AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre

Pagina creata da Gianluca Ruggeri
 
CONTINUA A LEGGERE
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
 Anno Accademico 2016 – 2017
         AUDIOLOGIA

Corso di malattie degli apparati facciale e
 sensoriale IV anno – 2° semestre

Referente e coordinatore di semestre:
 Prof.Claudia Aimoni amc@unife.it
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
sintomatologia auricolare
            &
  diagnosi di ipoacusia
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
Segni/sintomi otologici

Otalgia - otodinia
otorrea
sensazione di orecchio chiuso
(vertigine)
(paralisi del facciale)
(cefalea)
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
OTODINIA:
                        d’origine auricolare
 PADIGLIONE                 CUE         TIMPANO           ORECCHIO              BASE
                                                           MEDIO               CRANIO

1. Otoematoma            1. Otite       1. Perforazione   1. OMA             1. Petrosite
                         esterna        Traumatica
2. Pericondrite                                           2. Complicazioni   2. Tumore
3. Zona                  2. Foruncolo   2. Miringite      dell’OMA

4. Ca. spinocellulare    3. Micosi                        3. Otite Baro-
                                                          Traumatica
5. Nodulo doloroso       4. Tumore
dell’elice                                                4. Tumore
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
OTALGIA:
   dolore che si irradia all’orecchio

           CAUSE        FREQUENZA     SINTOMI ASSOCIATI
                       DELL’OTALGIA
Origine Buccale:
DENTALI                    +++
STOMATITI                   +
                                      DOLORE LOCALE
GLOSSITI                    +
AFTOSE                     ++
Origine Faringea:
ANGINA                     +++        DOLORE LOCALE +DISFAGIA
                                      DOLORE LOCALE +DISFAGIA
FLEMMONE AMIGDALA          +++
                                      DOLORE LOCALE
FARINGITE                   +
Origine Laringea:
Epiglottidite              +++        DOLORE LOCALE+ DISPNEA

Origine Orofaringea:
Parotite                   ++         DOLORE LOCALE
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
OTALGIA:
d’origine nevralgica
Nevralgia del IX          Nevralgia del V3:        Nevralgia del VII:        Nevralgia del plesso
Branca timpanica del      Nervo auricolo-          Nervo intermediario       cervicale:
IX (Nervo di              temporale                di Wrisberg               Branca C2 o nervo di
Jacobson)                 Innervazione sensitiva   Innervazione sensitiva    Arnold
innervazione sensitiva    della parte anteriore    della conca del           Innervazione sensitiva
del orecchio medio        del padiglione e una     padiglione e la parte     della parte postero-
                          piccola parte del CUE    iniziale CUE (zona di     inferiore del
                                                   Ramsay-Hunt)              padiglione, il CUE e il
                                                                             lobulo

Dolore                    Dolore                   Dolore profondo           Dolore
esacerbato dalla          esacerbato dalla                                   esacerbato dai
masticazione              masticazione                                       movimenti della
                                                                             testa

N.B. IL X   n.c. innerva la parte profonda del CUE e la MT
Branca Carotico-timpanica superiore e inferiore innervazione sensitiva orecchio medio
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
Segni otologici

otalgia
otorrea
sensazione di orecchio chiuso
(vertigine)
(paralisi del facciale)
(cefalea)
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
Perforazioni
Otorrea
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
Otite cronica
AUDIOLOGIA Anno Accademico 2016 2017 - Prof.Claudia Aimoni Referente e coordinatore di semestre
Segni otologici

otalgia
otorrea
sensazione di orecchio chiuso
(vertigine)
(paralisi del facciale)
(cefalea)
Otite siero mucosa
Otite siero mucosa
TEST WEBER

Normoacusia

                                      Ipoacusia neurosensoriale
              Ipoacusia trasmissiva
L’omeostasi pressoria dell’orecchio
medio (OM) è condizione necessaria
per la normale funzione uditiva e per
la prevenzione di:

  Otite effusiva

  Malattie dell’OM da retrazione (R-MED)
  Sensazione di pienezza auricolare, suono
   ovattato o troppo forte, autofonia, acufeni,
   abbassamento della soglia del fastidio ecc.
Le funzioni della tuba

