2019 Comune di Altopascio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
REGIONE gennaio-novembre
2019
TOSCANA
Comune di Bientina
escursioni eventi attività
Comune di
Altopascio
Comune di
Calcinaia
Comune di
Capannori
Comune di
Castelfranco di S.
Comune di
S. Croce S.A.
Comune di
S. Maria a Monte
AREE PROTETTE
Reparto Carabinieri
Biodiversità di Lucca
CERBAIE - BIENTINA - SIBOLLAPrimavera nelle Cerbaie www.consorzioforestalecerbaie.it
Consorzio Forestale delle Cerbaie
Programma di escursioni info@consorzioforestalecerbaie.it
alla scoperta della Natura segreta dietro casa Cell: 3409847686
Il Programma 2019 “Primavera nelle Cerbaie”
intende proporre, oltre alla consueta immersione
in plaghe remote e sperdute a pochi passi da casa,
dimora di paesaggi d’altri tempi, la possibilità di
un’esperienza materiale di conoscenza del patri-
monio alimentare costituito dalle specie vegetali
selvatiche che popolano boschi e campi.
Cerbaie-Bientina-Sibolla
Riserve Naturali Domenica 24 Febbraio
I vallini palustri dei Campanellini, le lande
remote, i pollìni intrisi
Visite, escursioni, eventi e molto altro Viaggio igrofilo, dalle selve della Simoneta
per la valle del Rio Ponticelli fino al Padule
Marzo-Ottobre 2018 di Bientina. Pranzo selvatico presso Corte
Escursioni, eventi, incontri con esperti, Tommasi a Orentano (Castelfranco di Sotto)
esperienze di educazione ambientale, la- Domenica 17 Marzo
boratori artistico-sensoriali e molto altro, Laghi e valli inaudite fra la Selva e la Palude
alla scopertadi terre selvagge da millenni Dal Santuario della Madonna della Querce alle
foreste fra Crocialoni e Pannocchino
frequentate dall’uomo. Pranzo selvatico l’Agriturismo “Il Poggetto”
Il programma cerca di creare momenti per di Massarella (Fucecchio)
abbandonarsi allo stupore, alla meraviglia
Domenica 15 Aprile
e nello stesso tempo comprendere la sto- I misteri della remota Val Grande (e dei
ria dell’uomo e il suo rapporto millenario Boschi ameni dell’Opera Pia)
Viaggio nella landa più sconosciuta delle
con la natura. Cerbaie fino alle fulgide foreste di proprietà
pubblica. Pranzo selvatico presso “Villa Nar-
The Nature Reserves of Cerbaie-Bientina dini” a Pinete (Fucecchio)
Guided tour, Trekking, events Sabato 12 Maggio
March-October 2018 Un Mondo di Acque e Biodiversità
Dal Lago di Sibolla al Padule di Fucecchio fino
Trekking, events and meetings with ex- ai laghi delle Ninfee bianche nelle Cerbaie.
perts, including environmental educa- Pranzo selvatico presso la “Fattoria Sette-
passi” a Anchione (Ponte Buggianese)
Il presente programma è stato tion, artistic and sensory workshops etc.
promosso dalla Regione Toscana to discover the wilds crossed by man for Sabato 25 Maggio
insieme al Comune di Bientina La Notte dei Briganti
millennia.
con il coordinamento di: Lucciole, stelle e fuochi fatui nella foresta
Guido Iacono A breathtaking experience that gives us delle Cerbaie. Cena selvatica presso il Casola-
Paola Ramacciotti a better understanding of the history of re “Porta Palazzo” nelle lande sperdute de Le
del Settore Tutela della Pianore (Santa Maria a Monte)
man and his centuries-old relationship
Natura e del Mare with nature.
e:
Desiré Niccoli
Assessore all’Ambiente del Consorzio Forestale
delle Cerbaie
Comune di BientinaMontefalcone
Riserva Naturale Statale
La Riserva Naturale Statale di Montefalcone, situa-
ta all’interno del Comune di Castelfranco di Sotto
(PI), rappresenta un polmone verde di notevole
rilievo per tutto il comprensorio del cuoio e per la
Valdera. L’elevata biodiversità animale e vegetale e i
rari habitat presenti, unitamente al contesto storico
di pregio, rendono la Riserva un angolo di natura
incontaminata che si staglia sulle pianure industria-
lizzate. I numerosi laghetti, sorgenti, fonti e altri
manufatti immersi nel verde, arricchiscono ancor più
il pregio e la biodiversità della Riserva.
