Matteo e Roberta hanno mal di pancia - Massimo Fontana S.C. Pediatria e Pronto Soccorso pediatrico Ospedale dei Bambini "V. Buzzi", Milano - ACP OVEST
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
XXIV Congresso Nazionale ACP Torino, 11-13 ottobre 2012 Matteo e Roberta hanno mal di pancia Massimo Fontana S.C. Pediatria e Pronto Soccorso pediatrico Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, Milano massimo.fontana@unimi.it
Disordini funzionali gastroenterici Sintomi gastroenterici cronici o ricorrenti non spiegati da (senza evidenza di …) anomalie strutturali o biochimiche
DA funzionale e GE-Ped (Editoriale: Rosh JR – JPGN 2010;50:6-7) ✓ ci hanno insegnato a fare molti esami, per arrivare a scoprire “cosa c’è di sbagliato” nel tubo digerente ✓ ma il paziente con dolore funzionale “è malato nella testa” e non ha nulla che i nostri esami possano scoprire ✓ quindi non è un paziente gastroenterologico (e non mi interessa) MA: ✓ sfortunatamente, i nostri strumenti misurano la patologia sbagliata (es. pHmetria e GER) ✓ anche nei pazienti con disturbi funzionali possiamo trovare qualcosa di “diverso” (“patologico” ?): genetica, sensibilità, infiammazione, zuccheri, ecc.
DA funzionale e motilità gastrica (Devanarayana NM et al – J Gastroenterol Hepatol 2008;23:1672-7) ✓ 42 bambini con dolore funzionale (Roma III) (8±3 anni; 19 DAF, 9 IBS, 9 dispepsia funzionale) e 20 controlli – studio motilità gastrica (ecografia dopo pasto standard + EGG) ✓ i pazienti hanno, in generale, contrazione antro (%) contrazioni antrali meno ampie e svuotamento gastrico più svuotam gastrico (%) lento ✓ vi è correlazione neg tra 0 25 50 75 100 svuotamento e score dei pazienti pazienti sintomi controlli ✓ 62% pazienti e 30% controlli esposti a “eventi stressanti” negli ultimi sei mesi (alcoolismo, decessi, cambio scuola/casa, fratellino …) – non differenze motilità verso i non esposti
DA funzionale e ipersensibilità viscerale (Halac U et al – J Pediatr 2010;156:60-5) ✓ 51 pazienti (14 anni) con DA cronico – studiati con barostato rettale (soglia di sensibilità dolorosa, in mmHg) ✓ poi seguiti per 3 mesi fino alla diagnosi ⇒ 35 funzionale, 16 organico (8 lattosio) i pazienti con DAF hanno una soglia inferiore a quelli con DA organico ✓ con cut-off di 30 mmHg il test con barostato ha sens 94% e spec 77%, e classifica correttamente l’82% dei soggetti
DA funzionale e ipersensibilità sensoriale (Bakker MJ et al – J Pediatr 2010;156:285-91) ✓ 20 bambini con DAF (età 12 a – Roma III) e 23 controlli ✓ EMG su 6 muscoli somatici con stimolo acustico (startle reflex) quadricipite abd pollice La probabilità di deltoide una risposta massetere motoria allo sternocleido stimolo acustico è orbicolare maggiore nei 0 23 45 68 90 bambini con DAF pazienti pazienti controlli ✓ alterato processamento dello stimolo a livello del tronco (arousal system) ⇒ vie anomale ? difetto di modulazione ?
