Attività di supporto tecnico-scientifico all'Osservatorio Ambientale "Terzo Valico dei Giovi" - Arpal
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Convenzione Attuativa del Protocollo d’Intesa tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Piemonte, Regione Liguria, RFI S.p.A. e COCIV. Attività di supporto tecnico-scientifico all’Osservatorio Ambientale “Terzo Valico dei Giovi” Relazione attività luglio-settembre 2018 1
Sommario Inquadramento ................................................................................................................................................ 4 Il progetto della Linea Ferroviaria AV/AC Milano - Genova "Terzo Valico dei Giovi"............................ 4 L’opera ................................................................................................................................................... 5 Attività in corso nei cantieri da luglio-settembre 2018 in Liguria ......................................................... 5 Stato avanzamento delle attività a settembre 2018 nei principali cantieri .......................................... 6 Relazione attività .............................................................................................................................................. 7 Principali problematiche e interventi .............................................................................................................. 9 La gestione della problematica amianto ............................................................................................... 9 Cantiere di servizio di Cravasco (CSL2) .................................................................................................. 9 Cantiere operativo di Fegino (COL2 e COL2 bis) ..................................................................................11 Cantiere operativo di Polcevera (COL3) ..............................................................................................12 Ex cava Vecchie Fornaci (DP91) ...........................................................................................................14 Allegati .................................................................................................................................................15 Osservatorio Ambientale e Tavoli Tecnici...................................................................................................... 16 L’Osservatorio Ambientale (OA) ..........................................................................................................16 Tavolo amianto ....................................................................................................................................17 Gruppo di lavoro ASL, ARPAL e COCIV .................................................................................................17 Qualità dell’aria .............................................................................................................................................. 17 Sopralluoghi .........................................................................................................................................18 Analisi dati SIGMAP .............................................................................................................................18 Rumore ............................................................................................................................................................ 19 Sopralluoghi .........................................................................................................................................19 Valutazioni ...........................................................................................................................................19 Sopralluoghi e valutazioni....................................................................................................................19 Acque superficiali............................................................................................................................................ 20 Sopralluoghi .........................................................................................................................................20 Valutazioni ...........................................................................................................................................21 Analisi dei dati SIGMAP .......................................................................................................................21 Allegati .................................................................................................................................................22 Acque sotterranee .......................................................................................................................................... 22 Sopralluoghi .........................................................................................................................................23 Valutazioni ...........................................................................................................................................23 Analisi dati SIGMAP .............................................................................................................................23 Allegati ................................................................................................................................................25 Scarichi idrici ................................................................................................................................................... 25 Sopralluoghi .........................................................................................................................................26 2
Valutazioni ...........................................................................................................................................26 Allegati .................................................................................................................................................26 Biodiversità ..................................................................................................................................................... 27 Rifiuti ............................................................................................................................................................... 33 Sopralluoghi .........................................................................................................................................33 Terre e Rocce da scavo ................................................................................................................................... 33 Provvedimenti e relazioni............................................................................................................................... 36 3