Un’area specifica della Riserva di Montefalcone è
dedicata a numerosi esemplari di uccelli: rapaci diur-
ni e notturni (aquile, gufi, avvoltoi, falchi ecc), non-
ché variopinti pappagalli originari di tutto il mondo,
sono ospitati all’interno del Centro Cites in seguito
al loro sequestro, in base alla normativa regolante il
commercio di specie animali protette. Tra i compiti
dei Carabinieri risulta infatti fondamentale l’attività
di vigilanza e di repressione del commercio di specie
Info e prenotazioni: segnalate nella Convenzione di Washington mi-
Nucleo Biodiversità di Montefalcone:
Telefono 0571 37249 nacciate di estinzione. Il Centro Cites ospita circa 80
Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca: animali in custodia giudiziaria, visitabili in regime
Telefono 0583 955525 di sicurezza con la guida del personale specializzato
E mail: 043595.001@carabinieri.it addetto alla loro cura e salvaguardia. Info e prenotazioni:
Nucleo Biodiversità di Montefalcone:
Telefono 0571 37249
Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca:
Telefono 0583 955525
E mail: 043595.001@carabinieri.it
La gestione della Riserva è affidata al Reparto
Carabinieri Biodiversità di Lucca, che svolge compiti
di salvaguardia e vigilanza di tutte le forme di biodi-
versità, attuando inoltre azioni di divulgazione delle
tematiche riguardanti l’Educazione alla Legalità
Ambientale.
È possibile visitare la Riserva gratuitamente ogni
terza domenica del mese, accompagnati dal perso-
nale specializzato, previa prenotazione. Gli orari, gli
accessi e le modalità di visita alla riserva variano in
funzione delle tematiche trattate. Alle visite mensili
si aggiungono varie iniziative con cadenza annuale,
riguardanti tematiche di interesse nazionale.Bosco Tanali
Info & Prenotazioni: www.legambientevaldera.it
Cristina 334 6009333 / Carlo 338 6716062;
Amici del Bosco di Tanali
Riserva Naturale cristina@legambientevaldera.it
La Riserva Naturale di Bosco Tanali alle zone umide. Quindi potremo spaziare dagli passeggiata nella natura insieme a noi!
Con questa serie di attività la nostra associazione Svassi ai Rallidi, dagli Ardeidi agli Anatidi, dai grossi Descrizione: una tranquilla passeggiata sui sentieri
intende presentare la riserva sotto molteplici trampolieri (Ibis sacri, Mignattai) ai rapaci (anche della riserva fino all’osservatorio sul chiaro, per
punti di vista, sia botanici che zoologici, storici e Astore e Smeriglio), dai picchi ai Passeriformi di conoscere il bosco ed ascoltare gli uccelli.
naturalistici. bosco e palustri (di particolare interesse Forapaglie Lunghezza: 3 km
La Riserva si estende per 150 ettari nel Comune castagnolo e Pendolino). Lunghezza: circa 3 km Difficoltà: facile – percorso completamente
di Bientina, nel territorio che costituiva il margine Difficoltà: T; Durata: circa 4 ore (1 ora effettiva di pianeggiante, su ampia strada battuta.
occidentale dell’antico lago e che fu nel medioevo cammino ). Ritrovo: ore 7:40 presso l’ingresso della Durata: circa 3 ore
patrimonio dell’Abbazia di Sesto che qui riserva in prossimità del distributore di Caccialupi. Ritrovo: ore 15 presso l’ingresso della riserva in
deteneva diritti di pesca e di raccolta delle erbe Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito prossimità del distributore di Caccialupi.
