ARCHITETTURE PER L'ASSISTENZA E LA CURA - Progetti per l'edilizia socio-sanitaria territoriale LABORATORIO DI SINTESI FINALE C | AA 2021/22 ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LABORATORIO DI SINTESI FINALE C | AA 2021/22 Progettazione tecnologica dell’architettura ARCHITETTURE PER L’ASSISTENZA E LA CURA Progetti per l’edilizia socio-sanitaria territoriale
LABORATORIO DI SINTESI FINALE C | AA 2021/22 Progettazione tecnologica dell’architettura Disciplina caratterizzante Progettazione Tecnologica dell’Architettura | 8 CFU (96 ore) Disciplina integrativa teorico-applicativa Progettazione Ambientale | 4 CFU (40 ore) Disciplina integrativa teorico-applicativa Progettazione Architettonica | 4 CFU (40 ore) Disciplina integrativa teorico-applicativa Tecnologia dell’Architettura | 2 CFU (20 ore) Disciplina integrativa teorico-applicativa Controlli strutturali | 2CFU (20 ore) Coordinamento Roberto Di Giulio
temi strutture di assistenza sociosanitaria residenziale e semiresidenziale RSA HOSPICE STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI RESIDENZIALI STRUTTURE SOCIO-ASSISTENZIALI SEMIRESIDENZIALI Ipostudio | Istituto per studenti disabili, Lommel (Belgio)
temi strutture di assistenza territoriale ASSISTENZA SANITARIA DI BASE EMERGENZA SANITARIA TERRITOIALE ASSISTENZA INTEGRATIVA ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ASSISTENZA PROTESICA ASSISTENZA TERMALE CONSULTORI FAMILIARI UNITÀ DI CURE PALLIATIVE E HOSPICE SERVIZI DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE COMUNITÀ TERAPEUTICO-RIABILITATIVE; SERVIZI DI SALUTE MENTALE, COMUNITÀ TERAPEUTICO- RIABILITATIVE, E SOCIO-RIABILITATIVE); SERVIZI DI RIABILITAZIONE SERVIZI PER LE DIPENDENZE COMUNITÀ TERAPEUTICO-RIABILITATIVE E PEDAGOGICO- RIABILITATIVE Peter Zumthor | Bagni termali a Vals
focus strutture socio-assistenziali residenziali per anziani (RSA) Ipostudio | RSA a Montemurlo (Prato)
focus strutture d’accoglienza per cure palliative (Hospice) Renzo Piano | Hospice pediatrico a Bologna
focus strutture territoriali Strutture destinate ad ospitare servizi erogati a livello distrettuale Interventi di riqualificazione o sostituzione in aree integrate nel tessuto urbano consolidato Nuovi interventi in aree della periferia urbana o in aree extra-urbane
focus interventi in paesi in via di sviluppo Renzo Piano e TAMassociati | Ospedale per Emergency in Uganda
focus interventi in paesi in via di sviluppo Francis Kéré, Surgical and Health Center in Léo (Burkina Faso)
focus interventi in paesi in via di sviluppo Francis Kéré, Surgical and Health Center in Léo (Burkina Faso)
focus strutture per la gestione dell’emergenza
contesto aree urbane Strutture specialistiche inserite come elementi nodali in tessuti urbani consolidati o da riqualificare
contesto aree extraurbane Renzo Piano | Hospice pediatrico a Bologna
contesto zone urbane o extraurbane in paesi in via di sviluppo Renzo Piano e TAMassociati | Ospedale per Emergency in Uganda
contesto zone urbane o extraurbane in paesi in via di sviluppo Tamassociati | Nuovo Centro di maternità di Emergency Anabah Afghanistan
parole chiave Socialità, spazio pubblico
parole chiave Condivisione
parole chiave Contesto
parole chiave Innovazione
parole chiave Energia e sostenibiltà NZEB Near zero Enery buildings Involucri dinamici sistemi tecnologici a rete .