1. Ventilazione
     Secondo la classica descrizione
     di Politzer (1876) e di Bezold (1883)
     l’aria assorbita nell’OM viene
     rimpiazzata da una uguale quantità che
     entra attraverso la tuba. Una pressione
     negativa provoca una trasudazione di
     acqua (teoria dell’idrope ex-vacuo)

2. Drenaggio
3. Protezione
L’omeostasi pressoria dell’OM
 è mantenuta da:
 scambi gassosi bidirezionali tra mucosa e
  cavità aeree
 passaggio di aria attraverso la tuba

ossigeno, anidride carbonica, azoto, acqua

                                             1-2 ml di aria
                                             al giorno
Nell’orecchio
  normale lo scambio
  di gas attraverso la
  mucosa è il
  meccanismo
  principale per il
  mantenimento
  dell’equilibrio
  pressorio
 La tuba interviene per correggere al
  bisogno un eccesso di Pom negativa o
  positiva
Le funzioni
della tuba

1. Ventilazione            Epitelio pseudostratificato ciliato

2. Drenaggio               con globet cell Movimento ciliare: onde metacronali

   il movimento mucociliare fu descritto da Sadè nel
   1997: permette la fuoriuscita di detriti cellulari,
   muco ed essudati. Nell’otite effusiva la tuba
   perde la sua capacità di drenaggio anche se resta
   anatomicamente pervia: perdita delle ciglia,
   alterazioni nella quantità e composizione del
   muco o dei fluidi periciliari
3. Protezione
Le funzioni della tuba
  1. Ventilazione
  2. Drenaggio
  3. Protezione
      virus e batteri
      rumori respiratori e voce:
       nel tratto vocale la voce
       supera facilmente i 20 dB          sopra
       la soglia del fastidio
      rigurgito e reflusso gastro-esofageo
      sbalzi pressori
Sbalzi pressori ed orecchio
medio-interno
  Sbalzi pressori rapidi:
   1. trauma acustico (< 1 bar)
   2. da scoppio (> 1 bar)
  Sbalzi pressori lenti
   1. Barotrauma da volo aereo, immersione
      subacquea o camera iperbarica
  Getto d’aria da apertura improvvisa
   della tuba
   1. manovra di Valsalva vigorosa
   2. Starnuto o soffiata di naso violenta
Sintomi otologici

otalgia
otorrea
sensazione di orecchio chiuso
(vertigine)
(paralisi del facciale)
(cefalea)
LA VERTIGINE

Senso di
rotazione                    Vertigine oggettiva
dell’ambiente

Senso di rotazione           Vertigine soggettiva
del capo, instabilità,
disequilibrio, sbandamento
La vertigine può derivare
da un danno dell’apparato
vestibolare o delle vie
vestibolari periferiche e
centrali.
Può però avere anche
origine extravestibolare!
Compare, Select
    & Combine Senses

Visual   Vestibular   Somato-
System    System      Sensation

SENSORY INPUTS
     Vision
    Vestibular
  Somatosensory
Segni otologici

otalgia
otorrea
sensazione di orecchio chiuso
(vertigine)
(paralisi del facciale)
(cefalea)
Anatomia del nervo facciale

Emergenza solco bulbo-protuberenziale
Pacchetto acustico-facciale (VII, VII bis,
 VIII): tratto intrapetroso
Decorso nel canale di Fallopio: 1° segmento
 “labirintico” – ganglio genicolato – 1°
 ginocchio
Segmento “timpanico” – secondo ginocchio
Segmento “mastoideo” – foro stilomastoideo
Segmento “extracranico” – branche terminali
 temporo e cervico facciali
TRIGONO
PONTO-
CEREBELLARE
Ponte-Cervelletto
Faccia postero-
superiore della rocca
petrosa
Tubercolo giugulare
dell’osso occipitale
AICA
CANALE FACCIALE
~ 30 mm decorso a “z”:
Segmento labirintico
Segmento timpanico
(prominenza del canale:
mesotimpano – epitimpano)
Segmento mastoideo
Segmento esocranico:
Regione retro-stiliena
Rami collaterali (X,
IX, ventre post
digastrico, m. stilo-
ioideo, n. auric. post)
Fisiologia del nervo facciale
Nervo motore: assicura la mimica del volto
Nervo secretore: sistema muco-lacrimo
 nasale e salivare superiore
Nervo sensitivo: zona di Ramsay Hunt
Nervo sensoriale: funzione gustativa dei 2/3
 anteriori della lingua
1 NF motore (7.000 fibre)       mimica del volto   test muscolari
                                m. stapedio         riflesso stapediale