palustri.Nell’area della Riserva sono presenti vari Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito
habitat fra cui spiccano canneti, boschi igrofili e Venerdi 1 Febbraio
cariceti. Qui vivono numerose specie di uccelli, Giornata mondiale delle zone umide: il “Bosco Sabato 6 Aprile
di rettili e di anfibi, e invertebrati, in particolare Tanali”... Una riserva tutta rinnovata Festa Dei Camminanti: a spasso tra la storia dei corsi
coleotteri, farfalle e libellule.L’area fin dal 1995, Descrizione: Serata di presentazione della nuova d’acqua
con l’impegno di Legambiente, è al centro dei cartellonistica e del lavoro svolto dai ragazzi del Liceo Descrizione: Passeggiata periurbana tra gli abitati di
programmi di educazione ambientale di vari scientifico XXV aprile di Pontedera nell’ambito di Vicopisano e Bientina sulle tracce dei corsi d’acqua
comuni e ospita ogni anno centinaia di bambini un progetto triennale di alternanza scuola lavoro, che hanno interessato questo territorio: l’Arno e
e insegnanti, grazie anche alla percorribilità dei svolto in collaborazione con il comune di Bientina e la Serezza emissario dell’ex lago di Bientina, con
sentieri che consentono un’ottima accessibilità in Legambiente Valdera. tappa al museo archeologico di Bientina e alle ore 14,
ogni stagione. Durata: 2 ore circa presso la Torre civica, breve racconto multimediale
Ritrovo: ore 21:30 presso la Torre civica di Bientina, sulla storia del lago e della comunità di pescatori di
PROGRAMMA piazzetta dell’Angelo. Bientina.
Domenica 13 Gennaio Dislivello: nessuno
Birdwatching a Bosco Tanali Sabato 2 Febbraio Lunghezza: 10 km
Osservazione e classificazione delle specie che occupano Giornata mondiale delle zone umide: il padule visto Durata: 10:00 16:30 circa
stabilmente il Bosco di Tanali. dal monte Difficolta’: intermedio.
Descrizione: In ogni stagione Tanali – grazie alla sua Descrizione: una escursione da Bosco Tanali ai vicini Ritrovo: Vicopisano Piazza Domenico Cavalca
diversità di habitat – si presta all’osservazione di crinali del Monte Pisano per osservare dall’alto le Possibilità di pranzo presso una struttura decisa dal
innumerevoli specie di uccelli, sia di bosco sia legate zone umide del Bientina e lo splendido paesaggio Comune di Bientina.
della pianura in cui è situata la zona Ramsar (area Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito
umida di importanza internazionale) fino alle colline
delle Cerbaie Sabato 25 Maggio
Lunghezza: circa 7 km FESTA DEI PARCHI
Difficoltà: E Escursione entomologica: un microcosmo tutto da
Durata: solo mattina scoprire
Ritrovo: Bientina davanti al comune ore 9.00; da qui Descrizione: Un’escursione alla scoperta del
ci sposteremo in auto a Caccialupi fantastico mondo del microcosmo presente
Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito presso la Riserva Provinciale di Bosco Tanali, tra
farfalle, coleotteri e ragni delle nostre aree umide
Domenica 31 Marzo accompagnati da Malayka Picchi, entomologa della
Famiglie in gamba a Bosco Tanali Scuola Sant’Anna. Percorrendo il sentiero principale
La visita è rivolta alle famiglie e ai bambini che scopriremo la microfauna che in questa stagione
frequentano il centro di educazione ambientale e la popola la Riserva ed osserveremo le specie più
ludoteca di Bientina, per condividere le esperienze interessanti, il loro peculiare comportamento e
ed anche raccogliere idee e proposte. Ma non solo a l’importante ruolo degli invertebrati in natura.
loro, tutti i curiosi che magari non hanno ancora avuto Lunghezza: 3 KM
modo di visitare Bosco Tanali, sono invitati a fare una Difficolta’ : facilewww.legambientevaldera.it
Amici del Bosco di Tanali
bellezza delle stelle e della luna come non le abbiamo prossimità del distributore di Caccialupi.
mai viste. Sarà con noi il presidente dell’associazione Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito
“Isaac Newton” di Santa Maria a Monte, Mauro
Bachini che ci insegnerà a guardare il cielo come non Domenica 1 Dicembre
lo abbiamo mai fatto. Inaugurazione percorso Bosco Tanali-Monte Pisano
Lunghezza: 1 Km Caccialupi - Dogana di tiglio - Monte Pisano
Difficolta’: Facilissimo Descrizione: Inaugurazione dell’itinerario CAI
Durata: 2 ore di raccordo fra i sentieri di Bosco Tanali e la rete
Ritrovo: 21:30 presso l’ingresso della riserva sentieristica del Monte Pisano. Partendo dai
in prossimità del distributore di Caccialupi. suggestivi ambienti palustri della Riserva del Bosco
Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito Tanali, si risale lungo uno degli affluenti dell’area
umida per ammirare gli stessi ambienti dall’alto,
Domenica 17 Novembre visitando lo splendido borgo di Castelvecchio di
Alla scoperta degli alberi: “foliage” a Bosco Tanali Compito che avevamo già osservato dal Padule.