IBS e attivazione cerebrale (Ringel Y et al Dig Dis Sci 2003;48:1774-81) ✓ 6 donne con IBS (Roma II, 18-65 a) e 6 controlli ✓ studiate con barostato rettale a pressioni variabili (compresi due blank) ⇒ PET cerebrale (studio flusso cerebrale regionale, RBF) e score dolore soggettivo ✓ non differenze di percezione soggettiva ✓ PET a 45 e 60 mmHg: ✓ talamo (arrivo terminazioni afferenti): RBF controlli < IBS ✓ corteccia cingolata anteriore (sito di legame oppioidi, down regolazione del dolore): RBF controlli > IBS ✓ Interpretazione: i pz con IBS hanno, rispetto ai controlli, una maggior attività afferente (= ipersensibilità) ed una minor capacità di controllare il dolore
Dolore: dal “segnale interno” al “segnale pubblico” segnale interno modulazione periferica talamo conduzione ascendente (n° fibre reclutate) corteccia cingolata ant (modulazione) percezione cosciente segnale pubblico confronto con modelli appresi recepimento parentale segnale pubblico (madre) e sua “riferito” modulazione
zuccheri
DAR e lattosio in bambini italiani (Fontana M et al – JPGN 1988;7:852-7) ✓ 32 bambini con DAR (età 8±2 anni) – H2BT con 50 g lattosio ⇒ 24 (75%) malassorbenti ⇒ ✓ 18 fanno dieta priva di lattosio per 3 mesi ⇒ ✓14 “migliorano” e 4 non migliorano ✓ tutti ritestati con dosi decrescenti di lattosio (25-12.5-6 g) per determinare assorbimento max ✓ quantità max di L assorbita: migliorati = 0.36 g/kg – non migliorati = 0.81 g/kg (p
Deficit di lattasi di tipo adulto Prevalenza: ✓ Europa: Nord = 5-10%, Centro = 15-22%, Sud = 17-48% ✓ USA: bianchi = 8-20%, neri = 70-80% ✓ Africa (neri) = 92-95% ✓ Asia (Sud-Est) = 90-98% ✓ Bambini italiani: ✓ 6-8 anni = 25% ✓ 8-11 anni = 35% ✓ 11-13 anni = 56%
Fruttosio e dolore addominale (Gomara RE et al – JPGN 2008;47:303-8) ✓ 32 bambini con DA funzionale (int irritabile, dispepsia, DAF) ✓ eseguono un H2BT con una dose random di F tra 1, 15, 45 g ✓ la frequenza di test patologico e di sintomi aumenta con la dose ✓ gli 11 pazienti con H2BT patologico iniziano dieta povera di F ⇒ quasi immediato miglioramento, che persiste a due mesi ✓negli USA stimato un introito di F libero di 25-50 g/die
Assorbimento di fruttosio in adulti sani (Rumessen JJ et al – Gut 1986;27:1161-8) ✓ 10 adulti sani – H2BT dopo carico N. con H2 > 20 ppm dopo Fru orale con vari CHO/miscele 10 8 ✓ saccarosio 50-75-100 g ⇒ nessun 6 aumento dell’escrezione di H2 4 2 ✓ ritestati dopo 15-50 g di fruttosio e 0 0 10 20 30 40 50 dopo 50 g Fru + 12.5-50 g Glu g Fru 150 A = Fru 50 g B = F 50 + Glu 12.5 g 113 C = F 50 + Glu 25 g 75 D = F 50 + Glu 50 g 38 Co-trasportatore Glu/Fru ottimale con rapporto 1:1 ? 0 A B C D GLUT7
Dove sta il fruttosio ? (www.valori-alimenti.com – accesso del 10.9.2010) contenuto di fruttosio (g/100 g edibili) Alimento Frutt Alimento Fru miele 41 succo d’uva 7 datteri 32 succo di mela 6 frutta secca 21 Coca Cola senza caff. 6 salsa McDonald’s 15 pere 6 Lemon soda 9 stufato di ghiande 0
Sorbitolo, escrezione di H2 e sintomi g.e. (Corazza GR et al – Gut 1988;29:44-8) 100 30 volontari adulti 75 % soggetti sani 50 H2BT dopo 25 sorbitolo in diverse 0 dosi e concentra- 10 g 5 g (4%) 5 g (16%) zioni dose (g e concentrazione) H2 > 20 ppm sintomi g.e.
Diarrea cronica e sorbitolo (Bauditz J et al – BMJ 2008;336:96-7) Descritti due adulti (21 e 46 anni): ✓ grave diarrea cronica acquosa (oltre 1500 g/die) di tipo osmotico (anion gap >> 50) ✓ perdita di peso ✓ che consumavano > 20 chewing gum “sugar free” al giorno (20-30 g/die di sorbitolo) ✓ diarrea cessa e recuperano peso eliminando sorbitolo Dove sta il sorbitolo ? (polialcool – E420): ✓ chewing gum “sugar free” = 1-2 g/pezzo ✓ canditi = 1-5 g/pezzo ✓ Bisolvon bustine = 2.9 g/bustina (dose bambini = 3 b/die) ✓ Prontovent sciroppo = 0.1 g/mL (dose bambini = 30 mL/die)
