Allievo Maestro d'ascia - URBAN ITALIA apriamo i muri - Comune di Venezia.

Pagina creata da Alex Testa
 
CONTINUA A LEGGERE
Allievo Maestro d'ascia - URBAN ITALIA apriamo i muri - Comune di Venezia.
URBAN ITALIA > apriamo i muri

Asse 1                             Misura 1                     Azione 3

                  CONSORZIO CANTIERISTICA MINORE VENEZIANA

   CONSORZIO CANTIERISTICA MINORE VENEZIANA

                                  Corso per

                Allievo Maestro d’ascia

Responsabile del progetto: Aldo Giuponi
Sede del corso: 30133 Venezia, Giudecca 212/c (area ex CNOMV)
Tel.: 041 5212781          Fax.: 041 5232055
e-mail: ccmv@cantieristicaminore.it

                                                                      1
SCHEDA DI PROGETTO

Tipo di Intervento         Asse 1, Misura 1, Azione 3

Soggetto Proponente:       Consorzio Cantieristica Minore Veneziana (CCMV)

Titolo del progetto:       Allievo Maestro d’ascia

Allievi previsti:          minimo 12 – massimo 15

Ore del corso:             478

Teoria/pratica:            328
Stage                      150

Sede di svolgimento del corso:        Venezia, Giudecca - area ex CNOMV
                                      presso i locali del Consorzio
                                      Cantieristica Minore Veneziana e i
                                      laboratori di Aziende consorziate.

                                                                           2
SOMMARIO

Soggetto proponente                                       pag. 4

Descrizione dell’intervento e degli obiettivi formativi       6

Articolazione della struttura modulare del corso              9

Descrizione dei moduli                                       10

                                                                   3
IL SOGGETTO PROPONENTE

Il Consorzio Cantieristica Minore Veneziana nasce dalla volontà di un pool di
professionisti, il cui obiettivo è rilanciare uno dei maggiori patrimoni della città
lagunare: la cantieristica. In particolare quella legata alla costruzione di barche in
legno. Si tratta di una tradizione secolare capace di coniugarsi con la ricerca e
l’innovazione tecnologica, e supportata da una struttura in grado di competere a
livello internazionale.
Fanno parte del consorzio una serie di imprese e aziende che sono elencate di
seguito divise per attività.

       1.   COSTRUZIONE E RIPARAZIONE IMBARCAZIONI
            - Cantiere Crea di Vianello Gianfranco
              Giudecca 212, 30133 Venezia
              Tel.: 041 5207363
              e fax: 0415207632
            - Cantiere Dei Rossi Roberto
              Giudecca 866/A, 30133 Venezia
              Tel.: 041 5223614
              e fax: 041 5223614
            - Cantiere nautico Tagliapietra s.n.c. di Tagliapietra Dino & C.
              Giudecca 211/F, 30133 Venezia
              Tel.: 041 520.73.63
              e fax: 041 5207632
            - Cantiere nautico Cavalier s.r.l. di Cavalier Duilio
              Giudecca 212/E, 30133 Venezia
              Tel.: 041 5207010
              e fax: 041 2775008

       2.   FALEGNAMERIA E ARREDAMENTI
            - Spazio legno s.n.c. di Stefano Bullo & C.
              Giudecca 213/B, 30133 Venezia
              Tel.: 041 2775505
              e fax: 041 2770305
            - Legno & Legno s.n.c. di Raunich Maurizio & C.
              Giudecca 211, 30133 Venezia
              Tel.: 041 5235578
              e fax: 041 2417982
            - CiDiErre s.a.s di Zaffalon Michele & C.
              Giudecca 211/B, 30133 Venezia
              Tel.: 041 5203715
              e fax: 0415281827

       3.   OFFICINA FABBRILE
            - Torre Ruggiero Officina fabbrile
              Giudecca 211/A, 30133 Venezia
              Tel.: 041 5229584
              e fax: 041 5207556