Descrizione: La Riserva Naturale di Bosco Tanali Lunghezza: 9 km
Durata: 2 ore Durata: 2 ore ospita tanti alberi diversi: pioppi, aceri e ontani, un Difficolta: E
Ritrovo: ore 15:00 presso l’ingresso della riserva in Ritrovo: Ore 21:00 presso Parco “Le Sughere” Quattro gigantesco biancospino e un agrifoglio arboreo, e Durata: solo mattina
prossimità del distributore di Caccialupi. strade di Bientina poi la Nonna del Bosco: un’enorme e antica farnia. Ritrovo: ore 9,00 presso l’ingresso della riserva in
Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito Insieme ad arbusti curiosi e qualche intruso spinoso. prossimità del distributore di Caccialupi.
Una passeggiata facile e rilassante per conoscere Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito
Domenica 2 Giugno Venerdi 6 Settembre e riconoscere molte specie, per poi essere in grado
Escursione ornitologica in notturna: birdwatchin al Guardiamo le stelle a “Bosco Tanali”: uscita di ritrovarle altrove, negli habitat collinari e palustri Fine Settembre – Primi di Ottobre
buio! notturna con gli astrofili dell’Associazione “Isaac della Valdera e delle Cerbaie, e sul vicino Monte Puliamo il mondo
Descrizione:Durante questa escursione notturna Newton” di Santa Maria a Monte. Pisano. E per ammirare i colori delle foglie d’autunno. In occasione dell’evento nazionale dell’iniziativa
faremo una lunga sessione di ascolto. La nostra Descrizione: Passiamo insieme un paio d’ore al buio, Lunghezza: 2,5 km “puliamo il mondo” Legambiente Valdera organizza
attenzione sarà rivolta non solo agli uccelli notturni in una riserva provinciale ad osservare il cielo che Difficolta’: T una Giornata di Volontariato per la pulizia della
(Allocco, Civetta, Succiacapre), ma anche ai piccoli troppo spesso scompare a causa dell’inquinamento Durata: solo mattina riserva. Gli orari ed il luogo di ritrovo saranno
abitanti del bosco e dei canneti (soprattutto anfibi) luminoso intorno alle nostre case. Riscopriamo la Ritrovo: ore 9,30 presso l’ingresso della riserva in disponibili nella settimana precedente l’iniziativa.
e ad eventuali cinghiali o volpi. Guiderà il gruppo Difficolta’: facile
Alessio Quaglierini ornitologo e Guida Ambientale Da primavera fino a tutto l’autunno, ogni ultimo
Escursionista. sabato del mese è dedicato alla pulizia delle
Lunghezza: circa 3 km Aree di Tanali e del Bottaccio. Legambiente, wwf
Difficolta’: T ed il Consorzio 1 Toscana Nord saranno insieme
Durata: circa 3 ore (1 ora effettiva di cammino) presenti con il progetto “Integrazione immigrati” ed
Ritrovo: ore 20:40 presso l’ingresso della riserva in accoglieranno ogni volontario che voglia dedicare un
prossimità del distributore di Caccialupi. po’ del proprio tempo alla cura del territorio e delle
Prenotazione obbligatoria Costo: gratuito aree protette.
Giovedi 13 Giugno Info & Prenotazioni:
Lucciolata Cristina 334 6009333 / Carlo 338 6716062;
Descrizione: Una passeggiata notturna cristina@legambientevaldera.it
indimenticabile tra le luci intermittenti delle lucciole
immersi nel buio del bosco, accompagnati da Malayka Contributo fotografico a cura di:
Picchi, entomologa della Scuola Sant’Anna di Pisa,
che parlerà della vita, dei segnali luminosi e altri
aneddoti su questi affascinanti insetti. Indicato per
persone che vogliono appagare il senso della vista.
