Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana

Pagina creata da Mirko Maggi
 
CONTINUA A LEGGERE
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
Anthropology: what are the next questions?
           Padova, 4-6 September 2019

                    Antropologia Molecolare
                       Relazione 2017-19
                      Prof. Giuseppe Vona

                                              1
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
La presentazione sarà parca di numeri e di statistiche che
non tutti amano …ma i numeri parlano e raccontano la realtà
 del settore antropologico BIO/08 ormai tutto fortemente
                       bibliometrico

   L’idea da cui nasce la presentazione è l’analisi dei
       cambiamenti diacronici dell’Antropologia
                      Molecolare

                                                              2
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
•    1 PADOVA ??? *
•    2 TRIESTE 1978 UAI          •    14 COSENZA 2001
•    3 BOLOGNA 1980              •    15 CHIETI 2003
•    4 VARENNA ??? *             •    16 GENOVA 2005
•    5 ??? *                     •    17 CAGLIARI 2007
•    6 CAGLIARI 1985             •    18 FIRENZE 2009
•    7 FRASCATI 1987             •    19 TORINO 2011
•    8 PARMA 1989                •    20 FERRARA 2013
•    9 BARI 1991                 •    21 BOLOGNA RAVENNA 2015
•   10 PISA *                    •    22 MONDRAGONE 2017
•   11 ISERNIA 1995              •    23 PADOVA 2019
•   12 PALERMO-ALIA 1997
                                 •    *   documentazione mancante
•   13 ROMA-SABAUDIA 1999

Dalla consultazione dei volumi
degli abstract e degli atti          interessanti osservazioni
                                     sull’Antropologia Molecolare
                                                                    3
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
35%
Percentuali sul totale comunicazioni e posters

                                                 30%

                                                 25%

                                                 20%                                                                                        22%
                                                                                                                                            media
                                                 15%

                                                 10%

                                                 5%

                                                 0%
                                                       2   6   7   8   9   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23

                                                                                Numero congresso

                                                                                                                                                  4
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
90

80

70

60
                                                                                      Marc clas
50                                                                                    DNA autos
                                                                                      uniparentali
40                                                                                    aDNA
                                                                                      epigenet
30                                                                                    Primatologia

20

10

0
     6   7   8   9   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23

                                                                                                     5
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
whole
                                 genome

                                                               trasposoni
                          2019
       NGS aDNA           2017         seq. RNA,
                          2015        Epigenetica
        CHIP (SNPs,       2013
           CNV)           2011                  MITOGENOMICA,
                          2009                       NGS
paleoproteomica,          2007
SEQUENZ. ADNA             2005
                                          Sequenz. geni
                          2003
                          2001
      SEQUENZ.            1999
     MTDNA, STRs          1997              SNPs
                          1995
                          1993
                          1991
          PCR                          VNTR, ALU
    mtDNA enzimi restr.   1989
                          1987
                          1985
                          1983            isoelettrofocalizzazione
     elettroforesi        1981
                          1979
                          1977

                                    antigene/anticorpi

                                                                            6
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
D-statistics
           R-matrix      PCA
Fst
                 AMOVA
Alberi
genetici

                                      HaploFind

                               f-statistics

PhyloTree                                         PHASE

      BEAST

                                                             7
Anthropology: what are the next questions? - Antropologia Molecolare Relazione 2017-19 Prof. Giuseppe Vona - Associazione Antropologica Italiana
• L’evoluzione dei temi, delle tecniche
  d’analisi e dei metodi statistici è stata
  accompagnata da:
 la costruzione di una vasta rete di
 collaborazioni nazionali ed internazionali
 un significativo numero di progetti di
 ricerca
 una crescita costante della produzione
 scientifica di alto livello