Inquadramento Il progetto della Linea Ferroviaria AV/AC Milano - Genova "Terzo Valico dei Giovi" Il progetto della Linea Ferroviaria AV/AC Milano - Genova "Terzo Valico dei Giovi", rientra nel I° Programma delle Infrastrutture Strategiche (Deliberazione del CIPE n. 121/2001) e fa parte degli interventi connessi con l'Asse Ferroviario Ventimiglia - Genova - Novara - Milano (Sempione), inserito nell'ambito delle opere nazionali afferenti il "Corridoio Plurimodale Tirrenico - Nord Europa" finalizzato al miglioramento del sistema di Collegamento Genova – Nord. Il progetto definitivo dell'opera è stato approvato, con prescrizioni, dal CIPE con deliberazione del 29 marzo 2006, n. 80, ai sensi e per gli effetti dell'art. 4 del D.Lgs. 190/2002; In concomitanza con la Conferenza dei Servizi di approvazione del progetto, sono stati siglati anche specifici accordi. Con provvedimento n. 463 del 14 settembre 2012 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha istituito l’Osservatorio Ambientale, finalizzato alla valutazione sotto il profilo ambientale della realizzazione dell’opera e della sovrintendenza dell’esecuzione del previsto monitoraggio ambientale. Il 7 novembre 2013 è stato sottoscritto un Protocollo di Intesa tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, le Regioni Piemonte e Liguria, RFI e COCIV che mira a garantire il supporto tecnico scientifico all’Osservatorio Ambientale da parte delle ARPA Piemonte e Liguria per la tutela degli aspetti ambientali nei territori interessati dal Terzo Valico e la corretta attuazione del monitoraggio ambientale. Inoltre per rispondere a specifiche esigenze del territorio, l’Osservatorio si è dotato di Gruppi di Lavoro tematici che svolgono azioni di interfaccia con gli Enti territoriali coinvolti provvedendo ad un esame delle istanze e delle criticità e predisponendo eventuali proposte di risoluzione. Compito di ARPAL è garantire il corretto accompagnamento ambientale dell’opera verificando, per ciascuna matrice ambientale interessata, l’esecuzione del monitoraggio in ogni sua fase e l’attuazione del sistema di gestione ambientale. Per conseguire questo obiettivo l’attività di ARPAL si esplica su quattro differenti fronti: 1. Attività di controllo per la verifica della corretta attuazione del monitoraggio ambientale dell’opera da realizzarsi a cura di COCIV, quale soggetto attuatore dell’opera stessa; 2. Attività di supporto tecnico-scientifico agli enti, svolto nell’ambito dell’Osservatorio Ambientale che ha il compito di valutare la realizzazione dell’opera sotto il profilo ambientale e di sovrintendere all’esecuzione del previsto monitoraggio; 3. Attività di controllo sui materiali da scavo generati dall’opera, con particolare riferimento alla verifica del rispetto degli obblighi assunti da COCIV nel Piano di Utilizzo delle terre e rocce da scavo approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in base a un’apposita convenzione sottoscritta da ARPAL e COCIV in data 9/12/2014. 4. Attività di vigilanza e controllo in proprio e a supporto degli Enti competenti (Regione, Provincia/Città Metropolitana, Comune, ASL Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, Autorità Giudiziaria). 4
L’opera La nuova linea ad alta capacità veloce denominata Terzo Valico si sviluppa complessivamente per 53 km e interessa 12 comuni delle province di Genova e di Alessandria e le regioni Liguria e Piemonte. Questa sarà collegata a Sud - mediante l’interconnessione di Voltri ed il Bivio Fegino – con gli impianti ferroviari del nodo di Genova, per i quali sono in corso importanti lavori di adeguamento funzionale e di potenziamento, nonché con i bacini portuali di Voltri e del Porto Storico. A Nord, dalla piana di Novi Ligure, il tracciato si collega alle linee esistenti Genova - Torino (per i flussi di traffico in direzione Torino e Novara - Sempione) ed alla linea Tortona – Piacenza (per il traffico in direzione Milano - San Gottardo). In dettaglio la linea, partendo dal nodo ferroviario di Genova (Bivio Fegino), si sviluppa quasi interamente in galleria (Galleria di Valico e Galleria Serravalle) fino alla Piana di Novi, ad eccezione di un breve tratto allo scoperto in corrispondenza di Libarna. La Galleria di Valico, lunga circa 27 km, prevede quattro finestre di accesso intermedio, sia per motivi costruttivi sia di sicurezza. In linea con i più avanzati standard di sicurezza, i tratti in galleria saranno in gran parte realizzati in due gallerie a semplice binario affiancate e unite tra loro da collegamenti trasversali in modo che ognuna possa servire da galleria di sicurezza per l’altra. A seguito di quanto stabilito con Legge n. 191 del 23 dicembre 2009, all'articolo 2 commi 232 e 233, la realizzazione della tratta AV/AC Terzo Valico dei Giovi prevedeva la suddivisione dell'opera, da un punto di vista tecnico, economico e temporale, in 6 Lotti costruttivi non funzionali, individuati in relazione ai finanziamenti disponibili, (Delibere CIPE 101/2009 e 84/2010) e uno sviluppo temporale di 95 mesi. Il nuovo cronoprogramma aggiornato, allo stato attuale, sposta la conclusione dell’opera a febbraio 2022: Nome attività Inizio Fine Lotto 1 02/04/2012 02/07/2018 Lotto 2 02/04/2013 02/12/2019 Lotto 3 18/03/2016 18/03/2020 Lotto 4 02/05/2017 02/05/2021 Lotto 5 02/05/2018 02/07/2021 Lotto 6 02/05/2019 02/02/2022 Attività in corso nei cantieri da luglio-settembre 2018 in Liguria Le attività di cantiere svolte nel terzo trimestre 2018 sono relative al completamento del lotto I, l’implementazione dei lotti II e III oltre che del lotto IV avviato a maggio 2017. Il lotto II comprende le rimanenti viabilità e tutti gli adeguamenti delle viabilità esistenti. Rientra nel lotto II circa il 30% dello scavo delle gallerie con fresa (binario dispari della galleria naturale di Valico) e circa 5
il 17% delle gallerie scavate con metodo tradizionale (incluse le gallerie naturali delle viabilità di Chiaravagna e Isoverde.) Pertanto si interviene sostanzialmente su tutte le aree previste in progetto per il deposito di materiale di scavo. Tra le opere ricadenti nei primi due lotti, per quanto concerne le opere in sotterraneo, ad oggi risultano ultimate: la Finestra Polcevera, la Galleria Campasso, la Galleria di Valico in prossimità dell’area di Fegino. Le attività del III lotto sono concentrate prevalentemente sulla realizzazione delle gallerie di Linea. Attualmente risultano completati la Finestra Cravasco e il Camerone di innesto della Finestra Polcevera. Il IV lotto prevede gli scavi delle gallerie dell’Interconnessione di Voltri binario pari e binario dispari e di 2 by-pass pedonali e della Galleria di Valico, prevede inoltre la realizzazione della viabilità di accesso ai pozzi di ventilazione dell’Interconnessione di Voltri e dei fabbricati con relativi piazzali tecnologici posti lungo linea ed in corrispondenza delle piazzole di accesso alle finestre Per quanto riguarda le attività