BIBLIOTECA LAZZERINI OFFERTE FORMATIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - Sezione ragazzi e bambini - Biblioteca ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BIBLIOTECA LAZZERINI Sezione ragazzi e bambini OFFERTE FORMATIVE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -1-
legenda icone MOBILITÀ ARTE EMOZIONI E RELAZIONI LIBRI E LETTERATURA AMBIENTE TEATRO STORIA SPORT SCIENZE MUSICA INTERCULTURA GRATUITO A PAGAMENTO -2-
Biblioteca Lazzerini Sezione Ragazzi e Bambini Offerte formative per gli insegnanti Informazioni e prenotazioni: Biblioteca Lazzerini, lazzeriniragazzi@comune.prato.it, 0574 1837805. Per prenotarsi inviare un’e-mail a lazzeriniragazzi@comune.prato.it, specificando nome e cognome, scuola di appartenenza, materia, classi di insegnamento, recapito telefonico. Ciascun progetto prevede un numero massimo di classi, le richieste verranno accolte durante tutto l’anno scolastico, tenendo conto dell’ordine di arrivo e con l’obiettivo di favorire la partecipazione di diverse scuole e insegnanti. Avranno la precedenza le richieste inviate entro il 17 ottobre 2021. Per le attività in streaming è richiesto un incontro preliminare con l’insegnante per il prestito alla classe e i requisiti tecnici sono la disponibilità di un’aula attrezzata con LIM o comunque uno schermo grande, un PC collegato a internet dotato di casse audio e di Google Meet o altra piattaforma. Tutte le attività sono gratuite Prestito in biblioteca Sul tema dell’attività prescelta verrà realizzata un’esposizione di libri adatti all’età dei ragazzi, per iscrivere ciascun ragazzo al prestito occorre chiedere la modulistica al momento della prenotazione dell’attività. La biblioteca inoltre fornisce a tutti gli insegnanti la possibilità di fare il prestito di classe, si possono prendere fino a 30 libri e tenerli per 60 giorni, in modo da proseguire a scuola il percorso iniziato in biblioteca, o approfondire un tema trattato a scuola. Alla scoperta della Lazzerini L’obiettivo dell’attività è spiegare ai ragazzi cos’è una biblioteca, come funziona, quali servizi mette a loro disposizione. La visita parte dalle regole generali e dalla sezione ragazzi e viene estesa a tutte le sale della biblioteca, con la spiegazione dell’organizzazione dei libri e delle sezioni multimediali. Saranno forniti anche brevi cenni storici sulla Lazzerini e su come l’edificio Campolmi è collegato alla storia di Prato. Al termine sarà proposta la lettura di un estratto di un libro per ragazzi di un autore contemporaneo e verrà proposta una selezione di libri per orientare la scelta del prestito. Durata: 2 ore Come e dove si svolge: In biblioteca Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ -3-
Letture per tutti i gusti A chi è rivolto: classi I della scuola secondaria di primo grado, circoli di lettura che coinvolgono ragazzi delle classi I L’attività si propone di stimolare il piacere della lettura, fornendo gli elementi per orientarsi nelle grande quantità di libri per ragazzi che vengono pubblicati ogni anno. Con un approccio interattivo e laboratoriale si partirà dai libri che i ragazzi conoscono ed amano per aiutarli a riconoscere gli elementi legati al contenuto (ingredienti, tematiche sviluppate) e capire cosa ciascuno di loro cerca in un libro. Successivamente la bibliotecaria illustrerà gli aspetti bibliografici (autore, collana, serie…) che sono utili a coltivare i propri gusti e a costruire nel tempo la propria personale biblioteca di autori e titoli preferiti. Infine i ragazzi metteranno in pratica le conoscenze acquisite, individuando, suddivisi in piccoli gruppi, le tematiche di alcuni libri proposti dalla biblioteca attraverso l’analisi degli elementi fondamentali. Al termine dell’attività i ragazzi avranno mezz’ora di tempo per fare il prestito. Durata attività: due incontri di due ore Come e dove si svolge: In biblioteca La biblioteca per conoscere A chi è rivolto: classi II e III La biblioteca offre libri su ogni argomento per qualunque