                                              8
9
AUSTRALIA
AUSTRIA
Università di Vienna                                             U. of Adelaide
BELGIO                                                         La Victoria U. Melbourne
Leuven University                                                     BRASILE
DANIMARCA                                            Federal U. of Minas Gerais Belo Horizonte
U. of Copenhagen                                                        CILE
ESTONIA
                                                       Pontificia Universidad Católica del Cile
U. of Tartu
FRANCIA                                                               MEXICO
U. of Tolouse                                                    LANGEBIO (Irapuato)
CNRS                                                                     PERU’
GERMANIA                                                       U. San Martin de Porres, Lima
Max Planck Institute                                                    QATAR
U of Tübingen, Germania.
                                                                       TUNISIA
POLONIA
U. Gdańsk Danzica
                                                                     U. Kairouan
RUSSIA                                                    Institut National du Patrimoine
State Hermitage Museum Saint Petersburg                                   US
U Novgorod                                                            U. Chicago
U, Novossibirsk                                         Case Western Reserve U.Cleveland
SPAGNA
                                                            Harvard Medical School, Boston
Barcelona: Pompeu Fabra, U. de Barcelona, Autonoma
U. Complutense Madrid                                 National Geographic Society, Washington
U Granada                                                        Duke U. North Carolina
SVEZIA                                                                 U. California
U Stoccolma                                                            U. Berkeley
SVIZZERA                                                               U. Santa Cruz
Nestle Institute of Health Sciences. Lausanne                          IAS Princeton
UK
U. of Oxford
                                                               Brook University New York
U. of York
U. College London
U. Leicester
                                                                                         10
C. Barbieri - Using genomics to test models of language diffusion: a case-study on
Quechua diversification” Wenner-Gren postdoctoral grant . - Out of Asia: Linguistic
Diversity and Population History SNF Swiss National Foundation.

D. Caramelli -Genetic Characterization of Leonardo da Vinci’s Remains . Richard
Lounsbery Foundation NY. -Tracing Longobard migrations through DNA analysis IAS
Institute of Advanced Study, Princeton USA.

E. Cilli - SeaChanges: Thresholds in Human Exploitation of Marine Vertebrates. European
Union’s Horizon 2020 IMforFUTURE -. Marie Curie Innovative Training Networks)

C. Giuliani, P. Garagnani. -IMforFUTURE -. Marie Skłodowska-Curie Innovative Training
Networks)

C. Martinez-Labarga -Human Populations and Demographics in Qatar from the Neolithic t
to the late Iron Age. Qatar National Research Foundation.

L. Pagani - Unravelling the Estonian genome: the whole is greater than the sum of its
parts. Mobilitas Pluss. Estonian Regional Development Funds.

D. Pettener -Meeting Darwin's last challenge: toward a global tree of human languages
and genes ERC Advanced Grant LANGELIN

M. Sazzini -Inferring genetic adaptations to local environments in Mexican populations
and identifying potential dis-adaptive loci predisposing them to chronic complex diseases
LANGEBIO, Irapuato, MX.

                      PROGETTI INTERNAZIONALI
                                          11  2017-19
PRIN 2018 “1000 Ancient Italian Genomes: Evidence from ancient
biomolecules for unravelling past human population Dynamics (AGED)”
PI: D. Caramelli. RU Roma Tor Vergata: Rickards O, RU Ravenna: Luiselli
D, RU Palermo: L.Sineo, RU Ferrara: S.Ghirotto

PRIN 2017. A multi-species genomic approach to assess pre- and post-
Columbian population dynamics in South America. PI: A. Achilli. RU
Firenze: M. Lari

PRIN MIUR 2015 “Diseases, health and lifestyles in Rome: from the
Empire to the Early Middle Age”. RU Roma Tor Vergata: C. Martinez-
Labarga

                                                                          12
P. Anagnostou *Diversità genetica del DNA mitocondriale in popolazioni stanziali e nomadiche
della Tunisia meridionale. Università di Roma “La Sapienza”. * Evoluzione e diffusione della
persistenza della lattasi in popolazioni della Tunisia meridionale.Università di Roma “La
Sapienza”).
D. Caramelli Valorizzazione delle Collezioni Museali del Museo di Storia Naturale
dell’Università di Firenze: un approccio innovativo attraverso tecnologie
molecolari multidisciplinari. Cassa di Risparmio di Firenze

G.Destro Bisol The Archaeological Mission in the Rift Valley. Environment, populations
and cultures in prehistoric NW Kenya. Grandi Scavi Archeologici Ateneo 2018,
Università di Roma “La Sapienza”. Responsabile S.Di Lernia

F. Dumas Evoluzione genomica in Primates. Intesa SanPaolo Onlus

C. Giuliani Interazione uomo-ambiente: contaminazione da SOlventi Clorurati e Impatto sui
profili Epigenetici (metilazione del DNA) nella popolazione ITaliana [SOCIE-IT]. ALMA IDEA
Grant Junior