       4.   OFFICINA MOTORI
            - Centro Nautico di Vianello Paolo
              Giudecca 212/B, 30133 Venezia
              Tel.: 041 5234992
              e fax: 041 5234992

                                                                                         4
- Officina Marton s.n.c. di Noé Maurizio & C.
       Giudecca 211/E, 30133 Venezia
       Tel.: 041 5224771
       e fax: 041 5224771

5.   IMPIANTI ELETTRICI E LUMINARIE
     - CI.NA.IN di Scarpa Ottorino
       Giudecca 212/I, 30133 Venezia
       Tel 041 2417665
       Fax 041 5211073

6.   CENTRO VERNICIATURA
     - Ditta Nazari Gastone & Riccardo s.n.c.
       S. Polo 1495, 30125 Venezia
       Tel 041 2770401
       Fax 041 2770401

7.   COOP. GONDOLIERI
     - Gondolieri Bauer a.r.l.
       San Marco 1470, 30124 Venezia
       Tel 041 5239568
       Fax 041 5239568

8.   TAPPEZZERIA NAUTICA
     - Hydro Mirò di Bonafè Valentina e Fiorentini Rosanna
       Giudecca 211/C, 30133 Venezia
       Cel. 0412770415
       Cel. 0412770415

9.   CENTRO PROGETTAZIONE
     - ICOREP 2 s.r.l.
       Via Tirone 11/13, 00146 Roma
       Tel.06 5565129
       Fax 06 5566085

                                                             5
DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO E DEGLI OBIETTIVI
FORMATIVI

Descrizione del progetto
Il corso di formazione di base per “allievi maestri d’ascia” nasce dalla necessità di
formare personale specializzato da parte delle piccole imprese che operano nel
settore della produzione di gondole ed altre barche in legno secondo i modelli della
tradizione lagunare veneta, ed è la prima condizione per il rilancio della cantieristica
minore locale di fronte ai rischi di asfissia, per carenza di maestranze qualificate e
di perdita della tradizione dei maestri d’ascia e per mancanza del necessario
ricambio generazionale sul fronte imprenditoriale.

Motivazioni e obiettivi
La carenza di personale qualificato nel campo della carpenteria navale minore, e più
in generale la carenza di nuovi addetti nell’artigianato, oltre che elemento di
difficoltà e limite delle produzioni, porta alla progressiva perdita delle conoscenze
specifiche professionali e dei contenuti della tradizione.
La discontinuità, nel campo dell’attività artigianale rappresenta, quindi, non solo un
danno economico-produttivo, ma, anche e soprattutto, un danno culturale per la
società nel suo insieme.
Si tratta dell’impossibilità di “passare direttamente ad altri” il proprio bagaglio
professionale costituito, certamente, da memoria intellettuale, ma, anche, da gesti,
movimenti, pratiche difficilmente trasmissibili per altra via se non quella diretta che
può avvenire solo durante il “fare”.
Le analisi che si sono sviluppate per individuare i motivi all’origine di questo stato
delle cose sono molto articolate, ma ci pare di poter affermare che l’elemento di
maggior difficoltà sia rappresentato dalla percezione che la nostra stessa società ha
del lavoro artigianale.
Questi viene collocato al gradino più basso nella scala del valore dei “lavori”. Viene
erroneamente considerato occupazione a basso contenuto tecnologico, ad esclusiva
manovalanza e fatica e scarsa realizzazione del sé.
Nelle attività particolarmente esclusive come lo possono essere la costruzione e la
riparazione di imbarcazioni in legno queste difficoltà assumono connotati più
pesanti.
Sulla base di queste considerazioni abbiamo ritenuto di incentivare l’avvicinamento
di giovani alle attività lavorative attinenti alla carpenteria navale, offrendo, oltre che
una incentivazione economica, legata alla partecipazione, anche reali occasioni
occupazionali. In quest’ottica si pone il corso di formazione ed addestramento per
allievo maestro d’ascia con garanzia di almeno n. 2 assunzioni presso i cantieri del
Consorzio Cantieristica Minore Veneziana (CCMV).