Lunghezza: 2km circa
Difficolta’: facile Associazione Culturale La Torre dal 1995
BientinaFESTA DEI PARCHI
2019 19 Maggio
Riserva di Montefalcone
Consorzio Forestale
delle Cerbaie
Riserva Naturale
BOSCO TANALI
Riserva Naturale
Statale MONTEFALCONE
Oasi WWF
BOSCO DEL BOTTACCIO
Riserva Naturale
LAGO DI SIBOLLA
Associazioni, famiglie e cittadini insieme
un’intera giornata per scoprire le bellezze
dei Parchi Naturali.MONTECARLO SAN SALVATORE CHIESA NUOVA
FOSCHI
PALAZZO ROSSO CINTOLESE
FORNACE
BASETTI
PONTE BUGGIANESE
STEFANINI
SAN GIUSEPPE MARGINONE CHIESINA UZZANESE PAZZERA
PORCARI
VETTORI CAPORALE MICHI
CORTE STANGHELLINI PONTE ALLA CILIEGIA
MICHELONI VOLPINI
TURCHETTO LA CAPANNA
PONTE DI MINGO
VIONE ANCHIONE
CARBONATAGOSSI Lago di Sibolla 1
BERNARDINI
MAGAZZINO
COLLODI
1 AREE PROTETTE
GIGIONI ALTOPASCIO BARTOLONI
CERBAIE -BIENTINA - SIBOLLA
CHECI
PADULE ALTOPASCIO BIAGIONI
Legen da
DAL CERRO
FABBRI
SPIANATE
3 Zone Speciali di Conservazione (ZSC)
GENNARINO
SEGHETTI CHIAPPINI
QUERCE Padule di Fucecchio Zona di Protezione Speciale (ZPS)
NARDI Bonifica della Gherardesca
GELSA
Riserva Naturale Statale - ZPS
VILLA CAMPANILE
CHIMENTI Montefalcone
PONTE DI MASINO
Ex alveo del Lago di Bientina Riserve Naturali Regionali
CAPANNORI CASTELFRANCO DI SOTTO 1. Lago di Sibolla
ORENTANO MASSARELLA
PINETE 2. Bosco di Tanali
BALDACCI
3. Monte Serra di Sotto
CAPANNORI
2 GALLENO
Aree Protette Naturali di Interesse
Locale (ANPIL)
1
CASONI
RUOTA BOCCIARDI
CASTELVECCHIO
SANTA CROCE SULL'ARNO LE VEDUTE 1. Il Bottaccio
VILLA BITOSSI 2. Stazione relitta di Pino Laricio
2 3. Serra Bassa
PIERACCIONI
STAFFOLI
3
FUCECCHIO
Zone RAMSAR
Monte Pisano
2 LE BOTTEGHE
1. Sibolla
BIENTINA
Montefalcone 2. Ex Alveo Lago di Bientina
3
·
TAVOLAIA
3. Padule di Fucecchio
Cerbaie
FUCECCHIO
Confini Comunali
CASCINE DI BUTI CERRETTI
BUTI
RIPOLI
SANTA CROCE SULL'ARNO Confini Provinciali
SANTA CROCE SULL'ARNO SAN PIERINO
Centri abitati
GUERRAZZI
PAGNACCIO
BIENTINA SANTA MARIA A MONTE 0 1 2 3 4
QUATTRO STRADE
SAN DONATO Km 1:100.000
CASE SARDINA CASTELFRANCO DI SOTTO SAN MINIATO
SANTA COLOMBA SANTA MARIA A MONTE
VICOPISANO
SAN ROMANO
MONTECALVOLI
FONTANELLE
CALCINAIA
CALCINAIA
LA BOTTE SAN TEODORO CIGNONI PONTE ALLA NAVETTA
STIBBIO
CASE BIANCHE CHIESINO ALLORI
SAN DONATO
FORNACETTE CHIESINO COLLODI PONTEDERA CINQUE CASE MONTOPOLIBosco
ANPIL
del Bottaccio www.wwf.it
Oasi WWF Bosco del Bottaccio
Cenni storici Salux spp (salice) e il raro Arisarum proboscideum. Coordinate: 043°45’28.3”N 010° 37’20.4”E (In-
L’oasi Bosco del Bottaccio si trova nel Comune di Variegata di specie risulta anche la fauna entomo- gresso strada sterrata che porta all’oasi)
Capannori, in Provincia di Lucca, all’interno di un logica, che annovera entità vulnerabili, stretta- Per informazioni:
Zona Speciale di Conservazione (ZSC IT 5120101) e mente legate agli ambienti umidi, come la piccola WWF Alta Toscana Onlus: 349 4340393,
area RAMSAR Licena delle paludi, l’Apatura ilia e l’endemismo 3498542253 boscobottaccio@wwf.it,
Tutta la riserva di circa 47 ettari costituisce uno carabo di Antonelli (Carabus clathratus antonellii) altatoscana@wwf.it, www.capannori-terradito-
degli ultimi lembi residui dei boschi planiziali che La fauna scana.org, app myCapannori
un tempo circondavano il Lago di Bientina. Qui trova riparo tutto l’anno e comprende il tasso, Contributo minimo € 3,00 a persona.