M. Lari Nanoforbones - Application of nanostructured materials for the conservation and
preservation of ancient bone remains. Università di Firenze

                                    PROGETTI NAZIONALI 2017-19
                                                                                         13
D. Luiselli, E. Cilli, C. Giuliani        1000 anni di variabilità genetica nella
popolazione di Brisighella (RA): indagini sulla predisposizione alle malattie
cardiovascolari dal IX secolo a oggi. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

O. Rickards *Tecnologie di Analisi, DiAgnostica e MOnitoraggio per la
conservazione e il restauro di beni culturali (ADAMO) Regione Lazio. *Genomica e dieta:
evoluzione e obiettivi della valutazione nutrizionale (GEDEON). Regione Lazio.

M. Sazzini Next-generation sequencing in the evaluation of the genetic
profile associated to pulmonary hypertension. Fondazione CARISBO

S. Vai Archeogenomica: analisi genomiche innovative su resti scheletrici
umani applicate alla ricostruzione di contesti funerari preistorici. Università di
Firenze

                                 PROGETTI NAZIONALI 2017-19
                                                                                    14
•   Dal 2008 al 2019 oltre 620 pubblicazioni

•   Nel periodo 2017 - 2019: si contano 181 pubblicazioni

Tra di esse:

    5                   3

•   Tutte riportate in:
    AAI –OSSERVATORIO BIBLIOGRAFICO GRUPPO ANTROPOLOGIA MOLECOLARE E
    BIODEMOGRAFIA
          Lavori pubblicati nel 2017-19 con Indice degli autori

                                                                       15
•   Ancient human parallel lineages within North America contributed to a coastal
    expansion. Scheib C.L., Li H., Desai,…Pagani L, Wegmann D., Malhi R.S., Kivisild T.
    Science, 2018, 1, 360 (6392), 1024- 1027. L’analisi di 91 genomi umani antichi
    (California,Ontario sud-occidentale) mostra l'esistenza nel Nord America di due
    gruppi ancestrali distinti, probabilmente separatisi a sud delle calotte glaciali. Un
    contributo di queste popolazioni ancestrali si ritrova in tutte le popolazioni
    moderne del Centro e Sud America con proporzioni consistenti con una
    dispersione lungo le coste ed eventi multipli di mescolamento genetico.
•   Neanderthal behaviour, diet, and disease inferred from ancient DNA in dental
    calculus. Weyrich LS, Duchene S, …Caramelli D,…Dobney K, Cooper A. Nature
    2017, 20, 544, 7650,357 I risultati del sequenziamento della placca dentale di
    Neanderthaliani evidenziano le differenze regionali della dieta e le condizioni
    ecologiche. Il calculus dentale è fonte di informazioni sul comportamento e lo stato
    di salute degli antichi ominini e sull’evoluzione del microbiota.
•   The Formation of Human Populations in South and Central Asia.Vagheesh MN,
    ...Luiselli D,... Pettener D, ... Sarno S,...Reich D. Science , 365,eaat7487, 2019.
    L’analisi genomica del DNA antico di 357 individui (Asia Centro e Sud) fa nuova luce
    sulla diffusione delle lingue indoeuropee e sulla storia genetica dell’Europa e
    dell’Asia meridionale. I risultati mostrano influenze genetiche dalle Steppe per
    Europa e Sud-Asia durante l’Età del Bronzo ed identificano le popolazioni
    responsabili della diffusione delle lingue indoeuropee in gran parte dell'Eurasia

                                                                                      16
• The Genomic History of Southeastern Europe. Mathieson I, Alpaslan-
  Roodenberg S,… Sineo L,…Caramelli D, …Reich D. Nature, 2018 555,197-
  203 L’analisi del DNA antico di individui dell’Europa sudorientale ha
  permesso di rilevare un cline ovest-est di ancestralità nei cacciatori-
  raccoglitori e nell’Europa orientale le prime fasi di formazione dell’Età del
  Bronzo con influenze delle popolazioni delle steppe. I primi gruppi di
  agricoltori dell’Europa sudorientale si mescolarono ampiamente con i
  raccoglitori-cacciatori, mentre nell’Europa nordoccidentale il
  mescolamento fu limitato.