Succhi di frutta e sintomi g.e. (Lifshitz F et al – J Pediatr 1992;120:825-9) succo fruttosio glucosio saccarosio sorbitolo sintomi mela 6.2 2.7 1.2 0.5 ++ pera 6.4 2.3 0.9 2 +++ uva 7.5 7.1 0 0 - arancia 2.4 2.4 4.7 0 - (concentrazioni in g/dL)
infiammazione infezione
PI-IBS controllo ➢ follow-up (2 anni) di 295 soggetti dopo diarrea da Shigella e 243 controlli sani (mogli o fratelli) ➢ sviluppa IBS il 8.1% (cntrll 0.8% - p
4 1 2 3 5 1) stimolo primitivo (infezione, genetica, allergia, microflora …) 2) up-regulation risposta immune 3) stimolazione neuroni afferenti estrinseci ⇒ 4) modifica percezione centrale 5) stimolazione neuroni afferenti intrinseci ⇒ alterazione motilità
Disturbi funzionali post-infettivi nel bambino (Saps M et al – J Pediatr 2008;152:812-6) ✓ 44 bambini visti in 4 anni in due Ospedali (Chicago e Napoli) per diarrea batterica (24 Salm, 14 Camp, 6 Shig) e 44 controlli ✓ questionario specifico per disturbi funz, almeno 6 m dopo ✓ RISULTATI: ✓ DA = 16/44 vs 5/44 (p
IBS e diarrea da Campylobacter (Thornley JP et – JID 2001;184:606-9) ✓ C.j. è il più comune agente di diarrea batterica in UK ✓ 7-9% dei pz sviluppa IBS – maggior fattore di rischio è durata diarrea (> 21 gg) ✓ questionario a 188 adulti, 6 mesi dopo diarrea da C.j. ✓ i singoli isolati sono testati per citotossicità (Vero, Hep-2) ✓ non differenze di decorso della malattia acuta MA, a distanza di 6 mesi, ha sviluppato IBS il 19% dei pz con ceppi tossigenici, contro il 4% dei non tossigenici (p
Intestino irritabile (IBS) e infiammazione (Kirsch RH et al - Mod Pathol 2006;19:1638-45) ✓ IBS interessa il 10-20% della popolazione – un piccolo ma significativo sottogruppo localizza l’inizio dei sintomi ad una gastroenterite acuta ✓ L’esame istologico routinario non mostra anomalie significative della mucosa (tenuto anche conto della variabilità normale - tra soggetti e tra porzioni del colon – e degli effetti della preparazione) ✓ Tuttavia, diversi lavori descrivono sottili modificazioni di uno o più aspetti istologici nell’IBS (post-infettivo e non PI): ✓ “infiammazione cronica” = +/- ✓ aumento linfociti T = +/++ ✓ aumento mast-cells = -/+++ ✓ aumento cells enterocromaffini = -/+++ ✓ cellule infiammatorie a ridosso fibre nervose = +/++
esami terapia
Chronic Abdominal Pain – gli esami (AAP/NASPGHAN – JPGN 2005;40:245-61) (Criteri di Roma III – Gastroenterology 2006;130:1527-37) ✓ gli esami eventuali vengono dopo la diagnosi clinica ✓ l’unico che sembra costantemente raccomandato è SOF ✓ nei bambini con DAF: ✓ emocromo, VES, PCR, es urine e urinocoltura ✓ altri esami (fegato/rene, copro, parassiti, H2BT) ⇒ a discrezione del medico e basati su: ✓sintomatologia prevalente nel singolo bambino ✓grado di disturbo della quotidianità ✓ansietà dei genitori
Calprotectina fecale (Berni Canani R et al - Dig Liv Dis 2004;36:467-70) (Med&Bamb 2009;28(4):239-42) ➢ prodotta dai neutrofili, dosabile nelle feci, stabile ➢ 281 pz con vari sintomi GE e 76 controlli (1-18 anni) ➢ mediana controlli = 28 µg/g feci (95° %ile = 95) Crohn RCU colite celiachia attivo attiva allergica attiva sani FGID
Lassativi osmotici (NASPGN Position Statement – JPGN 1999;29:612-26) Principio attivo dosaggio Sorbitolo (soluzione 70%) 1-3 ml/kg/die Estratto di malto (in 240 ml latte o succo) 2-10 ml/die Idrossido di Mg (soluzione 80%) 1-3 ml/kg/die Citrato di Mg (soluzione 16.2%) 1-3 ml/kg/die Lattulosio (soluzione 67%) 1-3 ml/kg/die PEG (polietilenglicole) 5-10 ml/kg/die
Giorgio è stitico da sempre. Fa la cacca dura, sente male e la trattiene Ha provato con il Laevolac ? Sì, glie ne davo due cucchiaini al giorno ma non gli faceva niente E con il Paxabel ? Anche quello ! Ne prende una bustina pediatrica al giorno, ma niente !
