Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 - Regione ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Conferenza stampa APPROVAZIONE PSR BASILICATA 2014-2020 Assessore Regionale Luca Braia Giovanni Oliva - Vittorio Restaino Dipartimento Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata Potenza - Sala Verrastro - 1 dicembre 2015 Autorità di Gestione PSR Basilicata 2014-2020 Regione Basilicata | Dipartimento Politiche Agricole e Forestali www.basiilicatapsr.it - Twitter: @ruralbasilicata - #DipAgriBas
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile VISIONE E NOVITA’ Basilicata rurale e sostenibile • Organizzazione, Aggregazione, OP • Filiere e catena del valore: trasformazione, promozione e commercializzazione • Giovani, multifunzionalità, agricoltura sociale, diversificazione, produzione, NO FOOD • Marchi Prodotto e Ombrello, Valorizzazione territorio, Tracciabilità, Qualità • Ambiente, Forestazione produttiva, Gestione forestale sostenibile • Agricoltura biologica, Lotta integrata, Biodiversità • AgroEnergia, Bassa produzione CO2, Risorse idriche, Suolo • Sviluppo Aree interne, Sviluppo Locale, Turismo rurale, Cultura • Banda ultra larga e connettività e servizi digitali • Ricerca, Innovazione, Tecnologia, Precision Farm • PEI (Partenariato europeo per l’innovazione), Gruppi Operativi, Cooperazione • Capitale umano, Formazione, Informazione, Reti, Progetto Educazione Alimentare #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile IN NUMERI 244.000 ettari di territorio interessato da azioni di miglioramento su biodiversità, risorse idriche, qualità del suolo 327 progetti d'investimento per la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende 650 giovani agricoltori potranno essere sostenuti nell’ avviare un’ impresa agricola con progetti di sviluppo 10% della popolazione rurale beneficerà di strategie locali per miglioramento condizioni di vita nelle aree rurali 14.500 famiglie avranno migliore accesso alle infrastrutture delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) 2.380 beneficiari di corsi di formazione, 100 progetti di cooperazione, 116 progetti integrati nella filiera alimentare 17% della superficie agricola sarà oggetto di contratti di gestione a sostegno della biodiversità, il 15% oggetto di contratti per la gestione delle risorse idriche e il 15% oggetto d'impegni per la gestione del suolo Più di 80 beneficiari riceveranno sostegno per investimenti in attività extra-agricole nelle aree rurali, servizi di base migliorati per 57.170 abitanti della popolazione rurale 76% della popolazione rurale (438 .880 abitanti) sarà interessata dalle attività incluse nelle strategie di Sviluppo locale (LEADER con 22.808.131 Euro ) #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile ALCUNE AREE DI ATTENZIONE MISURA AREE e Destinatari FEASR • 04 AGRICOLTORI 115.515.565 IMPRESE AGROALIMENTARI TRASFORMAZIONE • 05 PREVENZIONE 8.155.000 CALAMITA’ NATURALI • 06 GIOVANI 26.000.000 NUOVI INSEDIAMENTI • 10 AGROAMBIENTE 34.850.000 • 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA 52.822.560 • 13 AGRICOLTURA IN AREE SVANTAGGIATE E DI MONTAGNA 17.100.000 #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile PAROLE CHIAVE 6 Priorità Reg. (UE) n. 1305/2013: Parole chiave PSR Basilicata • Trasferimento conoscenze in Capitale umano, reti, innovazione, agricoltura ricerca • Competitività agricoltura e vitalità Ristrutturazione, diversificazione, aziende ricambio generazionale • Migliorare l’organizzazione della Integrazione, promozione, qualità, filiera e promuovere la gestione del filiere corte, gestione del rischio rischio • Preservare e migliorare ecosistemi Biodiversità, paesaggio, acqua, suolo dipendenti dall’agricoltura • Transizione verso una economia a Uso dell’acqua, energia