che interessano il Lotto IV, di competenza del cantiere Fegino, ad oggi risulta ultimato il Camerone di sfiocco di Valico, è in corso lo scavo della Galleria di Valico e lo scavo delle Gallerie di Interconnessione binario dispari e pari su 3 fronti di scavo. Il cantiere Polcevera prosegue con le attività di scavo delle Gallerie a singolo binario pari e dispari su 3 fronti di scavo. Stato avanzamento delle attività a settembre 2018 nei principali cantieri In questo paragrafo è illustrato in sintesi lo stato avanzamento lavori al 01/10/2018 nei principali cantieri. Imbocco Galleria Campasso Sud (cantiere di Fegino - COL2) All’imbocco sud della galleria Campasso – Bivio Fegino – sono in fase di avvio i lavori di modifica del piano del ferro nella zona di collegamento tra la linea storica Succursale dei Giovi e la nuova linea del Terzo Valico. Sono terminate le attività di scavo che il contraente generale ha in carico di eseguire direttamente senza avvalersi di affidamento: gli scavi proseguiranno ad opera di impresa affidataria individuata mediante procedura di gara ad evidenza europea. Sono, inoltre, in corso di completamento le attività di rivestimento delle gallerie. All’imbocco sud della galleria Campasso – Bivio Fegino – sono stati avviati i lavori di modifica del piano del ferro nella zona di collegamento tra le linee provenienti da Genova Sampierdarena e da Genova Principe con la linea storica Succursale dei Giovi e con il Terzo Valico. Nel mese di agosto è stato eseguito lo spostamento verso valle dei binari pari e dispari della linea Succursale dei Giovi Cantiere di Fegino (COL2 BIS) Nel corso del terzo trimestre 2018 è continuato lo scavo in direzione nord dei tratti relativi alle WBS GN15A e GN23E. 6
Cantiere di Polcevera (COL3) Sono in corso le attività di scavo e rivestimento delle gallerie a singolo binario pari e dispari in direzione nord e sud. Il 26/09/18 lo scavo delle gallerie di valico risultava attivo sui fronti afferenti alle WBS GN14E e GN15F che avevano raggiunto rispettivamente le progressive 5+958,60 e 6+031,80. I fronti relativi ai tratti delle gallerie di valico afferenti alle WBS GN14C e GN15C risultavano fermi rispettivamente alle progressive 4+987,00 e 4+557,00 per il raggiungimento delle quote attualmente assegnate a COCIV per lo scavo in diretta. Cantiere di Cravasco (CSL2) Sono in corso di esecuzione gli scavi ed i rivestimenti definitivi delle Gallerie di Valico Binario Dispari, avviati nel mese di giugno, in entrambe le direzioni Genova e Milano. Adeguamento SP4 – SP6 (NV07) Sono stati ultimati i lavori nel primo di tre tratti, lungo circa 230 metri e comprensivo di un viadotto a cinque campate lungo 74 metri, e nel terzo tratto, di circa 300 metri, tra via Lungotorrente Verde e via Pieve di Cadore (quest’ultimo in attesa di collaudo). La parte centrale è ancora in fase di progettazione esecutiva. Adeguamento Via Chiaravagna (NV03) Realizzazione allargamento viabilità e opere provvisionali per la nuova passerella pedonale. NV08 Sono stati avviati i lavori e sono stati eseguiti movimenti terra, opere di sostegno e consolidamento di versanti. NV09 Dopo una temporanea sospensione delle attività a causa della risoluzione contrattuale attuata da Cociv nei confronti dell’impresa subappaltatrice, i lavori sono ripresi e sono in corso movimenti terra, opere di sostegno e di consolidamento. Per le festività estive i lavori sono stati sospesi dal 3 al 20 agosto nei cantieri operativi mentre e dal 10 al 20 agosto le attività relative alla realizzazione delle nuove viabilità. Relazione attività La presente relazione riporta la sintesi delle attività svolte da ARPAL, nell’ambito del supporto tecnico scientifico fornito all’Osservatorio Ambientale (OA) della linea ferroviaria AV/AC Milano-Genova "Terzo Valico dei Giovi," nel terzo trimestre luglio-settembre 2018. L’attività è stata svolta contestualmente all’avanzamento delle attività di cantiere e in coordinamento con Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Piemonte, Regione Liguria, RFI S.p.A. e COCIV, secondo quanto definito del protocollo d’intesa. In particolare sono state svolte attività di 7
controllo e monitoraggio degli impatti dei cantieri e delle attività ad esse collegate sulle diverse matrici e di verifica della corretta attuazione del PMA da parte di COCIV sia con sopraluoghi sia con l’analisi dei dati caricati sul sistema SIGMAP. Tra luglio e settembre 2018 il personale dell’Agenzia è stato coinvolto sulle diverse attività per un totale di 522 ore, come esplicitato nelle tabelle seguenti: Personale impegnato nelle diverse attività Ore Attività N° impegnate N° sopraluoghi 28 224:00:00 N° esami laboratorio 25 50:00:00 N° incontro OA 2 16:00:00 N° incontri tavoli tecnici 1 8:00:00 Supporto agli enti 1 8:00:00 Analisi dati 216:00:00 Totale 522:00:00 Personale impegnato nelle attività di sopralluogo Personale impegnato nell’attività Tematica N° sopralluoghi Ore Amianto 6 48:00:00 Aria 2 16:00:00 Acque superficiali 13 104:00:00 Acque sotterranee 1 8:00:00 Scarichi 2 16:00:00 Rumore 3 24:00:00 Biodiversità 1 8:00:00 Totale 28 224:00:00 8
Principali problematiche e interventi La gestione della problematica amianto Cantiere di servizio di Cravasco (CSL2) Nel corso del terzo trimestre 2018, gli scavi eseguiti dal Consorzio Tunnel dei Giovi (CTG) hanno riguardato le due direzioni, nord e sud, della galleria afferente alla WBS GN15H, facente parte del binario dispari della futura galleria di valico. Come riportato nella relazione precedente, a causa del rinvenimento di pietre verdi, su tale galleria, in direzione sud, fu eseguito un carotaggio continuo di 15 m a partire dalla progressiva 9+941,50. L’esame effettuato il 07/08/2018 dai tecnici ARPAL della risultante carota ha individuato la presenza di un incluso di volume estremamente ridotto (circa 25 cm di spessore) di scisti talcosi lievemente tettonizzati. Conformemente, durante le attività di scavo, non è stata registrata la presenza di amianto al fronte, mentre le pietre verdi sono risultate assenti a partire dalla progressiva 9+923,30, raggiunta in data 25/07/2018. In vista dell’avvio delle operazioni di scavo sul fronte in direzione nord della galleria afferente alla WBS GN14G, relativa all’interconnessione del camerone con il futuro binario pari della galleria di valico, essendo tale fronte, posto alla progressiva 10+016.07, interessato dalla presenza di pietre verdi contenenti amianto in concentrazione pari a 571 ± 284 mg/kg (DISTAV 20180427_63_GN14G, del 30/04/2018), CTG ha eseguito il 06/09/2018 i sondaggi per la ricerca di gas e, dal 17 al 18/09/2018 un carotaggio continuo della lunghezza di 22 m. Le analisi dei fanghi risultanti dalle perforazioni per la ricerca di gas hanno evidenziato la presenza di amianto nelle forme actinolite e tremolite in concentrazioni inferiori al limite di quantificazione della metodica analitica sulla sola fila inferiore di