Chronic Abdominal Pain – la terapia (AAP/NASPGHAN – JPGN 2005;40:245-61) (Criteri di Roma III – Gastroenterology 2006;130:1527-37) ✓ Sempre rassicurare, spiegare, blablabla … - in più: ▪ dispepsia funzionale = H2ra/PPI e/o domperidone ⇒ sono spesso offerti, ma non vi sono evidenze – evitare caffè, spezie, cibi “grassi” (?!) ▪ s. intestino irritabile = olio di menta – antidepressivi (anche basse dosi) ben dimostrati in adulto, solo aneddoti in bambini ▪ emicrania addominale = evitare trigger (cibi, viaggi, digiuno, emozioni, luci, ecc) – forse profilassi come per E. classica (forse preferire pizotifene) ▪ s. del DAF = approccio comportamentale – forse antidepress triciclici o citalopram
DAR e olio di menta (Kline RM et al – J Pediatr 2001;138:125-8) ✓ 42 bambini con IBS (età > 8 anni, peso > 30 kg) – randomizzati a 1-2 cps gastroprotette x3 vv/die, di placebo o olio di menta piperita (187 mg/cps), per 2 settimane ✓ valutazione sintomi e intensità del dolore, prima e dopo Risultati ✓ migliora dolore nel 76% menta e 43% placebo (p
DA funzionale o organico: quali indicatori ? (Tibble JA et al – Gastroenterology 2002;123:450-60) ✓ 602 adulti con sosp IBS, estensivamente indagati ⇒ 263 organici = 102 Crohn, 87 RCU, 12 celiachia, nessuna malattia peptica ✓ studiati alcuni indicatori “semplici” singoli test combinazioni 90 100 68 75 45 50 23 25 0 sens spec OR VPP VPN 0 sens spec OR VPP VPN calprot (> 10 mg/L) criteri Roma I permeabilità (L/R >0.05) PCR > 5 mg/L calprot (> 10 mg/L) VES > 10 mm/h criteri Roma I calprotectina + permeabilità calprot + permeab + Roma
H pylori nel bambino – Maastricht III (Malfertheiner P et al – Gut 2007;56:772-81) ✓ Recurrent abdominal pain is not an indication for a test and treat strategy for H pylori infection in children. The primary goal of a diagnostic investigation in recurrent abdominal pain should be to determine the cause of the presenting gastrointestinal symptoms, and not the presence of H pylori infection. ✓ However, children with upper gastrointestinal symptoms should be tested for H pylori infection (after exclusion of other causes of the symptoms) and should be treated if they have the infection. ✓ In children and adolescents, IDA refractory to iron supplementation is an indication to test for H pylori infection and for eradication therapy if positive. This should be carried out after exclusion of other causes, such as coeliac disease and inflammatory bowel disease.
Sindrome del vomito ciclico - diagnosi Consensus NASPGHN - (JPGN 2008;47:379-93) ✓ Overlap con patologie severe (10% dei casi) – segni di allarme: ✓ età < 2 anni ✓ vomito biliare, distensione addome, intenso dolore addominale ✓ attacchi scatenati da malattie intercorrenti, digiuno e/o pasto proteico ✓ anomalie neurologiche, dei movimenti oculari, della motricità ✓ episodi sempre più gravi o addirittura continui ✓ Anche senza segni di allarme, eseguire: ✓ Na/K/Cl/HCO3, glicemia, urea, creatinina ✓ Rx digerente “alto” con mdc o almeno Rx smc (malrotazione)
Sindrome del vomito ciclico - profilassi Consensus NASPGHN - (JPGN 2008;47:379-93) Per tutti (cambiare lo stile di vita): ✓ rassicurazione, anticipazione, riposo adeguato ✓ evitare “triggers” (es: digiuno, eccitazione, tensione ⇒ tenere un diario), e cibi “scatenanti” (cioccolato, formaggio, glutammato) ✓ snacks, zuccheri extra ✓ attività aerobia regolare, pasti regolari Casi severi (> ogni 1-2 mesi, ricoveri ripetuti, assenza scuola): ✓ < 5 anni: (1) anti-istaminici (ciproeptadina, pizotifene Sandomigran) – (2) beta-bloccanti (propranololo) ✓ > 5 anni: (1) amitriptilina (Laroxyl) – (2) beta-bloccanti
Sindrome del vomito ciclico - terapia Consensus NASPGHN - (JPGN 2008;47:379-93) Qualche efficacia solo se precoci (prime ore): ✓ ondansetron (0.3-0.4 mg/kg/dose ogni 4-6 h - max 20 mg) ✓ sedativi (lorazepam, cloropromazina) ✓ FANS (ketorolac Teradol) ✓ sumatripan (Imigran spry nasale – solo > 12 anni) ✓ Sempre: reidratare (½ fisiologica + ½ glucosata 10% + KCl) circa 1,5 volte il mantenimento ✓ Rialimentare (abbondantemente) appena il bambino dice che sta bene
Lassativi osmotici ✓ non prescrivere una dose fissa ✓ la dose deve essere individualizzata, senza aver paura di aumentarla ✓ lo scopo è ottenere feci molto morbide (… che prendono la forma del contenitore …) ✓ lattulosio sciroppo: si misura a cucchiai, non a cucchiaini ! ✓ PEG: le bustine “pediatriche” (Paxabel 4 g) servono solo per i piccoli lattanti – per tutti gli altri ci vogliono quelle “da adulto” ( 10 g) ✓ finalmente abbiamo anche in Italia un PEG senza additivi !
