ARCHITETTURA E AMBIENTE - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CLASSE 5°C ARCHITETTURA E AMBIENTE LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO DOCUMENTO FINALE - ESAME DI STATO A.S. 2020-21
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Classe 5°C - DOCUMENTO FINALE Docente coordinatore della classe: Prof. Stefania Santinelli Composizione del Consiglio di Classe Docente Disciplina Firma del Docente Stefania SANTINELLI Italiano e Storia Claudia NARDICCHIA Inglese Rita VANO TACCARELLI Filosofia Donatella ROSSI Storia dell’Arte Paolo GAJANO SAFFI Matematica e Fisica Giovanna AMBUSTO Esercitazioni di Laboratorio Claudio DE MEO Esercitazioni di Laboratorio Giovanna AMBUSTO Progettazione Fiorella DE BENEDICTIS Scienze Motorie Maria LEONE IRC Il Dirigente Scolastico Prof. Adele BOTTIGLIERI PAGINA 1 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Sommario del Documento Introduzione ……………………………………………………………………. 3 Descrizione sintetica delle sedi …………….…………………..……………….. 4 Indirizzi e profili professionali ………………......……………………...………. 5 Caratteristiche dell’offerta formativa ……………………………..........……….. 5 Attività didattico-integrative .....................…………………………….… 5 Attività di arricchimento previste nel PTOF .....…………………………. 5 Attività didattiche per la formazione (CLIL) ..…………….…………….. 5 Rimodulazione delle programmazioni per l’emergenza covid-19 ……….. 5 Presentazione della Classe 5ªC …………………………………………………... 6 Organizzazione della didattica …………………………………….…….............. 7 Metodologia, strumenti didattici e criteri di valutazione ..……………………….. 7 Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 ……………………………. 8 Valutazione .............…………………………………………………………..…... 9 Strumenti di osservazione per le verifiche .…………………………….… 9 Fattori che concorrono alla valutazione globale .…………………………. 9 Indicatori di rilevazione della valutazione .…………………………….…. 9 Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo ...…………….…. 9 Valutazione DID …………………………………………………………………. 10 Percorso educativo DID …………………………………………………………. 11 Definizione dei criteri di corrispondenza tra i livelli di apprendimento e voto ....... 12 PCTO .............………………………………………………….........………..…... 13 Finalità didattiche generali del progetto scolastico ........……………….… 13 Progetto PCTO (già ASL) di classe a.s. 18/19 ....…………………………. 13 Progetto PCTO (già ASL) di classe a.s. 19/20 ....…………………………. 13 Progetto PCTO di classe a.s. 20/21 ....………………………….................. 14 Durata dei PCTO ................................………………………….................. 14 Educazione Civica …….………….……………………………………..………… 15 Appendice normativa ………………………………………………..…………..… 19 Allegato 1: programmi svolti Allegato 2: griglie di valutazione Allegato 3: elaborato concernente le discipline di indirizzo Allegato 4: testi oggetto di studio nell’ambito d’insegnamento della lingua e letteratura italiana PAGINA 2 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Introduzione L’attuale Istituto di Istruzione Superiore Statale “CARAVAGGIO” è costituito dall’ex Liceo Artistico “Mario Mafai” e dall’ex ISA Roma 1. Il Liceo Artistico, in particolare, propone - nell’ambito dell’istruzione superiore – una possibilità educativa e culturale basata su una semplice convinzione, ossia che la prassi artistica sia anche azione conoscitiva. E’ questa un’idea che trova conferma nella grande tradizione artistica italiana ed è il principio ispiratore di un percorso di studi in cui il momento teorico-analitico non è mai disgiunto dal momento tecnico-creativo. L’istruzione artistica è tesa quindi a promuovere la formazione di cittadini attenti, educati alla cultura del gusto e della bellezza, consapevoli del nostro patrimonio collettivo e capace di coglierne le opportunità, nel senso del buon vivere e del lavoro (articoli 9, 33 e 34 della Costituzione). Indipendentemente dalla specificità d’indirizzo, la scuola ha individuato, nei termini delle finalità formative generali, quelle di prevenire il disagio e la disaffezione scolastica, di costituire una rete di relazioni umane e professionali del territorio che educhino al rispetto dell’ambiente, della collettività, del singolo e della diversità. PAGINA 3 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Descrizione sintetica delle sedi Il bacino d’utenza dell’Istituto raccoglie ormai, da trent’anni studenti dell’area centro-sud di Roma, lungo la direttrice della Cristoforo Colombo, della Pontina, dell’Ostiense e della Portuense, fino ai quartieri e ai comuni del litorale romano. Il Liceo Artistico è dislocato su tre sedi: • Viale C.T. Odescalchi, 75 - 00147 Roma - tel. 06 121126965 (centrale) Distretto XIX Codice RMSL08201X RMIS08200L@istruzione.it06 121126965 • Viale dell’Oceano Indiano, 60-64 - 00144 Roma - (succursale) • Via Argoli, 45- 00143 Roma - (succursale) Le sedi del Liceo Artistico dispongono di: • Aule speciali per Architettura, Discipline Pittoriche, Plastiche, Design e Disegno Geometrico • Aule video • Laboratori di Informatica con strumentazioni multimediali e lavagne interattive • Laboratorio linguistico • Laboratori caratterizzanti i diversi indirizzi • Palestre • Biblioteche PAGINA 4 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Indirizzi e profili professionali Dal presente anno scolastico sono attivi i seguenti indirizzi: • Architettura e ambiente; • Arti figurative; • Design con curvatura arredamento; • Grafica; • Scenografia. Al termine del quinquennio si consegue il Diploma di Scuola Media Superiore che consente l’accesso, oltre che a tutte le facoltà universitarie, agli istituti e alle scuole di alta formazione. Caratteristiche dell’offerta formativa Attività didattico-integrative: • Corsi di recupero • Corsi di potenziamento Attività di arricchimento previste nel PTOF: • Visite culturali (sospese ai sensi della normativa di contrasto al Covid-19) • Viaggi d’istruzione (sospesi ai sensi della normativa di contrasto al Covid-19) • Partecipazione a corsi