rinnovabile, basse emissioni di carbonio sequestro CO2 • Sviluppo occupazionale e crescita Diversificazione, inclusione sociale, economica sviluppo locale #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile PRIORITA’ STRATEGICHE Innovazione Competitività e filiere Sostenibilità ambientale Governance territoriale #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile I NUMERI • 680,16 milioni di euro di spesa pubblica • 411,49 milioni di euro dal bilancio UE • 268,67 milioni di euro di cofinanziamento nazionale #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile ORGANIZZAZIONE – Fase 1 Costituzione e attivazione Gruppo di lavoro PSR 2014-2020 - Uffici Dipartimento - Assistenza Tecnica - INEA Fine 2013 – Inizio 2014: Elaborazione analisi di contesto e socio–economiche che hanno permesso di elaborare un primo draft sul quale aprire via web una “consultazione aperta” da Febbraio a Luglio 2014 Incontri di Partenariato Economico Sociale (PES) i cui contributi ottenuti hanno rappresentato importanti elementi di riflessione e di approfondimento 22/07/2014: presentazione della prima bozza alla quale hanno fatto seguito le osservazioni / raccomandazioni della Commissione Europea Fine 2014: valutazione dei riscontri della CE ed avvio predisposizione di una seconda bozza. #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile ORGANIZZAZIONE – Fase 2 29/05/2015: presentazione proposta informale comprensiva del puntuale riscontro delle osservazioni ricevute, per l’avvio del negoziato con la CE, condotto in modo serrato ed approfondito, soprattutto nel periodo che va dalla prima decade di Luglio a fine Settembre, con ulteriori iniziative d confronto con la PES. 7 ottobre 2014: chiusura del negoziato in riunione bilaterale a Bruxelles 20 novembre 2015: approvazione PSR con Decisione C (2015) 8259 In questa seconda fase il Dipartimento ha visto coinvolto un numero di risorse umane e di protagonisti molto allargato; oltre che Assessore, Direttore, Autorità di Gestione, hanno apportato contributi importanti Dirigenti e Funzionari Dipartimentali, la sede locale del CREA, le risorse individuali di A. T. del PSR 2007-2013 l’Autorità Ambientale regionale per la predisposizione della VAS (Valutazione Ambientale Strategica), il Valutatore Indipendente, soggetto esterno che ha redatto la VEA (Valutazione ex Ante), senza dimenticare il ruolo di pungolo e di proposta del PES che non si è mai interrotto. #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile ORGANIZZAZIONE – Fase 3 ❑ Attivazione e implementazione Sistema Informativo a sostegno del PSR 2014-2020, in particolare per le attività di gestione e monitoraggio ❑ Definizione del rapporto convenzionale con AGEA per le funzioni delegate alla Regione e, per suo conto, all’Ufficio UECA ❑ Definizione delle disposizioni attuative orizzontali da parte dell’AdG: procedure per tipologie di misure, ammissibilità spesa, disposizioni specifiche per i PEI, per approcci integrati, per rendicontazione dei costi immateriali, dei costi semplificati o di riferimento ❑ Definizione di percorsi di velocizzazione dei processi e, laddove consentito, di semplificazioni degli stessi ❑ Riorganizzazione del Dipartimento, delle funzioni assegnate agli Uffici in base alla strutturazione del PSR e alla strategia di attuazione dello stesso #DipAgriBas 01/12/15
PSR BASILICATA 2014-2020 Basilicata Rurale e Sostenibile CRONOPROGRAMMA 1. CHIUSURA PSR BASILICATA 2007-2013 Comitato di sorveglianza: 18 dicembre 2015 2.CONDIVISIONE STRATEGIA ATTUATIVA PSR 2014-2020 Tavoli di partenariato 3.LANCIO PSR BASILICATA 2014-2020 Evento di lancio/Comitato di sorveglianza Gennaio 2016 (data da concordare con Bruxelles) 4.INIZIO ATTIVITA’ PSR BASILICATA 2014-2020 Primi bandi #DipAgriBas 01/12/15
Puoi anche leggere