Figura professionale di riferimento
Il titolo di Maestro d’Ascia, che è figura professionale tipica del personale tecnico
delle costruzioni navali, può costruire e riparare navi e galleggianti in legno di
stazza lorda non superiore alle 150 tonnellate. Per conseguire tale abilitazione sono
necessari i requisiti seguenti:
      avere compiuto 21 anni di età,
      essere iscritto nel registro del personale tecnico delle costruzioni navali,
      non aver riportato condanne penali,
      aver lavorato per almeno 36 mesi come allievo maestro d’ascia,
      aver sostenuto con esito favorevole un secondo programmi prestabiliti.

                                                                                        6
Il corso ha l’obiettivo fondamentale di formare mano d’opera qualificata per un
rapido inserimento nel mondo del lavoro cantieristico navale minore offrendo reali
opportunità di una stabile occupazione.
Per raggiungere l’obiettivo di avviare gli allievi all’addestramento ed acquisire
competenze del Maestro d’ascia il corso intende perseguire un metodo formativo
che consenta:
    • l’addestramento necessario all’avviamento di giovani all’impiego come
       “allievo maestro d’ascia” presso i cantieri di costruzione navale di
       imbarcazioni in legno
    • la formazione per il conseguimento del titolo di Maestro d’ascia con esame
       presso la Capitaneria di porto.

Tipologia di utenza
Il progetto si rivolge ad utenti che abbiano assolto l’obbligo formativo secondo la
normativa vigente. Tale richiesta offre l’opportunità di frequentare il corso e di
avviare l’addestramento a una professione dalle antiche tradizioni ad un ampio
numero di utenti, di ambo i sessi, che si collocano nella fascia d’età di coloro che
scelgono di conseguire un diploma di scuola media superiore e di proseguire poi nel
cammino dell’alta formazione (Università), o di cercare l’inserimento nel mondo del
lavoro.
Si richiedono all’utente candidato i requisiti minimi di conoscenza delle discipline
tecnico-umanistiche tipiche della formazione della scuola media inferiore, senza
alcuna pretesa che egli abbia già sviluppato capacità operative e sensibilità manuali
che potrebbero venire solo da una precedente esperienza lavorativa nel settore.
L’ampio spettro di utenti a cui è rivolta la proposta formativa consentirà una
numerosa richiesta di partecipazioni così come nelle intenzioni del proponente. Si
rende perciò necessaria una selezione in ingresso per costituire un gruppo il più
possibile omogeneo e motivato e rendere efficaci le azioni formative teoriche e
pratiche.
La selezione avverrà attraverso una valutazione scritta in forma di test a risposte
aperte e/o a risposte multiple e da un successivo colloquio per la valutazione delle
motivazioni e delle personali propensioni alla figura professionale di riferimento.

Competenze in esito al percorso formativo (di base, tecnico professionali,
trasversali)
COMPETENZE DI BASE
  • interpretare ed inserire nel giusto contesto storico i vari tipi di imbarcazioni;
  • acquisizione di un linguaggio e una terminologia adatta ad operare nel contesto
    della cantieristica navale;
  • riconoscere tipologie e caratteristiche dei materiali usati nella moderna
    cantieristica navale;
  • rilevare graficamente, nelle sue corrette proporzioni, un’imbarcazione e saper
    leggere e trasferire nella pratica della costruzione un’imbarcazione;

COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI
 • riconoscere la tecniche di costruzione, e quindi l’epoca, di un’imbarcazione
 • realizzare tipologie di costruzioni navali con particolare attenzione alla
   tradizione marittima veneziana e comunque di stazza inferiore alle 150
   tonnellate;
 • posizionare correttamente un mezzo di propulsione a motore su di
   un’imbarcazione;

COMPETENZE TRASVERSALI
 • identificare la propria prospettiva professionale ed essere consapevoli delle
   proprie risorse e dei propri limiti;

                                                                                     7
• applicare le normative di sicurezza generali all’interno dei cantieri navali e di
   laboratori di falegnameria.