con istituzioni nazionali e territoriali • Corsi caratterizzanti i percorsi formativi interni • Educazione alla salute e all’ambiente (donazione del sangue) • Orientamento in uscita Attività didattiche per la formazione: CLIL: ha riguardato le discipline d’inglese e storia dell’arte sui seguenti argomenti: il Post- Impressionismo ed analisi di opere di autori particolarmente rappresentativi come Cézanne, Gauguin e Van Gogh. Rimodulazione delle programmazioni per l’emergenza covid-19 Ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale semplificando le consegne e le modalità di verifica. Sono state comunque adottate le opportune strategie didattiche per favorire la valorizzazione delle potenzialità di ogni singolo studente. PAGINA 5 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Presentazione della Classe 5ªC La classe è costituita da 11 studentesse/studenti. Tale numero è dovuto ad una serie di variazioni dì percorsi scolastici da parte di alcuni alunni nei corso del triennio, fino ad arrivare all’attuale composizione. Il numero limitato ha consentito una maggiore operatività complessiva sul piano dello sviluppo didattico generale. La classe risulta eterogenea. Alcuni studenti dimostrano capacità intuitive, ma tale potenzialità, a causa di una partecipazione variabile e di un’attenzione non sempre costante non sono state valorizzate pienamente negli stili di apprendimento e nel raggiungimento di competenze complesse. Altri hanno dimostrato, nel corso del triennio, una progressione nel metodo di studio individuale più consapevole e organizzato. Complessivamente i risultati raggiunti sono da considerarsi sufficienti/discreti , tenendo conto le situazioni di partenza e le risposte degli studenti in itinere. Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte le seguenti iniziative didattiche alle quali gli studenti/esse hanno partecipato: PCTO; Prove INVALSI; Giornate di orientamento universitario; Open Day (giornate di orientamento in entrata). PAGINA 6 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Organizzazione della didattica L’attività didattica dei docenti è stata costruita tenendo conto di alcune direttive comuni: A. Stimolazione di un approccio attivo, critico, riflessivo e analitico da parte dell’allievo durante B. Attenzione alla graduazione delle difficoltà; C. Uso di sostegni concreti, riferimenti, collegamenti al già svolto, di analogie pertinenti per chiarire e precisare; D. Le attività di recupero sono avvenute tutte in itinere. Metodologia, strumenti didattici e criteri di valutazione La didattica è stata svolta nei seguenti modi: A. Lezione frontale/partecipata; B. Esercizi seguiti da discussione; C. Lettura del manuale e di altri testi seguita da spiegazione; D. Problem positioning e problem solving; E. Mappe concettuali, schemi e sintesi; F. Uso di proiettore e strumenti multimediali. G. Le valutazioni sono avvenute in maniera periodica secondo le caratteristiche delle varie discipline. H. Sono state effettuate azioni di recupero tutte le volte che sono emerse particolari situazioni di difficoltà e svantaggio. PAGINA 7 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Quadro orario rimodulato per l’emergenza covid-19 • A seguito dei vari DPCM che si sono succeduti per il contrasto al Covid-19, la scuola ha provveduto a formulare diversi quadri orari, che qui si omettono, agli atti dell’Istituto. • Si è comunque garantita l’attivazione delle attività laboratoriali, nel rispetto della normativa, e nella parte finale dell’anno scolastico si è favorita la didattica in presenza per le classi quinte. PAGINA 8 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Valutazione A. Strumenti di osservazione per le verifiche: • Questionari a risposta aperta e a scelta multipla; • Esercizi e test risposta multipla in Matematica e Fisica; • Interrogazioni; • Elaborati grafici, realizzazione di modelli fisici/virtuali e test nelle materie di indirizzo; • Prove scritte di italiano nelle diverse tipologie B. Fattori che concorrono alla valutazione globale: • Progresso rispetto ai livelli di partenza e in rapporto alla capacità del singolo; • Percorso di apprendimento rispetto alle conoscenze acquisite e alle abilità raggiunte; • Metodo di studio; • Partecipazione e puntualità all’attività didattica; • Puntualità nella consegna degli elaborati; • Impegno/osservanza dei propri doveri. C. Indicatori di rilevazione della valutazione: • Conoscenza: • Comprensione; • Espressione; • Analisi/sintesi; • Impegno; • Rielaborazione personale; • La valutazione ha tenuto conto della situazione di partenza confrontando i risultati conseguiti con quelli attesi delle singole alunne. D. Criteri d’attribuzione del credito scolastico e formativo: • Credito scolastico: il Consiglio di Classe ha adottato i criteri previsti dalla normativa e fatti propri dal collegio docenti. • Credito formativo: gli attestati di Enti, Associazioni e Istituzioni devono essere redatti a norma delle disposizioni ministeriali in modo tale che si evinca come l'esperienza abbia inciso sulla “formazione personale civile e sociale dello studente”; si riconoscono inoltre tutte le attività svolte dagli alunni a favore della scuola, come l’orientamento in entrata, ed il buon esito dei PCTO. PAGINA 9 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Valutazione DID INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO -Non partecipa quasi mai alle attività a distanza; interagisce poco e in modo discontinuo con l’insegnante parziale (4/5) Partecipazione alle - Partecipa regolarmente alle attività a distanza. Se accettabile (6) attività didattiche sollecitato interagisce con l’insegnante, anche se non intermedio collaborazione con i sempre in modo pertinente (7/8) compagni di classe e - Partecipa alle attività a distanza regolarmente ed avanzato gli insegnanti interagisce in modo costruttivo con compagni ed (9/10) insegnanti - Partecipa attivamente collaborando in modo efficace e