fascia d’età, utilissimi per soddisfare curiosità, imparare cose nuove, approfondire; spesso però i ragazzi sottovalutano questa possibilità e si concentrano soprattutto sull’offerta di libri di lettura; l’attività si propone quindi di far conoscere ai ragazzi i libri di non fiction adatti a loro e di fornirgli alcuni strumenti utili alla ricerca delle informazioni pertinenti all’interno dei libri, e alla rielaborazione in maniera sintetica e creativa. Il tema dell’attività sarà concordato con l’insegnante: potrà essere un argomento del programma scolastico o anche un tema trasversale (ad esempio la mafia, la difesa dell’ambiente, la shoa, l’esplorazione dello spazio…). Nel primo incontro i ragazzi verranno guidati a costruire mappe che articolino il tema prescelto in sottoargomenti, che saranno oggetto del lavoro di gruppo. A ciascun gruppo saranno forniti libri utili e adatti all’età dei ragazzi e la bibliotecaria spiegherà le differenze tra le varie tipologie di libri (enciclopedie, manuali, opere monografiche, libri che affrontano il tema in maniera narrativa...) e le strategie per individuare all’interno di ciascun libro le informazioni utili. Nel secondo incontro verrà introdotto lo strumento didattico del lapbook, e verrà impostato il lavoro di gruppo di costruzione del lapbook collettivo sulla base dei sotto argomenti identificati nell’incontro precedente. I libri utilizzati verranno presi in prestito dalla classe per arricchire il lavoro avviato e stimolare ulteriori approfondimenti. Durata: 2 incontri di 2 ore Come e dove si svolge: in biblioteca Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ -4-
Il quotidiano…questo sconosciuto A chi è rivolto: Classi II L’obiettivo dell’attività è far conoscere ai ragazzi la struttura del quotidiano. Dopo una breve premessa sull’organizzazione della biblioteca, e su dove si trovano i quotidiani in biblioteca e come si consultano, si parlerà ai ragazzi di come è costruito il quotidiano: il linguaggio giornalistico e le 5W, la prima pagina, gli elementi della struttura (la testata, l’articolo di apertura, l’articolo di spalla, l’articolo di fondo, il corsivo, il contornato, i sommari) l’organizzazione interna del giornale, le sezioni. I ragazzi poi, suddivisi in gruppi, creereanno una “personale” prima pagina sulla base di una struttura grafica preimpostata che conterrà gli elementi illustrati. Alla fine tutte le prime pagine saranno stampate in formato A3. Per il prestito alla classe verranno suggeriti libri che analizzano la struttura dei quotidiani, ma anche storie di giornalisti e romanzi per ragazzi ambientati nel mondo dell’informazione. Durata: 2 ore e mezzo Come e dove si svolge: In biblioteca Laboratori Emotivi I libri raccontano storie che ci aiutano a esplorare le emozioni, permettono un coinvolgimento efficace, aprendo quindi uno spazio all’educazione socio-affettiva dei bambini e dei ragazzi. Le tematiche possono spaziare dall’amicizia ai coinvolgimenti affettivi dei primi amori, alle relazioni tra pari in classe e fuori, alle insicurezze ed ansie del corpo che si trasforma, all’aggressività, agli stereotipi, ad altri temi legati alle dinamiche della classe proposti all’esperta dagli insegnanti. Viene fornita una bibliografia per il prestito di classe, in modo che la lettura diventi sostegno e approfondimento del percorso. I laboratori sono condotti attraverso letture animate e racconti, giochi di relazione e attività espressive. Durata attività: 4 incontri di 2 ore Come e dove si svolge: Il primo incontro in biblioteca, in cui viene fatto il prestito, gli altri in classe Modalità alternative: In streaming. Nota: Per questi laboratori verranno accolte al massimo due classi per scuola Fiocco Giallo, nasce un libro Partendo da un excursus sulle tipologie di libri e generi letterari i ragazzi saranno guidati alla realizzazione di una storia, con testo e immagini, fino alla rilegatura del libro. Un percorso che li porterà a sperimentare quanto lavoro creativo ed organizzativo