Chronic Abdominal Pain – quali evidenze ? (AAP/NASPGHAN – JPGN 2005;40:245-61) ✓ estratti 1656 lavori ⇒ selezionati 94 ✓ 27 item principali, raggruppati in 8 punti ✓ nessuna evidenza di grado A ✓ 11/27 grado B ✓ 16/27 grado C/D (quasi tutti gli item clinico/diagnostici)
Criteri di Roma Definizioni Ricerca in PdF
I disturbi funzionali gastroenterici e i Criteri di Roma (www.romecriteria.org) Sintomi gastroenterici cronici o ricorrenti non spiegati da anomalie strutturali o biochimiche 1992 definizioni molto restrittive 2006 diagnosi “in diagnosi positivo”, su base sostanzialmente clinica, con “per esclusione”, minimo iter talora dopo un strumentale pesante iter strumentale
Disordini funzionali gastroenterici (Criteri di Roma III) (Gastroenterology 2006;130:1480-91 - www.romecriteria.org) Lattante e prima infanzia (< 4 anni): ✓ rigurgito del lattante ✓ sindrome della ruminazione del lattante ✓ sindrome del vomito ciclico ✓ coliche del lattante ✓ diarrea funzionale (d. non specifica) ✓ dischezia del lattante ✓ stipsi funzionale
Coliche del lattante (Criteri di Roma III) (Gastroenterology 2006;130:1480-91 - www.romecriteria.org) Lattante 0-4 mesi – tutti i seguenti: ✓ parossismi di irritabilità, “noiosità” o pianto che iniziano e cessano senza un motivo evidente ✓ gli episodi durano almeno 3 h/die e si verificano in almeno 3 gg/sett per almeno 1 sett ✓ crescita regolare ✓ non ci sono prove che il pianto del lattante con le coliche sia dovuto al dolore (addominale o in altre parti del corpo) Che fare ? ✓ va bene qualsiasi cosa che, secondo i genitori, “funziona” – purchè sia innocua ✓ se c’è un sospetto di IPLV e/o esofagite, può essere utile un trial limitato con idrolisato spinto o con acido-soppressori – la risposta deve comparire entro 48 ore
Diarrea Cronica Non Specifica ✓ = Toddler’s Diarrhea ? ✓ = Functional Diarrhea ? (Criteri di Roma III) (Gastroenterology 2006;130:1527-37 - www.romecriteria.org) ✓ Deve avere tutte le seguenti caratteristiche: ✓ evacuazione quotidiana di 3 o più scariche abbondanti, non formate ✓ per più di 4 settimane Assenza di ✓ solo durante le ore di veglia “segni di allarme” ✓ con esordio tra i 6 e 36 mesi ✓ crescita normale (a dieta adeguata) ✓ il bambino non sembra turbato dalla diarrea ✓ spesso nelle feci vi è muco e/o residui alimentari ✓ per lo più, si risolve con l’età scolare
Diarrea Funzionale – che fare ? (Criteri di Roma III) (Gastroenterology 2006;130:1527-37 - www.romecriteria.org) ✓ ricercare con l’anamnesi: ✓ alimentazione eccessiva (overfeeding) ✓ eccesso di succhi di frutta e/o sorbitolo ✓ dieta povera di lipidi ✓ allergia alimentare ✓ evitare restrizioni alimentari non motivate ✓ rassicurare ✓ eventualmente, far tenere un diario di scariche e alimentazione (soprattutto per “smontare” un’ipotesi di allergia alimentare)
Chronic Abdominal Pain – le parole (AAP/NASPGHAN – JPGN 2005;40:245-61) (Criteri di Roma III – Gastroenterology 2006;130:1527-37) www.romecriteria.org ➢ DAR (dolore addominale ricorrente) ✓ DAC (dolore addominale cronico) = DA di lunga durata (> 1-2 mesi) intermittente o continuo – può essere organico o funzionale ✓ DAF (dolore addominale funzionale): DAC in bambini 4-18 anni, ✓ senza segni di allarme ✓ con obiettività normale ✓ SOF negativo ✓ senza evidenza di malattie infiammatorie, anatomiche, metaboliche o neoplastiche che potrebbero spiegare i sintomi del paziente ⇒ quattro sotto-categorie (con possibile overlap):