costruttivo con i compagni e gli insegnanti - Selettivo/Occasionale (meno della metà degli invii parziale (4/5) richiesti) accettabile (6) - Saltuario, ma con recupero di consegne precedenti Puntualità e rispetto intermedio - Abbastanza costante e rispettoso dei tempi e delle delle consegne (7/8) consegne avanzato - Puntuale e preciso (secondo la data di consegna (9/10) richiesta) - Non è in grado di organizzare e pianificare il lavoro in modo autonomo - E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri parziale (4/5) limiti ma riesce comunque ad organizzare e accettabile (6) pianificare il lavoro, seppur non sempre in misura Organizzazione del intermedio adeguata. lavoro (7/8) - Dimostra capacità di pianificare ed organizzare il avanzato lavoro in modo autonomo (9/10) - Dimostra ottima autonomia nella pianificazione e nell’organizzazione del lavoro, applicando adeguate strategie di studio e di gestione delle informazioni - Ha difficoltà a comprendere le consegne ad orientarsi. - Lo svolgimento delle consegne è inadeguato. - Se orientato, comprende le consegne. parziale (4/5) - Nello svolgimento manifesta qualche incertezza. accettabile (6) Progressione - Comprende le consegne e sa svolgerle in modo intermedio dell’apprendimento adeguato. (7/8) - Utilizza le risorse a disposizione in modo avanzato consapevole (9/10) - Analizza con sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle nell’espletamento nell’adempimento delle consegne. Si è tenuto conto dei criteri pubblicati nella circolare n° 382 del 20 maggio. PAGINA 10 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Percorso educativo DID Complessivamente gli studenti hanno risposto, adattandosi a ritmi diversi e a situazioni nuove di apprendimenti. Non è da sottovalutare l’aspetto psicologico e relazionale. Il primo amplificato anche dai cambiamenti di comportamento e stili di vita che hanno coinvolto tutti, implicando delicate vicissitudini che gli adolescenti hanno sperimentato. I docenti hanno concordato tempistiche e dinamiche dei loro interventi adattandosi ai cambiamenti orari, nell’intento di favorire stabilità e continuità della didattica. Per le materie d’indirizzo le lezioni si sono articolate secondo due diverse modalità: esposizione dei contenuti, condivisi attraverso schede, immagini, collegamenti a link didattici, video e presentazioni; revisione dei progetti attraverso la condivisione e presentazione degli elaborati grafici e virtuali da parte degli studenti/esse. Tutti i docenti hanno interagito, evitando rimodulazioni rigide, cercando spunti su temi ampi da svolgere in un tempo circoscritto, rispettando modalità e tempi di apprendimento degli studenti (anche DSA). La valutazione ha tenuto conto della partecipazione e della collaborazione degli studenti considerando anche difficoltà oggettive e accertate nell’utilizzo dei dispositivi e supporti informatici. La valutazione finale terrà conto della situazione di partenza, riferita al percorso triennale, considerati anche i risultati in fieri degli apprendimenti. PAGINA 11 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Definizione dei criteri di corrispondenza tra i livelli di apprendimento e voto • VOTO: 1-2 - L’alunno non ha mai dimostrato alcun impegno. • VOTO: 3 (GRAVEMENTE INSUFFICIENTE) - Presenza di rare e frammentarie acquisizioni. • VOTO: 4 (INSUFFICIENTE) - L’alunno non è in grado di effettuare alcuna analisi o sintesi. • VOTO: 5 (INSUFFICIENTE) - L’alunno ha acquisito i requisiti minimi indispensabili della materia, ma non sa procedere a corrette applicazione nell’analisi. • VOTO: 6 (SUFFICIENTE) - L’impegno e la partecipazione sono normali, ma le conoscenze non sono molto approfondite. • VOTO: 7 (BUONO) - L’alunno dimostra sicurezza nelle conoscenze e le espone con chiarezza. • VOTO: 8 (DISTINTO) - L’alunno dimostra di possedere conoscenze complete e profonde, effettuando analisi critiche e rigorose. • VOTO: 9-10 (OTTIMO) - L’impegno è assiduo e motivato da un sincero interesse per la disciplina. Le conoscenze sono approfondite ed ampie. PAGINA 12 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento A. Finalità didattiche generali del progetto scolastico: • attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica • arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro • favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali • realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile, che consenta la partecipazione attiva degli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore • Titolo del progetto scolastico: Impres@rte.JOB • Tipologia del progetto: attività da svolgersi presso l’Ente convenzionato e a scuola. B. Progetto PCTO (già ASL) di classe a.s. 18/19: • Primo progetto. Ente convenzionato: Istituto San Michele. • Tema del progetto: conoscenza di metodi e tecniche appropriati allo scatto fotografico al fine di realizzare una Mostra fotografica presso i locali dell’Istituto San Michele. • Secondo progetto. Ente convenzionato: Ente Parco Regionale dell’Appia Antica - Via dell'Appia Antica, 42 - Roma. • Tema del progetto: Non-luogo, luogo sacro e risignificazione dello spazio antropico al fine di realizzare attività di rilievo architettonico e schizzi in estemporanea delle parti più significative della struttura. C. Progetto PCTO di classe a.s. 19/20: • Primo progetto. Ente Museo Storico Dell’ Arma Dei Carabinieri. • Titolo del progetto: i carabinieri nella salvaguardia dei beni culturali e ambientali. • Secondo progetto. Ente convenzionato: Quasar Institute For Advanced Design, Via Crescenzio 17/A, 00193 Roma. PAGINA 13 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE • Tema del progetto: “Progetto di Product Design” finalizzato alla progettazione di soluzioni di allestimento modulari e componibili in cartone. • Terzo progetto. Ente convenzionato interno alla scuola • Tema del progetto: “Exhibition Design Lab” finalizzato all’esecuzione di prototipi di progettazione. D. Progetto