Anteprima Estratta dall' Appunto di Indagini sociali e sondaggi demoscopici
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Anteprima Estratta dall' Appunto di Indagini sociali e sondaggi demoscopici Università : Università degli studi di Bari Facoltà : Economia Indice di questo documento L' Appunto Le Domande d'esame ABCtribe.com e' un sito di knowledge sharing per facilitare lo scambio di materiali ed informazioni per lo studio e la formazione.Centinaia di migliaia di studenti usano ABCtribe quotidianamente per scambiare materiali, consigli e opportunità Più gli utenti ne diffondono l'utilizzo maggiore e' il vantaggio che ne si può trarre : 1. Migliora i tuoi voti ed il tempo di studio gestendo tutti i materiali e le risorse condivise 2. Costruisci un network che ti aiuti nei tuoi studi e nella tua professione 3. Ottimizza con il tuo libretto elettronico il percorso di studi facendo in anticipo le scelte migliori per ogni esame 4. Possibilità di guadagno vendendo appunti, tesine, lezioni private, tesi, svolgendo lavori stagionali o part time. www.ABCtribe.com ABCtribe.com - [Pagina 1]
L' Appunto A partire dalla pagina successiva potete trovare l' Anteprima Estratta dall' Appunto. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. Il numero di pagina tra le parentesi tonde si riferisce a tutto il documento contenente l'appunto. Sull'appunto stesso in alcuni casi potrete trovare una altra numerazione delle pagine che si riferisce al solo appunto. ABCtribe.com - [Pagina 2]
o m e .c b ri Prof.ssa Giulia Sallustio C t B Corso di laurea in A Scienze Statistiche ed Economiche ABCtribe.com - [Pagina 3]
Informazione e decisioni Nella vita quotidiana, non c’è situazione in cui non abbiamo bisogno di informazione per prendere una decisione o m Il più delle volte, non ce ne accorgiamo neppure (reazioni istintive) .c e ri b C t Il processo: informazione B decisione azione Situazioni di scelta in cuiA le nostre conoscenze e le informazioni che riceviamo sono più scarse e in cui l’esito della decisione è incerto Qui entra in gioco la statistica ABCtribe.com - [Pagina 4]
Che cos’è la statistica? Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa o m Specialmente quando il numero degli individui interessato è .c talmente elevato da escludere la possibilità o la convenienza di e b seguire le vicende di ogni singolo individuo ri t Si perviene alla formulazione di leggi di media che governano tali C B fenomeni, dette leggi statistiche A basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall'esperienza o da analogie con altri fenomeni già noti mediante l'applicazione di metodi matematici fondati sul calcolo delle probabilità Spesso opportunamente predeterminato in modo da rappresentare fedelmente le caratteristiche generali ABCtribe.com - [Pagina 5]
La Statistica Concepita inizialmente come attività descrittiva di certi fatti sociali e in particolare come attività amministrativa dello Stato, ha via via ampliato i suoi confini, fino o m a diventare una vera e . c propria «scienza del collettivo», disciplina con finalità non solo ee naturali, ma orientata anche a descrittive dei fenomeni sociali r i b finalità di ricerca C t AB ABCtribe.com - [Pagina 6]
La statistica La Statistica si può intendere come l’insieme delle metodologie per lo studio di fenomeni, singolarmente o congiuntamente considerati, che hanno l’attitudine amvariare, e comprende la . raccolta, l’elaborazione e la definizionec o di informazioni per agevolare sia l’analisi dei dati cheb e i processi decisionali. t r i (Landenna G., Fondamenti Cdi Statistica descrittiva, Il Mulino, Bologna, 1994). AB ABCtribe.com - [Pagina 7]
Indicatori sociali: il loro ruolo Per la costruzione degli indicatori sociali il ricercatore sociale deve intraprendere un percorso logico‐concettuale che gli permetta m fenomeni assai di determinare le variabili utili a misurare o complessi. e . c i b Questo processo comprende letrseguenti quattro fasi: B C 1. Definizione astratta del A fenomeno sociale (o concetto); 2. Scomposizione del concetto in dimensioni, ed eventualmente in sub‐dimensioni; 3. Scelta degli indicatori osservabili corrispondenti a ciascuna dimensione (e sub‐dimensione); 4. Eventuale sintesi degli indicatori sociali in indici sintetici aggregati. ABCtribe.com - [Pagina 8]
Indicatori sociali:1a fase 1° fase: la definizione del concetto “Rappresentazione immaginata del concetto”: secondo la denominazione di Lazarsfeld. om . c b e r i tdel ricercatore sociale. C Aspetto più creativo del lavoro A B Partendo dall’analisi dei dettagli di un problema teorico trae una abbozzo di costruzione astratta. La 1° fase ha inizio “nell’istante in cui, percependo dei fenomeni disparati, il ricercatore tenta di scoprire in essi un tratto caratteristico fondamentale e tenta di spiegare le regolarità che osserva”. ABCtribe.com - [Pagina 9]
Indicatori sociali: 2a fase 2° fase: la specificazione del concetto m sottoconcetti)”: “Aspetti costitutivi o dimensioni (o, anche, o .c secondo la denominazione di Lazarsfeld. e ri b C t nei quali decomporre un La scelta degli aspetti costitutivi AB si basa: fenomeno sociale complesso Su esperienze precedenti e sul livello di conoscenza già acquisito del fenomeno (effettuando eventualmente delle pre‐indagini); Sugli scopi della misurazione (conoscitiva, di controllo, di intervento, ecc…); Sull’arco di tempo e sul livello di disaggregazione territoriale cui la misurazione dovrà riferirsi; Sulla quantità e qualità dei dati statistici già disponibili. ABCtribe.com - [Pagina 10]
