5G Documento del Consiglio di Classe - (art.17, comma 1, Dlgs 62/2017) - Google

Pagina creata da Giacomo Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe
                                    (art.17, comma 1, Dlgs 62/2017)

                                            5G
  Il Coordinatore del Consiglio di classe                 Il Dirigente Scolastico

  Prof.ssa Rita Colacino                                  Prof.ssa Francesca Bianco

Catanzaro, 15 maggio 2021

                                                                                      1
1. Presentazione del CdC e della Classe
a) Elenco Docenti del consiglio di classe
b) Elenco dei Candidati (solo iniziali dei cognomi e nomi)

   2. Progettazione didattico-educativa (durante le attività in presenza, in didattica digitale
        integrata al 50% e durante le attività in ddi al 100%)

   a)   Composizione, presentazione ed excursus storico della classe
   b)   Continuità didattica del Consiglio di classe
   c)   Situazione della classe
   d)   Fasce di livello
   e)   Attività integrative ed extracurricolari svolte dagli studenti della classe
   f)   Percorso Triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Attività di Alternanza-Scuola-
        Lavoro)

   3.   Obiettivi, Metodologie, Verifica e Valutazione (durante le attività in presenza, in
        didattica digitale integrata al 50% e durante le attività in ddi al 100%)

   a)   Obiettivi
   b)   Metodi e mezzi
   c)   Contenuti disciplinari
   d)   Criteri e strumenti di valutazione
   e)   Simulazioni Colloquio orale

   4. Attività per Educazione Civica e attività CLIL
   a) Attività contenuti verifiche e valutazione svolte nell’ambito dell’Educazione Civica (a cura del docente
      coordinatore di EC)
   b) Attività e contenuti della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera attraverso la
      metodologia CLIL

   5. Contenuti distribuiti in moduli e Obiettivi specifici di apprendimento
   a) Schede dei moduli disciplinari svolti

   6. Allegati
        a) Elenco delle attività di PCTO svolte dal singolo studente

        b) Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato

        c) Elenco testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento dell’Italiano durante il quinto anno

                                                                                                               2
1. Presentazione del CdC e della Classe

Composizione del Consiglio di Classe
                           N              Disciplina                 Docente
                           1    Italiano                      Assuntina Bova
                           2    Latino                        Assuntina Bova
                           3    Storia                        Antonella Aletta
                           4    Filosofia                     Antonella Aletta
                           5    Inglese                       Rita Colacino
                           6    Matematica                    Nicola Chiriano
                           7    Fisica                        Annapaola Nicotra
                           8    Scienze                       Maurizio Mancuso
                           9    Disegno/St.Arte               Biagio Cantisani
                           10   Ed. Fisica                    Nicola Criscuolo
                           11   Religione                     Caterina Sanzi

      Elenco dei candidati
                                                                          Provenienza
                 N.        Cognome                     Nome
                                                                        Scuola        Classe

                  1   A.                      A.                     L.S. Siciliani     4G

                  2   B.                      G.                           “            “

                  3   B.                      E.                           “            “

                  4   C.                      M.                           “            “

                  5   C.                      R.                           “            “

                  6   C.                      G.                           “            “

                  7   D.                      D.                           “            “

                  8   D.L.                    M.C.                         “            “

                  9   D.                      A.                           “            “

                 10   G.                      M.                           “            “

                 11   G.                      M.                           “            “

                 12   G.                      R.                           “            “

                 13   G.                      M.L.                         “            “

                 14   P.                      F.                           “            “

                 15   R.                      V.A.                         “            “

                 16   R.                      L.                           “            “

                 17   T.                      R.                           “            “

                 18   V.                      L.R.                         “            “

                                                                                               3
2. Progettazione Didattico-Educativa (durante                        le attività in presenza in didattica digitale
    integrata al 50% e durante le attività in ddi al 100%)

    a) Composizione, presentazione ed excursus storico della classe
La classe è costituita da 18 alunni, di cui nove ragazze e nove ragazzi residenti nel territorio urbano o
nell’hinterland, tutti provenienti dalla quarta classe della stessa scuola. Quattro tra gli allievi sono stati promossi
in sede di scrutinio differito a settembre 2020.
Nel corso di questi anni, tutti gli alunni si sono distinti per il loro atteggiamento sempre rispettoso del regolamento
d’Istituto e per la correttezza e disponibilità nei riguardi del corpo docenti, contribuendo in tal modo alla creazione
di un clima relazionale sereno e costruttivo che ha favorito il senso di appartenenza, la cooperazione fra pari e la
crescita culturale dell’intero gruppo classe.
In particolare nel corso del triennio gli alunni, sempre molto disponibili all’ascolto ed a nuove proposte didattiche,
hanno preso parte a numerose attività extracurriculari e progetti di diversa natura.
I rapporti con le famiglie, in genere sempre costruttivi, hanno favorito l’azione educativa ed il percorso scolastico
dei singoli alunni.
Il cambiamento, all’inizio del presente anno scolastico, del docente di Fisica, ha reso necessari alcuni adattamenti
di ordine metodologico, ma le iniziali difficoltà riscontrate da parte dei soggetti più fragili sono state affrontate
e lentamente superate dalla maggior parte degli allievi.
Anche la docente di Storia e Filosofia è cambiata all’inizio di questo anno scolastico, ma dopo un primo necessario
periodo di conoscenza ed adattamento reciproci, il percorso formativo delle due discipline è proseguito senza
problemi.
All’inizio dello scorso anno scolastico, un allievo ripetente proveniente dalla quarta classe della stessa sezione, è
stato inserito nella classe. La sua integrazione all’interno del gruppo classe è stata nell’immediato facilitata da
un atteggiamento di grande disponibilità da parte di tutti gli allievi ma è stata tuttavia interrotta dalla prolungata
assenza dello stesso allievo per motivi di salute.

    b) Consiglio di classe - Continuità didattica
Il consiglio di classe è composto da docenti ordinari, secondo la tabella sotto riportata.
La classe non ha usufruito della continuità didattica in tutte le discipline.

Disciplina                              Docente                                 Continuità didattica si/no

Italiano                                Assuntina Bova                          Si

Latino                                  Assuntina Bova                          Si

Inglese                                 Rita Colacino                           Si

Storia                                  Antonella Aletta                        No

Filosofia                               Antonella Aletta                        No

Matematica                              Nicola Chiriano                         Si

Fisica                                  Annapaola Nicotra                       No

Scienze Naturali                        Maurizio Mancuso                        Si

Disegno e storia dell’arte              Biagio Cantisani                        Si

Religione                               Caterina Sanzi                          Si

Scienze Motorie                         Nicola Criscuolo                        No

L’azione didattica è stata sempre regolare e il dialogo educativo si è sviluppato serenamente ed efficacemente.

                                                                                                                     4
b) Situazione della classe
    Gli alunni, prima della sospensione delle attività didattiche, hanno frequentato con assiduità le lezioni ed
    hanno partecipato con regolarità al dialogo educativo e, ciascuno in misura delle proprie capacità ed
    attitudini, si è impegnato nel lavoro pomeridiano e nel rispetto delle consegne ottenendo, alla luce delle
    prime verifiche, risultati più che soddisfacenti.