2 NF secretore (parasimpatico) gghh lacrimali,
                               nasali, palatali    test di Schirmer

                                gghh salivari      test di Blatt

3 NF sensitivo                  zona di
(intermediario di Wrisberg)     Ramsay Hunt        sensibilità conca

4 NF sensoriale (7.000 fibre)   2/3 ant. lingua    elettrogustometria
Paralisi facciale otogena (I)
Otite media acuta: deiscenza del canale di
         Fallopio nel 2° segmento

   OMA - diagnosi otoscopica
   Audiometria tonale
   Ospedalizzazione
   Atb terapia (amoxicillina-ac. clavulanico ev) e
    corticoterapia (prednisolone 1-1,5 mg/Kg/die)
   Paracentesi (ridurre la sdr. algica; campione per es.
    colturale)
   Risoluzione progressiva della PF
Paralisi facciale otogena (II)
       Otite colesteatomatosa: 0,5-2%
Complicanza di “malattia colesteatomatosa”
Otoscopia – sordità trasmissiva, mista
TC urgente
Ospedalizzazione
Terapia chirurgica + terapia medica atb e
 corticosteroidea
Colesteatoma intrapetroso
Paralisi facciale otogena (III)
 Otite cronica semplice: possibile eziologia tbc
Otodinia assente
Otorrea non fetida
Ricerca BK su tampone auricolare
Es. istologico di eventuali polipi CUE
Intradermoreazione, emocromo, curva
  termica, RX torace
Atb terapia anti-tbc protratta (3 mesi)
Decompressione chirurgica solo in assenza di
  risposta al trattamento medico
Sintomi uditivi

ipoacusia
acufeni
earfulness (sensazione di orecchio
 pieno)
recruitment
diplacusia
iperacusia
Sintomi vestibolari

vertigine (illusione di movimento)
disorientamento spaziale
ridotto controllo motorio
disequilibrio/instabilità
insicurezza
ansietà/panico/paura/fatica
RISPOSTA IN FREQUENZA DEL C.U.E.
                        kHz
       0,25   0,5   1    2    4   8   16
     20
      15
      10
       5
dB     0
      -5
     -10
     -15
     -20
ORECCHIO MEDIO
STRUTTURE ANATOMICHE

                               tegmen
                               tympani

                   membrana
                   timpanica

                                         tuba
                                         uditiv
                                         a
ORECCHIO MEDIO
               PROPRIETA’ FISICHE E SENSIBILITA’ UDITIVA

                   IMPEDENZA ORECCHIO MEDIO                                     SOGLIA UDIBILITA’
                                                                                                    kHz
                                                                          0,1           1           10
               1000                                                 -10
                500                     resistenza                   0
                                                                    10
ohm acustici

                   0
                                                                    20

                                                          d B SPL
                -500                                                30
               -1000                                                40
                             reattanza                              50
               -1500
                                                                    60
               -2000
                                                                    70
                       0,1         1                 10

                                 kH z
ORECCHIO INTERNO
LABIRINTO MEMBRANOSO

      osso temporale            10. finestra ovale
                                11. finestra rotonda
                                12. scala vestibolare
                                13. scala timpanica
                                5. coclea membranosa
                                4. sacculo
                 nervo          14. utricolo

                       coclea
COCLEA
STRUTTURE ANATOMICHE

                                                             membrana
                                                              Reissner
                                                                membrana
                                                                 tectoria
       scala
    vestibolare                                  lamina
                                                 spirale
                                                  ossea                osso
      dotto
     cocleare                     endo-ostio
                                 (leg.spirale)
       scala                                      canale        endo-ostio
    timpanica        membrana                     spirale
            organo    Reissner                   Rosenthal
             Corti
                                                              tunnel
                                                               Corti
CELLULE CIGLIATE ESTERNE-INTERNE
MICROSTRUTTURA