PCTO di classe a.s. 20/21: • Ente convenzionato: Quasar Institute For Advanced Design, Via Crescenzio 17/A, 00193 Roma. • Tema del progetto: “ Progetto di Product Design”. • Scopo del progetto: progettazione di spazi domestici reversibili da adibire al lavoro agile ed alla didattica a distanza. • Tipologie dei progetti: gli studenti hanno prodotto schizzi progettuali a mano libera, pianta e render del progetto accompagnati da uno studio sul concetto di lavoro agile e sulle problematiche di tipo ergonomico collegate. Al termine del lavoro gli elaborati sono stati presentati dagli studenti utilizzando “Powerpoint” o applicazioni simili. E. Durata dei PCTO: • Terzo anno: dal 18/09/2018 al 23/05/2019 per un totale di 46 ore. • Quarto anno: dal 14/11/2019 al 21/02/2020 per un totale di 44,5 ore compresi l’orientamento in uscita presso il Salone dello Studente; in entrata Euroma2 e gli Open Day. Il PCTO è stato bloccato a causa delle misure di prevenzione e sicurezza in materia di Covid-19. • Quinto anno: dal 22/02/2021 al 12/03/2021 per un totale di 46 ore. PAGINA 14 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Educazione Civica (Legge 92/2019 – D,M. n. 35 del 2 giugno 2020 contenente le linee guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica) A. Fonti Normative • La legge 20 Agosto 2019, introduce l’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Con successivo D.M. n. 35 del 22 giugno 2020 ne sono state approvate le linee guida. B. Finalità • L’art. 1 e art. 2 c. 1 della legge sopra citata, così definiscono le finalità dell’innovativo insegnamento: • L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole dei diritti e dei doveri. • L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione Italiana e delle Istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. C. Organizzazione • Il Liceo Caravaggio, facendo proprie queste dichiarazioni ha elaborato una programmazione di educazione civica che si sostanzia in una serie di contenuti afferenti a tutte le discipline e promuove, nell’ambito della propria offerta formativa, alcuni progetti correlati. • L’insegnamento dell’educazione civica è affidato ai docenti curricolari. La docente di discipline giuridiche ed economiche (organico di potenziamento) collabora con i docenti di classe con interventi diretti in materie giuridiche. • In ogni Consiglio di classe è individuato un docente con funzioni di coordinamento. PAGINA 15 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE • Il monte orario per ciascun anno di corso è di 33 ore da ricavare all’interno del quadro orario ordinamentale vigente. D. Valutazione • Il D.M. n. 35/20 dispone che l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è oggetto di valutazioni periodiche e finali. Il docente con compiti di coordinamento formula la proposta di voto espresso in decimi, nel primo e secondo quadrimestre, dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti cui è affidato l’insegnamento. E. Percorsi • Di seguito vengono indicati i nuclei concettuali, i contenuti nonché il monte ore annuale che verrà dedicato allo svolgimento delle tematiche di educazione civica, all’interno del monte ore curricolare di ogni disciplina. • Sebbene non specificato, è inteso che i contenuti elencati rappresentano una pluralità di argomenti trai quali il docente potrà attingere privilegiandone alcuni o tutti in funzione delle proprie competenze, della specificità della classe in cui egli opera, della programmazione annuale, nonché di eventi contingenti a carattere locale e/o globale che potranno orientare il programma di educazione civica verso alcuni temi piuttosto di altri. • Nell’attivazione dei nuclei concettuali sono state coinvolte tutte le discipline ed i relativi docenti. • Gli argomenti sono stati trattati come spunto di riflessione condivisa, derivanti da contesti precisi, come una situazione storica, un contesto artistico, un fatto di cronaca, evitando eccessivi tecnicismi al fine di abituare lo studente/cittadino alla consapevolezza e alla capacità critica. I risultati raggiunti sono stati soddisfacenti. PAGINA 16 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE CLASSI QUINTE NUCLEI CONTENUTI COMPETENZE CONCETTUALI D.M. n. 35 del 22giugno 2020 COSTITUZIONE, Ordinamento della Conoscere l’organizzazione costituzionale e diritto nazionale e Repubblica. amministrativa del nostro Paese per internazionale, rispondere ai propri doveri di cittadino ed legalità e solidarietà Organizzazioni esercitare con consapevolezza i propri diritti internazionali e politici. Unione Europea. Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti internazionali e comunitari nonché i loro compiti e funzioni essenziali. Partecipare al dibattito culturale nazionale. SVILUPPO Agenda 2030: pace, Sviluppare il senso civico, la capacità di SOSTENIBILE: giustizia e istituzioni partecipazione nella vita sociale, politica e Agenda 2030; solidali (obiettivo 16) comunitaria nel pieno riconoscimento del educazione Sostenibilità valore del rispetto delle regole, delle libertà ambientale¸ ambientali con e delle identità culturali e religiose di conoscenza e tutela particolari riferimenti ciascuno. del patrimonio e del ad artisti Rispettare e valorizzare il patrimonio territorio. contemporanei che se culturale e dei beni pubblici comuni. ne occupano. Agenda 2030: città e comunità sostenibili (obiettivo 11) CITTADINANZA Cultura, creatività e Esercitare i principi della cittadinanza DIGITALE formazione in rete. digitale con competenze e coerenza rispetto Partecipazione al sistema di valori che regolano la vita politica e democratica. informazione al tempo Ricercare opportunità di crescita personale e di internet. di cittadinanza partecipativa attraverso adeguate tecnologie digitali. PAGINA 17 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE SCHEMA RIASSUNTIVO CONTENUTI CONDIVISI EDUCAZIONE CIVICA Disciplina DOCENTE CONTENUTO da trattare a livello disciplinare Italiano e Storia