    L’interruzione della didattica in presenza ha comportato, per alcuni allievi meno motivati, un calo nella
    partecipazione e nel rispetto degli impegni, che in alcuni casi si è rivelato abbastanza significativo.
    Il comportamento e l’acquisizione delle competenze attraverso la DAD risultano pertanto diversificati in
    alcune discipline per le quali la partecipazione, l’assiduità e la puntualità non sono state sempre rispettate
    da parte di un esiguo numero di allievi.

c) Fasce di livello
    In relazione alla qualità della partecipazione alle attività didattiche di ciascun allievo e alla continuità
    nell’impegno, i risultati ottenuti sono così diversificati:

●   Un primo gruppo, che ha studiato con assiduità e costanza, possiede conoscenze complete e collegate
    organicamente in contenuti articolati e assimilati, ha acquisito ottime capacità di analisi, di sintesi, di
    individuazione di nessi logici tra tematiche pluridisciplinari, manifesta proprietà e correttezza formale
    nell’uso di linguaggi specifici, nell’esposizione orale e nella produzione scritta o grafica, interviene
    durante il dialogo educativo dimostrando di possedere competenze eccellenti in tutte le discipline.

●   Un secondo gruppo ha acquisito conoscenze ordinate nella generalità delle discipline, competenze
    disciplinari, discrete capacità di analisi e sintesi, correttezza formale nell’uso di linguaggi specifici,
    nell’esposizione orale e nella produzione scritta e grafica.

●   Un terzo gruppo, che ha partecipato alle lezioni in modo ricettivo ma non sempre continuo nell’impegno,
    ha tuttavia acquisito, nella generalità delle discipline, conoscenze essenziali dei contenuti specifici,
    competenze disciplinari e capacità di analisi-sintesi sufficienti.

●   Un piccolo gruppo è costituito da quegli allievi che, malgrado le continue sollecitazioni dei docenti, hanno
    continuato a mostrare una certa discontinuità nella partecipazione in classe e nell’impegno pomeridiano,
    il che ha naturalmente determinato il permanere di lacune ed incertezze in alcuni ambiti disciplinari.

d) Attività integrative ed extra-curriculari svolte nella classe (Gare, progetti, attività
   esterne, certificazioni, test)
1. Lingua Inglese - A seguito della frequenza del corso di potenziamento di Lingua Inglese tenuto in orario
   extra-curriculare dalla professoressa Colacino nei mesi precedenti l’interruzione delle attività didattiche
   in presenza nel corso dell’anno scolastico 2019/2020, finalizzato all’acquisizione di competenze di livello
   B2 nella lingua Inglese, e protrattosi in modalità a distanza fino a maggio 2020, un gruppo di 6 allievi ha
   sostenuto nel mese di Aprile 2021 l’esame per la certificazione FCE attestante il livello B2 di conoscenza
   della lingua.
2. Scienze - 7 alunni hanno partecipato al Progetto Nazionale di Curvatura Biomedica, promosso dal
   Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con la Federazione nazionale dell’Ordine dei medici.
   L’obiettivo del Progetto è stato quella di potenziare la formazione nelle discipline scientifiche nel campo
   biologico e medico per orientare ad una mirata e consapevole scelta universitaria. Il percorso ha avuto
   durata triennale per un totale di 120 ore oltre alle ore di Pcto , con un monte ore annuale di 40 ore (20
   ore tenute dai docenti di scienze e 20 ore dai medici indicati dagli ordini provinciali). Con cadenza
    bimestrale, a conclusione di ognuno dei 12 nuclei tematici di apprendimento, gli alunni sono stati sottoposti
    a verifica mediante la somministrazione di un test di 45 quesiti a risposta multipla forniti dalla cabina di
    regia Nazionale del progetto.

                                                                                                                5
3. Scienze - Un’alunna dalle spiccate attitudini verso lo studio delle scienze ha partecipato alle Olimpiadi delle
      Neuroscienze nel 2019, vincendo le selezioni locali, la selezione regionale e classificandosi terza a livello
      nazionale
   4. Fisica - 1 alunna dalle notevoli capacità ha partecipato alle Olimpiadi di Fisica 2021 vincendo le selezioni
      locali e classificandosi terza alle selezioni regionali.

f) Percorso Triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Attività di
Alternanza-Scuola- Lavoro)

Titolo del Percorso         Descrizione sintetica attività
(PCTO)

Corso sulla Sicurezza       Corso svolto con il MIUR-INAIL, in accordo Stato-Regioni, in attività e-learning

FCA                         Progetto di simulazione d’impresa, svolto online, con valutazione periodica degli elaborati e dei
                            questionari via via risolti dai gruppi di studenti. Il progetto è stato realizzato con l’ausilio di un
                            simulatore aziendale che ha consentito di prendere decisioni di ogni tipo all’interno di
                            un’impresa della Grande Distribuzione Organizzata.

Azienda Ospedaliero-        Il progetto permette agli alunni di fare esperienza in una situazione in cui si svolgono le attività
Universitaria PUGLIESE      ospedaliero-universitario in particolare negli UO: laboratori .di biochimica-fisioterapia-
CIACCIO                     radiologia.

Per un amico in più         Pone come missione quello di far incontrare realtà diverse in condizione di fragilità al fine di
                            attivare un servizio di supporto e di utilità sociale

International               Attività di Logistica-Techne
masterclasses

Mate corso                  Corso di approfondimento in matematica e informatica “problemi strategie algoritmi e
UNICAL                      soluzioni”

Physics MasterClasses -     Percorso proposto dall’Università della Calabria, Dipartimento di fisica, in collaborazione con
Hands on particle physics   l’INFN. L’UNICAL ha organizzato una serie di seminari sugli argomenti fondamentali della fisica
                            delle particelle, cui sono seguite delle esercitazioni al computer sull’ esperimento di LHC ATLAS
                            (software MINERVA). In conclusione dei lavori, gli studenti si sono collegati in videoconferenza
                            in lingua inglese con il CERN.

ECDL                        Competenze informatiche certificate (per singoli moduli o per l’intero percorso)

Curvatura Biomedica         Gli alunni partecipanti al Progetto Nazionale di Curvatura Biomedica hanno svolto a giugno del
                            2019 10 Ore di PCTO presso l’Ospedale Pugliese Ciaccio visitando il padiglione Operatorio, il
                            reparto di Emodinamica, la terapia intensiva e la sala Gessi e hanno assistito alle fasi
                            organizzative per la preparazione di interventi chirurgici, e di bendaggio rigido di pazienti con
                            traumi ossei

Autopromozione sui          Consiste nell’attivare tecniche per la ricerca attiva del lavoro, attraverso la conoscenza del
metodi e le strategie per   mercato del lavoro, messa a punto ed applicazione delle tecniche di presentazione ai colloqui
la ricerca attiva del       di lavoro, stesura di e-mail e lettere di presentazione, compilazione e aggiornamento del
lavoro                      libretto formativo del cittadino

MONDO DIGITAL IGF           Il progetto mira a potenziare le conoscenze degli allievi sulla identità digitale e certezza nella
                            rete, le nuove professioni nell’era digitale e le iniziative europee internazionali.