occorra per far nascere un libro, a lavorare in gruppo per creare la trama e le illustrazioni, a sperimentare diverse tecniche artistiche, ad approfondire le caratteristiche del genere letterario prescelto attingendo anche al vasto patrimonio della Biblioteca. La lettura è parte integrante del percorso, verrà fornita una bibliografia tematica sul genere prescelto per il prestito di classe. Alla fine dell’anno scolastico i libri realizzati dai ragazzi saranno esposti in una mostra nella sezione ragazzi della Biblioteca Lazzerini. Durata attività: 4 incontri di due ore Come e dove si svolge: Il primo incontro in biblioteca, abbinato al prestito, il secondo, il terzo e il quarto in classe. Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ -5-
Videoletture ad alta voce Come e dove si svolge: Esclusivamente in streaming. Descrizione breve: A tutte le classi che non possono organizzare uscite sul territorio la Sezione ragazzi propone videoletture registrate a cura dell’attore Corrado Deri. Per ogni lettura verrà fornita una bibliografia di libri legati all’autore o all’argomento su cui potrà essere fatto il prestito di classe. I testi proposti, in alcuni casi raccontati, in altri oggetto di lettura espressiva, sono: - Omero, Odissea - William Shakespeare, Romeo e Giulietta - Lodovica Cima, Il club antilettura - Bernard Friot, Il mio mondo a testa in giù - Stefano Benni, I meravigliosi animali di Stranalandia Durata attività: 40-50 minuti Progetti integrati I progetti integrati sono percorsi educativi e didattici tematici realizzati grazie alla collaborazione di vari enti; in questo modo il tema proposto viene affrontato da più punti di vista e con il supporto di diverse professionalità specifiche e i ragazzi hanno la possibilità di cogliere nella pratica le peculiarità degli enti culturali del territorio. Informazioni e prenotazioni: Biblioteca Lazzerini, lazzeriniragazzi@comune.prato.it, 0574 1837805. Per prenotarsi inviare un’e-mail a lazzeriniragazzi@comune.prato.it, specificando nome e cognome, scuola di appartenenza, materia, classi di insegnamento, recapito telefonico. Le richieste verranno accolte tenendo conto dell’ordine di arrivo e con l’obiettivo di favorire la partecipazione di diverse scuole e insegnanti. Tutte le attività sono gratuite Storia del libro: dal Medioevo ai tempi d’oggi A chi è rivolto: Classi I – Saranno accolte al massimo 6 classi. Enti proponenti: Biblioteche Diocesane, Archivio di Stato, Biblioteca Lazzerini Un viaggio a ritroso nel tempo per raccontare la nascita del libro dal Medioevo ai giorni nostri: dai preziosi codici miniati del ‘400/’500, custoditi nelle Biblioteche Diocesane, ai libri contabili del mercante Francesco Datini, patrimonio dell’ Archivio di Stato di Prato, fino al materiale librario di oggi e all’e-book. Un laboratorio “itinerante” finalizzato alla costruzione di un ‘libro di classe’, un originale elaborato che raccoglierà al suo interno, pagine miniate e parole in scrittura ”mercantesca”; una pagina per alunno, in ordine alfabetico: una sorta di annuario in stile medievale. Al termine dell’anno scolastico con i libri realizzati dai ragazzi sarà realizzata un’esposizione nella Sezione Ragazzi della Biblioteca Lazzerini Durata attività: 3 incontri di 2 ore ciascuno Informazioni e prenotazioni: Chiara Landi, Biblioteche diocesane, tel. 0574 433494, biblioteca@diocesiprato.it Modalità alternative: Per motivi legati all’emergenza COVID è possibile rimodulare gli incontri in parte in classe in parte a distanza, previo accordo con gli enti. E’ preferibile comunque l’attività in presenza nelle sedi indicate. Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ -6-