Stefania Santinelli Diritti e doveri.Il presidente della Repubblica. L’unione europea: breve storia Matematica e Fisica Paolo Gajano Saffi che cos’è la Costituzione Costituzione e scienza Linguaggio del diritto e linguaggio della scienza La Costituzione limita la scienza? Declinato secondo l’indirizzo della classe e l’anno di corso Filosofia Rita Vano Taccarelli dimensioni di competenza digitale, il diritto all’oblio; l’identità digitale Inglese Claudia Nardicchia Sustainable Development Agenda (what is sustainable development, meaning and definition, 17 goals) Laboratorio e Claudio De Meo e Sviluppo sostenibile > Educazione al Progettazione Giovanna Ambusto rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. Architettura sostenibile presente in alcuni progetti italiani ed europei di artisti contemporanei. Utilizzo dei materiali sostenibili all’interno delle architetture. Religione cattolica Maria Leone Libertà di culto (art. 19 ) La Religione (artt. 7 e 8) La famiglia (artt. 20, 30 e 31) Scienze motorie e Fiorella De Benedictis L’ONU e L’Agenda 2030, in particolare gli sportive obiettivi 2 (combattere la fame nel mondo) e 3 (garantire la salute e il benessere per tutti) Storia dell’arte Donatella Rossi Agenda 2030: città e comunità sostenibili (obiettivo 5)-Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. PAGINA 18 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Appendice normativa A. Criteri di valutazione. • Criteri approvati in sede di Collegio Docenti del 18 maggio 2020: • Partecipazione alle attività didattiche; • Collaborazione con i compagni di classe e gli insegnanti; • Puntualità e rispetto delle consegne; • Organizzazione del lavoro; • Progressione dell’apprendimento. B. APPENDICE NORMATIVA. • Nella redazione del Documento Finale il Consiglio di Classe ha tenuto conto delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. • Nota 2 aprile 2021, AOODGOSV 7116. • Nota 10 marzo 2021, AOODGOSV 5012. • Nota 5 marzo 2021, AOODPIT 349. • Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2021, n. 53. • Ordinanza Ministeriale 3 marzo 2021, n. 54. PAGINA 19 DI 25
CLASSE 5°C - LICEO ARTISTICO CARAVAGGIO - ROMA DOCUMENTO FINALE Allegato 1 Programmi svolti PAGINA 20 DI 25
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V C – a.s 2020-2021 Giacomo Leopardi: vita – opere – poetica Percorsi interni: Il pessimismo; • La teoria del piacere; • L’indefinito – Il vago. Indefinito e infinito- il vero e il brutto • Canti: “L’infinito “A Silvia”; • “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” • Zibaldone: “ La teoria del piacere”; • Operette morali: “Dialogo della natura e di un Islandese”; • “Dialogo di un venditore di almanacchi e di passeggere”. IL ROMANZO E LA NARRATIVA NELL’OTTOCENTO caratteri generali IL NATURALISMO, IL VERISMO ITALIANO Giovanni Verga: vita – opere – poetica Percorsi interni: Le tecniche narrative; • La descrizione oggettiva della realtà; • Il sistema dei grandi romanzi: “I Malavoglia” e “Mastro Don Gesualdo”. • Vita dei campi: “Rosso Malpelo”; • Novelle rusticane: Libertà ; La roba. • La fiumana del progresso – da I Malavoglia, prefazione. IL DECADENTISMO: UNA NOZIONE CONTROVERSA La Scapigliatura quadro generale Modelli stranieri poetici: • Baudelaire: Corrispondenze – L’albatro; • Rimbaud: Lettera a Paul Demeny sul poeta veggente; • Vocali – da Poesie. CARATTERI GENERALI DEL SIMBOLISMO Giovanni Pascoli: vita – opere – poetica Percorsi interni: • “Il nido”; • “Il fanciullo”. • Pensieri e Discorsi: “Il fanciullino”.
• Myricae: “X Agosto” , “L’Assiuolo”; “Lavandare”; “Novembre” • “Il Lampo” , “Il Tuono”. Temporale • I Canti di Castelvecchio: “Il Gelsomino Notturno”. Gabriele D’Annunzio: vita – opere – poetica Percorsi interni: • Arte e vita – Il Superuomo • “ Il Piacere”: ritratto allo specchio • Da Alcyone: “La sera fiesolana” . • Da Le vergini delle rocce: il manifesto del superuomo • Da Notturno: ho gli occhi bendati IL FUTURISMO Il Manifesto di F.T Marinetti Luigi Pirandello: vita – opere – poetica Percorsi interni: • Il relativismo • L’umorismo • Da Il fu Mattia Pascal: La costruzione di una nuova identità • Novelle per un anno: Il treno ha fischiato • Uno, Nessuno e Centomila: Nessun nome • Dall’Umorismo: Il sentimento del contrario Italo Svevo: vita – opere – poetica Percorsi interni: • L’inetto • L’ironia • Da La coscienza di Zeno: “L’Ultima sigaretta” , “La morte di mio padre” LA POESIA TRA LE DUE GUERRE Il dibattito sul termine Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti: cenni biografici – opere – poetica Percorsi interni: • L’esperienza della guerra; • La poetica della parola. • L’Allegria: “San Martino del Carso” , Soldati ” , ”, “Veglia”, “Mattina” , “Saldati” Umberto Saba: cenni biografici – opere – poetica Percorsi interni: • La poetica dell’onestà • Il Canzoniere: “Trieste” , Goal, Amai Eugenio Montale: cenni biografici – opere – poetica Percorsi interni: • Gli oggetti simbolo • Ossi di Seppia: “ Spesso il male di vivere” , “Non chiederci la parola” , • “Meriggiare pallido e assorto”. • La cultura nel periodo della ricostruzione: quadro generale Conoscenze: contesto storico, culturale e ideologico dei periodi affrontati. Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano. Autori e testi fondamentali dei periodi. Caratteristiche della produzione lirica e in prosa. Abilità: orientarsi nel processo di sviluppo della cultura letteraria italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano. Competenze: padroneggiare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione verbale. Formulare giudizi pertinenti e centrati. Contestualizzare movimenti letterari e idee. Testo adottato: Baldi Giusso I Classici nostri contemporanei ,Voll. 3.1/3.2 Ed.Paravia N.B: gli argomenti inseriti vanno riferiti al programma svolto entro la fine dell’attività didattica La docente Stefania Santinelli