Indicatori sociali: 2a fase esempio “La qualità della vita” di una collettività: è una variabile concettuale non direttamente m misurabile perché non definibile in modo c o . unico, può essere e bdi dimensioni, quali: scomposta in una pluralità t r i C Clima AB Livello economico Degradazione ambientale Patologia sociale Tempo libero Ecc… ABCtribe.com - [Pagina 11]
Indicatori sociali: 3a fase 3° fase: la scelta degli indicatori statistici corrispondenti a ciascuna dimensione o m e .c r i b Importante ricordare che statisticamente, in campo C t sociale, nessun indicatore B sta in rapporto di assoluta A che lo sottende, ma questa certezza con il concetto relazione potrà essere definita soltanto in termini di probabilità (anche se in numerosi casi non esiste la possibilità di calcolare la probabilità). Quindi a parità di fenomeno sociale (o concetto) è possibile che indicatori diversi portino allo stesso risultato. ABCtribe.com - [Pagina 12]
Indicatori sociali: 3a fase In sostanza: la scelta di alcuni indicatori, piuttosto che di altri (purché tutti relativi ad uno stesso fenomeno sociale e tutti occupanti una medesima o m posizione in e termini di antecedenza‐conseguenza . c logica temporale b ri la relazione intercorrente t rispetto al esso), non altera C A B tra il fenomeno considerato ed altri fenomeni esterni ad esso. Quindi dato un vasto numero di indicatori possibili, non fa molta differenza quale gruppo di essi venga scelto:ciò permetterà di preferire indicatori facili a determinarsi ed a costruirsi. ABCtribe.com - [Pagina 13]
Indicatori sociali: 4a fase 4° fase: la formazione di indicatori finali come aggregazione degli indicatori elementari o m e .c ri b C t B E’ utile la sintesi degliAindicatori elementari soprattutto per valutazioni descrittivo‐comparative di situazioni riguardanti il sociale, anche se non è possibile elaborare uno schema generale esplicativo teorico che accolga e si componga di indicatori sociali, come nel caso di modelli economici. ABCtribe.com - [Pagina 14]
Indicatori sociali: il loro scopo Si distinguono tre scuole a scopi diversi per l’impiego degli indicatori sociali: o m e .c 1. La scuola normativa t ri b B C 2. La scuola oggettivista A 3. La scuola soggettivistica ABCtribe.com - [Pagina 15]
I.s.: la scuola normativa La scuola normativa trova la sua ispirazione nella necessità di fondare una conoscenza operativa della o m società, una conoscenza, cioè, .c votata al sapere. b e t ri B C I normativisti si impegnano A ad approntare degli strumenti di misura del benessere sociale, strumenti che riconoscono negli indicatori sociali normativi la razionalizzazione della politica sociale. ABCtribe.com - [Pagina 16]
I.s.: la scuola oggettivista Gli oggettivisti criticano il progetto normativista di una ricerca in campo sociale votata all’intervento politico, perché: 1. Gli obiettivi e le priorità di una politica m non possono dedursi, in modo meccanico, a partire da un sistema . c o di indicatori sociali, e qualunque sia il grado di perfezionamento teorico e statistico (si b strumento per influenzare i t r i corre il rischio che gli i.s. siano politici ed i loro elettori); C 2. A B una immagine d’insieme che esprima ciò Non si riesce a costruire che è accaduto in una certa collettività in un dato periodo. 3. Non appare possibile. Infatti, le risorse finanziarie e gli strumenti con i quali sostenere una specifica politica di intervento nel sociale non sono le sole determinanti della sua efficacia La scuola oggettivista sollecita alla costruzione e all’adattamento in modelli i processi sociali, e allo sviluppo di uno schema logico di riferimento, per collegare le scelte politiche delle agenzie pubbliche e agli indicatori sociali. ABCtribe.com - [Pagina 17]
Questo documento e' un frammento dell'intero appunto utile come anteprima. Se desideri l'appunto completo clicca questo link. ABCtribe.com - [Pagina 18]
Preparati con le domande di ABCtribe su Indagini sociali e sondaggi demoscopici. * Carica Appunti,Domande,Suggerimenti su : Indagini sociali e sondaggi demoscopici e guadagna punti >> * Lezioni Private per Indagini sociali e sondaggi demoscopici >> Avvertenze: La maggior parte del materiale di ABCtribe.com è offerto/prodotto direttamente dagli studenti (appunti, riassunti, dispense, esercitazioni, domande ecc.) ed è quindi da intendersi ad integrazione dei tradizionali metodi di studio e non vuole sostituire o prevaricare le indicazioni istituzionali fornite dai docenti. Il presente file può essere utilizzato in base alle tue necessità ma non deve essere modificato in alcuna sua parte, conservando in particolare tutti i riferimenti all’autore ed a ABCtribe.com; non potrà essere in alcun modo pubblicato tramite alcun mezzo, senza diverso accordo scritto con l’autore ed i responsabili del progetto ABCtribe.com. Per eventuali informazioni, dubbi o controversie contattate la redazione all’indirizzo help@ABCtribe.com. ABCtribe.com - [Pagina 19]
Puoi anche leggere