Gli itinerari la donnola, l’istrice, il ghiro, le arvicole, il moscardi- Gratuito per residenti nel Comune di capannori,
L’ANPIL-Oasi WWF Bosco del Bottaccio è dotata, no la volpe, il cinghiale. L’avifauna è caratterizzata bambini accompagnati sotto i 12 anni, soci WWF
per i visitatori e le scolaresche, di due capienti soprattutto dalle specie migratorie che trovano Da primavera fino a tutto l’autunno, ogni ultimo
capanni di osservazione dedicati al birdwatching al nei chiari del Bottaccio un importante punto di sabato del mese è dedicato alla pulizia delle Aree
limite dei chiari. sosta e di pastura. Sono di facile osservazione in di Tanali e del Bottaccio. Legambiente, wwf ed il
I sentieri attraversano i vari ambienti dell’Oasi e primavera il germano reale, la folaga, le gallinelle Consorzio 1 Toscana Nord saranno insieme pre-
attrezzati con passerelle rialzate, consentono la d’acqua e i numerosi tuffetti, un po’ più schivi sono senti con il progetto “Integrazione immigrati” ed
visita anche nel periodo invernale quando il suolo è i porciglioni, il voltolino e la rara schiribilla. I canneti accoglieranno ogni volontario che voglia dedicare
inondato. Lungo il “percorso natura” sono allestiti offrono l’habitat ideale per i tarabusi e i tarabu- un po’ del proprio tempo alla cura del territorio e
dei pannelli didattici tematici che illustrano la flora sini, accompagnati da innumerevoli cannaiole e delle aree protette.
e la fauna. cannareccioni. Non mancano i grossi ardeidi, aironi
La flora cinerini e aironi rossi, garzette e nitticore, come (simbolo dell’oasi), la rana agile, il tritone crestato
Ricca di specie tipiche delle aree umide tra cui Al- pure frequenti sono le cicogne bianche. Impor- e il tritone punteggiato, con popolazioni di una
nus glutinosa (ontano nero), Populus spp (pioppo), tante è la presenza degli anfibi, come la raganella certa consistenza numerica.
La Riserva è aperta e visitabile liberamente duran-
te tutto l’anno.
Dalla prima domenica di febbraio alla seconda
domenica di maggio
Dalla prima domenica di febbraio alla domenica
delle Palme: unica visita guidata alle ore 11.00;
Da Pasqua alla seconda domenica di maggio due
visite guidate, la prima alle ore 11.00 la seconda
alle ore 14.30.
L’oasi è completamente recintata.
Per le scuole, gruppi, fotografi, singoli cittadini, è
possibile effettuare visite guidate durante i giorni
lavorativi solo su richiestaLago di Sibolla
Riserva Naturale
Natura di Mezzo
Lago di Sibolla
prenotazione per le escursioni e i laboratori al numero:
3386553603 (Carolina), o inviando una mail a naturadi-
mezzo@gmail.com
Per le visite guidate sarà richiesto un contributo di 3
euro a persona mentre per i laboratori il contributo sarà
di 2 euro.
Sabato 9 marzo dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Bracconaggio vicino o lontano?
Insieme ai Carabinieri Forestali per parlare del feno-
meno del bracconaggio che ha luogo in questa parte di
Toscana.