DOVE COSA QUANTO Biblioteche Diocesane Come nasce un codice miniato, i materiali 1° incontro utilizzati, i diversi tipi di maestranze che vi di 2 ore lavoravano, la decorazione del capolettera in sede e le iniziali “abitate” dei graduali da coro conservati nella Biblioteca. Attività di laboratorio: “Decora la tua iniziale”. *Creazione di pagine miniate che andranno a comporre il libro di classe. Archivio di Stato Tra le carte dell’Archivio Datini, per scoprire 2° incontro i “libri” del mercante - i registri contabili e i di 3 ore diari - e conoscere la scrittura e gli alfabeti in sede medievali. Attività di laboratorio: **Trascrizione di alcune parole in calligrafia “mercantesca” e creazione di una marca personalizzata sulle pagine del libro di classe Biblioteca Lazzerini Il libro moderno: dal libro a stampa all’ 3° incontro e-book e alle biblioteche digitali, con di 3 ore un’introduzione a Medialibrary on line. in sede Esposizione di romanzi e racconti sui libri e sulla loro storia e di libri per ragazzi che trattano questo argomento e prestito alla classe Attività di laboratorio: ***Composizione delle pagine costruite precedentemente e rilegatura del libro di classe Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ -7-
Carte e Timbri Un percorso, per riflettere sul significato del messaggio scritto,lettera, biglietto di auguri, saluto da lontano, pensiero poetico, un confronto tra modalità passate e presenti, tra tecnologia e tradizione, tra paesi diversi, senza creare contrapposizioni, ma sperimentando le differenze tra le varie tecniche e i risvolti emotivi delle diverse modalità di comunicazione. A chi è rivolto: Classi I e II, saranno accolte al massimo 6 classi. Enti proponenti: Biblioteca Lazzerini e Istituto di Studi Storici e Postali Durata attività: 3 incontri di 2 ore ciascuno Come e dove si svolge: in Biblioteca Lazzerini e in classe Modalità alternative: Per motivi legati all’emergenza COVID è possibile rimodulare gli incontri in parte in classe in parte a distanza, previo accordo con gli enti. E’ preferibile comunque l’attività in presenza nelle sedi indicate. DOVE COSA QUANTO Sezione Ragazzi Un messaggio, che emozione! 1° incontro Biblioteca Lazzerini L’incontro si aprirà con brevi letture e testi che di 2 ore permetteranno ai ragazzi di riflettere sulle in sede relazioni, sull’importanza dei piccoli gesti, su quanto un messaggio possa raggiungere o no un’altra persona. Successivamente i ragazzi verranno invitati a osservare e sperimentare i passaggi di una lettera e le diversità strutturali ed emotive tra spedire e ricevere un’e-mail, un messaggio telefonico una lettera personale o biglietto. Esposizione di libri che hanno come tema i messaggi e i mezzi di comunicazione e prestito alla classe. Sezione Ragazzi Carte e messaggi di paesi lontani 2° incontro Biblioteca Lazzerini Il Washi ( ) o carta giapponese ha una di 2 ore storia di circa 1400 anni ed è stata inserita in sede dall’UNESCO tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità. Nel laboratorio realizzeremo la carta giapponese e creeremo un Etegami, il biglietto giapponese disegnato a mano con pennelli. Il motto dell’Etegami è: “Anche non essere bravi va bene, anzi, non essere bravi è meglio!” perché l’Etegami deve trasmettere l’impegno e la personalità di chi lo realizza, non la sua bravura tecnica. Istituto di Studi Carte e messaggi del passato 3° incontro Storici Postali Power point: La posta storica e i suoi di 2 ore strumenti: carte e buste; inchiostri speciali; in Sezione Ragazzi della timbri e annulli. Laboratorio espressivo Lazzerini Realizzazione di una busta, decorazione della busta con francobollo/logo personalizzato, inserimento biglietto di auguri e biglietto da visita nella busta, chiusura in ceralacca e spago. Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ -8-