fori. In accordo con i rilievi di CTG, il controllo eseguito il 21/09/2018 sulla carota dai tecnici ARPAL ha individuato la presenza di materiali ofiolitici tra 3,80 e 19,70 m in avanzamento dal fronte di scavo. Le analisi eseguite su due campioni prelevati dalla carota tra 13,70 e 14,00 m e tra 18,00 e 18,20 m, non hanno evidenziato la presenza di amianto. Infine, in ottemperanza a quanto riportato nel vigente Piano di Utilizzo delle terre e rocce gestite come sottoprodotto (PdU), COCIV sta concludendo l’approntamento di un nastro trasportatore congiungente il cantiere con il sito di destinazione di cava Castellaro, da impiegare per la movimentazione delle terre e rocce scavate, senza ricorrere al classico trasporto su gomma. A tale opera risulta mancante la parte di nastro in carico a CTG, congiungente il camerone di frantumazione all’interno della galleria con il nastro trasportatore allestito in cantiere. In vista della realizzazione del nastro, CTG ha trasmesso con nota 27564 del 17/09/2018 le proprie linee guida per la corretta gestione dei materiali scavati mediante l’impiego di tale mezzo di movimentazione. L’installazione del nastro trasportatore renderà necessaria la riorganizzazione degli spazi interni al cantiere e l’ampliamento della ribaltina destinata alle terre e rocce, così da poter ospitare e mantenere tra loro separate eventuali pietre verdi, escluse dal trasporto su nastro, rinvenute sui quattro fronti di scavo delle due future gallerie di valico. Tale ampliamento ha richiesto il riposizionamento del punto di campionamento AMI-CM-004, avvenuto il 25/09/2018 (nota 28496 del 25/09/2018), in conformità a quanto indicato all’interno della riunione con ARPAL e ASL del 03/08/2018. 9
Fibre di amianto aerodisperso Nel periodo di riferimento, ARPAL ha effettuato la verifica dei dati caricati da COCIV sul portale SIGMAP e il campionamento seguito dall’analisi di 4 filtri in corrispondenza delle postazioni oggetto di monitoraggio. In particolare le postazioni oggetto di monitoraggio presso il cantiere CSL2 sono: • AMI_CM-004: punto sorgente posizionato in prossimità del margine nord della ribaltina; • AMI_CM-001: punto di prima cintura, strada provinciale (SP6) di accesso al cantiere; • AMI_CM-003: punto di seconda cintura, via Cravasco n°1, nei pressi di Cava Castellaro; • AMI_CM-002: punto di seconda cintura, Piazzale Don Parodi n°25, nei pressi della chiesa di Cravasco. Dall’analisi dei dati SIGMAP, le concentrazioni di fibre di amianto aerodisperso sono risultate ≤0,4 ff/l considerando il solo terzo trimestre 2018, non mostrando significative differenze rispetto ai valori misurati durante l’intero 2017 (≤0,3 ff/l) e a quelli ottenuti durante il monitoraggio ante-operam (≤0,2 ff/l). La concentrazione di fibre di amianto aerodisperse è stata determinata su quattro filtri prelevati il 13/07/18 in corrispondenza delle postazioni oggetto del monitoraggio in ambiente di vita. I risultati, riassunti nella tabella seguente, hanno evidenziato l’assenza di amianto in tutti i filtri prelevati. Postazione Data Amianto (ff/l) Codice campione Rapporto di prova AMI_CM-004 12/07/18 Assente 19389/18 20180020505 del sorgente 24/07/18 AMI_CM-001 12/07/18 Assente 19386/18 20180020502 del prima cintura 24/07/18 AMI_CM-003 12/07/18 Assente 19388/18 20180020504 del seconda cintura (cava) 24/07/18 AMI_CM-002 12/07/18 Assente 19387/18 20180020503 del seconda cintura 24/07/18 (chiesa) Terre e rocce da scavo Nel trimestre di riferimento ARPAL ha eseguito due controlli sulle terre e rocce scavate presso il cantiere. Un primo campione è stato prelevato il 16/07/18 dalla ribaltina del cantiere CSL2 ed era relativo ai materiali scavati tra le pk 9+928,17 e 9+925,00 sul fronte sud della galleria del binario dispari, afferente alla WBS GN15H. Il materiale del campione apparteneva alla litologia degli argilloscisti e non è stata evidenziata la presenza di minerali ad abito fibroso. Un secondo campione è stato prelevato il 19/09/18 dalla medesima ribaltina, la quale conteneva i materiali scavati sul fronte sud del tratto di binario pari afferente alla WBS GN14G tra le progressive 9+974,66 e 9+971,50 e parte delle terre e rocce relative agli ultimi sfondi del fronte nord del tratto di binario dispari 10
afferente alla WBS GN15G. Anche in questo caso il materiale prelevato apparteneva alla litologia degli argilloscisti e non è stata evidenziata la presenza di minerali ad abito fibroso. Cantiere operativo di Fegino (COL2 e COL2 bis) Nel corso del terzo trimestre 2018 è continuato lo scavo in direzione nord dei tratti relativi alle WBS GN14A, GN15A e GN23E. Nei tratti relativi alle WBS GN22D e GN23C, in direzione sud, lo scavo ha raggiunto rispettivamente le pk 0+730 e 0+940, mentre nel tratto relativo alla WBS GN22D, in direzione nord, l’avanzamento è fermo alla pk 2+107. Tali progressive di avanzamento costituiscono l’attuale limite dei lavori eseguibili direttamente da COCIV per il cantiere COL2. Il 24/09/18, data dell’ultimo sopralluogo ARPAL, erano in corso i lavori di avanzamento sui fronti nord, mentre i fronti sud erano chiusi in attesa dell’affidamento dei lavori. Gli ultimi verbali ottenuti sui fronti attivi in direzione nord, attestano l’assenza di pietre verdi e la persistenza di materiale riconducibile alla litologia degli argilloscisti. Fibre di amianto aerodisperso Nel periodo di riferimento, ARPAL ha effettuato la verifica dei dati caricati da COCIV sul portale SIGMAP relativamente al cantiere COL2 per i punti: • AMI_GE-012: punto sorgente, terrazzino antistante all’imbocco della galleria; • AMI_GE-005: punto di prima cintura, via Salita Cà dei Trenta n°35; • AMI_GE-004: punto di seconda cintura, via Salita della Cittadina n°13–17, interessato dal solo monitoraggio in fase ante-operam e relativamente al cantiere COL2 bis per i punti: • AMI_GE-015: punto sorgente, dinanzi all’imbocco della galleria; • AMI_GE-016: punto di prima cintura, giardino privato adiacente il cantiere. Durante il terzo trimestre 2018, i valori di concentrazione di fibre di amianto aerodisperso presso tutti i punti di monitoraggio in ambiente di vita sono risultati ≤0,2 ff/l. Concentrazioni analoghe sono riscontrabili considerando i dati raccolti nell’intero 2017 (≤0,2 ff/l) e sono compatibili con i valori misurati in fase ante- operam (≤0,5 ff/l, dati SIGMAP disponibili al 12/01/18). In conformità, i risultati analitici riassunti nella tabella seguente e ottenuti per i filtri prelevati dai tecnici ARPAL il 19/07/18, confermano la sostanziale assenza di fibre di amianto aerodisperse presso le stazioni oggetto di monitoraggio. 11
