SCUOLA PRIMARIA "CORRADO ALVARO" BOVA MARINA LABORATORI DEL TEMPO PIENO "GLI ALTRI SIAMO NOI" - a.s. 2020/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCUOLA PRIMARIA “CORRADO ALVARO” BOVA MARINA a.s. 2020/2021 LABORATORI DEL TEMPO PIENO “GLI ALTRI SIAMO NOI”
LA SCUOLA A TEMPO PIENO E’ UN AMBIENTE DIDATTICO RICCO DI: ✓ ESPERIENZE DI SOCIALIZZAZIONE E DI MATURAZIONE DELLE CAPACITA’ DI CIASCUN ALUNNO PER IMPARARE A VIVERE ATTIVAMENTE COME PARTE DI UN GRUPPO ✓ MAGGIORI OPPORTUNITA’ DI INCONTRO CON LINGUAGGI E SAPERI VARIEGATI ✓ CONTRIBUTI ORIGINALI FATTI DI VALORI PEDAGOGICI PROFONDI NEL PROCESSO DI INNOVAZIONE EDUCATIVA
✓ TEMPI PIU’ DISTESI E FLESSIBILI PER ADATTARSI QUANTO PIU’ POSSIBILE AI RITMI E ALLE MODALITA’ DI APPRENDIMENT0 DI CIASCUN BAMBINO
ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO SCUOLA La nostra scuola a tempo pieno prevede 40 ore settimanali: ✓ lun.,mart.,merc.,giov.,ven. dalle 8;00 alle 16:00 così distribuite: • attività disciplinari • attività laboratoriali • attività di approfondimento, consolidamento e recupero • attività ricreative e tempo mensa
LA GIORNATA SCOLASTICA E’ RIPARTITA IN TRE MOMENTI: ATTIVITA’ DISCIPLINARE E RICREAZIONE ATTIVITA’ DISCIPLINARE E APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO E RECUPERO MENSA E ATTIVITA’ LABORATORIALI
A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, ogni classe svolgerà le attività di laboratorio all’interno della propria aula. CLASSI TITOLO OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’ RACCORDI COMPETENZE COINVOLTE INTERDISCIPLINARI ATTESE 1. Conoscere il La famiglia, la scuola • Leggere il racconto Italiano L’alunno sa ascoltare concetto di famiglia. e il gruppo dei pari. di Mario Lodi “Cipì” -Interagire in una e interagire negli 2. Partecipare alla • Condividere conversazione scambi comunicativi vita della scuola con riflessioni insieme ai formulando domande e con i pari e gli adulti; spirito di gruppo. compagni e agli dando risposte pertinenti riesce a raccontare 3. Comprendere la insegnanti. su argomenti di brevi storie ascoltate; funzione delle regole • Mettere in parallelo esperienza diretta. riconosce il senso di per vivere insieme in la storia dell’uccellino -Comprendere appartenenza al famiglia, con i con le proprie l’argomento e le gruppo; compagni, con gli esperienze di vita. informazioni principali riconosce insegnanti e con gli • Elaborare in modo di discorsi affrontati in l’importanza altri operatori critico e personale le classe. dell’altro come scolastici. regole del vivere -Seguire la narrazione di diverso da sé; 4. Conoscere le quotidiano in famiglia testi ascoltati o letti riconosce il valore modalità per e con i compagni. mostrando di saperne del rapporto di raggiungere un • Eseguire cogliere il senso globale. amicizia; IA T.P. «pieno sviluppo della rappresentazioni -Raccontare oralmente riconosce il valore IIA T.P. “Affettività” persona umana». grafiche in sequenza una storia personale o della famiglia; del racconto. fantastica rispettando partecipa a giochi e • Drammatizzare la l’ordine cronologico e/o attività didattiche storia logico. rispettando le regole. memorizzandone le -Comprendere e dare rispettive parti. semplici istruzioni su un • Costruire il libricino gioco o un'attività che conosce bene.
animato con la storia Musica “rielaborata” di Cipì. -Usare la voce, gli • Inserire didascalie strumenti, gli oggetti sotto le immagini del sonori per produrre, racconto. riprodurre, creare e • Evidenziare le improvvisare fatti sonori caratteristiche delle ed eventi musicali di stagioni con disegni, vario genere. didascalie. Arte e Immagine • Disegnare -Esprimere sensazioni, l’ambiente di vita emozioni, pensieri in degli uccelli. produzioni di vario tipo (grafiche, plastiche, multimediali…) utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando diversi linguaggi. Scienze motorie -Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. Scienze -Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale.