                                                                                                                                     6
Progetto di educazione    Progetto di valutazione e monitoraggio dell’impronta ecologica e degli impatti ambientali di
 finanziaria BANCA         un’azienda come quella legata alle attività bancarie, subordinato all’approvazione della
 D’ITALIA                  candidatura inoltrata.

 Educazione bancaria e     Il progetto si propone di fornire agli studenti alfabetizzazione bancaria e finanziaria, con
 finanziaria UNICREDIT     particolare riguardo agli strumenti di pagamento elettronici, e di potenziare le competenze
                           digitali.

3. Obiettivi, Metodologie, Verifica e Valutazione (durante le attività in presenza, in didattica digitale integrata
al 50% e durante le attività in ddi al 100%)

Durante le attività in ddi al 50%

a) Obiettivi
Il Consiglio di Classe, attraverso un’attività programmata e di volta in volta verificata, ha perseguito obiettivi
comuni volti alla formazione di personalità autonome, capaci di interagire in modo consapevole con la realtà, nel
rispetto del PECUP d’istituto e in accordo con le Indicazioni Nazionali dei Licei.
A tal fine sono stati concordati i seguenti obiettivi che gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno
aver raggiunto:

    1. aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e
       scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i
       nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri
       dell’indagine di tipo umanistico;
    2. saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
    3. comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche
       attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare per individuare e risolvere
       problemi di varia natura;
    4. saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di
       problemi;
    5. aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,
       biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una
       padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
    6. essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in
       relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle
       dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
    7. saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Le suddette finalità generali sono ulteriormente integrate con gli obiettivi generali proposti dall’Istituzione
stessa:

    a) Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: elaborare testi scritti e orali, di varia
       tipologia; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le
       sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico
       e culturale; o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
    b) Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
       corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
    c) Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e
       antiche.
    d) Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa
       italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più
       significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

                                                                                                                          7
e) Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,
       con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano
       l’essere cittadini.
    f) Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,
       della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli
       strumenti della tutela e della conservazione.
    g) Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del
       pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
       matematica della realtà.
    h) Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,
       scienze della terra, astronomia), padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri, anche per
       potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
    i) Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
       approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
       prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
    j) Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

    b) Metodi e mezzi utilizzati
Nella programmazione curriculare e di ogni attività si è tenuto conto dei livelli di partenza degli allievi e si è
cercato quanto possibile di individualizzare l’azione didattica in modo da favorire il conseguimento degli obiettivi
concordati da parte di tutti.
Dalle rilevazioni effettuate è emerso che la maggior parte degli alunni possedeva i prerequisiti richiesti, tuttavia
alcuni hanno sempre avuto bisogno di stimoli e sollecitazioni.
La programmazione ha tenuto conto della realtà della classe, delle potenzialità e degli interessi dei singoli nonché
delle nuove indicazioni metodologiche e didattiche.
Nel quotidiano dialogo educativo si è sempre cercato di:
    ● coinvolgere gli alunni rendendoli attivi protagonisti ed accompagnando alla lezione frontale il dibattito,
         spontaneo e/o guidato;
    ● abituare gli allievi all’analisi ed alla decodificazione di diversi linguaggi, attraverso la lettura, l’analisi e
         l’esercizio continui;
    ● agevolare una consapevole assimilazione ed organizzazione dei contenuti facendo seguire spesso alla
         spiegazione esercizi applicativi ed alternando domande/quesiti con brevi risposte ad opportune
         chiarificazioni/integrazioni
    ● guidare all’elaborazione di schemi e mappe concettuali;
    ● promuovere e supportare la ricerca guidata e/o autonoma e l’approfondimento,
    ● stimolare il lavoro di gruppo per un concreto scambio di conoscenze e competenze
    ● far acquisire una conoscenza correlata delle varie tematiche per realizzare una rete concettuale
         multidisciplinare

    c) Contenuti disciplinari e multi-disciplinari
Sono stati programmati e realizzati percorsi disciplinari e multidisciplinari, finalizzati a:
   ✔ favorire l’apprendimento di strategie cognitive
   ✔ sollecitare lo spirito di autonomia e la creatività
   ✔ sviluppare una visione multidisciplinare dei saperi

Nell’azione didattica, oltre ai libri di testo, sono stati utilizzati pagine in fotocopia, testi di approfondimento,
video e tutte le risorse on-line, disponibili grazie al collegamento Internet presente nell’aula. Le discipline
scientifiche si sono avvalse anche dei laboratori della scuola, oltre che delle risorse virtuali disponibili nel web.
La programmazione disciplinare è stata elaborata, in tutto o in parte, in modo modulare, come indicato nelle
schede disciplinari, più avanti nel documento.
In particolare, per il conseguimento degli obiettivi disciplinari e trasversali, attraverso le tematiche linguistiche e
letterarie- Italiano, Latino, Inglese -, si è cercato di sviluppare negli alunni senso critico, interesse per la ricerca,
amore per la lettura e di promuovere le abilità linguistiche ed espressive. Ampio spazio è stato dato all’analisi dei
testi, intesi come strumento adeguato a suscitare riflessioni e giudizi personali e la scoperta delle proprie

                                                                                                                       8
potenzialità creative, fantastiche ed emozionali. La Storia è stata utilizzata come strumento base per la
comprensione dei molteplici e complessi fenomeni culturali di ogni epoca, ma soprattutto della società
contemporanea. La Filosofia ha mirato essenzialmente all’acquisizione di un metodo logicamente valido che
aiutasse gli alunni a riflettere in termini razionali e con consapevolezza sui problemi della realtà e dell’esistenza.
La Matematica e la Fisica hanno curato lo sviluppo delle capacità logico-deduttive, la formazione di una mentalità
scientifica che consentisse negli alunni la formazione di un approccio scientifico per un sapere senza
approssimazioni. L’insegnamento delle Scienze ha contribuito a sviluppare la capacità di analizzare i fenomeni
naturali con particolare cura per la discriminazione tra le osservazioni, i fatti, le ipotesi, le teorie e, infine, ha
cercato di fornire agli studenti le basi cognitive necessarie per poter gestire da cittadini responsabili le risorse
della natura. Il Disegno e la Storia Dell’Arte hanno contribuito a sviluppare ed affinare la sensibilità artistica, il
gusto, la creatività e le conoscenze generali del patrimonio artistico italiano ed europeo. L’Educazione Fisica ha
curato la costituzione di un gruppo collaborativo e lo sviluppo delle capacità di conoscere e gestire il proprio
corpo. L’insegnamento della Religione ha stimolato gli interessi degli alunni guidandoli nella riflessioni e
nell’approfondimento di varie problematiche.

    d) Criteri e strumenti di valutazione
Le verifiche sono state parte integrante del dialogo educativo, finalizzate a far acquisire ai discenti consapevolezza
delle proprie conoscenze e competenze e, ove opportuno, ad orientare e modificare quanto programmato.
Oltre alle prove tradizionali (interrogazioni, problemi, temi) sono state utilizzate tipologie diverse di verifica:
questionari, analisi di testo, saggi brevi, articoli, lavori di gruppo.
Le verifiche sommative, registrate per ogni disciplina, sono state almeno due di diversa tipologia nel I°
quadrimestre.
La valutazione è stata rapportata alla tipologia ed alla difficoltà della prova, nel rispetto dei criteri previsti nel
PTOF.
Si è tenuto conto di ogni effettivo progresso dei singoli alunni verso gli obiettivi formativi e didattici.
Elementi principali di valutazione sono stati la continuità ed il consolidarsi dell’impegno, la partecipazione al
dialogo educativo, il patrimonio di conoscenze acquisito, le competenze di organizzazione, utilizzazione e
comunicazione dei contenuti e la capacità di autonoma progettazione ed elaborazione.