Chronic Abdominal Pain – le parole (AAP/NASPGHAN – JPGN 2005;40:245-61) (Criteri di Roma III – Gastroenterology 2006;130:1527-37) ✓ DAF (dolore addominale funzionale): quattro sotto- categorie (con possibile overlap): ▪ dispepsia funzionale = dolore o “fastidio” in epigastrio, non modificato dalla defecazione (almeno 1 volta/sett per almeno 2 mesi) ▪ s. intestino irritabile = DAF associato a modificazioni dell’alvo (stipsi o diarrea) o che migliora con la defecazione (almeno 1 volta/sett per almeno 2 mesi) ▪ emicrania addominale = DAF parossistico, con anoressia, nausea, vomito, cefalea, pallore ± storia materna di emicrania, che interferisce con la quotidianità (almeno 2 episodi negli ultimi 12 mesi) ▪ s. del DAF = DAF senza le caratteristiche dei primi tre, che disturba l’attività, con cefalea, dolore gambe, sonno disturbato (almeno 1 volta/sett per almeno 2 mesi)
Chronic Abdominal Pain – la clinica (AAP/NASPGHAN – JPGN 2005;40:245-61) (Criteri di Roma III – Gastroenterology 2006;130:1527-37) ✓ In generale ⇒ i bambini con DAF hanno, rispetto ai bambini senza DA, significativamente più spesso ansia, depressione (anche nei genitori), problemi comportamentali, recenti eventi negativi in famiglia, un livello di stress elevato MA ✓ nessuno di questi elementi aiuta a discriminare tra DA organico e funzionale
Criteri di Roma III in bambini con DAF (Helgeland H et al – JPGN 2009;49:309-15) ✓ 152 bambini con DAR (Norvegia; 4-15 anni) in 4 ambulatori pediatrici in due anni ✓ tutti eseguono emcrm, VES, PCR, IgE tot, RAST alimenti, es. urine, AGA, EMA, tTG, SOF, CAL ± EGDS, pHmetria, eco, Rx, H2BT + follow-up di 6-9 mesi ✓ 124/142 (87%) soddisfano Roma III per “almeno” una diagnosi ✓ 10 malattie organiche, di cui 8 (3 GERD, 4 lattosio, 1 celiaco) avevano i criteri per disturbo funzionale ✓ la causa più frequente di “non soddisfacimento” è la insufficiente frequenza dei sintomi ✓ 82/124 (66%) hanno una sola diagnosi (37% IBS), ma 42 soddisfano 2-3 diagnosi diverse
Criteri di Roma II in Pediatria di Famiglia (Primavera G et al – Pediatrics 2010;125:e155-61) ✓ 9291 bambini (0-14 a) arruolati in 3 mesi da 21 PdF ✓ 261 (3%) soddisfano Roma II (110 = 42%, fanno esami) ⇒ follow-up di 12 mesi: ✓ 10 persi ✓ 4 (1.6%) diagnosi “organiche” (1 celiaco, 2 parassiti, 1 GERD) ✓ 247 diagnosi di disturbo funzionale: ✓ 92 stipsi funzionale ✓ 58 DAF ✓ 41 rigurgito del lattante, ecc. ✓ i 91 bambini con DA (DAF + IBS + dispepsia) ricevono: ✓ 35 terapia farmacologica ⇒ successo = 74% ✓ 56 solo spiegazione e rassicurazione ⇒ successo = 93%
GE-Ped, dolore funzionale e “Criteri di Roma” (Schurman JV et al – JPGN 2010;50:32-7) ✓ Indagine con questionario tra i membri NASPGHAN (174 risposte) – confronto con analoga indagine del 1992 (151) ✓ Diffusa conoscenza dei “Criteri di Roma” (il 42% pensa che la maggioranza dei DA cronici sia “funzionale”) – ma: ✓ il 15-20% non condivide le definizioni dei “CdR” ma ne utilizza l’approccio è cambiato di poco: di personali svuot gastr Nord ✓ il 70-75% ritiene che un reperto H2BT lattosio 2006 1992 istologico di esofagite, di ecografia gastroenterite eosinofila, o di H. EGDS pylori indichi una causa organica per il DA Rx con mdc ✓ la stipsi è spesso considerata una urine causa organica sangue ✓ il GER è passato dal 12 al 24% 0 20 40 60 80
DA funzionale, iperalgesia, dismotilità (Van Ginkel R et al – Gastroenterology 2001;120:33-8) ✓ 8 bambini con DAF, 8 con IBS, 9 sani (Roma II, 6-17 a) ✓ studiati con barostato elettronico rettale % di pz che raggiungono % di contrazione del retto la soglia dolorosa dopo pasto IBS (ma non DAF) hanno IBS (ma non DAF) hanno ridotta ridotta soglia al dolore contrazione rettale dopo pasto
esami terapia
Disturbi funzionali GE: i costi (1) (Lane MM et al – Pediatrics 2009;123:758-64) ✓ studio retrospettivo di 89 bambini (7-10 anni) con diagnosi di FGID (Roma II), valutati solo da un pediatra di cure primarie (PCP = 43) o inviati a consulto GE pediatra (GEPed) ✓ l’invio al GEPed non è correlato a intensità, sede, frequenza del dolore riferito dal bambino, né ai caratteri dell’alvo – vi è debole correlazione con il “ricordo” del dolore da parte della madre ✓ quali esami chiedono (%): GEPed PCP