• Enclaves of genetic diversity resisted Inca impacts on population history.
  Barbieri C, Sandoval JR, … Stoneking M, Fujita R, Heggarty P. Scientific
  Reports, 2017,7, 17411. Sono stati analizzati mitogenomi e aplotipi Y
  della regione di Chachapoyas (Nord Perù), per studiare le connessioni con
  altri parlanti Quechua del Perù. I dati genetici hanno smentito la narrativa
  storica per cui la popolazione locale deriverebbe completamente da una
  rilocazione dovuta alle politiche dell’impero Inca.

                                                                              17
• First analysis of Ancient Burned Skeletal Human Remains Probed by Neutron and Optical
Vibrational Spectroscopy. Festa G, Andreani C, …Martínez-Labarga C,... Rickards O,…Batista de
Carvalho LAE, Marques MPM. Science Advances, 2019, 5. Viene presentato un approccio
innovativo per lo studio dei resti archeologici umani combusti con l’applicazione di tecniche
complementari di spettroscopia (INS,inelastic neutron scattering; FTIR,Fourier transform
infrared; micro-Raman) e costituisce la prima applicazione della spettroscopia neutronica allo
studio di resti scheletrici antichi.
• Methodology for Y Chromosome Capture and Analysis: A complete genome sequence of Y
chromosome using Flow Cytometry Capture, Laser Capture Microdissection and Magnetic
Streptavidin-Bead Capture Alvarez-Cubero MJ, Santiago, O., Martínez-Labarga C,...,Lorente JA,
Martinez-Gonzalez LJ.. Scientific Reports, 2018, 8, 9436. L’analisi del intero genoma del
cromosoma Y ha grande rilevanza e molteplici applicazioni in medicina, in antropologia
molecolare e nelle scienze forensi. Il lavoro confronta l’efficienza di tre diverse tecnologie di
capture (flow cytometry capture, laser capture microdissection, magnetic streptavidin-bead
capture) e la NGS, impiegate nel sequenziamento completo del cromosoma Y.

                                                                                            18
•   Impact of demography and population dynamics on the genetic architecture of human
    longevity. Giuliani C, Sazzini M,…, Garagnani P. Aging, 2018,10, 8,1947-1963. Con un
    approccio diacronico si è indagato sulla genetica della longevità. I dati genomici di 333
    centenari e di 773 individui di controllo emerge che: - i genomi dei centenari hanno una
    componente di origine preneolitica; -i centenari del nord Italia clasterizzano con i controlli del
    centro/sud Italia indicando che il flusso genico neolitico e dell’Età del Bronzo non ha favorito
    la longevità in questa popolazione;-gli eventi adattativi in risposta ai patogeni e l’importanza
    del metabolismo dell’acido arachidonico nel favorire la longevità;-il cambiamento delle
    frequenze alleliche rivela una pleiotropia e cambiamenti nei meccanismi cruciali per la
    longevità.
•   ACTN3 R577X polymorphism is associated with the incidence and the severity of injuries in
    professional football players. Massidda M, Voisin S, Culigioni C, Piras F, Cugia P, Xu Y, Eynon
    N, Calò CM. Clinical Journal of Sport Medicine, 2019, 29, 57-61. Lavoro prodotto nell’ambito
    del “Athlome Consortium (Coord. Prof Eynon, Victoria University, Melbourne)”, che mira ad
    analizzare le relazioni tra genetica, sport ed infortuni, sono stati analizzati diversi
    polimorfismi genetici
•   Evolutionary insight on localization of 18S, 28S rDNA genes on homologous chromosomes
    in Primates genomes. Mazzoleni S, Rovatsos M, Schillaci O, Dumas F. Comparative
    Cytogenetics 2018, 12,1, 27–40. In un ottica evolutiva si è studiata la distribuzione
    cromosomica degli rDNA ed i meccanismi di dispersione in 14 specie di Primati e su Tupaia
    minor. I risultati indicano la presenza di segnali di rDNA sia su cromosomi diversi con una
    distribuzione specie-specifica sia su cromosomi omologhi in specie filogeneticamente vicine. I
    risultati supportano l’ipotesi che la distribuzione sia legata a meccanismi di ricombinazione
    meioticasi e a riarrangiamenti cromosomici nel corso dell’evoluzione dei Primati.
                                                                                                  19
A new Italian manifesto against racism. Destro Bisol G, Pavanello M,
Gagliasso E, Danubio ME, Greco P, Magistrelli A. Nature, 2019, 566,455

