          1         1         28%         23%
Secondaria di 2° grado        1             0         10          0         0         0           0         0          0           02
(prep. esame stato)
Totale                       5              4         84          74       17         14          1         1

SCELTE GESTIONALI EDUCATIVE
 AREA                             DETTAGLIO
 Obiettivi strategici della       Uno degli obiettivi che la scuola sta portando avanti in maniera sempre più strutturata in
 scuola in termini di appren-     questi anni è l’inclusione scolastica di allievi con disturbi specifici dell’apprendimento o con
 dimento                          bisogni educativi specifici. Il progetto oltre agli allievi vede coinvolto tutto il corpo docente.
 Strategie attivate per il mi-    Alla luce degli obiettivi indicati è prevista per il prossimo anno scolastico una formazione
 glioramento degli apprendi-      specifica per aree disciplinari che verrà svolta dalla cooperativa Sociale SIFA specializzata in
 menti da parte dei ragazzi       percorsi diversificati per allievi con diagnosi DSA.
 Progetti speciali attivati in    Per questo tipo di attività scolastica la gestione dei rapporti con il territorio è parte integrante
 dialogo con stakeholder del      del progetto formativo. Una scuola professionale necessita per dare consistenza alla sua azio-
 territorio                       ne di inserimento e orientamento al lavoro di mantenere costanti dialoghi con aziende, reti
                                  territoriali, enti pubblici e scuole del territorio. L’Istituto Moda e Design Le Grand Chic, colla-
                                  bora da anni con altri CFP e con Istituti professionali di Verona e provincia per il proseguo del
                                  percorso nella scuola e per contribuire alla riduzione ridurre il fenomeno della dispersione e
                                  dell’abbondono scolastico. Collaboriamo con aziende, sartorie e uffici stile per gli stage e per
                                  inserimento lavorativo dei nostri alunni. Cooperiamo con reti orientamento scolastico, con la
                                  Provincia di Verona - Centro per l’impiego, e associazioni di categoria.
 Reti di appartenenza             Rete di orientamento Verona 1 - COSP

                                                                                             24
Puoi anche leggere