Dopo il dibattito verranno organizzati, al centro visitato-
ri, laboratori e attività per approfondire il tema. Nel po-
meriggio sarà possibile partecipare alle visite guidate.
Ingresso libero al centro visitatori, è obbligatoria la
prenotazione per le escursioni e i laboratori al numero:
3386553603 (Carolina), o inviando una mail a naturadi-
mezzo@gmail.com
Per le visite guidate sarà richiesto un contributo di 3
euro a persona mentre per i laboratori il contributo sarà
di 2 euro.
Domenica 14 aprile dalle ore 9.30 alle ore 18.00
Primavera in Sibolla
Il Lago Sibolla è un gioiello della natura, al suo interno PROGRAMMA Giornata interamente dedicata alla scoperta della
si possono scoprire gli habitat tipici delle zone umide: Sabato 2 Febbraio dalle 9:30 alle 16.00 Riserva e della biodiversità che custodisce al suo interno
il chiaro, l’aggallato, il canneto, il cariceto e le specie Scopriamo il Life Sos Tuscan Wetlands attraverso visite guidate e laboratori.
animali caratteristiche. Dal Centro Visitatori parte un Assieme al Consorzio 4 Basso Valdarno e Università di Ingresso libero al centro visitatori, è obbligatoria la
sentiero di 3 chilometri, la visita guidata dura un’ora e Firenze per parlare dei risultati e dei futuri interventi del prenotazione per le escursioni e i laboratori al numero:
mezzo. In occasione delle date indicate sarà possibile Life Sos Tuscan Wetlands. 3386553603 (Carolina), o inviando una mail a naturadi-
accedere al Centro Visitatori, al cui interno verranno IIngresso libero al centro visitatori, è obbligatoria la mezzo@gmail.com
allestite mostre e organizzati laboratori didattici per prenotazione per le escursioni e i laboratori al numero: Per le visite guidate sarà richiesto un contributo di 3
bambini e adulti e, a seconda delle occasioni, incontri 3386553603 (Carolina), o inviando una mail a naturadi- euro a persona mentre per i laboratori il contributo sarà
con esperti. Gli eventi previsti saranno organizzati mezzo@gmail.com di 2 euro.
grazie a diverse associazioni presenti sul territorio. Per le visite guidate sarà richiesto un contributo di 3 Sabato 18 maggio dalle ore 9.30 alle ore 18.00
La riserva si trova nel Comune di Altopascio in Via dei euro a persona mentre per i laboratori il contributo sarà Conosciamo le specie aliene invasive!
Sandroni: è visitabile su richiesta. di 2 euro. Durante la giornata saranno organizzate visite guidate
e laboratori per conoscere le specie aliene invasive,
Domenica 3 Febbraio dalle ore 10.00 alle ore 17.00 l’impatto che hanno sugli ecosistemi e il ruolo che
Giornata mondiale delle zone umide ricopriamo nella loro diffusione.
C’è chi le ha bonificate e chi ha imparato a sfruttarne le Ingresso libero al centro visitatori, è obbligatoria la
risorse, c’è chi ci vive sempre e chi è solo di passaggio. Le prenotazione per le escursioni e i laboratori al numero:
aree umide sono molto più di quel che sembrano! 3386553603 (Carolina), o inviando una mail a naturadi-
Una giornata dedicata alla riscoperta del legame che mezzo@gmail.com
c’è tra l’uomo e le aree umide attraverso visite guidate, Per le visite guidate sarà richiesto un contributo di 3
laboratori e mostre. euro a persona mentre per i laboratori il contributo sarà
Ingresso libero al centro visitatori, è obbligatoria la di 2 euro.Natura di Mezzo
Lago di Sibolla
AREE PROTETTE CERBAIE - BIENTINA - SIBOLLA
12 Maggio Sabato
CERBAIE Un Mondo di Acque e Biodiversità
Venerdì 7 giugno dalle ore 18.00 alle ore 21.00 Ingresso libero al centro visitatori, è obbligatoria la
Incendi, quali danni e come prevenirli prenotazione per le escursioni e i laboratori al numero: 18 maggio Sabato
L’estate porta con sè la minaccia degli incendi. Quali 3386553603 (Carolina), o inviando una mail a naturadi- SIBOLLA Conosciamo le specie aliene invasive!