Durante le attività in ddi al 100%
L’emergenza sanitaria e sociale dovuta alla pandemia da Covid- 19 ha continuato a sconvolgere la vita di tutti,
studenti, genitori e tutto il personale della scuola, che si è preparata durante tutta la pausa estiva a gestire una
didattica in presenza adottando tutte le misure necessarie e disposte dal Ministero dell’istruzione. Nonostante
tutto, l’anno scolastico è stato caratterizzato da una didattica a intermittenza tra

    -   la didattica a distanza (dad) al 100%;
    -   la didattica digitale integrata al 50% (il 50 % degli studenti della classe in presenza e il 50% in didattica
        sincrona) con una alternanza di turnazioni in modo da garantire una differenza di orario di almeno 2 ore
        tra l’entrata e l’uscita degli studenti.

Anche il Liceo Scientifico “Luigi Siciliani, sotto la direzione del Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Bianco,
ha elaborato indicazioni operative aderenti alla specificità della nostra scuola, della sua utenza e della sua
comunità, per garantire la crescita culturale ed affettiva degli studenti della scuola.

Obiettivi
In questa fase sono stati implementati obiettivi trasversali tra le differenti discipline, scelti tra le competenze di
cittadinanza del PTOF del Liceo:

    -   Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,
        utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,
        valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti;

                                                                                                                        9
-   Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità
         diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.)
         mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni,
         principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi
         diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante
         diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali);
     -   Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse
         adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,
         contenuti e metodi delle diverse discipline
     -   Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse
         adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema,
         contenuti e metodi delle diverse discipline
     -   Imparare ad apprendere a distanza attraverso l’ausilio della tecnologia

Metodi e mezzi utilizzati

I docenti, in modalità dad al 100% a in did al 50% hanno continuato ad utilizzare:

         -   Registro elettronico INFOSCHOOL. Nella sezione Agenda sono annotati quotidianamente le attività
             svolte con gli studenti, la partecipazione alle video lezioni, i compiti.

         -   Classroom di Google. Ogni classe reale da circa tre anni nel Liceo, ha una corrispondente classe
             Virtuale nella quale sono inseriti tutti gli studenti della classe i docenti componenti del CdC.

         -   Meet di Google è utilizzato per effettuare video-lezioni con gli studenti, ogni giorno gli studenti
             effettuano un collegamento con tutti i docenti della classe, rispettando l’orario completo delle lezioni.

     Contenuti disciplinari e multi-disciplinari
(quelli svolti in modalità DaD e concordati con il proprio Dipartimento disciplinare, saranno riportati nel dettaglio
nella sezione 5 del documento)

     Criteri e strumenti di valutazione
Durante tutto il periodo di Didattica a distanza, tutti i docenti della scuola hanno utilizzato i criteri proposti nel
PTOF d’istituto.

4 Attività di Educazione Civica, CLIL svolte dai docenti del CdC

a)   Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Educazione Civica a cura della prof.ssa Silipo
     Zaira

La legge n. 92/2019 ha istituito l'insegnamento trasversale dell'educazione civica, che a decorrere dal 1 settembre
2020, farà il suo esordio in tutte le scuole di ogni ordine e grado.

Scopo fondamentale dell'educazione civica è formare cittadini responsabili e attivi e promuovere la loro
partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole,
dei diritti e dei doveri.

                                                                                                                   10
MATERIE             ATTIVITÀ' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI                     OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COINVOLTE           COINVOLTI

ITALIANO/DIRITTO La Costituzione e i suoi principi fondamentali

                    Diritti e doveri dei cittadini                         Formare alla conoscenza e alla riflessione sui
                                                                           significati del dettato costituzionale anche nella
                    I rapporti economici - Titolo III Parte I –            pratica quotidiana.

                    (artt. 35-47), particolare esame degli articoli 35, Fornire gli strumenti per conoscere i propri diritti e
                    36, 37, 38                                          doveri

                    Partecipazione in diretta streaming su Radio Liceo
                    Siciliani all’incontro con l’associazione “Libera” -
                    confronto sul tema “Costituzione, diritti e doveri
                    dei cittadini”

                    TOTALE ORE 4

STORIA              Storia della costituzione                              Conoscere gli ordinamenti dello Stato, delle
                                                                           Regioni, degli Enti territoriali.
                    Ordinamento della Repubblica: Il Parlamento
                                                                   Formare cittadini responsabili e attivi che
                    Il governo, il Presidente della Repubblica, la partecipino pienamente e con consapevolezza alla
                    magistratura, la corte costituzionale.         vita civica, culturale e sociale della loro comunità

                    TOTALE ORE 4

INGLESE             Background on the United Nations                       Conoscere gli ordinamenti delle Organizzazioni
                                                                           internazionali e sovranazionali, come le Nazioni
                    WHO (World Health Organization)                        Unite.

                    TOTALE ORE 3

                                                                           Formare all’educazione ambientale, tenendo
SCIENZE             Lo sviluppo sostenibile. Cause e conseguenze dei       conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU.
                    cambiamenti climatici.                                 Educare alla salvaguardia dell’ambiente e delle
                                                                           risorse naturali
                    Il risparmio energetico e le fonti energetiche
                    alternative

                    Produzione e smaltimento delle plastiche

                    TOTALE ORE 4

                                                                     Formare alla conoscenza e tutela del patrimonio
ARTE                La città sostenibile: un nuovo approccio per uno materiale e immateriale e del territorio.
                    sviluppo urbano nel senso della sostenibilità.   Educare alla costruzione di ambienti di vita, di
                                                                     città, inclusivi, sani e rispettosi dei diritti
                    Ambito: La città e i Cittadini                   fondamentali delle persone.

                                                                                                                            11
-    Sviluppo urbano
                       -    La città sostenibile

                    TOTALE ORE 4

 SCIENZE         Comportamenti responsabili in situazione di Educare alla salvaguardia della salute e del
 MOTORIE/DIRITTO emergenza stradale: elementi di pronto soccorso benessere psicofisico, alla sicurezza alimentare

                   Regole di comportamento in emergenza sanitaria.