CLASSI TITOLO OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’ RACCORDI COMPETENZE COINVOLTE INTERDISCIPLINARI ATTESE PRIMO QUADRIMESTRE 1. Conoscere le La nascita, lo Italiano L’alunno modalità per sviluppo della • Ricostruire gli -Produrre racconti scritti di prende raggiungere un persona e della eventi della propria esperienze personali o consapevolezza, «pieno sviluppo della personalità, i bisogni nascita. vissute da altri e che esprime e gestisce i persona umana». del bambino e i suoi • Prendere visione di contengano le informazioni propri stati d’animo, 2. Conoscere quali diritti. filmati sul ciclo della essenziali relative a sentimenti ed compiti ha la La diversità come vita. persone, luoghi, tempi, emozioni; Repubblica circa il ricchezza. • Ricostruire i situazioni, azioni. riflette sulle proprie raggiungimento dello L’anti-bullismo. cambiamenti -Realizzare testi collettivi modalità relazionali sviluppo della avvenuti nella in cui si fanno resoconti di nell’incontro con persona umana. propria persona a esperienze scolastiche, si l’altro. “Affettività” 3. Sviluppare una distanza di tempo. illustrano procedimenti per coscienza critica • Verificare quali fare qualcosa, si registrano aperta sono i bisogni opinioni su un argomento all’accettazione, alla fondamentali per lo trattato in classe. IVA T.P. conoscenza e sviluppo armonico Musica VA T.P. all’accoglienza del bambino. -Eseguire collettivamente e dell’altro nel rispetto • Leggere, individualmente brani dei principi di libertà commentare e vocali/strumentali anche e uguaglianza. illustrare articoli dei polifonici, curando 4. Pervenire al Diritti del Fanciullo e l’intonazione, l’espressività superamento del della Convenzione e l’interpretazione. concetto di razza e Internazionale dei Arte e immagine acquisire il senso di Diritti dell’Infanzia. -Leggere in alcune opere appartenenza • Conoscere gli d’arte di diverse epoche biologica ed etica organismi storiche e provenienti da all’umanità. internazionali che diversi Paesi i principali 5. Conoscere la storia tutelano l’infanzia. elementi compositivi, i della Dichiarazione • Disegnare e significati simbolici, dei Diritti del descrivere un super- espressivi e comunicativi. Fanciullo e della eroe che difenda i -Riconoscere e apprezzare i Convenzione diritti dei bambini. principali beni culturali, Internazionale dei • Imparare a gestire ambientali e artigianali Diritti dell'Infanzia e le situazioni di presenti nel proprio comprendere i conflitto. territorio, operando una significati dei loro • Attraverso prima analisi e articoli. conversazioni, classificazione. interviste, letture, Scienze motorie
proiezioni di video, -Utilizzare in forma conoscere e accettare originale e creativa le tradizioni, gli usi e modalità espressive e i costumi di corporee anche attraverso compagni di scuola forme di provenienti da drammatizzazione, sapendo culture diverse. trasmettere nel contempo • Elaborare e contenuti emozionali. interpretare brevi -Elaborare semplici drammatizzazioni sul coreografie o sequenze di tema del bullismo. movimento utilizzando • Collaborare e band musicali o strutture partecipare a ritmiche. iniziative di Storia valorizzazione delle -Elaborare in forma di tradizioni del racconto - orale e scritto - territorio. gli argomenti studiati. SECONDO QUADRIMESTRE TITOLO OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA’ RACCORDI COMPETENZE INTERDISCIPLINARI ATTESE 1.Sviluppare una • Analizzare e Italiano L’alunno conosce i coscienza critica commentare gli -Ricercare informazioni in principali contenuti aperta articoli fondamentali testi di diversa natura e della Costituzione all’accettazione, alla della Costituzione. provenienza per scopi italiana; conoscenza e • Riflettere sul pratici e/o conoscitivi è consapevole dei all’accoglienza concetto di applicando semplici principali diritti e dell’altro nel rispetto uguaglianza, di tecniche di supporto alla doveri di ogni dei principi di libertà La Costituzione diritto e di dovere. comprensione (come, ad cittadino; “Cittadinanza” e uguaglianza. • Analizzare i esempio, sottolineare, conosce 2.Conoscere i gruppi principali diritti e annotare informazioni, l’ordinamento della sociali che si doveri contenuti nella costruire mappe e schemi Repubblica; formano per scopi Prima Parte della ecc.). tiene un diversi (art. 2 della Costituzione. -Compiere operazioni di comportamento Costituzione). • Conoscere rielaborazione sui testi. adeguato nei luoghi e 3.Conoscere la l’ordinamento della negli ambienti formazione e le Repubblica. Arte e immagine visitati. funzioni degli enti • Eseguire giochi di -Riconoscere e apprezzare i locali (comune, ruolo immaginando principali beni culturali, provincia, città di trovarsi in contesti ambientali e artigianali metropolitana, diversi. presenti nel proprio
regione) e gli enti • Elaborare leggi territorio, operando una territoriali (asl, valide per vivere prima analisi e comunità montane civilmente nel classificazione. ecc.) contesto scolastico Scienze motorie 4.Conoscere i segni imitando l’iter -Utilizzare in forma costituzionali legislativo della originale e creativa dell’unità e Repubblica italiana. modalità espressive e dell’indivisibilità • Collaborare e corporee anche attraverso della Repubblica. partecipare a forme di 5. Comprendere la iniziative di drammatizzazione, sapendo distinzione tra valorizzazione delle trasmettere nel contempo Repubblica e Stato e tradizioni del contenuti emozionali. alcune sue territorio. Storia conseguenze. -Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. -Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto. -Elaborare in forma di racconto - orale e scritto - gli argomenti studiati. Matematica -Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.
TANTI SOGNI… …UN UNICO CIELO!
Puoi anche leggere