                                   CCI

          CCI

                                   CCE
                           CCE
CELLULE CIGLIATE
                 INNERVAZIONE

CCE=12500

  CCI=3500

                                   EFFERENZA
                                       5%

             AFFERENZA
                95%           NERVO COCLEARE
                                   100%
COCLEA
COMPARTIMENTAZIONE ELETTROCHIMICA

           perilinfa = K+ 4meq/l, Na+ 139 meq/l
          endolinfa = K+144 meq/l, Na+ 1.3 meq/l

                       perilinfa                   stria
                                                   vascolare
                                   +80mV

                                   endolinfa

          NERVO

                            -60mV       0 mV
ONDA VIAGGIANTE, (von Bekesy )

                                                 MB spostamento
f stim. 50   100    200 300 Hz

35             30            25          20 mm
 apice
                                      base
VIE UDITIVE CENTRALI

        AC I                                      AC I
                    MG                  MG
                         SC        SC

                IC                       IC

                 LL                      LL

               SOC            TB         SOC

               CN                            CN
AREE CORTICALI UDITIVE
CLASSIFICAZIONE DEI SUONI

                         suoni semplici
                                                    segnali
vibrazioni                                        stazionari,
                                                deterministici
                         suoni complessi
                                                periodici quasi
                                                   periodici

             non armonici            armonici

                rumori
AUDIOGRAMMA

                .125 .25   .5   1   2   4   8 KhZ

          0-
         10 -                                                    dx       sx
         20 -                                                             X
         30 -                                       v.a.
         40 -                                       v.o.              >   <
dB HL

         50 -                                       v.a. mask.
         60 -
                                                    v.o.mask
         70 -
         80 -
         90 -
        100-
        110-
        120-
otosclerosi

          .125 .25    .5    1         2        4       8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -                                                                  dx       sx
               <      <     <    x<        <
   20 -   x    x     x     x              x
   30 -                                            x              va          x
   40 -                                                           vo      >   <
   50 -
   60 -                                                        va mask
   70 -                                                        vo mask
   80 -
   90 -
  100-
  110-
  120-
otosclerosi

          .125 .25   .5       1       2        4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -                                                              dx   sx
              ><
   20 -          >
   30 -           <                                           va          x
                          >< >                                vo
   40 -                                                               >   <
   50 -                           <
               x
   60 -              x                                     va mask
          x               x               ><
   70 -                                                    vo mask
   80 -                           x
                                          x
   90 -
  100-
  110-
  120-
Malattia di Menière sinistra

          .125 .25       .5       1       2       4       8 KhZ
dB HL
    0-
              >      >        >
   10 -                                                                     dx       sx
                                      >
   20 -
   30 -                                       >                      va          x
   40 -                                                              vo      >   <
                                                      x
   50 -   x
   60 -                                                           va mask
   70 -                                                           vo mask
   80 -
   90 -
  100-
  110-
  120-
Malattia di Menière sinistra

          .125 .25       .5       1       2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
              >      >        >
   10 -                                                                 dx       sx
                                      >
   20 -                                       >
   30 -                                                          va          x
   40 -                                                          vo      >   <
   50 -   x
   60 -                                                       va mask
   70 -                                                       vo mask
   80 -
   90 -
  100-
  110-
  120-
Otite acuta emorragica

          .125 .25       .5       1       2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -                               >                                 dx    sx
   20 -                       >
              >      >                                                        x
   30 -                                       >                  va
   40 -                                                          vo      >   <
   50 -
   60 -                                                       va mask
          x                                                   vo mask
   70 -
   80 -                                       x
   90 -
  100-
  110-
  120-
Barotrauma (da immersione)

          .125 .25   .5   1       2       4       8 KhZ
dB HL
    0-                    <           <
                     <        <
   10 -        <          x           x
                     x        x                                     dx sx
   20 -   x    x                              x
                                                             va        x
   30 -
   40 -                                                      vo     > <
   50 -
   60 -                                                   va mask
   70 -                                                   vo mask
   80 -
   90 -
  100-
  110-
  120-
Barotrauma (da immersione)