                   Salute e benessere - goal n. 3 dell’agenda 2030

                    TOTALE ORE 3

                   Partecipazione all'evento on line "il patto per
                   l'occupazione dei giovani-una sfida necessaria", a
                   cura della Fondazione Bruno Visentini e
                   dell'Università LUISS Guido Carli, nell'ambito del
                   "Festival dello sviluppo sostenibile ed. 2020".
                   L'evento si colloca tra le tematiche trattate dal goal
                   n. 8 dell'agenda ONU 2030 “Lavoro dignitoso e
                   crescita economica”

                   TOTALE ORE 2

                   La cittadinanza digitale
 MATEMATICA-       Doveri e responsabilità del cittadino digitale           Analizzare, confrontare e valutare criticamente la
 FISICA/DIRITTO    Il Codice dell’amministrazione digitale                  credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati
                   Partecipazione politica e informazione al tempo di
                   internet                                                 Individuare i mezzi e le forme di comunicazione
                   Cultura, creatività e formazione in rete                 digitali appropriati per un determinato contesto;
                   Il mercato del lavoro digitale                           Informarsi e partecipare al dibattito pubblico
                                                                            attraverso l’utilizzo di servizi digitali pubblici e
                   Partecipazione all'evento on line "Internet Global       privati
                   Forum 2020" tematica trattata "Le nuove                  Creare e gestire l’identità digitale, essere in grado
                   professioni nell'era digitale"                           di proteggere la propria reputazione, gestire e
                                                                            tutelare i dati che si producono attraverso diversi
                   Partecipazione on line al Pi Day, in collegamento        strumenti digitali, ambienti e servizi, rispettare i
                   con Feduf (fondazione per l'educazione                   dati e le identità altrui;
                   finanziaria) e Taxi 1729, sul tema "Matematica e         Essere consapevoli delle tecnologie digitali per il
                   gioco d'azzardo"                                         benessere psicofisico e l’inclusione sociale.

                   TOTALE ORE 11

a) Attività e contenuti della disciplina non linguistica (DNL), veicolata in lingua straniera
   attraverso la metodologia CLIL

                                                                                                                               12
DISCIPLINE                             CONTENUTI                                COMPETENZE

 Matematica                             (cfr programma disciplinare)

5. Contenuti distribuiti in moduli e Obiettivi specifici di apprendimento
a) Schede dei moduli disciplinari svolti

ITALIANO - prof. Assuntina Bova

Libro di testo:                                                                Altri strumenti o sussidi:
B. Panebianco, M. Gineprini, S.Seminara “LetterAutori” - Zanichelli -
 F. Gnerre Divina Commedia
Deascuola

Obiettivi     Specifici           di Contenuti dei moduli svolti (da sviluppare in modo molto dettagliato)
Apprendimento
                                       1) ll Romanticismo
                                       2) G.Leopardi: biografia, i Canti, le Operette morali.
                                       Antologia: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, Alla luna, A Silvia, Il sabato del
    ● Saper interpretare               villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra ( vv.
        criticamente un testo          297-317), Dialogo della natura e di un islandese.
        letterario e non               3) Il secondo Ottocento
    ● Saper esporre oralmente in       5) La Scapigliatura
        modo organico, inquadrando 6) Naturalismo e Verismo
        autori e testi in maniera      7) G. Verga: biografia, la produzione preverista e mondana, il ciclo dei
        sincronica e diacronica;       Vinti,i Malavoglia, Mastro-don-Gesualdo
    ● Padroneggiare con sicurezza Antologia: Ora è tempo di andarsene (I Malavoglia),L’addio alla roba e la
        il mezzo scritto;              morte ( Mastro-don-Gesualdo)
                                       8) Il Decadentismo: Estetismo e Simbolismo francesi
                                       9) G. Pascoli: biografia, Il fanciullino, Myricae, I Canti di Castelvecchio, i
                                       Poemetti.
                                       Antologia: X Agosto, La mia sera, Il gelsomino notturno, Digitale purpurea,
Competenze             Chiave       di E’ dentro noi un fanciullino
Cittadinanza                           10) G. D’Annunzio: biografia, la prima produzione lirica, la narrativa: Il
Imparare ad imparare                   piacere, Trionfo della morte, L’innocente, Le vergini delle rocce, Il fuoco,
                                       le Laudi: Alcyone.
-Comunicare
                                       Antologia: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, L’esteta Andrea Sperelli
-Individuare       collegamenti      e 11) Il Novecento
relazioni                              12) L. Pirandello: biografia, L’umorismo, Uno, nessuno e centomila,
-Acquisire       ed       interpretare Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Enrico IV, Sei personaggi in cerca
l’informazione                         d’autore, Il fu Mattia Pascal
                                       Antologia: Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba.
                                       13) I. Svevo: biografia, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno
                                       Antologia: Il Dottor S., Lo “schiaffo del padre”
                                       14) Le Avanguardie letterarie.
                                       15) G. Ungaretti: biografia e poetica.
                                       Antologia:San Martino del Carso, Mattina, Veglia, Non gridate più
                                       16) E. Montale: biografia e poetica
                                       Antologia:I limoni, Non chiederci la parola
                                      17) Divina Commedia: struttura del Paradiso
                                      Lettura ed analisi dei seguenti canti: I, III, VI, XVII

                                                                                                                     13
LATINO - prof. Assuntina Bova

                                        Libro di testo:                      Altri strumenti o sussidi:
                                        V. Citti, C.Casali,M. e A. Gubellini
                                        Storia e autori della letteratura
                                        latina, vol. 3
                                        Zanichelli

Obiettivi     Specifici             di Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato)
Apprendimento
                                    1) L’età imperiale
                                    2) Fedro e la favola
                                    Antologia: Il lupo e l’agnello
   ● Saper interpretare             3) Seneca: biografia, i Dialogi, i Trattati, le Lettere a Lucilio, le Tragedie,
                                    l’Apokolokyntosis
       criticamente un testo
                                    Antologia: La vita non è breve, L’ira di Medea, Le letture del saggio
       letterario e non
                                    4) Lucano: biografia, il Bellum civile
   ● Saper esporre oralmente in     Antologia:La necromanzia
       modo organico, inquadrando 6) Persio: biografia, le Satire
       autori e testi in maniera    Antologia: i 14 coliambi
       sincronica e diacronica;     7) Petronio: biografia, il Satyricon
   ● Padroneggiare con sicurezza il Antologia: La presentazione dei padroni di casa
                                    8) L’età dei Flavi
       mezzo scritto;
                                    9) Marziale: biografia, raccolta degli Epigrammi
                                    10) Quintiliano: biografia, l’Institutio oratoria
                                    Antologia: L’importanza della scuola, Il giudizio su Seneca
                                    11) Plinio il Vecchio: biografia, la Naturalis historia
                                    12) L’età di Traiano e di Adriano
                                    13) Giovenale: biografia, le Satire
                                    14) Plinio il Giovane: biografia, il Panegirico di Traiano, l’ Epistolario
Competenze            Chiave     di Antologia: Lettere 96 e 97 del X libro
Cittadinanza                        15) Svetonio: biografia, De viris illustribus, De vita Caesarum
                                    16) Tacito: biografia, De vita Iulii Agricolae, De origine et situ Germanorum, Historiae,
Imparare ad imparare
                                    Annales
Comunicare                          Antologia: La morte di Petronio, La fine di un grande
Individuare       collegamenti    e 17) L’età degli Antonini
relazioni                           18) Apuleio: biografia, De magia, Metamorphoseon libri XI
                                    Antologia: Amore e Psiche