PROGRAMMA DI STORIACLASSE VC a.s. 2020/2021 LA DESTRA E LA SINISTRA IN ITALIA: Le problematiche post unitarie La politica del trasformismo La seconda rivoluzione industriale L’Età Giolittiana Le riforme e il suffragio universale maschile La politica interna di Giolitti tra socialisti e cattolici La politica estera di Giolitti e la guerra di Libia La crisi dell’equilibrio europeo Luci e ombre della bella époque Conflitti e crisi tra gli stati europei LA PRIMA GUERRA MONDIALE: Le cause Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione La svolta del 1917: La Rivoluzione russa La fine della guerra e la ricerca di un nuovo ordine internazionale La Grande Crisi: economia e società L’Età dei Totalitarismi L’Italia fascista La marcia su Roma Il delitto Matteotti Il fascismo alla conquista del potere Le leggi fascistissime La politica interna e la politica economica Il regime fascista alla ricerca del consenso La chiesa e il fascismo La Germania e il Nazismo ( quadro generale) LA SECONDA GUERRA MONDIALE: Preparativi di guerra La Germania nazista conquista l’Europa La guerra diventa mondiale
La svolta della guerra La vittoria degli alleati La bomba atomica sul Giappone e la conclusione del conflitto Il nuovo ordine internazionale bipolare e la sua fine : la Guerra fredda, L’ Italia dalla resistenza alla repubblica, il miracolo economico. Conoscenze: • Conoscenze degli eventi affrontati e dei contenuti collocati in una successione temporale. • Abilità e competenze: analizzare problematiche significative dei periodi considerati. • Fare ipotesi motivate su cause ed effetti di un fenomeno e di una situazione storica. • Esporre le conoscenze storiche operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Libro adottato: Fossati Luppi Zanette Storia concetti e connessioni,Voll. 2/3,Bruno Mondadori N.B: gli argomenti inseriti vanno riferiti al programma svolto entro la fine dell’attività. La docente Stefania Santinelli
I.I.S.S.”CARAVAGGIO”- Roma Sede di Viale C.T. Odescalchi Anno Scolastico 2020 / 2021 Classe 5°C Docente: Donatella Rossi Disciplina: Storia dell’arte *Libro di testo >G. Dorfles - A. Vettese – E. Princi, “Capire l’arte”, Ed. BLU, vol.5°, Atlas > Programma di STORIA DELL’ARTE fino al 15 maggio 2021 > Tendenze postimpressioniste: caratteri generali. - Georges Seurat e il Pointillisme. - Paul Cézanne. - Paul Gauguin. - Vincent van Gogh. - Henri de Toulouse Lautrec. > Il Simbolismo e le Secessioni: caratteri generali. - Gustave Moreau. - Odilon Redon - Edvard Munch. - James Ensor. - Gustav Klimt e la Secessione viennese. - L’architettura della Secessione: Joseph Maria Olbrich. - Il Divisionismo in Italia: G. Segantini e G. Pellizza da Volpedo. > L’Art Nouveau: caratteri generali. - Victor Horta. - Antoni Gaudì e il Modernismo. - L’architettura di Otto Wagner e Adolf Loos. > Le Avanguardie storiche: caratteri generali. > I Fauves e Henry Matisse. > L’Espressionismo: caratteri generali. -.Die Brücke. - Ernst Ludwig Kirchner. - Egon Schiele. - Oskar Kokoschka. > Il Cubismo: caratteri generali. - Pablo Picasso. - Georges Braque. > Il Cubismo orfico: R. Delaunay > L’ Ecole de Paris: caratteri generali. - Marc Chagall. -Amedeo Modigliani. > Il Futurismo: caratteri generali. - Filippo Tommaso Marinetti e il Manifesto del Futurismo. - Umberto Boccioni. - Giacomo Balla. - Antonio Sant’Elia e l’architettura futurista. > Astrattismo e Der Blaue Reiter: caratteri generali. - Vasilij Kandinskij.
- Paul Klee. > Il Suprematismo di Kazimir Malevic > Il Costruttivismo di Vladimir Tatlin > Il Neoplasticismo in Olanda: caratteri generali. - Piet Mondrian e De Stijl. > Il Dadaismo: caratteri generali. - Hans Harp. - Marcel Duchamp. - Man Ray. > La Metafisica: caratteri generali. - Giorgio de Chirico. - Alberto Savinio. - Carlo Carrà. - Giorgio Morandi. > Il Surrealismo: caratteri generali. - Max Ernst. - Joan Mirò. - Salvador Dalì. - René Magritte. > Programma di STORIA DELL’ARTE fino al 30 maggio 2021 >La nuova architettura: caratteri generali. - Il Bauhaus. - Le Corbusier. - Ludwig Mies van der Rohe - Frank Lloyd Wright. > L’architettura in Italia: M. Piacentini e G. Terragni **Per l’analisi delle opere studiate si lascia libera scelta allo studente ( almeno 1 - 2 opere per artista). La docente > Donatella Rossi
FILOSOFIA Prof.ssa Rita Vano Taccarelli In relazione ai contenuti previsti, la programmazione è stata organizzata per moduli e unità didattiche di cui sono state trattate le seguenti tematiche MODULO UNO caratteri generali dell’Illuminismo premesse sociali e culturali dell’illuminismo critica alle costruzioni sistematiche della metafisica Kant: dal periodo precritico al criticismo verso il punto di vista trascendentale, la dissertazione del 1770 il criticismo come filosofia del limite e l’orizzonte storico del pensiero kantiano LA CRITICA DELLA RAGION PURA i giudizi sintetici a priori la “rivoluzione copernicana” l’estetica trascendentale: la teoria dello spazio e del tempo l’analitica trascendentale: le categorie, i principi dell’intelletto puro e l’io “legislatore della natura” gli ambiti d’uso delle categorie e il concetto di “noumeno” la dialettica trascendentale, genesi della metafisica e delle sue tre idee la critica alle prove dell’esistenza di Dio LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA compiti della seconda critica, la realtà e l’assolutezza della legge morale la “categoricità” dell’imperativo morale l'“autonomia” della legge e la “rivoluzione copernicana” morale la critica del giudizio LA CRITICA DEL GIUDIZIO L’universalità del giudizio di gusto e la rivoluzione copernicana estetica Il sublime, le arti belle e il “genio” Il giudizio teleologico: il finalismo come bisogno connaturato alla nostra mente MODULO DUE IL ROMANTICISMO E L’IDEALISMO TEDESCO Il concetto di infinito, il nuovo ruolo attribuito al sentimento e all’arte