Postazione Data Amianto (ff/l) Codice campione Rapporto di prova AMI_GE-012 19/07/18 Assente 20219/18 20180020971 del 02/08/18 Sorgente Non leggibile per AMI_GE-015 19/07/18 polverosità 20221/18 20180020970 del 02/08/18 Sorgente eccessiva. AMI_GE-005 19/07/18 Assente 20220/18 20180020972 del 02/08/18 Prima cintura AMI_GE-016 19/07/18 Assente 20222/18 20180020973 del 02/08/18 Prima cintura Terre e rocce da scavo La concentrazione di amianto nelle terre e rocce scavate è stata determinata in un campione prelevato il 24/09/18 dalla ribaltina presente presso il cantiere COL2, il materiale apparteneva alla litologia degli argilloscisti e l’analisi petrografica non ha individuato la presenza di fibre naturali sulla superficie della roccia e nel detrito fine. Maggiori dettagli sono riportati nella sezione relativa alle terre e rocce da scavo. Cantiere operativo di Polcevera (COL3) Il 26/09/18 lo scavo delle gallerie di valico risultava attivo sui fronti afferenti alle WBS GN14E e GN15F che avevano raggiunto rispettivamente le progressive 5+958,60 e 6+031,80. I fronti relativi ai tratti delle gallerie di valico afferenti alle WBS GN14C e GN15C risultavano fermi rispettivamente alle progressive 4+987,00 e 4+557,00 per il raggiungimento delle quote attualmente assegnate a COCIV per lo scavo in diretta. Tutti i fronti risultavano caratterizzati dalla presenza di materiale riconducibile alla litologie degli argilloscisti. Fibre di amianto aerodisperso Nel periodo di riferimento, ARPAL ha effettuato la verifica dei dati caricati da COCIV sul portale SIGMAP relativamente al cantiere COL3 per i punti: • AMI_GE-014: punto sorgente, piazzale antistante all’imbocco della galleria; • AMI_GE-007: punto di prima cintura, via Fiorenzo Semini n° 12; • AMI_GE-008: punto di seconda cintura, via Stazione di San Quirico n° 23; • AMI_GE-009: punto di seconda cintura, via Ottonelli n° 2, Genova. 12
Il controllo delle concentrazioni di fibre di amianto aerodisperso determinate nell’ambito di applicazione del piano di monitoraggio e caricate da COCIV sulla piattaforma SIGMAP, evidenzia una concentrazione sempre
Per quanto riguarda il monitoraggio in fase di corso d’opera, nella nota DT1/FR/EO/jp/01322/18 recepita dal registro ARPAL il 24/07/18 con il numero 0022513, COCIV ha previsto il campionamento e l’analisi dei filtri campionati in concomitanza dei tre turni di lavoro durante la rimozione del pietrisco. Diversamente, durante la successiva fase di insacchettamento del materiale, verrà approntato il campionamento e analisi dei filtri relativi alle otto ore lavorative per le stazioni sorgente e di prima cintura. La stazione di seconda cintura verrà campionata giornalmente e i filtri verranno analizzati solo nel caso venga rinvenuto amianto sui punti sorgente e di prima cintura o nel caso sia stata rilevata la presenza di amianto nel corso del precedente monitoraggio. In aggiunta, nella riunione con ASL e ARPAL del 03/08/18, è stato disposto di procedere con un campionamento a settimana, secondo le modalità previste dal vigente protocollo amianto per il caso “pre- sorveglianza A” per i siti di destinazione, durante la fase di stoccaggio del pietrisco, in attesa del suo insacchettamento. Durante la fase di rimozione e di stoccaggio del pietrisco, la concentrazione di amianto massima registrata è stata pari a 0,2 ff/l. L’insacchettamento e lo smaltimento del materiale sono previsti nel corso del successivo trimestre. Ex cava Vecchie Fornaci (DP91) Il sito di deposito delle terre e rocce gestite come sottoprodotto denominato ex cava Vecchie Fornaci (DP91) è posto nell’immediato entroterra di Sestri Ponente, in comune di Genova (GE), sul versante sud- occidentale del monte Gazzo. L’area di deposito è delimitata dal rio Maltempo ed è caratterizzata, dal punto di vista geologico, dalla presenza di rocce affioranti riconducibili alla formazione delle dolomie del monte Gazzo. Tuttavia, l’asta del vicino rio risulta imposta lungo il contatto tra la già citata formazione e i metagabbri di Carpenara, appartenenti al gruppo delle pietre verdi. Le verifiche analitiche eseguite da COCIV su campioni di terre e rocce preliminarmente al ripristino ambientale del rio Maltempo hanno evidenziato la presenza di amianto sotto forma di tremolite e actinolite in concentrazioni sempre
tra i due laboratori nella lettura dei filtri, con particolare riferimento in questo caso ad una sovrastima da parte del laboratorio Sersys. Codice Tipo ARPAL COCIV Data Postazione campione punto Amianto (ff/l) Minerale Amianto (ff/l) Minerale Prima Crisotilo/ Actinolite/ 20237/18 22/02/18 AMI_GE-021 0,7 1,5 cintura anfibolo tremolite Prima Crisotilo/ Actinolite/ 20238/18 23/02/18 AMI_GE-021
Osservatorio Ambientale e Tavoli Tecnici L’Osservatorio Ambientale (OA) Il 7 novembre 2013, tra MATTM, Regione Piemonte, Regione Liguria, RFI S.p.A. e COCIV è stato stipulato un Protocollo di Intesa finalizzato a garantire da parte delle ARPA Piemonte e Liguria lo svolgimento delle attività di supporto tecnico-scientifico all’OA e ai due tavoli tematici interregionali nel frattempo attivati da quest’ultimo (TTI: Tavolo Protocollo amianto e Tavolo Idrogeologia) per la tutela ambientale del territorio piemontese e ligure interessato al collegamento ferroviario AV/AC Milano-Genova “Terzo Valico dei Giovi” ai fini di garantire un adeguato accompagnamento ambientale dell’opera nonché l’effettuazione delle attività di controllo per la corretta attuazione del monitoraggio ambientale spettante a COCIV. Con delibera Cipe del 1 dicembre 2016, la sede dell’Osservatorio ambientale del Terzo Valico è spostata da Roma alla prefettura di Alessandria e ne è stata modificata la composizione. Da tale data ARPAL insieme a Arpa Piemonte è entrata, nell'osservatorio ambientale quale membro costituente. Altri rappresentati sono il Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Istituto Superiore di Sanità, la Regione Piemonte e la Regione Liguria, la Provincia di Alessandria e la Città Metropolitana di Genova. Inoltre è stato invitato a partecipare alle sedute, in via permanente e senza diritto di voto un rappresentante designato da rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Da luglio a settembre 2018 ARPAL ha garantito la presenza a 2 riunioni dell’Osservatorio Ambientale Data Attività Ordine del giorno Luogo 12/07/ 2018 Riunione 1. Approvazione Verbale seduta precedente. Provincia di 2. Risultanze GdL Aminato del 25/06/2018 in riscontro all'ottemperanza Alessandria della Prescrizione 1 della Determina Direttoriale DVADEC-2015-325 del 16/09/2015 - Determinazione della quantità totale di amianto nelle pietre verdi secondo uno specifico protocollo condiviso con le Arpa nell'ambito dell'Osservatorio Ambientale. 3. Comunicazione di modifica non sostanziali al PdU: esito istruttoria eseguita dal coordinatore GdL OA “Verifica tecnica PdU” (referente Dott. Luca Iacopi). 4. Monitoraggio ante operam amianto aerodisperso ex cava Vecchie Fornaci. Esiti monitoraggio Cociv e Arpa Liguria. 5. Report monitoraggio ambientale mensile con resoconto su avvisi di superamenti relativi a campagne concluse. Relazione Cociv. 10 /09/2018 Riunione 1. Approvazione Verbale seduta precedente. Provincia di 2. Linee guida per la composizione in campo di campione di terre e roccia Alessandria rappresentativo ai fini della determinazione della quantità totale di amianto nelle pietre verdi - Completamento protocollo condiviso con le Arpa- Prescrizione 1 - Determina Direttoriale DVADEC-2015-325 del 16/09/2015 3. Approvazione Piano cave e Piano Traffico Aggiornamento 2017- Segnalazione Regione Piemonte in merito a problematiche conseguenti alla mancata realizzazione trasporto combinato ferro-gomma. 16