          .125 .25    .5    1        2        4       8 KhZ
dB HL
    0-
               <      <     <    <        <
   10 -   x    x     x     x    x        x        x
   20 -                                                                 dx sx
   30 -                                                          va       x
   40 -                                                          vo     > <
   50 -
   60 -                                                       va mask
   70 -                                                       vo mask
   80 -
   90 -
  100-
  110-
  120-
INTELLIGIBILITA’ ADULTI E BAMBINI
                                             adulti   4-8 aa
                            100
      % risposte corrette

                             90
                             80
                             70
                             60
                             50
                             40
                             30
                             20
                             10
                              0
                                  0 5 10 15 20 25 30 35 40 50
                                             dB
ORECCHIO MEDIO
TRASFORMATORE DI IMPEDENZA

                             ACQUA
                 ARIA
IMPEDENZOMETRO-schema

        220 -800 Hz

                gen
                         ric

      pompa

+200, -400 mm H2O
                                      C.U.E.

                        mic
                                               M.T.
      Z-meter
CLASSIFICAZIONE TIMPANOGRAMMI

c.c.                                c.c.
1.5                                 1.5
              TIPO A                          TIPO C
1.2                                 1.2
0.9                                 0.9
0.5                                 0.5
0.3                                 0.3
 0                                   0
       -400      -200    0    200          -400      -200    0   200
                  mm H2O                              mm H2O
c.c.                                c.c.
1.5    TIPO D                       1.5
                                                  TIPO B
1.2                                 1.2
0.9                                 0.9
0.5                                 0.5
0.3                                 0.3
 0                                   0
       -400       -200    0   200          -400      -200    0   200
                   mm H2O                             mm H2O
DEPRESSIONE AEREA ENDOTIMPANICA A DESTRA

          .125 .25        .5        1       2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -        X        O
                        X       X       X       X
                                                O
   20 -                                 O
   30 -        O          O     O
   40 -
   50 -
   60 -
   70 -
   80 -
   90 -            )*     )*        )** ( )* * ( )*
  100-                                                          -400   -200    0   200
              *(     *(        *(
  110-                                                                  mm H2O
  120-
VERSAMENTO ENDOTIMPANICO A DESTRA

          .125 .25     .5      1           2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -        X       X       X       X       X
   20 -                                        O
   30 -                                O
               O       O       O
   40 -
   50 -
   60 -
   70 -
   80 -
                   *       *               *       *
   90 -                            *
  100-                                         (               -400   -200    0   200
  110-                                 (                               mm H2O
  120-
FISSITA’ OSSICULARE A DESTRA (otosclerosi)

          .125 .25    .5   1       2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -        X      X    X   X       X
   20 -                                O
   30 -                    O   O
               O     O
   40 -
   50 -
   60 -
   70 -
                   * *     * * *
   80 -
   90 -                                (
  100-                         (                       -400   -200    0   200
  110-                                                         mm H2O
  120-
INTERRUZIONE CATENA OSSICULARE A DESTRA

          .125 .25     .5       1       2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -        X       X    X       X       X
   20 -
   30 -
   40 -
               O       O    O       O       O
   50 -
   60 -
   70 -
   80 -
                   *   *        *   *       *
   90 -
  100-                                                      -400   -200    0   200
  110-                                                              mm H2O
  120-
COCLEOPATIA A DESTRA (“Metz” positivo)

          .125 .25   .5       1       2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -        X     X    X       X       X
   20 -
   30 -                           CO=CA
   40 -
               O     O    O       O       O
   50 -
   60 -
   70 -
   80 -
             * ( )* * ( )* * * * ** *
   90 -                     ( ) () ( )
  100-                                                    -400   -200    0   200
  110-                                                            mm H2O
  120-
LESIONE RETROCOCLEARE A DESTRA

          .125 .25   .5     1        2        4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -        X     O
                     X     X    X        X
   20 -
   30 -        O                CO=CA
   40 -              O
                           O
   50 -
                                O
   60 -                                  O
   70 -
   80 -
   90 -         )*   )* )*      )*       )*
  100-                                                    -400   -200    0   200
  110-                                                            mm H2O
  120-
QUADRO AUDIOLOGICO - 1
                                  •     CUE normoconformati bilateralmente

• MMTT opacate bilateralmente, senza segni di versamento endotimpanico
• Restante obiettività ORL nei limiti
•Il quadro audiometrico evidenzia una dissociazione tono-vocale a sinistra, con
caduta dei riflessi controlaterali di sinistra