Metodologia didattica e articolazione dell’azione formativa
Alla luce dell’esperienza professionale della figura di riferimento del Maestro d’ascia,
risulta necessario applicare una pluralità di metodi di apprendimento, funzionali al
raggiungimento degli obiettivi formativi.
Viene privilegiato un metodo che ponga l’allievo nella condizione di comprendere la
complessità del sapere tecnico specifico acquisendo una capacità di osservazione
critica verso metodi e soluzioni per far sì che l’attenzione sia rivolta in particolare
all’imbarcazione da costruire. Particolare attenzione è rivolta all’acquisizione di quel
bagaglio terminologico che permetta all’utente di dialogare con le altre figure
professionali presenti nell’ambito cantieristico navale.
Tenendo conto delle esigenze esposte sopra sarà necessario programmare un
intervento formativo che sappia armonizzare contenuti, metodologia e ritmi
d’apprendimento.
Si tratta quindi di articolare una programmazione che tenga conto della complessità
e varietà delle operazioni volte a realizzare i vari modelli di imbarcazione e che
richiederà un’organizzazione formativa (aule e laboratori, coordinamento
dell’attività di cantiere, ruolo del tutor) attenta e accurata.
La programmazione non può prescindere da una sequenza di fasi formative in linea
di massima secondo il seguente ordine:

   •   fase di selezione e avvio
   •   fase di formazione tecnica e teorica
   •   fase di verifica in itinere
   •   fase di cantiere e/o di laboratorio
   •   fase di stage
   •   fase di affinamento della formazione teorica e pratica in vista della
       valutazione finale.

                                                                                       8
ARTICOLAZIONE DELLA STRUTTURA MODULARE DEL CORSO

N°                       Descrizione modulo      ORE

1    Elementi di disegno tecnico e matematica    30

2    Tecnologia del legno                        25

3    Storia e teoria della nave                  31

4    Geometria della nave                        15

5    Tecnica delle costruzione navali in legno   25

6    Allestimento marinaresco                    15

7    Sistemazioni di propulsione a motore        20

8    Sicurezza nei cantieri                      16

9    Esercitazioni di laboratorio                151

10   Stage                                       150

                      Totale ore corso           478

                                                       9
DESCRIZIONE DEI SINGOLI MODULI

Modulo n. 1     ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO E MATEMATICA                  n° ore: 30

Competenze in esito al percorso
Saper disegnare secondo le norme del disegno tecnico e saper far di calcolo, così
da:
    • permettere agli allievi di leggere un progetto nautico,
    • interpretare il corretto significato della simbologia grafica usata,
    • trasferire il disegno dalla scala metrica rappresentata alla grandezza naturale
      nella pratica costruttiva in cantiere.

Contenuti
(...)

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile; strumenti per il disegno tecnico
(righe, squadre, compassi …)

                                                                                   10
Modulo n. 2                 TECNOLOGIA DEL LEGNO                          n° ore: 25

Competenze in esito al percorso
Riconoscere le caratteristiche del legno e le tecniche di lavorazione applicate alla
costruzione delle barche in legno

Contenuti
Caratteristiche del legno
Le parti di accrescimento del tronco
Conoscenza dei vari tipi di alberi e di legno
Proprietà tecnologiche, fisiche e meccaniche dei legnami
Alterazioni e difetti dei legnami
Collaudo dei legnami
Stagionatura, essiccazione e conservazione dei legnami
Preparazione delle tavole
Derivati del legno: tecniche di produzione e caratteristiche
Utensili meccanici e manuali per la lavorazione del legno