Disturbi funzionali GE: i costi(2) (Lane MM et al – Pediatrics 2009;123:758-64) ✓ studio retrospettivo di 89 bambini (7-10 anni) con diagnosi di FGID (Roma II), valutati solo da un pediatra di cure primarie (PCP = 43) o inviati a consulto GE pediatra (GEPed) ✓ l’invio al GEPed non è correlato a intensità, sede, frequenza del dolore riferito dal bambino, né ai caratteri dell’alvo – vi è debole correlazione con il “ricordo” del dolore da parte della madre ✓ quanto costa la diagnostica di un paziente ($): x9 (1) senza (2) con GEPed x5 GEPed PCP PCP endoscop ia
Deficit di disaccaridasi ➢ congeniti (primitivi): rarissimi, mendeliani (autosom recessivi, pressochè totali, sintomi alla prima introduzione del CHO, mucosa integra, non inducibili ➢ secondari (a lesione della mucosa): frequenti (lattasi >> saccarasi), mai completi, sintomi variabili (rapporto intake / attività residua), lesione morfologica ➢ di tipo adulto (solo lattasi): frequente (5-95% della popolazione, gradiente Nord-Sud), mai completo, sintomi variabili, mucosa integra, non inducibile
Deficit di lattasi di tipo adulto (ipotesi pastorizia-carestie) 13 oggi 11 9 lattasi - 7 lattasi + 5 3 1 10.000 anni fa 0 25 50 75 100
Intestino irritabile (IBS) e infiammazione (Chadwick VS et al – Gastroenterology 2002;122:1778-83) ✓ biopsie del colon di 77 adulti con IBS (criteri di Roma) e 28 controlli ✓ identificati tre sottogruppi: 1) istologia convenzionale normale, ma aumento IEL, CD3+ e CD25+ in lamina propria (38/77) 2) flogosi aspecifica all’istologia convenzionale, aumento IEL e CD3+, ma anche di neutrofili e mast-cells in lamina propria (31/77) 3) colite linfocitaria classica (8/77)
Sindrome del vomito ciclico Criteri di Roma III - (Gastroenterology 2006;130:1527-37) ✓ almeno 2 attacchi di nausea intensa e vomito incoercibile che dura ore o giorni – da almeno 2 mesi ✓ benessere tra gli episodi, per settimane o mesi Consensus NASPGHN - (JPGN 2008;47:379-93) – TUTTI: ✓ almeno 5 attacchi in qualsiasi tempo o 3 attacchi in 6 mesi ✓ nausea intensa e vomito da 1 h a 10 gg separati da almeno 1 settimana ✓ pattern stereotipo nel singolo paziente ✓ durante l’attacco almeno 4 vomiti /h per almeno 1 h ✓ benessere tra gli episodi ✓ non attribuibili ad altre malattie ✓ ritenuta troppo aspecifica la definizione dei Criteri di Roma
Emicrania addominale - definizione (Criteri di Roma III – Gastroenterology 2006;130:1527-37) Tutti i seguenti (almeno due volte negli ultimi 12 mesi): ✓ attacchi parossistici di dolore intenso, acuto e periombelicale che dura ≥ 1 h – che interferisce con le normali attività ✓ intervalli liberi di settimane o mesi ✓ + almeno 2 dei seguenti: ✓ anoressia ✓ nausea ✓ vomito ✓ cefalea ✓ fotofobia ✓ pallore
Dischezia del lattante - Criteri di Roma Roma II (1999;45 Suppl II: 66) Roma III (Gastroenterology 2006;130:1519-26) CRITERI DIAGNOSTICI: almeno 10 minuti di pianto e “spinte” prima dell’evacuazione di feci morbide, in un lattante sano di meno di 6 mesi ➢ IPOTESI: incoordinazione tra aumento della pressione addominale e rilasciamento del piano pelvico ➢ COSA FARE: rassicurare (si risolve in poche settimane), fare una visita completa (compresa ER) davanti ai genitori ➢ COSA NON FARE: “stimolare” la regione anale ⇒ stimolo artificiale (talora doloroso) che può impedire di acquisire il normale pattern e prolungare la dischezia
I criteri di Roma III (Gastroenterology 2006;130:1519-26)) Stipsi funzionale ➢ Lattanti e bambini di età < 4 anni, con almeno due dei seguenti per almeno un mese: ➢≤ 2 evacuazioni/settimana ➢≥ 1 episodio/sett di incontinenza (dopo controllo) ➢storia di ritenzione fecale eccessiva (sta in piedi a gambe rigide, in punta di piedi, si nasconde dietro i mobili o negli angoli) ➢storia di evacuazioni dure e/o dolorose ➢presenza di massa fecale nel retto ➢feci che ostruiscono il WC