MATEMATICA - prof. Nicola Chiriano

Libri di testo:                                                                   Altri strumenti o sussidi:
M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone - Matematica.blu 2.0 voll. 4U e 5            LIM; GeoGebra; webapp (G Docs, Prezi,
(seconda ed.) - Zanichelli                                                        Padlet); flipped classroom (classi
F. Andriulli, Maths in English - Petrini                                          virtuali   su    Google    Classroom.
M. Bergamini, G. Barozzi, G. Melegari - La seconda prova di matematica e          GeoGebra, MatTutor, Khan Academy)
fisica per i licei scientifici - Zanichelli, 2019

Competenze acquisite                    Contenuti dei moduli svolti
 Risolvere semplici problemi
 utilizzando:                           1. Limiti e continuità
● la continuità delle funzioni              21.              Funzioni                e           loro             proprietà
     elementari                             F. reali di variabile reale. Classificazione. Dominio. Segno. F. definite a casi.
● le regole di derivazione e le
     proprietà delle derivate

                                                                                                                          14
●   le proprietà degli integrali             F. monotòne, periodiche, dis/pari, il/limitate. F. composta. F. inversa. F.
●   il calcolo combinatorio e i teoremi      trasformata. Grafico probabile. Succession
    sulla Probabilità                        22. Limiti di funzioni
                                             Topologia della retta. Intervalli. Distanza euclidea. Intorni. Insiemi
                                             il/limitati. Limite: concetto intuitivo. Limite in/finito all’infinito/in un
                                             punto. Limite dx/sx, per eccesso/difetto. Def. di Leibniz e unitaria. Asintoti
Competenze                       chiave      orizz., verticali, obliqui. Teoremi sui limiti: unicità, perm. del segno,
di Cittadinanza                              confronto. Algebra dei limiti. Forme indeterminate. Funzioni continue.
                                             23. Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni
6. Risolvere problemi
                                             Operazioni coi limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infiniti e
7. Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire ed interpretare
                                             infinitesimi: confronti e gerarchie. Principio di sostituzione. F. continue.
l’informazione                               Continuità delle f. elementari. Teor. di Weierstrass. Tipi di discontinuità.
                                             Asintoti. Grafico probabile.

                                          2. Derivate
                                             25. Derivate
                                             Rapporto increm. Retta tg. D. prima. D. dx/sx. Punti stazionari. Punti critici.
                                             Continuità e derivabilità*. D. fondamentali*. Regole di derivazione*:
                                             somma, prodotto, quoziente, composta, inversa, logar. D. successive.
                                             Differenziale. Forma di Leibniz. Applicaz.fisiche.
                                             26. Teoremi del calcolo differenziale
                                             T. di Rolle*. T. di Lagrange* e corollari: f. a derivata nulla*, crescenza di f.*
                                             T. di Cauchy*. T. di De l’Hospital* e applicazioni.
                                             27. Massimi, minimi e flessi
                                             Max/min assoluti/relativi. Flessi orizzontali. Flessi. Concavità. Ricerca di
                                             max/min e flessi. Attacchi. Problemi di max/min.
                                             28. Studio delle funzioni
                                             Studio completo di f. Grafico di derivata e primitiva. Grafici trasformati.

                                          3. Integrali
                                              29. Integrali indefiniti
                                              Def. e proprietà. Primitive. Int. immediati. Metodi di integrazione:
                                              differenziale, scomposizione, sostituzione, per parti. Int. di f. razionali
                                              fratte.
                                              30. Integrali definiti
                                              Esaustione. Area del trapezoide. Def. e proprietà. F. integrale. T. della
                                              media integrale*. T. fondamentale del calcolo integrale*. Formula di
                                              Newton-Leibniz. Calcolo di aree. Volumi e superfici di rotazione. Lunghezze
                                              di archi di curva. Integrali impropri. Applicazioni fisiche.
                                              31. Equazioni differenziali
                                              Eq. diff. del tipo y’=f(x). Eq. diff. a variabili separabili.

                                          4. CLIL (+Khan Academy)
                                              Transformations of functions. Limits and limit notation. Types of
                                              discontinuities. Average and instantaneous rates of change at a point.
                                              Antiderivatives and indefinite integrals: basic rules and notation. Reverse
                                              power rule. Introduction to integral calculus. Volumes with cross sections:
                                              squares and rectangles. Volume with disc method: revolving around x- or
                                              y-axis. Volume with washer method: revolving around x- or y-axis.

                                          * con dimostrazione

                                                                                                                           15
FISICA - prof. Annapaola Nicotra

                                        Libro di testo: Amaldi, “Dalla mela Altri strumenti o sussidi: Materiale
                                        di Newton al Bosone di Higgs” vol 4, fruibile sulla G-Classroom associata
                                        vol 5 -Zanichelli                    alla classe 5F

Obiettivi     Specifici              di Contenuti dei moduli svolti
Apprendimento
                                         1_La corrente elettrica continua
 · Osservare e identificare
                                             1.1 L’intensità della corrente elettrica
   fenomeni elettrici e magnetici            1.2 I generatori di tensione e i circuiti elettrici
                                             1.3 La prima legge di Ohm
 · Fare esperienza e rendere                 1.4 I resistori in serie e in parallelo
                                             1.5 Le leggi di Kirchhoff
   ragione dei principali
                                             1.6 L’effetto Joule: trasformazione di energia elettrica in energia interna
   esperimenti e delle esperienze            1.7 La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione
   cardine dei fenomeni elettrici e     2_ la corrente elettrica nei metalli
                                             2.1 I conduttori metallici
   magnetici                                 2.2 La seconda legge di Ohm e la resistività
                                             2.3 Applicazioni della seconda legge di Ohm
 · Formulare ipotesi esplicative             2.4 La dipendenza della resistività dalla temperatura
                                             2.5 Carica e scarica di un condensatore
   utilizzando modelli, analogie e      3 Fenomeni magnetici fondamentali
   leggi.                                    3.1 La forza magnetica e le linee di campo magnetico
                                             3.2 Forze tra magneti e correnti
                                             3.3 Forze tra correnti
 · Formalizzare un problema di
                                             3.4 L’intensità del campo magnetico
   fisica ed applicare gli strumenti         3.5 La forza magnetica su un filo percorso da corrente
   matematici e disciplinari                 3.6 Il campo magnetico di un filo percorso da corrente
                                             3.7 Il campo magnetico di una spira e di un solenoide
   rilevanti per la sua risoluzione.         3.8 Il motore elettrico
                                             3.9 L’amperometro ed il voltmetro
 · Comprendere e valutare le            4 Il campo magnetico
                                             4.1 La forza di Lorentz
   scelte scientifiche e                     4.2 Forza elettrica e magnetica
   tecnologiche che interessano la           4.3 Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
   società in cui si vive                    4.4 Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico
                                             4.5 Il flusso del campo magnetico
                                             4.6 La circuitazione del campo magnetico
                                             4.7 Un’applicazione del teorema di Ampere
                                             4.8 Le proprietà magnetiche dei materiali
                                             4.9 Il ciclo di isteresi magnetica
                                             4.10 Verso le equazioni di Maxwell
                                        4 L'induzione elettromagnetica
                                             4.1 La corrente indotta
                                             4.2 La legge di Faraday-Neumann
                                             4.3 La legge di Lenz
                                             4.4 L’autoinduzione e la mutua induzione
                                             4.5 Energia e densità di energia del campo magnetico
                                        5 Cenni sulla relatività*
                                             5.1 Velocità della luce e sistemi di riferimento
                                             5.2 L’esperienza di Michelson-Morley
                                             5.3 La simultaneità
                                             5.4 La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze

                                        (*argomenti da svolgere dal 15 maggio al termine delle attività didattiche)

                                                                                                                                16
FILOSOFIA - prof. Antonella Aletta

                                          Libro di testo:                    Altri strumenti o sussidi:
                                          N. Abbagnano - G.Fornero; Con- Slides, film o documentari, materiale
                                          filosofare (voll. 3A e B), Paravia reperito da siti autorevoli su Internet

Obiettivi     Specifici             di Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato)
Apprendimento
                                          LA CRITICA ALL’HEGELISMO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD
* Utilizzare il lessico e le categorie    A. Schopenhauer: Le radici culturali. Il «velo di Maya». Tutto è volontà.
specifiche della disciplina e             Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo. I caratteri e le
contestualizzare        le    questioni   manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. La critica alle varie
filosofiche.                              forme di ottimismo. Le vie della liberazione dal dolore.
• Cogliere di ogni autore o tema          S. Kierkegaard: L’esistenza come possibilità e fede. Dalla Ragione al singolo:
trattato sia il legame con il             la critica all’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza. L’angoscia.
contesto storico-culturale, sia la        Dalla disperazione alla fede.
portata                potenzialmente
universalistica che ogni filosofia        DALLO SPIRITO ALL’UOMO CONCRETO: FEUERBACH E MARX
possiede.                                 La Sinistra hegeliana e Feuerbach: La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri
• Confrontare e valutare testi            generali. L. Feuerbach (cenni).
filosofici di diversa tipologia,          K. Marx: Le caratteristiche generali del marxismo. La critica ad Hegel. La
riconoscendone e definendone il           critica allo Stato moderno e al liberalismo. La critica all’economia borghese.
lessico specifico, in riferimento alle    Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.
categorie essenziali degli autori         La concezione materialistica della storia. Il Manifesto del partito comunista.
studiati e al metodo della loro           Il capitale. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura
ricerca filosofica.                       società comunista.
Comprendere le radici concettuali
e filosofiche dei principali problemi     FILOSOFIA, SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO
della cultura contemporanea.              Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Le varie forme
•     Valutare      la     potenzialità   di positivismo. Il positivismo sociale (Comte, cenni).
esplicativa di una teoria filosofica e    Il positivismo evoluzionistico: Le radici dell’evoluzionismo filosofico.
sviluppare la riflessione personale,      C. Darwin e la teoria dell’evoluzione.
il giudizio critico, l’attitudine
all’approfondimento          e     alla   LA REAZIONE AL POSITIVISMO: BERGSON
discussione razionale, la capacità        Lo spiritualismo e Bergson: La reazione anti-positivistica. L’attenzione per la
di argomentare una tesi, anche in         coscienza. H. Bergson.
forma scritta, riconoscendo la
diversità dei metodi con cui la           LA CRISI DELLE CERTEZZE: DA NIETZSCHE A FREUD
ragione giunge a conoscere il reale.      F. Nietzsche: Il ruolo della malattia. Il rapporto con il nazismo. La
                                          caratteristica della scrittura e del pensiero di Nietzsche. Le fasi del filosofare
                                          nietzschiano. Il periodo giovanile. Il periodo "illuministico". Il periodo di
                                          Zarathustra. L'ultimo Nietzsche.
                                          S. Freud: La scoperta e lo studio dell'inconscio. La teoria della sessualità e il
                                          complesso edipico. La teoria psicoanalitica dell'arte. La religione e la civiltà.
                                          Gli sviluppi della psicoanalisi.

                                          FENOMENOLOGIA ED ESISTENZIALISMO: SARTRE
                                          L’esistenzialismo: Caratteri generali. J.P. Sartre.

                                          ESSERE, LINGUAGGIO E INTERPRETAZIONE: M. HEIDEGGER
                                          Il primo Heidegger: Heidegger e l'esistenzialismo. Le origini degli interessi
                                          ontologici. Essere ed esistenza. L'essere-nel-mondo e la visione ambientale
                                          preveggente. L'esistenza inautentica. L'esistenza autentica. Il tempo e la
                                          storia. L'incompiutezza di Essere e tempo.
                                          Il secondo Heidegger: La rilevanza del secondo Heidegger. L'interruzione di
                                          Essere e tempo e la "svolta". Dopo Essere e tempo: la differenza ontologica,
                                          il nulla e l'essenza della verità. La metafisica, l'oblio dell'essere e il
                                          nichilismo. Essere, uomo ed evento. La centralità dell'essere e
                                          l'antiumanismo. Arte, linguaggio e poesia. Ontologia ed ermeneutica. La
                                          tecnica. Il superamento della metafisica. Le ambiguità dell'ontologia
                                          heideggeriana: le interpretazioni di "destra" e di "sinistra". Heidegger e il
                                          nazismo dopo i Quaderni neri: la tesi dell'"antisemitismo metafisico".

                                                                                                                         17
FILOSOFIA E SCIENZA: DA POPPER ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
                                        K. Popper: Popper e il neopositivismo. Popper e Einstein. La riabilitazione
                                        della filosofia. Le dottrine epistemologiche. Le dottrine politiche.

                                        L’intelligenza artificiale: L'IA e la filosofia. Da un'IA forte a un'IA debole.