                                                                20
Manifesto della Diversità
    & dell’Unità Umana
         Società, discriminazione e nuovi saperi
              ottant’anni dopo le leggi razziali

                                  La diversità umana
 La dignità e i diritti
                                        è un valore e
       umani sono
                                                 una
    valori assoluti                  ricchezza

   Il razzismo si                     Gli Italiani hanno
   combatte con i                   la loro identità
   saperi e l’umanità             nella diversità

30 dicembre 2018 - Roma

https://sites.google.com/uniroma1.it/ilmanifesto           21
• Paolo Anagnostou, Gianfranco Biondi, Carla Calò, David Caramelli,
  Maria Enrica Danubio, Giovanni Destro Bisol, Giorgio Manzi,
  Jacopo Moggi Cecchi, Davide Pettener, Olga Rickards, Luca Sineo,
  Giuseppe Vona

• Numerose le adesioni di Società Scientifiche tra le quali anche quella
  dell’ AAI
• L’AAI avrebbe potuto fare molto di più di una semplice adesione
  formale. Quel manifesto del 1938 ebbe tra i firmatari anche alcuni
  antropologi. Credo che come antropologi abbiamo un debito verso
  la società italiana e che si sia persa un’ottima occasione per tentare
  di riparare a quella vergogna. Sarebbe stata necessaria e opportuna
  un’iniziativa di ampio respiro, aperta e coinvolgente non solo
  l’accademia, ma tutta la società civile. Un’iniziativa per mettere un
  punto fermo sulla mistificazione delle razze e del razzismo.

                                                                    22
• Scrive il Prof. Brunetto Chiarelli: “Gli anni ’70 ci vedono impegnati
  in ricerche primatologiche, paleobiologiche, biodemografiche e di
  genetica di popolazione. Questa apertura ha facilitato una
  maggiore interazione dell’Antropologia con le discipline biologiche e
  ha contribuito alla sua rinascita”.

• Ritengo che uno dei meriti dell’antropologia molecolare sia quello
  di aver portato alla luce l’esistenza un’altra ANTROPOLOGIA. Il
  lavoro e le ricerche, dei singoli e dei gruppi, hanno aumentato nel
  tempo la visibilità e la considerazione per la nostra disciplina non
  solo nelle singole sedi universitarie, ma anche a livello nazionale ed
  internazionale. E’ stato abbattuto lo stereotipo con cui la comunità
  scientifica considerava l’Antropologia Fisica.

                                                                      23
Ma non tutti i soci dell’AAI riconoscono questo merito
dell’Antropologia Molecolare:
 Infatti qualche collega sostiene che la “vera” Antropologia
non è questa, ma che l’Antropologia debba essere rifondata
insieme agli archeologi L-ANT, settori non bibliometrici

 Si è arrivati al punto in un recente concorso BIO/08 che i
colleghi commissari abbiano dichiarato i lavori di Antropologia
Molecolare “non congruenti” con il settore

                                                              24
• Per fortuna i numeri parlano. Raccontano, ad esempio, come
  le potenzialità sia individuali sia collettive della ricerca
  antropologica molecolare si siano accresciute siano state
  messe a frutto nel tempo, originando un numero di prodotti
  considerevole per quantità e qualità. La speranza è che la
  crescita continui.
• La diapositiva 4 di questa relazione ha mostrato che la
  percentuale media dei lavori di antropologia molecolare nei
  congressi sia stata del 22% circa. Questo significa che il 78%
  dei prodotti restanti sono riconducibili alle altre anime
  dell’antropologia fisica.
• Ma quanta parte di questo 78% di lavori è stata spesa in una
  produzione internazionale?
                                                               25
• Tra le pubblicazioni di Antropologia Molecolare di
  questi ultimi due anni sono presenti vari lavori sul
  DNA antico firmati da antropologi molecolari e da
  paleoantropologi.
• Questa messa in comune delle proprie competenze
  potrebbe essere foriera di una collaborazione sempre
  più ampia tra i vari settori dell’Antropologia. Forse
  potrebbe spingere molti ad uscire dal proprio hortus
  conclusus per creare finalmente una vera e
  collaborativa comunità di ANTROPOLOGI.

                                                      26
Puoi anche leggere