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile; laboratorio di falegnameria

                                                                                       11
Modulo n. 3             STORIA E TEORIA DELLA NAVE                      n° ore: 30

Competenze in esito al percorso
• Acquisire le nozioni elementari di storia della navigazione e della marineria, con
  particolare attenzione alla tradizione veneziana
• Individuare le caratteristiche generali di navigabilità, di sicurezza e di
  funzionalità delle imbarcazioni attraverso nozioni tecniche e scientifiche

Contenuti
1. Storia della nave:
        1.1 gli albori della navigazione, il Mediterraneo: dai Fenici ai Veneziani
        1.2 la nave nelle acque del Nord
        1.3 l’era delle scoperte
        1.4 l’evoluzione del veliero
        1.5 l’avvento del vapore
        1.6 l’evoluzione della motonave
        1.7 la grande navigazione oceanica
        1.8 le marine militari
        1.9 navi e tecnologia
        1.10 prospettive future
        1.11 storia e tipologia delle navi e delle barche di Venezia
        1.12 studio delle navi antiche, galee, navi tonde, vascelli, velieri
              mercantili, navi a propulsione meccanica, navi da guerra moderne,
              naviglio da diporto, barche della laguna veneta

2. Teoria della nave:
        2.1 definizioni generali
        2.2 coordinate del centro di gravità e di carena
        2.3 stabilità statica e dinamica della nave
        2.4 resistenza al moto dei corpi solidi immersi
        2.5 rapporti fra le dimensioni dello scafo
        2.6 classificazione delle navi
        2.7 pescaggi
        2.8 requisiti di un bastimento

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile; visite didattiche presso squeri
veneziani, l’Arsenale di Venezia, il Museo Storico Navale.

                                                                                     12
Modulo n. 4                 GEOMETRIA DELLA NAVE                         n° ore: 15

Competenze in esito al percorso
La lettura del disegno di un’imbarcazione attraverso le principali nozioni
geometriche e dimensionali delle imbarcazioni, trasferendo il disegno dal progetto
al modello

Contenuti
Dimensioni principali di uno scafo
La definizione geometrica degli scafi
Il disegno in scala di uno scafo e dei suoi elementi
La verifica del piano di costruzione con il mezzo modello
Il tracciato alla sala
Calcolo delle aree e dei volumi

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile

                                                                                  13
Modulo n. 5    TECNICA DELLE COSTRUZIONI NAVALI IN LEGNO                    n° ore: 25

Competenze in esito al percorso
Eseguire le principali operazioni cantieristiche di costruzione delle imbarcazioni,
dalla forma dello scafo fino al momento del varo in acqua

Contenuti
Caratteri costitutivi e forma della nave
Nomenclatura degli elementi di un bastimento in legno
I diversi metodi di costruzione degli scafi in legno
I diversi metodi di piegatura del legno a caldo
I diversi sistemi e organi di collegamento
Il calatafaggio
Costruzione del lamellare
Le colle utilizzate nelle costruzioni nautiche in legno
Tecniche di protezione stuccatura e verniciatura
Timoni
Varo e alaggio

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile; laboratorio di cantieristica navale

                                                                                      14
Modulo n. 6              ALLESTIMENTO MARINARESCO                        n° ore: 15

Competenze in esito al percorso
Applicare i principali servizi ausiliari delle imbarcazioni che ne garantiscono la
sicurezza e ne permettono il funzionamento comprendendo anche la propulsione

Contenuti
Propulsione a remi
Propulsione a vela
Alberatura e velatura
Ancore, catene, cubie e sistemazioni per l’ormeggio
Scialuppe di salvataggio e salvagenti
Alberi di carico e gru per le scialuppe
Tende, ringhiere dei ponti, ombrinali e scarichi
Portellone di luce, pagliolato e scale

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile; laboratorio di cantieristica navale

                                                                                      15
Modulo n. 7        SISTEMAZIONI DI PROPULSIONE A MOTORE                    n° ore: 20

Competenze in esito al percorso
Apprendere i requisiti cui debbono soddisfare gli apparati motori navali che
determinano una fisionomia propria, diversa da quella dei motori per trazione
terrestre o per propulsione aerea o per impianti fissi.