4. Criticità nei trasporti tra cantieri-siti di deposito in conseguenza al crollo del ponte Morandi di Genova - Relazione Cociv 5. Osservazioni tecniche e segnalazione criticità rapporto di monitoraggio Cociv relativo al PMA I Semestre 2017-Relazione Arpa Piemonte. 6. Report monitoraggio ambientale mensile con resoconto su avvisi di superamenti relativi a campagne concluse. Relazione Cociv. 7. Esito interconfronto laboratori ARPAL- laboratori incaricati da Cociv. Tavolo amianto Nel terzo trimestre 2018, Il giorno 25/06/2018 a Torino, si è svolto 1 incontro del gruppo di lavoro Amianto. L’incontro ha avuto l’obiettivo di discutere la prescrizione 1 della DVADEC-2015-235 del 16/09/2015, "determinare la quantità totale di amianto nelle pietre verdi secondo uno specifico protocollo condiviso con le Arpa nell'ambito dell'Osservatorio Ambientale istituito", ai fini di raccogliere le diverse posizioni da rappresentare in seduta plenaria di O.A. Gruppo di lavoro ASL, ARPAL e COCIV Nel terzo trimestre 2018, il giorno 03/08/2018 si è svolto 1 incontro del gruppo di lavoro Ligure ASL, ARPAL e COCIV. La riunione è stata richiesta da COCIV a seguito della proposta presentata da CTG di spostamento del punto sorgente AMI_CM-004 impiegato per il monitoraggio di fibre di amianto presso il cantiere CSL2 di Cravasco, in conformità al protocollo amianto approvato. A sua volta, lo spostamento della postazione in oggetto deriva dalla necessità di ampliamento della ribaltina di cantiere di modo di consentire la separazione dei materiali prodotti dallo scavo sui 4 fronti delle due canne della galleria di valico in costruzione. Allegati Verbale incontro tavolo ASL, ARPAL, COCIV Qualità dell’aria Nel corso del 2017 la competenza nella gestione delle centraline di monitoraggio e l’analisi della qualità dell’aria è passata dalla Città Metropolitana di Genova ad ARPAL. In aggiunta, l’Agenzia effettua i consueti controlli sui cantieri per la verifica del rispetto delle prescrizioni esposte nei provvedimenti autorizzativi dei gruppi elettrogeni installati e per la verifica delle emissioni diffuse originatesi dall’attività dei cantieri. Infine, ARPAL ha provveduto a verificare la corretta attuazione del piano di monitoraggio, controllando le modalità e i dati delle campagne portate avanti da COCIV. 17
Sopralluoghi Nel corso del terzo trimestre del 2018 sono state eseguite 2 ispezioni il 12/07/2018 e il 03/09/2018, rispettivamente presso i cantieri CSL2 di Cravasco e COL3 Polcevera. In entrambe le occasioni si è constata la presenza e il funzionamento dei dispositivi per abbattimento delle polveri diffuse. Analisi dati SIGMAP Nell’ambito delle attività di controllo e verifica dei dati di monitoraggio contenuti nella banca dati SIGMAP, ARPAL ha visionato i report approvati relativi alle campagne realizzati tra luglio e agosto 2018: COAGO2018_L1-2-3-4 del 04/08/18 - 22/08/18 COLUG2018_L1-2-3-4 del 17/07/18 - 03/08/18 COLUG2018_L2 del 31/07/18 - 17/08/18 COLUG2018_L2 del 24/07/18 - 08/08/18 COAGO2018_L1-L2 del 21/08/18 - 07/09/18 COAGO18_L1-2-3-4-5 del 21/08/18 - 08/09/18 COLUG2018_L1-2-3-4 del 24/07/18 - 08/08/18 COLUG2018_L1-2-3-4 del 31/07/18 - 17/08/18 COLUG2018_L1-L2-L3 del 04/07/18 - 23/07/18 Il controllo effettuato da ARPAL sulle valutazioni indicate dalle linee Guida per metodo di analisi e valutazione degli impatti sulla concentrazione di polveri sottili misurate in atmosfera a supporto del piano di monitoraggio ambientale relativo all’opera Terzo Valico dei Giovi non ha identificato la presenza di campagne caratterizzate da eccessiva dispersione di polveri, in accordo con le conclusioni tratte da COCIV. Il controllo effettuato sui dati relativi agli altri inquinanti potenzialmente collegati a un eventuale incremento di traffico veicolare dovuto alle attività di cantiere (PM2.5, NO, NO2, O3 e benzene) non ha evidenziato significative differenze rispetto alle concentrazioni misurate negli anni precedenti nel medesimo trimestre. Fanno eccezione le concentrazioni di ozono misurate nel terzo trimestre 2018, le quali si discostano significativamente da quelle misurate nel terzo trimestre 2017, risultate particolarmente basse. Sempre riguardo all’ozono, per l’anno in corso non si segnalano superamenti della soglia di informazione pari a 180 µg/m3, tuttavia sono state misurate concentrazioni fino a 180 e 178 µg/m3 rispettivamente per i punti ATM-GE-027 e ATM-GE-070. Tali valori, sebbene elevati, sono coerenti con il forte irraggiamento solare del periodo estivo e sono analoghi a quelli misurati dalla rete ARPAL nel contesto suburbano cittadino. I valori massimi registrati per il diossido d’azoto sono lontani dal limite orario per la salute umana fissato pari a 200 µg/m3, mostrando un valore massimo di 118 µg/m3 presso la stazione ATM-CM-020. Infine, la stazione ATM-GE-027 merita un approfondimento. La centralina di misura è posizionata in adiacenza alla galleria AD91, utilizzata per raggiungere il sito di deposito delle terre e rocce gestite come 18
sottoprodotto di ex cava Vecchie Fornaci. Presso tale stazione di misura si nota un incremento significativo rispetto alle concentrazioni mediane di PM2.5 misurate nel trimestre precedente, passando da 7±4 a 25±6 µg/m3 (mediana ± intervallo di confidenza robusto al 95%). La ragione di tale incremento non sembra essere esclusivamente riconducibile a variazioni stagionali e in particolare al calo di precipitazioni durante il periodo estivo, infatti analoghi incrementi non sono stati identificati nelle vicine stazioni di monitoraggio. Potrebbe essere ipotizzabile che l’aumento nella concentrazione di PM2.5 sia, almeno in parte, riconducibile al traffico di mezzi pesanti diretti verso il sito di deposito di ex cava Vecchie Fornaci, iniziato il 23/07/2018, questa ipotesi parrebbe essere parzialmente avvalorata da un modesto aumento delle concentrazioni mediane di benzene che passano da 1,26±0,03 µg/m3 a 1,60±0,10 µg/m3, tuttavia non sembra evidente una correlazione diretta tra il numero di viaggi eseguiti dai mezzi di trasporto e le concentrazioni di polveri misurate. Valutazioni più approfondite su questa stazione saranno possibili all’aumentare dell’estensione temporale del monitoraggio. Allegati 2018-07-12_verbale_sopralluogo_csl2 2018-09-03_verbale_sopralluogo_col3 Rumore L’Agenzia interviene a supporto dell'amministrazione comunale, ente competente, per legge, sul tema rumore, con misure specifiche, effettuate su richiesta. ARPAL