Le nuove categorie spirituali: “Streben”, “Ironia”, “Titanismo” DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO: IL DIBATTITO SULLA COSA IN SÉ HEGEL L’identità di Ragione e Realtà Il ruolo della filosofia La dialettica e la sua struttura I tre “momenti” dell’idea e il sistema filosofico hegeliano La Fenomenologia dello Spirito: significato generale, figure dell’autocoscienza (servo e signore; stoicismo, scetticismo, coscienza infelice) Filosofia dello spirito oggettivo: famiglia, società civile, stato Filosofia dello spirito assoluto: arte, religione, filosofia MODULO TRE LA CRITICA DELLA RAZIONALITÀ KIERKEGAARD Esistenza e possibilità Angoscia e disperazione I tre stati dell’esistenza SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione, il mondo come volontà Il pessimismo antropologico Le tre vie della liberazione della Volontà MODULO QUATTRO RAGIONE E RIVOLUZIONE DESTRA E SINISTRA HEGELIANE FRUERBACH Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione MARX La filosofia della prassi Il materialismo storico Alienazione socioeconomica e alienazione religiosa
La teoria del plusvalore La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le frasi della futura società comunista IL POSITIVISMO SOCIALE Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA Nietzsche: le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche apollineo e dionisiaco la morte di Dio il nichilismo l'oltreuomo e l’eterno ritorno la volontà di potenza il problema del nichilismo e il suo superamento La rivoluzione psicoanalitica Programma svolto fino al 15 maggio. FREUD Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi La realtà dell'inconscio e la via per accedervi La scomposizione psicoanalitica della personalità La teoria della sessualità e il complesso edipico La teoria psicoanalitica dell’arte. BERGSON La denuncia dei limiti della scienza L’analisi del concetto di tempo L’ampliamento del concetto di memoria Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice La morale e la religione. TESTO: "la meraviglia delle idee"- Domenico Massaro. Edizione Paravia
FISICA: OBIETTIVI E CONTENUTI Unità Contenuti Elettrostatica La carica elettrica La legge di Coulomb L’elettrizzazione Cap. 17, parr. 1-7 Conduttori e isolanti Misurare la carica elettrica: definizione operativa, unità di misura Conservazione della carica elettrica La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia L’induzione elettrostatica La polarizzazione degli isolanti Elettrostatica Il concetto di campo Il campo elettrico Il vettore campo elettrico Cap. 18, parr. 1-5 Analogie e differenze col campo gravitazionale Campo elettrico uniforme Campo elettrico di una carica puntiforme Campo elettrico di più cariche puntiformi Le linee di forza del campo Flusso del campo elettrico Teorema di Gauss Elettrostatica L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Il potenziale elettrico Cap. 19, parr. 1-9 Analogie e differenze col potenziale del campo gravitazionale Potenziale di un campo elettrico uniforme Il potenziale elettrico generato da una carica puntiforme e da un sistema di cariche puntiformi Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale Superfici equipotenziali Circuitazione del campo elettrico Fenomeni elettrostatici nei conduttori in equilibrio Il condensatore Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme Elettrodinamica L’elettricità e la corrente elettrica La corrente elettrica L’intensità di corrente elettrica, il verso, la corrente continua Cap. 20, parr. 1-3,10-11 I generatori di tensione e i circuiti elettrici, collegamenti serie e parallelo Le leggi di Ohm (solo enunciato) Circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff (solo cenni al problema della risoluzione dei circuiti) Effetto Joule e conservazione dell’energia Forza elettromotrice e resistenza interna di un generatore Magnetismo La forza magnetica e le linee del campo magnetico Il campo magnetico Forze tra magneti e correnti Cap. 21, parr. 1-7,10-13 Forze tra correnti Intensità del campo magnetico Forza magnetica su di un filo percorso da corrente Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente La forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico Flusso del campo magnetico (solo enunciato e formula) Circuitazione del campo magnetico (solo enunciato e formula)
Elettromagnetismo La corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico L’induzione elettromagnetica Legge di Faraday-Neumann Cap. 22, parr. 1-4 Legge di Lenz (solo enunciato) Elettromagnetismo L’unificazione dei concetti di campo elettrico e magnetico Le onde elettromagnetiche (considerazioni generali sul significato) Cap. 23, parr. 1-5, 7 Il campo elettrico indotto (cenni) Circuitazione e flusso rivisitati (Il termine mancante) Le equazioni di Maxwell (solo in quanto significato finale di “campo elettromagnetico”) Le onde elettromagnetiche (solo quale significato di propagazione del campo) Lo spettro elettromagnetico (solo analisi delle diverse frequenze rispetto al tipo di radiazione: luce, infrarosso, ultravioletto, etc.)
MATEMATICA: OBIETTIVI E CONTENUTI Unità Contenuti Le funzioni Funzioni reali di variabile reale Cap. 21, parr. 1-4 Dominio o Campo di Esistenza (C.E.) Proprietà delle funzioni: iniettiva suriettiva biunivoca Funzione inversa e composta (solo definizione) I limiti L’insieme dei numeri reali Cap. 22, parr. 1-6 Limite finito per x che tende a un valore finito o all’infinito Limiti infiniti per x che tende a un valore finito e all’infinito Limite destro e limite sinistro Teoremi sui limiti (solo cenni) Funzioni continue (solo definizione) Il calcolo dei limiti Operazioni sui limiti Cap. 23, parr. 1-4, 8-9 Forme indeterminate Limiti notevoli Infinitesimi, infiniti e loro confronto Asintoti Grafico probabile Le derivate Significato e origine del problema: coefficiente angolare della Cap. 24, parr. 1, 3-5, 7, 9 retta tangente Il rapporto incrementale La derivata di una funzione in un punto Derivate fondamentali Operazioni con le derivate Derivata di una funzione composta (cenni) Derivate di ordine superiore (cenni) Applicazioni delle derivate (cenni) Teoremi del calcolo (cenni), Funzioni crescenti e decrescenti e derivate Massimi, minimi, flessi Massimi, minimi Cap. 25, parr. 2, 3,4 Ricerca dei massimi, minimi con la derivata prima Lo studio delle funzioni Lo studio di una funzione Cap. 26, parr. 1 Dominio, andamento agli estremi del dominio (limiti), Andamento all’interno del dominio (massimi e minimi, crescente e decrescente) Applicazione alle funzioni polinomiali e fratte
