Aree Protette e Rete Natura 2000 nel Riminese - Lino Casini Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna - Arpae
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ente di Gestione Parchi e Biodiversità - Romagna Aree Protette e Rete Natura 2000 nel Riminese Lino Casini Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna
La Biodiversità e la sua tutela • La biodiversità è la diversità della vita. • La diversità della vita è a sua volta scindibile in tre sottolivelli: • diversità degli ecosistemi (ambienti naturali quali acque, boschi, spazio alpino); • diversità delle specie (animali, piante, funghi,microrganismi); • diversità del patrimonio genetico (razze o varietà di specie selvatiche e domestiche). • Un quarto livello è costituito dalla biodiversità funzionale, ovvero dalla diversità delle interazioni che si esplicano all’interno e fra i tre livelli.
LA PERDITA DI BIODIVERSITA’ • SECONDO LA FAO IL 60% DEGLI ECOSISTEMI E’ IN DEGRADO • DAL 1990 SI E’ PERSA OLTRE IL 50 % DELLA DIVERSITA’ GENETICA DELLE COLTURE AGRICOLE A SCALA MONDIALE • 13 MILIONI DI ETTARI DI FORESTE TROPICALI OGNI ANNO SONO ABBATTUTI • IL 20% DELLE BARRIERE CORALLINE E’ SCOMPARSO • IL 75 % DEGLI STOCK ITTICI SONO TROPPO SFRUTTATI
I NUMERI DELLA BIODIVERSITA’ L’Italia è il paese europeo più ricco di biodiversità: il 30% delle specie animali e il 50 % della flora conosciuta in Europa si trovano anche in Italia FLORA: 2.700 specie diverse (di cui endemismi, specie relittuali e peculiari, 30 specie rare). 3 Specie prioritarie: Primula apennina, Salicornia veneta e Klasea lycopifolia FAUNA: 200 specie di interesse comunitario, di cui 80 uccelli di cui all. 1 della direttiva Uccelli. 8 specie di interesse prioritario: Acipenser (2), Rosalia alpina, Osmoderma eremita, Callimorfa quadripunctaria, Caretta caretta, Pelobate fosco, Canis lupus HABITAT: 73 habitat di interesse comunitario
Conservazione della Biodiversità • Il Parlamento Europeo nel 2002 ha varato il Programma comunitario di azione in materia ambientale con l’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità in Europa entro il 2010, prorogato al 2020 • Alla conferenza mondiale di Nagoya gli stati partecipanti hanno predisposto un protocollo sulla base del quale si prescrive che il 17% delle terre emerse e il 10% degli oceani diventino riserve naturali entro il 2020 (attualmente è preservato sul pianeta il 13%) • In Europa, per riuscire in questa difficile impresa è necessartio dare piena attuazione alle due Direttive: Habitat 1992/43/CEE e Uccelli (1979/409/ CEE e 2009/147/CEE1979)
FLORA Specie prioritarie a livello europeo sono quelle la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione (Allegato II della Direttiva Habitat) Klasea lycopifolia Primula apennina Salicornia veneta
FAUNA Specie prioritarie a livello europeo sono quelle la cui conservazione richiede la designazione di Zone Speciali di Conservazione (Allegato II della Direttiva Habitat) Rosalia alpina Storione Callimorfa Osmoderma quadripunctaria eremita Caretta caretta Pelobate fosco Lupo
HABITAT Habitat di interesse comunitario da conservare e tutelare a livello continentale mediante la designazione e gestione di aree speciali di conservazione: i siti della Rete Natura 2000 fanghi salati dune grigie
AREE NATURALI PROTETTE Le Aree naturali protette comprendono le seguenti tipologie: a) Parchi nazionali b) Parchi interregionali c) Parchi regionali d) Riserve naturali statali (se esterne ai parchi) e) Riserve naturali regionali f) Paesaggi naturali e seminaturali protetti g) Aree di riequilibrio ecologico
IL SISTEMA DELLE AREE NATURALI PROTETTE (L.R. n. 6/05) Parchi regionali, nazionali, interregionale, Riserve, ARE, Paesaggi Siti Natura 2000 (SIC E ZPS) • 2 PARCHI NAZIONALI • 1 PARCO INTERREGIONALE • 16 RISERVE NATURALI • 4 PAESAGGI NATURALI E AREE PROTETTE SEMINATURALI PROTETTI (8% del territorio regionale) •54 AREE DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO . 158 SIC E ZPS (12% del territorio regionale)
IL SISTEMA REGIONALE DI TUTELA DEL PATRIMONIO NATURALE ripartizione per provincia Natura 2000 fuori dalle Territorio naturale tutelato : Aree protette Aree protette + Rete Natura 2000 Provincia Aree protette ha ha ha % Piacenza 1.117 25.213 26.330 10% Parma 20.437 18.587 39.024 11% Reggio Emilia 24.657 9.474 34.131 15% Modena 17.070 11.888 28.958 11% Bologna 19.990 19.691 39.681 11% Ferrara 34.277 20.919 55.196 21% Ravenna 18.899 8.460 27.359 15% Forlì-Cesena 18.943 7.642 26.585 11% Rimini 273 2.234 2.507 5% RER 155.662 124.109 279.770 13% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Cesena Rimini
Confronto tra: Carta del Valore Naturalistico Complessivo, 2001 (VNC ) e Ricchezza specifica vertebrati tetrapodi (2007) VNC RICCHEZZA
Carta della Ricchezza Avifaunistica
Tavola A del PTCP
Rete Natura 2000 nella Valmarecchia • SIC Torriana Montebello Valmarecchia 2406 • SIC Monte San Silvestro 2171 • SIC ZPS Rupi e Gessi della Valmarecchia 2524 • SIC ZPS Fiume Marecchia a Ponte Messa 265 • SIC ZPS Versanti occidentali del Carpegna 2137 • Superficie Totale in ha 9503 ha
Puoi anche leggere