inoltre ha il compito di gestire le segnalazioni e gli esposti dei cittadini per quanto attiene l’inquinamento acustico dei cantieri del Terzo Valico. L’agenzia pertanto provvede a misurazioni di verifica e suggerisce al Direttore del Cantiere, eventuali indicazioni utili a minimizzare il disagio provocato. Sopralluoghi Nel corso del primo trimestre 2018 sono stati svolti 3 sopraluoghi. Data Cantiere Attività Verifica segnalazione per rumorosità eccessiva a 06/07/2018 COL3 Polcevera carico degli impianD di estrazione dell’aria COL2 di Fegino Verifica nuovi daD dei monitoraggi eseguiD da 13/07/2018 COCIV COL2 di Fegino Verifica nuovi daD dei monitoraggi eseguiD da 26/07/2018 COCIV Valutazioni Sopralluoghi e valutazioni A seguito di segnalazione per rumorosità eccessiva a carico degli impianti di estrazione dell’aria del cantiere COL3 Polcevera, il 06/07/2018, è stato eseguito un sopralluogo sulla sponda sinistra del torrente Polcevera. Nonostante la notevole distanza, è stato evidenziato un impatto significativo, probabilmente dovuto 19
ad un’anomalia temporanea, successivamente rientrata. Un generale approfondimento sarà effettuato con sopralluogo previsto nei prossimi mesi, al termine della costruzione del nuovo impianto di betonaggio. Per quanto riguarda il cantiere COL2 di Fegino, il 13/07/2018 e il 26/07/2018 sono stati effettuati due ulteriori sopralluoghi in relazione ai nuovi dati dei monitoraggi eseguiti da COCIV nel mese di giugno 2018. Nello stesso periodo si è tenuto un incontro presso il comune di Genova dove è stato illustrato il progetto per l’installazione di barriere fonoassorbenti nelle aree di movimentazione dello smarino, prevista per la fine dell’estate. Si rimanda all’autunno un ulteriore confronto con l’azienda per la formulazione di valutazioni congiunte con il comune di Genova. Acque superficiali ARPAL effettua periodicamente il monitoraggio delle acque superficiali potenzialmente interessate dagli impatti del Terzo Valico. In particolare, sono state individuate 15 stazioni suscettibili di eventuali impatti che vengono monitorate con frequenza trimestrale. Le 15 stazioni identificate con apposite schede, sono relative, 2 al bacino del T. Chiaravagna (CHBA01, CHRU01), 12 al bacino del T. Polcevera (POCA01, POCI01, POIS01E, POPI01, POPI01M, POPO02M, POPO03, PORO01, PORO01M, POSM01, POSM02, POTR01) e 1 al bacino del T. Scrivia (SCTR01). ARPAL inoltre verifica l’attuazione del piano di monitoraggio di COCIV attraverso la verifica dei dati caricati su SIGMAP. Sopralluoghi Nel corso del secondo trimestre 2018 è stata effettuata la campagna trimestrale per un totale di 13 sopralluoghi e 10 campionamenti. Verbale di Codice Stazione Corso d'acqua Data Rapporto di prova riferimento campione POPI01 Rio Pianego, via Pianego, 05/07/18 POPI01180705 - Secca Genova POPI01M Rio Pianego, salita Pianego, 05/07/18 POPI01M180705 - Secca Genova POCI01 Rio Ciliegia, loc. Cuneo, 26/07/18 POCI01180726 20928/18 20180028201 del Genova 09/10/18 POTR01 Rio Trasta, loc. Bianchi, 26/07/18 POTR01180726 20929/18 20180028203 del Genova 09/10/18 SCTR01 Rio Traversa, loc. Borgo 12/09/18 SCTR01180912 26031/18 20180030268 del Fornari, Ronco Scrivia 26/10/18 POCA01 Rio Campi, loc. Isoverde, 12/07/18 POCA01180712 19338/18 20180024771 del Genova 03/09/18 20
POIS01E Rio d'Iso, loc. Bezzega, 12/07/18 POIS01E180712 19339/18 20180024772 del Campomorone 03/09/18 POSM01 Rio S. Martino, loc. 09/08/18 POSM01180818 22472/18 20180028207 del Pontasso, Campomorone 09/10/18 POSM02 Rio S. Martino confluenza t. 09/08/18 POSM02180818 22473/18 20180028208 del Verde, Campomorone 09/10/18 PORO01M Rio Rocca dei corvi, loc. 30/08/18 PORO01M180830 24360/18 20180028461 del Sacrario, Genova 10/10/18 POPO03 T. Polcevera, loc. Teglia, 30/08/18 POPO03180831 24361/18 20180029560 del Genova 18/10/18 PORO01 Rio Rocca dei corvi, via 30/08/18 PORO01180830 - Secca Rocca dei corvi, Genova POPO02M T. Polcevera, loc. Morego, 02/07/18 POPO02M18 0702 18074/18 20180023570 Genova Valutazioni Tutti i parametri, considerata l’incertezza, risultano conformi ai limiti di legge. Le stazioni POPI01, POPI01M e PORO01 al momento del sopralluogo sono risultate in secca. Analisi dei dati SIGMAP Sono state verificate le seguenti campagne di monitoraggio: COLUG2018_L1-L2-L3 del 10/07/18 - 10/07/18 COLUG2018_L1-2-3-4 del 10/07/18 - 10/07/18 COLUG2018_L3-L4 del 10/07/18 - 10/07/18 COLUG2018_L1 del 10/07/18 - 10/07/18 COLUG18_L1-2-3-4-5 del 11/07/18 - 11/07/18 COLUG18_L1-3-4-5 del 11/07/18 - 11/07/18 COLUG2018_L3 del 11/07/18 - 11/07/18 COLUG2018_L2 del 11/07/18 - 11/07/18 COLUG2018_L1-L2-L3 del 11/07/18 - 11/07/18 COAGO18_L1-2-3-4-5 del 20/08/18 - 21/08/18 COAGO18_L3-4-5 del 20/08/18 - 21/08/18 COAGO18_L1 del 20/08/18 - 21/08/18 COAGO18_L1-2-3-4 del 21/08/18 - 22/08/18 21
COAGO18_L1-2-3 del 21/08/18 - 22/08/18 COAGO18_L1-3-4-5 del 21/08/18 - 21/08/18 COAGO18_L1 del 21/08/18 - 22/08/18 COAGO18_L1-2-3-4-5 del 22/08/18 - 22/08/18 " COAGO18_L3-4-5 del 22/08/18 - 22/08/18" COAGO18_L1 del 23/08/18 - 23/08/18 COAGO18_L3-5 del 23/08/18 - 23/08/18 COAGO18_L3-4-5 del 23/08/18 - 23/08/18 COAGO18_L2-3-4-5 del 23/08/18 - 23/08/18 COSET18_L3-4-5 del 18/09/18 - 18/09/18 " COSET18_L1-2-3-4-5 del 18/09/18 - 18/09/18 " COSET18_L1 del 18/09/18 - 18/09/18 COSET18_L3-5 del 19/09/18 - 19/09/18 COSET18_L1-2-3 del 19/09/18 - 19/09/18 COSET18_L1-2-3-4 del 19/09/18 - 19/09/18 Durante il mese di agosto sono stati registrati valori elevati di Escherichia coli per il punto T-GE-090. Valori elevati di questo parametro erano già stati riscontrati in campagne precedenti. Come già allora esposto non si ritiene che i lavori di realizzazione del terzo valico siano i determinanti. Si sono inoltre registrati valori elevati di cromo totale per le stazioni T-GE-VA-01 e T-GE-VA-02, in particolare sono stati misurati per la stazione di monte cromo totale e cromo esavalente pari a 7,34 mg/l mentre per la stazione di valle il cromo totale è risultato pari a 6,99 mg/l e quello esavalente 7,41 mg/l. Le stazioni in oggetto sono collocate nel bacino del Varenna. Si ritiene pertanto, che tali valori siano attribuibili alle caratteristiche geologiche dell’area caratterizzata dalla presenza delle Serpentiniti di San Carlo di Cese. Allegati • Verbali di campionamento (VC) • Rapporti di prova (RDP) • Tabella di sintesi analisi ARPAL Acque sotterranee Al fine di verificare il PMA sia dal punto di vista esecutivo, sia nell’accuratezza dei campionamenti e coerenza dei risultati, oltre ad analizzare i report di monitoraggio caricati sul sistema informativo SIGMAP, ARPAL effettua prelievi ed analisi di controllo sulle sorgenti della rete di monitoraggio COCIV, selezionando di volta in volta quelle ritenute più significative sulla base dell’andamento delle lavorazioni. 22