La stipsi è un problema ? (Loening-Baucke V – J Pediatr 2005;146:359-63) 4.157 bambini < 2 anni in ambulatorio generale 185 stipsi (4.4%) 10 dischezia del lattante (< 6 3 malattia organica (1.6%) m) 1 tumore ovarico - 2 stenosi anali 172 stipsi 4 scarsa crescita 2 IPLV 166 stipsi funzionale (97%)
I meccanismi della defecazione Lattante < 8-12 m Bambino > 12 m ✓ arrivo feci nel retto ✓ segnale di “retto pieno” ✓ distensione ✓ controllo sfintere est (striato) ✓ stimolo recettori ✓ contrazione ✓ contrazione pareti retto ⇒ RITENZIONE ✓ rilasciam sfintere interno (liscio) ✓ oppure rilasciamento ✓ DEFECAZIONE AUTOMATICA ✓ ⇒ DEFECAZIONE VOLONTARIA
Il “circolo vizioso” della stipsi soiling impatto fecale aumento soglia recettori retto distensione cronica del retto feci dure dolore alla defecazione ritenzione paura
Soiling (encopresi) e impatto fecale
Chronic Abdominal Pain – la clinica (Criteri di Roma III – Gastroenterology 2006;130:1527-37) SEGNI DI ALLARME ➢ diarrea notturna ➢ dolore che risveglia di notte ➢ perdita di peso (involontaria) o rallentamento staturale ➢ ritardo puberale ➢ febbre inspiegata ➢ dolore stabilmente localizzato a destra ➢ disfagia ➢ vomito persistente ➢ sanguinamento digestivo ➢ storia familiare di IBD, celiachia, mal peptica ➢ artrite ➢ malattia perianale
Screening celiachia (Catassi C et al – Lancet 1994;343:200-3, Acta Paediatr 1996;85:S29-35) ➢ Screening multicentrico SIGEP ✓ contattati 25.092 bambini (6-16 a) in 14 Centri ✓ 17.201 acconsentono allo screening (69%) ✓ diagnosi di MC: ✓ 17 casi già noti (prevalenza = 1:1000) ✓ 82 casi nuovi (5:1 vs casi noti ⇒ prevalenza = 1:184) ✓ “asintomatici” ? – sintomi negli 82 casi nuovi: ✓ sideropenia (con/senza anemia) = 46 casi ✓ dolore addominale ricorrente = 20 ✓ modificazioni carattere = 14 ✓ stomatite aftosa ricorrente = 9 ✓ diarrea cronica = 7 ✓ bassa statura =6
Prevalenza MC in bambini “a rischio” (Hill I et al – J Pediatr 2000;136:86-90) ✓ screening, con AGA-IgA/G+EMA, di 1200 soggetti USA (6m – 20a) “a rischio” ✓ 34 (2.8%) EMA+ ⇒ 26 biopsie ⇒ 21 patologiche (81%) Rischio n. EMA+ % Diabete insulino-dip 81 3 3.7 (*) Down (10), Dolore addominale 316 4 1.2 anemia (6), Diarrea cronica 182 7 3.8 vomito (20), Ritardo ponderale 123 8 6.5 ALT (5), addome globoso (2), Bassa statura 259 2 0.8 afte (4) Parenti 1° grado 192 9 4.7 Varie (*) 47 1 2.1
Celiachia e deficit selettivo IgA (SIgAD) Cataldo F et al – Gut 1998;42:362-5 ✓ 2098 pz con MC in 25 centri ✓ 54 (2.6%) hanno SIgAD (atteso 0.14-0.2 %) Lenhardt A et al – Dig Liv Dis 2004;36:730-4 ✓ 126 pz con SIgAD osservati in 3 anni (età 11 a; 2-20) ✓ screening con AGA-IgG e htTG-IgG + biopsia ✓ diagnosi finale di MC = 11/126 (8.7% - atteso ≈ 1%) ✓ tra i celiaci è più frequente il deficit di IgA … ✓ … e, tra chi ha il deficit, è più frequente la celiachia ✓ Morale: chiedere sempre le IgA insieme agli antc McGowan KE et al – Clin Chem 2008;54:1203-9 ✓ revisione di tutti gli EMA chiesti al Lab in 17 mesi ✓ su 9533 test, solo in 4698 (49%) erano state chieste anche le IgA
Disordini funzionali gastroenterici (Criteri di Roma III) (Gastroenterology 2006;130:1480-91 - www.romecriteria.org) Bambino e adolescente (4-18 anni): ✓ vomito e aerofagia: ✓ sindrome da ruminazione dell’adolescente ✓ sindrome del vomito ciclico ✓ aerofagia ✓ disordini collegati a dolore addominale: ✓ dispepsia funzionale ✓ sindrome dell’intestino irritabile ✓ emicrania addominale ✓ dolore addominale funzionale (DAF) dell’infanzia ✓ sindrome del DAF ✓ stipsi e incontinenza: ✓ stipsi funzionale ✓ incontinenza fecale non ritentiva
Puoi anche leggere