sono i comportamenti che possiamo tenere per preve- mezzo@gmail.com
nirli? Per le visite guidate sarà richiesto un contributo di 3 25 Maggio Sabato
CERBAIE La Notte dei Briganti
Dopo una piccola discussione sul tema sarà possibile euro a persona mentre per i laboratori il contributo sarà
partecipare a visite guidate e laboratori. di 2 euro. 25 Maggio Sabato
Attività ad offerta libera. FESTA DEI PARCHI
Martedì 9 luglio dalle ore 21.00 alle ore 24.00 Sabato 14 settembre ore 10.00 -18.00 TANALI Escursione entomologica: un microcosmo tutto
Sibolla movie Lotta all’abbandono rifiuti da scoprire
Grazie all’associazione “Zero in Condotta” scopriremo Troppo spesso nella Riserva vengono abbandonati
come sia possibile raccontare la natura attraverso la rifiuti: chi ha il compito e cosa fa per ridurre questo 2 Giugno Domenica
cinepresa. All’interno del centro visitatori verrano i problema? CALENDARIO COMPLETO DEGLI EVENTI TANALI Escursione ornitologica in notturna: birdwatchin
al buio!
proiettati corti e piccoli documentari. Dopo il dibattito verrano organizzati, al centro visitatori,
13 Gennaio Domenica
Prenotazione obbligatoria al: laboratori ed attività per approfondire il tema. Sarà 7 giugno Venerdì
TANALI Birdwatching a Bosco Tanali
Attività ad offerta libera. possibile partecipare alle visite guidate nel pomeriggio. SIBOLLA Incendi, quali danni e come prevenirli
Ingresso libero al centro visitatori, è obbligatoria la 1 Febbraio Venerdi
Sabato 27 luglio ore 21-24 prenotazione per le escursioni e i laboratori al numero: TANALI Giornata mondiale delle zone umide: il “Bosco 13 Giugno Giovedi
Sibolla sotto le stelle 3386553603 (Carolina), o inviando una mail a naturadi- Tanali”... Una riserva tutta rinnovata TANALI Lucciolata
Durante la notte tutto cambia. I suoni, gli odori e i colori mezzo@gmail.com
2 Febbraio Sabato 27 luglio Sabato
sono diversi. Come cambia la vita nella riserva durante le Per le visite guidate sarà richiesto un contributo di 3 SIBOLLA Sibolla sotto le stelle
TANALI Giornata mondiale delle zone umide: il padule
ore di buio? Saranno organizzate visite guidate, labora- euro a persona mentre per i laboratori il contributo sarà
visto dal monte
tori ed altre attività per scoprirlo! di 2 euro. SIBOLLA Scopriamo il Life Sos Tuscan Wetlands 6 Settembre Venerdi
TANALI Guardiamo le stelle a “Bosco Tanali”: uscita
3 Febbraio Domenica notturna con gli astrofili dell’Associazione “Isaac Newton”
SIBOLLA Giornata mondiale delle zone umide di Santa Maria a Monte.
24 Febbraio Domenica 14 settembre Sabato
CERBAIE I vallini palustri dei Campanellini, le lande SIBOLLA Lotta all’abbandono rifiuti
remote, i pollìni intrisi
17 Novembre Domenica
9 marzo Sabato TANALI Alla scoperta degli alberi: “foliage” a Bosco Tanali
SIBOLLA Bracconaggio vicino o lontano?
1 Dicembre Domenica
17 Marzo Domenica TANALI Inaugurazione percorso CAI da Caccialupi –
CERBAIE Laghi e valli inaudite fra la Selva e la Palude Dogana di Tiglio al Monte Pisano
31 Marzo Domenica Fine Settembre – Primi di Ottobre
TANALI Famiglie in gamba a Bosco Tanali TANALI Puliamo il mondo
6 Aprile Sabato Ogni terza domenica del mese
TANALI Festa Dei Camminanti: a spasso tra la storia dei è possibile visitare la Riserva di Montefalcone
corsi d’acqua
14 aprile Domenica
SIBOLLA Primavera in Sibolla
15 Aprile Domenica
CERBAIE I misteri della remota Val Grande (e dei
Boschi ameni dell’Opera Pia)La versione digitale di questa pubblicazione è disponibile sul sito www.comune.bientina.pi.it
Puoi anche leggere