I monitoraggi comprendono il rilievo di parametri di campo con sonda multiparametrica, e analisi di laboratorio per la determinazione delle concentrazioni delle sostanze previste dal PMA in coerenza con la normativa di settore (D.Lgs.152/06 e D.Lgs.30/09). Sopralluoghi Nel periodo da luglio-settembre 2018 è stato svolto 1 sopralluogo presso la sorgente S-CM-368, in data 08/08/2018. Il sopraluogo è stato effettuato congiuntamente a COCIV, in relazione al superamento normativo dei parametri azotati (nitriti e nitrati) rilevati dallo stesso consorzio nelle ultime due campagne di monitoraggio, ed in particolare dei nitriti (638 mg/l) nell'ultima campagna del 3 luglio e dei nitrati (190 mg/l) nella precedente del 31 maggio. Valutazioni Durante il sopraluogo è stato effettuato un tentativo di ispezione del versante a monte del punto sorgente, che è stato tuttavia interrotto per la sostanziale inaccessibilità della fitta boscaglia. In ogni caso, anche le stesse immagini satellitari mostrano chiaramente l'assenza di qualsiasi attività umana di tipo agricolo che possa essere messa in relazione alle elevate concentrazioni di nitrati rilevate. Prende consistenza, per contro, l'ipotesi di un'origine legata alla presenza di colonie di chirotteri, come segnalate nei rilievi faunistici effettuati da COCIV. Tale ipotesi è peraltro supportata da diversi articoli scientifici. Per maggiori approfondimenti si rimanda alla relazione inviate con nota n° 27536 del 17-09-2018 allegata alla presente relazione. Analisi dati SIGMAP ARPAL ha verificato le campagne seguenti: COLUG2018_L1-L2 del 2/07/18 - 02/07/18 COLUG2018_L3-L4-L5 del 02/07/18 - 02/07/18 COLUG2018_L3-L4-L5 del 03/07/18 - 03/07/18 COLUG2018_L1-L2 del 03/07/18 - 03/07/18 COLUG2018_L3-L4-L5 del 12/07/18 - 12/07/18 COLUG2018_L3-L5 del 12/07/18 - 12/07/18 COLUG18_L1-2-3-4-5 del 12/07/18 - 12/07/18 COLUG2018_L2-3-4-5 del 12/07/18 - 12/07/18 COLUG2018_L3-L4 del 23/07/18 - 23/07/18 COLUG2018_L3-L4 del 23/07/18 - 23/07/18 COLUG2018_L3-L4 del 19/07/18 - 19/07/18 COLUG2018_L2-L3-L4 del 19/07/18 - 19/07/18 COAGO2018_L3-4-5 del 01/08/18 - 01/08/18 COAGO2018_L2-3-4-5 del 02/08/18 - 02/08/18 COAGO2018_L1-2 del 02/08/18 - 02/08/18 23
COAGO2018_L1-2-3-4 del 5 02/08/18 - 02/08/18 COAGO2018_L1-L2 del 08/08/18 - 08/08/18 COAGO2018_L3-4-5 del 08/08/18 - 08/08/18 COAGO18_L1-2-3-4-5 del 08/08/18 - 08/08/18 COAGO18_L2-3-4-5 del 21/08/18 - 21/08/18 COAGO18_L1-2-3-4-5 del 21/08/18 - 21/08/18 COAGO18_L3-4-5 del 21/08/18 - 21/08/18 COAGO18_L3-4-5 del 28/08/18 - 28/08/18 COAGO18_L1-L2 del 30/08/18 - 30/08/18 COSET18_L3-4-5 del 12/09/18 - 12/09/18 COSET18_L2-3-4-5 del 13/09/18 - 13/09/18 COSET18_L1-2-3-4-5 del 18/09/18 - 18/09/18 COSET18_L3-4-5 del 18/09/18 - 18/09/18 COSET18_L1 del 18/09/18 - 18/09/18 COSET2018_L3-L4 del 27/09/18 - 27/09/18 COSET2018_L3-4-5 del 27/09/18 - 27/09/18 COSET18_L3-4-5 del 04/09/18 - 04/09/18 COSET18_1_L3-4-5 del 13/09/18 - 13/09/18 COSET18_2_L3-4-5 del 26/09/18 - 26/09/18 COSET18_L1-2 del 26/09/18 - 26/09/18 COSET18_L2-3-4-5 del 26/09/18 - 26/09/18 COSET18_L1-2-3-4-5 del 13/09/18 - 13/09/18 COSET18_L1-2-3-4-5 del 04/09/18 - 04/09/18 COSET18_L3-4-5 del 18/09/18 - 18/09/18 L’analisi dei dati SIGMAP non ha evidenziato particolari anomalie ad eccezione di un superamento per i solfati per la sorgente S-CM-221, e di Nitrati per la sorgente S-CM-368. Per la sorgente S-CM-221 a settembre è stato registrato un valore di solfati pari a 528 mg/l. Il superamento di tale parametro era già stato rilevato in tre precedenti campagne di monitoraggio. Si concorda con COCIV nel ritenere che tale valore sia da attribuire a cause naturali per la presenza di acque di circolazione in terreni gessosi in sottosuolo. L’area di Isoverde infatti è caratterizzata dalla formazione geologica delle Dolomie del monte Gazzo costituita da dolomie grigie ben stratificate, con livelli di brecce intraclastiche, al di sopra della quale si trovano brecce dolomitiche, terre rosse, dolomie vacuolari (carniole) e gessi che in passato furono oggetto di escavazione. Per la sorgente S-CM-368 è stato segnalato un superamento di nitriti pari a 638 µg/l. Si tratta del primo superamento relativo a tale parametro, mentre nella campagna precedente era stato registrato un superamento in nitrati (190 mg/l). ARPAL ha provveduto, come sopra descritto, ad effettuare un sopralluogo congiunto nell’area al fine di verificarne le possibili cause. Da segnalare inoltre il persistere della situazione di secca per le sorgenti S-CM-219 e S-CM-217. La conferma di un impatto definitivo dell’opera sulle portate, tuttavia, si potrà avere solo col prosieguo del 24
monitoraggio, che consentirà di verificare l’efficacia dei sistemi di impermeabilizzazione full-round adottati nei tratti critici della Finestra Cravasco. ARPAL ha inoltre verificato i monitoraggi relativi alle portate drenate misurate a cadenza all’incirca giornaliera a cura del COCIV. Nel periodo da luglio e settembre, i dati mostrano una progressiva diminuzione delle portate probabilmente associabile al periodo estivo. Da segnalare per la gallerie di valico – Polcevera, COL3 un picco a fine luglio 2018 di breve periodo ed apparentemente non legato alle precipitazioni e probabilmente determinato dall’intercettazione di vene idriche da parte degli scavi. Allegati • Relazione sul Superamento parametro Nitrati nelle acque sotterranee (sorgente S-CM-368) - nota nota n° 27536 del 17-09-2018 Scarichi idrici I sopralluoghi di ARPAL riguardanti gli scarichi idrici di origine industriale dei cantieri dell’opera Terzo Valico dei Giovi, sono volti alla verifica delle prescrizioni imposte dai provvedimenti dirigenziali (PD) di autorizzazione allo scarico rilasciati dalla città Metropolitana di Genova. Vengono inoltre effettuati campionamenti dei reflui industriali dal pozzetto fiscale per la verifica del rispetto dei limiti di concentrazione riportati nella Tabella 3 dell’Allegato 5 alla Parte III del D.Lgs. 152/06 per i parametri indicati nei singoli PD di autorizzazione allo scarico, con particolare riferimento a pH, COD, solidi sospesi totali, alluminio, idrocarburi totali. I cantieri, le relative autorizzazioni in essere e i rispettivi corpi idrici oggetto di controllo sono quattro e sono elencati nella tabella sottostante. Cantiere Corpo idrico PD autorizzativo Atto N. 852 del 16/03/2016 COL2- Cantiere Operativo Fegino Rio Tre Bis Modifica N. 2395 10/11/17 Atto N. 4047 del 06/10/14 COL3 - Cantiere Operativo Polcevera Torrente Polcevera Modifica N.1416 del 10/04/15 Atto N. 4046 del 06/10/14 Modifica N.983 11/03/15 CSL2 - Cantiere Operativo Cravasco Rio Valletta Modifica N. 667 02/03/16 DPPC- deposito intermedio Bolzaneto Torrente Polcevera Atto N.115 del 16/01/15 Le acque di scarico delle attività di cantiere provengono principalmente da: 1. Sistema di raccolta delle acque meteoriche provenienti da piazzali e strade di cantiere che si ritengono potenzialmente contaminate dalle attività in essere, siano esse di “prima” o di “seconda pioggia”. 2. Acque reflue provenienti dal fronte di scavo della galleria. 25
Puoi anche leggere