Programma Svolto 5C a.s. 2020-21 Literature • Victorian Age Queen Victoria A time of change Social situation Main themes in literature Victorian Compromise Main features of the Victorian Novel Three groups of novels (early, mid and late Victorian Novels) The Aesthetic movement Walter Pater and Theophile Gautier The Decadents Charles Dickens ‘Oliver Twist’ ‘Oliver wants some more’ The Brontë sisters Charlotte Brontë’ ‘Jane Eyre’ Oscar Wilde ‘The Picture of Dorian Gray’ • The 20th Century Historical Background The Age of Anxiety (Literature in Britain in the 1st half of the 20th Century) Modernism/Modernist Novel Stream of consciousness and interior monologue James Joyce ‘Dubliners’ ‘The Dead’ Virginia Woolf The Bloomsbury Group ‘Mrs Dalloway’ ‘Mrs Dalloway said she would buy the flowers herself’ George Orwell ‘1984’
IN PREVISIONE DOPO IL 15 MAGGIO The Theatre of Absurd Samuel Beckett ‘Waiting for Godot’ 10/5/2021 Claudia Nardicchia
CLASSE 5°C PROGRAMMA SVOLTO A.S. 20/21 MATERIA: ESRCITAZIONI DI LABORATORIO DOCENTI CLAUDIO DE MEO - GIOVANNA AMBUSTO MODULO 1 LUCE E FORMA MODULO 2 ELEMENTI EDILIZI PORTANTI E PORTATI MODULO 3 LA MODELLAZIONE FISICA E DIGITALE. Contenuti: MODULO 1 LUCE E FORMA 1) RICHIAMO AI PRINCIPI DELLA PROSPETTIVA 2) PROSPETTIVA ACCIDENTALE E CENTRALE 3) TEORIA DELLE OMBRE 4) LE OMBRE IN PROSPETTIVA: SORGENTE IMPROPRIA E PROPRIA 5) LUCE NATURALE E LUCE ARTIFICIALE 6) RAPPRESENTAZIONE DELLA LUCE 7) LUCE NATURALE: IL SOLEGGIAMENTO 8) LE CARTE SOLARI: LATITUDINE, ORA DEL GIORNO E DEL MESE 9) STIMA DELL'ANGOLO ZENITALE E AZIMUTALE 10) STUDIO DELLE OMBRE SUL PROSPETTO MODULO 2 ELEMENTI EDILIZI PORTANTI E PORTATI 11) I TIPI DI STRUTTURA: MURATURA, PILASTRI E SETTI 12) PARTICOLARI ARCHITETTONICI MODULO 3 LA MODELLAZIONE 13) PROSPETTIVA CENTRALE E PUNTI DI DISTANZA 14) PROSPETTIVA ACCIDENTALE E PUNTI MISURATORI 15) PROSPETTIVA A 3 PUNTI DI FUGA 16) IL DIGITALE PER LA MODELLAZIONE: AUTOCAD 17) PIATTAFORMA E COMANDI: DISEGNO E MODIFICA 18) PIATTAFORMA E COMANDI: MODELLAZIONE ED EDITA 19) L’AMBIENTE URBANO: LETTURA ALL'APERTO E BOOK-CROSSING N.B: gli argomenti sono stati trattati in modalità DID. I docenti Claudio De Meo Giovanna Ambusto
Programma svolto a.s. 2020 - 2021 Materia: Progettazione Architettonica Classe: 5C Classe di Concorso: A018 - DISCLIPLINE GEOMETRICHE ARCHITETTONICHE ARREDAMENTO E SCENOTECNICA Docente: Prof.ssa Arch. Giovanna Maria Ambusto MODULO A – Il disegno progettuale UNITA’ DIDATTICA 1 – Progettazione e/o analisi di opere architettoniche e del loro contesto Obiettivi: Comprensione dell’utilizzo della geometria descrittiva nella rappresentazione e nella progettazione − Capacità di realizzare un disegno architettonico utilizzando piante, prospetti, sezioni, prospettive e/o assonometrie − Saper comporre e rappresentare graficamente forme bidimensionali e tridimensionali di tipo modulare, anche attraverso l’impiego degli strumenti informatici. − Eseguire, guidati, un rilievo architettonico − Percepire e immaginare il volume e lo spazio rappresentato − Saper impostare coerentemente l’iter progettuale nella prima fase di analisi, definizione e dimensionamento delle funzioni. − Saper rappresentare piante, alzati ed assonometrie di una piccola struttura Contenuti: Progettazione e/o analisi di diverse tematiche che verranno affrontate con gli elementi del disegno descrittivo di un’architettura (ex tempore, piante, prospetti, sezioni, assonometrie e/o prospettive) e con: Le scale di rappresentazione; L’’analisi del contesto; Le norme UNI; La Quotatura, L’organizzazione degli spazi e loro funzioni; Le tecniche di composizione: Modulo e griglia modulare, simmetria, asimmetria e proporzione; I dati della progettazione (antropometria, ergonometria); Analisi funzionale e analisi distributiva; Le distribuzioni interne, percorsi, illuminazioni; i dati dimensionali degli spazi e degli arredi. MODULO B – L’architettura e la progettazione UNITA’ DIDATTICA 1 – Il pensiero architettonico Obiettivi: Conoscenza degli elementi essenziali che definiscono l’aspetto progettuale dell’Architettura − Capacità di analizzare gli aspetti compositivi e progettuali di un’Architettura − Riconoscere e descrivere il rapporto tra l’architettura ed il contesto ove collocato. − Riconoscere e descrivere il rapporto tra arredo e spazio architettonico. − Saper leggere gli elementi essenziali che concorrono alla elaborazione progettuale di un tema architettonico. Contenuti: Studio di pensieri architettonici e relative opere, correnti architettoniche (Le Corbusier, Gropius, Mies Van Der Rohe, Terragni, Piacentini, Libera, Boulleè, Scarpa, Botta, Rossi, Khan, Wright). − Spazio urbano ed ambiente: Industrializzazione e trasformazioni ottocentesche; Bio architettura e sostenibilità; Piani urbanistici (Parigi, Vienna, Roma, Barcellona); Utopia e città (Città giardino, Dopoguerra italiano e piano INA Casa)
MODULO C – I modelli architettonici (In unione con Laboratorio di Architettura) UNITA’ DIDATTICA 1 – Dall’idea alla tridimensionalità Obiettivi: Gestire consapevolmente le caratteristiche del disegno Cad − Uso dei principali comandi di disegno e di modifica per realizzare entità 2D − Utilizzo delle prime conoscenze riguardanti il Programma Cad − Utilizzo dei comandi di Cad studiati per risolvere problemi di rappresentazione − Comunicazione grafica − Saper costruire un modello in scala di un elemento architettonico assegnato − Organizzare e realizzare, in autonomia, plastici di elementi architettonici Contenuti: La realizzazione di un plastico oppure utilizzo della piattaforma CAD Docente AMBUSTO GIOVANNA MARIA
Puoi anche leggere