STORIA - prof. Antonella Aletta

                                        Libro di testo:                       Altri strumenti o sussidi:
                                        S. Luzzatto - G. Alonge, Dalle storia Slides, film o documentari, materiale
                                        alla Storia. dal Novecento a oggi reperito da siti autorevoli su Internet
                                        (vol. 3), Zanichelli

Obiettivi         Specifici        di   Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato)
Apprendimento
- Cogliere gli elementi di affinità e   L’ETÀ DEGLI IMPERI
diversità fra civiltà e aree            La Belle Époque: La borghesia trionfante. Democrazie incompiute. La terza
geografiche della medesima epoca        repubblica francese (l'"affaire Dreyfus"). La risposta socialista. La risposta
(dimensione sincronica).                nazionalista. L'Italia liberale e riformista di Giolitti. I limiti della politica
- Cogliere gli elementi di affinità e   giolittiana.
diversità tra le diverse epoche
(dimensione diacronica).                Apogeo e crisi del primato europeo: Coesistenza in Europa, concorrenza nel
- Usare fonti e documenti per           mondo. La conquista del globo. Le forme dell'imperialismo coloniale. La
comprendere gli eventi storici.         rottura dell'equilibrio continentale. La colonizzazione della Libia e le guerre
-    Applicare     le   competenze      balcaniche.
linguistiche e logiche per l’analisi
di fonti e documenti.                   LA NUOVA GUERRA DEI TRENT’ANNI
comprendere e analizzare – anche        La Prima guerra mondiale: Una guerra civile europea. L'intervento italiano.
in modalità multimediale – le           La Grande Guerra dei civili. Il fronte interno. L'Italia da Caporetto a Vittorio
diverse        fonti      letterarie,   Veneto. Il crollo dello zarismo e le rivoluzioni del 1917 in Russia. Gli Stati
iconografiche,        documentarie,     Uniti in campo e la vittoria degli Alleati. Il tramonto di un mondo e l'alba di
cartografiche           ricavandone     una nuova umanità.
informazioni su eventi storici.
- Riconoscere una tesi storiografica    Le conseguenze della pace: Una pace punitiva. Un mondo trasformato. Le
e le sue argomentazioni.                nuove nazioni. La Germania dalla rivoluzione socialista alla repubblica di
-      Confrontare       le      tesi   Weimar. La guerra civile russa. La nascita dell'Unione Sovietica. L'Italia del
storiografiche.                         biennio rosso. Gli esordi del movimento fascista. L'ascesa di Mussolini. Il
                                        fascismo al potere. La repressione del dissenso. La costruzione del
                                        consenso. La "fascistizzazione" degli italiani. L'occupazione totalitaria del
                                        quotidiano: dall'infanzia al tempo libero. La politica economica di Mussolini.
                                        I ruggenti anni venti americani. La crisi del '29.

                                        L’età dei totalitarismi: La crisi delle democrazie occidentali. Gli Stati Uniti
                                        di Roosevelt ed il New Deal. I regimi autoritari nell'Europa degli anni Trenta
                                        (cenni). La Germania in ginocchio e l'ascesa di Hitler. Il terzo Reich. La
                                        politica razziale del Führer. L'Unione Sovietica da Lenin a Stalin. Lo
                                        stalinismo. La democrazia all'angolo. Il regime fascista dall'impero coloniale
                                        alle leggi razziali. La Guerra di Spagna (cenni). L'aggressiva politica estera
                                        del Terzo reich. L'occupazione tedesca di Austria e Cecoslovacchia.

                                        La Seconda guerra mondiale e la Shoah: La guerra lampo del Führer. Il
                                        continente in pugno. La guerra degli italiani. La campagna in Russia.
                                        L'Impero dell'Asse. Il "nuovo ordine": l'idea di Europa dei nazisti. I
                                        collaboratori dei nazisti. La "soluzione finale del problema ebraico". La
                                        distruzione degli Ebrei in Europa. La riscossa degli Alleati. La guerra totale
                                        e i movimenti di resistenza. La caduta del fascismo e l'Italia occupata.
                                        Resistenza e guerra civile. La caduta dei regimi dell'Asse. La Liberazione e
                                        la fine della centralità europea.

                                        LA RICOSTRUZIONE DEL MONDO

                                                                                                                          18
La guerra fredda e la decolonizzazione: Verso un mondo bipolare. Il
                                       consolidamento dei due blocchi. Verso la caduta degli imperi coloniali
                                       (Gandhi). L'espansione del comunismo in Asia (cenni). La guerra di Corea.
                                       La questione medio-orientale. La competizione fra le superpotenze degli
                                       anni Cinquanta. Il Continente africano tra decolonizzazione e
                                       neocolonialismo. Un terzo blocco: i paesi non allineati.

                                       L’Italia e l’Europa nel secondo dopoguerra: Da fascisti ad antifascisti. La
                                       Costituzione e la nascita della Repubblica Italiana. L'età di De Gasperi.
                                       Cattolici e comunisti. La crisi del centrismo. Da paese agricolo a potenza
                                       industriale. L'Italia del boom economico. Il processo di integrazione
                                       europea.

                                       L’ETÀ DEI DIRITTI
                                       Dalla costruzione alla caduta del Muro: La distensione. La Chiesa cattolica
                                       alla prova della modernità: il Concilio Vaticano II. L'America Latina e la
                                       rivoluzione cubana. La crisi dei missili a Cuba. La guerra del Vietnam. I
                                       movimenti per i diritti dei neri e la contestazione giovanile. Dall'età del
                                       benessere alla crisi degli anni '70. La questione palestinese e le guerre
                                       arabo-israeliane. La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell'Unione
                                       Sovietica.
                                       Il giorno e la notte della Repubblica: I governi di centro-sinistra. Il
                                       Sessantotto italiano. La "strategia della tensione" e le "stragi di stato".
                                        Uno stato nello stato: la mafia.

SCIENZE NATURALI - prof. Maurizio Mancuso

                                       Libro di testo: Valitutti, Taddei     Altri strumenti o sussidi:
                                       Carbonio, metabolismo, biotech
                                       ed. Zanichelli
                                       Globo terrestre e la sua evoluzione ,
                                       Palmieri- Parotto ed. Zanichelli

Obiettivi     Specifici           di Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato)
Apprendimento

Scienze della terra
                                            UD 1 : la tettonica delle placche
studio della dinamica interna della        - modello interno della terra
terra, con particolare attenzione a        - fenomeni endogeni e loro distribuzione
identificare le interrelazioni tra i       - espansione dei fondi oceanici
fenomeni che avvengono a livello           - Tettonica delle placche
delle diverse organizzazioni del           - Orogenesi
pianeta     (litosfera,  atmosfera,        - verifica del modello
idrosfera).

Bio-chimica

 Il percorso di chimica e quello di        -   UD A1 : dal carbonio agli idrocarburi
biologia si intrecciano nella              -   UD A2 : Dai gruppi funzionali ai polimeri
biochimica e nei biomateriali,             -   UD B1 : Le biomolecole, strutture e funzioni
relativamente alla struttura e alla        -   UD B2 : Il metabolismo energetico, dal glucosio all’ATP
funzione di molecole di interesse          -   UD B3: la fotosintesi clorofilliana
biologico, ponendo l’accento sui           -   UD B4 : Dal DNA alla genetica dei microrganismi
processi biologici/biochimici nelle        -   UD B5 : manipolare il genoma, le biotecnologie dalle origini alle
situazioni della realtà odierna e in           moderne applicazioni nel campo sanitario, farmacologico, agricolo
relazione a temi di attualità, in              e ambientale
particolare       quelli      legati

                                                                                                                  19
Puoi anche leggere