Contenuti
Propulsione a motore
Servizi ausiliari: ventilazione e refrigerazione dei locali interni

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile; laboratorio e officina di cantieristica
navale

                                                                                    16
Modulo n. 8                SICUREZZA NEI CANTIERI                        n° ore: 16

Competenze in esito al percorso
Conoscere le norme di sicurezza e il corretto comportamento da tenere nei cantieri
navali

Contenuti
Comportamento del personale nei cantieri navali
La legge 626/96
Utilizzo in sicurezza delle apparecchiature e delle attrezzature
Conseguimento del patentino di addetto alla protezione incendi di medio rischio

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Aula per la didattica dotata di una lavagna a parete o a fogli mobili, lavagna
luminosa, videoproiettore e computer portatile

                                                                                  17
Modulo n. 9            ESERCITAZIONI DI LABORATORIO                        n° ore: 152

Competenze in esito al percorso
Esercitare nella pratica di laboratorio e dei cantieri i contenuti teorici di geometria
della nave e di tecnologia del legno

Contenuti
1. Geometria della nave:
      1.1 rilievo di uno scafo esistente
      1.2 redazione del piano di costruzione e del progetto di costruzione delle
           parti di natante da realizzare durante il percorso didattico
      1.3 realizzazione di un mezzo modello di costruzione smontabile e di un
           mezzo modello reticolato riferiti alle parti di natante da costruire
      1.4 tracciato alla sala delle linee del progetto
      1.5 rilevazione delle sagome

2. Tecnologia del legno:
       2.1 analisi di una vasta gamma di campioni di essenze legnose
       2.2 osservanza con esempi reali delle varie alterazioni e difetti del
            legname
       2.3 sopralluoghi nelle segherie e contatti diretti con fornitori e specialisti di
            legno e derivati
       2.4 scelta del legname per la realizzazione delle parti del natante che
            saranno progettate e costruite durante il percorso didattico
       2.5 descrizione, nomenclatura, uso e costruzione dei principali attrezzi
            utilizzati nella cantieristica navale minore
       2.6 uso e manutenzione degli utensili per la lavorazione manuale e
            meccanica del legno
       2.7 esercitazioni di intaglio e storia e teoria della decorazione in rilievo

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
Laboratorio di falegnameria e di cantieristica navale

                                                                                      18
Modulo n. 10                            STAGE                             n° ore: 150

Competenze in esito al percorso
Al termine dello stage gli allievi dovranno avere sviluppato competenze che li
metteranno in grado di:
   – operare secondo criteri produttivi all’interno del contesto aziendale di un
      cantiere navale nell’ambito lagunare veneziano;
   – gestire in modo costruttivo le relazioni con le diverse tipologie di figure;
   – completare il quadro delle proprie capacità e competenze previste dal profilo
      professionale di riferimento;
   – facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro attraverso il confronto con la
      realtà produttiva ed imprenditoriale della cantieristica nautica.

Contenuti
Sviluppo delle capacità di relazione, di organizzazione del proprio lavoro
Stili di lavoro e procedure funzionali al processo produttivo
Costruzione di una rete di relazioni
Caratteristiche personali e competenze professionali di riferimento
Progetto professionale
Valutazione delle acquisizione delle competenze
Documentazione per la valutazione finale

Tecnologie, attrezzature e strumenti didattici utilizzati
L’attività di stage avviene attraverso l’inserimento degli allievi presso le imprese
che operano nei cantieri navali consorziati; il monitoraggio avviene con visite
presso i cantieri del tutor e dei docenti di riferimento

                                                                                       19
Puoi anche leggere