parole chiave Progetto e realizzazione Il ruolo del dettaglio costruttivo Elementi di qualità tecnologica e prestazionale del costruito Scelta dei componenti Controllo della fase esecutiva
parole chiave Progetto e costruzione - Elementi strutturali semplici e loro aggregazione - Individuare gli elementi strutturali Caratterizzazione elementi strutturali - Il percorso dei carichi verticali e dei carichi orizzontali dalle aree di applicazione a terra. - La carpenteria come «riassunto» dell’ossatura strutturale. Modalità trasferimento carichi - Carichi convenzionali - Resistenza e rigidezza attraverso schemi ideali Cosa significa «sicurezza strutturale» - Semplificare la struttura in schemi di calcolo - Incidenza della qualità della Come dimensionare gli elementi strutturali schematizzazione - Dallo schema strutturale alla dimensione minima (CdS) Applicazioni ai singoli progetti - Declinazioni su legno, c.a., acciaio, miste, e riferimenti alle NTC
BIBLIOGRAFIA DI BASE AA.VV., Progettare e gestire le residenze per anziani. Dimensionamento e organizzazione funzionale degli spazi nelle Residenze Sanitarie Assistenziali, Maggioli Editore, Rimini, 1992. AA.VV., Progettare e gestire le residenze per anziani. Tecnologie, arredi e attrezzature per le Residenze Sanitarie Assistenziali, Maggioli Editore, Rimini, 1995. AA.VV., La casa della salute. Idee e progetto, Alinea, Firenze 2007 Banchieri, G., Ospedali di comunità, case della salute, cure primarie. Joelle editore 2019 Biolcati Rinaldi M., Venturi L., Architettura sanitaria di emergenza. Strutture permanenti realizzate con tecnologie appropriate, CLUEB 2011 Bosaia C., Ospedali, ambulatori, RSA e altri presidi sanitari. Planimetrie, schemi, parametri e normative per la progettazione rapida, Aracne 2013 Brambilla, A. e Maciocco, G., Le Case della Salute. Innovazione e buone pratiche. Carocci Faber 2016 Cammarata, V. Tecnica Ospedaliera - Edilizia ed Impianti delle Strutture Sanitarie. Legislazione Tecnica 2012 Capolongo S., Edilizia ospedaliera. Approcci metodologici e progettuali, Hoepli 2006 Capolongo S., Qualità urbana, stili di vita, salute : indicazioni progettuali per il benessere, Hoepli 2009 Dall’Olio L., L'architettura degli edifici per la sanità, Officina 2000 Dall’Olio L., Manuale di progettazione: residenze collettive, Mancosu 2015 Del Nord R., Le nuove dimensioni strategiche dell'ospedale di eccellenza, Polistampa 2012 Del Nord R., Lo stress ambientale nel progetto dell'ospedale pediatrico. Indirizzi tecnici e suggestioni architettoniche., Motta Architettura 2006 Del Nord R., The Culture for the future of healthcare architecture. Proceedings of the 28th international public health seminar, Alinea 2009 Di Giulio R., Arbizzani E. (a cura di), Residenze Sanitarie Assistenziali: il progetto e la realizzazione, Maggioli, Rimini, 2002 Felli P., Lauria A., La casa di maternità. Una struttura sociale per il parto fisiologico. Linee guida per la progettazione, ETS 2006 Furiozzi B., Prontuario per il calcolo di elementi strutturali Giofrè F., Terranova F., Ospedale & Territorio, Alinea, Firenze 2004 Giovenale A. M., Qualità degli spazi e prevenzione dello stress. Indirizzi tecnici per la progettazione del day hospital, Alinea 2006 Meoli F., Innovazione organizzativa e tipologia per l'ospedale. Nuove proposte distributive, Gangemi 2015 Migliacci A., Principi per il progetto delle strutture in architettura, 2009 Migliacci A., Progetti di strutture, 1991. Morandotti M., Edilizia ospedaliera dallo spazio al luogo. Approcci e metodi per la progettazione di una unità di day surgery, Alinea 2009 Morena M., La progettazione delle strutture di lungodegenza, Il Sole 24 Ore 2006 Schodek D.L., Bechthold M., Structures, 2014. Terranova F., Edilizia per la sanità. Progettare. Metodi, tecniche, norme, realizzazioni. Ediz. illustrata. Vol. 4, UTET 2005 Turillazzi B., Edlizia sanitaria Territoriale, Maggioli 2007 Testi già disponibili in biblioteca Testi ordinati e presto disponibili
LABORATORIO DI SINTESI FINALE C | AA 2021/22 Progettazione tecnologica dell’architettura ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE
ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO primo semestre secondo semestre attività didattiche lezioni sui temi inerenti le discipline dei moduli e il tema lezioni su temi e argomenti emersi dalle attività di progettuale laboratorio comunicazioni ed esercitazioni focalizzate sulle parole approfondimenti tecnici sviluppati nel quadro di seminari e chiave workshop conferenze e visite e altre iniziative organizzate conferenze e visite e altre iniziative organizzate collaborazione con altri LSF collaborazione con altri LSF obiettivi e fasi di lavoro IMPOSTAZIONE PROGETTO DI TESI SVILUPPO PROGETTO DI TESI obiettivo 1 fase 1 fine ottobre fine marzo scelta obiettivo 2 concept fase 2 area di progetto metaprogetto fine aprile fine novembre raccolta dati e obiettivo 3 progetto funzionale fase 3 analisi prelimari schemi planivolumetrici fine maggio fine dicembre presentazione progetto definitivo tema di tesi definizione soluzioni costruttive
LABORATORIO DI SINTESI FINALE C Progettazione tecnologica dell’architettura
Puoi anche leggere