Testimonianze: raccontare il Novecento Il progetto ha l’obiettivo di presentare alcuni segmenti della storia del Novecento, attraverso oggetti, quotidiani, opere d’arte, filmati, testimonianze, musica; l’idea è di stimolare il giudizio critico e la curiosità dei ragazzi attraverso il fare, vedere e ascoltare e portare la loro attenzione su alcuni passaggi storici di questo secolo A chi è rivolto: Classi III – Saranno accolte al massimo 4 classi. Enti proponenti: Biblioteca Lazzerini, Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza , Scuola di Musica Verdi e Camerata Strumentale “Città di Prato” Durata attività: 3 incontri di 2 ore ciascuno Come e dove si svolge: alla Biblioteca Lazzerini e al Museo della Deportazione, alla Scuola di Musica Verdi e Camerata strumentale “Città di Prato” Informazioni e prenotazioni: Biblioteca Lazzerini, lazzeriniragazzi@comune.prato.it, 0574 1837805. Modalità alternative: E’ possibile rimodulare il percorso con attività in classe e a distanza, previo accordo con gli enti. E’ preferibile comunque l’attività in presenza nelle sedi indicate. DOVE COSA QUANTO Sezione Ragazzi Laboratorio espressivo 1° incontro Biblioteca Un excursus sulle principali trasformazioni del di 2 ore Lazzerini Novecento attraverso testi, oggetti e immagini della vita quotidiana. in sede Esposizione di romanzi e racconti ambientati nel Novecento e di libri di storia per ragazzi e prestito alla classe Museo della “Con i miei occhi” 2° incontro Deportazione e La tragedia della deportazione nei lager nazisti di 3 ore Resistenza attraverso i volti e le parole dei testimoni. Laboratorio con proiezione di un filmato in sede inedito di video-interviste, riflessioni e approfondimenti. Al termine visita guidata al Museo Scuola di Musica Queen - lo star system e l’estetica nel rock 3° incontro Verdi e Camerata degli anni Settanta di 1,30 ore strumentale “Città Negli anni Settanta del XX secolo c’è di Prato” l’esplosione del fenomeno rock, genere musicale fulcro di nuove sperimentazioni in sede creative e contaminazioni tra diversi linguaggi artistici. “Regina” di questa epoca è stata una band iconica: i Queen. Entreremo nella vita di quattro ragazzi, Freddie, Brian, John e Roger, raccontando la loro ascesa fino al successo planetario e scoprendo alcuni tra i brani più significativi. Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ -9-
Leggere il Cielo: dalla mitologia alla scienza Un percorso per approfondire la conoscenza del sistema solare da più punti di vista: mitologico, poetico-letterario, scientifico, attraverso narrazioni, osservazioni, laboratori. A chi è rivolto: Classi I e II, saranno accolte al massimo 6 classi. Enti proponenti: Biblioteca Lazzerini e Museo di scienze planetarie Durata attività: 2 incontri di 2 ore ciascuno Come e dove si svolge: alla Biblioteca Lazzerini e al Museo di scienze planetarie Modalità alternative: eventualmente il primo incontro può essere svolto in classe, previo accordo con l’insegnante. DOVE COSA QUANTO Sezione Ragazzi Un percorso tra storie e miti sull’origine dei 1° incontro Biblioteca pianeti, delle stelle, delle costellazioni e dei di 2 ore Lazzerini loro nomi, che aiuterà a comprendere in che modo gli esseri umani nel corso dei secoli in sede abbiano osservato e considerato il cielo. E’ prevista una parte laboratoriale dove si riprodurrà uno spicchio di “cielo” con i pianeti e gli dei da cui hanno preso il nome. Esposizione di romanzi e racconti con storie e miti sul cielo e le costellazioni e di libri scientifici per ragazzi e prestito alla classe Museo di Scienze Che cosa sono le costellazioni? Dove si trova 2° incontro Planetarie la stella Polare e come orientarsi di notte di 2 ore osservando le stelle? L’attività condurrà i ragazzi in sede alla scoperta del cielo stellato partendo dalla prima sala del Museo dove sono esplorabili quattro costellazioni tattili. Successivamente il gruppo passerà nella sala del laboratorio e con l’utilizzo di immagini e brevi video verrà approfondita la tematica delle costellazioni e del loro utilizzo per orientarsi. I ragazzi realizzeranno una piccola mappa del cielo. Infine la classe visiterà le collezioni di meteoriti e minerali del Museo per approfondire le tematiche della formazione ed evoluzione del Sistema Solare e della Terra in particolare. Sezione ragazzi e bambini biblioteca Lazzerini Via Puccetti 3, 59100 Prato tel. 0574 1837805 lazzeriniragazzi@comune.prato.it - https://www.bibliotecalazzerini.prato.it/ - 10 -
Puoi anche leggere