              Data indicazione per esecuzione di ABR
PARALISI NERVO FACCIALE A DESTRA

          .125 .25   .5    1       2       4   8 KhZ
dB HL
    0-
   10 -        X
               O     O
                     X
                     O    O
                          X    X
                               O       X
                                       O
   20 -
   30 -
   40 -
   50 -
   60 -
   70 -
   80 -
   90 -        (* (* (* (* ( *
  100-                                                 -400   -200    0   200
  110-                                                         mm H2O
  120-
ABR - GENERAZIONE

                 V
               IV              AA
         III         VI VII
  I II

                              MG
I I I I I I I I I I I
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 ms
                              IC

                                   LL
         VIII         CN
                                   SO
QUADRO AUDIOLOGICO - 2
• L’ABR eseguito a 1 settimana dalla prima visita mostra un tracciato
nella norma a destra; a sinistra identificazione della onda V con latenza
aumentata e morfologia irregolare
• A destra V= +0,2 (+0,4 -0,7)
• A sinistra V= +0,2 (+0,1 –1,03)
• IT5 = 0,3
ABR: 27/05/04
EMISSIONI OTOACUSTICHE (OAEs)
 Classificazione
Classica
  1.   SPONTANEE: sono segnali a frequenza singola o multipla generati da meccanismi
       intracocleari; scarso utilizzo clinico.
  2.   TRANSIENTI (TEOAE): evocate cioè da uno stimolo transitorio (es Click)
  3.   PRODOTTI DI DISTORSIONE (DPOAE): evocati da due stimoli in precisa
       combinazione tra di loro
Moderna (Shera, 99)                                 Spontanee
                                    LINEA
                                    RI              TEOAE
       OAE risultano          da
       processi                     NON-LINEARI
                                    DPOAE
Breve storia

 Descritte da David Kemp nel 1977
 Nel 1988 fu sviluppata, presso i laboratori
   «Institute of Laryngology and Otology» di Londra,
  la prima apparecchiatura di registrazione semplice,
  miniaturizzata ed economica: ILO 88.
 Negli anni successivi le apparecchiature sono
  ulteriormente progredite (ILO 92, Cochlea scan
  ecc.)
OAE:
le “impronte digitali dell’orecchio”

Variabilità in soggetti diversi
sempre uguali in uno stesso soggetto
Generazione delle
otoemissioni

“Coclea attiva” (=amplificatore cocleare).

   Contrazione attiva delle CCE
EMISSIONI OTOACUSTICHE (OAEs)
TEOAE

Sono evocate da segnali transitori tipo click;
Rispecchiano l’attivazione di una vasta regione di cellule ciliate;

Rappresentano le attività cocleari nel range di frequenze 1.0-3.0 KHz;

Sono presenti in orecchi con soglia uditiva inferiore a 35-40 dB.
TEOAEs

Stimolo

Risposta
TEOAE
Lo screening neonatale
      universale

     •Eseguibile nei punti nascita e T.I.N.(I
      livello)
     •Semplice, rapido e noninvasivo
     •Risposta pass/refer
     •Sensibile: individuare il neonato
      “sospetto”
     •Specifico: individuare i neonati “sani”
Emissioni otoacustiche
OAE

Da allora sono utilizzate:
  nello screening neonatale

  nella batteria di test per
   la diagnosi eziologica e di sede della sordità

  nella ricerca
Le otoemissioni acustiche
evocate EOAE

Vantaggi                   Svantaggi
 esecuzione rapida,        Segnale debole,
  semplice, non invasiva     mascherato dal rumore
                             di fondo
 presenti nella quasi
  totalità dei soggetti     Scompaiono se vi è
                             otite effusiva,
                             cerumen, liquido
                             amniotico, alterazioni
                             della catena ossiculare
                            Test preneurale
Utilità delle OAE nella diagnosi
differenziale

Neuropatia uditiva (OAE presenti, ABR
 assente)
Ipoacusia improvvisa: in circa il 50% dei
 pazienti le OAE sono presenti
Ipoacusia funzionale: test rapido in
 aggiunta all’ABR
Puoi anche leggere